SERENA AUTIERI in “Rosso Napoletano” il musical in scena al teatro Mercadante

In il

serena autieri rosso napoletano

SERENA AUTIERI nel MUSICAL
“ROSSO NAPOLETANO”
Lezioni d’amore al mondo

Testo e regia di Vincenzo Incenzo

COREOGRAFIE BILL GOODSON

Serena Autieri raccoglie il canto di libertà di un popolo che, armato solo del suo orgoglio e della sua geniale creatività, ispirato dalla forza inarrestabile del suo Vesuvio, durante le Quattro Giornate di Napoli insorse contro l’oppressione per salvare i suoi figli e la sua ricca e gioiosa identità.

Un cast di 20 attori, cantanti e ballerini, portano in scena il primo musical ambientato durante le Quattro Giornate di Napoli. Dodici personaggi e un grande corpo di ballo gravitano tra le rovine di una Napoli allo stesso tempo contingente e fuori dal tempo, che in una sorta di astrazione temporale parla e partecipa, come un coro greco, per bocca dei suoi muri, dei suoi vicoli e dei suoi sotterranei.

Rosso è il colore dell’amore, della passione, della superstizione, del pomodoro, del sangue, del fuoco, della rabbia, della preghiera e della resistenza. Rosso è il colore del magma che ribolle eternamente nel ventre della città come il suo meraviglioso e infinito patrimonio musicale, per quell’istinto unico di vivere e di inventarsi.

Insieme alla musica, all’ironia, agli scugnizzi e ai femminielli, al caffè e alle superstizioni, alle Madonne e alla pizza, alle prostitute e alla borsa nera, va in scena l’anima nobile, spregiudicata e intramontabile di Napoli capitale d’Europa.

Info:
Box Office
via dei Mille 159, tel. 0803101222
www.teatromercadante.com
www.vivaticket.it


SCHOOL OF ROCK il musical al Teatro Team

In il

SCHOOL OF ROCK il musical al Teatro Team

School of Rock

School of Rock è un musical rock con musiche di Andrew Lloyd Webber, liriche di Glenn Slater e testi di Julian Fellowes. Il musical è tratto dal film del 2003 con l’omonimo titolo,  con la sceneggiatura di Mike White. La trama è molto divertente e parla di Dewey Finn, un musicista che viene cacciato dalla sua band perché troppo scalmanato, e, disperato per la mancanza di soldi, si spaccia per il nuovo supplente di una prestigiosa scuola. Non sapendo ovviamente nulla di materie che non riguardino la musica, devia immediatamente le proprie lezioni in quella direzione, accorgendosi ben presto dell’enorme talento della propria classe. Con questa formerà una band  e si iscriverà ad una imminente battaglia tra band. Ma riuscirà a farlo di nascosto dalla Preside e dai genitori? Il musical ha debuttato il 6 dicembre 2015 a Broadway al Winter Garden.

Biglietti in vendita presso il botteghino di piazza Umberto, 37 (Bari)

oppure online sul sito www.teatroteam.it
Tel: (+39) 0805210877 – 0805241504 – 0805240699 

Orari Botteghino:

