MUNICIPI SONORI D’AUTUNNO: 8 concerti gratuiti del Teatro Petruzzelli per un autunno che risuona in 5 luoghi della città

In il

municipi sonori d'autunno

Al via la nuova edizione autunnale di “Municipi Sonori. La grande festa della cultura si muove con la musica del Petruzzelli” che vedrà protagonista l’Orchestra del Teatro Petruzzelli, diretta dal maestro Roberta Peroni. La rassegna, organizzata dall’assessorato comunale alle Culture in collaborazione con la Fondazione Teatro Petruzzelli, offrirà ai cittadini di tutti i Municipi l’opportunità di partecipare a otto concerti a ingresso libero (fino a esaurimento dei posti disponibili). Il programma della manifestazione è stato illustrato questa mattina, a Palazzo di Città, dall’assessora alle Culture e al Turismo Ines Pierucci, dal sovrintendente della Fondazione Teatro Petruzzelli Massimo Biscardi, dal maestro Roberta Peroni e dai presidenti dei cinque Municipi cittadini.

Il primo appuntamento è in programma sabato 11 novembre, alle ore 20, nella Parrocchia Maria Santissima Addolorata, Don Guanella (Poggiofranco).

Il programma musicale dei concerti propone: di Giuseppe Verdi, da Macbeth, Preludio; di Gioachino Rossini, da Il barbiere di Siviglia, Sinfonia; di Giuseppe Verdi, da La traviata, Preludio; di Amilcare Ponchielli, da La Gioconda, Danza delle ore; di Giuseppe Verdi, da Attila, Preludio; di Gioachino Rossini, da La gazza ladra, Sinfonia; di Pietro Mascagni, da Cavalleria rusticana, Intermezzo; di Giuseppe Verdi, da Nabucco, Sinfonia; di Francesco Cilea, da Adriana Lecouvreur, Intermezzo; di Nino Rota, da Il cappello di paglia di Firenze, Ouverture.

Gli appuntamenti di Municipi Sonori d’autunno:
* sabato 11 novembre, ore 20, chiesa Maria SS Addolorata, Don Guanella (Poggiofranco)
* domenica 12 novembre, ore 20, auditorium I.C. “Eleonora Duse” (San Girolamo),
* martedì 14 novembre, ore 20, chiesa San Michele Arcangelo (Palese),
* mercoledì 15 novembre, ore 20, chiesa di Santa Maria Maddalena (Carrassi),
* giovedì 16 novembre, ore 20, chiesa Del Salvatore (Loseto),
* venerdì 17 novembre, ore 20, chiesa San Francesco d’Assisi (Japigia),
* sabato 18 novembre, ore 20, chiesa di San Gabriele dell’Addolorata (San Paolo),
* domenica 19 novembre, ore 19.30, chiesa della Natività di Nostro Signore (San Pio).

 “Siamo particolarmente contenti di presentare, per il quinto anno, Municipi sonori – ha esordito Ines Pierucci – un’iniziativa resa possibile dall’impegno e dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale, la Fondazione Petruzzelli e i cinque Municipi, con l’obiettivo di portare la grande musica in tutti i quartieri della città. Una visione, quella del decentramento dell’offerta culturale, che ci ha guidato in questi anni di mandato, e che ha prodotto una serie di esperienze innovative sui territori. Ringrazio il sovrintendete Biscardi a nome del sindaco e della giunta comunale perché, nonostante le difficoltà, è sempre stato al nostro fianco in questa avventura, sin dall’esordio di Municipi Sonori con l’esecuzione della quinta di Beethoven a Bari vecchia, la prima volta che l’orchestra del Petruzzelli è uscita dal teatro. L’organizzazione di una rassegna come questa è un’operazione complessa, considerando che l’orchestra della fondazione conta 60 elementi. Pertanto, insieme ai presidenti dei Municipi per questa edizione autunnale della manifestazione abbiamo scelto luoghi al coperto, per la maggior parte chiese, oltre a un auditorium scolastico: otto date in cui ascoltare la grande musica operistica con la direzione del maestro Roberta Peroni, un giovane talento della nostra città. Si tratta dell’ultima edizione di Municipi sonori del secondo mandato Decaro, ma credo si possa dire che è la prima edizione in una città diversa, più consapevole, cresciuta grazie al filo rosso che in questi anni ha cucito tutti i quartieri in nome della cultura, secondo una visione finalmente corale”.


