La Vallata del Folklore – Festa popolare gastronomica a Monopoli

In il

la vallata del folklore 2018

L’associazione culturale “ Amici di Ciporrelli” organizza dal 6 al 10 Agosto l’undicesima edizione de “La Vallata del Folkore” in contrada Ciporrelli a Monopoli (Bari).
Festival di musica popolare, a ritmo di pizzica pizzica, tammurriata e non solo; entrambe le serata saranno condite da un contorno di frittelle farcite con sapori di una volta e vino nostrano.

Vi attendono cinque serate accompagnate da degustazione di prodotti tipici.

Il Programma:

6 Agosto ~ I Komandanti
7 Agosto ~ Terraross
8 Agosto ~ Skanderground
9 Agosto ~ Radio Puglia e Patrick
10 Agosto ~ Cipurrid e la 55ª Sagra della Frittella farcita

Non vediamo l’ora di vedervi sorridenti e divertiti. Vi aspettiamo!

Contrada Ciporrelli indicazioni stradali:
MONOPOLI – ANTONELLI – S.P. CASTELLANA GROTTE KM 2
CASTELLANA GROTTE – S.P. SELVA DI FASANO KM 5


FRISELLA PARTY a Casamassima

In il

frisella party casamassima

FRISELLA PARTY!
Sabato 4 agosto, dalle ore 18:00 alle ore 20:00, vi aspettiamo al Parco Commerciale Casamassima con il cibo della nostra terra. Assaggia la Puglia tra ingredienti tipici e musica tradizionale popolare.


Ta.Tara.Tatà. – Bitonto Folk Festival: il programma completo dell’evento

In il

ta tara tata bitonto folk festival

Torna puntuale come ogni anno la tre giorni dedicata alla musica popolare del mediterraneo,giunta quest’anno alla 4° edizione.
Stage,concerti,seminari e laboratori incentrati sull’enorme patrimonio demo-etno antropologico.Tutte le tarantelle nelle varie declinazioni,e poi tamburelli e le storie dei nostri tataranne(avi).Questo è l’acronimo Ta.Tara.Tatà.,anche figurazione musicale della tarantella.
A fare da cornice nel bellissimo centro storico di Bitonto(già candidata a capitale italiana della cultura 2020) un meraviglioso percorso del gusto: degustazioni di prodotti tipici e dei presidi Slow Food e degustazioni di vini delle migliori cantine pugliesi.Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di balli e musica popolare,estimatori enogastronomici e chiunque voglia godersi musica,arte e buon cibo.

PROGRAMMA BITONTO FOLK FESTIVAL 2018

Venerdì 27 Luglio -Chiostro San Domenico-
ore 17.00 – 18.00
Stage gratuito di tamburello e tammorre.Laboratorio con esibizione finale domenica 29.
ore 16.30–18 .30 -Chiostro San Domenico-
stage di Pizzica Pizzica a cura di Giovanni Amati
ore 18.30 – 20.30 -Chiostro San Domenico-
stage di Tarantella Calabrese a cura di Fortunato Stillittano & Valentina Donato – “Progetto Tarantella”
ore 18.00 – 23.50
Apertura di stand gastronomici in Piazza Cattedrale
Apertura di stand mercatini artigianali in Piazza Cavour
ore 21.00 – 23.00

La notte della Festa -musica nelle corti-
La musica della festa nelle piazze e corti del centro storico per rivivere l’allegria e l’armonia come
usavano fare i nostri tataranne con:

– PiazzaCavour: Gianni Amati e li senature
– Piazzetta Donadio: Vagatrio
– Largo Gramsci: Fortunato Stillittano e Progetto Tarantella ,
– Piazza Cattedrale: danze internazionali a cura di Giovanni Labate ass. Itinerari e Sentieri Di Danze.

ore 23 .00
Piazza Cattedrale
ronda finale dei gruppi e suonatori spontanei.

Sabato 28 Luglio -Chiostro San Domenico-
ore 17.00 – 18.00
Stage gratuito di tamburello e tammorre.Laboratorio con esibizione finale domenica 29.