da Lunedì a Sabato ore 10:00-13:00 e 16:30-19:30
Email: teatroteam@teatroteam.it


THE GREATEST SHOWMAN il Musical al Teatro Vignola

In il

the greatest showman il musical

L’a.p.s. “Tuttinscena Cultura e Spettacolo” dopo l’enorme successo di pubblico e critica con “Musical che passione” andato in scena a maggio 2019 ritorna con un grande spettacolo per grandi e piccoli: “THE GREATEST SHOWMAN il musical”.
Il tutto guidato dal regista molese Vito Rago, insieme al direttivo dell’associazione Giancarlo Campanale e Annamaria Lepore che con sacrificio e passione portano avanti un’associazione nata nel 1994 senza mai fermarsi, utilizzando il mezzo del teatro come momento di crescita e d’ incontro per tanti giovani, che quest’anno festeggia un grande traguardo: i suoi 25 anni di storia.
“THE GREATEST SHOWMAN il musical” è una produzione “Tuttinscena Cultura e Spettacolo” di Mola di Bari in collaborazione con la F.I.T.A. e le associazioni: “I Capatosta”, “Le Mani di proserpina”, ” Sportello Elp”, ” Per fare un libro”, patrocinato dalla Regione Puglia, dal Comune di Mola di Bari e dalla Città Metropolitana di Bari.
Nella “fucina” di Tuttinscena vi è grande fermento… da diversi mesi ,anche sotto la guida del nostro costumista e scenografo Donato Di Donna, si stanno realizzando le scenografie, i costumi che richiamano il grande mondo circense per dar vita ad un musical inedito, originale, della durata di circa un’ora e trenta adatto per tutte le età,spettacolare, frenetico ed eccessivo come un tripudio circence. La vera sfida è stata quella di trasformare il film “The greatest showman” diretto da Michael Gracey in uno spettacolo dal vivo, precisamente in un musical, con oltre 35 artisti che con la loro professionalità riusciranno a farvi divertire ed emozionare. Scenografie originali,coreografie strepitose e abiti di scena pieni di colori, in questo musical ascolterete anche alcune musiche originali realizzate per lo spettacolo, brani cantati in lingua italiana,ma soprattutto tutto live.
Il cast è composto dal CORPO DI BALLO: Alessandra Casulli, Sara Antonicelli, Veronica Buttaro, Grazia Cacace, Ida Di Tanno, Anna Padovano, Anna Tagarelli, Martina Furio, Gaia Re David, Giusy Castellaneta, , Maria Rosaria Ingravallo, Simona Santoro, Annamaria Mariani. ARTISTI CIRCO: Arianna Valentino, Luca Procaccio, , Valentina Acquaviva, , Michele Raspatelli, Anna Copertino,Melania Furio, Francesca Susca, Pierluigi Di Sisto, Sonia Mazzacane PERSONAGGI: P.T. Barnum bambino: Nicola Ruggieri, P.T. Barnum: Nico Colella, Mr Hallet: Giuseppe Vitale, Charity bambina: Giogia Risola , Charity:Margherita Battista, Postino/Uomo popolo/Cerimoniere: Vincenzo Chiarelli, datore di lavoro/barman: Luca Procaccio, Critico teatrale/Cerimoniere: Alex D’Antona, Phillip Carlyle: Pietro Sportelli, Madre Phillip: Mariagrazia Calcagnì, Regina Vittoria/Donna popolo: Gemma Ingravallo, Cameriera: Annamaria Mariani, Guardia Inglese: Antony Marzullo, Jenny Lind: Sabrina Vitobello. Assistente di scena: Gemma Ingravallo, organizzazione di produzione: Valentina Gattolla, grafica e comunicazione: Alex D’Antona.
“THE GREATEST SHOWMAN il musical” è la storia di P.T. Barnum è un ragazzino che vive in povertà, assistendo il padre che fa il sarto e lavora per le famiglie più ricche della città. Proprio accompagnandolo ad uno dei suoi appuntamenti Barnum conosce il grande amore della sua vita, Charity. Sebbene la distanza tra i due sembri essere incolmabile il giovane non abbandona mai la speranza di condividere la sua vita con Charity e, cresciuto e trovato un lavoro rispettabile, finalmente la sposa. Certo, i sogni di Barnum per quanto riguarda il lavoro sono altri, costretto ad un lavoro da contabile preferirebbe di gran lunga investirsi in un’attività più creativa. L’occasione gli si presenta quando la sua ditta fallisce e Barnum, con uno stratagemma, riesce a farsi prestare i soldi dalla banca per acquistare un museo di curiosità e bizzarrerie. Gli affari però non vanno, e così Barnum ha un’intuizione e capisce che per rendere unico il suo museo servono persone altrettanto speciali e si mette alla ricerca di uomini e donne con talenti o qualità fisiche fuori dal comune: uomini che sembrano giganti o che al contrario sono alti come bambini, donne con barba, donne completamente tatuate,fachiri, trapeziste e tanti altri . Tutto ciò che dalla gente comune è etichettato come freak ha per Barnum una bellezza inestimabile. Lo spettacolo così concepito con Barnum mattatore è un vero e proprio successo, malgrado le critiche non manchino. Le cose sembrano andare a gonfie vele, se non fosse che Barnum sente il bisogno disperato di avere quell’approvazione sociale che gli è mancata sin da piccolo. Grazie ad un nuovo membro del suo circo, Phillip Carlyle, proveniente da una famiglia rispettabile, il circo riesce ad incontrare addirittura la regina Vittoria, ma quello che sembra il colpo di fortuna di una vita rischia di trasformarsi nella fine del circo. Barnum resta incantato da Jenny Lind, una cantante dotatissima per la quale organizza un tour, abbandonando di fatto la sua banda di fedelissimi. Tutto sembra che stia per precipitare, non solo il circo ma anche il matrimonio con Charity vacilla, che sia la fine di Barnum e del suo sogno? Per scoprirlo non vi resta che venire in teatro dal 1° GENNAIO 2020.

