Wiki Loves Monuments: La grande mostra fotografica sui beni culturali legata a Wikipedia fa tappa a Bari

In il

Wiki Loves Monuments

Wiki Loves Monuments: gli scatti del grande concorso legato a Wikipedia in mostra dal 2 al 10 febbraio a Bari

Le fotografie premiate in Italia saranno esposte presso lo Spazio Giovani di via Venezia 41; inaugurazione sabato 2 febbraio aperta a tutta la cittadinanza.

Bari, 1 febbraio 2019

Dal 2 al 10 febbraio lo SpazioGiovani di Bari ospiterà la mostra fotografica degli scatti premiati per l’edizione italiana 2017 di Wiki Loves Monuments, il grande concorso che valorizza il patrimonio culturale sul web, entrato nel Guinness dei Primati per numero di fotografie raccolte in tutto il mondo.
La mostra è promossa da Wikimedia Italia – l’Associazione per la conoscenza libera, che promuove Wiki Loves Monuments nel nostro Paese.
Le fotografie esposte, più di trenta, sono state selezionate tra più di 20.000 scatti che ritraggono i beni culturali e le bellezze d’Italia, raccolti in Italia per l’edizione 2017.
Tutte le immagini sono rilasciate con licenza libera e pubblicate su Wikimedia Commons, il grande database multimediale connesso a Wikipedia. Le fotografie non solo vanno ad illustrare le pagine della grande enciclopedia libera ma sono liberamente riutilizzabili da parte di chiunque – istituzioni comprese – per ogni scopo, anche commerciale: un immenso patrimonio che viene consegnato alla collettività.
Nel quadro della mostra, sabato 2 febbraio alle 18:30 si terrà un evento di inaugurazione, che sarà anche un occasione di festa per presentare alla cittadinanza il concorso e le attività di Wikimedia Italia.

Informazioni pratiche:
La mostra sarà esposta presso SpazioGiovani, la galleria dell’Assessorato alle politiche giovanili del comune di Bari, in Via Venezia 41, sull’antica muraglia della città. Si potrà accedere all’esposizione gratuitamente dalle 15 alle 20 nei giorni feriali e dalle 8 alle 22 nel fine settimana.

Wiki Loves Monuments
Wiki Loves Monuments – lanciato nel 2010 da Wikimedia Olanda – è entrato a far parte del Guinness dei Primati come il più grande concorso fotografico al mondo. I cittadini di oltre 50 Paesi a livello globale – tra cui, dal 2012, l’Italia – sono invitati a fotografare le bellezze del proprio patrimonio culturale, condividendo gli scatti con licenza libera su Wikimedia Commons, il grande database multimediale connesso a Wikipedia.
Le fotografie di monumenti condivise a partire dalla prima edizione del concorso in Italia a oggi sono più di 110.000; le immagini sono accessibili e riutilizzabili liberamente da parte di tutti – anche per scopi commerciali – oltre a essere utilizzate per illustrare le pagine dell’enciclopedia libera Wikipedia, uno dei dieci siti web più visitati al mondo.
Per maggiori informazioni si veda: http://wikilovesmonuments.wikimedia.it/

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia (WMI) è un’Associazione di promozione sociale che dal 2005 favorisce il miglioramento e l’avanzamento del sapere e della cultura. In particolare, WMI promuove la produzione, la raccolta e la diffusione di contenuti liberi (open content), ossia di opere contrassegnate dai loro autori con una licenza che ne permetta l’elaborazione e/o la diffusione gratuita per ogni scopo (anche commerciale).
L’Associazione è inoltre impegnata a diffondere la conoscenza e aumentare la consapevolezza in merito alle questioni sociali e filosofiche correlate ai temi della cultura libera e del pubblico dominio.
In qualità di capitolo nazionale riconosciuto da Wikimedia Foundation Inc., WMI promuove e sostiene lo sviluppo dei principali progetti in lingua italiana della Fondazione, primo fra tutti Wikipedia, l’enciclopedia libera e collaborativa.
Da gennaio 2016 WMI promuove anche OpenStreetMap di cui è stata riconosciuta come capitolo ufficiale per l’Italia dalla OSM Foundation.
Per maggiori informazioni si veda: www.wikimedia.it