Officine Culturali Cooperativa Ulixes (Largo Gramsci, 7)
ore 18.00: inaugurazione della mostra Olea
ore 19.00 (per adulti) panel test sull’olio a cura del dott. Francesco Matarrese della condotta SLOW FOOD BARI
ore 19.00 (per bambini) laboratorio sulle saponette fatte con olio
Durata: 1 ora
Costi: 5,00 euro a partecipante; offerta famiglia: genitore + 2/4 bambini 10,00 euro

ore 16.3 0 – 18.30 -Chiostro San Domenico-
stage di Tammurriata dell’agro nocerino sarnese a cura di Vincenzo Romano
ore 18.30 – 20 .30 -Chiostro San Domenico-
stage di Danze del Sud a cura di “ Gianni Labate ”
ore 18 .00 – 23.50
Apertura di stand gastronomici in Piazza Cattedrale
Apertura di stand mercatini artigianali in Piazza Cavour
ore 21.3 0 – 23.50
Piazza Cattedrale
Concerto del gruppo “ Uhaneme ” diretto da Vincenzo Romano -il cantore pellegrino-

Domenica 29 Luglio -Chiostro San Domenico-
ore 17.00 – 18.00
Stage gratuito di tamburello e tammorre.Laboratorio con esibizione finale.

ore 18 .00 – 23.50
Apertura di stand gastronomici in Piazza Cattedrale
Apertura di stand mercatini artigianali in Piazza Cavour
ore – 20 .00
intrattenimento in Piazza Cattedrale con danze internazionali a cura di “ Gianni Labate”
ore 21.0 0 – 23.00
Piazza Cattedrale

Concerto del gruppo ” Uaragniaun “-Suoni della Murgia- Luigi Bolognese-Maria Moramarco

ospite della serata Pietro Balsamo

Concerto del gruppo “ Folkèmigra” storie e musiche della Terra di Bari

I CONCERTI SONO TOTALMENTE GRATUITI

– Il corso di tamburello e tammorre è gratuito per tutti previa preventiva iscrizione.

– Gli stage in programma sono gratuiti per i tutti i residenti a Bitonto;
per i non residenti i costi sono:

n° 1 stage 15 euro
n° 2 stage 25 euro
n° 4 stage 40 euro

Si consiglia la prenotazione al fine di rendere il corso fruibile al meglio.

Per accedere agli stage bisogna prima registrarsi presso l’info point in Piazza Cattedrale per cui è necessario che siate in loco almeno mezz’ora prima dell’inizio.

n.b.: il programma può essere suscettibile di variazioni.


La Festa Contadina nel centro storico di Santeramo in Colle

In il

“La festa contadina” in programma venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre 2017 si propone di dare un forte impulso alla valorizzazione del patrimonio murgiano con l’obiettivo di riscoprire gli usi ed i costumi della civiltà contadina che ci sono stati tramandati negli anni, ma che rischiano con il tempo e l’evoluzione di perdersi. Attraverso la sinergia di più enti ed associazioni, coordinati dalla Pro Loco e dal Comune di Santeramo, nel centro cittadino della cittadina murgiana verranno proposti momenti culturali, laboratori del gusto, stand di prodotti tipici, giochi antichi, arti e mestieri antichi, balli e canti popolari, sfilata di carri e carrozze d’epoca con la possibilità nelle di visitare i palazzi e i monumenti storici di Santeramo. Evento unico nel suo genere, nato dalla passione della locale Proloco presieduta da Marco Canzio, punta alla valorizzazione delle radici storiche del territorio, attraverso la riscoperta della storia della città, delle tradizioni contadine, degli antichi mestieri e dei piatti tipici locali. Per tre giorni le vie cittadine si trasformano, vestendosi di un’atmosfera rurale unica rievocazioni di “come si faceva una volta”, con attività ludiche e didattiche anche per i più piccoli, Il tutto per far rivivere la storia contadina a chiunque voglia farlo. Un invito inoltre alle famiglie a rivivere la loro città nel clima del “tempo che fu” con una partecipazione attiva.
Piazza G. Garibaldi (Santeramo in Colle)


Ta.Tara.Tatà: Il programma completo del Bitonto Folk Festival 2017

In il

“Ta.Tara.Tatà” tammorre,tarantelle e tatarànne – Bitonto Folk Festival- è il festival di musica popolare della Terra di Bari che si svolge nel salotto della città degli ulivi. A far da sfondo c’è l’elegante Cattedrale romanico pugliese. Tre giorni di stages, concerti e incontri all’insegna della musica popolare.

