Festa del Borgo Antico e Sagra delle Delizie Turesi, il programma delle serate

In il

festa del borgo antico e sagra delle delizie turesi 2023

Torna la Festa del Borgo Antico e la Sagra delle delizie turesi. Immergiti nella tradizione gastronomica, dal dolce al salato, con i trônere, le percoche e la faldacchea. Mercatini, visite guidate, mostre fotografiche e pittoriche, esposizioni della civiltà contadina, artisti di strada, spettacoli e dj set animeranno le serate di sabato 9 e domenica 10 settembre. Vi aspettiamo a Turi, non mancate!

PROGRAMMA:

– VENERDI’ 8 SETTEMBRE
ore 8.30 – 19.00
Sante Messe presso la Chiesa della Madonna della Grazia

– SABATO 9 SETTEMBRE
ore 20.30 Piazza S. Orlandi
Inaugurazione e apertura stand di degustazione delle delizie turesi;
Animazione a cura di Radio Sveglia e del corpo di ballo del M° S. Lattarulo
ore 21.30 Piazza Cap. Colapietro
“Etnikàntaro” – Tradinnovazione Meridionale – Spettacolo di musica popolare

– DOMENICA 10 SETTEMBRE
ore 20.00 Piazza S. Orlandi
Apertura stand di degustazione delle delizie turesi;
Animazione a cura di Radio Sveglia e del corpo di ballo del M° S. Lattarulo
ore 21.00 Piazza Cap. Colapietro
“Enzo & Sal e Ciro Giustiniani” di Made in Sud – Spettacolo comico
Presenta Veronica Pellegrino – Dj set Santibyron

Mercatino dell’Artigianato – Mostra fotografica e arte pittorica
Mostra della civiltà contadina – Artisti di strada e mascotte di personaggi televisivi

Info 3477965065 – prolocoturi@libero.it


PASQUALINO GOURMET FOOD FESTIVAL 2023, il programma della 5ª edizione

In il

pasqualino gourmet 2023 alberobello

PASQUALINO GOURMET – FOOD FESTIVAL 5ª edizione
dal 10 al 16 agosto 2023
New Location – Via Barsenta – Alberobello (Bari)

INGRESSO LIBERO

Il tipico panino di Alberobello, ritorna per la quinta edizione di Pasqualino Gourmet – food festival.
Vieni anche tu a gustare il Pasqualino, le sue varianti gourmet e il meglio della cucina pugliese, il tutto accompagnato da un ottima birra artigianale e da musica live ogni sera.

Programma musicale:
10 agosto – Logico 2.0 (Cremonini Tribute Band);
11 agosto – Thecommercialisti (Boomdabash cover band & summer hits);
12 agosto – Alla Bua OFFICIAL (pizzica, folk band);
13 agosto – Celebration Disco Band (band musica anni 70/80/90);
14 agosto – I KOMANDANTI (Vasco Rossi cover band) & Diego Spagnoli (stage manager Vasco);
15 agosto – Filippo Ferraro & Francesca Romana D’Andrea (conduttori di RDS – 100% grandi successi) con Dj Carrozzo (Dj RDS);
16 agosto – Libera Nos A Malo – Ligabue tribute band;
TUTTE LE SERE – Dj set con Viviano Bagnardi (dalle 23.30 circa)

Vi aspettiamo!!!


Birre nel Bosco

In il

birre nel bosco

È tempo d’estate e Lieviteria ha pensato di sdoppiarsi trasferendosi per qualche giorno fuori città per un evento dedicato alla birra, alla musica e al divertimento.
Nel suggestivo e rustico boschetto di contrada Guadiane, prende vita Birre nel bosco, all’ombra di querce e ulivi, in un’atmosfera da biergarten bavarese.

BIRRE NEL BOSCO
14-15-16 luglio 2023

Birra Lieviteria alla spina
Panini
Porchetta
Zampina
Dolciumi
Mini Luna Park
Artigianato Locale

Programma:

– 14 luglio DJ Set con Silvio e Amanda

– 15 luglio I Briganti del Duca
gruppo popolare di Pizzica Salentina

– 16 luglio Nina’s Quarter
quartetto con la voce di Nina Lovecchio, omaggiano i più grandi successi della musica, spaziando da un repertorio mainstream al pop contemporaneo

Le birre saranno servite nel bicchiere ufficiale in plastica, riutilizzabile di volta in volta, acquistabile al momento dell’ingresso.

