“Women in… Art” – Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea Femminile

In il

Federico II Eventi e Artoteca Vallisa presentano l’ottava edizione di Women in…Art – Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea Femminile, sotto la direzione artistica del M° Miguel Gomez.Le opere che raffigurano e descrivono un mondo ricco di colori ed emozioni di donne distanti tra loro per cultura ed etnia, ma accomunate dall’Arte, saranno in esposizione dal 20 al 30 Dicembre 2017 nella settecentesca Chiesa di Santa Teresa dei Maschi, Piazzetta Santa Teresa dei Maschi, nel Borgo Antico di Bari, tutti i giorni dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 20.00 esclusi i giorni 24 e 25 dicembre.
Women in…Art è l’espressione di un progetto umano e culturale che, di anno in anno, si propone di veicolare l’ideale globale dell’Amicizia. Tutto si fonde nel Mediterraneo, il grande mare che unisce e non separa, da cui parte un grande messaggio di pace sulla rotta comune della solidarietà e dei diritti umani, i valori fondanti della Comunità dei Popoli.
Women in…Art è arte visiva, letteratura, musica, poesia, scultura, per le quali la libertà di pensiero e di parola divengono protagonisti essenziali, valori che possono ampliare e approfondire la nostra comprensione della verità.
Women in…Art è chiave di lettura della sensibilità, la forza, la dolcezza, la tenacia, la bellezza, l’intelligenza del mondo femminile e maschile. Il rispetto della Vita passa necessariamente attraverso la comprensione delle verità possibili.
Women in…Art è Premio Women in..Art.
L’ottava edizione della rassegna è anche la prima edizione del riconoscimento di un premio che, di anno in anno, sarà assegnato a Donne che si sono distinte nel mondo di Teatro, Cinema, Sociale, Giornalismo, Medicina, Politica e Imprenditoria.
L’arte del giornalismo, per il suo ruolo centrale nel mondo della Cultura, è stata scelta per premiare due donne, Anna De Feo, giornalista televisiva, e Maria Grazia Rongo, giornalista della carta stampata, che lavorano per informare, interpretare, la realtà fornendo al lettore e allo spettatore gli strumenti necessari per capirla, testimoni del diritto – dovere di informazione. Il premio sarà consegnato il 20 dicembre 2017 durante la cerimonia di inaugurazione della rassegna.
Partecipano a questa ottava edizione artiste provenienti da Cina, Corea del Sud, Croazia, Basilicata, Puglia,Trentino Alto Adige e Sicilia

Elenco delle artiste partecipanti

Valentina Battista (Puglia)
Crescenza Caradonna (Puglia)
Grazia Cipollino (Puglia)
Letizia Cobaltini (Puglia)
Arcangela di Fede (Puglia)
Donatella di Grusa (Sicilia)
Vittoria Falcone (Basilicata)
Gyunghee Joh (Corea del Sud)
Amina Konate Visintin (Croazia)
Annatonia Margiotta (Puglia)
Nilde Mastrosimone de Troyli (Basilicata)
Ilaria Palomba (Puglia)
Monica Pizzo (Bolzano)
Annarita Romito (Puglia)
Carmen Toscano (Basilicata)
Antonietta Ursitti (Puglia)
Li Yan (Cina)

Anna de Feo, Giornalista professionista, lavora per l’emittente televisiva Telenorba sì e’ occupata a lungo di cronaca politico – amministrativa seguendo l’attività del Comune e dell’ex Provincia di Bari, non disdegnando incursioni nel campo del turismo e dell’enogastronomia come inviata per diversi anni alla BIT – la Borsa Internazionale del Turismo – di Milano e al Vinitaly di Verona, settori che ha curato anche con rubriche su riviste e quotidiani. Ha collaborato come giornalista e interprete con le televisioni di Stato svedese e danese.
E’ impegnata negli organi di categoria del giornalismo. E’ attualmente tesoriere dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia dopo esserne stata revisore dei conti per tre consiliature; è presidente del collegio sindacale dell’Associazione della Stampa di Puglia e consigliere nazionale dell’Unci, l’Unione Nazionale dei Cronisti Italiani.

