Bari, torna al Teatro Margherita World Press Photo EXHIBITION 2021

In il

World Press Photo Exhibition 2021

World Press Photo Exhibition 2021
14 Ottobre / 14 Novembre prorogata fino al 21 Novembre
Teatro Margherita – BARI

La più importante mostra al mondo di fotogiornalismo

Nata nel 1955 e con base ad Amsterdam, la Fondazione World Press Photo si distingue per essere una delle maggiori organizzazioni indipendenti e no-profit impegnata nella tutela la libertà di informazione, inchiesta ed espressione, promuovendo in tutto il mondo il fotogiornalismo di qualità. Oltre ad offrire un ampio portfolio di attività comunicative, educative e di ricerca, la World Press Photo Foundation vanta il concorso di fotoreportage più prestigioso al mondo con la partecipazione annuale di oltre 6.000 fotoreporter, provenienti dalle maggiori testate editoriali mondiali come Reuters, AP, The New York Times, Le Monde, El Paìs per nominarne solo alcuni.

La mostra internazionale è stata inaugurata ad Amsterdam a giugno, prima di iniziare il suo tour mondiale in 100 città e 45 paesi.

Il concorso di World Press Photo rappresenta e concentra i più alti standard della fotografia d’attualità nella foto vincitrice dell’anno, la “World Press Photo of The Year”, selezionata nell’ambito di diverse categorie: Contemporary Issues, Environment, General News, Long-Term Projects, Nature, Portraits, Sports e Spot News.

Alcune delle immagini premiate con questo titolo sono diventate iconiche, altre hanno stabilito dei trend, altre ancora hanno influenzato il fotogiornalismo tanto da mutarne lo stile e dettarne gli standard.

La mostra internazionale “World Press Photo Exhibition 2021” farà tappa a Bari, presso il Teatro Margherita il 14 Ottobre e rimarrà aperta fino al 14 Novembre 2021.

E’ possibile acquistare i biglietti per WORLD PRESS PHOTO 2021 BARI cliccando qui: https://www.liveticket.it/worldpressphotobari

• orari mostra •
Lunedì: 16.00 – 22.00
Martedì, Mercoledì e Giovedì: 10.00 – 22.00
Venerdì e Sabato: 10.00 – 24.00
Domenica: 10.00 – 22.00
(La biglietteria chiude 30 minuti prima)

Info
info@worldpressphotobari.it
Tel. +39 351 1459819
Sito |www.worldpressphotobari.it
Facebook | World Press Photo Bari
Instagram | World Press Photo Bari


MUSE – una mostra di Guido Harari al Locus Festival 2021

In il

MUSE mostra di Guido Harari Locus Festival 2021

Guido Harari, tra i più celebri fotografi italiani di musica, torna al Locus festival dopo lo straordinario successo della mostra “Sonica” nel 2020. “MUSE” è il nome di un nuovo progetto speciale, in prima esclusiva per il Locus, che metterà in mostra una selezione di celebri ritratti femminili dall’impressionante archivio fotografico di Harari. 

La  mostra, organizzata da Bass Culture srl e dall’Associazione Il Tre Ruote Ebbro in collaborazione con il Comune di Locorotondo, sarà inaugurata alla presenza dell’autore in un incontro pubblico il 31 luglio alle 18:00 in piazza Aldo Moro a Locorotondo e continuerà per tutta la durata del festival fino al 31 agosto.

I ritratti di PATTI SMITH, NINA SIMONE, JONI MITCHELL, LAURIE ANDERSON, FATOUMATA DIAWARA, TINA TURNER, KATE BUSH, JOAN BAEZ, SKIN, BETH GIBBONS (Portishead), DEBBIE HARRY, SADE, WHITNEY HOUSTON, NINA HAGEN con LENE LOVICH, MIRIAM MAKEBA, ANNIE LENNOX, SINEAD O’CONNOR, MAVIS STAPLES, PATTY PRAVO, GIANNA NANNINI, TRACY CHAPMAN, MERCEDES SOSA, MIA MARTINI, ALICE, CARMEN CONSOLI, RICKIE LEE JONES, SUZANNE VEGA, NOA, LOREDANA BERTÉ, MILVA, CRISTINA DONÀ, SIOUXSIE SIOUX, UTE LEMPER, MARIANNE FAITHFULL, sono solo alcune delle circa 40 immagini che saranno esposte, stampate in una speciale cromia rosso-oro, lungo un percorso nel bellissimo centro storico di Locorotondo, sulle caratteristiche mura imbiancate delle case tradizionali.

Lo stesso Guido Harari, condurrà inoltre un workshop di fotografia dal titolo “VEDERE LA MUSICA, ASCOLTARE LE IMMAGINI – Cosa e come comunicare attraverso il ritratto di musica.” 

Molte opere saranno accostate ad un QR code, che attraverso i dispositivi digitali degli utenti permetterà l’ascolto di storie e musica legate all’artista ritratta, in un podcast prodotto per MUSE da Guido Harari con la voce narrante dell’attrice Licia Lanera.

