Suonagli Folk Festival – IIª edizione

In il

suonagli folk festival molfetta

L’associazione culturale Fabulanova, giunta al decimo anno di attività e continuo fermento, presenta la 2° edizione del SuONAGLI Folk Festival con il sostegno, il patrocinio del Comune di Molfetta e l’Assessorato alla Cultura, la Parrocchia San Pio X e il Seminario Regionale.

Dopo il successo dello scorso anno il festival conserva l’obiettivo di portare a Molfetta le tradizioni orali e coreutiche del Sud Italia legati ai sonagli dei tamburi a cornice del sud Italia; nella seconda edizione mira a scoprire con i DAMADAKA’, uno dei gruppi campani più rappresentativi del Sud Italia, le tradizioni legate alle madonne e al ballo campano, chiamato Tammurriata. Come nella scorsa edizione, i partecipanti saranno portati ad immergersi completamente nelle tradizioni orali e coreutiche campane attraverso gli stage di tamburo e ballo, la conferenza, la mostra fotografica e infine un meraviglioso concerto.

Tutto questo si svolgerà lunedì 19 agosto a Molfetta; gli stage e la conferenza si terranno nel Seminario Propedeutico situato su viale Gaetano Salvemini, 58, mentre il concerto si farà su un grande Palco in viale Gramsci per l’occasione della festa “Solennità San Pio X 2019” e la “Sagra della Brasciola”.

SVOLGIMENTO DELLA GIORNATA

-STAGE DI TAMMORRA PRENOTAZIONE
LUOGO – Seminario Propedeutico
con DARIO BARONE
ore 16.00-17.00

-STAGE DI DANZA “TAMMURRIATA” PRENOTAZIONE
LUOGO – Seminario Propedeutico
con MARGARET IANUARIO
ore 17.00-19.00

-MOSTRA FOTOGRAFICA GRATUITA
LUOGO – Seminario Propedeutico
a cura di VINCENZO DE PINTO
ore 19.00

-CONFERENZA “LA DANZA DELLE 7 MADONNE” – GRATUITA
LUOGO – Seminario Propedeutico
ore 19.00 – 20.00
-
CONCERTO DEI DAMADAKÀ GRATUITO
LUOGO – VIALE GRAMSCI NEI PRESSI DELLA PARROCCHIA SAN PIO X
ore 21.00 – 23.00

Info e prenotazioni stage
Vincenzo: 3807090700
Valeria: 3401683273

Contributo per singolo stage 10 euro
Contributo per entrambi gli stage 15 euro

Questo festival nasce per la passione che Vincenzo de Pinto, direttore artistico e presidente dell’associazione, ha per i Tamburi a Cornice, le musiche e le danze popolari del sud Italia, infatti il nome S(u)ONAGLI deriva da un semplice ma importante dettaglio dei tamburello, il SONAGLIO che, a seconda del materiale, dello spessore, della grandezza e del costruttore, ha un SUONO e a volte anche nome differenti.

Ospiti della seconda edizione del SFF 2019 saranno i Damadakà, gruppo di musica popolare riconosciuto a livello nazionale per la sua partecipazione a numerosi festival nazionali ed europei, a varie trasmissioni della RAI e TV2000, interventi musicali in occasione della giornata della gioventù con la presenza di Papa Benedetto XVI e concerti in svariate cattedrali italiane. Il gruppo Damadakà svolge una ventennale attività di ricerca, valorizzazione e riproposizione di musiche, danze e canti della tradizione orale del Sud Italia ed in particolare della Campania.
Il repertorio comprende tutte le forme più peculiari della cultura popolare legate al calendario agricolo e devozionale: i canti d’amore e di lavoro, i canti devozionali e di pellegrinaggio, i repertori polivocali e le danze tradizionali dell’area campana.
Il gruppo si forma direttamente “alla scuola” degli anziani, autentici portatori della tradizione, in anni di frequentazione di feste e rituali legati al mondo contadino.
Numerosi i riconoscimenti per l’attività di ricerca sul campo e di diffusione e salvaguardia della musica tradizionale come patrimonio culturale immateriale presso le comunità italiane e gli istituti di cultura all’estero.

