“Bari d’(a)MARE” mostra fotografica

In il

Bari d’(a)Mare mostra fotografica

Banca Generali Private apre le porte della sua sede barese ai fondatori dell’associazione WeAreInBari per la rassegna fotografica ”Bari d’(a)Mare”. Promossa e curata dal private banker di Banca Generali, Francesco Notaro, la rassegna accompagna idealmente i visitatori a muoversi lentamente attraverso Bari, non a caso definita Porta d’Oriente. L’obiettivo è quello di esaltare una città dai mille volti e dai mille colori che si adagia sul mare, protagonista assoluto della vita cittadina, giacché contribuisce a scandire le giornate degli abitanti, degli avventori, dei turisti e di tutti coloro che dai paesi limitrofi quotidianamente si riversano per le vie del Capoluogo. L’Adriatico accarezza la città alla stregua di un novello Casanova nell’atto di sfiorare la pelle della sua amante con languida voluttà e contribuisce con le sue sfumature e i suoi colori a rendere l’atmosfera sempre incantevole. Insieme al cielo che sovrasta la città, colorandola e donandole tonalità inaspettate e mai banali, il mare è testimone attento ed innamorato della bellezza antica e ruvida del capoluogo pugliese. I soci fondatori dell’associazione WeAreInBari, Alessandro Bavaro, Antonella Candeloro e Piero Meli, hanno voluto rappresentare e descrivere con i loro dodici scatti il tripudio di meraviglia appena accennato. Il loro amore per la città si traduce in questa mostra fotografica: Bari d’(a)MARE. Home of Art -Dimora dell’Arte- un luogo dove la Bellezza, l’Amore ed il Talento si fondono per mostrare attraverso le più diverse Forme, la Forza dell’Arte.
A partire dal 3 gennaio 2022 presso la sede di Bari di Banca Generali Private, in Via Calefati 50, sarà possibile visitare la mostra fotografica “Bari d’(a)MARE”.

Orari di visita: LUN – MER – VEN dalle ore 10:00 alle 17:30
Ingresso gratuito
Tel. 0805754815 previa prenotazione nel rispetto delle normative Anti-Covid19 – Visite contingentate


Dieci anni di Epos Teatro, a Polignano arriva una mostra, uno spettacolo e incontri di approfondimento

In il

dieci anni di epos teatro mostra polignano

Epos Teatro festeggia 10 anni a sostegno della cultura sul territorio
In programma una mostra, incontri di approfondimento e uno spettacolo teatrale
10 – 30 dicembre 2021 | Polignano a Mare

Dieci anni all’insegna della cultura, in un dialogo tra teatro, musica e letteratura che ha caratterizzato il percorso di Epos Teatro sin dalla sua nascita nel 2010. E che nel suo decimo anniversario continua a legare la sua azione al territorio di Polignano, da sempre epicentro di un rinnovamento culturale che non può prescindere dalle radici. Non a caso è proprio il borgo che ha dato i natali a Domenico Modugno il palcoscenico della rassegna Ad Libitum – la grande musica a Polignano, che per la sua settima edizione ha offerto un calendario di ben 20 appuntamenti. Nel 2021 è arrivato anche il riconoscimento del Ministero della Cultura: Epos Teatro è stata ammessa tra i soggetti riceventi del Fondo unico per lo spettacolo, traguardo raggiunto grazie al lavoro organizzativo del presidente dell’associazione, Maurizio Pellegrini.

Una mostra fotografica, incontri di approfondimento e uno spettacolo per l’anniversario.

E così, dopo l’obbligatorio stop dovuto alla pandemia, l’associazione culturale si prepara a festeggiare l’importante traguardo attraverso una programmazione di eventi culturali ospitati interamente a Polignano a Mare. Innanzitutto con una mostra fotografica, ospitata all’interno del centro culturale ‘U Castarill’ nel centro storico: un viaggio attraverso le immagini cui si potrà accedere dal 10 al 30 dicembre, per rivivere 10 anni di successi.