La fruizione della mostra è libera e gratuita. La pianta delle installazioni nel centro di Locorotondo sarà visibile sul sito locusfestival.it

INFO
Email info@locusfestival.it
Info sui biglietti biglietteria@bassculture.it
Infotel. / Whatsapp +393939639865
Website https://locusfestival.it
BIGLIETTI disponibili tramite l’app DICE.fm e sul circuito Ticketone.it


BARI IN JAZZ – XVII EDIZIONE: il programma completo

In il

bari in jazz festival metropolitano

MARIALY PACHECO & RHANI KRIJA
STEFANO DI BATTISTA
FIORELLA MANNOIA
“UOMINI IN FRAC” – SERVILLO / GIROTTO / BOSSO / MARCOTULLI / DI CASTRI / BARBIERI
JAN GALEGA BRÖNNIMANN  / MOUSSA CISSOKHO / OMRI HASON
TOMMASO CAPPELLATO COLLETTIVO IMMAGINARIO
MASAR –  AMINE M’RAIHI / PRABHU EDUARD / SYLVAIN BAROU
THE EVOLUTION TRIO FEAT. DIMITRI GRECHI ESPINOZA
RADIODERVISH
NIDI D’ARAC
LIVIO MINAFRA
STEFANIA DIPIERRO / ANTONIO FRESA / MARCO BARDOSCIA “SAMBA E AMOR”
MONDEGREEN
SORAH RIONDA
DANIELA MASTRANDREA
L’ESCARGOT & LA CANTIGA DE LA SERENA
“FEED” – MAURO GARGANO / ALESSANDRO SGOBBIO / CHRISTOPHE MARGUET
TIZIANA FELLE
EUROBAND
60° ALLIANCE – GAUDENZ / NIGGLI / FELIX

Dal 16 luglio al 28 agosto si svolgerà la XVII edizione di Bari In Jazz, una delle più importanti e vitali manifestazioni estive pugliesi. Riprende il cammino d’innovazione e valorizzazione che ha sempre contraddistinto la cifra di questa manifestazione.
Così afferma il direttore artistico Koblan Amissah: “Quello che proponiamo quest’anno vuol essere un festival colto e leggero al tempo stesso, dai toni ricercati, che unisce la musica con le arti in senso lato, per promuovere la cultura. Per questa ragione tra gli eventi in programma in questa XVII Edizione sono previsti non solo concerti live, ma anche mostre d’arte e film d’autore.”
Al fianco quindi degli appuntamenti con la musica dal vivo – il programma dettagliato nelle prossime pagine – Bari in Jazz proporrà anche un’interessante mini-rassegna di quattro pellicole cinematografiche di culto, incentrate sulle vite di alcuni musicisti che hanno segnato la storia del jazz e del blues (Chet Baker, Michel Petrucciani, Ray Charles, Charlie Parker), e “Bari in Jazz & Pics”, una mostra fotografica retrospettiva sulle precedenti edizioni del festival.

Un Festival co-progettato con cura e attenzione, ma anche con profonda gioia, dettata dal desiderio di ricominciare a donare emozioni e bellezza a quanti percorrono chilometri per seguire tutte le tappe del Bari in Jazz, alla riscoperta di borghi e luoghi simbolo della Puglia.
La pandemia ha messo a dura prova tutto il mondo dello spettacolo, della musica e gli organizzatori del festival auspicano che questo nuovo inizio non comporti un altro stop in goal.
Ancora Koblan Amissah afferma che “Lo spirito di responsabilità che da sempre alimenta l’azione di Abusuan ci fa riscoprire, a maggior ragione quest’anno nel Bari in Jazz, l’opportunità di emersione di nuovi talenti e ripartenza per molti artisti che si esibiranno sul palco e per tutto il personale tecnico, senza il cui prezioso contribuito questo splendido evento non sarebbe possibile”.
Dal 16 luglio Bari in Jazz è pronto a tornare nelle piazze, ad allietare l’estate pugliese e valorizzare il suo magnifico territorio, regalando emozioni e cultura.

BARI IN JAZZ è reso possibile grazie al contributo di Regione Puglia, MIBACT e con il patrocinio della Città Metropolitana di Bari e dei Comuni di Acquaviva Delle Fonti, Alberobello, Bari, Fasano, Poggiorsini, Polignano a Mare, Sammichele di Bari, San Michele Salentino.

In collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, Murattiano, Puglia Promozione.

Sponsor Tecnico: Acqua Orsini

INFO PER IL PUBBLICO
Tel: +39 366 339 7036
SITO UFFICIALE: https://www.bariinjazz.it
PREVENDITE ONLINE: WWW.TICKETONE.IT // WWW.CIAOTICKETS.COM

BARI IN JAZZ – XVII EDIZIONE
dal 16 LUGLIO al 28 AGOSTO 2021
TUTTI I CONCERTI NELLE SERATE SINGOLE ORE 21:00
TUTTI I CONCERTI NELLE SERATE DOPPIE DALLE 20:30
TUTTI I FILM ALLE ORE 21:00

16 Luglio
ALBEROBELLO -­‐ Trullo Sovrano

THE EVOLUTION TRIO FEAT. DIMITRI GRECHI ESPINOZA
€ 10 + d.p.

