“Bonsai e Dintorni Exhibition” mostra gratuita al Fortino Sant’Antonio

In il

L’Associazione BONSAI E DINTORNI di Bari promuove annualmente l’organizzazione di una mostra di esemplari bonsai patrocinata dagli Enti Locali, dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, da Legambiente Puglia e dal Collegio Nazionale degli Istruttori di Bonsai e Suiseki (IBS).La mostra, aperta a tutta la cittadinanza e ad accesso libero e gratuito, sarà realizzata nei giorni 18 e 19 giugno 2016, nella sala espositiva del Fortino “Sant’Antonio” di Bari.
Essa è concepita come mostra-competizione/convegno di studi, che ospiterà esemplari bonsai di elevatissimo pregio artistico:
1. Mostra-competizione. Evento espositivo rivolto a quanti bonsaisti (di livello amatoriale e professionistico) intendano aderirvi – in maniera del tutto gratuita –, esponendo i propri esemplari bonsai, previa iscrizione: le piante in mostra saranno sottoposte al giudizio di una giuria di professionisti e di una giuria popolare, la prima composta da bonsaisti esperti, tra cui un Istruttore IBS, la seconda costituita dallo stesso pubblico di visitatori, chiamati a esprimere una preferenza tramite il sistema del voto anonimo. La premiazione delle piante vincitrici sarà celebrata a conclusione della mostra, quando saranno conferiti tutti i premi e i riconoscimenti decisi sia dalla giuria specialistica, sia da quella popolare.
2. Convegno di studi. A latere dell’evento espositivo, è prevista l’organizzazione di workshop, dimostrazioni di tecnica bonsai e di un convegno di studi su temi di interesse agronomico, bonsaistico e ambientalistico: seminari teorici saranno tenuti da personalità di rilievo nel campo del bonsaismo, da ricercatori dell’Ateneo barese (Dipartimenti di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti e di Scienze della Terra e Geoambientali) e da esperti di Legambiente, con cui la nostra Associazione collabora ormai da anni.
Tutte le attività proposte contestualmente all’evento espositivo saranno accessibili, a titolo gratuito, anche dal pubblico di visitatori.

Fortino Sant’Antonio (BARI)
Lungomare Imperatore Augusto
10.00-13.00 / 17.00-21.00
ingresso libero
Info. 3393682269


