Torna puntuale come ogni anno la tre giorni dedicata alla musica popolare del mediterraneo,giunta quest’anno alla 4° edizione.
Stage,concerti,seminari e laboratori incentrati sull’enorme patrimonio demo-etno antropologico.Tutte le tarantelle nelle varie declinazioni,e poi tamburelli e le storie dei nostri tataranne(avi).Questo è l’acronimo Ta.Tara.Tatà.,anche figurazione musicale della tarantella.
A fare da cornice nel bellissimo centro storico di Bitonto(già candidata a capitale italiana della cultura 2020) un meraviglioso percorso del gusto: degustazioni di prodotti tipici e dei presidi Slow Food e degustazioni di vini delle migliori cantine pugliesi.Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di balli e musica popolare,estimatori enogastronomici e chiunque voglia godersi musica,arte e buon cibo.
PROGRAMMA BITONTO FOLK FESTIVAL 2018
Venerdì 27 Luglio -Chiostro San Domenico-
ore 17.00 – 18.00
Stage gratuito di tamburello e tammorre.Laboratorio con esibizione finale domenica 29.
ore 16.30–18 .30 -Chiostro San Domenico-
stage di Pizzica Pizzica a cura di Giovanni Amati
ore 18.30 – 20.30 -Chiostro San Domenico-
stage di Tarantella Calabrese a cura di Fortunato Stillittano & Valentina Donato – “Progetto Tarantella”
ore 18.00 – 23.50
Apertura di stand gastronomici in Piazza Cattedrale
Apertura di stand mercatini artigianali in Piazza Cavour
ore 21.00 – 23.00
La notte della Festa -musica nelle corti-
La musica della festa nelle piazze e corti del centro storico per rivivere l’allegria e l’armonia come
usavano fare i nostri tataranne con:
– PiazzaCavour: Gianni Amati e li senature
– Piazzetta Donadio: Vagatrio
– Largo Gramsci: Fortunato Stillittano e Progetto Tarantella ,
– Piazza Cattedrale: danze internazionali a cura di Giovanni Labate ass. Itinerari e Sentieri Di Danze.
ore 23 .00
Piazza Cattedrale
ronda finale dei gruppi e suonatori spontanei.
Sabato 28 Luglio -Chiostro San Domenico-
ore 17.00 – 18.00
Stage gratuito di tamburello e tammorre.Laboratorio con esibizione finale domenica 29.
Officine Culturali Cooperativa Ulixes (Largo Gramsci, 7)
ore 18.00: inaugurazione della mostra Olea
ore 19.00 (per adulti) panel test sull’olio a cura del dott. Francesco Matarrese della condotta SLOW FOOD BARI
ore 19.00 (per bambini) laboratorio sulle saponette fatte con olio
Durata: 1 ora
Costi: 5,00 euro a partecipante; offerta famiglia: genitore + 2/4 bambini 10,00 euro
ore 16.3 0 – 18.30 -Chiostro San Domenico-
stage di Tammurriata dell’agro nocerino sarnese a cura di Vincenzo Romano
ore 18.30 – 20 .30 -Chiostro San Domenico-
stage di Danze del Sud a cura di “ Gianni Labate ”
ore 18 .00 – 23.50
Apertura di stand gastronomici in Piazza Cattedrale
Apertura di stand mercatini artigianali in Piazza Cavour
ore 21.3 0 – 23.50
Piazza Cattedrale
Concerto del gruppo “ Uhaneme ” diretto da Vincenzo Romano -il cantore pellegrino-
Domenica 29 Luglio -Chiostro San Domenico-
ore 17.00 – 18.00
Stage gratuito di tamburello e tammorre.Laboratorio con esibizione finale.
ore 18 .00 – 23.50
Apertura di stand gastronomici in Piazza Cattedrale
Apertura di stand mercatini artigianali in Piazza Cavour
ore – 20 .00
intrattenimento in Piazza Cattedrale con danze internazionali a cura di “ Gianni Labate”
ore 21.0 0 – 23.00
Piazza Cattedrale
Concerto del gruppo ” Uaragniaun “-Suoni della Murgia- Luigi Bolognese-Maria Moramarco
ospite della serata Pietro Balsamo
Concerto del gruppo “ Folkèmigra” storie e musiche della Terra di Bari
I CONCERTI SONO TOTALMENTE GRATUITI
– Il corso di tamburello e tammorre è gratuito per tutti previa preventiva iscrizione.
– Gli stage in programma sono gratuiti per i tutti i residenti a Bitonto;
per i non residenti i costi sono:
n° 1 stage 15 euro
n° 2 stage 25 euro
n° 4 stage 40 euro
Si consiglia la prenotazione al fine di rendere il corso fruibile al meglio.
Per accedere agli stage bisogna prima registrarsi presso l’info point in Piazza Cattedrale per cui è necessario che siate in loco almeno mezz’ora prima dell’inizio.
n.b.: il programma può essere suscettibile di variazioni.