Il 10 dicembre segna anche l’avvio degli incontri dedicati al pubblico: si parte alle ore 18 nella Sala conferenze della sede della Polizia locale di Polignano con il dibattito sul tema Il ruolo dello spettacolo dal vivo nella società post Covid: nuove occasioni e consapevolezze. Il 16 dicembre, sempre alle ore 18, è in programma invece una tavola rotonda, intitolata Nuovi spazi di rappresentazione per Polignano a Mare, ospitata al Teatro Vignola. Un’occasione per tracciare – con l’aiuto di operatori del settore culturale, rappresentanti delle istituzioni, studiosi e naturalmente il pubblico, che è ingranaggio fondamentale di questo meccanismo di crescita – il quadro di un settore che si prepara ad affrontare nuove sfide dopo l’esperienza straniante della pandemia. Una programmazione che non poteva che chiudere, come da tradizione per Epos Teatro, con uno spettacolo che abbraccia musica e recitazione: Nun me scetà – Napoli: poesia e sogni, in scena al Teatro Vignola il 16 dicembre alle ore 21. Gli appuntamenti rientrano nella programmazione del Piano straordinario di sostegno alla Cultura della Regione Puglia, denominato ‘Custodiamo la Cultura in Puglia’, approvato con decreto dirigenziale n.80/2020.

«Epos Teatro festeggia i suoi primi dieci anni di presenza sul territorio. Dieci anni di spettacolo ma anche di formazione, incontri, Musica e Arte – spiega il presidente di Epos Teatro, Maurizio Pellegrini – Dieci anni di dialogo ininterrotto con il pubblico e la città di Polignano a Mare per la costruzione di una nuova identità culturale. Il 2020 ha messo a durissima prova il nostro settore e vogliamo interrogarci concretamente sulle prospettive future del mestiere artistico, sulla sua importanza, sul ruolo dei lavoratori e sulle priorità̀ socioculturali del nostro presente. Per farlo avremo bisogno del pubblico, di quel pubblico che speriamo di ritrovare al più̀ presto per continuare a vivere insieme il gioco del Teatro»

La mostra e gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, eccetto per lo spettacolo Nun me scetà, che ha un costo di ingresso di 10 euro. È obbligatoria la prenotazione, effettuabile al numero 392 9642809, via mail all’indirizzo info@eposteatro.com o sul sito ufficiale dell’associazione (www.eposteatro.com).

Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.eposteatro.com


“FLOWERS” a Bitonto la mostra tributo a Gastel di Antonella Aresta

In il

flowers antonella aresta

“C’è una società di adolescenti di quindici, sedici anni che si sta ammalando guardando le foto ‘perfette’ che oggi invadono i social nascondendo la vera realtà dietro molteplici filtri instagram”. Questa consapevolezza ha spinto Antonella Aresta, dinamica e tenace fotografa pugliese, a dar vita al progetto “FLOWERS”, tributo agli scatti del noto Giovanni Gastel, grande artista recentemente scomparso durante questa pandemia. Una mostra fotografica che la Aresta ha presentato al pubblico il 3 dicembre in una data unica con un vernissage all’interno dei suggestivi spazi de la villa La Siracusa a Palombaio curato da Vito Caldaro della Galleria Formaquattro di Bari.

In questo momento difficile in cui il mondo ha dovuto cambiare i suoi metodi comunicativi, siamo stati bombardati da immagini catastrofiche. E’ il momento che la fotografia d’arte torni ad emozionare e a far vedere il bello, a distogliere i propri sguardi dagli smartphone. Questa la mission che Antonella Aresta attribuisce a “FLOWERS”, visione della donna secondo l’artista, in tutta la sua eleganza. La donna viene, infatti, paragonata al fiore, filo conduttore di tutta la mostra.

Quelle ritratte nelle foto della Aresta non sono modelle ma donne incontrate per caso dalla fotografa. Una scelta che ben si sposa con il messaggio lanciato dalla stessa artista con il suo vernissage. Un messaggio incentrato sull’idea di naturalezza che questa società, malata di perfezionismo, sta distruggendo. Gli scatti esposti presso La Siracusa propongono una visione della donna elegante, raffinata, armonica, in una parola ‘naturale’. Ben diversa dall’immagine trasmessa da i mass media, i socialnetwork, le influencer.

Fotografie, stampate su tela, in cui Antonella Aresta non ha applicato modifiche ai volti e corpi delle donne immortalate, se non donando un po’ di colore ad alcuni scatti. In particolar modo, accanto ad immagini in bianco e nero, emblema di eleganza per l’artista, vi sono alcune foto in cui spicca un velo di fucsia o di arancio, rispettivamente tonalità che richiamano la femminilità e la famiglia.