“Pupi Avati. Parenti, amici e altri estranei” a Monopoli, la mostra fotografica dedicata a Pupi Avati

In il

mostra pupi avati parenti amici e altri estranei

Ad aprire la 20esima edizione del Sudestival, venerdì 25 gennaio, sarà la mostra fotografica “Pupi Avati. Parenti, amici e altri estranei”, realizzata in collaborazione con la Cineteca di Bologna e dedicata ai cinquant’anni di cinema del regista. L’esposizione, che ripercorre la storia di uno dei più interessanti, poliedrici e prolifici autori del cinema italiano, sarà inaugurata alla presenza di Avati, alle ore 19.00 presso il Castello Carlo V di Monopoli e resterà a disposizione del pubblico fino al 30 marzo, giornata conclusiva del festival.

Alle 21.00 seguirà l’inaugurazione della manifestazione presso il Teatro Auditorium Radar di Monopoli. Ospite d’onore della serata il Maestro Avati, che, dopo una conversazione con Michele Suma ed il pubblico, darà il via al Sudestival 2019 con l’introduzione e la proiezione del suo film “La seconda notte di nozze” (2005).

INGRESSO LIBERO


“LIBAE – Un sogno lungo 150.000 anni” rassegna artistica e culturale ad Altamura

In il

libae un sogno lungo 150000 anni rassegna culturale artistica

“CHIUNQUE SIA IN GRADO DI MANTENERE LA CAPACITA’ DI VEDERE LA BELLEZZA NON DIVENTERA’ MAI VECCHIO”
(FRANZ KAFKA)

La rassegna Libae si ispira alle testimonianze rinvenute nel territorio altamurano, in particolare all’importantissimo reperto paleoantropologico, oggi internazionalmente noto come “Uomo di Altamura”. I due appuntamenti saranno legati da un filo conduttore, il racconto di LIBAE, donna che si sposta su vie e percorsi preistorici, un filo rosso coerente e dinamico dato da arte, musica, ricostruzioni, allestimenti che consentirà, “rivivere”, nel miglior modo possibile, quel mondo perduto attraverso differenti linguaggi.

MOSTRE, ESTEMPORANEE, CHITARRE, STRUMENTI, SUONI, ATTORI, SCULTORI, DANZATRICI, ARTIGIANI…

16 DICEMBRE:
INFOPOINT VIA TREVISO
Vincenzo Cristallo e Sara Rotunno in concerto
Estemporanea di Marco Forte
Mostra d’arte a cura di Francesco Pontillo

23 DICEMBRE:
PALAZZO BALDASSARRE
Maria Moramarco e Luigi Blognese in concerto
Estemporanea di Francesco Kuci
Mostra fotografica e installazioni a cura dell’Ass. Peonia

INGRESSO LIBERO
PER INFO 3200466133/ 3276604055


FRUTT-ART mostra fotografica

In il

FRUTT ART mostra fotografica

L’arte incontra la frutta.

FRUTT-ART è un audace progetto di collaborazione tra realtà differenti: un’esposizione fotografica, a cura dell’artista Francesca Napolitano, tra gli spazi di Fruttattiva, accogliente magazzino ortofrutticolo sito a Conversano.

A riscaldare l’atmosfera sarà il prezioso intervento di Capricci Delle Badesse, eclettici arredatori d’interni da sempre alla ricerca di soluzioni innovative ed eleganti per ciascun ambiente.

Durante l’arco della serata gli invitati potranno assaggiare alcuni gustosi e nutrienti piatti preparati sul momento con i prodotti Donna Isabella, marchio della famiglia Fruttattiva.

La mostra nasce con l’intento di coinvolgere lo spettatore stimolando le sue percezioni sensoriali e mostrandogli una diversa modalità di vivere l’arte a 360 gradi.

Ingresso libero

Fruttattiva
Via Cozze, 23 – Conversano (Bari)

Per tutte le informazioni:
Falpalà (Facebook e Instagram)
falpala2018@gmail.com


Mostra Fotografica Nundinae 16° Raduno dei Cortei Storici 2018

In il

mostra fotografica nundinae raduno cortei storici

Mostra Fotografica Nundinae – 16° Raduno dei Cortei Storici 2018
Gravina in Puglia ” Città della Rievocazione Storica”

Sarà possibile ammirare le splendide foto inerenti l’evento, in una cornice suggestiva come il chiostro della chiesa di San Francesco.

