Teatro Showville, Wilson Hermanto dirige l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari

In il

wilson hermanto dirige orchestra sinfonica metropolitana teatro showville

Un concerto che si preannuncia ricco di emozioni con tre solisti straordinari ed un grande direttore.
Francesco Manara al violino, Giuseppe Carabellese al violoncello e Pietro Laera al pianoforte, con la favolosa Orchestra della Città Metropolitana di Bari. Dirige lo statunitense di origini indonesiane, Wilson Hermanto.
Il programma, interamente Beethoveniano, prevede la Romanza in fa per violino e orchestra, il Triplo concerto e la sinfonia n. 3 Eroica.

PROGRAMMA:
Ludwig van BEETHOVEN:
Romanza in fa maggiore op. 50 per violino e orchestra
Ludwig van BEETHOVEN:
Concerto in do maggiore op. 56 (Triplo concerto) per pianoforte, violino, violoncello e orchestra
Ludwig van BEETHOVEN:
Sinfonia n. 3 in mib maggiore op. 55 “Eroica”

Violino: Francesco Manara
Violoncello: Giuseppe Carabellese
Pianoforte: Pietro Laera

Direttore: Wilson Hermanto

Prezzi Biglietto Singolo: 
Intero € 10,00 – 
Ridotto € 5,00*
*Studenti under 18, universitari, di Conservatorio, over 65, dipendenti dell’Ente, dipendenti pubblici iscritti a circoli ricreativi


BARI BRASIL FILM FEST 2018, il programma completo

In il

BARI BRASIL FILM FEST 2018

L’Associazione Culturale senza scopo di lucro Abaporu nasce con l’obiettivo di promuovere la cultura nelle sue varie forme di espressione.

La missione principale di Abaporu è diffondere la cultura brasiliana oltre gli stereotipi consolidati.

L’iniziativa nasce dall’esperienza personale e culturale dei fondatori della Associazione Vanessa Mastrocessario Silva e Gianpaolo Camaggio che, dopo aver vissuto per alcuni anni all’estero e aver partecipato all’organizzazione di alcuni festival del cinema brasiliano in Cina (Pechino e Shanghai), si sono recentemente trasferiti in Puglia (Bari) e vorrebbero poter continuare a fare conoscere un Brasile diverso al pubblico locale.

Brasiliana di nascita e italiana d’origine, Vanessa Mastrocessario Silva è la presidente dell’associazione Abaporu. Arrivata a Milano nel 2004,  ha collaborato da volontaria con l’Istituto Brasile Italia – IBRIT – e ha iniziato a partecipare ai primi festival di cinema brasiliano organizzati nel capoluogo lombardo. Con il trasferimento nel 2009 a Pechino, è stata incaricata come direttrice culturale del gruppo BRAPEQ – Brasiliani a Pechino – e ha organizzato il primo festival di cinema brasiliano a Pechino nel 2010. Dopo il secondo anno, il festival si è esteso anche a Shanghai ed è durato per cinque edizioni portando in Cina invitati di rilievo del mondo del cinema e della cultura brasiliani e permettendo a oltre 6 mila spettatori di conosce pezzi poco noti del Brasile. Nel 2014 si è trasferita a Bari e sta lavorando all’edizione numero uno del ‘Bari Brasil Film Fest’.

Il nome dell’associazione Abaporu nasce da un dipinto dell’artista Tarsila do Amaral, intitolato proprio “Abaporu”, massima espressione del movimento modernista brasiliano, e tale nome è tratto dalla lingua indigena tupi-guaranì: significa “antropofago”. Questa parola è un punto di riferimento nel movimento culturale “antropofagico” brasiliano che si fondava sull’idea di poter “ingerire” la cultura straniera, “digerendola” e “assimilandone” gli elementi vitali ed eliminando le scorie. Il risultato di questo processo sarebbe stato una nuova cultura e identità brasiliana e una rottura con la mentalità colonialista che si limitava a “importare” i modelli culturali europei senza alcun processo di assimilazione e adeguamento al contesto culturale e sociale locale.