17 Luglio
ALBEROBELLO – Trullo Sovrano

STEFANIA DIPIERRO, ANTONIO FRESA, MARCO BARDOSCIA “SAMBA E AMOR”
Ouverture SORAH RIONDA TRIO
€ 10 + d.p.

24 Luglio
POGGIORSINI – Stabilimento Acqua Orsini

NIDI D’ARAC
Costo biglietto in via di definizione

27 Luglio
ACQUAVIVA – Palazzo De Mari

JAN GALEGA BRÖNNIMANN  MOUSSA CISSOKHO OMRI HASON
€ 10 + d.p.

30 Luglio
SAN MICHELE SALENTINO – Cooperativa Agricola Sociale Borgo Ajeni

RADIODERVISH
Costo biglietto in via di definizione

31 Luglio
SAN MICHELE SALENTINO – Parco Augelluzzi

DANIELA MASTRANDREA
Costo biglietto in via di definizione
Centro città
EUROBAND
ingresso gratuito

3 agosto
SELVA DI FASANO – MINARETO
“BARI IN JAZZ & PICS” – Inaugurazione mostra fotografica dei momenti più salienti delle edizioni precedenti di Bari In Jazz

6 Agosto
SELVA DI FASANO – LIVE @ MINARETO

MAURO GARGANO “FEED” Alessandro Sgobbio, Mauro Gargano, Christophe Marguet
€ 10 + d.p.

8 Agosto
SELVA DI FASANO live @ MINARETO
FILM “Let’s get lost” di Bruce Weber -­‐ Documentario su Chet Baker
€ 2

9 Agosto
SELVA DI FASANO – LIVE @ MINARETO
MONDEGREEN

Ouverture – 60° ALLIANCE – GAUDENZ / NIGGLI / FELIX
Gaudenz Niggli: Electronics. / Felix Niggli: Trumpet & Electronics / Lucas Niggli: Drums
€ 10 + d.p.

10 Agosto
SELVA DI FASANO – LIVE @ MINARETO

MATTIA VLAD MORLEO – Feat LUIGI MORLEO
€ 10

11 Agosto
SELVA DI FASANO – LIVE @ MINARETO

LIVIO MINAFRA
€ 10 + d.p.

12 Agosto
SELVA DI FASANO – LIVE @ MINARETO

STEFANO DI BATTISTA “MORRICONE STORIES”
€ 15 + d.p.

13 Agosto
SELVA DI FASANO – LIVE @ MINARETO

MARIALY PACHECO & RHANI KRIJA
€ 15 + d.p.

14 Agosto
SELVA DI FASANO – LIVE @ MINARETO
MASAR – AMINE M’RAIHI, PRABHU EDUARD E SYLVAIN BAROU
€ 15  + d.p.

16 Agosto
POLIGNANO A MARE – Piazzetta Suor Maria Giovanna La selva

“UOMINI IN FRAC” Omaggio a Domenico Modugno
con Peppe Servillo, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Rita Marcotulli, Furio Di Castri, Mattia Barbieri
€ 15 e € 10

17 Agosto
ALBEROBELLO – Piazzale Biagio Miraglia

FIORELLA MANNOIA “Padroni di niente Tour”
€   58,00    € 53.00     € 35

18 Agosto
SELVA DI FASANO Live @ MINARETO
FILM “Michel Petrucciani -­‐ Body and Soul” di Michael Radford
€ 2

19 Agosto
SELVA DI FASANO – LIVE @ MINARETO

L’ESCARGOT E LA CANTIGA DE LA SERENA – IL VIAGGIO DI HELMUT
€ 12  + d.p.

20 Agosto
SELVA DI FASANO – LIVE @ MINARETO

TOMMASO CAPPELLATO COLLETTIVO IMMAGINARIO
€ 12  + d.p.

21 Agosto
SELVA DI FASANO – LIVE @ MINARETO

TIZIANA FELLE Boundaries
€ 10  + d.p.

26 Agosto
SAMMICHELE DI BARI Live Castello Caracciolo

ELECTRIC SHEEP
€ 10

27 Agosto
SELVA DI FASANO – LIVE @ MINARETO
FILM “Ray” di Taylor Hackford
€ 2

28 Agosto
SELVA DI FASANO – LIVE @ MINARETO
FILM “Bird” di Clint Eastwood
€ 2


World Press Photo Exhibition 2020 Bari – Teatro Margherita

In il

world press photo 2020 bari

Nata nel 1955 e con base ad Amsterdam, la Fondazione World Press Photo si distingue per essere una delle maggiori organizzazioni indipendenti e no-profit impegnata nella tutela la libertà di informazione, inchiesta ed espressione, promuovendo in tutto il mondo il fotogiornalismo di qualità.
Oltre ad offrire un ampio portfolio di attività comunicative, educative e di ricerca, la World Press Photo Foundation vanta il concorso di fotoreportage più prestigioso al mondo con la partecipazione annuale di oltre 6.000 fotoreporter, provenienti dalle maggiori testate editoriali mondiali come Reuters, AP, The New York Times, Le Monde, El Paìs per nominarne solo alcuni.

La mostra internazionale è stata inaugurata ad Amsterdam a giugno, prima di iniziare il suo tour mondiale in 100 città e 45 paesi.