Maria Grazia Rongo giornalista, collabora con il quotidiano la Gazzetta del Mezzogiorno occupandosi prevalentemente di cultura e spettacoli. Scrivere, leggere, promuovere la cultura sono le passioni della sua vita, oltre a essere la sua professione.
Fondatrice con un gruppo di amiche e professioniste dell’associazione culturale Veluvre – Visioni Culturali, acronimo di “Il visionario è l’unico vero realista”, frase del maestro Federico Fellini.E’ socia fondatrice dell’associazione Tu non conosci il Sud, che si occupa di raccontare il Sud al di là degli stereotipi. Ha collaborato alla realizzazione di iniziative ed eventi culturali tra i quali: Frontiere – La prima volta; A Bari, amore mio; #Eventozero – Master in creatività, produzione e cultura degli eventi, con Alfredo Accatino e Daniele Lo Faro di Filmmaster Events; Tu non conosci il Sud a Bari, Matera, Otranto, Monopoli.

Programma:

20 dicembre 2017 – ore 18.00

Serata Inaugurale

Presentazione delle artiste – Assegnazione del “Premo Women in..Art”
Interventi di:
Miguel Gomez, Direttore artistico “Women in…Art”
Dott.ssa Raffaella Restaino, Presidente della “Fondazione Alessandra Bisceglia W ALE – Onlus”
Modera: Cinzia del Corral
Performance di Nilde Mastrosimone de Troyli

27 Dicembre – ore 19.30

La scrittrice Ilaria Palomba dialoga con il M° Miguel Gomez su “La performing frontiera della comunicazione artistica”
Presentazione del libro “Mancanze” di Ilaria Palomba
in collaborazione con il gruppo di lettura “Leggendo a Bari”
Performance musicale di Annarita Romito

28 dicembre – ore 18.30

Simposio di Poesia con:
Antonietta Ursitti, Donatella di Grusa, Crescenza Caradonna, Grazia Cipollino e Letizia Cobaltini
Reading di Elena Grazia Ursitti, attrice
Modera: Cinzia del Corral

29 dicembre – ore 18.30

Incontro Letterario con le scrittrici :
Annatonia Margiotta “Frammenti di vita pendolare” Ed.Città Futura
Valentina Battista “Re-Incantare l’Europa” Cacucci editore
Modera: Cinzia del Corral

La mostra rimarrà aperta tutti i giorni dal 20 al 30 dicembre 2017 tranne 24 e 25
Dalle ore 11.00 alle ore 13.00 – dalle ore 18.00 alle 20.30

Direzione Artistica – M° Miguel Gomez
Segreteria – Cinzia del Corral
aps.federicoiieventi@gmail.com
info: 333 2908657 / 3455119994


Playable Museum – L’impero immortale e il mistero delle statue

In il

Un’esperienza interattiva e formativa per un giovani e famiglie, con “L’ESERCITO IN TERRACOTTA DEL GRANDE GUERRIERO QIN”, in mostra all’Officina degli Esordi di Bari.

Info e prenotazioni del gioco:
Whatsapp: 3460811523
Email: info@touplay.it
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

La mostra “L’ESERCITO DI TERRACOTTA DEL GRANDE GUERRIERO QIN”, visitabile fino al 6 Gennaio 2018 all’Officina degli Esordi di Bari, vi accompagna in un salto nella storia e nella cultura orientale: si possono ammirare 16 fedelissime riproduzioni a grandezza naturale delle celebri statue dei Guerrieri di Terracotta che da oltre mille anni presidiano il mausoleo dell’imperatore cinese QIN.

A partire dal 19 dicembre, oltre a visitare la mostra, è possibile partecipare all’esperienza interattiva “L’IMPERO IMMORTALE: IL MISTERO DELLE STATUE”: un gioco della durata di 2h e 30’ ideato da Tou.Play per giovani e famiglie, che reinventa in maniera geniale l’apprendimento unendolo al divertimento.

Come si gioca? E’ davvero semplice: basta essere forniti di uno smartphone e di buona compagnia. Verranno composte delle squadre, da un minimo di 2 a un massimo di 5 partecipanti, che avranno degli obiettivi: cercare 8 scrigni, che rappresentano le 8 fosse nelle quali le statue sono state sepolte. All’interno delle fosse verranno posizionati degli indizi QR CODE (codici a barre), che una volta scansionati da un qualsiasi dispositivo elettronico mobile, mostrano indici e prove legate alla storia del gioco.
Per ogni scrigno trovato, ogni squadra potrà scoprire frammenti di verità sul significato delle Statue di Terracotta e sulla loro costruzione, ed infine i giocatori potranno venire a capo della misteriosa vicenda del sacco di Xiang YU, uno dei leader della rivolta che rovesciò la dinastia Qin e distrusse gran parte dell’esercito immortale.
L’attività ha una durata di 2h e 30’.

