“GENTE DI CONVERSANO” di Nico Nardomarino

In il

gente di conversano mostra nico nardomarino

“Che salto folle passare dalla superficie del corpo all’interno dell’anima”
Georg Christoph Lichtenberg

Lo strumento indagatore privilegiato di cui dispongono gli artisti contemporanei è la Fotografia.
Nicola Nardomarino scruta e rappresenta i suoi soggetti, affiancandoli e collocandoli in opere ispirate ai grandi pittori classici del ‘500-‘600: Caravaggio, Bellini, Veermer, Bronzino, Rembrandt.
Da questi presupposti nasce il progetto “GENTE DI CONVERSANO”, una mostra fotografica che vuole restituire alla sua città un’identità, coniugando il passato e il presente, nuova linfa a quell’arte che costituisce il suo vero patrimonio.
Una città d’arte non è solo quella che vive nei Musei, nei monumenti, ma quella che, traendo da essi esempio, diventa fabbrica di cultura nella quotidianità contemporanea.

Inaugurazione
Martedì 2 luglio ore 21:00
La Balconata – Piazza XX Settembre, Conversano (BARI)

A seguire il concerto di Donatello D’Attoma (pianoforte) e Michele Tino (sassofono) + Degustazione vini a cura di Cantine Cardone

La mostra, organizzata da Fondazione D’Arti e patrocinata dal Comune di Conversano, resterà aperta fino al 7 ottobre 2019.

Si ringraziano gli sponsor:
Cantine Cardone, De Grecis, Rossi Restauri, Masseria Santa Chiara, Casavola Gioielleria, Lippolis costruzioni, NS Impianti Srl di Nicola e Vito Sportelli, Fruttattiva e Cream – Creativi Mediterranei.


“IL PASSATO È UN FUTURO PRESENTE” mostra fotografica di Mimmo De Leonibus, Valeria Genco e Antonio Nitti

In il

il passato e un futuro presente mostra

L’ Associazione Culturale ARTIEMIELE
propone la mostra fotografica:
“IL PASSATO È UN FUTURO PRESENTE”
di Mimmo De Leonibus, Valeria Genco e Antonio Nitti

Inaugurazione 25 Giugno 2019 ore 18.30
Palazzo Città Metropolitana Lungomare Nazario Sauro – Bari

La mostra a cura di Pio Meledandri sarà visitabile fino al 13 luglio 2019

INGRESSO LIBERO

Con il patrocinio del Comune Bari e della Città Metropolitana
Intervento musicale del maestro Alessandro Piraino
Recitazione di Francesca Balducci e Rino Di Bartolo

Intervengono:
Antonio Decaro Sindaco di Bari
Pio Meledandri Presidente Associazione ARTIEMIELE

STORIE DI ABBANDONI
L’interesse verso i luoghi abbandonati,
soprattutto per quei borghi più o meno intatti o verso intere città fantasma, spinge la RAI nel 2017 a presentare “Ghost Town”,
una trasmissione brillantemente condotta da Sandro Giordano, attore e fotografo, il quale rivolge la sua attenzione verso la storia presente e passata dei luoghi prescelti, risalendo alle cause degli “abbandoni”, non di rado dovute ai terremoti.

Mimmo De Leonibus, Valeria Genco e Antonio Nitti cultori dell’arte fotografica, sono impegnati da circa un anno nell’analisi visiva,
con la giusta attenzione e il rigore scientifico, di siti abbandonati in epoche passate, dove svolazzano i fantasmi di antiche leggende.
Il loro sguardo si rivolge anche verso quelle strutture contemporanee che i brutali processi dell’economia reale e la feroce crisi post-industriale ha fatto spegnere le macchine delle industrie e i neon multicolori degli ipermercati, volatilizzando addetti e visitatori.

De Leonibus, Genco e Nitti, acquisite le dovute informazioni sul loro “oggetto di studio”, scrutano le strutture e i particolari di ogni genere, muovendosi cautamente in quella geografia della solitudine,
con la percezione empatica di chi comprende,
grazie ai ricordi del passato, il “genius loci”.
Pronti a reperire fonti, ad ascoltare racconti e testimonianze, i tre fotografi individuano il punto di vista più appropriato, l’angolo di campo necessario per una migliore comprensione di quello che “era”, soprattutto dove la stratigrafia dei luoghi conferma una mescolanza tra progetti antichi e tentativi di ristrutturazioni o di riutilizzo successivi (conventi, masserie, casali, castelli, ville).

Da considerare tra gli studiosi di questo genere di indagine,
Carmen Pellegrino, storica e scrittrice, nata in quella zona del Cilento prossima alla Basilicata, dove il territorio, tra migrazione e sismi (es. novembre 1980) ha subìto un numero elevato di abbandoni.
L’ “abbandonologa”, una volta penetrata all’interno di queste abitazioni vuote e lesionate (i luoghi del cuore), immagina per i fuggitivi un percorso di vita diversa, una soluzione alternativa, così come in un videogame, ipotizzando per loro un ritorno felice a casa o un distacco mai avvenuto.