Nata come fotografa aerea, dopo aver lavorato per anni a Firenze con alcuni piloti, la Aresta è stata poi rapita dal mondo della fotografia di scena e musicale iniziando a curare l’immagine di band emergenti pugliesi. La svolta è, poi, avvenuta nel 2009 con la sua partecipazione, in qualità di fotografa, al concerto degli U2, trampolino di lancio verso una brillante carriera. Sono ben poche, infatti, le star che non ha ritratto nei suoi scatti. Grandi star della musica internazionale, da Brian Eno a Lenny Kravitz, immortalate dall’obiettivo dal sensibile occhio della bitontina Antonella Aresta. Tutto questo è stato il “Music Life”, mostra personale della fotografa pugliese tenutasi presso la prestigiosa galleria “Formaquattro” di Bari e prima ancora presso il Fortino di Sant’Antonio a Bar. Ben settantasette fotografie, ritratti di musicisti famosi da lei incontrati fra il 2014 ed il 2015 tra cui uno straordinario profilo del noto trombettista Fabrizio Bosso.

E dopo aver fotografato i più grandi nomi della musica internazionale, la Aresta lancia oggi, con “Flowers”, un messaggio alle giovani donne invitandole ad amarsi con le proprie piccole imperfezioni, unica vera ricchezza in grado di generare bellezza ed armonia. Concetti sottolineati, in occasione del vernissage, da una performance di danza contemporanea che ha visto la danzatrice esibirsi in abiti bianchi con un’unica sfumatura di colore fra le sue ciglia, petali di fiori che ad ogni battito danzavano insieme ad essa.

La mostra si propone di essere un progetto itinerante che l’artista spera di portare in giro per le gallerie di tutta Italia. Intanto un prossimo appuntamento con “FLOWERS” è previsto in Puglia l’11 dicembre con un finissage in ocacsione della Giornata del Contemporaneo, nello Studio Cannarozzi, dalle 17.00 alle 20.00, a Bitonto in Piazza Guglielmo Marconi, 28.


PLANET OR PLASTIC? arriva al Teatro Margherita di Bari l’esclusiva mostra fotografica curata da National Geographic

In il

planet or plastic teatro margherita bari

Planet or Plastic? arriva per la prima volta in Puglia, a Bari. L’esclusiva mostra fotografica curata da National Geographic e organizzata da CIME sarà ospitata dal teatro Margherita di Bari dal 2 dicembre 2021 al 13 marzo 2022.
L’evento rientra nel programma di appuntamenti previsti nell’ambito di Io scelgo il Pianeta, il primo festival della sostenibilità ambientale che si svolge a Bari dal 26 novembre al 5 dicembre 2021, all’interno dei teatri Kursaal Santalucia e Margherita. Ideato e organizzato da Cime, realtà pugliese attiva da diversi anni nell’organizzazione di eventi di respiro internazionale – tra cui l’edizione barese della World Press Photo Exhibition – il festival gode del sostegno della Regione Puglia e del Comune di Bari, della partecipazione dell’Università degli Studi di Bari – Corso di Laurea in Scienze Ambientali e dell’esclusiva collaborazione di National Geographic Italia e Rai Documentari. A curare la direzione scientifica del festival, Marco Cattaneo, direttore di National Geographic Italia e dei settimanali di settore Mind e Le Scienze.
Sarà lo stesso Marco Cattaneo ad inaugurare la mostra, giovedì 2 dicembre alle ore 18, insieme al direttore di Cime, Vito Cramarossa e alla presenza del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, del sindaco di Bari, Antonio Decaro.
Planet or Plastic? è una mostra fotografica internazionale destinata ad un pubblico di adulti e ragazzi, le cui immagini sono una testimonianza reale delle gravi conseguenze ambientali dovute all’eccessivo utilizzo della plastica nell’ambito della nostra vita quotidiana: nel mondo, infatti, ogni anno circa 8 tonnellate di rifiuti di plastica finiscono nei mari e negli oceani, causando effetti sconvolgenti per l’intero ecosistema.
L’esposizione – curata da Marco Cattaneo, Direttore di National Geographic Italia – raccoglie scatti dei più grandi fotoreporter del National Geographic ed un lavoro fotografico artistico intitolato Soup, letteralmente zuppa, della pluripremiata artista britannica Mandy Barker, che da diversi anni indaga insieme a scienziati e ricercatori sugli effetti devastanti della plastica con l’obiettivo di provocare una forte reazione nello spettatore. Completa il percorso la proiezione del documentario di National Geographic Punto di non ritorno del regista premio Oscar Fisher Stevens e dell’attore premio Oscar e Messaggero della Pace per conto dell’ONU Leonardo Di Caprio: un affascinante resoconto sui drammatici mutamenti che si verificano oggi in tutto il mondo a causa dei cambiamenti climatici. Planet or Plastic? ha come obiettivo quello di coinvolgere lo spettatore in un percorso di riflessione e di consapevolezza sul proprio ruolo e sulle proprie responsabilità nei confronti del pianeta. Perché ognuno di noi, attraverso piccoli gesti nel quotidiano, può essere parte del cambiamento.
La mostra, pensata in particolar modo come percorso di formazione e di informazione destinato alle nuove generazioni, propone percorsi studiati appositamente per le scuole, che si avvalgono dell’ausilio di guide ambientali. Per questa ragione, tutte le classi primarie e secondarie interessate, potranno prenotare la propria visita con i docenti accompagnatori, avvalendosi anche del servizio di trasporto messo a disposizione dal Comune di Bari.
Dal sito www.planetorplasticbari.it sarà possibile prenotare le visite delle scuole o acquistare i biglietti d’ingresso online. Questi ultimi possono essere acquistati anche sul posto, presso il botteghino della mostra.