PROGRAMMA:

VENERDÌ 12 OTTOBRE
UCI CINEMAS – SHOVILLE BARI

Ore 20 Cocktail di apertura*.

Ore 21 “BINGO, O REI DAS MANHAS”

Introduzione al film a cura del  giornalista e scrittore Francesco Monteleone.

Brasile 2017, 113’ – v.o., sott. It.  Regia di Daniel Rezende. Interpreti: Vladimir Brichta, Leandra Leal, Tainá Muller.

Tratto da una storia vera: Augusto è un attore in cerca di fortuna che ha finalmente la possibilità di conquistare la notorietà quando viene prescelto come “Bingo”, un clown televisivo. Ha grande successo, ma una clausola del contratto che ha firmato gli proibisce di rivelare la sua vera identità. Candidato brasiliano all’Oscar 2017, vincitore in otto categorie al Grande Prêmio do Cinema Brasileiro, premio miglior attore dall’Associação Paulista de Críticos (APCA) e miglior film al Festival del Cinema Brasiliano di Parigi.

SABATO 13 OTTOBRE
UCI CINEMAS – SHOVILLE BARI

Ore 18:30 “REDEMOINHO”

Introduzione a cura di Anton Giulio Mancino, docente di Semiologia del Cinema presso le facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università. degli Studi di Bari e dell’Università degli Studi di Macerata

Brasile 2016, 110’ – v.o., sott. It. Regia di José Luiz Villamarim. Interpreti: Dira Paes, Irandhir Santos, Júlio Andrade.

Luzimar e Gildo sono due amici che si rivedono alla vigilia di Natale, dopo tanti anni di lontananza. Il loro incontro è l’occasione per rivivere, tra fiumi di alcool, i propri ricordi: un’opportunità per fare un bilancio delle loro vite, rivelando, in un clima dolceamaro, i propri rimpianti e rimorsi, senza dimenticare le allegrie di un tempo.

Ore 19:30 Aperitivo Brasiliano*

Ore 20:30 “ANTES QUE EU ME ESQUEÇA”

REGISTA PRESENTE IN SALA.

Introduzione a cura di Livio Costarella, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno.

Brasile 2017, 95’ – v.o., sott. It. Regia di Tiago Arakilian. Interpreti: José de Abreu, Danton Mello, Guta Stresser, Mariana Lima, Augusto Madeira.

Polidoro decide di stravolgere la sua tranquilla vita da magistrato in pensione, diventando socio di un night club. Beatriz, sua figlia, cerca di impedirglielo legalmente, mentre l’altro figlio, Paulo, si dichiara incapace di giudicare la situazione, perché da tempo non ha più contatti col padre. Il giudice stabilisce un incontro forzato tra i due, un ravvicinamento imposto che però avrà conseguenze impreviste. Una commedia divertente e toccante, premio del pubblico nell’edizione 2018 di Agenda Brasil a Milano.

DOMENICA 14 OTTOBRE
UCI CINEMAS – SHOVILLE BARI

Ore 19:30 Aperitivo Brasiliano*

Ore 20:30 “FEBBRAI”

Introduzione al documentario a cura di Michele Casella, esperto musicale.

Brasile 2017, 75’ –  v.o., sott. It. Regia di Marcio Debellian. Con Maria Bethania, Caetano Veloso, Chico Buarque.

Documentario che racconta il trionfo della Scuola di Samba Mangueira di Rio de Janeiro che nel 2016 ha omaggiato Maria Bethania, importante cantautrice brasiliana e sorella di Caetano Veloso. Oltre a seguire tutti i preparativi della parata, la produzione accompagna l’interprete alla festa di “Nossa Senhora da Purificação”, patrona della sua città d’origine.

LUNEDÌ 15 OTTOBRE
UCI CINEMAS – SHOVILLE BARI

Ore 19:30 Aperitivo Brasiliano*

Ore 20:30 “VAZANTE”

Introduzione a cura di Giancarlo Visitilli, scrittore, critico cinematografico e giornalista di Repubblica.

Regia Brasile 2016, 116’ – v.o., sott. It. Regia di Daniela Thomas. Interpreti: Adriano Carvalho, Luana Nastas, Sandra Corveloni.