Strada comunale contrada delle Guadiane 16/a, Castellana Grotte (Bari)


A Monopoli, torna il weekend dei mercatini natalizi di Apulia for Christmas

In il

mercatini apulia for christmas 2022

I mercatini di Natale di Apuliaforchristmas stanno tornando:

sabato 3 dicembre dalle 16 alle 23
domenica 4 dicembre dalle 10 alle 21

Quasi 40 artigiani provenienti da tutta Italia per esporre le proprie creazioni tutte (o quasi) in chiave natalizia
La magia del Natale sta per avvolgere Tenuta Monacelle in una favola mai raccontata:
canti e balli popolari
musica dal vivo
maghi e folletti
cori gospel
babbo natale
e i nostri gustosissimi stand enogastronomici tra panzerotti, caldarroste, pettoline fritte, vin brûlé, birre artigianali, salsiccia alla griglia e tanto altro ancora.

Ingresso libero

Vi aspettiamo per il weekend più magico dell’anno a Tenuta Monacelle, Monopoli – Bari!


Torna a Gravina in Puglia la Festa dell’Uva e del Vino

In il

Festa dell'Uva e del Vino 2022 Gravina in Puglia

Festa dell’Uva e del Vino – IIª edizione
Domenica 16 Ottobre
Gravina in Puglia (Bari)

Domenica 16 ottobre 2022 in Piazza Plebiscito a Gravina in Puglia daremo vita alla seconda edizione della Festa dell’Uva e del Vino.

Sarà la musica de “U’ munacidde” e “Gli amici di merenda” ad animare gli antichi riti della pigiatura dell’uva, della vita contadina e delle tradizioni del nostro passato.
L’antico rito della Pigiatura fatta come si faceva una volta, solo con la forza dei nostri piedi e scandendo il ritmo con le note della musica
Mostra d’arte e artigianato.

Allestimenti della vita contadina per un percorso che ci riporterà indietro nel tempo.

Dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle ore 18.00 alle ore 22.00

E’ un’iniziativa a cura dell’Ass.ne Corteo storico Giovanni di Montfort, patrocinata e sostenuta dall’Amministrazione Comunale.


Torna a Santeramo in Colle, La Festa Contadina: il programma della Vª edizione

In il

la festa contadina 2022 santeramo in colle

La Festa Contadina – Vª edizione
7, 8 e 9 Ottobre 2022
Santeramo in Colle (Bari)

Tradizione e riti, cultura, sfilata di carrozze d’epoca, workshop tematici dalla Terra alla Tavola, enogastronomia, musica.
Sono questi, in sintesi, gli elementi che caratterizzeranno La Festa Contadina di Santeramo in Colle, una manifestazione organizzata dalla Pro Loco “G. Tritto” – Unpli con il patrocinio del Comune Di Santeramo in Colle e del GAL Terre di Murgia.

PROGRAMMA:

4 OTTOBRE Sala consiliare
ore 11.00 Conferenza stampa

7 OTTOBRE Palazzo Marchesale sala Giandomenico
ore 20.30 Serata con Francesco Netti: dal pensiero alle opere

8 OTTOBRE Sfilata Carrozze e Carri d’epoca
ore 19.00 Partenza sfilata dal Palacooper, via Matera, corso Tripoli, via Iacoviello, via Roma, via Netti
ore 21.30 Concerto a cura dell’Orchestra Bosco-Netti piazza Garibaldi

8 e 9 OTTOBRE Palazzo Marchesale
Bncarelle e Villaggio Contadino
Enogastronomia e degustazione prodotti tipici
>>> il piatto contadino (con ticket)
Esposizione traini in miniatura (Filippo Marsico)
Rievocazione civiltà contadina a cura di AIDE
Il vino fa buon sangue… senza esagerare! a cura del Club Femminile dell’Amicizia

9 OTTOBRE Discesa del Marchese
ore 20.00 via Roma, via Netti, piazza Garibaldi
Corteo in costumi d’epoca – Balli medievali (Palestra Silhouette)
ore 21.30 Concerto Grecale & semplicemente Luigi Molla


Birra nel Bosco a Castellana Grotte

In il

Birra nel Bosco a Castellana Grotte

Un’estate così non poteva finire senza una bella festa.
Saremo con le nostre birre e tanto sano divertimento presso Il Percorso del Sapore, una meravigliosa area immersa nella natura a 1 km dal centro di Castellana Grotte (Strada comunale contrada delle Gadiane 16A).
https://maps.app.goo.gl/VUnrKv2vYkQNDX3i7

Abbiamo pensato a tutto:
Musica popolare e musica rock
Birre artigianali Lieviteria
Panini e prodotti tipici pugliesi
Area Bimbi

Ingresso libero

Start h. 20:00

Vi aspettiamo venerdì 23 e sabato 24 settembre!