L’evento è realizzato con il sostegno di BCC – Banca di Credito Cooperativo di Bari e di K Water, azienda produttrice di sistemi per la depurazione e il trattamento dell’acqua domestica.

ORARI MOSTRA
Tutti i giorni: 9.00 – 13.00 / 15.30 – 21.30
(La biglietteria chiude 30 minuti prima)

TICKET
Intero: €8,50
Intero Open: €12,00 
(mostra visitabile durante l’intero periodo)
Under 25 | Over 65: €7,00
Ragazzi da 6 a 18 anni compresi; €5,00
Giornalisti con tesserino: €6,00
Guide turistiche con tesserino: €6,00
Gruppi (min. 15 persone) €5,00
Scuole primarie e secondarie €4,00
Scuole primarie e secondarie con guida €5,00
Universitari €6,00
Docenti €6,00

Omaggio
Bambini accompagnati fino a 5 anni; disabile con accompagnatore; giornalisti con accredito*.

*Per i giornalisti è obbligatorio registrarsi almeno 48h prima presso l’ufficio stampa all’indirizzo: press@planetorplasticbari.it indicando i dati necessari (nome, cognome, testata, email).

L’accesso è consentito a un numero contingentato di visitatori, finalizzato a garantire un’adeguata distanza interpersonale. All’ingresso sarà misurata la temperatura. I visitatori sono pregati di indossare la mascherina per tutta la permanenza in museo e di mantenere la distanza di sicurezza di 2 metri. Sono previsti erogatori di gel disinfettante a disposizione del pubblico. Viene assicurata la regolare, costante e periodica pulizia e igienizzazione degli ambienti museali.


“La città vecchia” | Bitonto 2012-2019, mostra fotografica di Domenico Fioriello

In il

la citta vecchia bitonto mostra domenico fioriello

La redazione di Primo piano organizza e ospita la mostra fotografica “La città vecchia” | [Bitonto 2012-2019] di Domenico Fioriello.

sabato 16 ottobre | ore 18.00
Inaugurazione – intervento di Carlo Garzia

sabato 30 ottobre | ore 18.00
Chiusura – intervento di Nicola Pice

via XXIV Maggio, 14
BITONTO (Bari)

orari di apertura:
lun – ven | 19.00 – 21.00


Bari, torna al Teatro Margherita World Press Photo EXHIBITION 2021

In il

World Press Photo Exhibition 2021

World Press Photo Exhibition 2021
14 Ottobre / 14 Novembre prorogata fino al 21 Novembre
Teatro Margherita – BARI

La più importante mostra al mondo di fotogiornalismo

Nata nel 1955 e con base ad Amsterdam, la Fondazione World Press Photo si distingue per essere una delle maggiori organizzazioni indipendenti e no-profit impegnata nella tutela la libertà di informazione, inchiesta ed espressione, promuovendo in tutto il mondo il fotogiornalismo di qualità. Oltre ad offrire un ampio portfolio di attività comunicative, educative e di ricerca, la World Press Photo Foundation vanta il concorso di fotoreportage più prestigioso al mondo con la partecipazione annuale di oltre 6.000 fotoreporter, provenienti dalle maggiori testate editoriali mondiali come Reuters, AP, The New York Times, Le Monde, El Paìs per nominarne solo alcuni.

La mostra internazionale è stata inaugurata ad Amsterdam a giugno, prima di iniziare il suo tour mondiale in 100 città e 45 paesi.

Il concorso di World Press Photo rappresenta e concentra i più alti standard della fotografia d’attualità nella foto vincitrice dell’anno, la “World Press Photo of The Year”, selezionata nell’ambito di diverse categorie: Contemporary Issues, Environment, General News, Long-Term Projects, Nature, Portraits, Sports e Spot News.