All’inizio del XIX secolo, una fazenda in decadenza è teatro dei conflitti tra bianchi, la gente del posto e chi è appena arrivato dall’Africa come schiavo. L’opera affronta, utilizzando una splendida fotografia in bianco e nero, l’incomunicabilità generata dalla solitudine, oltre che dalle tensioni razziali e di genere, in un Paese che sta attraversando un forte periodo di cambiamento.

MARTEDÌ 16 OTTOBRE
UCI CINEMAS – SHOVILLE BARI

Ore 19:30 Aperitivo Brasiliano*

Ore 20.30 “COMO NOSSOS PAIS”

Introduzione a cura di Alessia De Pascale, giornalista di Repubblica.

Brasile, 2016, 110’ –  v.o., sott. It. Regia di Laís Bodanzky. Interpreti: Maria Ribeiro, Clarisse Abujamra, Paulo Vilhena, Jorge Mautner

Rosa è una donna di 38 anni che cerca di essere sempre perfetta in tutti i ruoli, in famiglia come al lavoro. Durante un pranzo domenicale, riceve una notizia da sua madre che sconvolgerà la sua vita e che le darà l’occasione di riscoprire se stessa. Miglior regia e miglior attrice protagonista al Grande Prêmio do Cinema Brasileiro.

SABATO 20 OTTOBRE
CINEMA IL PICCOLO – MATERA

Ore 20 “BINGO, O REI DAS MANHAS”

Introduzione a cura di Ivan Moliterni, responsabile progettazione cultura e cinema del Comune di Matera, critico cinematografico, studioso di linguaggi visuali e giornalista.

Brasile 2017, 113’ – v.o., sott. It.  Regia di Daniel Rezende. Interpreti: Vladimir Brichta, Leandra Leal, Tainá Muller.

Vedi sinossi del 12 ottobre.

DOMENICA 21 OTTOBRE
CINEMA IL PICCOLO – MATERA

Ore 18 “FEBBRAI”

Introduzione a cura di Vanessa Mastrocessario Silva, presidente della Associazione Abaporu e direttrice artistica del Bari Brasil Film Fest.

Brasile 2017, 75’ –  v.o., sott. It. Regia di Marcio Debellian. Con Maria Bethania, Caetano Veloso, Chico Buarque.

Vedi sinossi dell’14 ottobre.

Ore 20 “ANTES QUE EU ME ESQUEÇA”

Introduzione a cura di Salvatore Verde, giornalista, critico cinematografico e consigliere di Lucana Film Commission.

Brasile 2017, 95’ – v.o., sott. It. Regia di Tiago Arakilian. Interpreti: José de Abreu, Danton Mello, Guta Stresser, Mariana Lima, Augusto Madeira.

Vedi sinossi del 13 ottobre.

APPUNTAMENTI CULTURALI E MUSICALI

GIOVEDÌ 04 OTTOBRE
BILABÌ
(Via Adolfo Omodeo, 12 – Bari) 
Telefono: 080 897 60 81

Ore 21.30 INGRESSO LIBERO

SERATA MUSICALE CON LUIZ GABRIEL LOPES

Cantautore brasiliano, considerato dalla critica specializzata una nuova promessa della scena brasiliana, Lopes fa parte di uno dei più prestigiosi gruppi della scena contemporanea brasiliana “Graveola e o Lixo Polifonico”.

VENERDÌ 05 OTTOBRE
CINEPORTO DI BARI
Lungomare Starita, 1 (all’interno della fiera)

Ore 20.30 INGRESSO LIBERO

Proiezione del documentario “CINEMA NOVO”

Introduzione a cura di Luigi Abiusi, critico letterario e cinematografico, direttore e fondatore di Uzak, trimestrale di cultura cinematografica e selezionatore per la Settimana della Critica alla Mostra del Cinema di Venezia.

Brasile, 2016, 90’ – v. o. Sott. It. Regia di Eryk Rocha. Con Nelson Pereira dos Santos, Carlos Diegues, Joaquim Pedro de Andrade.