IN NOMINE SANCTI NICOLAI Chiesa Russa – Palazzo Barone Ferrara

In il

AnimARSi Associazione Artistica Culturale presenta:In Nomine Sancti Nicolaia cura di Stefania Cassano dal 4 al 27 maggio 2016 Chiesa Russa di San Nicola Il Taumaturgo, Corso Benedetto Croce, Bari Palazzo Barone Ferrara – Spazio Apulia, Corso Vittorio Emanuele 102/A, Bari Biblioteca Ricchetti, Via Sparano 145, Bari Sarà presentato nella suggestiva Chiesa Russa di San Nicola Il Taumaturgo -corso Benedetto Croce a Bari il 4 maggio alle ore 18.00, l’evento “In NomineSancti Nicolai”, omaggio al Santo Patrono della città di Bari SAN NICOLA , daAnimarsi Associazione Artistica Culturale, sotto la direzione artistica della presidente Stefania Cassano: alla presenza del Rettore della Chiesa Russa,Padre Andrey Boytsov , performance del Maestro Tarshito, con l’interazione del Coro della Chiesa Russa (maestro N. Popadyuk) ed il pubblico presente,simbiotico “scambio spirituale fra Arte ed Anima” e l’ecumenica visione della figura nicolaiana, da cui la manifestazione trae ispirazione.
Il 5 maggio alle ore 18.00 vernissage nella prestigiosa location di Palazzo Barone Ferrara – Spazio Apulia, corso Vittorio Emanuele 102/a – alla presenza delle Istituzioni: dott.ssa Loredana Capone, Assessore Industria Turistica e Culturale Regione Puglia, dott. Antonio De Caro, Sindaco di Bari, Silvio Maselli, Assessore alle Culture, Turismo, Partecipazione e Attuazione del Programma, la dott.ssa Giada Patruno per BancApulia, la curatrice StefaniaCassano e gli artisti che potranno essere presenti, Padre Ciro Capotosto Rettore della Basilica di San Nicola, benedirà l’evento; partecipazione straordinaria dell’Archimandrita Arsenio Aghiarsenita – Chiesa Greco-Ortodossa di San Nicola di Brindisi, Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli,con un particolare momento corale in greco antico.
Esposizione eccezionale dei bozzetti del grande Maestro Aligi Sassu(1912/2000), preparatori dell’affresco realizzato nel 1963 nella Chiesa di San Nicoló di Nughedu (SS) in Sardegna (per la prima volta in mostra fra centro e sud Italia).
In mostra – realizzate in esclusiva per la manifestazione – opere di: RossanaBucci-Oronzo Liuzzi, Lucia Buono, Pierluca Cetera, Monica Steliana Cirtita,Maurizio Gabbana, Raimondo Galeano, Claudio Giulianelli, Alberto Lanteri,Mimmo Laterza, Nicola Liberatore, Mario Pierri, Massimo Quarta, CelestinaSalemi in arte Celeste, Arianna Spizzico, Oleg Supereko, Tarshito.
21 Maggio ore 10.00 Incontro presso la storica Biblioteca Ricchetti, viaSparano 145, Bari: “San Nicola e l’ecumenismo”, introdotti dalla presidenteAssociazione AnimARSi – Stefania Cassano – interverranno: prof. Pasquale Corsi, presidente Società Storia Patria per la Puglia; Padre Donato Giordano,Osb Istituto Teologico Pugliese (ecumenista) e Rettore del Santuario dellaMadonna di Picciano (MT); prof. Michele Loconsole, teologo e scrittore; prof.ssa Roberta Sìmini, Istituto Teologico Pugliese (esperta in patristica); modera prof. Leonardo Lestingi.
Contributi critici al catalogo: Carmelo Cipriani, Maurizio Vitiello.
Dal CATALOGO, scrive la curatrice:“Così come nell’Arte il “mezzo espressivo” è chiamato “medium”, Nicola può certamente essere riconosciuto quale “medium” espressivo della possibile riconciliazione fra le religioni per l’intrinseco significato ecumenico della Sua figura: amato e venerato in tutto il pianeta, riconosciuto “ponte spirituale” fraOriente e Occidente, è la figura santa più potente a esprimere l’unione da sempre agognata fra le tre grandi religioni monoteiste, (epico e beneaugurale l’incontro avvenuto a febbraio di quest’anno fra Papa Francesco, simbolo della Chiesa cattolica cristiana ed il Patriarca Ortodosso Kirill, rappresentante religioso della Chiesa ortodossa , un dialogo interrotto fra le due religioni dal lontano 1054 che pare finalmente ripartire).
E’ stato naturale quindi, avvertire questo spontaneo parallelismo, l’essere“medium” – mezzo espressivo – di qualcosa di più grande, di quel disegno divino che è il dono dell’essere umano di farsi interprete dello spirituale attraverso il proprio operato, nel progetto appunto San Nicola con la Sua vita, l’artista con la sua Arte. “…la pittura è una forza che ha il suo fine e deve servire allo sviluppo e affinamento dell’Anima…” – “…se l’Arte si sottrae a questo compito rimane un vuoto, perchénessun’altra forza può sostituirla”. Le potenti citazioni di Vassilj Kandinskij ne “Lo Spirituale nell’Arte” risalenti al1910 ma quanto mai attuali, non possono non essere qui richiamate: l’Arte come manifestatrice di necessità interiore profonda e trascendente, alternanza eterna dei linguaggi fra essa e l’ Anima in un dialogo infinito e necessario, oltre adessere ispirazione della manifestazione “IN NOMINE SANCTI NICOLAI”, sono“mission operativa” di Stefania Cassano, nella ideazione ed esecuzione progettuale: “L’artista deve avere qualcosa da dire, perché il suo compito non è quello di dominare la forma, ma di adattare la forma al contenuto. […]”Compito primario dell’arte, quindi e della pittura in particolare, è “disvelare”,come Nicola disvelava il messaggio altissimo dello spirito con le sue azioni,consentendo al fruitore che il messaggio agisca e comunichi la “vera rivelazione”che proviene dall’alto – spiritualità dell’arte: non a caso l’artista, nell’ottica kandinskyana, è ritenuto un vero “missionario” così come Nicola lo è stato nel suo operato di vita – che trasmette ed addita all’uomo la necessaria forza per vivere; i contenuti della Fede e le Scritture, resi manifesti attraverso la propria arte, l’artista/il proprio operato, San Nicola: quale più forte, simbiotico parallelismo?
Stefania Cassano
Orari mostra: dal martedì al venerdì 11.00/13.00 – 17.30/20.00
Chiusura mostra: 27/5/2016 ore 13.00
Informazioni: 393 9183405 – assanimarsi@gmail.com