Musicisti
Daniele Barone, Voce e chitarra Battente
Margaret Ianuario, voce, flauti e ciaramella
Dario Barone, voce e tamburi
Michele Arpa, voce e castagnette
Mario Musetta, chitarra battente e voce
Giuseppe Volpe, Fisarmonica e cori

Danze Daniele Barone e Margaret Ianuario e il gruppo Fabuladanze

Lo stage di danza affronterà il vastissimo mondo della tammurriata, ovvero “ballo ‘ncopp ‘o tamburo” (ballo sul tamburo) della tradizione campana, in particolare lo stile della Terzignese, una tammurriata ballata nella zona di Terzigno in maniera differente dalle altre zone, un ballo legato alla Madonna dell’Arco, infatti i fedeli, il lunedì dell’Angelo (Pasquetta) ballano questa tammurriata in una pineta ai piedi del Vesuvio dopo aver trascorso la mattinata nel Santuario.

Lo stage di tammorra mira a una familiarizzazione con la tammorra, strumento principe della tammurriata che accompagna sia il canto sia il ballo tradizionale in Campania, ed è usata da sola o con altri strumenti.
Si tratta di un grosso tamburo a cornice con la membrana di pelle di capra essiccata e tesa su un telaio circolare in legno al quale a volte sono fissati, a coppie, dischetti di metallo detti cicere mentre in Puglia detti sonagli.
Il telaio viene impugnato da una sola mano, mentre la pelle viene percossa dal palmo e dalle dita dell’altra mano. L’illustrazione della tecnica della tammorra sarà intervallata da momenti di racconto sul mondo culturale e musicale in cui lo strumento si colloca e vive, oltre che da dimostrazioni sulle tecniche del canto che accompagna il rituale della tammurriata.

Tutti gli stage sono su prenotazione e con un contributo: per info contattare l’associazione Fabulanova ai numeri che trovate in fondo al comunicato oppure su facebook @fabulanova.

Durante la conferenza i Damadakà porteranno alla conoscenza dei saperi tradizionali campani attraverso una conferenza sul legame rituale tra tammurriata e madonne che prendono il nome dai dai luoghi cui sono legate o dagli attributi che le caratterizzano e sono: la Madonna dell’Arco di Sant’Anastasia e la Madonna Pacchiana di Castello di Somma Vesuviana in provincia di Napoli, la Madonna delle Galline di Pagani, la Madonna dei Bagni di Scafati, la Madonna dell’Avvocata di Maiori, la Madonna di Materdomini di Nocera Superiore in provincia di Salerno, la Madonna di Montevergine in provincia di Avellino.

Per tutta la durata del festival sarà possibile ammirare la mostra fotografica a cura di Vincenzo de Pinto che, con la luce, ricompone alcuni aspetti delle musiche e danze popolari.

La ricchissima giornata si concluderà con un concerto gratuito: sarà uno spettacolo itinerante dedicato al vasto repertorio della musica tradizionale del Sud Italia con particolare attenzione alla Campania, alle sue forme di canto e di danza. Il repertorio comprende tutte le forme del “ball ‘ncopp ‘o tummurro” (meglio note come tammurriate) dell’area vesuviana che si alternano ai canti devozionali legati alla religiosità popolare, tra i quali i canti delle Confraternite, le novene e i canti di pellegrinaggio.
Uno spettacolo per rivivere la festa, la magia del cerchio della danza, la ritualità e la devozione popolare.

Non mancherà il caro saluto, da parte di Fabulanova e dei Damadaká alla nostra amica venuta da poco a mancare, maestra e socia Anna Maria Sasso che, con la sua energia e al tempo stesso raffinatezza, ha dato un grandissimo contributo e supporto all’associazione rimanendo sempre una donna umile, gentile, garbata e corretta una signora con la S maiuscola!

Il presidente dell’associazione Vincenzo de Pinto, la maestra di danze Valeria Sallustio e il gruppo Fabuladanze vi aspettano numerosissimi per vivere, ancora una volta, un viaggio intenso e colmo di emozioni: che cantiate, danziate o semplicemente ascoltiate, questa giornata vi lascerà un segno nel cuore.