Documentario che ripercorre poeticamente la storia del più importante movimento cinematografico dell’America Latina, attraverso i pensieri dei suoi principali autori, come Nelson Pereira dos Santos, Glauber Rocha, Leon Hirszman, Joaquim Pedro de Andrade, Ruy Guerra, Walter Lima Jr, Paulo César Saraceni ed altri.

DOMENICA 14 OTTOBRE
Dalle ore 16 alle ore 19
LABORATORIO DI ANIMAZIONE PER BAMBINI
OFFICINA DEGLI ESORDI (Via Crispi, 5 – Bari)
BAMBINI 7-11 ANNI

Costo 15 euro a bambino (compreso il materiale per la creazione dell’animazione)

POSTI LIMITATI – Prenotazioni: 340 577 69 19

Laboratorio svolto dalla Lapis&Film Scuola di Cinema di Animazione presso l’Accademia del Cinema dei Ragazzi. Partendo da un foglio bianco, matita, colori e forbici, utilizzando un ingranditore fotografico, luci e un computer si costruirà un mondo fantastico, dalla foresta amazzonica fino ad arrivare ai paesaggi urbani delle grandi città, con personaggi colorati
ed originali.

FILM IN LINGUA ORIGINALE CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO

VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI

* UCI CINEMAS – SHOVILLE BARI
Via Mario Giannini, 09
Tel. 080 975 7084

* CINEMA IL PICCOLO – MATERA
Via XX Settembre, 14
Tel. 0835 330 541
Ingresso: 5,00 euro


CINEMADAYS: 1-4 Ottobre, 4 giorni nei cinema di Bari e provincia a soli 3 euro

In il

cinema days 2018 mibact

Informiamo gli utenti che, a seguito della decisione delle Associazioni di categoria, comunicata al Ministero per i beni e le attività culturali in data 21/09/2018, i CinemaDays di ottobre non si terranno.

Di seguito, il testo integrale del comunicato ufficiale delle Associazioni del Cinema italiano.
Le Associazioni del Cinema italiano desiderano innanzitutto ringraziare per l’attenzione e la disponibilità che stanno manifestando, sin dall’inizio del mandato, sia il Ministro Bonisoli, che il Sottosegretario Borgonzoni, nei confronti delle tematiche e delle specificità del nostro settore, con una visione prospettica che ci fa credere possano essere risolte quelle criticità che ancora coinvolgono un settore importante e strategico come il nostro.
Con riferimento alla promozione del cinema in sala, visti gli alterni risultati riscontrati dalle recenti campagne, siamo indotti a pensare, per il bene del mercato cinematografico italiano e anche dei fruitori, a nuove e più efficaci modalità di svolgimento di tali iniziative, che passino da una campagna promozionale molto più forte e capillare; ad esempio, con il lancio di una Grande Estate di Cinema 2019, che parta con una campagna promozionale già dall’inizio del prossimo anno, e con una Festa del Cinema in primavera, in coincidenza con la premiazione dei David di Donatello, il momento più alto di aggregazione, visibilità e celebrazione del Cinema italiano.
La “Festa”, accompagnata da un prezzo ridotto, consentirà di lanciare la stagione estiva e sarà accompagnata da un ampio battage promozionale che annuncerà il consistente listino di uscite.
Target privilegiato dell’iniziativa, anche con una mirata campagna social, il pubblico giovane.
Le Associazioni per questi motivi hanno deciso di posticipare l’ultima fase della loro precedente campagna promozionale, i CinemaDays, con lo scopo di arrivare a più cittadini con una proposta di un programma solido e con maggiori offerte per l’anno 2019 in linea con l’intenso lavoro che sta svolgendo il Ministero anche sull’annosa questione della stagionalità e della promozione della fruizione in sala dei film.

CINEMADAYS | EMOZIONI PER TUTTE LE STAGIONI
Dal 1° al 4 Ottobre 4 giorni a soli 3 euro

Dopo il successo di Cinema2day, che dal 14 settembre 2016 al 10 maggio 2017, per 9 appuntamenti mensili, ha portato al cinema 8 milioni di persone ad un prezzo speciale, il Ministero per i beni e le attività culturali, insieme a Produttori, Distributori ed Esercenti Cinematografici, lancia una nuova iniziativa dedicata ai film in sala.

