ALIAS – Mostra fotografia e grafica di Davide Gigante e Francesco Moretti

In il

ALIAS Mostra fotografia e grafica di Davide Gigante e Francesco Moretti

La Cooperativa Ulixes presenta la mostra ALIAS – L’immaginario aligero tra fotografia e grafica con opere di Davide Gigante e Francesco Moretti, l’esposizione si inaugurerà mercoledì 12 dicembre, alle ore 09.45, all’interno della giornata di studi La Puglia degli angeli. Tracce artistiche dei culti aerei tra Medioevo ed età contemporanea, da San Michele alle schiere celesti e rimarrà aperta al pubblico, nella sede delle Officine Culturali di Bitonto, in largo Gramsci 7, fino al 12 febbraio 2019.

La giornata di studi nasce dall’esigenza di riunire le voci di giovani storici dell’arte e di permettere loro di confrontarsi su un argomento comune, creando così la possibilità concreta di individuare somiglianze e differenze negli schemi iconografici angelici di regioni ed epoche diverse; in questo contesto Dottori magistrali e Dottori di Ricerca in Storia dell’Arte delle Università del meridione propongono ricerche inedite, risultato di approcci innovativi a tematiche note, ma troppo spesso considerate marginali. Lo studio iconografico comparato si pone quindi come il metodo prescelto per condurre un esperimento collettivo, che mira a verificare lo stato delle conoscenze sull’argomento, testarle mediante l’applicazione a contesti territoriali specifici, stimandone la portata culturale e le implicazioni artistiche, al fine di identificarne le precipuità e i comuni denominatori.

Una scelta di approfondimento multimediale e multidisciplinare che riguarda l’immagine dell’angelo in tutte le sue forme. Sulle ali degli angeli si volerà per territori inesplorati, alla ricerca del passato comune, di quello lontano e dimenticato e di quello più vicino e inalterato.

La giornata di studi è un’attività realizzata nell’ambito del progetto Corpus della Pittura Rupestre Pugliese . responsabile scientifico Marcello Mignozzi SSD L-ART/01 – ed è un intervento cofinanziato dal fondo di sviluppo e coesione 2007-2013 APQ Ricerca Regione Puglia Programma regionale a sostegno ella specializzazione intelligente e della sostenibilità sociale ed ambientale – FutureInResearch.
Durante la giornata di studi che si aprirà con l’inaugurazione della mostra delle opere di Gigante e Moretti il prossimo 12 dicembre alle ore 9:45 interverranno: il direttore scientifico dell’iniziativa Marcello Mignozzi, la dottoressa Liliana Tangorra, Barbara Buttiglione per l’Associazione Ante Litteram, Chiara Cannito della Soc. Coop. Soc. Ulixes, Rosa Calò per il Comune di Bitonto, Adriana A.L. Sabetta e Antonella Ventura Università degli Studi di Bari, Stefano Calò dell’Università del Salento e Francesco Giaconella dell’Università della Basilicata.

L’ingresso alla mostra è gratuito

La mostra sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 18:00.

INFO:
comunicazione@cooperativaulixes.it
0803743487


“Le Città del Parco Alta Murgia” mostra forografica di Pietro Amendolara

In il

le citta del parco alta murgia mostra forografica pietro amendolara

Mostra fotografica che racconta i paesaggi della nostra terra.
Col patrocinio del Parco Nazionale Alta Murgia e promosso da Proloco Altamurae MadeinMurgia.org “Le città del Parco” è una mostra permanente:

Vernissage 1 dicembre ore 19.00 presso Pro Loco Altamura (Ba), in P.zza Repubblica 11
La mostra sarà visitabile fino al giorno 15 dicembre 2018 tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 18:00 alle 20:30

Le verdi distese murgiane, i paesaggi suggestivi di una terra che sa raccontare la sua storia, le sue tradizioni e le sue radici, le bellezze e le sfumature dei colori: la mostra “Le città del Parco” di Pietro Amendolara è un omaggio alla nostra terra.
Questo il senso che l’autore ha voluto dare alla ricerca dei luoghi da fotografare all’alba e al tramonto, per essere “Attori” e non “spettatori passivi” in questo grande “teatro” che è la terra murgiana.
Rendere partecipi i comuni del Parco Nazionale dell’Alta Murgia dell’immenso patrimonio ambientale, storico e culturale che li accomuna, scoprire i luoghi, i villaggi, i sentieri, la masserie, gli jazzi è l’obbiettivo del progetto il cui fine è abbracciare i comuni murgiani raccontando il territorio, la sua storia, i suoi colori, le tradizioni, i suoi differenti e suggestivi ambienti naturali.
Il progetto culturale “Le città del Parco” è stato presentato nei comuni di Toritto (gennaio 2017), Bari (aprile 2017), Bitonto (settembre 2017), Grumo Appula (dicembre 2017) Capurso (maggio 2018), Poggiorsini (giugno 2018).

