“Anne Frank. Una storia Attuale” mostra documentaria al museo civico

In il

anne frank una storia attuale mostra

Si inaugura lunedì 20 gennaio alle 17.30 “Anne Frank. Una storia Attuale”, mostra documentaria a cura di Il Nuovo Fantarca, che ripercorre cronologicamente la persecuzione degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale attraverso la biografia di Anne Frank. Le fotografie, in gran parte inedite, le immagini e le citazioni delle pagine del diario di Anne fanno emergere le condizioni in cui una famiglia ebrea fu costretta a vivere.

Tre i momenti di incontro e riflessione:

– 23 gennaio alle 17.30 proiezione del documentario Anne Frank. Vite Parallele di Sabina fedeli e Anna Migotto. Alla proiezione parteciperanno le due registe.

– 27 gennaio alle 17.30 proiezione del documentario Son morto che ero bambino. Francesco Guccini va ad Auschwitz di Francesco Conversano. Alla proiezione parteciperà il regista

– 29 gennaio alle 17.30 in collaborazione con l’Università di Bari – Dipartimento Studi Umanistici Disum, presentazione del libro Hannah Arendt a Gerusalemme. Ripensare la questione ebraica (ed. il nuovo melangolo, 2020) di Francesco Fistetti. Dialogheranno con l’autore Francesca Romana Recchia Luciani (UNIBA), Cristiano Maria Bellei (UniURB), Natascia Mattucci (UniMC).

Tutti gli incontri sono ad ingresso libero. Per i gruppi è consigliata la prenotazione.
Per maggiori info nuovofantarca@libero.it www.nuovofantarca.it cell 3387746218

La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00.
Martedì fino alle 14:00.
Venerdì e sabato fino alle 19:00.
Solo la domenica dalle 10:00 alle 14:00.


L’invenzione del buio – Archivio e creazione artistica in mostra a Palazzo Simi

In il

l invenzione del buio mostra palazzo simi

Mostra a cura di:
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari
Of(f) the archive_fotografia e beni culturali (Michela Frontino e Massimo Barberio)

15 dicembre 2019/15 marzo 2020

Presentazione

Esito di una residenza d’artista promossa da Of(f) the Archive nel 2018 – in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari – nella quale Pierangelo Di Vittorio/Action30 e il collettivo Discipula sono stati invitati a lavorare sul patrimonio di immagini conservato nella fototeca della Soprintendenza. “L’invenzione del buio” è un libro dove testo e immagini si inseguono nella creazione di un racconto in cui i confini tra ricerca documentaria, speculazione teorica e finzione sembrano dissolversi gli uni negli altri.
La mostra allestita all’interno di Palazzo Simi, sede della Soprintendenza ABAP per la città metropolitana di Bari Soprintendenza Archeologica, intende mettere in luce il processo creativo che ha portato alla pubblicazione a cura dell’editore – “Of(f) the archive”. Il punto di vista assunto all’interno del percorso espositivo è quello degli autori che hanno vissuto la produzione artistica come esperienza, dalla prima conoscenza dei luoghi e dell’archivio, fino alla condivisione di pensieri e prospettive. L’itinerario espositivo, che prende le mosse dal libro omonimo, non punta a documentare un processo mentale già svolto, quello della produzione editoriale, appunto, ma intende coinvolgere il pubblico nel suo processo creativo,tornando sul materiale da cui è nata l’opera per ampliarlo, espanderlo, rilanciarlo, rielaborarlo – facendo della mostra un’opera ispirata da un’altra opera. L’allestimento è strutturato come un grande tavolo da lavoro su cui si alternano e si sovrappongono fotografie, libri, oggetti e parole che hanno ispirato e contribuito alla valorizzazione dell’archivio attraverso i linguaggi delle arti visive e della ricerca filosofica; per incrociare e abbraciare nel percorso della mostra i reperti archeologici esposti – emersi nel corso dei lavori di tutela effettuati sul territorio barese, indicando le linee di traiettorie ibride di conoscenza e interpretazione delle opere. Nell’ottica condivisa di quel “Solve et Coagula” applicato all’archivio fotografico per realizzare il libro “L’invenzione del buio”.