2° Pasqualino Gourmet ad Alberobello: gastronomia, birra e tanta musica

In il

pasqualino gourmet 2019

Seconda edizione di Pasqualino Gourmet, vi aspettiamo ad Alberobello dal venerdì 9 a lunedì 12 Agosto, per assaporare il tipico panino di Alberobello con una storia di oltre 50 anni in modo gourmet, in oltre potrete bere ottime birre provenienti da tutta Europa, accompagnate da musica stupenda.
Vi aspettiamo in Largo Martellotta ad Alberobello (Bari).

Di seguito il programma delle serate:

09.07 Dj set Radio Puglia
10.07 Claudio Guerrini – Melania Agrimano RDS
11.07 Koinè musica popolare
12.07 Celebration Disco Band musica anni 70-80-90

Per info: 3807190084
pasqualinogourmet@gmail.com


La Vallata del Folklore: enogastronomia, musica e cultura

In il

la vallata del folklore 2019

In contrada Ciporrelli a Monopoli, giovedì 8 venerdì 9 e sabato 10 agosto l’associazione “amici di ciporrelli” da il via la 12° edizione della “Vallata del Folkore”. Festival di musica popolare, a ritmo di pizzica pizzica, tammurriata e non solo. Inoltre le serate saranno condite da un contorno di frittelle farcite con sapori di una volta e vino nostrano, birre artigianali e tante altre degustazioni tipiche.

PROGRAMMA:
8 Agosto – Enzino Sting
9 Agosto – Cipurrid
10 Agosto Ionica Aranea

Ingresso libero


Ta.Tara.Tatà 2019 – Bitonto Folk Festival: il programma

In il

bitonto folk festival 2019

Torna puntuale come ogni anno la tre giorni dedicata alla musica popolare del mediterraneo.
Vi aspettano Stage, concerti, seminari e laboratori incentrati sull’enorme patrimonio demo-etno antropologico. Tutte le tarantelle nelle varie declinazioni, e poi tamburelli e le storie dei nostri tataranne (avi).
Questo è l’acronimo Ta.Tara.Tatà., anche figurazione musicale della tarantella.
A fare da cornice nel bellissimo centro storico di Bitonto (già candidata a capitale italiana della cultura 2020) un meraviglioso percorso del gusto: degustazioni di prodotti tipici e dei presidi Slow Food e degustazioni di vini delle migliori cantine pugliesi.
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di balli e musica popolare, estimatori enogastronomici e chiunque voglia godersi musica, arte e buon cibo.

Ta.Tara.Tatà nasce nel 2013 dall’idea di far incontrare musicisti,artisti,cantanti e ballatori nella magnifica cornice del centro storico di Bitonto condividendo emozioni,allegria e convivialità che solo la musica popolare può trasmettere.Condividere e far conoscere l’enorme patrimonio demo-etno antropologico tramandatoci dai nostri tataranne era e rimane la nostra mission.E così dopo due anni di incontri spontanei di artisti arriva nel 2015 la prima edizione ufficiale del Bitonto Folk Festival -Ta.Tara.Tatà-.
L’acronimo dei tre punti cardine della musica popolare,tammorre ,tarantelle e tataranne,non è scelto a caso.Infatti tataratatà è la figurazione musicale della tarantella ed è ripresa anche nei ritornelli delle nostre tarantelle  murgiane.Un festival  giovane e verdeggiante come un argenteo ulivo,protagonista indiscusso della nostra terra,con radici robuste e profonde.E così il BFF nella sua giovane vita può vantare di aver avuto sul palcoscenico alcuni tra i maggiori esponenti della panorama musicale popolare italiano.
Il festival solitamente si svolge nell’ultimo fine settimana di luglio ed è organizzato dall’associazione Folkèmigra con il sostegno di partner,sponsor,privati cittadini e volontari che con forte spirito di iniziativa ed abnegazione si impegnano ad organizzare nel migliore dei modi una manifestazione che vede protagonista la nostra terra con la sua musica e le sue tradizioni.
Il BFF è parte del progetto comunale “Bitonto Città dei Festival” e coprodotto con il Comune di Bitonto.

