3° Pasqualino Gourmet, torna ad Alberobello la festa del panino della gastronomia della birra e tanta musica

In il

panino pasqualino gourmet 2021 alberobello

3^ edizione PASQUALINO GOURMET
Dal 6 al 13 Agosto 2021
Villa Donnaloja (Chiesa Sant’Antonio) – ALBEROBELLO.
Open ore 10:00, start live music ore 20:00

Ecco a voi il programma delle otto serate PASQUALINO GOURMET otto giorni di buona musica, otto giorni di gastronomia gourmet, otto giorni di buona birra artigianale pugliese.

6 AGOSTO – Non Sono Zero – Renato Zero tribute
7 AGOSTO – OPERA, Queen Tribute Band
8 AGOSTO – Tamburellisti di Torrepaduli – musica folcloristica pugliese
9 AGOSTO – Viviano Bagnardi Eventi Dj set- animazione
10 AGOSTO – Baila zucchero – Zucchero tribute band
11 AGOSTO – Cipurrid – musica popolare
12 AGOSTO – Poohlover – Pooh tribute band
13 AGOSTO – Viviano Bagnardi eventi Dj set- animazione

Evento in collaborazione con associazione italiana ristoratori di strada

Per info: 3807190084
pasqualinogourmet@gmail.com


Cantine Aperte 2021: tutti gli appuntamenti per gli appassionati del vino

In il

cantine aperte 2021

Torna in presenza l’evento enoturistico più atteso, CANTINE APERTE 2021. Dopo la pausa 2020 (causa Covid 19) le cantine riaprono i battenti agli appassionati del vino con due weekend, 29/30 maggio e 19/20 giugno, dedicati alla conoscenza e promozione del ‘nettare di Bacco’ all’interno delle cantine socie del Movimento Turismo del Vino Puglia.
Escursioni tra vigneti, bottaie e impianti produttivi, degustazioni di vini in compagnia dei vignaioli, eventi culturali, sono gli ingredienti del ricco programma di Cantine Aperte 2021. L’accesso alle cantine è gratuito con prenotazione obbligatoria per consentire a tutti di partecipare in sicurezza, disciplinando il flusso di visitatori senza perdere lo spirito gioioso dell’evento.
L’acquisto del calice dell’odierna edizione di Cantine Aperte (il costo è di 5 euro) dà diritto ad una degustazione di benvenuto in tutte le cantine visitate.
Le cantine aderenti in Puglia


Cantine Aperte in Vendemmia 2020

In il

cantine aperte in vendemmia 2020

Cantine Aperte in Vendemmia
Minervino Murge
Domenica 4 Ottobre 2020

Mirvita Opificium Arte Vino aderisce anche quest’anno alla 22^ edizione di Cantine Aperte in vendemmia promossa dal Movimento Turismo del Vino Puglia.

Domenica 4 Ottobre apriremo le nostre porte agli appassionati del vino e dell’arte, ai turisti, agli operatori del settore e ai giornalisti.

L’Opificium ArteVino Mirvita rappresenta un innovativo e coraggioso progetto nel contesto enologico nazionale ed internazionale che si ispira al Suprematismo, corrente artistica di inizio Novecento, dove carattere identitario, pura percezione spaziale e sensoriale, creatività e colore sono gli elementi di riferimento nella realizzazione di una vera e propria rivoluzione nella percezione del vino e nella comunicazione enologica.

E’ la prima cantina di design realizzata in Puglia che ha come propria mission la preservazione e la valorizzazione dei vitigni autoctoni dell’area vini DOC Castel del Monte e la creazione di un polo culturale-enogastronomico della Puglia Imperiale.

Mirvita ha elaborato un ricco programma che ci vedrà impegnati :

Domenica 4 ottobre con le attività che avranno inizio alle ore 10.00 e si concluderanno alle ore 21.00.