Teatro N. Van Westerhout – Mola di Bari (BA):
Mercoledi 1 Gennaio 2020 ingresso ore 20,30 sipario ore 21,00
Giovedi 2 Gennaio ingresso ore 20,00 sipario ore 20.30
Venerdi 3 Gennaio ingresso ore 20,00 sipario ore 20.30
Sabato 4 Gennaio ingresso ore 20,00 sipario ore 20.30
Domenica 5 Gennaio DOPPIO SPETTACOLO ore 18.30 e 21.00
Lunedi 6 Gennaio DOPPIO SPETTACOLO ore 18.30 e 21.00

TEATRO VIGNOLA POLIGNANO A MARE:
Venerdi 10 Gennaio 2020 Ingresso ore 20.30 – sipario ore 21.00

TEATRO MADONNA DI LOURDES – PARCHITELLO:
Sabato 1 Febbraio 2020 ingresso ore 20,00 sipario ore 20.30

INFO e PRENOTAZIONI al: numero 3488734671


Torna al Teatro Purgatorio DRAGREMO il musical con La Wanda Gastrica

In il

dragremo la wanda gastrica bari

Il GRANDE RITORNO a Bari di:

“LA WANDA GASTRICA”

Venerdì 3 Gennaio 2020
al TEATRO PURGATORIO
con
un GRANDE EVENTO !!
Il Musical
“DRAG-REMO”

Un viaggio nella storia del FESTIVAL della canzone italiana con

* Diego in Arte LA WANDA GASTRICA
* MADAMA TWIRLY
* LA CALOGGERA
* PEPERITA

SPECIAL GUEST:
La straordinaria partecipazione del mitico CantAttore
GIULIANO CILIBETI

Troverai il tuo biglietto con la poltrona numerata al botteghino del teatro 30 minuti prima dello spettacolo!