Il concorso di World Press Photo rappresenta e concentra i più alti standard della fotografia d’attualità nella foto vincitrice dell’anno, la “World Press Photo of The Year”, selezionata nell’ambito di diverse categorie: Contemporary Issues, Environment, General News, Long-Term Projects, Nature, Portraits, Sports e Spot News.
Alcune delle immagini premiate con questo titolo sono diventate iconiche, altre hanno stabilito dei trend, altre ancora hanno influenzato il fotogiornalismo tanto da mutarne lo stile e dettarne gli standard.

La mostra internazionale “World Press Photo Exhibition 2020” farà tappa a Bari dal 1 Ottobre (con apertura al pubblico dalle ore 20.30 fino alle 23.00) fino al 1 Novembre 2020.

****LA MOSTRA DI WORLD PRESS PHOTO BARI SARÀ APERTA FINO AL 15 NOVEMBRE!****
Visto il grande successo di pubblico e per consentire una migliore distribuzione degli afflussi di visitatori durante l’evento, abbiamo deciso di prorogare i tempi di apertura della mostra di altre due settimane!

DOVE SIAMO
Teatro Margherita, Piazza IV Novembre, Bari

COME RAGGIUNGERCI
Dall’Aeroporto “Karol Wojtyla”
L’aeroporto si trova a 20 minuti di auto ed è collegato a Bari tramite la linea ferroviaria metropolitana (fermata: Stazione Centrale)
Dalla Stazione Centrale
A piedi, direzione Centro Storico, in monopattino o con i bus Amtab 1, 2, 12, 14, 22

ORARI
Lunedì – Giovedì: 10:30 – 13.30 | 15.30 – 20:30
Venerdì – Domenica: 10:00 – 22:00
(Ultimo ingresso: 30 minuti prima della chiusura)

TICKET
Intero: € 6,50
Under 25 | over 65: € 5,00
Giornalisti con tesserino: € 5,00
Gruppi (minimo 15 persone): € 5,00
Scuole: € 4,50
Martedì universitario: € 4,50
Diversamente abili, bambini under 12, giornalisti con aggredito: ingresso gratuito

Per prenotazioni e accrediti utilizzare i form sul sito www.worldpressphotobari.it

SI CONSIGLIA L’ACQUISTO DEL TICKET ONLINE PER VELOCIZZARE GLI ACCESSI E I CONTROLLI SANITARI ALL’INGRESSO.
I ticket sono disponibili su ⤵
https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=295052#ancWizardNew

Gli accessi saranno contingentati in base al protocollo di regolamentazione in materia di sicurezza per il rischio di contagio da Covid-19

Per prenotazioni di gruppi contattare il numero 3511459819 oppure inviare una mail a info@worldpressphotobari.it

CONTATTI
Se hai bisogno di qualsiasi tipo di informazione, non esitare a contattarci!
Tel: +393511459819
Mail: info@worldpressphotobari.it
Ufficio stampa: press@worldpressphotobari.it


A Castellana Grotte, la 64ª Sagra del Pollo e del Coniglio

In il

sagra del pollo e coniglio castellana grotte

A CAUSA DELLE RESTRIZIONI GOVERNATIVE PER L’EMERGENZA COVID-19 LA SAGRA DEL POLLO E DEL CONIGLIO E’ ANNULLATA E VI DA L’ARRIVEDERCI AL 2021

64ª Sagra del Pollo e del Coniglio il 7 e 8 settembre 2020 a Castellana Grotte (BA).

Viene inaugurata quest’anno la 64a edizione della “Sagra Pollo e Coniglio” organizzata da Confcommercio Castellana Grotte con il patrocinio del Comune di Castellana Grotte e la società Grotte di Castellana – Meraviglia di Puglia.
L’edizione 2020 della fortunata e gustosa Sagra avrà luogo il 7 e l’8 settembre a Castellana Grotte.
Non si parla di solo cibo! Le vetrine dei negozi associati a Confcommercio, nei due giorni della Sagra, presenteranno una veste satirica, mentre per le strade del paese si leverà il profumo stuzzicante del pollo allo spiedo!

Martedì 8 settembre invece resta confermato l’appuntamento con la tradizionale Fiera Mercato della Madonna del Caroseno.


Wiki Loves Puglia 2020: il concorso fotografico aperto a tutti per la libera circolazione della bellezza artistica pugliese

In il

Wiki Loves Puglia 2020

Wiki Loves Puglia 2020

Dall’1 al 30 settembre 2020: partecipazione gratuita con uno o più scatti alla seconda edizione del concorso fotografico pugliese dedicato ai beni culturali, edizione regionale del concorso internazionale Wiki Loves Monuments, organizzato in più di 50 Paesi

Wiki Loves Puglia 2020: il concorso fotografico aperto a tutti per la libera circolazione della bellezza artistica pugliese

I cittadini sono invitati a fotografare i monumenti e a condividere gli scatti con licenza libera sul database multimediale connesso a Wikipedia.
 