Per prenotazioni, informazioni aggiuntive sul programma e su come raggiungerci potete contattarci:

via e-mail a info@tordefalchi.com
oppure telefonicamente al +39 3345631352 / +39 3476581043


Bitonto Folk Festival – Ta.Tara.Tatà 2020: il programma

In il

Bitonto Folk Festival TaTaraTata 2020

IL Ta.Tara.Tatà – Bitonto Folk Festival- in edizione speciale per il 2020.
Una serata all’insegna della musica popolare in un luogo pregno di storia e tradizione.Un antico frantoio oleario sarà la cornice per danze e canti della tradizione popolare.
Ospiti di questa edizione saranno i TERRA BATTUTA con la padrona di casa Veronica Calati virtuosissima danzatrice salentina accompagnata dai musici Giuseppe Anglano Giacomo Casciaro Biagio Mele che eseguiranno pizziche,strornelli e canti salentini.
Inoltre come di consueto durante la serata l’associazione Folkèmigra vi farà ballare con danze internazionali,francesi e musiche popolari eseguite dal vivo.

Prodotti tipici e degustazioni enogastronomiche saranno a disposizione dei palati più esigenti!

Vi invitiamo a prenotare e confermare la vostra presenza al numero 3391987945 oppure 3917752615

Gli ingressi saranno contrallati e contingentati al fine di ottemperare alle normative anti Covid.Ogni partecipante inoltre potrà accedere solo dopo aver mostrato di possedere i dispositivi di protezione che potranno essere utilizzati qualora vi sia necessità.


Suoni della Murgia 2020 – XIXª Rassegna Internazionale di Musica Popolare

In il

Suoni della Murgia 2020

Suoni della Murgia 2020
17 Luglio – 14 Novembre
XIXª RASSEGNA INTERNAZIONALE DI MUSICA POPOLARE
______________________________________________________________

Siamo ufficialmente giunti alla XIX edizione della nostra rassegna, quest’anno abbiamo deciso di dislocare le 13 date estive nei contenitori culturali più longevi del circondariato murgiano, le Masserie. Nonostante l’emergenza e tutte le normative, è giunto il tempo di riportare la musica in sfondi di pietra e murgia, regalare a tutti i nostri seguaci esperienze di evasione totale dalla quotidianità.
Rivivrete la murgia con i suoi colori nei diversi momenti della serata, i suoi sapori, i suoi profumi e nel frattempo intraprenderete un viaggio nelle culture che ospiteremo.

La rassegna rappresenta, per la nostra Regione, uno degli eventi principali per riproporre e promuovere la musica etnica di studio e ricerca, oltre che un momento di forte scambio culturale tra nazioni e culture geograficamente lontane.

Dai Balcani alla Spagna, dall’Asia all’Africa al Sudamerica, dall’Europa del Nord alle regioni italiane, ampio e suggestivo è il panorama di esperienze musicali popolari proposto negli anni, tutte inserite in un contesto storico, culturale, architettonico e paesaggistico tra i più belli della nostra regione, favorendo così il confronto diretto tra le nostre tradizioni musicali e quelle di altre regioni italiane, la scoperta delle tradizioni culturali di altre nazioni, stimolando meglio di mille parole la voglia di ricercare, scoprire, tutelare e conservare il patrimonio culturale della nostra tradizione.
Questo continuo scambio di esperienze e tradizioni culturali non si limita alle forme tradizionali della musica popolare ma cerca, nelle forme innovative e sperimentali, il corpo vivo di una tradizione in continua evoluzione.
L’idea di base della rassegna itinerante è quella di creare sempre eventi culturali dedicati alla musica popolare, proponendo artisti di valore internazionale impegnati nello studio e nella ricerca delle tradizioni musicali popolari.
Suoni della Murgia inoltre è gemellata con alcuni festival italiani ed europei quali:
Suoni mobili Monza, Civitella Alfedena Folk Festival, Bidasoa Festival Hondarribia ( Paesi Baschi ), Orto in Parco presso l’ Orto Botanico di Levico Terme (TN), Girofolk Trentino, Di Voce in Voce Bari.