Info: 0805796577 – 3347776111


THE GREATEST SHOWMAN il Musical al Teatro Van Westerhout

In il

the greatest showman il musical

L’a.p.s. “Tuttinscena Cultura e Spettacolo” dopo l’enorme successo di pubblico e critica con “Musical che passione” andato in scena a maggio 2019 ritorna con un grande spettacolo per grandi e piccoli: “THE GREATEST SHOWMAN il musical”.
Il tutto guidato dal regista molese Vito Rago, insieme al direttivo dell’associazione Giancarlo Campanale e Annamaria Lepore che con sacrificio e passione portano avanti un’associazione nata nel 1994 senza mai fermarsi, utilizzando il mezzo del teatro come momento di crescita e d’ incontro per tanti giovani, che quest’anno festeggia un grande traguardo: i suoi 25 anni di storia.
“THE GREATEST SHOWMAN il musical” è una produzione “Tuttinscena Cultura e Spettacolo” di Mola di Bari in collaborazione con la F.I.T.A. e le associazioni: “I Capatosta”, “Le Mani di proserpina”, ” Sportello Elp”, ” Per fare un libro”, patrocinato dalla Regione Puglia, dal Comune di Mola di Bari e dalla Città Metropolitana di Bari.
Nella “fucina” di Tuttinscena vi è grande fermento… da diversi mesi ,anche sotto la guida del nostro costumista e scenografo Donato Di Donna, si stanno realizzando le scenografie, i costumi che richiamano il grande mondo circense per dar vita ad un musical inedito, originale, della durata di circa un’ora e trenta adatto per tutte le età,spettacolare, frenetico ed eccessivo come un tripudio circence. La vera sfida è stata quella di trasformare il film “The greatest showman” diretto da Michael Gracey in uno spettacolo dal vivo, precisamente in un musical, con oltre 35 artisti che con la loro professionalità riusciranno a farvi divertire ed emozionare. Scenografie originali,coreografie strepitose e abiti di scena pieni di colori, in questo musical ascolterete anche alcune musiche originali realizzate per lo spettacolo, brani cantati in lingua italiana,ma soprattutto tutto live.
Il cast è composto dal CORPO DI BALLO: Alessandra Casulli, Sara Antonicelli, Veronica Buttaro, Grazia Cacace, Ida Di Tanno, Anna Padovano, Anna Tagarelli, Martina Furio, Gaia Re David, Giusy Castellaneta, , Maria Rosaria Ingravallo, Simona Santoro, Annamaria Mariani. ARTISTI CIRCO: Arianna Valentino, Luca Procaccio, , Valentina Acquaviva, , Michele Raspatelli, Anna Copertino,Melania Furio, Francesca Susca, Pierluigi Di Sisto, Sonia Mazzacane PERSONAGGI: P.T. Barnum bambino: Nicola Ruggieri, P.T. Barnum: Nico Colella, Mr Hallet: Giuseppe Vitale, Charity bambina: Giogia Risola , Charity:Margherita Battista, Postino/Uomo popolo/Cerimoniere: Vincenzo Chiarelli, datore di lavoro/barman: Luca Procaccio, Critico teatrale/Cerimoniere: Alex D’Antona, Phillip Carlyle: Pietro Sportelli, Madre Phillip: Mariagrazia Calcagnì, Regina Vittoria/Donna popolo: Gemma Ingravallo, Cameriera: Annamaria Mariani, Guardia Inglese: Antony Marzullo, Jenny Lind: Sabrina Vitobello. Assistente di scena: Gemma Ingravallo, organizzazione di produzione: Valentina Gattolla, grafica e comunicazione: Alex D’Antona.
“THE GREATEST SHOWMAN il musical” è la storia di P.T. Barnum è un ragazzino che vive in povertà, assistendo il padre che fa il sarto e lavora per le famiglie più ricche della città. Proprio accompagnandolo ad uno dei suoi appuntamenti Barnum conosce il grande amore della sua vita, Charity. Sebbene la distanza tra i due sembri essere incolmabile il giovane non abbandona mai la speranza di condividere la sua vita con Charity e, cresciuto e trovato un lavoro rispettabile, finalmente la sposa. Certo, i sogni di Barnum per quanto riguarda il lavoro sono altri, costretto ad un lavoro da contabile preferirebbe di gran lunga investirsi in un’attività più creativa. L’occasione gli si presenta quando la sua ditta fallisce e Barnum, con uno stratagemma, riesce a farsi prestare i soldi dalla banca per acquistare un museo di curiosità e bizzarrerie. Gli affari però non vanno, e così Barnum ha un’intuizione e capisce che per rendere unico il suo museo servono persone altrettanto speciali e si mette alla ricerca di uomini e donne con talenti o qualità fisiche fuori dal comune: uomini che sembrano giganti o che al contrario sono alti come bambini, donne con barba, donne completamente tatuate,fachiri, trapeziste e tanti altri . Tutto ciò che dalla gente comune è etichettato come freak ha per Barnum una bellezza inestimabile. Lo spettacolo così concepito con Barnum mattatore è un vero e proprio successo, malgrado le critiche non manchino. Le cose sembrano andare a gonfie vele, se non fosse che Barnum sente il bisogno disperato di avere quell’approvazione sociale che gli è mancata sin da piccolo. Grazie ad un nuovo membro del suo circo, Phillip Carlyle, proveniente da una famiglia rispettabile, il circo riesce ad incontrare addirittura la regina Vittoria, ma quello che sembra il colpo di fortuna di una vita rischia di trasformarsi nella fine del circo. Barnum resta incantato da Jenny Lind, una cantante dotatissima per la quale organizza un tour, abbandonando di fatto la sua banda di fedelissimi. Tutto sembra che stia per precipitare, non solo il circo ma anche il matrimonio con Charity vacilla, che sia la fine di Barnum e del suo sogno? Per scoprirlo non vi resta che venire in teatro dal 1° GENNAIO 2020.