Alcune delle immagini premiate con questo titolo sono diventate iconiche, altre hanno stabilito dei trend, altre ancora hanno influenzato il fotogiornalismo tanto da mutarne lo stile e dettarne gli standard.

La mostra internazionale “World Press Photo Exhibition 2021” farà tappa a Bari, presso il Teatro Margherita il 14 Ottobre e rimarrà aperta fino al 14 Novembre 2021.

E’ possibile acquistare i biglietti per WORLD PRESS PHOTO 2021 BARI cliccando qui: https://www.liveticket.it/worldpressphotobari

• orari mostra •
Lunedì: 16.00 – 22.00
Martedì, Mercoledì e Giovedì: 10.00 – 22.00
Venerdì e Sabato: 10.00 – 24.00
Domenica: 10.00 – 22.00
(La biglietteria chiude 30 minuti prima)

Info
info@worldpressphotobari.it
Tel. +39 351 1459819
Sito |www.worldpressphotobari.it
Facebook | World Press Photo Bari
Instagram | World Press Photo Bari


MUSE – una mostra di Guido Harari al Locus Festival 2021

In il

MUSE mostra di Guido Harari Locus Festival 2021

Guido Harari, tra i più celebri fotografi italiani di musica, torna al Locus festival dopo lo straordinario successo della mostra “Sonica” nel 2020. “MUSE” è il nome di un nuovo progetto speciale, in prima esclusiva per il Locus, che metterà in mostra una selezione di celebri ritratti femminili dall’impressionante archivio fotografico di Harari. 

La  mostra, organizzata da Bass Culture srl e dall’Associazione Il Tre Ruote Ebbro in collaborazione con il Comune di Locorotondo, sarà inaugurata alla presenza dell’autore in un incontro pubblico il 31 luglio alle 18:00 in piazza Aldo Moro a Locorotondo e continuerà per tutta la durata del festival fino al 31 agosto.

I ritratti di PATTI SMITH, NINA SIMONE, JONI MITCHELL, LAURIE ANDERSON, FATOUMATA DIAWARA, TINA TURNER, KATE BUSH, JOAN BAEZ, SKIN, BETH GIBBONS (Portishead), DEBBIE HARRY, SADE, WHITNEY HOUSTON, NINA HAGEN con LENE LOVICH, MIRIAM MAKEBA, ANNIE LENNOX, SINEAD O’CONNOR, MAVIS STAPLES, PATTY PRAVO, GIANNA NANNINI, TRACY CHAPMAN, MERCEDES SOSA, MIA MARTINI, ALICE, CARMEN CONSOLI, RICKIE LEE JONES, SUZANNE VEGA, NOA, LOREDANA BERTÉ, MILVA, CRISTINA DONÀ, SIOUXSIE SIOUX, UTE LEMPER, MARIANNE FAITHFULL, sono solo alcune delle circa 40 immagini che saranno esposte, stampate in una speciale cromia rosso-oro, lungo un percorso nel bellissimo centro storico di Locorotondo, sulle caratteristiche mura imbiancate delle case tradizionali.

Lo stesso Guido Harari, condurrà inoltre un workshop di fotografia dal titolo “VEDERE LA MUSICA, ASCOLTARE LE IMMAGINI – Cosa e come comunicare attraverso il ritratto di musica.” 

Molte opere saranno accostate ad un QR code, che attraverso i dispositivi digitali degli utenti permetterà l’ascolto di storie e musica legate all’artista ritratta, in un podcast prodotto per MUSE da Guido Harari con la voce narrante dell’attrice Licia Lanera.

La fruizione della mostra è libera e gratuita. La pianta delle installazioni nel centro di Locorotondo sarà visibile sul sito locusfestival.it

INFO
Email info@locusfestival.it
Info sui biglietti biglietteria@bassculture.it
Infotel. / Whatsapp +393939639865
Website https://locusfestival.it
BIGLIETTI disponibili tramite l’app DICE.fm e sul circuito Ticketone.it