Le Masserie presenti nel territorio murgiano, alcune molto antiche, rappresentano una possibilità per organizzare spettacoli all’ aperto dando l’ opportunità al pubblico di poter apprezzare e conoscere questi luoghi storici, fare delle passeggiate e gustare le eccellenze del territorio.
Riprendersi la natura e valorizzare luoghi storici è fondamentale per un territorio che ha deciso che per il proprio futuro è molto importante incrementare le attrazioni turistiche e anche Suoni della Murgia con i suoi eventi in questi ultimi venti anni ha contribuito a fare la sua parte.
Suoni della Murgia per il 2020 ha deciso inoltre di produrre una performance musicale e teatrale su Campo 65 il più grande campo di prigionia italiano del secondo conflitto mondiale sito tra Altamura e Gravina in Puglia recentemente riconosciuto dalla Regione Puglia come Luogo della Memoria.
In collaborazione con l’ Associazione Culturale Campo 65, con Il teatro delle Storie Vere di Trento, con il Festival della Lentezza di Parma, con il Maestro Maglio del Conservatorio di Bari e con il comune di Altamura grazie allo straordinario materiale ritrovato negli archivi storici e militari tedeschi e inglesi si sono ritrovate immagini, storie e testimonianze di parecchi militari che sono passati da questo campo, e noi a queste storie abbiamo deciso di dare una voce e una musica. In questo lavoro abbiamo coinvolto ragazzi delle scuole superiori in particolare una sezione del Liceo scientifico Federico II e del Liceo Classico Cagnazzi entrambi di Altamura. Un primo passo che ci permetterà di far conoscere storie sconosciute di alcuni protagonist del più grande conflitto mondiale del ‘900 in una produzione che ha il desiderio e l’ ambizione di potersi muovere a livello internazionale.

Tutte le attività sono svolte in osservanza delle misure anti-Covid19 previste dalle Ordinanze regionali n 237 del 17/05/2020 e n 225 del 10/06/2020.
______________________________________________________________

DATE E PROGRAMMA:

-17 luglio
ore 20.30
Radicanto
Un sogno così – omaggio a Domenico Modugno
Centro Visite L’uomo di Altamura Altamura
https://forms.gle/CgncjEn7f2XpHepWA

-18 luglio
ore 20.30
Eias Nardi, Daniele Di Bonaventura, Ares Tavolazzi
Presentano il loro nuovo cd
GHIMEL
Dimora Cagnazzi Altamura
https://forms.gle/Nq5BrL1qVFgfj6Pt6

-19 luglio
ore 20.00
Simona Colonna
“ Curima, curima… “
Concerto per voce, anima e violoncello
Con Stefano Melone
Ore 21.15
Il regista Gianfranco Pannone
presenta il docufilm:
“ Scherza con i fanti “
Agor@teca – Altamura
https://forms.gle/R4u2nhix9xs2qy2KA

-29 luglio
ore 20.30
Claudio Prima
“ Nina Balla di madre italiana”
Concerto di musiche e parole
Masseria San Domenico Murà
https://forms.gle/8vx5NX3ft2vhwszn7

-3 agosto
ore 20,30
AYOM
Musica do atlantico negro
Masseria San Domenico Murà
https://forms.gle/icXXTyq3MBv8icEc6

-4 agosto
ore 20.30
Duo Savoretti – Mina
Sonorità tradizionali e le incursion dell’ elettronica
Ore 21.15
Terra Brazil
Forrò e musica popolare brasiliana
Masseria Castelli
https://forms.gle/YSiNt85RhhV3C8FE6

-5 agosto
ore 20,30
Francesco Moramarco Project

Maria Moramarco
Cillacilla
Masseria San Domenico Murà
https://forms.gle/hMXaKQeN2MSCwo6Z7

-10 agosto
ore 20.30
Arsenè Duevi solo
Uaragniaun
Masseria Castelli
https://forms.gle/yYpS8AAyHvRFVFey7

-13 agosto
ore 20.00
Terrae
Presentazione nuovo cd Approdi
ore 21.15
Trio Barocco – Bartok
Marco e Angela Ambrosini
Eva Maria Rusche
Dimora Cagnazzi
https://forms.gle/XLyqvxKaAoKKqtPp8

-14 Agosto
ore 20.30
Riccardo Tesi & Banditaliana
“Argento tour”
Masseria Conti Filo
https://forms.gle/Gb1RtNJDER4TPaeF9

-1-2 settembre
Teatro della storie vere
Campo 65
https://forms.gle/wJYhj8udJxVJWTd5A

-3 ottobre
ore 20.00
Michele Santarcangelo
Presenta il nuovo lavoro : Murgia
ore 21.15
Luciana Elizondo e Quito Gato
“ La copla Perdida “
Percorsi e memorie del folklore dell’ America Latina
Sala Tommaso Fiore Gal

