L’Associazione Culturale senza scopo di lucro Abaporu nasce con l’obiettivo di promuovere la cultura nelle sue varie forme di espressione.
La missione principale di Abaporu è diffondere la cultura brasiliana oltre gli stereotipi consolidati.
L’iniziativa nasce dall’esperienza personale e culturale dei fondatori della Associazione Vanessa Mastrocessario Silva e Gianpaolo Camaggio che, dopo aver vissuto per alcuni anni all’estero e aver partecipato all’organizzazione di alcuni festival del cinema brasiliano in Cina (Pechino e Shanghai), si sono recentemente trasferiti in Puglia (Bari) e vorrebbero poter continuare a fare conoscere un Brasile diverso al pubblico locale.
Brasiliana di nascita e italiana d’origine, Vanessa Mastrocessario Silva è la presidente dell’associazione Abaporu. Arrivata a Milano nel 2004, ha collaborato da volontaria con l’Istituto Brasile Italia – IBRIT – e ha iniziato a partecipare ai primi festival di cinema brasiliano organizzati nel capoluogo lombardo. Con il trasferimento nel 2009 a Pechino, è stata incaricata come direttrice culturale del gruppo BRAPEQ – Brasiliani a Pechino – e ha organizzato il primo festival di cinema brasiliano a Pechino nel 2010. Dopo il secondo anno, il festival si è esteso anche a Shanghai ed è durato per cinque edizioni portando in Cina invitati di rilievo del mondo del cinema e della cultura brasiliani e permettendo a oltre 6 mila spettatori di conosce pezzi poco noti del Brasile. Nel 2014 si è trasferita a Bari e sta lavorando all’edizione numero uno del ‘Bari Brasil Film Fest’.
Il nome dell’associazione Abaporu nasce da un dipinto dell’artista Tarsila do Amaral, intitolato proprio “Abaporu”, massima espressione del movimento modernista brasiliano, e tale nome è tratto dalla lingua indigena tupi-guaranì: significa “antropofago”. Questa parola è un punto di riferimento nel movimento culturale “antropofagico” brasiliano che si fondava sull’idea di poter “ingerire” la cultura straniera, “digerendola” e “assimilandone” gli elementi vitali ed eliminando le scorie. Il risultato di questo processo sarebbe stato una nuova cultura e identità brasiliana e una rottura con la mentalità colonialista che si limitava a “importare” i modelli culturali europei senza alcun processo di assimilazione e adeguamento al contesto culturale e sociale locale.
PROGRAMMA:
VENERDÌ 12 OTTOBRE
UCI CINEMAS – SHOVILLE BARI
Ore 20 Cocktail di apertura*.
Ore 21 “BINGO, O REI DAS MANHAS”
Introduzione al film a cura del giornalista e scrittore Francesco Monteleone.
Brasile 2017, 113’ – v.o., sott. It. Regia di Daniel Rezende. Interpreti: Vladimir Brichta, Leandra Leal, Tainá Muller.
Tratto da una storia vera: Augusto è un attore in cerca di fortuna che ha finalmente la possibilità di conquistare la notorietà quando viene prescelto come “Bingo”, un clown televisivo. Ha grande successo, ma una clausola del contratto che ha firmato gli proibisce di rivelare la sua vera identità. Candidato brasiliano all’Oscar 2017, vincitore in otto categorie al Grande Prêmio do Cinema Brasileiro, premio miglior attore dall’Associação Paulista de Críticos (APCA) e miglior film al Festival del Cinema Brasiliano di Parigi.
SABATO 13 OTTOBRE
UCI CINEMAS – SHOVILLE BARI
Ore 18:30 “REDEMOINHO”
Introduzione a cura di Anton Giulio Mancino, docente di Semiologia del Cinema presso le facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università. degli Studi di Bari e dell’Università degli Studi di Macerata
Brasile 2016, 110’ – v.o., sott. It. Regia di José Luiz Villamarim. Interpreti: Dira Paes, Irandhir Santos, Júlio Andrade.