I tre autori, seppure nella tristezza e desolazione dei siti fotografati, riescono con i loro clic a rianimare i luoghi del silenzio con l’intento di stimolare l’interesse per il loro passato che, come è detto nel titolo, potrebbe divenire “un futuro presente”.
Strutture architettoniche che, se recuperate, tornerebbero al loro antico splendore mettendo in luce la grandezza e l’ingegno dell’uomo.
Sono testimonianze storiche che le “visioni” dei tre autori ci spingono a volerle riportare alla loro antica Bellezza.


Altamura si racconta

In il

Altamura si racconta

Nell’ambito delle attività promosse dalla Pro Loco di Altamura, c’è un percorso di Alternanza Scuola Lavoro, che ha permesso il compimento di un progetto, coordinato dalle Professoresse Felicia Mancini e Concetta Petragallo dell’I.T. Nervi Galilei.
Tutor per la Pro Loco, Cinzia Clemente.
Il percorso dei ragazzi delle 3A e 3B, si compirà con la mostra fotografica “Altamura si racconta”.
L’inaugurazione sarà martedì 25 giugno 2019 alle ore 19 30 in presenza del Direttivo e del coordinamento del progetto.
L’ingresso è gratuito!
La cittadinanza è invitata.
La mostra sarà ospitata nella sede fino al 30 giugno.


“DIALOGHI” Mostra di Fotografia a Parco 2 Giugno

In il

DIALOGHI Mostra di Fotografia a Parco 2 Giugno

DIALOGHI
Mostra di Fotografia

Dialoghi fatti di immagini, non solo di parole, ma di gesti, di sguardi. Immagini che inducono al dialogo, che raccontano relazioni, che documentano attimi di vita quotidiana.Donne, uomini, ragazzi che interagiscono tra di loro. Ma anche situazioni conflittuali o atti d’amore. Uno sguardo in particolare al mondo giovanile, fatto di complessità, sentimenti, ed esperienze anche negative.
La disciplina forografica con espressione artistica documenta la nostra quotidianità, di una società complessa e per molti difficile.

Mostra dei Fotografi di Strada e dei ragazzi del corso di Fotografia dell’associazione Anto Paninabella, tenuto da Anna Simi e Francesco Rega.
Dal 15 Giugno al 6 Luglio nei locali della Biblioteca dei Ragazzi. Parco di Largo 2 Giugno (ingresso viale della Resistenza) Bari.

Inaugurazione:
15 Giugno ore 18:30

Orari:
dal lunedì al venerdì dalle ore 16:30 alle 20:00;
il sabato dalle ore 17:00 alle 20:00.


“SINFONIA DELLE ERBACCE SELVATICHE” di Pio Meledandri

In il

SINFONIA DELLE ERBACCE SELVATICHE Pio Meledandri

L’Associazione Culturale ARTIEMIELE
in collaborazione con POTENTILLA
propone la mostra fotografica:
“SINFONIA DELLE ERBACCE SELVATICHE” di Pio Meledandri

4 Giugno 2019 ore 18.30
Ex Palazzo delle Poste, P.zza Cesare Battisti, 1 Bari.
La mostra sarà visitabile fino al 21 giugno 2019
orari: da lunedì a venerdì 8:30/20:30 –
Sabato 8:30/18:00 – domenica 8:30/16:30

INGRESSO LIBERO

Con il patrocinio del Comune Bari e di CIHEAM Bari

Intervento musicale del maestro Alessandro Piraino
Recitazione di Francesca Balducci e Emilia Iosca

Intervengono:
Jenny Calabrese Ricercatrice CIHEAM Bari
Francesca Ceci Titolare POTENTILLA
Pio Meledandri Presidente Associazione ARTIEMIELE


“Non si può colorare fuori dai bordi” mostra fotografica di Daniela Grimaldi

In il

non si puo colorare fuori dai bordi daniela grimaldi

“Ci piace sentirci dire che siamo unici, tuttavia passiamo la maggior parte del tempo ad essere come gli altri”.
La normopatia tema centrale della mostra, deriva dal fatto di negare la propria vita interiore, per dedicarsi all’ esercizio dell’imitazione.
Tutto ci influenza intorno a noi: i mass media, la nostra cultura, i social network, i nostri genitori, gli altri…
Molti penseranno che la normopatia non vi appartiene, che avete seguito alla lettera tutto ciò che volevate, i desideri più nascosti, il lavoro dei sogni, la vostra vera identità…Ma è veramente così?
Questa mostra” custodisce” un messaggio di denuncia, che possa spingere quella sorgente sotterranea che è dentro ognuno di noi, che preme di uscire allo scoperto e possa trasmettere l’ identità intesa non come monolite statico, ma come una molteplicità e processo in continuo divenire.
L’insegnamento di Socrate con il motto “conosci te stesso” racchiude l’essenza del percorso.