Valorizzare l’immenso patrimonio artistico della regione Puglia dando a chiunque lo desideri la possibilità di poterlo ammirare liberamente in rete, con un semplice click.
È questo l’obiettivo con cui Wikimedia Italia, associazione per la diffusione della conoscenza libera insieme all’associazione cine_fotografica Kaleidos di Bari e alla delegazione regionale FIAF per la Puglia organizzano anche quest’anno Wiki Loves Puglia, il concorso fotografico pugliese, edizione regionale del grande concorso fotografico internazionale Wiki Loves Monuments che coinvolge oltre 50 nazioni, raccogliendo immagini di monumenti per documentare il patrimonio storico e culturale di ogni nazione e illustrare le pagine di Wikipedia.
Dal 2012 Wiki Loves Monuments è promosso in Italia da Wikimedia Italia. Nelle scorse 8 edizioni ha raccolto nel complesso 145.000 fotografie di 13.000 monumenti nazionali scattate da 2.000 fotografi.

Nel 2019, invece, la prima edizione di Wiki Loves Puglia ha totalizzato 916 fotografie con 65 partecipanti e oltre 350 monumenti fotografabili in più di 30 comuni. 

Quest’anno Wiki Loves Puglia ha anche ottenuto il Patrocinio dell’Assessore all’Industria Turistica e Culturale Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali della Regione Puglia ed il numero di monumenti fotografabili è salito a 551 in 42 comuni.

I premi
I premi in palio ammontano complessivamente in 255 euro di buoni spesa a scelta, così suddivisi: 125 euro al primo classificato, 85 euro al secondo classificato e 45 euro al terzo classificato. 
I vincitori verranno premiati contestualmente all’inaugurazione della mostra delle prime 10 foto vincitrici del concorso, in luogo da destinarsi. 

La giuria
La giuria pugliese è formata da fotografi professionisti e non, soci di Wikimedia Italia e membri e volontari della comunità di Wikipedia; selezionerà i 10 migliori scatti che andranno anche a partecipare alla competizione nazionale.

Come partecipare
La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a professionisti e amatori che desiderano rendere libera e accessibile a tutti l’immagine del loro monumento regionale del cuore. Basta registrarsi sul sito di Wikimedia Commons – l’archivio di immagini liberamente riutilizzabili connesso a Wikipedia, l’enciclopedia libera – e caricare dall’1 al 30 settembre una o più fotografie, ognuna col suo titolo. Basilare è che siano scatti con licenza d’uso Creative Commons BY-SA, cioè la licenza libera adottata da Wikipedia.
 
Possono essere fotografati i monumenti per i quali è stata concessa un’apposita autorizzazione. I monumenti che si possono fotografare sono elencati alla pagina: https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2020/Monumenti/Puglia

Chi desidera immortalare un monumento nuovo, può farsi portavoce della richiesta presso l’ente territoriale di riferimento, per permettere così un nuovo inserimento nella lista degli autorizzati (sempre gratuitamente) e aumentare le occasioni di visibilità per quella città o territorio.

In Italia, infatti, le fotografie dei beni culturali sono regolate dal “Codice dei beni culturali e del paesaggio” (il cosiddetto Codice Urbani datato 2004 con il successivo Art Bonus del 2014) che vieta di pubblicare le foto di monumenti, anche se di dominio pubblico, e di pubblicarne le foto per tutti gli scopi, quindi anche con licenza d’uso Creative Commons BY-SA, a meno che non si possegga una precisa autorizzazione da parte degli enti territoriali che hanno in consegna i beni.
 
Inoltre, l’edizione di quest’anno porta una novità: la possibilità di partecipare con fotografie di ampia veduta generale dei comuni, riprese da un luogo sopraelevato o da grande distanza e prive di soggetto principale.
 
Vincitori dell’edizione 2019:
https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Wiki_Loves_Monuments_2019_in_Italy/Apulia
Per ulteriori informazioni e regolamento:
www.wikimedia.it/wiki-loves-puglia-2020/
wikilovesmonuments.wikimedia.it
 
Wiki Loves Monuments è nato nel 2010 su iniziativa di Wikimedia Olanda. Il grande successo ottenuto dalla prima edizione olandese del concorso – con oltre 12.000 fotografie di monumenti storici raccolte, di cui 8.000 foto uniche di monumenti – lo ha reso popolare in tutto il mondo, tanto che l’anno successivo l’iniziativa è stata estesa a tutta l’Europa, con 18 nazioni coinvolte e oltre 169.000 fotografie raccolte. Nel 2012, con 32 nazioni partecipanti, 360.000 immagini raccolte e il coinvolgimento di oltre 15.000 persone, il concorso è entrato nel Guinness dei Primati come il più grande del mondo.
Uno studio spagnolo ha evidenziato l’importanza delle fotografie che, accompagnando e migliorando le voci di Wikipedia, portano a un aumento del flusso turistico stimato intorno al 9% con picchi al 60%. Per “monumento” – secondo la definizione dell’UNESCO – si intendono edifici, sculture, siti archeologici, strutture architettoniche, siti naturali e interventi dell’uomo sulla natura dal grande valore artistico, storico, estetico, etnografico e scientifico. L’edizione Pugliese è partita nel 2019.
 