MUNICIPI SONORI DI NATALE: 5 concerti gratuiti della Fondazione Petruzzelli per festeggiare in musica in giro per la città

In il

municipi sonori di natale fondazione petruzzelli

MUNICIPI SONORI DI NATALE
La grande festa della cultura si muove con la musica del Petruzzelli
5 concerti gratuiti* del Teatro Petruzzelli per festeggiare in musica in giro per la città

La Cultura diffonde cultura…
qui di seguito i primi appuntamenti del mese di dicembre: locandina concerti natalizi nei nostri Municipi.La nostra Assessora alla cultura Ines Pierucci ed il teatro Petruzzelli donano a Bari un elevato momento musicale.

PROGRAMMA:

ORCHESTRA DI OTTONI E PERCUSSIONI DEL TEATRO PETRUZZELLI / direttore Giovanni Pellegrini
15 dicembre 2022 – ore 20:30 – Chiesa di Sant’Antonio – Quartiere Madonnella – PRIMO MUNICIPIO
19 dicembre 2022 – ore 20:30 – Auditorium Istituto Calamandrei – Quartiere Carbonara – QUARTO MUNICIPIO
25 dicembre 2022 – ore 20:30 – Parrocchia San Pasquale – Quartiere San Pasquale – SECONDO MUNICIPIO
29 dicembre 2022 – ore 20:30 – Fondazione Giovanni Paolo II – Quartiere San Paolo – TERZO MUNICIPIO
30 dicembre 2022 – ore 20:30 – Teatro Magrini – Piazza Magrini Quartiere Palese – QUINTO MUNICIPIO

Musiche di
Mozart, Curnow, Short, Anderson, Gershwin, Armstrong

*INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti disponibili


MUNICIPI SONORI PER L’UCRAINA: 5 concerti gratuiti dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli in 5 luoghi della città di Bari

In il

municipi sonori per l'ucraina

“MUNICIPI SONORI PER L’UCRAINA”
DAL 18 AL 25 SETTEMBRE LA KHARKIV CHAMBER ORCHESTRA
IN CONCERTO NEI CINQUE MUNICIPI

La Fondazione Teatro Petruzzelli, in collaborazione con l’assessorato alle Culture del Comune di Bari, presenta “Municipi Sonori per l’Ucraina”.
L’iniziativa, organizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, vedrà protagonista la prestigiosa Kharkiv Chamber Orchestra nel corso di cinque appuntamenti musicali.
I concerti, a ingresso libero fino ad esaurimento posti, tutti con inizio alle 20.30, avranno luogo domenica 18 settembre nella Chiesa di San Gabriele (San Paolo), lunedì 19 settembre nella Chiesa di San Marcello (Carrassi), mercoledì 21 settembre nella Chiesa di San Nicola (Catino), venerdì 23 settembre nella Chiesa Santa Maria (Ceglie del Campo) e domenica 25 settembre nella Chiesa Santissimo Redentore (Libertà).
“La fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli è una delle 20 fondazioni italiane finanziate dal MIC per sostenere le artiste e gli artisti ucraini costretti a fuggire dalla guerra – spiega l’assessora comunale alle Culture Ines Pierucci-. Questa speciale edizione di Municipi sonori si svolgerà perciò all’insegna della solidarietà testimoniando, una volta di più, come la cultura possa davvero unire popoli e Paesi. Ringrazio come sempre il sovrintendente Biscardi per l’impegno organizzativo e professionale messo in campo per portare ancora una volta la bellezza della grande musica in tutti i quartieri della città”.