Sintesi del libro
Autori: Discipula, Pierangelo Di Vittorio/Action30

In un futuro imprecisato e sullo sfondo di una catastrofe cosmica, un alieno e un umano si incontrano sulla Terra, un pianeta le cui sembianze ricordano i resti di un enorme archivio a cielo aperto. Qui i due intraprendono un viaggio iniziatico dal quale dipenderà la loro stessa salvezza. Una salvezza che avrà inevitabilmente a che fare proprio con il rapporto con gli archivi, considerati come custodi, non tanto del passato, quanto di un “possibile” non ancora realizzato e di cui il presente possiede la chiave.
Tra richiami a fantascienza e surrealismo, “L’invenzione del buio” prova a dare forma a un’idea di archivio inteso come campo di possibilità e strumento attraverso cui mettere in discussione le abitudini di pensiero. In tal modo, restituisce al lettore un prisma di tematiche che, attraversando la riflessione sull’archivio stesso, sembrano condurre molto oltre: dall’oscillazione della natura umana tra ordine e caos, all’eterno susseguirsi di civiltà e barbarie, passando per i limiti dell’umana conoscenza rispetto alla complessità cosmica nella quale siamo immersi.

Programma
15 dicembre

h. 17.00
Presentazione della mostra e del libro “L’invenzione del buio” presso l’aula conferenze di Palazzo Sagges, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia e della Basilicata, Strada Sagges 3, Bari.

h. 17.45
Inaugurazione della mostra negli spazi di Palazzo Simi, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari, Strada Lamberti 1, Bari.

info:
sabap-ba-fototeca@beniculturali.it
offthearchive@gmail.com
Palazzo Simi: 0805275451

Gli autori

Discipula
Un collettivo che si occupa di ricerca visiva e di editoria fondato nel 2013 da M.F.G. Paltrinieri, Mirko Smerdel e Tommaso Tanini. Attraverso l’impiego di diverse strategie, il suo lavoro esplora i meccanismi di produzione e del consumo delle immagini così come il rapporto tra realtà e finzione nei processi di costruzione e negoziazione di senso. Spinti dall’esigenza profonda di portare la produzione artistica fuori dagli spazi tradizionali e istituzionali, i membri di Discipula sono impegnati nell’autoproduzione e nella distribuzione indipendente delle proprie opere visive ed editoriali. Attualmente attivo tra Roma, Milano e Londra, Discipula ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionali (Premio Pesaresi, Le Prix du Livre (Les Rencontres d’Arles), Premio Marco Bastianelli).

Pierangelo Di Vittorio
Filosofo, scrittore, animatore culturale. Dottore di ricerca in filosofia delle Università di Strasburgo e di Lecce, ha svolto attività di ricerca e insegnato Lessico filosofico francese presso l’Università di Bari e ha ottenuto un post-dottorato presso l’Università di Bordeaux. Autore di numerose pubblicazioni, in Italia e all’estero, è tra i fondatori di Action30, collettivo di ricercatori e artisti che dal 2005 sperimenta forme ibride di condivisione della cultura, attraverso produzioni editoriali, mostre, cortometraggi, performance, spettacoli e particolari situazioni didattiche quali seminari e worktable aperti e partecipativi. Fa parte della redazione delle riviste Aut aut e Multitudes.

Of(f) the archive_fotografia e beni culturali
Centro di cultura fotografica “Of(f) the archive – fotografia e beni culturali” specializzato nella digitalizzazione di fondi fotografici e documentari e nella valorizzazione degli archivi di immagini attraverso la produzione artistica contemporanea.
Casa editrice specializzata nella pubblicazione di cataloghi e progetti culturali.

Sito web
http://www.offthearchive.it

L’evento è parte della rassegna Esplorazioni #1 | Luoghi reali e immaginari della fotografia, promossa da F.project – Scuola di Fotografia e Cinematografia.

“Of(f) the archive” è un progetto Vincitore PIN – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI e finanziata con risorse del FSE – PO Puglia 2014/2020 Azione 8.4 e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione


“Luoghi e Memorie 1943-1945” mostra convegno all’Archivio di Stato di Bari

In il

luoghi e memorie 1943 1945

La Fondazione Nikolaos e la Società di Storia della Russia (R.I.O.), in collaborazione con la direzione del Comitato “Dante Alighieri” di Mosca promuovono il 2 dicembre 2019, a partire dalle ore 9.00, presso l’Archivio di Stato di Bari, la Mostra-Convegno “Luoghi e Memorie 1943-1945”, articolati in due parti: “Soldati e partigiani sovietici nella Resistenza italiana” e “Bari, 2 dicembre 1943”.
Il tutto sarà presentato in una conferenza stampa il prossimo 28 novembre alle 11,30 presso il Palazzo di Città a Bari. All’incontro interverranno il dott. Giuseppe Cascella Presidente Commissione Politiche educative e giovanili, Città universitaria, Politiche culturali e turistiche, Sport del Comune di Bari, Ines Pierucci Assessore Politiche culturali e turistiche del Comune di Bari, Antonella Pompilio Direttore Archivio di Stato di Bari, prof. Vito Antonio Leuzzi Direttore Istituto Pugliese per la storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, Ugo Patroni Griffi Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale e Vito Giordano Cardone, Presidente della Fondazione Nikolaos.
La Manifestazione, nel suo complesso, assume particolare rilievo a livello nazionale ed internazionale per l’assoluta novità degli studi proposti sulla presenza dei “Partigiani russi nella Resistenza italiana”, pagina sconosciuta della nostra storia, ed è l’occasione per commemorare, contestualmente, i tragici avvenimenti occorsi alla città di Bari il 2 dicembre 1943.


Al Nicolaus Hotel, BARI HI-END 28ª mostra di alta fedeltà e cinema in casa

In il

bari hi end 2019 nicolaus hotel

Bari Hi-End nasce 28 anni fa come mostra istituzionale di alta fedeltà e hi-end per il centro sud italia. Nel corso degli anni il focus della manifestazione si dilata verso un contenitore multitasking orientato ad offrire agli appassionati dell’audio, ma anche alle loro famiglie e ad un pubblico più vasto un evento con altri contenuti culturali e di intrattenimento.

Alle numerose sale deputate all’ascolto degli impianti audio e video si aggiungono da subito le etichette discografiche e le riviste del settore e appena dopo i numerosi concerti, un’area food, liuterie ed una corposa attività seminariale orientata all’approfondimento delle tematiche inerenti alla mostra.

ESPOSITORI AUDIO:
Abeat Records
Audio Living Design
Audiogamma
Audioplus Hi End
Audio Reference
AudioReview
Dodicilune Edizioni Discografiche e Musicali
Fonè
Heco
High Fidelity Italia
Il Tempio
LP AUDIO
Magnat Audio-Produkte GmbH
M2TECH
MPI Electronic
MUSIC TOOLS
Synthesis Art in Music
Oehlbach Kabel GmbH
Sound and Music Srl
Kubot
Yamaha Home Audio

Quest’anno, oltre alle circa 20 sale audio ed allo spazio espositivo per le etichette discografiche e le riviste del settore ospiteremo un’area di circa 800 metri quadrati destinate al cibo, ai maestri liutai, al vintage e alle jam session.

DEGUSTAZIONI:
Cantine Polvanera
Cantina Viticoltori Lenza
Trulli il Castagno

JAM SESSION:
a cura del maestro liutaio Piero Pascale
– Miriam Lorusso – No more blues – chitarrista classe 1998 si avvicina al mondo della chitarra all’età di 6 anni.

MOSTRE:
– Musica Nomade a cura di Mariagrazia Giove – photographer
– Entropia a cura di Giuliano Di Cesare
– Paesaggi in transizione a cura di Tommaso Fait

PERMANENTI:

– Piero Pascale – Liutaio insegna le discipline fondamentali e la Tecnologia del Legno in chitarre acustiche ed elettriche.

– Ester Passiatore – Liutaia: costruisce, restaura e ripara strumenti ad arco moderni e barocchi.

Giuliano Di Cesare – Performer, Musicista ed Artista
Il suono si fa luce, colore e immagine. Accade in «Entropia», performance di musica e pittura del trombettista pugliese.
La performance diventa composizione estemporanea in un mix creativo di contenuti musicali e pittorici. E l’opera d’arte generata rompe il muro del suono per farsi materia viva in movimento.

MERCATINO DEL VINTAGE a cura di Coopera
STAZIONE RADIOFONICA a cura di Radio Diaconia

SEMINARI:
SABATO 30 NOVEMBRE:

ORE 17:00 >> Arteterapia – La forma del Suono
Momento di sperimentazione artistica e sonora. Il suono prende forma attraverso il colore e ci porta ad esserne protagonisti attivi. Conduce: Maria Letizia Cipriani, arteterapeuta espressiva, supervisor e docente.