Intervengono:
Elena Saponaro, Direttrice del Museo Nazionale Archeologico di Altamura
Pietro Colonna Presidente Pro Loco Altamura e
Maria Caserta, Presidente MadeinMurgia.org

Antonella Garofano,
Ufficio Stampa MadeinMurgia.org
Cell: +39 3801874561
Email: info@madeinmurgia.org


DUE PASSI DA CASA mostra fotografica di Francesco Lippolis

In il

due passi da casa mostra fotografica francesco lippolis

Puglia Bella Associazione culturale
presenta:
DUE PASSI DA CASA
di Francesco Lippolis (in arte Francone)

Mostra fotografica a cura dell’autore contro la violenza sulle donne
Dal 24 novembre al 9 dicembre 2018 presso “Il cantinone” via San Lorenzo n. 1 – Putignano (Bari)

INGRESSO GRATUITO

Serata conclusiva domenica 9 dicembre, monologo a cura di Rita Lippolis alle ore 19:30 e 20:30


“Convivialità a tavola. Gli scatti di Michele Ficarelli” mostra nella Galleria Nazionale della Puglia

In il

convivialita a tavola gli scatti di michele ficarelli

L’Archivio di Stato di Bari, in collaborazione con la Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”, venerdì 23 novembre 2018 alle ore 17.30 partecipa alle iniziative programmate dal Polo Museale della Puglia per l’Anno del Cibo Italiano con la mostra Convivialità a tavola. Gli scatti di Michele Ficarelli. Attraverso le immagini tratte dall’archivio del fotografo barese, celebre per la sua collaborazione con la “Gazzetta del Mezzogiorno”, sarà possibile effettuare un percorso alla scoperta delle abitudini conviviali in Terra di Bari in occasione delle giornate feriali e festive.

La mostra, aperta sino all’8 gennaio 2019, sarà visitabile tutti i giorni escluso il mercoledì, dalle ore 9.00 alle ore 20.00 (ultimo ingresso ore 19.15).

Galleria Nazionale della Puglia, Palazzo Sylos Calò, via G. Rogadeo, 14 – Bitonto (BA)

Ingresso libero


BLIGHTY esposizione fotografica di Francesco Rega

In il

blighty fotografie di francesco rega

Blighty
esposizione fotografica di Francesco Rega
a cura di Pio Meledandri
interviene Francesca Palumbo
presso la Mediateca Regionale Pugliese
inaugurazione: 22 novembre 2018, ore 18.00

orari di apertura
9,30 – 13,30 dal lunedì al venerdì
14,00 – 17,30 martedì e giovedì

per informazioni rivolgersi a:
mediateca regionale pugliese – 0805405685
francesco rega – fra.rega@libero.it


TREES GENERATIONS mostra fotografica di Yoll Lee al Fortino Sant’Antonio

In il

trees generations mostra fotografica

TREES GENERATIONS
mostra fotografica di YOLL LEE
installazione di MARIA PIERNO
Fortino S.Antonio 20 – 27 novembre 2018
Organizzato dall’associazione europea TRACIALAND Italia in collaborazione con casa-atelier Malta di Geris e coop Aliante, col patrocinio del Municipio 1 ed assessorato alle culture del Comune di Bari
Inaugurazione mostra giovedì 22 novembre ore 17,30