La mostra è promossa da Regione Puglia nell’ambito del Fondo speciale e cultura e patrimonio culturale- art. 15 comma 3 della L.R. n. 40/2016 e realizzata dal Teatro Pubblico Pugliese, e rappresenta per la città di Bari una grande riappropriazione di spazi urbani per la promozione artistica e culturale accessibile per chiunque.
Il gioco interattivo è ideato e prodotto da Tuo.Play, un brand di produzione di storie per vivere le visite guidate in modo innovativo.
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
CALENDARIO ESPERIENZE PRENOTABILI
21 Dicembre || 16.00/19.00
23 Dicembre || 9.00/13.00
27 Dicembre || 9.00/13.00
28 Dicembre || 9.00/13.00
30 Dicembre || 16.00/19.00
3 Gennaio || 9.00/13.00
4 Gennaio || 9.00/13.00
5 Gennaio || 18.00/21.00

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

Visita la mostra e prenota la partecipazione al gioco, dal 19 dicembre fino al 6 gennaio 2018, presso l’Officina degli Esordi in via Crispi 5, Bari.

Dal lunedì al venerdì ore 9.30/13.30 e ore 15.30/19.30 e il sabato ore 10.00/14.00 e ore 15.00/19.00. Biglietto euro 4,00 previste riduzioni per gruppi.

Info e prenotazioni:
Whatsapp: 3460811523
Email: info@touplay.it


“E se rimanessimo al buio?” – Esposizione di scatole di fiammiferi d’autrice e d’autore

In il

“E SE RIMANESSIMO AL BUIO?”
– Esposizione di scatole di fiammiferi d’autrice e d’autore-

dal 17 dicembre 2017 al 18 gennaio 2018

dopo l’esposizione “Fammi girare l’anima” del 2016, Alauda ritorna con la mostra “E se rimanessimo al buio?” con opere d’arte create con, su e attraverso scatole di fiammiferi!

L’intento è quello di sorprendere lo spettatore immergendolo in una atmosfera giocosa e coinvolgente. Le artiste e gli artisti, provenienti da varie parti d’Italia e di livello internazionale hanno accettato questa sfida, donando una piccola parte fantasiosa e preziosa.
I prezzi accessibilissimi consentiranno al pubblico di poter scegliere fra le svariate interpretazioni artistiche, la scatola più vicina al proprio “sentire”…perché, “se rimanessimo al buio” sapremmo come scaldarci: con fiammiferi d’autrice e d’autore!

Calendario:

17 dicembre ore 20:00
Apertura della mostra “E se rimanessimo al buio?”, in cui potrete sbirciare, annusare, guardare, ed eventualmente toccare…le opere in esposizione!
Durante l’apertura saremo sorpresi dall’incursione performativa di Iula Marzulli “E se?” per visioni e suoni, con la preziosa collaborazione di Jara Marzulli.

20 dicembre ore 20:30
Silvana Kuhtz con “il piccolo concerto sensoriale dei 30 giorni e degli inediti”. La poetessa e fondatrice di Poesia In Azione ci farà vivere una esperienza sensoriale a suon di poesia (evento della mini rassegna Variazioni poetiche_incontri)

18 gennaio ore 20:30
Appuntamento poetico con Claudia Di Palma e il suo “Altissima Miseria”, Musicaos Editore
L’incontro si chiuderà golosamente con torte, tisane e vino, per incontrarci, parlarci, passare una giornata di gennaio in intimità e convivialità

Le artiste e gli artisti in opera:

Angela Regina, Concetta Russo, Viviana Cazzato Nico Angiuli Brigitta Tullo Pierluca Cetera Teresa Moramarco Antonella De Lucia Angela Cascini Grazia Salierno Magda Marfelli Ilaria Gonnelli Francesco Sannicandro Pietro De Scisciolo Ezia Mitolo Carla Massimetti Rosalia Zutta Leonardo di Domenico Marina mancuso Luca Romano Arnaldo Negri Antonio Delluzio Cinzia Scarpa Lara Ferrulli Claudia Venuto Vincenzo Colella Stefania Ormas Gaia Vicenti Mario Red De Gabriele Annamaria Cacciapaglia ( Träume Von Nmr) Francesco Mestria Clara Patella Ester Pantaleo Alessandra Costantiello Antonella Barucchelli Giuseppe Petrilli Roberta Pepe