Turi, Sagra delle Delizie e Festa del Borgo Antico

In il

sagra delle delizie turesi 2022

Festa del Borgo Antico e Sagra delle Delizie Turesi – Trònere Percoche e Faldacchea
Sabato 10 e domenica 11 Settembre 2022
TURI (Bari)

Nella ridente cittadina di Turi, si attende con trepidazione la nuova edizione della “Festa del borgo antico e sagra delle delizie turesi”.

Un mix di spettacoli, musica, enogastronomia e mercatini, concentrato nel weekend del 10 e 11 settembre, per uno degli eventi più sentiti dal popolo turese, ideato e realizzato dalla Pro Loco con il Patrocinio del Comune di Turi.

«Trònere, percoche e faldacchea» sono gli attori principali di questa grande festa, naturalmente accompagnati dal vino turese di alta qualità. Le eccellenze enogastronomiche rappresentative della Tradizione locale e Pugliese tornano protagoniste nel borgo antico della città, pronto ad essere invaso da residenti e turisti provenienti dai paesi limitrofi che coglieranno l’occasione per trascorrere due giornate all’insegna del buon gusto, divertimento e assoluta spensieratezza.

PROGRAMMA:

10 SETTEMBRE
ore 20.00 Piazza S. Orlandi
Inaugurazione e apertura degli stand di degustazione delle delizie turesi
ore 21.00 Piazza Cap. Colapietro
Spettacolo comico “Amore a prima svista” con Daniele Condotta

11 SETTEMBRE
ore 19.00 Piazza S. Orlandi
Apertura degli stand di degustazione delle delizie turesi
ore 21.00 Piazza Cap. Colapietro
“Popular Folk” spettacolo di musica popolare

Mercatino dell’artigianato
Mostra di fotografia e arte pittorica
Mostra della civiltà contadina

Info 3477965065
prolocoturi@libero.it


PASQUALINO GOURMET ad Alberobello 8 giorni di cibo gourmet, birra artigianale e musica live

In il

PASQUALINO GOURMET 2022

IVª Festa del Panino Pasqualino di Alberobello
dal 7 al 14 agosto 2022, Villa Donnaloja Alberobello.
Otto giornate di Panino Pasqualino, cibo gourmet, birra artigianale e musica live.

PROGRAMMA MUSICALE

-7 agosto
I Calanti, musica folkloristica;

-8 agosto
U2 tribute band;

-9 agosto
Sugar, Zucchero tribute band;

-10 agosto
Celebration Disco Band – musuca anni 70,80,90;

-11 agosto
Ligabue tribute band;

-12 agosto
Opera, Queen tribute band;

-13 agosto
I Komandanti, Vasco Rossi tribute band & il Gallo (Claudio Golinelli – bassista ufficiale di Vasco);

-14 agosto
Claudio Guerrini, Dj speaker di RDS;


U FÙCHE A SANTA LUCIA: musica, folklore e mercatini natalizi a Bitonto

In il

u fuche a santa lucia 2021 bitonto

BITONTO – Torna a U Fùche a Santa Lucia. Il 12 e 13 dicembre 2021 Folkèmigra in piazza Cavour per vivere le emozioni del clima prenatalizio.

Dopo un anno di fermo forzato torna a Bitonto la tradizionale manifestazione che segna l’arrivo del Natale. Il rito arcaico dell’accensione del fuoco affonda le sue radici nella notte dei tempi. La luce sia ancora una volta segno di ripresa e di speranza!
Appuntamento il 12 e 13 Dicembre in piazza Cavour a Bitonto (Bari).

PROGRAMMA:

Domenica 12 Dicembre
ore 17:00 apertura stand gastronomici con degustazione di prodotti tipici a cura di Folkèmigra APS e mercatino dell’artigianato artistico a cura di UPSA Confartigianato Bitonto
ore 18.00 Tradizionale accensione del fuoco a Santa Lucia
ore 18:00 e 19:00- Canti di natale delle classi IV sez. A,B,C,D,E Scuola Primaria Cassano – Istituto comprensivo Cassano-DeRenzio.
ore 20:00 danze internazionali con Rocco Gesualdi
ore 21:00 Concerto di musica popolare con il trio G.Anglano-G.Bianco-M.De marco

Lunedì 13 Dicembre
ore 17:00 apertura stand gastronomici con degustazione di prodotti tipici a cura di Folkèmigra APS e mercatino dell’artigianato artistico a cura di UPSA Confartigianato Bitonto
ore 19:00 Declamazione di poesie in vernacolo
ore 20:00 Arrivo di Santa Lucia a cavallo a seguire concerto di musiche popolari a cura di Folkèmigra APS
A fine serata estrazione dei biglietti vincenti della sottoscrizione a premi.