Natura e tecnologia, questa la cifra della ricerca artistica del fotografo coreano Yoll Lee giunto in Puglia. Gli studi accademici a Seul negli anni 80 presso l’Università della Fotografia “Chung Ang” e poi a Milano negli anni 90 presso l’Istituto Europeo di Design gli hanno aperto la via verso la fotografia pubblicitaria soprattutto nel campo della moda. Ma la passione per la fotografia artistica da sempre presente in lui ha prevalso e da dieci anni vi si dedica prevalentemente. Le campagne coreane a confine con Seul, il contatto diretto con la terra ed i maestosi alberi, le relazioni affettive generazionali sono state l’humus che ha nutrito la sensibilità artistica dell’autore fin dall’infanzia. Ora fotografa alberi nella sua terra facendoli divenire protagonisti sotto i riflettori, come delle star. Questo il senso dei sui scatti notturni, questa la caratteristica specifica del suo lavoro. Nella notte tutto il paesaggio si annulla ed il faro puntato sull’albero lo rende unico protagonista. La suggestione delle sue immagini è di forte impatto, l’occhio ne rimane ipnotizzato. Tali interpretazioni hanno interessato molto una nota azienda di tecnologia, la LG, che ha dedicato a Yoll Lee una up installata sull’ultimo modello di smartphone che a breve sarà lanciato sul mercato e che Lee sta usando in anteprima poiché dotato di cinque fotocamere inserite al suo interno, con prestazioni indescrivibili. Ecco che la Puglia, terra ospitale, col suo monumentale ulivo diventa fonte di grande ispirazione per il lavoro di Lee in questi mesi di residenza a Bari. La mostra ” Trees Generations “ espressione finale di questa residenza , ospiterà al suo interno anche una installazione dell’artista barese Maria Pierno, nota per le sue lavorazioni con la Malta di Geris e per l’azione di arte sociale “ a Mani Libere”. L’incontro dei due artisti è nato sulla base delle loro sperimentazioni. Unire oriente e occidente in terra di Bari è stato invece il desiderio di TRACIALAND, associazione con una mission multiculturale che da tempo opera a favore dello scambio fra differenti culture. Il progetto della mostra a cura del presidente Monica Irimia ancora una volta porta la Puglia sotto i riflettori di un pubblico internazionale. Intercultura ed arte, un binomio che ha trova spazio anche nell’esperienza che i ragazzi del Centro servizi per le famiglie dell’assessorato al welfare, gestito dalla cooperativa Aliante, nel quartiere Libertà, hanno vissuto con Yoll Lee. La presidente Marilena Pastore insieme alla coordinatrice di progetto Luciana Daniele, in sintonia con l’assessore al welfare, Francesca Bottalico, hanno organizzato l’incontro fra l’autore ed i ragazzi. Ne è nata un’esperienza di integrazione anche con la disabilità, nel dar vita ad un laboratorio interattivo dove i giovani partecipanti sono diventati protagonisti di un suggestivo scatto che vedremo esposto in mostra. Al momento inaugurale prenderanno parte la presidente del Municipio 1 Micaela Paparella, l’assessore al welfare Francesca Bottalico, l’assessore alle culture Silvio Maselli. L’evento sarà allietato dal canto di Son,Byeong Hwi, musicista coreano noto per le sue ballate romantiche e dai versi poetici di Letizia Cobaltini, dedicati alla Puglia. Non mancheranno degustazioni di vino ed olio per far conoscere i prodotti Pugliesi agli ospiti stranieri che interverranno. Domenica 25 alle ore 17,00 il gruppo delle Mamme del Mondo animerà il pomeriggio con le creazioni Nawa feschion wax di Awa Thiam. Ospite speciale Anca Mihaela Bruma con una perfomance poetica.


BITalk 2018, mostra fotografica “BE SOUTHERN – A SUD DI DONNA”

In il

be southern a sud di donna mostra bitalk 2018

BITalk 2018
TORRIONE ANGIOINO
INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA
“BE SOUTHERN – A SUD DI DONNA” A CURA DI CLARISSA LAPOLLA

Durante tutte le giornate della rassegna BiTalk dal 17 al 20 Novembre al Torrione Angioino sarà allestita la mostra fotografica “Be Southern – A sud di donna” dedicata al Sud e alle sue donne, a cura di Clarissa Lapolla. 
La mostra sarà inaugurata sabato 17 Novembre alle ore 18:30.