Programma:

VENERDÌ 26 LUGLIO 2019

ore 17.00 – Torrione Angioino
Laboratorio di danza | TARANTELLA DI CARPINO- GARGANO | a cura dell’associazione culturale “Sud Folk”- Monte Sant’Angelo (FG)
Info e prenotazioni – info@bitontofolkfestival.it o whatsapp 3391987945

ore 18.00 – Piazza A.Moro
Bitonto Folk Food | Percorso enogastronomico dedicato alle eccellenze della nostra terra.Apertura di stand gastronomici e d’artigianato artistico

ore 19.00 – Torrione Angioino
Bitonto Folk Book | rassegna editoriale in collaborazione con la Libreria del Teatro presenta:
Gabriella Genisi – Pizzica amara – edizioni Rizzoli.
Intervento musicale a cura di Francesco Minuti – fisarmonica e tamburello.

ore 20.00 – Piazza Moro
Bitonto Folk Contest | rassegna di musica popolare per il premio “Terra degli Ulivi”

ore 21.30 – Piazza Moro
Concerto |SUD FOLK | pane, amore e tarantella tour

ore 23.30 – Piazza Moro
SKEGGIA DI MEZZANOTTE | Danze alla luce della luna

SABATO 27 LUGLIO 2019

ore 17.00 –Torrione Angioino
Laboratorio di danza| TARANTELLA LUCANA a cura dell’associazione “La Ragnatela Folk”- Matera.
Info e prenotazioni – info@bitontofolkfestival.it o whatsapp 3391987945

ore 18.00 – Piazza A.Moro
Bitonto Folk Food | Percorso enogastronomico dedicato alle eccellenze della nostra terra.Apertura di stand gastronomici e d’artigianato artistico

ore 19.00 – Torrione Angioino
Bitonto Folk Book | Rassegna editoriale in collaborazione con la Libreria del Teatro presenta:
Vito Carrassi – “La memoria che vive – Vol I e II” – Wip Edizioni
Intervento musicale a cura di Gigi Rizzo – zampogna e ciaramella.

ore 20.30 – Piazza Moro
Danze internazionali di cerchio | con il maestro Gianni Labate.
Concerto | RAGNATELA FOLK BAND | tarantelle e pizziche dalla Lucania

Concerto | OFFICINA ZOE’ | 25 anni di storia tour | pizziche e suoni del salento (esclusiva terra di bari)

ore 00.00 – Piazza Moro
SKEGGIA DI MEZZANOTTE | Danze alla luce della luna

DOMENICA 28 LUGLIO

ore 18.00 – Piazza A.Moro
Bitonto Folk Food | Percorso enogastronomico dedicato alle eccellenze della nostra terra.Apertura di stand gastronomici e d’artigianato artistico

ore 18.00 – Torrione Angioino
Laboratorio di danza| TAMMURRIATA DELL’AGRO NOCERINO – SARNESE | a cura di Ugo Maiorano e paranza – Sarno (SA)
Info e prenotazioni – info@bitontofolkfestival.it o whatsapp 3391987945

ore 19.00 – Torrione Angioino
Bitonto Folk Book | rassegna editoriale in collaborazione con la Libreria del Teatro presenta:
Beppe Lopez – Matteo Salvatore l’ultimo cantastorie – edizioni Aliberti

Intervento musicale a cura di Francesco Minuti-fisarmonica e tamburello

ore 20.30 – Piazza Moro
Danze internazionali di cerchio| con il maestro GIANNI LABATE

Concerto | “LA PARANZA DELL’AGRO” | tammurriate e tarantelle campane

Concerto | FOLKÈMIGRA | suoni e musica tradizionale della Terra di Bari.


CANTINE APERTE 2019, l’appuntamento con il vino più importante in Italia

In il

CANTINE APERTE 2019

È l’appuntamento con il vino più importante in Italia.
Sabato 25 e domenica 26 maggio, in Puglia, le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le porte agli enoappassionati e ai turisti per far scoprire loro i luoghi del vino e l’impegno quotidiano per la qualità, all’insegna del motto “Vedi cosa Bevi!”. Un ampio programma di eventi speciali arricchisce la manifestazione: passeggiate e pic-nic in vigna, mostre d’arte, mini-corsi di degustazione, spettacoli di musica popolare e molto altro ancora.

Disponibile anche la mappa Google Maps delle aziende partecipanti: basta connettersi da tablet o smartphone al sito www.mtvpuglia.it, cliccare sulla mappa in homepage e scegliere di aprirla con l’app di Google Maps. Selezionando la singola cantina si potranno conoscere orari di apertura e programma delle attività, oltre a ricevere le indicazioni esatte su come raggiungere l’azienda e creare il proprio percorso.

