SpaccaBari: Mostra di Presepi nel Fortino Sant’Antonio

In il

spaccabari presepi 2022

SPACCABARI – Presepi nel Borgo
18ª edizione
dal 13 al 27 Dicembre 2022
Fortino Sant’Antonio – Bari Vecchia

La mostra è dedicata all’artista Vito Santoro

Si inaugurerà con qualche giorno di ritardo, ma Spaccabari, che ormai è un appuntamento fisso da 18 anni a Bari, tornerà ad incantare i bambini e non. La tradizionale mostra di presepi d’autore di Bari vecchia sarà inaugurata alle 21 del 13 dicembre, nella sala del Fortino Sant’Antonio. Trenta artisti esporranno all’incirca 50 presepi.
«Purtroppo quest’anno ci sarà una versione ridotta della mostra – commenta Biagio Diana, presidente dell’associazione culturale Spaccabari – inauguriamo il 13 e non più il 6 o l’8 dicembre, come gli anni passati». È una iniziativa, come racconta lo stesso presidente, «organizzata con il cuore» e l’associazione culturale ha come unico scopo, quello di fornire alla città di Bari una fonte culturale maggiore nel mondo presepiale. «Ci addolora molto essere presenti per meno giorni nella città vecchia – chiarisce Diana – e quindi purtroppo dovremo rinunciare ad alcuni appuntamenti». L’associazione si deve attenere alle nuove disposizioni del Comune.

Come spiega ancora il presidente di Spaccabari: «Si tratta di una mostra che prima del Covid vantava 50-60 mila visitatori. Ora circa 30 mila. Ci saranno tante novità come ogni anno. Una fra tante il presepe con statue che rappresentano i vecchi mestieri». Il presepe che esporrà lo stesso Diana sarà costruito solo con materiali green: rami e ramoscelli raccolti in campagna. E proprio su questo si vuole puntare nei prossimi anni: «Su una nuova forma di presepi ecosostebinili». Ma alcune opere saranno in ferro e in altri nuovi materiali. «Io – continua Diana – con il vicepresidente dell’associazione Toni Matera e i consiglieri, Tommaso Capriati e Giuseppe Potenzieri Pace – siamo felici di portare avanti questa tradizione nella nostra città e ci aspettiamo un successo come tutti gli anni». La mostra, sottolinea l’organizzatore, «è la dimostrazione dei risultati positivi che si possono ottenere quando si crede in un progetto e nelle sue finalità, in questo caso la valorizzazione del bene comune. Sono di Bari – spiega Diana che nella città vecchia è conosciuto come “zio Gino”- e mi rende felice rispettare le tradizioni del nostro territorio».

Spaccabari è ormai diventato un appuntamento fisso, specialmente per i bambini. E come precisa Diana: «A visitare la nostra mostra c’è gente non solo di Bari, ma anche della provincia, con una presenza di 300-400 bambini al giorno». Molti sono i pullman che arrivano da Gravina in Puglia e anche da Matera. L’evento, organizzato dall’associazione SpaccaBari con il patrocinio del Comune di Bari, sarà inaugurato nella sala del Fortino Sant’Antonio.

Gli orari di apertura saranno:
Tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 21
Il 24 dicembre dalle 10 alle 16.
INGRESSO LIBERO

A Bari allestire “u presèbbie” (il presepio) è una vera e propria tradizione. Per prima cosa deve essere completato entro la giornata di festa dedicata a Santa Lucia e non più tardi. Guai ad adonarlo con muschio finto. Per la gente di Bari vecchia è quasi un sacrilegio falsificare il presepe con materiale di plastica. Si mette in cucina o nel salone e, per tradizione, si usa ogni anno acquistare una statuetta in più. E’ un modo per arricchire, ingrandire e rinnovare il presepe nel segno della tradizione. Alcuni sono delle vere e proprie opere d’arte e le statue, alcune anche con i vestiti in stoffa, sono tramandate di padre in figlio. Della realizzazione del primo presepio a Bari c’è traccia nel gennaio 1487, quando per la prima volta in un capitolo nicolaiano se ne parlò. Si trattava di un lascito che un benefattore benestante aveva fatto in favore della cappella del presepe nella Basilica. Ma si può presumere che il presepe esistesse già da diverso tempo.

Infotel 3398849509


Canosapresepi: Mostra del Presepio Artigianale a Canosa di Puglia

In il

canosapresepi

CANOSAPRESEPI
Mostra del Presepio Artigianale
dal 7 Dicembre 2022 al 8 Gennaio 2023
presso il Palazzo De Muro Fiocco in Piazza della Repubblica n° 2 a Canosa di Puglia.