-14 novembre 20.00
Radicanto
Voci di frontiera
Sala Tommaso Fiore – Gal

______________________________________________________________

LUOGHI

Masseria Conti Filo https://goo.gl/maps/vPnkVLodHzTLBjjk8
Dimora Cagnazzi https://goo.gl/maps/JwGB2gRbEXkTgWjh7
Campo 65 https://goo.gl/maps/pB7qipcVTGsbgt8e7
Masseria San Domenico Murà https://goo.gl/maps/udTtf8n1n9mq7KXj7
Masseria Castelli https://g.page/masseriacastelli
Agorateca https://goo.gl/maps/2neSvh3mSkBXfS4s7
Ex-Monastero del Soccorso https://goo.gl/maps/1afPECxpZiyUPRjU9
Centro Visite L’uomo di Altamura https://goo.gl/maps/Ere3CDLmANBEG5GZA

______________________________________________________________

INFO E PRENOTAZIONI

Luigi +393933070001
Luciano +393207220383
info@suonidellamurgia.net


Bitonto, U Fùche a Santa Lucia 2019

In il

u fuche a santa lucia 2019 bitonto

Torna il 13 e 14 dicembre il tradizionale appuntamento con “U Fùche a Santa Lucia” organizzato, anche quest’anno, dall’associazione Folkemigra!

Si tratta del rito ancestrale dell’accensione del fuoco attorno al quale la comunità si riunisce e festeggia.

Dunque, come si faceva un tempo, tutti intorno al fuoco per raccontare e raccontarsi, a ritmo di danze tradizionali ma anche attraverso aneddoti e poesie in vernacolo.

Il tutto accompagnato dai sapori di quelle che sono le prelibatezze stagionali, i prodotti che la terra ci offre e che le nostre nonne preparavano in prossimità delle festività natalizie.

Si comincia venerdì 13 dicembre con l’accensione del fuoco alle ore 18.00 e in serata tra lo stupore dei bambini e dei più grandi arriva Santa Lucia a cavallo per portare i doni ai piccini.
Musica e danze a cura dell’associazione Folkèmigra.

Sabato 14 dicembre si continua con la tradizione musicale ospitando nella nostra città il gruppo campano di musica popolare “A Paranz do tramuntan” che ci terrà compagnia sin dalle ore 17.00 con un Laboratorio di Tammurriata dell’Avvocata (danza tipica della zona di Maiori) e a seguire il concerto, alle 20.30, con un gemellaggio di musiche campane e pugliesi.

A fine serata estrazione dei biglietti vincenti della sottoscrizione volontaria a premi.


Cantine Aperte a Natale

In il

cantine aperte a natale

La seconda domenica di dicembre, in Puglia e nel resto d’Italia, il popolo degli enoturisti sarà accolto in cantina per vivere una giornata che anticipa il clima allegro e caloroso delle feste. 
I vignaioli soci del Movimento Turismo del Vino ricevono appassionati e neofiti per alzare insieme i calici e fare un brindisi alle feste! L’iniziativa conclude il calendario annuale delle attività del Consorzio e rappresenta un’opportunità imperdibile per degustare e scegliere i vini che allieteranno le imminenti festività o per acquistare preziosi doni di Natale.
 Per l’occasione, infatti, in tutte le cantine sono allestiti corner di vendita e mercatini natalizi che propongono idee regalo originali e di qualità.

LE CANTINE APERTE SABATO 7 DICEMBRE
Coppi – Turi (BA)
SP Turi – Gioia del Colle snc
Tel. +39 080 8915049
GPS: 40.906701, 17.026555
www.vinicoppi.it

ORARI DI APERTURA

PROGRAMMA

17.30 – 22.30

Visite guidate gratuite dell’antica cantina del 1882 (ore 18.00, 19.00 e 20.00).
Dalle 17.30 alle 22.30, abbinamento cibo/vino con degustazioni a pagamento di Baccalà fritto con focaccia (euro 7,00), Panzerotti fritti (euro 6,00), dolci natalizi – cartellate e torrone di mandorle (euro 3,00)

Ore 19.00

Seminario vini “Primitivo che passione” con degustazione guidata del Primitivo Siniscalco igp (13.5°), Cantonovo Biologico igp (13°), Don Antonio igp (14.5°) e Senatore doc (13.5°), in abbinamento con piatto baccalà fritto (prenotazione obbligatoria – euro 16)