9° MOSTRA SCAMBIO: Auto, Moto e Ciclo d’Epoca a Noicattaro

In il

9° Mostra Scambio – Auto, Moto e Ciclo d’Epoca
Domenica 6 Marzo 2016 Giardini Matteotti, Noicattaro (Bari) – orari: 7:00 – 13:30

MOTO CLUB NOJA – NOICATTARO (Bari) – Tel. 340.3159181 – 347.8425985 – Email. motoclubnoja@libero.it

OLD CARS CLUB – BARI – Tel/Fax. 080.5227522 – Cell. 366.3114000 – www.oldcarsclub.it – Email. staff@oldcarsclub.it


“WORLD OF DINOSAURS” – Il mondo dei dinosauri a Cassano delle Murge

In il

 

A GRANDE RICHIESTA MOSTRA PROLUNGATA FINO AL 17 LUGLIO 2016

Cassano delle Murge si trasformerà in “Jurassic Park” con oltre 50 modelli di dinosauri a grandezza naturale. Le ricostruzioni, sorprendentemente realistiche e curate nei dettagli grazie alla collaborazione con i paleontologi, sulla base delle più recenti scoperte scientifiche, stupiranno ed entusiasmeranno i visitatori di ogni età.
Ci saranno, tra gli altri, il terribile Tyrannosaurus Rex, alto 8 metri, il Triceratops del peso di 2 tonnellate, insieme con i suoi piccoli, e il Diplodocus lungo 30 metri, nessuna delle specie più celebri è stata dimenticata e tutti gli esemplari si possono osservare così da vicino, da poterli addirittura toccare.
L’esposizione itinerante più grande d’Europa sarà dal 28 febbraio all’8 maggio 2016 a Cassano delle Murge che vivrà la preistoria con “World of dinosaurs”, la mostra organizzata dalla Wonderworld Entertainement in collaborazione con l’associazione Le Perle di Puglia e l’agriturismo Amicizia di Pierino Caponio. Una mostra spettacolare che, dopo aver entusiasmato innumerevoli visitatori di mezza Europa, come a Vienna, Budapest, Kiev, Krim, Odessa, Firenze, Zurigo, Berna, Losanna, Grenoble, arriva in Puglia all’Aia dell’Amicizia, l’area attrezzata all’ingresso di uno degli scorci più affascinanti della campagna murgiana.
L’obiettivo della mostra è presentare i giganti della preistoria nel modo più simile possibile alla realtà. Con informazioni di base, la mostra intende avere anche un’importante valenza didattico-educativa. Suggestiva e scientifica ma spiegata in maniera semplice, rappresenta un interessante approfondimento sulle condizioni di vita, forme e dimensioni di una specie che una volta ha dominato la nostra terra.
La mostra sarà anche occasione per famiglie e visitatori di scoprire il territorio e i prodotti enogastronomici tradizionali della cucina pugliese presso l’agriturismo Amicizia, location attigua all’Aia dell’Amicizia. Un’occasione unica, quindi, per coniugare l’esigenza di conoscenza e gioco dei bambini con il piacere per gli adulti di esplorare l’incantevole territorio rurale della Murgia barese con i suoi odori e sapori. La mostra, inoltre, è accessibile a diversamente abili e aperta a tutti coloro che vorranno visitarla accompagnati dal proprio amico a quattro zampe.
“World of dinosaurs” sarà aperta sabato, domenica e festivi dalle ore 9.30 alle ore 18 dal 28 febbraio al 8 maggio, con apertura straordinaria tutti i giorni dal 24 al 29 marzo.
Possibilità di visita nei giorni feriali per scolaresche e gruppi (su prenotazione al 329.9458409).
Ulteriori informazioni anche sono reperibili sui siti internet www.parcoscenico.it e www.dinoland.it