Luzimar e Gildo sono due amici che si rivedono alla vigilia di Natale, dopo tanti anni di lontananza. Il loro incontro è l’occasione per rivivere, tra fiumi di alcool, i propri ricordi: un’opportunità per fare un bilancio delle loro vite, rivelando, in un clima dolceamaro, i propri rimpianti e rimorsi, senza dimenticare le allegrie di un tempo.
Ore 19:30 Aperitivo Brasiliano*
Ore 20:30 “ANTES QUE EU ME ESQUEÇA”
REGISTA PRESENTE IN SALA.
Introduzione a cura di Livio Costarella, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno.
Brasile 2017, 95’ – v.o., sott. It. Regia di Tiago Arakilian. Interpreti: José de Abreu, Danton Mello, Guta Stresser, Mariana Lima, Augusto Madeira.
Polidoro decide di stravolgere la sua tranquilla vita da magistrato in pensione, diventando socio di un night club. Beatriz, sua figlia, cerca di impedirglielo legalmente, mentre l’altro figlio, Paulo, si dichiara incapace di giudicare la situazione, perché da tempo non ha più contatti col padre. Il giudice stabilisce un incontro forzato tra i due, un ravvicinamento imposto che però avrà conseguenze impreviste. Una commedia divertente e toccante, premio del pubblico nell’edizione 2018 di Agenda Brasil a Milano.
DOMENICA 14 OTTOBRE
UCI CINEMAS – SHOVILLE BARI
Ore 19:30 Aperitivo Brasiliano*
Ore 20:30 “FEBBRAI”
Introduzione al documentario a cura di Michele Casella, esperto musicale.
Brasile 2017, 75’ – v.o., sott. It. Regia di Marcio Debellian. Con Maria Bethania, Caetano Veloso, Chico Buarque.
Documentario che racconta il trionfo della Scuola di Samba Mangueira di Rio de Janeiro che nel 2016 ha omaggiato Maria Bethania, importante cantautrice brasiliana e sorella di Caetano Veloso. Oltre a seguire tutti i preparativi della parata, la produzione accompagna l’interprete alla festa di “Nossa Senhora da Purificação”, patrona della sua città d’origine.
LUNEDÌ 15 OTTOBRE
UCI CINEMAS – SHOVILLE BARI
Ore 19:30 Aperitivo Brasiliano*
Ore 20:30 “VAZANTE”
Introduzione a cura di Giancarlo Visitilli, scrittore, critico cinematografico e giornalista di Repubblica.
Regia Brasile 2016, 116’ – v.o., sott. It. Regia di Daniela Thomas. Interpreti: Adriano Carvalho, Luana Nastas, Sandra Corveloni.
All’inizio del XIX secolo, una fazenda in decadenza è teatro dei conflitti tra bianchi, la gente del posto e chi è appena arrivato dall’Africa come schiavo. L’opera affronta, utilizzando una splendida fotografia in bianco e nero, l’incomunicabilità generata dalla solitudine, oltre che dalle tensioni razziali e di genere, in un Paese che sta attraversando un forte periodo di cambiamento.
MARTEDÌ 16 OTTOBRE
UCI CINEMAS – SHOVILLE BARI
Ore 19:30 Aperitivo Brasiliano*
Ore 20.30 “COMO NOSSOS PAIS”
Introduzione a cura di Alessia De Pascale, giornalista di Repubblica.
Brasile, 2016, 110’ – v.o., sott. It. Regia di Laís Bodanzky. Interpreti: Maria Ribeiro, Clarisse Abujamra, Paulo Vilhena, Jorge Mautner
Rosa è una donna di 38 anni che cerca di essere sempre perfetta in tutti i ruoli, in famiglia come al lavoro. Durante un pranzo domenicale, riceve una notizia da sua madre che sconvolgerà la sua vita e che le darà l’occasione di riscoprire se stessa. Miglior regia e miglior attrice protagonista al Grande Prêmio do Cinema Brasileiro.
SABATO 20 OTTOBRE
CINEMA IL PICCOLO – MATERA
Ore 20 “BINGO, O REI DAS MANHAS”
Introduzione a cura di Ivan Moliterni, responsabile progettazione cultura e cinema del Comune di Matera, critico cinematografico, studioso di linguaggi visuali e giornalista.