Tra i 50 fotografi presenti da tutta la Puglia sono stati selezionati i vincitori del contest.

PROGRAMMA:
Sabato 15 dicembre
ore 19.00/22.00 mostra fotografica
Premiazione 4° contest fotografico

Domenica 16 dicembre
ore 19.00 S. Messa Nundinae
ore 19.00/21.00 mostra fotografica

Premiati:
Categoria Dettagli: Biccario Rino (Triggiano)
Categoria Simboli Medievali: Salvini Fabio (Gravina in Puglia)
Categoria Colore: Taranto Lucio (Bari)

Menzione Speciale giuria Tecnica:
Carulli Adolfo (Gravina in P.)
Guerra Clemente (Manfredonia)
Pappadopoli Matteo (Rutigliano)
Matticola Roberta (Campobasso)
Schiavone Rocco (Cerignola)


ALIAS – Mostra fotografia e grafica di Davide Gigante e Francesco Moretti

In il

ALIAS Mostra fotografia e grafica di Davide Gigante e Francesco Moretti

La Cooperativa Ulixes presenta la mostra ALIAS – L’immaginario aligero tra fotografia e grafica con opere di Davide Gigante e Francesco Moretti, l’esposizione si inaugurerà mercoledì 12 dicembre, alle ore 09.45, all’interno della giornata di studi La Puglia degli angeli. Tracce artistiche dei culti aerei tra Medioevo ed età contemporanea, da San Michele alle schiere celesti e rimarrà aperta al pubblico, nella sede delle Officine Culturali di Bitonto, in largo Gramsci 7, fino al 12 febbraio 2019.

La giornata di studi nasce dall’esigenza di riunire le voci di giovani storici dell’arte e di permettere loro di confrontarsi su un argomento comune, creando così la possibilità concreta di individuare somiglianze e differenze negli schemi iconografici angelici di regioni ed epoche diverse; in questo contesto Dottori magistrali e Dottori di Ricerca in Storia dell’Arte delle Università del meridione propongono ricerche inedite, risultato di approcci innovativi a tematiche note, ma troppo spesso considerate marginali. Lo studio iconografico comparato si pone quindi come il metodo prescelto per condurre un esperimento collettivo, che mira a verificare lo stato delle conoscenze sull’argomento, testarle mediante l’applicazione a contesti territoriali specifici, stimandone la portata culturale e le implicazioni artistiche, al fine di identificarne le precipuità e i comuni denominatori.

Una scelta di approfondimento multimediale e multidisciplinare che riguarda l’immagine dell’angelo in tutte le sue forme. Sulle ali degli angeli si volerà per territori inesplorati, alla ricerca del passato comune, di quello lontano e dimenticato e di quello più vicino e inalterato.

La giornata di studi è un’attività realizzata nell’ambito del progetto Corpus della Pittura Rupestre Pugliese . responsabile scientifico Marcello Mignozzi SSD L-ART/01 – ed è un intervento cofinanziato dal fondo di sviluppo e coesione 2007-2013 APQ Ricerca Regione Puglia Programma regionale a sostegno ella specializzazione intelligente e della sostenibilità sociale ed ambientale – FutureInResearch.
Durante la giornata di studi che si aprirà con l’inaugurazione della mostra delle opere di Gigante e Moretti il prossimo 12 dicembre alle ore 9:45 interverranno: il direttore scientifico dell’iniziativa Marcello Mignozzi, la dottoressa Liliana Tangorra, Barbara Buttiglione per l’Associazione Ante Litteram, Chiara Cannito della Soc. Coop. Soc. Ulixes, Rosa Calò per il Comune di Bitonto, Adriana A.L. Sabetta e Antonella Ventura Università degli Studi di Bari, Stefano Calò dell’Università del Salento e Francesco Giaconella dell’Università della Basilicata.

L’ingresso alla mostra è gratuito

La mostra sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 18:00.