CinemaDays 2018 prevede infatti, tra aprile ed ottobre, ben 15 giorni con ingresso in tutte le sale aderenti al prezzo speciale di 3 euro, in tre diversi periodi: dal 9 al 12 aprile, dal 9 al 15 luglio e dal 1° al 4 ottobre. Saranno escluse soltanto le Iniziative Speciali e le visioni in 3D, che godranno comunque di una tariffa agevolata, comunicata direttamente alla cassa.

Non solo: la grande novità dei CinemaDays 2018 è reappresentata da 7 giorni di agosto interamente dedicati alle anteprime. L’appuntamento è fissato dal 10 al 13 e dal 16 al 18 agosto: con il normale biglietto di ingresso si potrà accedere alle più incredibili prime visioni della nuova stagione cinematografica.

Qui tutte le informazioni sull’iniziativa e l’elenco delle sale aderenti.


CINEMADAYS: 10-13 e 16-18 Agosto, 7 giorni di Anteprime nei cinema di Bari e provincia

In il

cinemadays agosto 2018

CINEMADAYS | EMOZIONI PER TUTTE LE STAGIONI
dal 10 al 13 e dal 16 al 18 Agosto 7 giorni di Anteprime

A seguito del grande successo dell’iniziativa Cinema2day che dal 14 settembre 2016 al 10 maggio 2017 ha portato al cinema, con 9 appuntamenti mensili, 8 milioni di persone a un prezzo speciale e appurata la necessità di sostenere politiche di destagionalizzazione vòlte ad accrescere le presenze nel periodo aprile-ottobre, tradizionalmente meno ricco di nuove uscite, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, insieme a produttori, distributori ed esercenti cinematografici, lancia una nuova campagna promozionale sull’offerta dei film in sala.

L’iniziativa, che si chiama CinemaDays, prevede, tra aprile e settembre, 15 giorni con ingresso in sala al prezzo speciale di 3 euro e una settimana con proiezioni di anteprime della nuova stagione cinematografica, secondo il seguente calendario:

9-12 aprile: 4 giorni con ingresso scontato a 3 euro
9-15 luglio: 7 giorni con ingresso scontato a 3 euro
10-13 e 16-18 agosto: 7 giorni con proiezione di anteprime e ingresso a prezzo pieno
1-4 ottobre: 4 giorni con ingresso scontato a 3 euro

Queste le sale di Bari e provincia aderenti all’iniziativa:

MULTICINEMA GALLERIA
UCI CINEMAS SHOWVILLE
THE SPACE – CASAMASSIMA
UCI CINEMAS SEVEN GIOIA DEL COLLE

Per maggiori informazioni CLICCA QUI


CINEMADAYS: 9-15 Luglio, 7 giorni nei cinema di Bari e provincia a soli 3 euro

In il

cinema days 2018 mibact

CINEMADAYS | EMOZIONI PER TUTTE LE STAGIONI
dal 9 al 15 Luglio 7 giorni a soli 3 euro

A seguito del grande successo dell’iniziativa Cinema2day che dal 14 settembre 2016 al 10 maggio 2017 ha portato al cinema, con 9 appuntamenti mensili, 8 milioni di persone a un prezzo speciale e appurata la necessità di sostenere politiche di destagionalizzazione vòlte ad accrescere le presenze nel periodo aprile-ottobre, tradizionalmente meno ricco di nuove uscite, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, insieme a produttori, distributori ed esercenti cinematografici, lancia una nuova campagna promozionale sull’offerta dei film in sala.