Teatro N. Van Westerhout – Mola di Bari (BA):
Mercoledi 1 Gennaio 2020 ingresso ore 20,30 sipario ore 21,00
Giovedi 2 Gennaio ingresso ore 20,00 sipario ore 20.30
Venerdi 3 Gennaio ingresso ore 20,00 sipario ore 20.30
Sabato 4 Gennaio ingresso ore 20,00 sipario ore 20.30
Domenica 5 Gennaio DOPPIO SPETTACOLO ore 18.30 e 21.00
Lunedi 6 Gennaio DOPPIO SPETTACOLO ore 18.30 e 21.00

TEATRO VIGNOLA POLIGNANO A MARE:
Venerdi 10 Gennaio 2020 Ingresso ore 20.30 – sipario ore 21.00

TEATRO MADONNA DI LOURDES – PARCHITELLO:
Sabato 1 Febbraio 2020 ingresso ore 20,00 sipario ore 20.30

INFO e PRENOTAZIONI al: numero 3488734671


“All’ombra del Conte” il musical in scena nel castello di Conversano

In il

all ombra del conte musical conversano

L’affascinante vita del Conte Giangirolamo II Acquaviva D’Aragona, noto come il Guercio delle Puglie, va in scena nel musical cantato dal vivo “All’ombra del Conte” dell’associazione Onstage.

Dopo il grande successo di pubblico e critica a livello nazionale raccolti nella scorsa Primavera, lo spettacolo torna con cinque date (30 ottobre, 22 novembre, 13 – 28 e 29 dicembre) nella casa del Conte: il castello aragonese di Conversano e le sue stanze.

Lo spettacolo, infatti, si caratterizza per essere itinerante, con un racconto che si snoda tra i luoghi dove Giangirolamo ha vissuto.
Con “All’ombra del Conte” si verrà proiettati in una dimensione storica non solo per la location ma anche grazie alle riproduzioni dei costumi originali del ‘600 e alle musiche che richiamano i ritmi classici delle terre del Sud.

L’idea del regista conversanese Vito Di Leo è quella di raccontare un pezzo di storia della sua città (dal 1660 al 1665) partendo dalle vicende del più noto e potente Conte di Conversano. Uomo molto influente alla corte del Vicerè spagnolo a Napoli e valido combattente, si distinse per essere stato generoso mecenate e stratega raffinato. Un personaggio fatto di molte luci ed ombre, attorno al quale sono fiorite numerose leggende.

Lo spettacolo, interamente scritto dallo stesso Vito Di Leo con Maurizio Semeraro e con le musiche inedite di Antonio Torella, si presta a spettatori di ogni età grazie ad una drammaturgia semplice e una struttura della storia lineare.

“All’ombra del Conte” ha ricevuto supporto e patrocinio da parte della città di Conversano.

Biglietti in vendita su www.eventbrite.com


NOTRE DAME DE PARIS in scena al Palaflorio di Bari

In il

notre dame de paris tour 2019 2020

Notre Dame de Paris: torna nel 2019 l’opera moderna più famosa al mondo

DOPO IL GRANDE SUCCESSO DELLE PRECEDENTI STAGIONI CON 4 MILIONI DI SPETTATORI

E DOPO AVER SUPERATO LE PRESENZE DEI PIÙ GRANDI LIVE DELLA MUSICA ROCK E POP

TORNA NEL 2019 L’OPERA MODERNA PIU’ FAMOSA AL MONDO TRATTA DALL’OMONIMO ROMANZO DI VICTOR HUGO CON LE MUSICHE DI RICCARDO COCCIANTE E LE LIRICHE ORIGINALI DI LUC PLAMONDON

CALENDARIO STAGIONE 2019/2020:
13/14 settembre 2019 – Pesaro @ Vitrifrigo Arena
19/20/21 settembre 2019 – Parma @ Parco Cittadella
3/4/5/6 ottobre 2019 – Verona @ Arena di Verona
dal 17 ottobre al 17 novembre 2019 – Milano @ Teatro degli Arcimboldi
22/23/24 novembre 2019 – Casalecchio di Reno (Bologna) @ Unipol Arena
28/29/30 novembre e 1 dicembre 2019 – Firenze @ Mandela Forum
4/5/6/7/8 dicembre 2019 – Napoli @ Teatro PalaPartenope
11/12/13/14/15 dicembre 2019 – Bari @ PalaFlorio
20/21/22 dicembre 2019 – Torino @ Pala Alpitour
dal 27 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 – Roma @ Palazzo dello Sport
dal 29 gennaio al 2 febbraio 2020 – Trieste @ Teatro Rossetti
20/21/22/23 febbraio 2020 – Genova @ Teatro Carlo Felice
7/8 marzo 2020 – Eboli @ Palasele
11/12/13 marzo 2020 – Reggio Calabria @ Palacalafiore
19/20/21/22 marzo 2020 – Catania @ Palacatania
17/18/19 aprile 2020 – Ancona @ Palaprometeo

Biglietti disponibili su ticketone.it da lunedì 19 novembre 2018 alle ore 12.00
e in tutti i punti vendita Ticketone da giovedì 22 novembre 2018 alle ore 11.00

>>>Acquista Biglietti

L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei nostri comunicati ufficiali.