Cantine Aperte è un marchio di proprietà del Movimento Turismo del Vino, registrato e protetto giuridicamente per contrastarne qualunque abuso/imitazione e garantire ai consumatori qualità e professionalità nell’accoglienza, tratti distintivi delle cantine MTV.

La manifestazione è inserita nella programmazione progettuale triennale del Consorzio Movimento Turismo del vino Puglia dal titolo “Puglia: cultura del vino scoperta di un territorio”, a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione – FSC 2014-2020 “Patto per la Puglia”, Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali, promosso dall’Assessorato all’Industria turistica e culturale.

DI SEGUITO L’ELENCO DELLE CANTINE APERTE IN PUGLIA:

Cantine Le Grotte – Apricena
L’ Antica Cantina – San Severo (Fg)
Coppadoro – San Severo (Fg)
D’Alfonso del Sordo – San Severo (Fg)
d’Arapri – San Severo (Fg)
Teanum – San Severo (Fg)
Alberto Longo – Lucera (Fg)
Ognissole – Canosa di Puglia
Tormaresca Tenuta Bocca di Lupo – Minervino Murge (Bt)
Tor de falchi – Minervino Murge (Bt)
Rivera – Andria
Cantina Vignuolo – Andria
Villa Schinosa – Trani
Santa Lucia – Corato (Ba)
Torrevento – Corato (Ba)
Botromagno – Gravina in Puglia
Mazzone – Ruvo di Puglia (Ba)
Cantine Imperatore – Adelfia (Ba)
Coppi – Turi (Ba)
Amastuola – Crispiano (Ta)
Cantina dei Fragni – Sammichele di Bari (Ba)
Vetrère – Taranto
Varvaglione – Leporano (Ta)
Tagaro – Locorotondo (Ba)
Tinazzi Feudo Croce – Carosino (Ta)
Claudio Quarta Tenute Eméra – Lizzano (Ta)
Cantine Lizzano – Lizzano (Ta)
Agricola Felline – Manduria (Ta)
Cantore Di Castelforte – Manduria (Ta)
Produttori Vini Manduria – Manduria (Ta)
Pliniana – Manduria (Ta)
Antica Masseria Jorche – Torricella (Ta)
Trullo di Pezza – Torricella (Ta)
Masseria Altemura – Torre Santa Susanna (Br)
Paolo Leo – San Donaci
Cantine Due Palme – Cellino San Marco (Br)
Masseria Li Veli – Cellino San Marco (Br)
Carvinea – Carovigno (Br)
Cantine Paolo Leo – San Donaci (Br)
Cantele – Guagnano (Le)
Feudi di Guagnano – Guagnano (Le)
Cantina Moros – Guagnano (Le)
Cosimo Taurino – Guagnano (Le)
Leone De Castris – Salice Salentino (Le)
Castello Monaci – Salice Salentino (Le)
De Falco – Novoli (Le)
Petrelli – Carmiano (Le)
Apollonio – Monteroni di Lecce (Le)
Mocavero – Arnesano (Le)
Cupertinum – Copertino (Le)
Marulli – Copertino (Le)
Bonsegna – Nardò (Le)
Fiorentino – Galatina (Le)
Santi Dimitri – Galatina (Le)
Schola Sarmenti – Nardò (Le)
Palamà – Cutrofiano (Le)
Castel Di Salve – Depressa di Tricase (Le)
Cantine Menhir – Minervino di Lecce (Le)
Duca Carlo Guarini – Scorrano (Le)
Mottura – Tuglie
Pietraventosa – Gioia del Colle
Cantina di Ruvo di Puglia – Ruvo di Puglia (Ba)


“ACQUERELLO NAPOLETANO” la canzone napoletana dalle sue radici alle contaminazioni del mediterraneo

In il

acquerello napoletano teatro anchecinema

La Compagnia Stabile del Salone Margherita e del Gambrinus di Napoli in collaborazione con Anche Cinema
presentano
ACQUERELLO NAPOLETANO
La canzone napoletana dalle sue radici alle contaminazioni del mediterraneo

Serenate, tammurriate, canti popolari, rumbe e tarantelle alternate con coreografie di #danza, il tutto su ritmi sostenuti ma affascinanti.
Un repertorio di immagini, di voci e di suoni che vuole trasmettere al pubblico antiche emozioni e nuove passioni.