Orari
Feriali: 17.30–20.00;
Festivi e Prefestivi: 10.30-13.00/17.30-21.00

INGRESSO LIBERO

E’ possibile la visita fuori degli orari solo alle scolaresche e gruppi previo accordo telefonico al numero 3892622027

www.canosapresepi.it


CHIACCHR E FRUTT – Mercatino di Natale

In il

chiacchr e frutt adelfia mercatino di natale

CHIACCHR E FRUTT – Mercatino di Natale
Vecchia Stazione FSE – Via Guglielmo Marconi, 30
Adelfia (Bari)

È Nataleeee ed è nuovamente tempo di Chiacchr e Frutt.
Venerdì 2 e 16 dicembre vi aspettiamo per due appuntamenti, per vivere insieme la bella atmosfera natalizia

PROGRAMMA:

2 DICEMBRE

ore 17:30
Apertura del grande Mercatino Agricolo e di Artigianato tradizionale e natalizio

ore 18:30
Spettacolo musicale di canti natalizi del Gruppo musicale popolare Terra dei Suoni

Street Food
Panino con mortadella e provolone e piatti di salumi e formaggi della Salumeria Antichi Sapori di Lorenzo Gatti
Panino con la zampina della Macelleria PAstore
Tradizionali spaghetti alla San Giuannin dell’Associazione Culturale Il Melograno
Caldarroste della Frutteria Squisi Frutta
Vin brulè dell’Ass. Il Melograno
Cioccolata e cornetti caldi della Pasticceria Petrone

MOSTRA di Presepi Artigianali dei Maestri presepisti Roberto Ninni, Giovanni Chiechi e Francesco Sciannameo.

INGRESSO LIBERO e PARCHEGGIO GRATUITO

16 DICEMBRE

ore 17:30 MERCATINO
Apertura del grande Mercatino Agricolo con ortofrutta fresca locale, conserve e prodotti agroalimentari pugliesi e degli stand di Artigianato artistico tradizionale e natalizio.

ore 18:00 SPETTACOLO
Musiche e litanie tradizionali natalizie degli Zampognari della Transumanza da Trinitapoli e Deliceto.

ore 20:00 STREET FOOD
Grano con salsiccia e funghi cardoncelli della Norcineria Gavì
Focaccia, prodotti da forno e dolci di Natale del Panificio Bakery 4.7
Tipica trippa preparata dall’Associazione Culturale Il Melograno
Birra artigianale del Birrificio Lieviteria di Castellana Grotte
Caldarroste della Frutteria Squisi Frutta
Vin brulè dell’Ass. Il Melograno
Cioccolata e Cornetti caldi della Pasticceria Petrone
Vino rosso di qualità delle Cantine Angiuli e Imperatore

MOSTRA di Presepi Artigianali dei Maestri presepisti Roberto Ninni, Giovanni Chiechi e Francesco Sciannameo.

INGRESSO LIBERO e PARCHEGGIO GRATUITO

“Chiacchr e frutt – Mercatino di Natale” è svolto con il PATROCINIO del Comune di Adelfia in COLLABORAZIONE con l’Associazione Culturale il Melograno.


“Aspettando Santa Lucia” a Bitritto mercatini natalizi e mostra di presepi artistici

In il

aspettando santa lucia bitritto

Sabato 11 e Domenica 12 a Bitritto presso la Parrocchia Trasfigurazione si svolgerà la 3^ edizione de “Aspettando Santa Lucia” la mostra-mercatino dedicato al Natale.
Saranno esposti presepi artigianali, oggettistica realizzata a mano dai bambini del Laboratorio d’Arte Reforma e dai ragazzi dell’ Arcobaleno Onlus.
Sarà visitabile Sabato sera dalle ore 18.00 e Domenica mattina dalle ore 8.00 alle 12.00

Parrocchia Trasfigurazione
Largo Mons. Mariano Magrassi
Bitritto (Bari)
Ingresso libero
Infotel: 3893172368


SPACCABARI, torna la mostra di Presepi nel Fortino Sant’Antonio

In il

spaccabari 2021

Si terrà al Fortino Sant’Antonio dall’8 al 30 2021 dicembre SpaccaBari, la tradizionale mostra di Presepi d’autore organizzata dall’associazione SpaccaBari con il patrocinio del Comune di Bari.
La SpaccaBari sarà inaugurata mercoledì 8 dicembre, alle ore 21.00 e proseguirà fino al giorno 30 all’interno del Fortino Sant’Antonio (via Re Manfredi – centro storico)

Ingresso Libero

Orari:
Dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 21.00
il 24 Dicembre dalle 10:00 alle 16:00

Info. 3398849509


Mostra di Presepi di Vito Terrone a Gravina in Puglia

In il

mostra presepi vito terrone

Mostra di Presepi dell’artista Vito Terrone.