Dopo il travolgente successo di pubblico delle precedenti stagioni, con la cifra record di 4 milioni  di spettatori, torna a teatro “Notre Dame de Paris”, uno fra i più grandi successi di sempre nella storia dello spettacolo in Italia, tratto dall’omonimo romanzo di Victor Hugo. Lo show più importante mai stato realizzato in Europa, prodotto da David e Clemente Zard, in collaborazione con Enzo Product Ltd, partirà a ottobre 2019 con una tournée interamente curata da Vivo Concerti.

Un’ascesa incredibile che, soltanto nella stagione 2016, ha superato un milione di spettatori e affollato le 43 tappe italiane, per 283 repliche a colpi di sold out, in 31 città. Nello stesso anno, inoltre, lo spettacolo, diventato un vero e proprio cult, ha fatto impennare le vendite dei biglietti a teatro, capitanando la classifica dei titoli e superando le presenze dei più grandi live della musica rock e pop.

NOTRE DAME DE PARIS racchiude un’alchimia unica e irripetibile: la firma inconfondibile di Riccardo Cocciante rende le musiche sublimi e inconfondibili, regalando all’opera un carattere europeo. Il magistrale adattamento di un romanzo emozionante, come quello scritto da Victor Hugo, ad opera di Luc Plamonon e di Pasquale Panella, diretto dal sapiente regista Gilles Maheu, si affianca alle coreografie e ai movimenti di scena curati da Martino Müller. I costumi sono di Fred Sathal e le scene di Christian Ratz; un team di artisti di primo livello che ha reso quest’opera un assoluto capolavoro.

Dietro a questi sorprendenti risultati, l’intuizione di David Zard, impresario e produttore visionario, che descrisse, nel 2017, lo spettacolo con queste parole: “Dopo 15 anni Notre Dame de Paris ha continuato a tenere la scena con un successo strepitoso, che non conosce paragoni. Questo progetto è entrato nel DNA degli italiani. Il nostro paese non aveva mai visto così tanti spettatori e repliche per un musical prima. Notre Dame de Paris non solo ha detenuto ogni record di pubblico in Italia con 4 milioni di spettatori, ma ha rivoluzionato la scena dello spettacolo nel nostro paese.”

NOTRE DAME DE PARIS debuttava nella sua versione originale francese il 16 settembre 1998, al Palais des Congrès di Parigi, dove fu subito trionfo. Quattro anni dopo, David Zard produceva la versione italiana con l’adattamento di Pasquale Panella, il 14 marzo 2002, al Gran Teatro di Roma, costruito per l’occasione, si teneva la “prima” di quello che sarebbe stato il musical dei record, un’emozione che, da allora, ha “contagiato” 4 milioni di spettatori. Un successo travolgente che ha raggiunto non solo il pubblico di Francia e Italia, ma quello di tutto il mondo: Inghilterra, Svizzera, Russia, Canada, fino a Cina, Giappone, Corea del Sud, Libano, Turchia, insieme a decine di altri paesi, riscuotendo ovunque un numero di presenze senza precedenti.

RTL 102.5 è RADIO PARTNER DEL TOUR


BALLIAMO SUL MONDO il musical al Teatro Team

In il

BALLIAMO SUL MONDO il musical al Teatro Team

Balliamo sul Mondo

“Capodanno 1990, una comitiva di amici si riunisce come ogni giorno al Bar Mario per festeggiare l’arrivo del primo anno da maggiorenni. Progetti, speranze, amori, passioni, ma anche incertezze e paure si incrociano sullo sfondo della grande festa. La promessa di ritrovarsi 10 anni dopo nello stesso giorno è l’unico modo
per rendere meno tragica e dolorosa la consapevolezza che niente dopo quella notte resterà uguale. È il momento di diventare adulti. Il decennio che segue cambierà la vita di ognuno, riservando a ciascuno di loro percorsi e realtà inaspettate e distanti. Malgrado tutto, la promessa viene mantenuta e quel Capodanno del 2000 sarà difficile per il gruppo rimettere insieme i pezzi, eppure, ritrovarsi e ricostruire insieme, diventa inaspettatamente l’unica salvezza per tutti, perché in questo mondo non bisogna essere eroi per forza”. Le vite dei tredici protagonisti s’intrecciano, scandite, dai più grandi successi di Luciano Ligabue, da “Certe Notti” a “Tu sei lei” e ancora “Urlando contro il cielo” e tante altre… riproponendo le canzoni di Ligabue più amate dal grande pubblico, eseguite dal vivo. “Uno spettacolo musicale tutto in italiano, una storia inedita e originale, un gruppo di grandi voci, una storia che fa battere il cuore”