L’Italia nelle sue prime 8 edizioni (dal 2012 al 2019) conta 145.000 immagini, 13.000 monumenti, 2.000 fotografi, 1.500 enti. Nell’edizione 2019 l’Italia si è classificata seconda a livello mondiale per numero di fotografie, con 3 scatti arrivati nei primi 15 del concorso internazionale, scelti tra oltre 240.000 foto provenienti da 50 Paesi. Le foto vincitrici del Wiki Loves Monuments Italia 2019: https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/vincitori-del-2019/
Immagina un mondo in cui ciascuno possa avere libero accesso a tutto il patrimonio della conoscenza umana (Jimmy Wales, co-fondatore di Wikipedia)
 
  
Wikimedia Italia – Associazione per la diffusione della conoscenza libera (WMI) opera dal 2005 per diffondere il sapere libero contribuendo attivamente alla diffusione e al miglioramento della cultura attraverso la produzione, la raccolta e la divulgazione gratuita di contenuti liberi in modo da aumentare le possibilità di accesso alla conoscenza e alla formazione. Con questo obiettivo, Wikimedia sostiene numerosi progetti, tra cui la nota Wikipedia, l’enciclopedia libera, e OpenStreetMap, la cosiddetta “Wikipedia delle mappe” ovvero il più grande database geografico libero della rete. www.wikimedia.it

Kaleidos è un’associazione culturale fotografica e cinematografica con sede a Bari. Come scritto nella mission statutaria, si occupa anche della produzione, diffusione, e promozione dell’arte fotografica in tutte le sue forme e sfaccettature. Crede nell’importanza di fare rete con le altre realtà del territorio, e che la fotografia possa potenziare la conoscenza e le peculiarità dello stesso. È affiliata alla FIAF Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche, la più grande ed importante federazione in Italia.


“Il gusto dell’artigianalità” omaggio ai gesti di casari e cartapestai al Carnevale di Putignano

In il

il gusto dell artigianalità marco varoli

È dedicata al saper fare la mostra “Il gusto dell’artigianalità” del fotografo Marco Varoli, un omaggio ai gesti che da sempre contraddistinguono il comune di Putignano, ovvero quelli legati alla produzione del formaggio e delle celebri maschere di cartapesta

Il Carnevale rappresenta una festa collettiva in cui la tradizione delle maestranze incontra lo spirito del tempo: da qui nasce la mostra personale del fotografo Marco Varoli, una narrazione ispirata alla cultura del saper fare e pensata in occasione dell’edizione 2020 del Carnevale di Putignano.

Il progetto dal titolo “Il gusto dell’artigianalità”, ideato e sostenuto dall’azienda Caseificio Palazzo, sarà visibile all’interno del chiostro del Palazzo Comunale nei giorni 19/23/25/29 febbraio, dalle 9.00 alle 17.00. Dodici dittici, tra ritratti, scene di lavoro e still life, raccontano le similitudini tra due delle più celebri forme di produzione artigianale tipiche della Murgia barese: la produzione di latticini e quella delle maschere di cartapesta.
Le fotografie, scattate all’interno del laboratorio di produzione dei formaggi e negli spazi dell’hangar del maestro cartapestaio storico protagonista del Carnevale più antico d’Europa, valorizzano tutta la fantasmagoria del backstage. Con lo sguardo del reporter, Marco Varoli omaggia la perizia della gestualità e la poesia della tradizione, fattori che caratterizzano l’artigianato a tutti i livelli, sia agroalimentare che artistico.

Marco Varoli (1983), è un fotografo di food e still life. Dopo aver inaugurato il suo studio a Milano, nel 2018, ha ampliato il suo campo professionale all’advertising ottenendo incarichi per progetti e campagne pubblicitarie di marchi riconosciuti a livello globale: tra gli altri, Cioccolati Italiani, Veuve Clicquot, e Iwc Watches. Nel 2015 e nel 2017, il lavoro di Marco Varoli è stato selezionato per il concorso Internazionale FoodPhotoFestival a Vejle, in Danimarca, che raggruppa i migliori food photographers del mondo. Nel 2016 le sue fotografie sono state pubblicatienel volume “Wild Mixology”, con Wooding Wild Lab, edito Mondadori. Nel 2019 è stato tra i cinque finalisti del concorso FoodPhotoFestival, con una serie in anteprima del libro “Finché c’è Trippa” di Diego Rossi e Barbara Giglioli, per Guido Tommasi Editore. Dal 2012 Marco Varoli lavora a un progetto fotografico personale, “IDFood”: è una ricerca visiva delle personalità degli chef e dell’espressione della loro cucina. Dallo stesso anno collabora con il Caseificio Palazzo.
Dal 1957 Caseificio Palazzo produce formaggi di qualità a partire da latte proveniente da selezionati allevamenti della Murgia barese. La storia della famiglia Palazzo, oggi alla terza generazione nella conduzione dell’azienda, comincia con un piccolo laboratorio a Putignano, dove si trova ancora oggi esportando in ventisei paesi del mondo. Caseificio Palazzo coniuga al futuro la tradizione lanciando prodotti innovativi, nuove linee biologiche e importanti certificazioni di qualità. I suoi latticini sono espressione autentica di una tradizione attenta ai valori nutrizionali e alla filiera di produzione.