Tutti gli incontri avranno luoghi negli spazi di Alauda-Studio d’arte di R Jara Marzulli- in via Quintino Sella n.3 Adelfia – Bari

Per informazioni +39 3336576674 Iula Marzulli; +39 3495627533
alauda.ala@gmail.com – www.spazioalauda.wordpress.com


4 Tracce di Storie Nostre, mostra nel Castello Carlo V di Monopoli

In il

Dal 15 Dicembre 2017 al 7 Gennaio 2018
Castello Carlo V, Monopoli
Inaugurazione Venerdì 15 Dicembre 2017, ore 18.00

4 tracce di storie nostre:
4 cartelle d’arte sui luoghi della cultura monopolitana:

Biblioteca Comunale Prospero Rendella
Cinema Teatro Radar
Cripta dello Spirito Santo
Palazzo Martinelli

a cura della 1a Cattedra di Grafica d’arte proff. V. Cotugno, A. Pagliarulo
incisioni di: C. Acquaviva, M. Altamura, M. Cassano, A. Capotorto, M. Cavone, G. De Serio, D. Giandomenico, C. M. Muolo, M. Palmieri

con il patrocinio di: Città di Monopoli, Accademia Belle Arti Bari
testi storici a cura di: CTG Egnatia
un particolare ringraziamento a: COBAR spa Costruzioni Altamura

info: 3336651435 – muolocm@hotmail.it


Il Viaggio della Costituzione arriva a Bari in piazza del Ferrarese

In il

Il Viaggio della Costituzione arriva a Bari!
La mostra sarà aperta dal 12 al 27 dicembre presso lo Spazio Murat, in Piazza del Ferrarese.

IL PROGETTO
Il 27 dicembre 1947, dopo 18 mesi di lavoro dell’Assemblea Costituente, il Capo Provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, firma la Costituzione della Repubblica Italiana.

Nell’anno della celebrazione del 70° Anniversario della Costituzione della Repubblica Italiana, la Presidenza del Consiglio dei Ministri compie un importante passo in termini di condivisione e sviluppo del senso di appartenenza, portando la Carta Costituzionale, fisicamente e idealmente, ancora più vicina a tutti i cittadini italiani.

“Il Viaggio della Costituzione”, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e coordinato dalla Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale, in collaborazione con i Ministeri competenti e con i Comuni interessati dall’iniziativa, porta il testo della Carta costituzionale in dodici città italiane, creando uno spazio rappresentativo e aperto a tutti i cittadini. Il progetto è stato valutato positivamente dal Comitato storico scientifico per gli anniversari di interesse nazionale nell’adunanza del giorno 8 settembre 2016 e approvato con decreto del Ministro Luca Lotti, delegato del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di anniversari nazionali, il 30 settembre 2016, nell’ambito del programma di iniziative per la celebrazione del 70° Anniversario della Costituzione della Repubblica italiana.

Per maggiori informazioni visita il sito www.ilviaggiodellacostituzione.it


Se Combiner

In il

Sabato 9 dicembre 2017, alle ore 19, presso l’Alliance Française – Associazione culturale italo-francese di Bari, si inaugura Se combiner, mostra del Gruppo REC, a cura di Edoardo Trisciuzzi.
La mostra si ispira alle forme espressive della letteratura combinatoria e, attraverso differenti linguaggi e tecniche, ne interpreta le possibili letture metatestuali e ipertestuali.
Gli interventi intendono rappresentare la “molteplicità del raccontabile” e l’infinita rete di possibilità narrative, descritte da Italo Calvino in molti dei suoi lavori e, in Francia, dal gruppo dell’Oulipo, laboratorio di letteratura potenziale fondato da Raymond Queneau.
Negli ultimi anni, l’interesse per il gioco combinatorio ha spesso portato il Gruppo REC a confrontarsi con l’opera di Italo Calvino. Tra gli eventi espositivi, vanno segnalati Le città invisibili (nell’ambito del Festival di Musica Contemporanea URTICanti) presso la chiesa di Santa Teresa dei Maschi a Bari, Ti con zero alla Galleria Formaquattro di Bari e Leggere forme leggere, presso Palazzo Tupputi di Bisceglie (BT).