DOMENICA 01 DICEMBRE:
ORE 10:30 >> Slow Food – Condotta di Bari
Da trent’anni Slow Food Condotta di Bari si impegna a dare valore al cibo, nel rispetto di chi lo produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali. Ogni giorno lavora per promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti.

CONCERTI a cura de Nel Gioco del Jazz
Direzione Artistica: Roberto Ottaviano

30 NOVEMBRE 2019
ore 21:00 >> Anthony Joseph quintet

01 DICEMBRE 2019
ore 21:00 >> Sarah Jane Morris & Antonio Forcione

MAIN SPONSOR: Amicar Lexus – Bari
Official Partner: Coopera

INGRESSO GRATUITO
30 novembre/01 dicembre – Bari Hi-End 28ª Edizione
presso The Nicolaus Hotel Bari – Via Cardinale Agostino Ciasca, 27, Bari – Puglia – Italy

web Site >> www.barihiend.it
e-mail >> info@barihiend.it


NOVECENTO RENDEZ-VOUS: Alla scoperta e riscoperta del XX secolo a Bari

In il

novecento rendez vous bari

L’Associazione Italia Liberty organizza, dal 16 novembre all’8 dicembre, NOVECENTO RENDEZ-VOUS, prima edizione di una grande iniziativa nazionale che celebra il XX Secolo, attraversando gli stili che si sono succeduti e le architetture, mode ed eventi cui hanno dato vita.

Il curatore, Andrea Speziali, ha scelto un percorso ideale che inizia dove il Liberty cede il passo all’Art Déco per proseguire fra Razionalismo, Simbolismo, Eclettismo, Futurismo fino ai ruggenti anni Sessanta e, in parte, anni Novanta e ha fortemente voluto che si trattasse di un evento diffuso, con tanti appuntamenti diversi in varie località: visite guidate in prestigiose residenze, mostre e workshop per consentire a un vasto pubblico di vivere un’esperienza originale a ritroso nel tempo.

Un riflettore particolare verrà acceso su uno stile e un personaggio.
Questa prima edizione vede infatti una notevole concentrazione di attività con passeggiate alla scoperta e riscoperta dell’Art Déco perché proprio nel 2019 ricorre il centenario dalla realizzazione dei primi manufatti Déco.

Vede inoltre al centro la figura e l’opera di Mario Mirko Vucetich, poliedrica figura di architetto e artista del ‘900. Un personaggio che, tra l’altro, ha portato il nome di Marostica nel mondo con la partita a scacchi con personaggi viventi che ideò, curò e realizzò nel 1955.

Bari vede in agenda per tutto il programma di “Novecento Rendez-Vous” numerosi tour sparsi per tutta la città dove conoscere con i propri occhi meravigliosi esempi del XX Secolo fra quelli poco considerati ai più celebri. La guida vi illsutrerà nozioni nuove che spesso all’occhio sfuggono, come gli affreschi di Prayer.

eccone alcuni, gli altri fruibili sul sito e sulla brochure:

In tale occasione, anche la città di Bari sarà coinvolta in questa iniziativa nazionale con “ARTI e ARTISTI del ‘900 a BARI”.

La Dott.ssa Maria Elena Toto, referente dell’Associazione Italia Liberty, guida turistica abilitata dalla Regione Puglia, realizzerà in collaborazione con enti, istituzioni e associazioni pubbliche e private, diverse attività artistiche e culturali come mostre di pittori pugliesi, incontri letterali e culturali, visite guidate ed esibizioni musicali.

L’iniziativa “ARTI e ARTISTI del ‘900 a BARI”, prevede un viaggio emozionale che conduce alla valorizzazione delle rispettive arti come pittura, musica, lettura e architettura del territorio. Durante il percorso ci soffermeremo presso monumenti, chiese, palazzi, dipinti, etc., per conoscere la memoria storica di illustri personaggi (artisti, musicisti, poeti, letterari, politici, etc.) che hanno contribuito alla crescita e sviluppo della cultura del ‘900.