Al Castello Svevo di Bari la mostra “Gradazioni di luce. Geografie di sguardi tra storia e contemporaneità”

In il

Gradazioni di luce. Geografie di sguardi tra storia e contemporaneità castello svevo bari

Dopo il successo riscosso a Singapore e alla Fondazione Dino Zoli di Forlì, il progetto “Gradazioni di luce. Geografie di sguardi tra storia e contemporaneità” approda dal 15 febbraio 2020 al 30 marzo 2020 al Castello Svevo di Bari in una veste rinnovata dedicata al territorio pugliese.

La mostra, promossa da Direzione Regionale Musei Puglia, Dino Zoli Group, DZ Engineering e Fondazione Dino Zoli, è curata da Gigliola Foschi e Nadia Stefanel con opere realizzate da Cosmo Laera, Luca Marianaccio e Pio Tarantini, tre fotografi italiani che si sono fatti portavoce nel mondo della cultura, della storia e della ricchezza dei luoghi che caratterizzano la nostra regione.

«I tre autori – spiega Nadia Stefanel – sono stati invitati dalla DZ Engineering e dalla Fondazione Dino Zoli, punto di riferimento culturale di Dino Zoli Group, a fotografare sei siti storici illuminati dalla DZ Engineering, da Castel del Monte all’Antiquarium e Parco archeologico di Canne della Battaglia, dall’Abbazia di San Leonardo di Siponto alla Cripta della Cattedrale di Otranto. Un lavoro su commissione, volutamente affidato ad artisti appartenenti a diverse generazioni, che si è trasformato in “altro”: ogni autore ha messo infatti in questi scatti la sua ricerca e la sua arte, offrendo lo spaccato di un Paese capace di guardare al futuro senza dimenticare la propria storia».

«Sei luoghi – aggiunge Gigliola Foschi – interpretati e narrati inseguendo una luce che svela e rivela, osservati nel tempo dilatato del crepuscolo, momento del cambiamento e dell’intimità, sospeso tra giorno e notte, tra una luce naturale in declino e una luce artificiale che avanza e crea nuove relazioni».
«La mostra sarà – aggiunge Mariastella Margozzi – l’evento di accoglienza all’incontro di riflessione e spiritualità “Mediterraneo, frontiera di pace”, promosso dalla CEI, al quale parteciperanno i vescovi cattolici di venti Paesi che si affacciano sul ‘Mare Nostrum’. In occasione di questa importante iniziativa che si terrà al Castello Svevo di Bari dal 17 al 24 febbraio la mostra presenterà al mondo le bellezze dei monumenti pugliesi»

«Ci auguriamo – concludono Monica Zoli e Roberto Grilli, rispettivamente Amministratore Unico e Direttore Generale della DZ Engineering – che la mostra sia in grado di suscitare l’interesse dei visitatori, dimostrando loro come l’illuminazione possa fare la differenza nella valorizzazione di diverse location che esse siano cattedrali, edifici storici o siti archeologici».

L’esposizione, che sarà inaugurata sabato 15 febbraio alle ore 17.30, è realizzata in collaborazione con Ambasciata d’Italia a Singapore, EuroCham, Camera di commercio italiana a Singapore (ICCS).

La Mostra sarà visitabile fino al 30 marzo 2020 con lo stesso biglietto di entrata al Castello, con le medesime modalità di accesso e secondo gli orari vigenti (chiuso il martedì).

Per informazioni: pm-pug.castellosvevo@beniculturali.it, mbac-pm-pug.castellosvevo@mailcert.beniculturali.it, http://musei.puglia.beniculturali.it

Gradazioni di luce. Geografie di sguardi tra storia e contemporaneità in Puglia

Mostra promossa dalla Direzione Regionale Musei Puglia, DZ Group, DZ Engineering, Fondazione Dino Zoli
A cura di Gigliola Foschi e Nadia Stefanel
Castello Svevo di Bari, Sala Federico II
Piazza Federico II, 4, 70122 Bari
15 febbraio – 30 marzo 2020

Inaugurazione: sabato 15 febbraio 2020, ore 17.30

Ingresso gratuito all’inaugurazione previa prenotazione via mail entro il 13 febbraio p.v., ore 9.00:
pm-pug.ufficioeventi@beniculturali.it

Orari di apertura della mostra:
L’esposizione sarà visitabile fino al 30 marzo 2020 ed è inclusa nella visita del Castello Svevo di Bari con lo stesso biglietto di entrata, con le medesime modalità di accesso e secondo gli orari vigenti (chiuso il martedì).