L’iniziativa, che si chiama CinemaDays, prevede, tra aprile e settembre, 15 giorni con ingresso in sala al prezzo speciale di 3 euro e una settimana con proiezioni di anteprime della nuova stagione cinematografica, secondo il seguente calendario:

9-12 aprile: 4 giorni con ingresso scontato a 3 euro
9-15 luglio: 7 giorni con ingresso scontato a 3 euro
10-13 e 16-18 agosto: 7 giorni con proiezione di anteprime e ingresso a prezzo pieno
1-4 ottobre: 4 giorni con ingresso scontato a 3 euro

Queste le sale di Bari e provincia aderenti all’iniziativa:

MULTICINEMA GALLERIA
UCI CINEMAS SHOWVILLE
THE SPACE – CASAMASSIMA
UCI CINEMAS SEVEN GIOIA DEL COLLE

Per maggiori informazioni CLICCA QUI


Festival della Magia al Teatro Showville

In il

festival della magia

Una divertente gara di magia in cui si sfideranno “maghi” provenienti da tutta Italia, accompagnati dai comici di Colorado.
L’iniziativa sosterrà il progetto di realizzazione del “Villaggio dell’Accoglienza Trenta Ore per la Vita per Agebeo” che sta sorgendo a Bari, in zona Poggiofranco adiacente all’Ospedale Oncologico Giovanni Paolo II, su un suolo confiscato alla criminalità organizzata e concesso in comodato d’uso dal Comune di Bari all’associazione A.Ge.B.E.O. per l’assistenza ai bambini e alle relative famiglie, provenienti da tutto il centro/sud Italia e dall’estero, ricoverati per tumore o leucemia presso l’Unità di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico di Bari.
A supportare A.Ge.B.E.O. e Amici di Vincenzo Onlus (l’acronimo di ‘Associazione Genitori e Bambini Emato Oncologici”) ci sarà il Rotary Club Bari Mediterraneo e il Rotarct Bari.

Per info e prenotazioni:
Michele Farina (presidente A.Ge.B.E.O.) 3290562888
Giusi Pauluzzo (Rotary Club Bari Mediterraneo) 3494221689


STEVE GADD la leggenda della batteria al teatro Showville

In il

steve gadd italian tour showille bari mungivacca live

Arriva a Bari uno dei più grandi batteristi di tutti i tempi! Il leggendario Steve Gadd si esibirà nel teatro Showville di Bari giovedì 12 aprile accompagnato dalla sua band: Michael Landau alla chitarra, lo storico trombettista di Frank Zappa Walt Fowler, Jimmy Johnson al basso e Kevin Haysa al Pianoforte/ Tastiere.

Steve Gadd è un artista che ha elevato gli standard tecnici contemporanea della batteria, su disco e nelle esibizioni live. Probabilmente non esiste batterista al giorno d’oggi che non sia stato influenzato dallo stile di Steve Gadd, delineato in tracce fondamentali come “Aja”,” Fifty Ways to Leave Your Lover” and “Nite Sprite”.

Dopo le sue centinaia collaborazioni con artisti di fama internazione del tenore di Paul McCartney, Eric Clapton, Frank Sinatra, James Taylor, Paul Simon, Ray Charles, Barbra Streisand & Barry Gibb, Peter Gabriel – solo per citarne alcuni – Steve Gadd ha pubblicato nel 2017 l’album “Way Back Home” ottenendo la nomination ai Grammy Awards 2017 come ‘miglior album strumentale’.

La formazione proporrà un repertorio di composizioni in originale e qualche raro standard tra jazz rock, funky, jazz e ritmiche latineggianti, ma con lo stile groove che caratterizza da sempre la celebre batteria di Steve Gadd, con il suo senso del tempo metronomico e la sua battuta ritmica secca e pulita.

>>>Acquista Biglietti


CINEMADAYS: 9-12 Aprile, 4 giorni nei cinema di Bari e provincia a soli 3 euro

In il

cinemadays 9 12 aprile

CINEMADAYS | EMOZIONI PER TUTTE LE STAGIONI
9 – 10 – 11 – 12 Aprile 4 giorni a soli 3 euro

A seguito del grande successo dell’iniziativa Cinema2day che dal 14 settembre 2016 al 10 maggio 2017 ha portato al cinema, con 9 appuntamenti mensili, 8 milioni di persone a un prezzo speciale e appurata la necessità di sostenere politiche di destagionalizzazione vòlte ad accrescere le presenze nel periodo aprile-ottobre, tradizionalmente meno ricco di nuove uscite, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, insieme a produttori, distributori ed esercenti cinematografici, lancia una nuova campagna promozionale sull’offerta dei film in sala.