BARI IN JAZZ – XVII EDIZIONE: il programma completo

In il

bari in jazz festival metropolitano

MARIALY PACHECO & RHANI KRIJA
STEFANO DI BATTISTA
FIORELLA MANNOIA
“UOMINI IN FRAC” – SERVILLO / GIROTTO / BOSSO / MARCOTULLI / DI CASTRI / BARBIERI
JAN GALEGA BRÖNNIMANN  / MOUSSA CISSOKHO / OMRI HASON
TOMMASO CAPPELLATO COLLETTIVO IMMAGINARIO
MASAR –  AMINE M’RAIHI / PRABHU EDUARD / SYLVAIN BAROU
THE EVOLUTION TRIO FEAT. DIMITRI GRECHI ESPINOZA
RADIODERVISH
NIDI D’ARAC
LIVIO MINAFRA
STEFANIA DIPIERRO / ANTONIO FRESA / MARCO BARDOSCIA “SAMBA E AMOR”
MONDEGREEN
SORAH RIONDA
DANIELA MASTRANDREA
L’ESCARGOT & LA CANTIGA DE LA SERENA
“FEED” – MAURO GARGANO / ALESSANDRO SGOBBIO / CHRISTOPHE MARGUET
TIZIANA FELLE
EUROBAND
60° ALLIANCE – GAUDENZ / NIGGLI / FELIX

Dal 16 luglio al 28 agosto si svolgerà la XVII edizione di Bari In Jazz, una delle più importanti e vitali manifestazioni estive pugliesi. Riprende il cammino d’innovazione e valorizzazione che ha sempre contraddistinto la cifra di questa manifestazione.
Così afferma il direttore artistico Koblan Amissah: “Quello che proponiamo quest’anno vuol essere un festival colto e leggero al tempo stesso, dai toni ricercati, che unisce la musica con le arti in senso lato, per promuovere la cultura. Per questa ragione tra gli eventi in programma in questa XVII Edizione sono previsti non solo concerti live, ma anche mostre d’arte e film d’autore.”
Al fianco quindi degli appuntamenti con la musica dal vivo – il programma dettagliato nelle prossime pagine – Bari in Jazz proporrà anche un’interessante mini-rassegna di quattro pellicole cinematografiche di culto, incentrate sulle vite di alcuni musicisti che hanno segnato la storia del jazz e del blues (Chet Baker, Michel Petrucciani, Ray Charles, Charlie Parker), e “Bari in Jazz & Pics”, una mostra fotografica retrospettiva sulle precedenti edizioni del festival.

Un Festival co-progettato con cura e attenzione, ma anche con profonda gioia, dettata dal desiderio di ricominciare a donare emozioni e bellezza a quanti percorrono chilometri per seguire tutte le tappe del Bari in Jazz, alla riscoperta di borghi e luoghi simbolo della Puglia.
La pandemia ha messo a dura prova tutto il mondo dello spettacolo, della musica e gli organizzatori del festival auspicano che questo nuovo inizio non comporti un altro stop in goal.
Ancora Koblan Amissah afferma che “Lo spirito di responsabilità che da sempre alimenta l’azione di Abusuan ci fa riscoprire, a maggior ragione quest’anno nel Bari in Jazz, l’opportunità di emersione di nuovi talenti e ripartenza per molti artisti che si esibiranno sul palco e per tutto il personale tecnico, senza il cui prezioso contribuito questo splendido evento non sarebbe possibile”.
Dal 16 luglio Bari in Jazz è pronto a tornare nelle piazze, ad allietare l’estate pugliese e valorizzare il suo magnifico territorio, regalando emozioni e cultura.

BARI IN JAZZ è reso possibile grazie al contributo di Regione Puglia, MIBACT e con il patrocinio della Città Metropolitana di Bari e dei Comuni di Acquaviva Delle Fonti, Alberobello, Bari, Fasano, Poggiorsini, Polignano a Mare, Sammichele di Bari, San Michele Salentino.

In collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, Murattiano, Puglia Promozione.

Sponsor Tecnico: Acqua Orsini

INFO PER IL PUBBLICO
Tel: +39 366 339 7036
SITO UFFICIALE: https://www.bariinjazz.it
PREVENDITE ONLINE: WWW.TICKETONE.IT // WWW.CIAOTICKETS.COM

BARI IN JAZZ – XVII EDIZIONE
dal 16 LUGLIO al 28 AGOSTO 2021
TUTTI I CONCERTI NELLE SERATE SINGOLE ORE 21:00
TUTTI I CONCERTI NELLE SERATE DOPPIE DALLE 20:30
TUTTI I FILM ALLE ORE 21:00

16 Luglio
ALBEROBELLO -­‐ Trullo Sovrano

THE EVOLUTION TRIO FEAT. DIMITRI GRECHI ESPINOZA
€ 10 + d.p.

17 Luglio
ALBEROBELLO – Trullo Sovrano

STEFANIA DIPIERRO, ANTONIO FRESA, MARCO BARDOSCIA “SAMBA E AMOR”
Ouverture SORAH RIONDA TRIO
€ 10 + d.p.