PER INFORMAZIONI:

Castello Svevo di Bari
Piazza Federico II, 4, 70122 Bari
pm-pug.castellosvevo@beniculturali.it
mbac-pm-pug.castellosvevo@mailcert.beniculturali.it
https://musei.puglia.beniculturali.it

DZ Engineering
Viale Bologna 288, Forlì
Tel. +39 0543 1917350
info@dz-e.com
https://www.dz-e.com
https://www.facebook.com/dzengineeringsrl/
https://www.linkedin.com/company/dz-engineering-srl/

Fondazione Dino Zoli
Viale Bologna 288, Forlì
Tel. +39 0543 755770
info@fondazionedinozoli.com
www.fondazionedinozoli.com
https://www.facebook.com/fondazionedinozoli/
https://www.instagram.com/fondazionedinozoli/


“FOLLIE D’AMORE” Cupido arriva a Bari per San Valentino

In il

follie d'amore san valentino a bari

FOLLIE D’AMORE – CUPIDO ARRIVA A BARI PER SAN VALENTINO

SPETTACOLO MUSICALE & MOSTRA FOTOGRAFICA
…con il flauto d’oro di Leonardo Grittani…

Promosso dall’Associazione Italo Spagnola Acis Bari, dal canale Bari Vale e dall’Associazione di promozione sociale Bari e i Colori del Mondo, con il patrocinio di Radio Bari e del Municipio I di Bari, Follie d’Amore è il titolo del progetto che si realizzerà il 14 Febbraio 2020 presso l’AncheCinema a Bari, in un dialogo intenso fra le Arti: dalla Musica alla Fotografia, Dalla Danza alla Poesia, il tutto con un grande denominatore comune: L’Amore.

Leonardo Grittani, direttore artistico di Acis Bari, ideatore del progetto, flautista e direttore d’orchestra barese si trasformerà in questa notte magica nel nostro Cupido che con il suo flauto d’oro trasporterà il pubblico in un emozionante viaggio fra le più grandi melodie d’Amore rivestendo sia la parte più angelica che quella più demoniaca e passionale del Divino Eros, rompendo le barriere artistiche di genere e stile.

Accanto a lui sul palco tante sorprese ed ospiti d’eccezione con repertori vari dalla Classica al Pop, dalle celebri colonne sonore all’Opera fino ad arrivare a Disney passando per Piazzolla di cui Leonardo Grittani presenterà l’ultimo suo lavoro discografico edito da OnClassical.

Un Amore visto a 360 gradi arricchito dalla presenza itinerante in tutto il Teatro AncheCinema di una Mostra Fotografica a cura di APS Bari e i colori del Mondo, risultato del primo concorso fotografico internazionale “ I Sensi dell’Amore” che mira a riconoscere l’Amore sotto tutte le sue sinestetiche sfaccettature.

La selezione delle migliori 20 fotografie è stata affidata ad una giuria composta da 4 fotografi professionisti Massimo Cangelli , Pio Meledandri , Roberto Sibilano e Giuseppe Tangorra ; la storica d’arte Rosanna Mele e la delegata Regionale per la Puglia della FIAF Tiziana Rizzi.

Per rendere ancora più vero questo intenso dialogo tra le Arti , la Presidente dell’Aps Bari e i colori del Mondo Rossella Mele e Antonella Sardelli presidente di Acis BARI premieranno i primi 3 classificati sul palco durante lo spettacolo condotto da Agnese Lieggi per Bari Vale.

Un evento per amare, per sognare e lasciarsi trasportare dalle emozioni…


Mostra fotografica “Wiki Loves Puglia 2019”

In il

wiki loves puglia 2019

Wiki Loves Puglia è un concorso fotografico aperto a tutti i cittadini che ha lo scopo di arricchire Wikipedia con immagini del patrimonio culturale. Quest’anno sono state caricate 913 fotografie ed hanno partecipato 65 persone, con 18 enti che hanno autorizzato più di 350 monumenti.

Dal 21 dicembre al 31 gennaio 2020 sarà esposta presso la Sala del Colonnato del palazzo della città metropolitana di Bari la mostra fotografica di Wiki Loves Puglia 2019 e degli scatti più belli di Wiki Loves Monuments 2018.
Rimarrà accessibile dal Martedì al Sabato dalle 9 alle 19 e la Domenica dalle 9 alle 13.

Siete tutti invitati all’inaugurazione, che si terrà il 21 dicembre alle 17 e sarà un’occasione importante per festeggiare e per svelare e premiare i vincitori di questa edizione del concorso fotografico, oltre che a fare un piccolo riepilogo su quali siano le caratteristiche del concorso e sui progressi fatti sino ad oggi.

La mostra raccoglie foto stupende del grande patrimonio che abbiamo nel nostro Paese. Le fotografie partecipanti al concorso sono utilizzate principalmente per arricchire Wikipedia ed i suoi progetti fratelli e costituiscono un valore inestimabile non per il progetto, ma per un percorso ormai mondiale mirato all’importanza dell’open source e al contributo che ogni cittadino può dare per contribuire all’accessibilità gratuita alle fonti di informazione.

Wiki Loves Puglia è l’edizione regionale, organizzata da Wikimedia Italia e associazione cinefotografica Kaleidos, dedicata solo alla Puglia del concorso Wiki Loves Monuments, nato nel 2010, popolare in tutto il mondo, tanto che l’anno successivo l’iniziativa è stata estesa a tutta l’Europa. Ad oggi partecipano più di 50 Paesi a livello globale ed il concorso è entrato nel Guinness dei Primati come il più grande del mondo. Nel 2018 le immagini caricate sono state più di un milione.

La mostra ha ottenuto il patrocinio della Regione Puglia, della città metropolitana di Bari (che ci ospita), del comune di Bari e della FIAF.