“Dai versi di “Donne del Sud” della grande Alda Merini prende corpo “Be Southern, A Sud di Donna”, il progetto fotografico curato dalla fotografa barese Clarissa Lapolla. Lavoro dedicato al mondo del Sud e alle sue donne, e interpretato attraverso la danza grazie alla partecipazione di più di dieci danzatrici pugliesi. Un percorso avviato in Puglia che è culminato negli Stati Uniti con due importanti esposizioni fotografiche a Newport presso gli “Island Moving Company Studios”, e a Jersey City presso la Galleria “Smush Gallery”.
Gli scatti di Clarissa ritraggono le donne meridionali, disegnandone le forze e le debolezze in un mondo di contraddizioni e di metafore. I riflessi del mare, i chiaro scuri della terra e le sfumature del cielo di Puglia si uniscono alla fotografia per rendere omaggio alle donne del Sud, “tenere come l’ombre, voraci come bei fiori”.


“Fotografare lo sport, una storia d’amore” mostra fotografica di Sergio Scagliola

In il

Fotografare lo sport una storia d amore mostra fotografica Sergio Scagliola

Mostra fotografica a cura di Sergio Scagliola.
Capurso, biblioteca comunale “D’Addosio”, dal 16 al 25 novembre 2018. Inaugurazione venerdì 16 novembre, alle ore 19.30.

Pubblicista, esperto in stampa e tecniche fotografiche, conoscitore di programmi fotografici come photoshop e lightroom, collaboratore fotoreporter presso Today Press, specializzato nella fotografia sportiva, 2 volte vincitore del premio “Campione”, plurimenzionato all’International Photography Awards, menzione d’onore a Orvieto Fotografia, menzione d’onore al Moscow International Photo Awards, menzione d’onore al Prix 3 de la Photographie Paris, le sue foto sono state pubblicate su diversi organi di stampa, tra cui La Gazzetta del Mezzogiorno, il Guerin Sportivo, l’agenzia Grazia Neri di Milano e la Gazzetta dello Sport.


“La Casa Deserta” mostra fotografica di Andrea Baczynski

In il

Andrea Baczynski La Casa Deserta

Molte volte l’immagine della casa vuota così come la si ritrovava dopo una assenza, è cristallizzata nei nostri ricordi e si affaccia alla memoria creando uno spazio ambiguo e senza tempo.

Gli ambienti, oramai privi di “figure”, ci parlano del passato, qualche oggetto testimonia che questi luoghi fantasmatici fossero vissuti nella loro quotidianità mentre ora sono assimilabili a reperti, emblematiche presenze che sottolineano la scomparsa di chi li abitava.

Gli spazi così perdono di realtà, si moltiplicano attraverso il gioco delle porte aperte dei corridoi, sprofondano nell’oscurità o vengono raggelati in atmosfere metafisiche, in scatole della memoria che sembrano raccontare di un mondo interiore solitario e desertico che ha comunque vissuto con pienezza la propria storia di vita.

Andrea Baczynski nasce a Vienna nel 1959, la città patria della psicoanalisi che ha sempre influenzato il suo lavoro, assieme agli scritti del filosofo Ludwig Wittgenstein. Per questo utilizza la fotografia per esprimere l’inconscio e la mente subconscia attraverso le immagini. Ha partecipato a diverse mostre internazionali ed il suo lavoro è stato pubblicato nelle maggiori riviste di settore. Attualmente vive e lavora in Arabia Saudita.

Andrea Baczynski | La Casa Deserta
Inaugurazione sabato 10 novembre ore 18.00
Finissage: 5 dicembre 2018

C/O Museo Nuova Era
Strada dei Gesuiti 13, 70122 Bari.
Orari di apertura
Martedì – Sabato ore 17.30 / 20.30
www.museonuovaera.com


“Sapori d’Autunno”: a Triggiano castagne, vino novello, prodotti d’autunno e tradizione

In il

sapori d autunno 2018 triggiano

L’Associazione Anteas
presenta:

“Sapori d’Autunno – Vª edizione

Programma:
Sabato 10 novembre in piazza la Croce a Triggiano (Bari) arriva il gruppo di spettacolo “Angel’s Elisir” di Angelo Giancola con: “Concerto d’autunno” .
Domenica 11 novembre sempre in piazza la Croce musica popolare con “La Porta d’Oriente”.

In piazza e su via Dante, inoltre, ci saranno le degustazioni legate alla stagione autunnale con vino novello ed altre specialità, stand, mercatini e
Vi aspettiamo numerosi come sempre.