Il programma dei concerti propone:

di Wolfgang Amadeus Mozart [1756-1791] Divertimento in Re maggiore, KV 136,
di Myroslav Skoryk [1938-2020] Melody, dalla colonna sonora del film “The high pass” di Volodymyr Denysenko [1981] e Danza spagnola, per orchestra da camera [2001],
di Edward Elgar [1857 – 1934] Serenade in mi minore, per orchestra d’archi, op. 20 I. Allegro piacevole II. Larghetto III. Allegretto,
di Johann Sebastian Bach / August Wilhelmj Aria sulla IV corda, in Do maggiore, per archi arrangiamento per archi del secondo movimento della Suite orchestrale n. 3, BWV 1068 di J. S. Bach,
di Yuri Schevchenko [1953-2022] Tre canzoni ucraine e Auguri per la vita,
di Gustav Holst [1874 – 1934] St. Paul’s suite, per orchestra d’archi, op. 29 n.2 I. Jig: Vivace II. Ostinato: Presto III. Intermezzo: Andante con moto IV. Finale (The Dargason): Allegro.

La Kharkiv Chamber Orchestra è un ensemble musicale di Kharkiv, in Ucraina. La sfera principale dell’attività creativa dell’ensemble è la promozione della musica di compositori ucraini e la rappresentazione del loro lavoro all’estero. Nasce nel 2001 grazie all’iniziativa del Maestro Yuriy Yanko, detentore del titolo di “Honoured Worker of the Arts of Ukraine”, e vincitore del Concorso Internazionale di Direzione di Vakhtang Jordania, nominato nello stesso anno direttore musicale e direttore principale della Kharkiv Symphony Orchestra. Negli anni della sua esistenza, l’ensemble ha fatto un gran numero di anteprime di opere di compositori ucraini contemporanei: Valentyn Syl’vestrov, Volodymyr Zubyc’kyj, Ivan Karabyc’, Jevhen Stankovyč, Myroslav Skoryk, O. Kiva, Jurij Iščenko, Igor Ščerbakov, Hanna Gavrylec’, Karmella Cepkolenko, I. Kyrylina, O. Levkovyč, V. Hubarenko, V. Zagorcev, Ja. Vereščagin, Zoltan Almaši, Oleksandr Šimko e altri. L’ensemble collabora anche con i cantanti Nina Matvijenko, Oleksandr Vasylenko e Ljudmyla Vojnarovs’ka. L’ensemble ha partecipato a festival di musica accademica in Ucraina, Germania, Austria, Francia, Cina, Polonia, Grecia, Russia, Stati Uniti, Paesi Baltici, Armenia, Georgia.


MUNICIPI SONORI: 5 concerti gratuiti dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli in 5 luoghi della città

In il

municipi sonori 2022

“MUNICIPI SONORI”
L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE PETRUZZELLI
IN CONCERTO NEI CINQUE MUNICIPI

La manifestazione si aprirà domenica 31 luglio, in piazza dei Mille (più nota come piazza San Francesco), a Santo Spirito, per proseguire martedì 2 agosto nel parco Giovanni Paolo II, al San Paolo, e ancora mercoledì 3 agosto nel parco di Loseto, recentemente intitolato a Giuseppe Mizzi, quindi giovedì 4 agosto nello spiazzo antistante la chiesa di San Giuseppe, a Madonnella, per concludersi venerdì 5 agosto, nel parco di largo 2 Giugno, a Carrassi. Tutti i concerti, con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, avranno inizio alle ore 20.30.
Il programma musicale prevede l’esecuzione di musiche di Saint – Saëns, Ponchielli, Chačaturjan, Gimenéz, Rossini, Morricone, Rota e Piccinni.

Organizzata dall’assessorato comunale alle Culture, la rassegna “Municipi Sonori La Cultura si muove con la musica del Petruzzelli” è stata presentata, a Palazzo di Città-
L’iniziativa propone al pubblico cinque concerti gratuiti nei cinque Municipi, affidati al talento dei musicisti dell’Orchestra della Fondazione Teatro Petruzzelli, diretti per l’occasione dal maestro Paolo Lepore.