INFO:
comunicazione@cooperativaulixes.it
0803743487


“Le Città del Parco Alta Murgia” mostra forografica di Pietro Amendolara

In il

le citta del parco alta murgia mostra forografica pietro amendolara

Mostra fotografica che racconta i paesaggi della nostra terra.
Col patrocinio del Parco Nazionale Alta Murgia e promosso da Proloco Altamurae MadeinMurgia.org “Le città del Parco” è una mostra permanente:

Vernissage 1 dicembre ore 19.00 presso Pro Loco Altamura (Ba), in P.zza Repubblica 11
La mostra sarà visitabile fino al giorno 15 dicembre 2018 tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 18:00 alle 20:30

Le verdi distese murgiane, i paesaggi suggestivi di una terra che sa raccontare la sua storia, le sue tradizioni e le sue radici, le bellezze e le sfumature dei colori: la mostra “Le città del Parco” di Pietro Amendolara è un omaggio alla nostra terra.
Questo il senso che l’autore ha voluto dare alla ricerca dei luoghi da fotografare all’alba e al tramonto, per essere “Attori” e non “spettatori passivi” in questo grande “teatro” che è la terra murgiana.
Rendere partecipi i comuni del Parco Nazionale dell’Alta Murgia dell’immenso patrimonio ambientale, storico e culturale che li accomuna, scoprire i luoghi, i villaggi, i sentieri, la masserie, gli jazzi è l’obbiettivo del progetto il cui fine è abbracciare i comuni murgiani raccontando il territorio, la sua storia, i suoi colori, le tradizioni, i suoi differenti e suggestivi ambienti naturali.
Il progetto culturale “Le città del Parco” è stato presentato nei comuni di Toritto (gennaio 2017), Bari (aprile 2017), Bitonto (settembre 2017), Grumo Appula (dicembre 2017) Capurso (maggio 2018), Poggiorsini (giugno 2018).

Intervengono:
Elena Saponaro, Direttrice del Museo Nazionale Archeologico di Altamura
Pietro Colonna Presidente Pro Loco Altamura e
Maria Caserta, Presidente MadeinMurgia.org

Antonella Garofano,
Ufficio Stampa MadeinMurgia.org
Cell: +39 3801874561
Email: info@madeinmurgia.org


DUE PASSI DA CASA mostra fotografica di Francesco Lippolis

In il

due passi da casa mostra fotografica francesco lippolis

Puglia Bella Associazione culturale
presenta:
DUE PASSI DA CASA
di Francesco Lippolis (in arte Francone)

Mostra fotografica a cura dell’autore contro la violenza sulle donne
Dal 24 novembre al 9 dicembre 2018 presso “Il cantinone” via San Lorenzo n. 1 – Putignano (Bari)

INGRESSO GRATUITO

Serata conclusiva domenica 9 dicembre, monologo a cura di Rita Lippolis alle ore 19:30 e 20:30


“Convivialità a tavola. Gli scatti di Michele Ficarelli” mostra nella Galleria Nazionale della Puglia

In il

convivialita a tavola gli scatti di michele ficarelli

L’Archivio di Stato di Bari, in collaborazione con la Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”, venerdì 23 novembre 2018 alle ore 17.30 partecipa alle iniziative programmate dal Polo Museale della Puglia per l’Anno del Cibo Italiano con la mostra Convivialità a tavola. Gli scatti di Michele Ficarelli. Attraverso le immagini tratte dall’archivio del fotografo barese, celebre per la sua collaborazione con la “Gazzetta del Mezzogiorno”, sarà possibile effettuare un percorso alla scoperta delle abitudini conviviali in Terra di Bari in occasione delle giornate feriali e festive.

La mostra, aperta sino all’8 gennaio 2019, sarà visitabile tutti i giorni escluso il mercoledì, dalle ore 9.00 alle ore 20.00 (ultimo ingresso ore 19.15).

Galleria Nazionale della Puglia, Palazzo Sylos Calò, via G. Rogadeo, 14 – Bitonto (BA)

Ingresso libero


BLIGHTY esposizione fotografica di Francesco Rega

In il

blighty fotografie di francesco rega

Blighty
esposizione fotografica di Francesco Rega
a cura di Pio Meledandri
interviene Francesca Palumbo
presso la Mediateca Regionale Pugliese
inaugurazione: 22 novembre 2018, ore 18.00

orari di apertura
9,30 – 13,30 dal lunedì al venerdì
14,00 – 17,30 martedì e giovedì

per informazioni rivolgersi a:
mediateca regionale pugliese – 0805405685
francesco rega – fra.rega@libero.it