INGRESSO LIBERO

Inaugurazione sabato 25 maggio ore 19:00

Associazione Pro Loco
Piazza Sedile, 22 – Modugno (Bari)
Info: 0805328246


World Press Photo EXHIBITION 2019 – Bari, Teatro Margherita

In il

world press photo bari exhibition 2019

Si inaugura venerdì 17 maggio alle alle ore 18.30 (apertura al pubblico ore 20.30, chiusura ore 23:00) negli spazi del Teatro Margherita di Bari l’edizione 2019 del World Press Photo, mostra fotogiornalistica in cui saranno esposte le 150 immagini vincitrici dell’omonimo concorso scattate nell’ultimo anno dai reporter delle maggiori testate internazionali. 

L’esposizione sarà aperta al pubblico fino al 23 giugno dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 20 e dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 22. L’ultimo ingresso giornaliero è fissato un’ora prima della chiusura della mostra.

Il prezzo del biglietto intero è di 10 euro. Costerà invece 7.50 euro per gli under 25 e agli over 65 e 5 euro per gli alunni delle scuole. L’ingresso è gratuito per gli accompagnatori dei portatori di handicap


“IO GUARDO IL MARE” mostra fotografica collettiva

In il

io guardo il mare mostra fotografica collettiva

IO GUARDO IL MARE
mostra fotografica collettiva
Chiesa della Morte – Molfeta

Programma:
04 e 05 Maggio 2019, a Molfetta (BA) presso la Chiesa della Morte, proiezione della raccolta di foto scattate da cittadini lungo la costa delle provice pugliesi BA e BAT.
Se vuoi partecipare alla mostra collettiva, inviaci il tuo nome, la tua professione, un tuo primo piano e massimo 5 foto che hai scattato al Mare, all’indirizzo osservatoriodelmareamolfetta@gmail.com entro il 25 aprile 2019.
Al termine della mostra la raccolta foto sarà lanciata su youtube.
L’intento della mostra è mettere in relazione la poliedricità della cittadinza e la percezione collettiva del nostro rapporto con il Mare.
Unisciti a noi!


“Festa delle Stelle” a Torre a Mare

In il

festa delle stelle torre a mare

Il 4 maggio, dalle ore 18:00 alle 21:00, il Centro Servizi per le Famiglie Japigia Torre a Mare, nella sua sede di Via Morelli e Silvati a Torre a Mare, organizza la “Festa delle stelle”: una festa per le famiglie con musica, esibizioni live ed artistiche, balli e attività di animazione.
Il CSF è un servizio dell’Assessorato al Welfare del Comune di Bari gestito dalla Fondazione Giovanni Paolo II onlus, Itaca coop soc, CAPS coop soc.

L’iniziativa, che si inserisce nel più ampio programma di attività ed eventi promosso dal Centro, rappresenta anche l’occasione per inaugurare la nuova sede del servizio, ristrutturata per renderla più funzionale alle esigenze espresse dagli abitanti del quartiere. La festa prenderà il via con i saluti istituzionali dell’Assessora al Welfare del Comune di Bari, Francesca Bottalico. Proseguirà con l’esibizione live del gruppo Bari Gospel Choir diretto dalla maestra Ketty Saponara. Contemporaneamente si terrà una mostra fotografica e l’attività creativa di live painting “Sulla strada del Guatemala” a cura dell’Associazione onlus “Sulla strada”.
L’evento proseguirà con la balera curata, in autogestione, dai frequentanti il centro, per ballare e festeggiare l’avvio della nuova stagione del Centro all’insegna della condivisione del senso di comunità e della socializzazione.


“Fiori diVini”: aperture straordinarie, visite guidate, degustazioni e attività laboratoriali a Giovinazzo, Molfetta, Terlizzi, Ruvo di Puglia e Corato

In il

fiori divini

“Fiori diVini” è un evento itinerante che coinvolge cinque città del Nord Barese: Giovinazzo, Molfetta, Terlizzi, Ruvo di Puglia e Corato, dedicato alla conoscenza e alla valorizzazione dell’archeologia industriale e dell’arte culinaria degli specifici ambiti territoriali.

Il Format si propone quale evento teso a promuovere l’archeologia industriale del territorio di riferimento, con l’intento di rafforzare l’attrattività di un itinerario turistico che abbraccia natura, cultura e gusto.

Aperture straordinarie, visite guidate, degustazioni, attività laboratoriali e iniziative saranno soltanto alcune delle attività di animazione e promozione territoriale che animeranno la primavera delle cinque città secondo il seguente calendario:

19, 20, 21 Aprile: Installazioni artistiche e mostre fotografiche – (Molfetta, Ruvo di Puglia, Giovinazzo, Terlizzi, Corato)

24 – 25 Aprile | Terlizzi
27 – 28 Aprile | Giovinazzo
04 – 05 Maggio | Molfetta
10 – 11 – 12 Maggio | Corato
18 – 19 Maggio | Ruvo di Puglia

Tutti i dettagli saranno svelati in conferenza stampa.