Giornata Mondiale del Pane 2022: ad Altamura degustazioni, mostre, visite guidate, laboratori e concerti in giro per la città

In il

Giornata Mondiale del Pane 2022 Altamura

GIORNATA MONDIALE DEL PANE 2022
PANE DI ALTAMURA

LA PRIMA D.O.P. IN EUROPA
DOMENICA 16 OTTOBRE 2022
ALTAMURA (BARI)

C’è un luogo nel quale il Pane assume un significato profondo. Dove la tradizione si fonde con l’anima di una comunità.

Ad Altamura un ricco calendario di eventi il 16 ottobre per la giornata mondiale del pane promossa dal Consorzio Pane di Altamura DOP: degustazioni, convegni, mostre e laboratori in giro per la città.

PROGRAMMA:

ORE 10.00 – CONVEGNO
A circa vent’anni dalla DOP: le potenzialità del pane di Altamura e le opportunità offerte all’intera filiera produttiva dal PNRR
Monastero del Soccorso, Sala Tommaso Fiore

SALUTI ISTITUZIONALI
Lucia Forte, Presidente Consorzio di Tutela e Valorizzazione del Pane di Altamura a DOP
Rosa Melodia, Sindaca della Città di Altamura
Mons. Giovanni Ricchiuti, Vescovo di Altamura – Gravina – Acquaviva delle Fonti
Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia
Antonio Decaro, Sindaco della Città Metropolitana di Bari
Rossano Sasso, Onorevole Sottosegretario di Stato per l’Istruzione
Donato Pentassuglia, Assessore Agricoltura, Industria Agroalimentare, Risorse Agroalimentari
Sergio Fontana, Presidente Confindustria Puglia e Confindustria Bari e Bat

Modera: Enzo Magistà, Direttore Telegiornale Telenorba

PANEL 1 – IL PANE DI ALTAMURA DOP: UNA STORIA CHE GUARDA AL FUTURO
Giuseppe Pupillo, Presidente ABMC – “La storia del pane di Altamura”
Federico Pirro, Professore associato di storia dell’Industria presso il Dipartimento FLESS dell’Università di Bari – “L’economia del pane tra Storia e tradizione”
Loreto Gesualdo, Direttore di Nefrologia Universitaria del Policlinico di Bari – “Aspetti salutistici e nutrizionali del Pane di Altamura DOP”
Amarillide Genovese, Docente di Diritto Agrario dell’Unione Europea dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro – “Etica e sostenibilità del cibo e della filiera del pane di Altamura DOP”

PANEL 2 – LO SVILUPPO DELLA FILIERA DEL PANE DI ALTAMURA DOP
Cesare Baldrighi, Presidente di Origin Italia e già Presidente del Consorzio per la Tutela del Grana Padano DOP – “Il ruolo dei Consorzi di tutela e il valore aggiunto della DOP”
Francesco Sgherza, Presidente Confartigianato Puglia – “Le produzioni artigianali linfa per la valorizzazione del territorio e della crescita del turismo enogastronomico ed esperienziale”
Luigi Trotta, Dirigente Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari Regione Puglia – “Il ruolo delle regioni in materia di DOP e IGP”
Gianluca Nardone, Direttore Dipartimento Agricoltura Regione Puglia – “Risorse europee per il settore grano/pane FESR e PNNR”

CONCLUSIONI
Lucia Forte, Presidente Consorzio di Tutela e Valorizzazione del Pane di Altamura a DOP

ORE 09.00 – MOSTRA

Nel mare assoluto del grano al canto delle pietre di sotto
Chiesa Santa Croce

Mostra collettiva di artisti contemporanei con la partecipazione di Dario Carmentano, Giuseppe Miriello, Franco Di Pede, Mimmo Laterza, Paolo Lorusso, Paolo Maggi, Giovanna Ferrorelli, Claudio Vino, Aurora Maletik, Cosmo Laera, Nicola Lisanti, Giovanni Carlucci, Giovanni Carpignano, Iginio Iurilli, Gianni Dell’Acqua, Paolo De Santoli, Marta Salonna, Pino Lauria, Luigi Guerricchio, Angelo Palumbo, Beppe Labianca, Carla Cantore, Antonello Di Gennaro, Francesco La Centra, Anna Forte, Angelo Carbone, Roberto Linzalone, Stefano Siggillino, Giuseppe Mitarotonda, Davide Mangione, Anna Maria Di Terlizzi, Francesco Pentasuglia, Rocco Scattino, Sergio Laterza.