Presso librerie (Feltrinelli, Bari Ignota), gallerie, musei (Museo Civico di Bari) e alberghi storici (Albergo delle Nazioni e Hotel Oriente) ci saranno incontri letterari culturali dal titolo “Parliamo di ….” in collaborazione con l’associazione Centro Studi Baresi Dott. Felice Giovine e l‘Ars Toto Srl. I temi si articoleranno sulle seguenti figure:  1 dicembre presso Albergo delle Nazioni (dalle ore 18,30 alle 20,00) Franco Casavola figura esponenziale della musica futurista con il Prof. Pierfranco Moliterni (docente universitario della Storia della Musica moderna e contemporanea), 19 novembre presso Feltrinelli (dalle 18,30 alle 19,30) poeti locali Alfredo Giovine e Vito de Fano, importanti studiosi del vernacolo barese con Felice Giovine e Gigi de Santis, 16 novembre presso Libreria Bari Ignota  (dalle 10,00 alle 12,00) Armando Perotti celebre  poeta, scrittore, giornalista locale con Luigi Bramato e Felice Giovine, 28 novembre presso La Fondazione Tatarella  (dalle 18,30 alle 20,00) Pittori: Raffaele Armenise e suo seguace Antonio Lanave figure di grande rilievo storico artistico  per il Teatro Petruzzelli con Felice Giovine e Maria Elena Toto,  infine 2 Dicembre presso il Museo civico di Bari ( dalle ore 18,30 alle 20,00) Gino  Boccasile illustratore, “Inventore delle Signorine  Grandi Firme” con Felice Giovine e  Gustavo Degaldo.

Le gallerie d’arti d ‘antiquariato della città: Galleria Davide Andriani (21 novembre dalle ore 18,30 alle 20,00) e l’Ars Toto Srl (26 novembre dalle 18,30 alle 20,00) esporranno le collezioni di opere pittoriche dal tema “Pittori pugliesi del ‘900”. In tale occasione saranno effettuate visite guidate su prenotazione per raccontare attraverso i colori, i soggetti e i segni, i maggior esponenti della pittura pugliese: D. Cantatore, E. Cavalli, M. Delle Site, R. Armenise, G. Toma, G. Ar, V. Stifano, R. e F. Spizzico, M. De Giosa, M. Prayer, G. Belardinelli, etc.. Gli artisti contemporanei Lino Sivilli e Sergio Racanati, interverranno con una loro esperienza e testimonianza artistica.

La Mostra (3 dicembre dalle ore 18,30 alle 20,00) dal titolo “Umanità nascosta di Carlo Levi 16 inediti” catturerà la nostra attenzione sulle verità della nostra civiltà contadina. Oggetto di questa realtà sono volti, figure e paesaggi, ritratti dal maestro Carlo Levi (pittore, poeta, giornalista e politico), con espressione lirica, epica e narrativa.  Sarà illustrata con video proiezioni presso la Galleria d’arte Ars Toto Srl.

Il 25 novembre (dalle ore 10,00 alle ore 13,00), 27 novembre (dalle ore 16,30 alle ore 18,30) e il 4 dicembre (dalle ore 10,00 alle ore 13,00) saranno svolte visite guidate presso La Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti Volpi di Bari – Mibact. In tale occasione, è stata allestita una collezione unica nel suo genere, dal titolo “Bari tra le tavole di Frate Menotti” con opere (disegni bianco e nero, acquerelli, etc.) inedite caricaturali, del primo ‘900.

Il nostro viaggio continua nel centro murattiano con i seguenti tour: Le nuove architetture del ‘900. (23 novembre dalle 10,00 alle 12,00), Busti sculture nelle piazze di Bari (5 dicembre dalle 18,00 alle 20,00) a cura della Dott.ssa Maria Elena Toto.

Il primo tour prevede la conoscenza degli arredi architettonici e pittorici di edifici storici e palazzi (Palazzo I. Scalvini dipinto da M. Prayer e Edifici nel tratto del Lungomare  progettati da S. Dioguardi).

Il secondo tour conduce nelle piazze, alla scoperta delle espressioni artistiche delle sculture e busti di  pittori, poeti,  e politici (N. Piccinni, A. Crollalanza, Cesare Battisti, A. Perotti, Umberto I, etc.).

In questo contesto artistico ci saranno concerti ed esibizioni musicali di artisti di arte contemporanea del ‘900: 22 novembre presso la Chiesa di San Ferdinando (dalle ore 20,00 alle 21,30) concerto “Il Novecento in musica” composto dal duo Giambattista Ciliberti e Antonio Piccialli con clarinetto e pianoforte (excursus  pagine musicali del ‘900 utilizzate nel cinema e Teatro scritte da Gerswhin, N. Rota, Piazzolla, etc.), 29 novembre (dalle 19,00 alle 20,30) concerto dal titolo “Solo viaggio” di  Leonardo di Gioia fisarmonicista contemporaneo presso l’Hotel Oriente  sala Beethoven

Nel contesto musicale l’Associazione URTIcanti svolgerà i seguenti concerti presso l’Auditorium Vallisa 28 novembre Concerto Boudaries e  2 Dicembre Concerto Duo Ceci alle ore 20,45.