Personaggi come *Il Don Nicola* e *O’ Sapunariello* del grande Raffaele Viviani, colorano uno spettacolo che vede tra i suoi protagonisti un attore poliedrico, capace di far rivivere con ilarità il vecchio #varietà partenopeo, estrapolando quadri pittoreschi dal cuore pulsante dei vicoli di #Napoli.

La direzione artistica e l’allestimento sono curati dal cantante-regista LucianoCapurro (pronipote di Giovanni poeta della celeberrima #OSoleMio), coadiuvato dalla show girl Alessia Moio, il soprano-soubrette Anna Caso, dall’ attore Lucio Bastolla e dal corpo di ballo “Le Belle Epoque”.

Lo show, rappresentato in costume d’epoca, si svolge in due tempi della durata di 55 minuti circa, ciascuno.

Teatro Anche Cinema
Corso italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 45 + GestiPark Piazza Cesare Battisti
INFO e PRENOTAZIONI tel./SMS/WhatsApp 333 90 72 419 | SMS/WhatsApp 329 611 22 91
Biglietti su cinemaz.com e al botteghino del Teatro Anche Cinema
Biglietto INTERO: 20€ + diritti di prevendita


MPB! la musica popolare brasiliana con Paola Arnesano e Vince Abbracciante

In il

mpb arnesano abbracciante palazzo pesce

Sabato 23 febbraio 2019 Palazzo Pesce vivrà tutte le emozioni della MPB, la musica popolare brasiliana, insieme a Paola Arnesano e Vince Abbracciante.

Un concerto in Puglia che celebrerà la musica carioca dall’inizio del XX secolo a oggi con tutta la gamma di sentimenti e stati d’animo viscerali di cui è intrisa. La “tristeza”, la “felicitade”, la “saudade”, lo “choro”, lungi dalla rabbia o dagli slanci di ribellione, raccontano la poesia dello struggimento per la terra, la natura, la storia. Attraverso un programma che va da Pixinguinha a Gonzaga, da Sivuca a Gismonti, da Barroso a Buarque, il canto eclettico di Paola Arnesano, docente di Canto jazz presso il Conservatorio di Bari, una carriera che la porta in giro per l’Europa, numerosi cd al suo attivo, anche in veste di autore, e collaborazioni con i più prestigiosi nomi internazionali del panorama jazz e non, sposa la maestria del fisarmonicista Vince Abbracciante, laurea in Fisarmonica classica con lode e menzione presso il Conservatorio di Matera, una attività concertistica che lo vede esibirsi nei cinque continenti insieme ai nomi più prestigiosi, e definito dal Dizionario del Jazz italiano 2014 “stella nascente della fisarmonica in Italia … padroneggia la fisarmonica come pochi e suona con talento qualsiasi genere musicale”.

Una serata all’insegna delle contaminazioni personali, dell’ironia e del divertimento perché, come dice Antonio Carlos Jobim: “la tristezza e la nostalgia hanno la stessa dignità della felicità in quanto condividono la stessa bellezza”.

Ticket: 10 euro

Sala Etrusca di Palazzo Pesce
Info e prenotazioni: 3931340912 – palazzopesce@yahoo.it


“U FÙCHE” Santa Lucia 2018 a Bitonto

In il

u fuche santa lucia bitonto

“U FÙCHE”
Santa Lucia 13 dicembre 2018
Piazza Cavour – Bitonto (Bari)

Appuntamento con la tradizione a cura di Folkèmigra. La comunità che si riunisce con il rito ancestrale dell’accensione del fuoco. Tutti intorno per festeggiare e divertirsi al suono dei canti e balli tipici della nostra terra assaporando quelle che sono le prelibatezze del periodo, i prodotti che la terra ci offre e che le nostre nonne preparavano in prossimità delle festività natalizie. Balli, canti, degustazioni e mercatino in occasione della festività di Santa Lucia.


Apuliaforchristmas: a Monopoli mercatini natalizi, degustazioni, balli e canti popolari

In il

apuliaforchristmas monopoli

Ritorna come è ormai consuetudine, l’evento più suggestivo di tutto l’anno: Apulia for Christmas 2018.

I mercatini di natale più belli della Puglia sono solo a Tenuta Monacelle e andranno in scena i prossimi 1 e 2 dicembre.