Il Gruppo REC – Ricerca Estetica Contemporanea è un collettivo di artisti (Alessandra Lama, Mimmo Avellis, Francesco Avellis) nato a Bari nel 2012 che, per mezzo di una simile vocazione intellettuale, condividono la propensione a raffigurare la realtà contemporanea. In molti progetti, il Gruppo si avvale della collaborazione di altri artisti, con cui condivide gli interessi e le stesse attitudini sperimentali. Per Se combiner, il Gruppo REC accoglie nuovamente gli interventi di sound-art di Francesco Scagliola, artista multimediale e professore di Composizione musicale elettroacustica presso il Conservatorio di Bari “N. Piccinni” e, per la prima volta, un cortometraggio del giovane ma già affermato cineasta barese Ignazio Fabio Mazzola.

Alliance Française Bari
via Marchese di Montrone, 39, 70122 Bari

 


ITAGLIA POP dalle origini ai giorni nostri

In il

ITAGLIA POP
Dalle origini ai giorni nostri

a cura di Vito Caldaro

dal 2 dicembre 2017 al 27 gennaio 2018
Galleria Formaquattro, Bari

Vernissage 2 dicembre 2017, ore 18.

Dopo il grande successo della mostra “Made in Usa” che ha portato nella città di Bari opere di uno dei padri fondatori della Pop Art Andy Warhol, la galleria Formaquattro rilancia con la mostra “Itaglia Pop” dalle origini ai giorni nostri.
Inaugurazione sabato 2 dicembre alle ore 18,00.
L’esposizione comprenderà opere dei maggiori esponenti Italiani del movimento Pop nel Mondo.
Si inizia con i due precursori dell’ondata Pop che investì la nostra penisola, Mimmo Rotella e Enrico Baj che tra il 1958 e il 1959 abbandonano le precedenti esperienze per dedicarsi a questo nuovo mondo di immagini.
Altri artisti in mostra saranno Franco Angeli, Tano Festa, Giosetta Fioroni, Concetto Pozzati, Mario Schifano, che con lo stesso Mimmo Rotella alla Biennale di Venezia del 1964 all’interno del padiglione Italia, fecero conoscere la Pop Art all’Europa.
L’esposizione continua con Ugo Nespolo, artista eclettico che inizia il suo percorso artistico negli anni sessanta e che ancora oggi esporta il Made in ITALY nel mondo.
Scorrendo la lista degli artisti in mostra troviamo Pep Marchegiani, artista abruzzese, pittore, scultore, performer, che da oltre un decennio sviluppa la sua ricerca, sempre attenta al sociale, con performance di denuncia, come “Ilva Magique” del 2014 che coinvolse anche Formaquattro.
Arriviamo a Carlo Alberto Palumbo, artista Napoletano, tra i vincitori nel 2007 del premio Arte Laguna, nel 2011 partecipa nel padiglione Italia (sezione Accademie) alla 54ª Biennale di Venezia.
Le sue opere sono presenti in collezioni private in Europa, Stati Uniti D’America, Emirati Arabi e Asia.
Chiudiamo la lista degli artisti in mostra con del sano campanilismo, in quanto stiamo parlando di due artisti Pugliesi.
Guido Corazziari, Architetto, pittore ed Artista multimediale Barese, ha all’attivo centinaia di mostre in tutta Europa e negli USA come dimostra il suo recente successo a Miami.
Attualmente è rappresentato dalla galleria Saatchi di Londra.
Fabrizio Fontana, Salentino DOC, uno degli Artisti di punta della Art and Ars Gallery di Galatina (LE) di Gigi Rigliaco, con una ricerca artistica caratterizzata da un aspetto ludico molto marcato, protagonista con esposizioni nel mondo, Nizza, New York, Montecarlo, Londra, Parigi, Stoccolma, Barcellona, Amsterdam, Budapest.