Casa Mandela centro culturale, organizzerà in collaborazione con il gruppo folkloristico Kalinka Russia per il giorno 30 novembre dalle ore 18,30 alle ore 20,30, una  rappresentazione artistica e musicale etnica dal titolo “Bari tra oriente e occidente con danze e poesie” presso l’Hotel Oriente sala Beethoven

L’ingresso è previsto libero, a pagamento e abbonamento

Info e prenotazioni: cell. 3475518150   cell. 3358299389

Principali centri attorno ai quali si sviluppano percorsi di visita ed esperienze sono Torino, Bari, Catania, Firenze e Roma, ma altri ancora i luoghi coinvolti in giro per l’Italia.

Un evento particolarmente innovativo del programma è il tour “Luxury Real Estates”: si visitano le ville e palazzi più belli d’Italia. Un’esperienza unica volta all’avventura del mondo immobiliare di lusso. Dagli anni sessanta in avanti con qualche finestra sul primo Novecento. Si visitano dimore progettate da grandi protagonisti. Il fine dell’iniziativa è anche quello di avvicinare i giovani sensibilizzandoli alla grande bellezza, fuori dallo schermo di uno smartphone attraverso suggestivi percorsi in sella a una bicicletta. Proprio il velocipede è stato oggetto del logo di questa grande manifestazione. Un ampio programma che tra arte e movimento riconduce a un passato intriso di storia. Il pubblico attraverso numerosi percorsi organizzati in sinergia con associazioni di categoria e istituzioni pubbliche potrà avere accesso a centinaia di residenze pubbliche e private in cui in diverse occasioni saranno i singoli proprietari a dare testimonianza diretta della storia della propria storia di famiglia e della villa trasmettendo un’emozione unica che ha segnato la nostra storia tutta italiana.La partecipazione agli eventi è proposta a tutto il pubblico.
I soci di Italia Liberty usufruiscono di condizioni particolari.
Maggiori informazioni sul sito www.italialiberty.it


“Ciao Italia!” la mostra che ripercorre la storia degli immigrati italiani in Francia dal Risorgimento agli anni della Dolce Vita

In il

mostra ciao italia

Ciao Italia! Un secolo di immigrazione e di cultura italiana in Francia.
La mostra “Ciao Italia!” ripercorre la storia appassionante degli immigrati italiani in Francia dal Risorgimento agli anni della Dolce Vita attraverso sedici pannelli ispirati alla grande mostra del Musée National de l’histoire de l’immigration di Parigi. Intorno alla mostra, l’Alliance Française di Bari propone un programma votato alla multidisciplinarietà con proiezioni cinematografiche, concerti, visite guidate e dibattiti.

Il programma

Inaugurazione della mostra “Ciao Italia! Un secolo di immigrazione e di cultura italiana in Francia”

Venerdì 15 novembre 2019 alle ore 18:30 presso il Museo Civico di Bari, l’Alliance Française di Bari inaugura la Mostra “Ciao Italia! Un secolo di immigrazione e di cultura italiana in Francia”.

Nel XIX e nel XX secolo, circa 26 milioni di Italiani e Italiane emigrano per motivi sia economici che politici. Una parte di essi si dirige in Francia che all’epoca mancava di manodopera. Gli Italiani diventano così gli stranieri più numerosi in Francia dall’inizio del Novecento fino agli anni ‘60. Oggi commemorata, la loro integrazione non avvenne comunque senza intoppi. Tra diffidenza e desiderio, violenze e passioni, rifiuto e integrazione, la mostra Ciao Italia! narra questa storia evidenziando l’apporto degli Italiani alla società e alla cultura francesi.

Ispirata alla grande mostra realizzata nel 2017 a Parigi, Ciao Italia! è ideata e realizzata, in questa versione itinerante, dal Palais de la Porte Dorée – Musée national de l’histoire de l’immigration de Paris e la sua circolazione in Italia è coordinata dall’Institut français Italia.

L’ Alliance Française di Bari organizza visite guidate su prenotazione per gli istituti scolastici.
A cura dei docenti Diane Guerrier e Michel Vergne.