24 Luglio
POGGIORSINI – Stabilimento Acqua Orsini

NIDI D’ARAC
Costo biglietto in via di definizione

27 Luglio
ACQUAVIVA – Palazzo De Mari

JAN GALEGA BRÖNNIMANN  MOUSSA CISSOKHO OMRI HASON
€ 10 + d.p.

30 Luglio
SAN MICHELE SALENTINO – Cooperativa Agricola Sociale Borgo Ajeni

RADIODERVISH
Costo biglietto in via di definizione

31 Luglio
SAN MICHELE SALENTINO – Parco Augelluzzi

DANIELA MASTRANDREA
Costo biglietto in via di definizione
Centro città
EUROBAND
ingresso gratuito

3 agosto
SELVA DI FASANO – MINARETO
“BARI IN JAZZ & PICS” – Inaugurazione mostra fotografica dei momenti più salienti delle edizioni precedenti di Bari In Jazz

6 Agosto
SELVA DI FASANO – LIVE @ MINARETO

MAURO GARGANO “FEED” Alessandro Sgobbio, Mauro Gargano, Christophe Marguet
€ 10 + d.p.

8 Agosto
SELVA DI FASANO live @ MINARETO
FILM “Let’s get lost” di Bruce Weber -­‐ Documentario su Chet Baker
€ 2

9 Agosto
SELVA DI FASANO – LIVE @ MINARETO
MONDEGREEN

Ouverture – 60° ALLIANCE – GAUDENZ / NIGGLI / FELIX
Gaudenz Niggli: Electronics. / Felix Niggli: Trumpet & Electronics / Lucas Niggli: Drums
€ 10 + d.p.

10 Agosto
SELVA DI FASANO – LIVE @ MINARETO

MATTIA VLAD MORLEO – Feat LUIGI MORLEO
€ 10

11 Agosto
SELVA DI FASANO – LIVE @ MINARETO

LIVIO MINAFRA
€ 10 + d.p.

12 Agosto
SELVA DI FASANO – LIVE @ MINARETO

STEFANO DI BATTISTA “MORRICONE STORIES”
€ 15 + d.p.

13 Agosto
SELVA DI FASANO – LIVE @ MINARETO

MARIALY PACHECO & RHANI KRIJA
€ 15 + d.p.

14 Agosto
SELVA DI FASANO – LIVE @ MINARETO
MASAR – AMINE M’RAIHI, PRABHU EDUARD E SYLVAIN BAROU
€ 15  + d.p.

16 Agosto
POLIGNANO A MARE – Piazzetta Suor Maria Giovanna La selva

“UOMINI IN FRAC” Omaggio a Domenico Modugno
con Peppe Servillo, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Rita Marcotulli, Furio Di Castri, Mattia Barbieri
€ 15 e € 10

17 Agosto
ALBEROBELLO – Piazzale Biagio Miraglia

FIORELLA MANNOIA “Padroni di niente Tour”
€   58,00    € 53.00     € 35

18 Agosto
SELVA DI FASANO Live @ MINARETO
FILM “Michel Petrucciani -­‐ Body and Soul” di Michael Radford
€ 2

19 Agosto
SELVA DI FASANO – LIVE @ MINARETO

L’ESCARGOT E LA CANTIGA DE LA SERENA – IL VIAGGIO DI HELMUT
€ 12  + d.p.

20 Agosto
SELVA DI FASANO – LIVE @ MINARETO

TOMMASO CAPPELLATO COLLETTIVO IMMAGINARIO
€ 12  + d.p.

21 Agosto
SELVA DI FASANO – LIVE @ MINARETO

TIZIANA FELLE Boundaries
€ 10  + d.p.

26 Agosto
SAMMICHELE DI BARI Live Castello Caracciolo

ELECTRIC SHEEP
€ 10

27 Agosto
SELVA DI FASANO – LIVE @ MINARETO
FILM “Ray” di Taylor Hackford
€ 2

28 Agosto
SELVA DI FASANO – LIVE @ MINARETO
FILM “Bird” di Clint Eastwood
€ 2


World Press Photo Exhibition 2020 Bari – Teatro Margherita

In il

world press photo 2020 bari

Nata nel 1955 e con base ad Amsterdam, la Fondazione World Press Photo si distingue per essere una delle maggiori organizzazioni indipendenti e no-profit impegnata nella tutela la libertà di informazione, inchiesta ed espressione, promuovendo in tutto il mondo il fotogiornalismo di qualità.
Oltre ad offrire un ampio portfolio di attività comunicative, educative e di ricerca, la World Press Photo Foundation vanta il concorso di fotoreportage più prestigioso al mondo con la partecipazione annuale di oltre 6.000 fotoreporter, provenienti dalle maggiori testate editoriali mondiali come Reuters, AP, The New York Times, Le Monde, El Paìs per nominarne solo alcuni.