Quasi 40 espositori tra creativi e artigiani, i più bravi d’Italia, metteranno in mostra le proprie creazioni “hand-made”. Un occasione per poter anticipare i regali da mettere sotto l’albero.

E poi degustazioni enogastronomiche allieteranno il vostro palato tra caldarroste, vino, pettole e tanto altro ancora. Uno scenario unico, quello che solo la magia del borgo storico dei trulli può regalarvi. Non mancheranno spettacoli live, canti e balli popolari.

Un evento imperdibile, per grandi e piccini, dove si potrà respirare tutta la bellezza del Natale. L’ingresso è gratuito.

Ricordate quindi le date :
1 dicembre dalle 16.00 alle 23.00
2 dicembre dalle 10.00 alle 21.00


La Festa Contadina a Santeramo in Colle – IIIª edizione

In il

la festa contadina

La festa ha l’obiettivo di riscoprire gli usi ed i costumi della civiltà contadina che ci sono stati tramandati negli anni, ma che rischiano con il tempo e l’evoluzione di perdersi. Attraverso la sinergia di più enti ed associazioni, coordinati dalla Pro Loco e dal Comune di Santeramo, nel centro storico verrano proposti stand di prodotti tipici, giochi antichi, arti e mestieri antichi, balli e canti popolari, la sfilata di carri e carrozze d’epoca e la possibilità nelle due giornate di visitare i palazzi e monumenti storici di Santeramo in Colle.

Programma:

Venerdì 31 Agosto

Ore 19,30 – Inaugurazione III edizione La Festa Contadina con la partecipazione del Coro Civico Città di Santeramo con canti in vernacolo, diretto dal Maestro Francesco Tritto, presso atrio Palazzo Marchesale.

Ore 20,30 – Presentazione opere di Hero Paradiso a cura del Prof. Raffaele Bongallino, presso la sala Giandomenico del Palazzo Marchesale.
Degustazione “Pane ed Olio” a cura dell’azienda Il Vero di Santeramo.

Sabato 1 Settembre

Ore 09,30 – Aria di Masseria varie attività presso azienda La Ferula Masseria Didattica : percorsi naturalistici, laboratori e degustazione prodotti tipici.

Ore 19,30 – Sfilata delle carrozze e carri d’epoca con circa 100 cavalli e 50 carrozze. Percorso : Via Matera ang. Via Jazzitiello, C.so Roma, P.zza Di Vagno, C.so Italia, Via Perugia.

Ore 21,30 – Concerto gruppo musicale i Terraross, P.zza Garibaldi.

Domenica 2 Settembre

Ore 19,30 – Discesa del Marchese. Percorso: C.so Roma, P.zza Di Vagno , P.zza Garibaldi
Balletti in costume a cura della Palestra Silhouette, coreografia di Monica e Luminosa Pichichero.

Ore 20,30 – Degustazione “Dai Greci all’era moderna: il fascino dei vini rosati” a cura dell’Associazione Italiana Sommelier -Puglia delegazione Murgia-, ed in collaborazione con Vini Zullo, presso atrio del Palazzo Marchesale. Richiesta prenotazione al num. 368 7137978 o e-mail aismurgia@gmail.com

Ore 21,30 – Concerto gruppo musicale i Komandanti Vasco Rossi Cover Band, P.zza Garibaldi.

Sabato 1 e Domenica 2 Settembre

Ore 10,00 – Passeggiate in carrozza partenza P.zza Garibaldi.

Ore 18,00 – Visita ai palazzi storici di Santeramo: Chiesa Sant’Eligio, centro storico, a cura dell’associazione Lions Santeramo
Laboratorio gastronomico a cura dell’associazione A.I.D.E. Santeramo

Mostra e rappresentazione: “Il bucato delle nostre nonne “ a cura del club Femminile dell’amicizia di Santeramo.

Museo Civiltà contadina: esposizione antica trebbiatrice con trattore a cura azienda agricola Leonardo Tinelli.

Sagra dei prodotti tipici locali: Peèkere alla Rezzòle, carne arrosto tipica locale, formaggi e latticini dei pascoli della murgia.

Si ringrazia la Pro loco di Laterza per la collaborazione e per la fornitura di preziosi abiti d’epoca.