All’incontro di presentazione con la stampa sono intervenuti il sindaco Antonio Decaro, l’assessore alle Culture Ines Pierucci, il sovrintendente della fondazione Petruzzelli Massimo Biscardi e i presidenti dei cinque Municipi, Lorenzo Leonetti, Gianlucio Smaldone, Nicola Schingaro, Grazia Albergo e Vincenzo Brandi.

“Siamo contenti di presentarvi la quarta edizione di Municipi Sonori, la manifestazione nata in collaborazione con la Fondazione Petruzzelli con cui abbiamo condiviso sin dall’inizio l’idea di avvicinare il pubblico alla scoperta della grande musica grazie all’orchestra del nostro teatro – ha esordito Ines Pierucci -. Pensiamo che le periferie siano luoghi cui dobbiamo prestare la massima attenzione non solo in termini infrastrutturali e di mobilità ma anche attraverso un’offerta culturale, sempre più ampia e variegata. Con i concerti di Municipi sonori portiamo i maestri dell’orchestra Petruzzelli in quartieri della città che non hanno teatri abbattendo così una distanza fisica e, al tempo stesso, consentendo ai cittadini che non frequentano il Petruzzelli di godere della bellezza della musica d’orchestra. La scelta delle location è stata concordata con i presidenti dei Municipi e con il presidente della commissione consiliare sul decentramento Pasquale Magrone, che ringrazio, in modo tale da valorizzare e animare luoghi identitari del territorio. Questo programma si inserisce a pieno titolo nel cartellone estivo degli eventi culturali, che ha già proposto grandi appuntamenti come il concerto Medimex dei Chemical Brothers e che a breve si arricchirà degli appuntamenti finanziati ad esito del bando le due Bari”.
“Proprio qualche giorno fa, durante il festival Urbact, abbiamo affrontato con Carlos Moreno il tema della città in 15 minuti, da lui teorizzata già prima della pandemia – ha proseguito Antonio Decaro -. Ecco, credo che Municipi sonori risponda esattamente a questa visione, all’idea che ogni quartiere della città debba disporre di servizi e opportunità di sviluppo economico e sociale e di fruizione culturale. Questa rassegna, iniziata in via sperimentale, oggi è un’iniziativa strutturata che porta la musica dell’orchestra del Petruzzelli in luoghi all’aperto, già molto frequentati dai residenti: parchi, giardini, piazze e chiese. Ringrazio il sovrintendente Biscardi e i maestri dell’orchestra che con noi condividono la volontà di allargare il potenziale pubblico del teatro offrendo concerti di grande qualità negli spazi dei territori che continuiamo a chiamare periferie. Dopo i family concert, gli appuntamenti invernali nelle chiese e dopo il successo dello scorso anno, con questi cinque concerti nella prima settimana di agosto la musica orchestrale tornerà a risuonare nei parchi e negli spazi pubblici della città dove i residenti solitamente vivono la propria socialità”.
“Il concetto di portare la musica nelle periferie non è nuovo – ha evidenziato Massimo Biscardi – però risponde a un’idea che, realizzata per la prima volta nel 1975 da Antonio Abreu in Venezuela, ha rappresentato una rivoluzione culturale e un investimento fortissimo sulla cultura, che ha portato alla nascita di grandi orchestre e talentuosi direttori. Coniugare la qualità, alla quale il Petruzzelli aspira, con la popolarità che pure agogna a raggiungere, è un passaggio per noi fondamentale che si concretizza in una proposta calmierata dei prezzi e in una serie di iniziative tra le quali Municipi sonori, che esprime al meglio la nostra politica portando i musicisti del teatro negli spazi “altri” della città e guardando a un pubblico diverso, che nella migliore delle ipotesi sarà il nostro pubblico di domani”.
“Ringrazio il sindaco, l’assessora Pierucci e il sovrintendente per l’attenzione e il coinvolgimento dei territori nella programmazione culturale – ha dichiarato Vincenzo Brandi -, che in questo caso porta il teatro Petruzzelli all’interno dei Municipi come testimone di bellezza, una scelta necessaria anche per avvicinare i ragazzi alla cultura e alla musica, una delle espressioni più alte della creatività umana, magari allontanandoli da interessi meno nobili. Il 31 luglio, nella piazza di Santo Spirito, tutti gli appassionati della musica classica, ma non solo, si ritroveranno insieme per condividere questo momento”.
“Non posso che unirmi ai ringraziamenti di chi mi ha preceduto, perché si tratta di un’iniziativa perfettamente in sintonia con ciò che stiamo tentando di portare avanti nel Municipio III – ha detto Nicola Schingaro -: l’orchestra del Petruzzelli che si sposta nei diversi territori risponde all’idea del centro che si muove verso le periferie attraverso l’arte, la cultura e la musica. La nostra scelta è ricaduta sul parco Giovanni Paolo II, riaperto da poco a seguito dei lavori di riqualificazione. Mi auguro che si terranno altre edizione di questa manifestazione, che ci consentiranno di volgere lo sguardo a luoghi di altri quartieri del Municipio per farne nuovi palcoscenici di bellezza”.
“Ritorna un appuntamento molto atteso dai cittadini che nelle precedenti edizioni hanno sempre risposto con entusiasmo e partecipazione – ha sostenuto Grazia Albergo -. Anch’io mi associo ai ringraziamenti dei colleghi per questa opportunità che ci viene offerta e sono particolarmente contenta del luogo scelto per il concerto, il parco Giuseppe Mizzi, vittima innocente di mafia. Uno spazio pubblico caro alla comunità perché rappresenta un presidio di legalità che, grazie a Municipi Sonori, diventerà al contempo presidio di bellezza, un binomio potente. Dove c’è musica, c’è bellezza e c’è benessere”.
“Vorrei ringraziare il sindaco e l’assessora Pierucci perché, attraverso la possibilità offertaci di scegliere le location, stanno davvero dando vita a una forma di decentramento culturale che riscuote grande apprezzamento da parte dei cittadini – ha affermato Lorenzo Leonetti -. Ringrazio anche il sovrintendente perché questa manifestazione sta trasformando tanti luoghi della città in altrettanti palchi a cielo aperto. Assieme al territorio abbiamo scelto la parrocchia di San Giuseppe per chiudere in bellezza l’anno dedicato al santo, voluto dal Papa, coinvolgendo l’intero quartiere grazie a un appuntamento di straordinario valore”.
“Un ringraziamento a tutti, in primo luogo al sindaco, che non fa mai mancare il suo supporto ai Municipi – ha concluso Gianlucio Smaldone -, e a Ines Pierucci, che ha voluto fortemente questa iniziativa, che nel tempo si è dimostrata vincente coinvolgendo un pubblico eterogeneo interessato ad assistere ai concerti affidati al talento dell’orchestra del Petruzzelli. Abbiamo scelto parco 2 Giugno, che in questi anni ha confermato di essere un luogo di riferimento non solo per la socialità ma anche per la cultura e l’arte. Infine, un grazie di cuore a Massimo Biscardi, sotto la cui guida il Teatro Petruzzelli ha scelto di aprirsi del tutto alla città”.