La mostra internazionale è stata inaugurata ad Amsterdam a giugno, prima di iniziare il suo tour mondiale in 100 città e 45 paesi.

Il concorso di World Press Photo rappresenta e concentra i più alti standard della fotografia d’attualità nella foto vincitrice dell’anno, la “World Press Photo of The Year”, selezionata nell’ambito di diverse categorie: Contemporary Issues, Environment, General News, Long-Term Projects, Nature, Portraits, Sports e Spot News.
Alcune delle immagini premiate con questo titolo sono diventate iconiche, altre hanno stabilito dei trend, altre ancora hanno influenzato il fotogiornalismo tanto da mutarne lo stile e dettarne gli standard.

La mostra internazionale “World Press Photo Exhibition 2020” farà tappa a Bari dal 1 Ottobre (con apertura al pubblico dalle ore 20.30 fino alle 23.00) fino al 1 Novembre 2020.

****LA MOSTRA DI WORLD PRESS PHOTO BARI SARÀ APERTA FINO AL 15 NOVEMBRE!****
Visto il grande successo di pubblico e per consentire una migliore distribuzione degli afflussi di visitatori durante l’evento, abbiamo deciso di prorogare i tempi di apertura della mostra di altre due settimane!

DOVE SIAMO
Teatro Margherita, Piazza IV Novembre, Bari

COME RAGGIUNGERCI
Dall’Aeroporto “Karol Wojtyla”
L’aeroporto si trova a 20 minuti di auto ed è collegato a Bari tramite la linea ferroviaria metropolitana (fermata: Stazione Centrale)
Dalla Stazione Centrale
A piedi, direzione Centro Storico, in monopattino o con i bus Amtab 1, 2, 12, 14, 22

ORARI
Lunedì – Giovedì: 10:30 – 13.30 | 15.30 – 20:30
Venerdì – Domenica: 10:00 – 22:00
(Ultimo ingresso: 30 minuti prima della chiusura)

TICKET
Intero: € 6,50
Under 25 | over 65: € 5,00
Giornalisti con tesserino: € 5,00
Gruppi (minimo 15 persone): € 5,00
Scuole: € 4,50
Martedì universitario: € 4,50
Diversamente abili, bambini under 12, giornalisti con aggredito: ingresso gratuito

Per prenotazioni e accrediti utilizzare i form sul sito www.worldpressphotobari.it

SI CONSIGLIA L’ACQUISTO DEL TICKET ONLINE PER VELOCIZZARE GLI ACCESSI E I CONTROLLI SANITARI ALL’INGRESSO.
I ticket sono disponibili su ⤵
https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=295052#ancWizardNew

Gli accessi saranno contingentati in base al protocollo di regolamentazione in materia di sicurezza per il rischio di contagio da Covid-19

Per prenotazioni di gruppi contattare il numero 3511459819 oppure inviare una mail a info@worldpressphotobari.it

CONTATTI
Se hai bisogno di qualsiasi tipo di informazione, non esitare a contattarci!
Tel: +393511459819
Mail: info@worldpressphotobari.it
Ufficio stampa: press@worldpressphotobari.it


A Castellana Grotte, la 64ª Sagra del Pollo e del Coniglio

In il

sagra del pollo e coniglio castellana grotte

A CAUSA DELLE RESTRIZIONI GOVERNATIVE PER L’EMERGENZA COVID-19 LA SAGRA DEL POLLO E DEL CONIGLIO E’ ANNULLATA E VI DA L’ARRIVEDERCI AL 2021

64ª Sagra del Pollo e del Coniglio il 7 e 8 settembre 2020 a Castellana Grotte (BA).

Viene inaugurata quest’anno la 64a edizione della “Sagra Pollo e Coniglio” organizzata da Confcommercio Castellana Grotte con il patrocinio del Comune di Castellana Grotte e la società Grotte di Castellana – Meraviglia di Puglia.
L’edizione 2020 della fortunata e gustosa Sagra avrà luogo il 7 e l’8 settembre a Castellana Grotte.
Non si parla di solo cibo! Le vetrine dei negozi associati a Confcommercio, nei due giorni della Sagra, presenteranno una veste satirica, mentre per le strade del paese si leverà il profumo stuzzicante del pollo allo spiedo!

Martedì 8 settembre invece resta confermato l’appuntamento con la tradizionale Fiera Mercato della Madonna del Caroseno.