Informazioni e contatti

ITAGLIA POP
Galleria Formaquattro Via Argiro 73, Bari

Orari d’apertura dalle 11,00 alle 13,00 e dalle 17,00 alle 20,00
Lunedì chiuso
Tel. 080 9675720
info@formaquattro.com
www.formaquattro.com


I Guerrieri di Terracotta del Grande Imperatore cinese QIN in mostra all’Officina degli Esordi

In il

I GUERRIERI DI TERRACOTTA DEL GRANDE IMPERATORE CINESE QIN IN MOSTRA A BARI: FINO AL 6 GENNAIO 2018 PRESSO L’OFFICINA DEGLI ESORDI
Dopo il successo registrato nei mesi scorsi dall’esposizione allestita all’Archivio di Stato, la mostra I Guerrieri di Terracotta del Grande Imperatore QIN prosegue da venerdì 1 dicembre 2017 a sabato 6 gennaio 2018 negli spazi dell’ Officina degli Esordi di #Bari.
Dall’1 dicembre al 6 gennaio 2018 l’Officina degli Esordi, via Crispi 5, ospita la mostra I Guerrieri di Terracotta del Grande Imperatore QIN, promossa da Regione Puglia nell’ambito del Fondo speciale cultura e patrimonio culturale – art. 15 comma 3 della L.R. n. 40/2016 e realizzata dal Teatro Pubblico Pugliese.
La mostra, curata dall’architetto Cristina Martina, offre ai visitatori la possibilità di ammirare 16 fedelissime riproduzioni delle 8000 statue in terracotta raffiguranti i guerrieri dell’esercito imperiale dell’Imperatore Qin Shi Huangdi, che diede avvio alla costruzione della Muraglia cinese.

Orari di apertura della mostra:
dal lunedì al venerdì ore 9.30 – 13.30 e ore 15.30 – 19.30;
il sabato ore 10.00 – 14.00 e ore 15.00 – 19.00.
Prezzo del biglietto: 4 €
(previste riduzioni per gruppi)

>>>Acquista Biglietti

Per maggiori informazioni: www.teatropubblicopugliese.it e 080.594.73.00


La dolce migrazione della pasticceria napoletana a Bari – Incontro e Mostra

In il

L’Archivio di Stato di Bari in collaborazione con l’imprenditore Gianni Boccia proprietario dell’omonima Pasticceria Boccia di Bari, organizza mercoledì 22 novembre 2017 alle ore 18.30, un incontro con la cittadinanza e l’apertura della mostra La dolce migrazione della pasticceria napoletana a Bari, “Comme a Napule…pure a Bari u sapn’ fà”.

Negli spazi dell’Archivio di Stato di Bari, attraverso la narrazione, le foto e gli arnesi del mestiere, Gianni Boccia farà rivivere i momenti salienti di questo dolce connubio fra l’arte dolciaria napoletana e quella barese.

Saluti: Antonella Pompilio – direttore Archivio di Stato di Bari

Intervengono: Gianni Boccia – imprenditore

Giovanna Gallotta – nutrizionista

La dolce migrazione della pasticceria napoletana comincia negli anni Trenta del ‘900, quando Armando Scaturchio, pasticcere del rinomato locale di Napoli, decide di trasferirsi a Bari dove acquista uno storico bar/pasticceria, Il Sottano, situato in via Principe Amedeo, e qui inizia a far conoscere ai baresi i dolci napoletani.

La tradizione dolciaria napoletana – babà, sfogliatelle, pastiera e pasta reale – spesso elaborazione di preparazioni gastronomiche risalenti ai tempi delle dominazioni succedutesi nel Regno dell’Italia Meridionale, incontra così la tradizione pasticcera barese, caratterizzata da ingredienti di produzione locale come vincotto, semola e mandorle: cartellate, scarcelle, mostaccioli e panvinesco. Da questo incontro nasce la storia della famiglia Boccia: dall’abile pasticcere Ferdinando, inviato da Napoli a Bari da Armando Scaturchio con l’intento di migliorare e rinnovare la produzione di dolci del suo locale; dalla pasticceria Rexnata dal sodalizio di Ferdinando con Nicola Mincuzzi; nel dopoguerra, dalla costituzione dell’Industria S.I.C.A. –  Società Italiana Caramelle e Affini e dall’inaugurazione della nuova attività di Francesco Boccia, fratello minore di Ferdinando, nel rione Madonnella di Bari.

La mostra resterà aperta al pubblico dal 22 al 29 novembre 2017 – orari: lunedì – venerdì ore 9.00-17.30
Ingresso libero
Archivio di Stato di Bari (via Pietro Oreste, 45)