Ingresso libero
Museo Civico di Bari

15 novembre – 11 dicembre
Lun-Mer-Gio 10:00-18:00
Ven-Sab 10:00-19:00
Dom 10:00-14:00

Concerto “Ces italiens qui ont fait la France!”

Venerdì 15 novembre 2019 alle ore 20:30 presso l’Auditorium Diocesano Vallisa, l’Alliance Française di Bari rende omaggio ad artisti quali Yves Montand e Serge Reggiani. Nati in Italia ed emigrati ­in Francia nell’età dell’infanzia negli anni ’20, hanno fatto parte del vasto movimento migratorio transalpino iniziato alla fine del XIX secolo. ­«Monstres sacrés » della scena francese, nelle loro canzoni le loro origini italiane non svaniscono mai.

Con

Lisa Manosperti – Voce | Mike Zonno – Voce & Basso
Gianfranco Gabriele – Chitarra | Leonardo Di Gioia – Fisarmonica

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Auditorium Diocesano Vallisa

Cinema “Ritals. Domani me ne vado.”

Mercoledì 11 dicembre 2019 alle ore 19:00 presso il Museo Civico di Bari, l’Alliance Française di Bari propone una proiezione del documentario “Ritals. Domani me ne vado” seguito da un dibattito insieme alle autrici Sophie Chiarello e Anna-Lisa Chiarello. Interverranno inoltre, Francesco Saverio Nisio, professore associato dell’Università di Foggia e critico cinematografico e Nicola D. Coniglio, docente di politica economica, dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Ritals è un racconto biografico, una sorta di saga familiare, che ripercorre la storia di Maria e Vincenzo e dei suoi fratelli che, a metà degli Anni ‘50, dal basso Salento emigrano a Parigi. Con uno sguardo volutamente e dichiaratamente intimista, al tempo stesso divertito e malinconico, le registe si inseriscono nella Storia con la ‘s’ maiuscola attraverso una porta privilegiata, quella del racconto di vita, della storia orale e delle immagini i super8, dove, però, l’interesse per il vissuto migratorio non ha lo scopo di confinare nel particolare, ma di aprire spazi di identificazione e di rimandi a vissuti collettivi.

Ingresso libero
Museo Civico di Bari


Al Castello Svevo la mostra “Il cinema russo attraverso i suoi manifesti. Anni ’20 – Anni ’80”

In il

il cinema russo attraverso i suoi manifesti castello svevo

La mostra intende presentare nelle sale del Castello Svevo di Bari una selezione di poster e di bozzetti preparatori di manifesti cinematografici d’epoca, distribuiti in Russia dagli anni ’20 agli anni ’80 del XX secolo e provenienti dalla collezione della Galleria 56 di Bologna, la maggiore in Italia a conservare questa tipologia di documentazione sulla produzione russa. La selezione in mostra a Bari annovera oltre sessanta film, alcuni dei quali molto noti al pubblico internazionale e fra i quali spiccano gli italiani Bellissima e Roma città aperta con Anna Magnani e Una vita difficile con Alberto Sordi, ma anche Guerra e Pace con L. Savjoleva, Ivan il Terribile con M. Zharov, Annicka con G. Grogoriu.
 
Al di là dei titoli, che rivelano nella loro composizione l’immediatezza comunicativa del cinema russo, l’interesse si concentra sulla grafica pubblicitaria, molto stringente sui contenuti, sostanzialmente neorealistica ma con significative deroghe alla sintesi descrittiva e all’interpretazione più moderna, a mano a mano che ci si avvicina agli anni ’80.
Gli autori presenti sono tra i più significativi della grafica pubblicitaria russa: da Jakov Ruklevskij con Roma città aperta a Boris Zelenskij per Bellissima, da Evgenij Grebenshikov con Guerra e Pace e Ivan il Terribile a Vladimir Kononov (Otello), da Michail Chazanoskij (Romeo e Giulietta, Sacco e Vanzetti, Una vita difficile) a Vasilij Ostrovskij (Il piccolo principe).
 
Si tratta di un vasto repertorio di immagini, a volte meno note, alle quali è stata consegnata la memoria del cinema russo nell’epoca della sua nazionalizzazione e che quindi ne racconta le scelte e le interpretazioni. Si tratta di una documentazione di grande pregio dal momento che la gran parte di essa si compone di bozzetti preparatori pre-stampa e quindi opere originali degli autori, mentre alcuni manifesti sono prime stampe litografiche d’epoca. 