Brasile 2017, 113’ – v.o., sott. It. Regia di Daniel Rezende. Interpreti: Vladimir Brichta, Leandra Leal, Tainá Muller.
Vedi sinossi del 12 ottobre.
DOMENICA 21 OTTOBRE
CINEMA IL PICCOLO – MATERA
Ore 18 “FEBBRAI”
Introduzione a cura di Vanessa Mastrocessario Silva, presidente della Associazione Abaporu e direttrice artistica del Bari Brasil Film Fest.
Brasile 2017, 75’ – v.o., sott. It. Regia di Marcio Debellian. Con Maria Bethania, Caetano Veloso, Chico Buarque.
Vedi sinossi dell’14 ottobre.
Ore 20 “ANTES QUE EU ME ESQUEÇA”
Introduzione a cura di Salvatore Verde, giornalista, critico cinematografico e consigliere di Lucana Film Commission.
Brasile 2017, 95’ – v.o., sott. It. Regia di Tiago Arakilian. Interpreti: José de Abreu, Danton Mello, Guta Stresser, Mariana Lima, Augusto Madeira.
Vedi sinossi del 13 ottobre.
APPUNTAMENTI CULTURALI E MUSICALI
GIOVEDÌ 04 OTTOBRE
BILABÌ
(Via Adolfo Omodeo, 12 – Bari)
Telefono: 080 897 60 81
Ore 21.30 INGRESSO LIBERO
SERATA MUSICALE CON LUIZ GABRIEL LOPES
Cantautore brasiliano, considerato dalla critica specializzata una nuova promessa della scena brasiliana, Lopes fa parte di uno dei più prestigiosi gruppi della scena contemporanea brasiliana “Graveola e o Lixo Polifonico”.
VENERDÌ 05 OTTOBRE
CINEPORTO DI BARI
Lungomare Starita, 1 (all’interno della fiera)
Ore 20.30 INGRESSO LIBERO
Proiezione del documentario “CINEMA NOVO”
Introduzione a cura di Luigi Abiusi, critico letterario e cinematografico, direttore e fondatore di Uzak, trimestrale di cultura cinematografica e selezionatore per la Settimana della Critica alla Mostra del Cinema di Venezia.
Brasile, 2016, 90’ – v. o. Sott. It. Regia di Eryk Rocha. Con Nelson Pereira dos Santos, Carlos Diegues, Joaquim Pedro de Andrade.
Documentario che ripercorre poeticamente la storia del più importante movimento cinematografico dell’America Latina, attraverso i pensieri dei suoi principali autori, come Nelson Pereira dos Santos, Glauber Rocha, Leon Hirszman, Joaquim Pedro de Andrade, Ruy Guerra, Walter Lima Jr, Paulo César Saraceni ed altri.
DOMENICA 14 OTTOBRE
Dalle ore 16 alle ore 19
LABORATORIO DI ANIMAZIONE PER BAMBINI
OFFICINA DEGLI ESORDI (Via Crispi, 5 – Bari)
BAMBINI 7-11 ANNI
Costo 15 euro a bambino (compreso il materiale per la creazione dell’animazione)
POSTI LIMITATI – Prenotazioni: 340 577 69 19
Laboratorio svolto dalla Lapis&Film Scuola di Cinema di Animazione presso l’Accademia del Cinema dei Ragazzi. Partendo da un foglio bianco, matita, colori e forbici, utilizzando un ingranditore fotografico, luci e un computer si costruirà un mondo fantastico, dalla foresta amazzonica fino ad arrivare ai paesaggi urbani delle grandi città, con personaggi colorati
ed originali.
FILM IN LINGUA ORIGINALE CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO
VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI
* UCI CINEMAS – SHOVILLE BARI
Via Mario Giannini, 09
Tel. 080 975 7084
* CINEMA IL PICCOLO – MATERA
Via XX Settembre, 14
Tel. 0835 330 541
Ingresso: 5,00 euro