Programma TaTaraTatà 2017:

Venerdì 25 agosto ore 19.30

ore 19.30 La Notte Bianca nel Bosco
Associazione Folkèmigra e Pizzicareddi : stage di pizzica e balli popolari.A seguire concerto, musiche, balli con Fortunato Stillittano e Valentina Donato-Progetto Tarantella-(Calabria), Barincanto -tarantelle e stornelli della Terra di Bari-,Folkemigra Ensamble

Sabato 26 agosto

ore 18.00 Atrio Palazzo Rogadeo, stage di pizzica e balli popolari a cura dei PIZZICAREDDI
Chiostro San Domenico, stage di tarantella calabrese e a seguire concerto di Fortunato Stillittano e Valentina Donato –PROGETTO TARANTELLA-

Apertura di stand gastronomici e mercatini artigianali in Piazza Cattedrale

ore 20.00 La notte della Festa, musica nelle corti
La musica della festa nelle piazze e corti del centro storico per rivivere l’allegria e l’armonia come usavano fare i nostri tataranne
Centro storico:
Cordella Band Pizzica,stornelli e tammurriate
Fabulanova musiche popolari del sud
Pizzicareddi Balli internazionali e del sud
Fortunato Stillittano e
Valentina Donato Tarantelle Calabresi

ore 22.00 Piazza Cattedrale
Gruppo di musica popolare SETTE BOCCHE (Salerno) in concerto

Domenica 27 agosto

ore 18.00 Apertura di stand gastronomici e mercatini artigianali in Piazza Cattedrale
ore 20.30 Piazza Cattedrale
Esibizione dei bambini delle scuole elementari partecipanti al progetto Folkeggiando
ore 21.00 Gruppo di musica popolare ZIMBARIA (Salento) in concerto conclusione a cura del gruppo Folkemigra


10ª edizione de La Vallata del Folklore a Monopoli

In il

L’associazione culturale “Amici di Ciporrelli” organizza il 6-7-8 Agosto 2017 la decima edizione della “Vallata del Folkore” in contrada Ciporrelli (Monopoli).
Festival di musica popolare, a ritmo di pizzica pizzica, tammurriata e non solo; le serata saranno condite da un contorno di frittelle farcite con sapori di una volta e vino nostrano e tante altre degustazioni tipiche.

Monopoli (Bari)
contrada ciporrelli
6/7/8 agosto 2017 ore 20:30
ingresso libero
Info. 3289540202 (Piero)


La Festa Contadina a Santeramo in Colle

In il

La festa ha l’obiettivo di riscoprire gli usi ed i costumi della civiltà contadina che ci sono stati tramandati negli anni, ma che rischiano con il tempo e l’evoluzione di perdersi. Attraverso la sinergia di più enti ed associazioni, coordinati dalla Pro Loco e dal Comune di Santeramo, nel centro storico verrano proposti stand di prodotti tipici, giochi antichi, arti e mestieri antichi, balli e canti popolari, la sfilata di carri e carrozze d’epoca e la possibilità nelle due giornate di visitare i palazzi e monumenti storici di Santeramo.

Programma

Sabato 24-09:
h. 10,30 Dimostrazione dei giochi di un tempo a cura delle scuole del I° e II° circolo – centro storico
h. 18,30 – 20,30 Sfilata di carrozze d’epoca in eleganza, calessi e traini a cura delle Scuderie Ciacciulli.
Inaugurazione della Festa Contadina – Palazzo Marchesale
h. 21,00 “Cunservamara” in concerto
Degustazione piatti contadini a cura del Circuito Ospitalità Santeramo e l’istituto Alberghiero De Nora di Altamura
Momenti di vita contadina – Centro storico (esposizione attrezzature d’epoca a cura di Rocco Tritto, mestieri antichi a cura di Club femminile, Federcasalinghe, A.r.a. Puglia, Centro polivalente per anziani)

Domenica 25-09:
h. 10,30 – 12,30 passeggiata in carrozza nel centro storico
h. 17,00 visita ai palazzi storici a cura dei Lions
Degustazione piatti contadini
Momenti di vita contadina – Centro storico (esposizione attrezzature d’epoca a cura di Rocco Tritto, mestieri antichi a cura di Club femminile, Federcasalinghe, A.r.a. Puglia, Centro polivalente per anziani)
Cantastorie e balli a cura dell’U.t.e.
h. 20,30 Spettacolo teatrale

Piazza Garibaldi – Santeramo In Colle (BA)