La mostra aprirà al pubblico e alla stampa il 15 novembre alle ore 15:00.

INFO:
Polo Museale della Puglia

Via Pier l’Eremita 25/B – 70122 Bari

Ufficio Rapporti con la Stampa

Tel: +39 0805285217 – 5274 – 5276         

Mail: pm-pug.comunicazione@beniculturali.it

Galleria d’Arte Cinquantasei

Via Mascarella 59/B

Tel: +39 051250885 – Fax +39 051250918
Mail: info@galleria56.it


“Il Bari, le maglie e il calcio di una volta” in mostra al Castello Caracciolo

In il

il bari le maglie e il calcio di una volta

Finalmente possiamo svelarvi un progetto a cui teniamo moltissimo. La Casa del Galletto è parter ufficiale del Museo del Bari!

Dopo il lavoro svolto da parte del Comune di Cellamare, in totale simbiosi con il Museo del Bari, vi annunciamo che in data 7-8-9-10 Novembre 2019, siete tutti invitati alla mostra. Come tutti sappiamo, non hanno soltanto un valore economico, ma anche sentimentale. Non solo saranno esposte quelle del Bari, ma ci saranno anche maglie di altre squadre italiane (anni 1980-1990) comprese quelle della Nazionale.

Nelle varie giornate saranno presenti eventi del tutto speciali come:
La presentazione dell’ultimo libro del professor Antonucci (storico del Bari e presidente onorario del Museo del Bari);
Un triangolare con le vecchie glorie del Bari;
Un intervento del fantastico Michele Salomone, da sempre voce del popolo biancorosso, che presenterà la sua ultima “fatica”.
Oltre agli eventi sopra elencati c’è ne saranno tanti altri.

Ospiti dell’evento:
Igor Protti
Prof. Gianni Antonucci
Michele Salomone
Totò Lopez
Giovanni Loseto
Giorgio De Trizio
Pietro Maiellaro

Il fine della mostra è quello di aiutare l’Associazione Agebeo del presidente Michele Farina, per cui il totale ricavato verrà completamente devoluto.

7-8-9-10 Novembre 2019
Castello Caracciolo
Cellamare (Bari)


Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate: il 36° Stormo Caccia di Gioia del Colle apre le porte al pubblico

In il

4 novembre giornata delle forze armate

Lunedì 04 novembre in occasione del “Giorno dell’Unità Nazionale” e della “Giornata delle Forze Armate”, il 36° Stormo Caccia di Gioia del Colle, per consolidare il rapporto con i cittadini e far conoscere le abituali attività militari svolte, aprirà la base al pubblico.

A partire dalle ore 10:00, i cittadini avranno la possibilità di assistere a una mostra statica dei velivoli di stanza presso il 36° Stormo Caccia e l’84° Centro Search And Rescue (SAR), dei materiali, dell’armamento, delle attrezzature per il contrasto alla minaccia chimica, batteriologica, radiologica e nucleare, nonché degli automezzi in dotazione allo Stormo.

Il personale dello Stormo e del Centro SAR sarà a disposizione dei visitatori per informazioni e per condividere il vissuto quotidiano della base militare.

Il personale del 36° Stormo Caccia sarà altresì presente nelle celebrazioni che si terranno nella città di Gioia del Colle, presso il Sacrario d’Oltremare di Bari con Bandiera di Guerra e nei Comuni limitrofi, in commemorazione dei caduti.


n.0 Galley – Visiting to the “PIN” street artist’s lab

In il

n 0 gallery molfetta

Studio Visit e show room del celebre street artist “PIN”, illustratore e muralista contemporaneo.
Mostra di artworks su muro, tela, carta, tessuto e vari supporti, dal 2000 ad oggi.
Visita dell’ART-LAB dell’artista.
Ingresso solo su prenotazione all’email pin@pindesign.it

Studio Visit and showroom of the famous street artist “PIN” , contemporary illustrator and muralist.
Exhibition of artworks on wall, canvas, paper, fabric and various supports, from 2000 to present.
Visit of the master’s ART-LAB.
Admission by reservation only to email pin@pindesign.it


n.0 GALLERY

Corso Vito Fornari, 10
Molfetta (Bari)

INGRESSO LIBERO
Infotel. 3288355892