Biglietti in vendita presso il botteghino di piazza Umberto, 37 (Bari)

oppure online sul sito www.teatroteam.it
Tel: (+39) 0805210877 – 0805241504 – 0805240699 

Orari Botteghino:

da Lunedì a Sabato ore 10:00-13:00 e 16:30-19:30
Email: teatroteam@teatroteam.it


HAIR il musical al Teatro Team

In il

hair il musical teatro team

Hair il Musical

“Oggi, come allora, esistono ancora tanti Vietnam… e tanti giovani con la voglia di liberarsi dalla schiavitù commerciale della Società. Hair, spettacolo cult fine anni ‘60, è più che mai l’ideale manifesto delle nuove generazioni che cantano l’alba dell’era dell’Acquario. Il mio tributo vuole rendere omaggio all’opera-rock simbolo del pensiero “hippie”. In quegli anni si formavano gruppi di ragazzi e ragazze che trascorrevano il tempo senza inibizioni e accompagnavano la protesta contro le sofferenze della guerra con il grido di “Sesso, droga e Rock’n’Roll”. Hair, the tribal love-rock musical, con il suo folto cast, le musiche eseguite dal vivo, le coinvolgenti coreografie, il libretto in italiano ma le canzoni  in lingua originale e la trasgressione irriverente dei sui contenuti, coinvolgerà ancora le platee  dopo oltre 50 anni dal suo debutto a Broadway ” (Simone Nardini).

Biglietti in vendita presso il botteghino di piazza Umberto, 37 (Bari) 

oppure online sul sito www.teatroteam.it
Tel: (+39) 0805210877 – 0805241504 – 0805240699

Orari Botteghino:

da Lunedì a Sabato ore 10:00-13:00 e 16:30-19:30
Email: teatroteam@teatroteam.it


“WE WILL ROCK YOU” il musical dei Queen ritorna al Teatro Team

In il

WE WILL ROCK YOU The musical

Dopo il grande successo del 16 e 17 marzo scorsi, torna a grande richiesta al teatro Team di Bari il musical dei Queen.
We will rock you – the musical è ambientato nel futuro tra 300 anni, in un luogo una volta chiamato “Terra” ed ora diventato “ Pianeta Mall”, vittima della globalizzazione più totale: un pianeta dove il rock è bandito ed i suoi seguaci vivono nascosti. Lo Show fu pensato originariamente per essere messo in scena sette settimane e debuttò al Dominion theatre nel West End di Londra il 12 Maggio 2002.

Il successo fu cosi eclatante da raggiungere 12 anni consecutivi di rappresentazioni al Dominion Theatre, entrando cosi nella top ten degli show più longevi nella storia del West End. L’idea dello show nacque a metà anni ‘90, quando, in accordo con Brian May, il manager dei Queen Jim Beach parlò alla band, a proposito della creazione di “ un musical jukebox” con le canzoni dei Queen. Inizialmente, l’intento era di creare una storia biografica di Freddy Mercury. A quel tempo la casa di produzione di Robert De Niro, la Tribeca, aveva espresso interesse per un musical sui Queen , ma trovò il progetto difficile da realizzare. Nel 2000 l’idea fu ripresa e Ben Elton (già sceneggiatore di “The Young Ones”, “Happy Families”, “ Black Radder”) fu contattato per parlarne con May e Taylor. Elton suggerì di far prendere al progetto una direzione diversa, creando una storia originale che avrebbe catturato lo spirito della loro musica. Lavorò ,quindi, a stretto contatto con la band per incorporare le loro canzoni nella storia, utilizzando altre fonti , dichiarando d’ispirarsi alla distopia del controllo da parte dei computer presente nel film Matrix.

PREZZI
Biglietto Standard:
Poltronissima VIP: € 40 + € 2*
Poltrona: € 34 + € 2*
Galleria: € 28 + € 2*

*: diritti di segreteria

>>>Acquista Biglietti