Ore 20.30

Cena della tradizione della vigilia con degustazione vini: Antipasto caldo con polpette di pane, baccalà ed olive fritte, panzerotti e calzone di cipolla – abbinato con Guiscardo Falanghina bianca; Primo: cavatelli e frutti di mare su letto di fave – abbinato con Sannace malvasia Nera; Frutta di stagione, pettole e cartellate – abbinato con Bollicine cherì spumante rosè Negroamaro (su prenotazione e a pagamento)
Le prenotazioni al seminario tecnico e alla cena – degustazione sono da effettuarsi entro il 3 dicembre  al numero 0808915049 oppure info@vinicoppi.it
La conferma del seminario e della cena sarà comunicata al momento del raggiungimento  del numero minimo di adesioni. L’adesione alla cena si perfeziona tramite bonifico.

Babbo Natale darà il benvenuto ai bambini in cantina!
Mercatino natalizio con sottofondo musicale.
Possibilità di acquisto e prenotazione in cantina di confezioni natalizie personalizzate.

LE CANTINE APERTE DOMENICA 8 DICEMBRE:
Mazzone – Ruvo di Puglia (BA)
Strada Provinciale 22 Ruvo-Palombaio 460 a
Tel. +39.348.2591858
GPS: 41.105553, 16.499867
www.aziendamazzone.it

ORARI DI APERTURA

PROGRAMMA

10.00 – 13.00

Visite guidata della cantina e degustazione dei vini di produzione


Apulia for Christmas: mercatini natalizi, dell’artigianato, spettacoli musicali e degustazioni

In il

apulia for christmas 2019

I fantastici mercatini di Natale, ritornano a Tenuta Monacelle e quest’anno per ben due weekend: 30.11 – 01.12 e 07.12 – 08/12
Una mostra mercato dedicata all’artigianato, all’hand-made tutto (o quasi) rigorosamente in chiave natalizia, con oltre 70 espositori provenienti da tutta Italia.
Non mancheranno spettacoli musicali e le immancabili degustazioni di prodotti tipici del periodo.


Cantine Aperte in Vendemmia 2019: l’uva chiama a raccolta

In il

cantine aperte in vendemmia 2019

Il profumo delle uve e del mosto accoglierà, domenica 22 settembre, gli enoturisti nelle cantine del Movimento Turismo del Vino Puglia nel periodo in cui sono in fermento per l’inizio del nuovo “anno enologico”. Un momento perfetto per visitare le cantine e partecipare insieme ai vignaioli alla raccolta delle uve. Le cantine per l’occasione, organizzano anche eventi speciali come mostre d’arte, spettacoli di musica e danza popolare, degustazioni verticali di annate storiche.

LE CANTINE APERTE (elenco in fase di aggiornamento):

– – – – MURGE – – – –

Mirvita Opificium ArteVino Tor De’ Falchi – Minervino Murge
Contrada San Girolamo Monte Lettieri sn
Tel. +39 334 5631352
GPS: 41.124778, 16.017361
www.tordefalchi.com
Orario: 10.00 – 21.00
Programma: Dalle ore 10 alle 21: Visita in cantina (Opificium ArteVino) e ai vigneti ogni 45 minuti. Degustazione gratuita dei vini di produzione. Mini corsi di degustazione con fondamenti e metodologie di approccio basilare all’analisi sensoriale in tre sessioni giornaliere*.
Mostra in bottaia delle opere realizzate in occasione del concorso “EtiKettovic” realizzato in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna di Bergamo.
Dalle ore 13 alle 15: Light lunch in cantina con degustazione di prodotti tipici dell’Alta Murgia in abbinamento ai vini di produzione (a pagamento – costo 18 Euro)*.
*(è richiesta la prenotazione anticipata a info@tordefalchi.com)

Cantine Rivera – Andria
S.P. 231 km 60+500
Tel. +39.0883 569510
GPS: 41.197032, 16.121486
www.rivera.it
Orario: 10.00 – 18.00
Programma: Ingresso libero, visite guidate in cantina , degustazione gratuita dei vini di produzione. Su prenotazione visita ai vigneti. Area riservata alla degustazione e vendita di prodotti tipici.