Il Mondo di San Nicola al Teatro Margherita

In il

Sabato 19 dicembre, alle 18.00, al Teatro Margherita, si inaugura l’evento multidisciplinare “Il Mondo di San Nicola” che propone per la prima volta, a Bari e in Italia, un museo temporaneo con attività e performance dedicate alla figura di San Nicola e alla cultura nicolaiana in generale.Ideata e diretta artisticamente dal regista teatrale e cinematografico Francesco Brollo, organizzata dalla Fondazione Nikolaos, con l’associazione CinEthic, con il sostegno del Comune di Bari (Assessorato alle Culture, Turismo, Partecipazione e Attuazione del Programma), e in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bari, Teatro Pubblico Pugliese, Apulia Film Commission, Università degli Studi di Bari, la cooperativa Coar, PugliArte (con il patrocinio della Regione Puglia e del Corpo Consolare di Puglia e Basilicata), l’iniziativa ha l’obiettivo di offrire un’esperienza di conoscenza, approfondimento e intrattenimento sul Santo della pace e dell’unione fra i popoli, e un’opportunità d’incontro tra cittadini laici e religiosi, famiglie e operatori culturali sui valori legati a San Nicola, come i diritti dell’infanzia e il dialogo interreligioso.

Nella manifestazione sono state coinvolte istituzioni pubbliche, università, associazioni e aziende private del territorio che hanno sostenuto congiuntamente una nuova progettualità culturale di ricostruzione di un’identità collettiva per la città di Bari. Il programma di attività previste è ricco e variegato, e presenta performance teatrali, spettacoli per bambini, tavole rotonde, eventi espositivi e videoinstallazioni.
La rassegna di eventi e incontri, che inizia il 19 dicembre 2015, giorno in cui la Chiesa ortodossa celebra la festività di San Nicola, e si conclude il 6 gennaio 2016, giorno dell’Epifania, si rivolge a un pubblico eterogeneo e trasversale che include bambini, adolescenti, famiglie, studenti, insegnanti, operatori, animatori socio-culturali ed educatori, turisti e cittadini.
Al centro di tutto ci sono i bambini e il potenziale civile e creativo che incarnano per il nostro futuro, per la costruzione di un’identità condivisa e di un rinnovamento etico e culturale. Le icone da loro realizzate durante i laboratori didattici nelle scuole, e qui esposte, dialogano con alcune delle opere della collezione “San Nicola e i bambini”, custodite presso il Museo Civico: queste ultime, realizzate da prestigiosi artisti per il Comune di Bari, in onore del rapporto che da sempre lega San Nicola al mondo dell’infanzia, sono state acquisite al patrimonio del Comune grazie al prof. Mimmo D’Oria.
Tra le iniziative in programma, l’esposizione “L’immagine del Santo”, che si sviluppa su tre percorsi – arte classica, arte contemporanea e arte popolare – che sarà esposta sino al 6 gennaio; l’incontro storico “Il Santo che viene dal mare – 1087, il viaggio dei 62 marinai”, a cura dello scrittore barese Nicolò Carnimeo (lunedì 21 dicembre alle 18); la lettura scenica “Padre Terra” di Francesco Brollo, con Carmela Vincenti, e accompagnata dalle musiche di Mirko Signorile e dalle illustrazioni live di Albert Metasani (martedì 22 dicembre alle 21); la performance teatrale per bambini “San Nicola e i bambini – La leggenda di un Santo guaritore” a cura della Compagnia Granteatrino di Pulcinella (mercoledì 23 dicembre alle 11 e in replica alle 18 dello stesso giorno); l’incontro “L’infanzia è un diritto” con Riccardo Greco (presidente del Tribunale per i minorenni di Bari), Rosy Paparella (garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza) ed Enzo Varricchio, scrittore e storico nicolaiano, che modera il convegno (mercoledì 23 dicembre alle 17); il concerto del Quartetto d’Archi Gershwin (sabato 26 dicembre alle 21); e la performance di danza aerea “Il Culto” a cura della Compagnia EleinaD, con la partecipazione della campionessa mondiale della categoria ‘Tessuto’ Claudia Cavalli, che si svolgerà all’alba e al tramonto del primo giorno del nuovo anno (ore 7,18 del 1° gennaio 2016 e in replica alle 16,34 dello stesso giorno).