PROGRAMMA:

domenica 31 luglio 2022
ore 20.30
QUINTO MUNICIPIO
Piazza dei Mille
Quartiere Santo Spirito

martedì 2 agosto 2022
ore 20.30
TERZO MUNICIPIO
Parco Giovanni Paolo II
Quartiere San Paolo

mercoledì 3 agosto
ore 20.30
QUARTO MUNICIPIO
Parco Giuseppe Mizzi
Quartiere Loseto

giovedì 4 agosto 2022
ore 20.30
QUARTO MUNICIPIO
Chiesa San Giuseppe
Quartiere Madonnella

venerdì 5 agosto 2022
ore 20.30
SECONDO MUNICIPIO
Parco 2 Giugno
Quartiere Carrassi

Musiche di SAINT SAENS – PONCHIELLI – CHACATURJAN – GIMENEZ – ROSSINI – MORRICONE – ROTA – PICCIONI

INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti


MUNICIPI SONORI DI NATALE: 6 concerti gratuiti del Teatro Petruzzelli per festeggiare in musica in giro per la città

In il

municipi sonori di natale programma

MUNICIPI SONORI DI NATALE
La grande festa della cultura si muove con la musica del Petruzzelli
6 concerti gratuiti* del Teatro Petruzzelli per festeggiare in musica in giro per la città

La Cultura diffonde cultura…
qui di seguito i primi appuntamenti del mese di dicembre: locandina concerti natalizi nei nostri Municipi.La nostra Assessora alla cultura Ines Pierucci ed il teatro Petruzzelli donano a Bari un elevato momento musicale.