Conte Spagnoletti Zeuli Az. Agr. – Andria
Contrada Zagaria S.C. 59
Tel. +39.0883 569511
GPS: 41.231956, 16.202703
www.contespagnolettizeuli.it
Orario: 10.00 – 18.00
Programma: Visita guidata in cantina e ai vigneti. Degustazione gratuita dei vini di produzione abbinati a prodotti tipici locali preparati al momento. La giornata sarà allietata dalla musica della Popolar Band

Azienda agricola Mazzone – Ruvo di Puglia
Strada Provinciale 22 Ruvo-Palombaio 460 a
Tel. +39.340 0683993
GPS: 41.105553, 16.499867
www.aziendamazzone.it
Orario: 10.00 – 18.00
Programma:

– – – – MAGNA GRECIA – – – –

Produttori di Manduria – Manduria (Ta)
Via Fabio Massimo, 19
Tel. +39.099.9735332
rec@cpvini.com – info@museodelprimitivo.it
GPS: 40.4061111, 17.6359167
www.produttoridimanduria.it
ORARIO: 10.00 – 18.00
PROGRAMMA: Visita della cantina e al Museo della Civiltà del Vino Primitivo. Degustazione dei vini di produzione.
In occasione della mostra diffusa in Puglia “ANDY WARHOL: L’alchimista degli anni Sessanta”, la cantina esporrà 2 opere del padre della PopArt.
Minicorsi e laboratori di degustazione. Dalle ore 13 alle 15, mini menù della tradizione (Cranu Stampatu + orecchiette al sugo con polpette + formaggio + dolcetti in pasta di mandorla) abbinato a 3 etichette Dop di produzione. (Su prenotazione – 18 Euro a persona)

Trullo Di Pezza Vini – Torricella (Ta)
Contrada Trullo di Pezza
S.P. Torricella – Lizzano
Tel. +39.099 9872011
GPS: 40.370263, 17.478911
www.masseriatrullodipezza.it
ORARIO: 10.00 – 18.00
PROGRAMMA: Visita guidata in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. Dalle ore 13 alle ore 15 light lunch in cantina (a pagamento e su prenotazione).

– – – – SALENTO – – – –

Cantina San Donaci – San Donaci (Br)
Via Mesagne, 62
Tel. +39.0831 681085
GPS: 40.4536599,17.9170865
www.cantinasandonaci.eu
ORARIO: 10.00 – 21.00
PROGRAMMA: Visita guidata in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione.

Cantine Due Palme – Cellino San Marco (Br)
Via San Pietro, 144
Tel. +39.0831 617909
GPS: 40.477078, 17.963226
www.cantineduepalme.it
ORARIO: 10.00 – 13.00 | 15.00 – 18.00
PROGRAMMA: Visita guidata in cantina e degustazione gratuita dei vini di produzione. Dalle ore 13 alle ore 15 degustazione di tre etichette di produzione abbinate a prodotti tipici (su prenotazione – Costo euro 10,00).

Leone de Castris – Salice Salentino (Le)
Via Senatore De Castris, 26
Tel. +39.0832 731112
GPS: 40.382466, 17.965831
www.leonedecastris.com
ORARIO:
PROGRAMMA: In via di definizione


La Festa Contadina di Santeramo in Colle, il programma della IVª edizione

In il

festa contadina 2019 santeramo in colle

Tradizione, cultura, folklore, enogastronomia, musica.
E’ questa, in sintesi, l’essenza de La Festa Contadina di Santeramo in Colle una manifestazione, co-organizzata dalla ProLoco Santeramo “G. Tritto” – Unpli e dal Comune Di Santeramo in Colle, che – quest’anno si svolgerà il 30, 31 agosto e 1 settembre nel centro storico cittadino.
Partner dell’iniziativa sono il Parco Nazionale Alta Murgia, il Gal Terre di Murgia, l’ufficio IAT Santeramo e il Laboratorio Urbano Mediavision di Santeramo.

Main sponsor di questa grandiosa IV edizione sono Despar Santeramo, Nocco Carni Srl (Murgia) e la Scuderia Ciacciulli.
Supporter dell’evento le associazioni Sommelier AIS Murgia, Pichichero Silhuette, AIDE Santeramo associazione indipendente Donne, Club Femminile Amicizia, Associazione culturale mur med – La murgia nel mediterraneo e Anspi Sant’Erasmo