L’ingresso alla mostra “L’immagine del Santo” è gratuito e sarà possibile visitarla da sabato 19 dicembre 2015 a mercoledì 6 gennaio 2016, dalle 10 alle 14, e dalle 16 alle 21 al Teatro Margherita di Bari.

La partecipazione ai laboratori ludico-didattici per bambini e ragazzi è gratuito.
Per la partecipazione agli eventi si consiglia la prenotazione online sul sito ufficiale www.ilmondodisannicola.it (100 posti disponibili, info@ilmondodisannicola.it).
Pagina Facebook ufficiale: Il mondo di San Nicola
L’evento è sostenuto anche da Emmegi Meridionale Grigliati, Banca Carime, Divella, Blu Logis, ATS e Loconsole PVA.
Inoltre si ringrazia il contributo tecnico di CP Investigazioni, Paulicelli, Nipomar, AccaDueO, CNA, Asso Apulian, Napolitano (strumenti musicali), Candido Wines.


BARI HI-END – 24° edizione al Nicolaus Hotel

In il

Bari Hi-End è una manifestazione, che da ventitre anni si dedica a organizzare eventi per gli appassionati di musica, alta fedeltà e cinema in casa, rivolgendo uno sguardo attento alle nuove tendenze e favorendo a musicisti, ai professionisti del settore, audiofili o semplici curiosi un’esperienza piena e coinvolgente alla scoperta dell’Hi-End.

L’obiettivo è offrire ai visitatori la possibilità di entrare in contatto e di confrontarsi in diretta con gli operatori del settore, ascoltare nelle migliori condizioni le apparecchiature più sofisticate oggi in commercio, fare esperienza delle tecnologie dell’audio/video di alta qualità. La formula si concentra su una fiera di prodotti in dimostrazione, ottima musica dal vivo, seminari di approfondimento e degustazioni di prodotti enogastronomici locali.

ESPOSITORI TECNICI
» ABEAT RECORDS
» AUDIO REVIEW
» AUDIOGEARS
» AUDIOPHILE PRODUCTIONS FONE’
» EPSON
» HIGH FIDELITY ITALIA
» HIFIGHT
» LP AUDIO
» MARANTZ ITALY
» MPI ELECTRONIC
» PANTA REI
» PRASE ENGINEERING
» RED-KI.COM
» SOUND & DESIGN
» SOUND AND MUSIC
» SYNTHESIS
» VOICE OF VINYL
» XF AUDIO
» YAMAHA

Web: www.barihiend.it