Giovedì 2 dicembre alle ore 17.00 presso la sala conferenze del nostro Municipio I in Via Trevisani si terrà la presentazione del romanzo Kybarion di Cosimo Lerario.
Una narrazione basata su rigorosi riferimenti esoterici del più illustre barese della storia…San Nicola.
Un ringraziamento particolare all’autore ed alla brillante Maria Giovanna Losito.
Il Municipio su proposta della Commissione “Risorse e qualità della Vita” ha patrocinato ed accolto l’evento con orgoglio ed entusiasmo.
Vi aspettiamo e vi ricordiamo che a causa della normativa anti covid la capienza massima sarà per 40 spettatori.
Angela Perna
Presidente Commissione “Risorse e qualità della Vita”

PROGRAMMA:

ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI / direttore Paolo Lepore
3 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa del Santissimo Salvatore (Loseto)
4 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa di San Pio (Enziteto)

CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI / m° del coro Fabrizio Cassi
26 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa di Santa Fara (Quartiere Poggiofranco)
27 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa di San Paolo (Quartiere San Paolo)
28 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa di San Nicola (Torre a Mare)
29 dicembre 2021 – ore 20:30 – Chiesa di San Francesco (Quartiere Japigia)

Musiche di
Bizet, Rossini, Verdi, Čajkovskij, Brahms, Strauss Sr, Brogi, Elder, Bach, Paltrowitz, Mammel

*INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti disponibili


MUNICIPI SONORI, 5 concerti gratuiti del teatro Petruzzelli dedicati a cinque luoghi della città

In il

municipi sonori

Municipi sonori. La cultura si muove con la musica del Petruzzelli. Si chiama così la rassegna di concerti gratuiti del Coro e dell’Orchestra della Fondazione Petruzzelli nei Municipi, organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bari.
L’obiettivo di portare fuori dal teatro il coro e l’orchestra della Fondazione Teatro Petruzzelli è di valorizzare i quartieri della città non soltanto dal punto di vista del decentramento ma di un più ampio lavoro di esportazione della cultura musicale fuori dai luoghi canonici. L’accessibilità alla fruizione dei contenuti culturali si estende nei quartieri dove non si è mai tenuto un concerto del Petruzzelli organizzato in collaborazione con l’assessorato alla cultura. Ringrazio per questa ampia disponibilità il sovrintendente Massimo Biscardi. Abbiamo condiviso il programma con i presidenti dei cinque municipi Lorenzo Leonetti, Grazia Albergo – presidente Municipio 4 Bari, Giovanni Lucio Smaldone, Vincenzo Brandi, Nicola Schingaro affinché ci fosse la piena condivisione, non solo nella scelta dei luoghi ma nella sinergia Inter istituzionale che rappresenta il punto di forza della ripresa. La cultura si muove e attraversa i posti più rappresentativi di ogni municipio, non si tratta di periferie ma di quartieri che come tante Matrioske sono tutti fondamentali per costruire la grande bambola che rappresenta la città e che li contiene tutti dal più piccolo al più grande.

16 luglio Municipio III
cortile Istituto Pietro Alberotanza – San Paolo

19 luglio Municipio IV
Piazza Santa Maria del Fonte – Carbonara

21 luglio Municipio V
Villa Longo De Bellis – Palese

26 luglio Municipio II
Parco2Giugno – Carrassi

29 luglio Municipio I
Cortile Istituto Salesiano Ss.Mo Redentore – Libertà