L’iniziativa, che si chiama CinemaDays, prevede, tra aprile e settembre, 15 giorni con ingresso in sala al prezzo speciale di 3 euro e una settimana con proiezioni di anteprime della nuova stagione cinematografica, secondo il seguente calendario:

9-12 aprile: 4 giorni con ingresso scontato a 3 euro
9-15 luglio: 7 giorni con ingresso scontato a 3 euro
10-13 e 16-18 agosto: 7 giorni con proiezione di anteprime e ingresso a prezzo pieno
1-4 ottobre: 4 giorni con ingresso scontato a 3 euro

Queste le sale di Bari e provincia aderenti all’iniziativa:

MULTICINEMA GALLERIA
UCI CINEMAS SHOWVILLE
THE SPACE – CASAMASSIMA
UCI CINEMAS SEVEN GIOIA DEL COLLE

Per maggiori informazioni CLICCA QUI


Pittrici Arte, Passione al teatro Showville

In il

pittrici arte passione showville bari mungivacca

Il contributo delle donne all’Arte è stato sempre costante anche se silenzioso e taciuto. Si parla delle donne in Arte fin dall’altomedioevo così come fu per la matematica geometria e astronomia.
“Furono lasciate nell’ombra proprio da chi avrebbe dovuto valorizzarle: i loro padri.”

In questa pièce teatrale inconsueta le arti rappresentate, pittura, danza e teatro, confluiscono in una unica performance per dare vita a tre artiste pittrici la cui esistenza è stata fondamentale per l’evoluzione dell’arte pittorica espressa da un punto di vista femminile,  non sempre preso nella giusta considerazione dalla società degli ultimi secoli . Oggi, al contrario, sono diventate l’emblema ante litteram della libera espressione femminile, la possibilità di potersi emancipare attraverso il linguaggio pittorico .

Si avvicendano sul palcoscenico Artemisia Gentileschi, Berthe Morisot e Tamara de Lempicka. Personalità diverse, complesse e intriganti che faranno rivivere i momenti topici della loro esistenza rivelando in un percorso ideale storico, la propria anima recondita,romantica, gioiosa e brillante in un gioco di alternanze fra teatro e danza con il corpo di ballo che entrerà nelle loro vite, e nei loro capolavori dipinti .

Info e prenotazioni al 342/3133885


U2 UNDER SKIN in concerto al Teatro Showville

In il

A grandissima richiesta gli UNDER SKIN tornano ad esibirsi nel multisala cinema SHOWVILLE.

Questa volta, celebreremo insieme il trentesimo compleanno di RATTLE AND HUM: meraviglioso album del 1988, contenente perle stupende come HEARTLAND, WHEN LOVE COMES TO TOWN, SILVER AND GOLD…

Non perdetevi questo viaggio musicale: partiremo dal THE JOSHUA TREE 2017 (live in Rome) fino a R&H.

E non mancheranno le ultime bellissime hits di SONGS OF THE EXPERIENCE.

Potete scriverci per prenotare il vostro post.

Mail: info@u2underskin.it
Cell: 3209480961
Web: www.u2underskin.it

LA BAND RINGRAZIA VIVAMENTE COLORO CHE HANNO SPONSORIZZANO L’EVENTO PERCHE’ SVOLGONO UN RUOLO IMPORTANTISSIMO PER LA REALIZZAZIONE E PERCHE’ DIMOSTRANO DI ESSERE VICINI E SENSIBILI AD EVENTI MUSICALI PER LA GRANDE CITTA DI BARI!

CON MOLTO PIACERE VI DICIAMO CHI SONO E NEI PROSSIMI GG SARANNO PRESENTATI!

Terra di Mezzo II Era – PUB – VIALE AMENDOLA – BARI
Marra Francesco assistenza tecnica caldaie a gas – VIA PIEMONTE – MODUGNO
ASIA Technology assistenza & servizi informatica avanzata by williams VIA ZANARDELLI – BARI
Weilà – BAR VIA AMENDOLA – BARI
Publi Service Srls – CENTRO STAMPA DIGITALE

Grazie mille in nome della musica!