Come ogni anno, Archeoclub d’Italia Sede di Gravina in Puglia, presso la sede di via Matteotti 27 a Gravina in Puglia (Ba), organizza un allestimento di presepi a cura di artisti locali, per augurare le buone feste alla città e proporre le abilità di artisti locali.

La mostra sarà inaugurata mercoledì 8 dicembre alle ore 19:00 e sarà visitabile fino al 6 Gennaio 2022.

Orari di apertura:
dal lunedì al venerdì 18:00-21:00
weekend e festivi 11:00-13:00/18:00-21:00

Ingresso gratuito con possesso del green pass, nel rispetto della normativa anticontagio.


Natale 2021 a Giovinazzo

In il

natale 2021 giovinazzo

Dall’8 dicembre sono partite le iniziative natalizie a Giovinazzo fino all’Epifania. Quest’anno il tema sarà “Natale al centro” che mai come quest’anno rappresenta un segnale di speranza e di ripresa.

Il cuore delle iniziative è rappresentato da una scia di luminarie che ravviveranno alcune delle vie e delle piazze del centro storico. Una scia che, insieme a diversi addobbi floreali e alla musica, creerà una calda atmosfera natalizia. Ma nei prossimi giorni una sorpresa illuminerà anche l’ “immagine cartolina” più rappresentativa di Giovinazzo, lo storico porticciolo.

Nel borgo antico, inoltre, nelle domeniche di festa ed il giorno di Natale, vi sarà musica e animazione per i più piccoli, la casetta di Babbo Natale oltre ad alcune casette/mercatini, tra artigianato, degustazioni e addobbi natalizi grazie al contributo delle associazioni presenti attivamente sul territorio che stanno coinvolgendo i commercianti in un concorso per abbellire il proprio angolo di città.

La grande piazza Vittorio Emanuele II sarà illuminata a partire da domani 8 dicembre, giorno dell’Immacolata, con la cerimonia di accensione dell’albero alle ore 19.30 e una serie di luminarie offerte da un grande gruppo della distribuzione nel settore alimentare presente a Giovinazzo che l’Amministrazione ha patrocinato e accolto favorevolmente. Anche questo è un importante segnale di vicinanza alla città in un periodo particolarmente delicato per tutti i commercianti. Vicinanza che l’Amministrazione comunale ha voluto dimostrare prevedendo di installare le luminarie anche nelle principali vie commerciali con l’auspicio che ciascuno contribuisca a ricreare l’atmosfera natalizia.

Nella giornata di domani, inoltre, alle 19.30, verrà inaugurata la storica mostra di arte presepiale organizzata dall’AIAP (Associazione Italiana amici del presepio) giunta alla sua XV edizione. La mostra, allestita nella Sala Clessidra dell’Istituto Vittorio Emanuele II, sarà visitabile dalle ore 19.30 del giorno 8 dicembre, e poi ogni sabato e domenica, compresi i festivi, dalle 18.30 alle 21.00. Per accedere alla mostra è obbligatorio l’uso della mascherina e il possesso del green pass. Inoltre, è prevista anche un’apertura straordinaria del monumentale presepe il 23 gennaio in concomitanza con l’accensione dei falò di S. Antonio.

A seguire, dal 10 al 13 dicembre, nella Sala San Felice, l’Associazione Touring Juvenatium organizzerà un mercatino espositivo del Natale con creazioni di ogni genere (artigianato, manufatti, decorazioni, arte dolciaria, opere pittoriche sul tema natalizio) e domenica 19 dicembre alle ore 19.30, nella chiesa di San Domenico, ci sarà la lettura di brani natalizi anche in dialetto giovinazzese e canti natalizi per augurare un  Buon Natale e un Buon Anno nuovo pieno di speranza a tutta la cittadinanza.

Maggiori info e programma completo sulla pagina facebook Natale nel Borgo Giovinazzo


Mostra Presepi a Locorotondo

In il

Mostra Presepi a Locorotondo

MOSTRA PRESEPI
Collezione privata di Don Mimì
a cura della Fondazione Comunità di Miceli con il Patrocinio del Comune di Locorondo
dal 3 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022

I fondi raccolti durante l’evento saranno destinati ai “dDoni di San Nicola”, per l’acquisto di generi di prima necessità per famiglie bisognose.

Piazza Vittorio Emanuele (locale c/o Proloco) – Locorotondo (Ba)

Infotel:
3293904516 Beatrice
3396894675 Margherita
3338792212 Nina


La Befana al Fortino Sant’Antonio

In il

la befana spaccabari fortino santantonio

La Befana a SpaccaBari
domenica 5 e lunedì 6 gennaio

La Befana vi aspetta al Fortino Sant’Antonio all’interno della magica atmosfera della mostra presepiale per regalare ai più piccoli caramelle e una foto ricordo con la mitica vecchietta seduta sulla sedia a dondolo vicino al caminetto.

INGRESSO LIBERO