ORE 09.00 – MOSTRA FOTOGRAFICA | Ore 11.00 – PRESENTAZIONE

Pane Nostro
di Nicola Nuzzolese
Chiesa Santa Croce

Gestualità nella panificazione domestica.

ORE 09.00 – MOSTRA FOTOGRAFICA
Nel nome del Pane
di Angelo Saponara
Chiesa Santa Croce

Foto in bianco nero acquerellate dall’autore.

ORE 09.00 – MOSTRA FOTOGRAFICA
L’Arte di Antonio Cosola
Ex Monastero Santa Croce

Esposizione di timbri di pane provenienti dalla collezione di famiglia.

ORE 09.00 – INSTALLAZIONE | Ore 10.00 – PRESENTAZIONE

Colonna Sonora
di Vito Maiullari
Chiesa San Domenico

L’opera è una libera interpretazione del territorio dell’Alta Murgia, della sua vocazione agricolo-pastorale, con un chiaro riferimento alla pratica della transumanza.

ORE 17.00 –  TEATRO >>>Prenota qui

Piccoli misteri
di Laurent Dupont, con Rossana Farinati
Chiesa San Domenico

Gesti che evocano lo scorrere della vita tra nascita, festa, morte. Un ciclo di cui il grano e il pane ne sono antichissimi simboli.

ORE 19.30 – PRESENTAZIONE LIBRO

Pane Nostro
di Pedrag Matvejevic, con Silvia Godelli
a seguire Lettura poetica di Lino Angiuli
Chiesa San Domenico

Frutto di vent’anni di lavoro. Quella del pane è una grande storia, ricca di sapienza e di poesia, d’arte e di fede.

ORE 10.00-13.00 + ORE 17.00-18.00

Laboratori, proiezioni video e degustazioni
Piazza Duomo – Area Meeting

ORE 18.00 – SHOW COOKING
Vitantonio Lombardo – Chef Stellato Michelin
preparerà dei piatti a base di pane di Altamura DOP
Piazza Duomo – Area Meeting

ORE 19.00 – CELEBRAZIONE EUCARISTICA
Presieduta da S. E. Rev.ma Mons. Mario Paciello
Vescovo emerito di Altamura – Gravina – Acquaviva delle Fonti
Organista Luigi Alfredo Cornacchia, con la partecipazione del Coro Polifonico Saverio Mercadante
Cattedrale

ORE 20.00 – CONCERTO
Lo Cunto delle genti
Uomini, fede e la ricerca della felicità
Eva Immediato (voce recitante) / Daniela Ippolito (arpa)
Cattedrale

ORE 21.30 – CONCERTO
Affetti sonori
Antonio Dambrosio – Percussioni / Mallet station / Hang drum
Nanni Teot – Tromba / Flicorno / Live electronics
Piazza Duomo

APERTURE MUSEI E LABORATORI

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE >>>Prenota qui
Apertura straordinaria pomeridiana del museo
Una particolare attenzione verrà riservata alla sezione del pane.
APERTURE STRAORDINARIE 8.30 – 19.00
VISITE GUIDATE 11.00 – 17.00

MUSEO ETNOGRAFICO DELL’ALTA MURGIA
Visita guidata alla collezione, con particolare riferimento agli strumenti utilizzati in agricoltura per la coltivazione del grano, la macinazione a pietra del frumento, la panificazione.
APERTURA STRAORDINARIA ORE 10.00 – 19.00

MUDIMA MUSEO DIOCESANO MATRONEI
Ingresso con biglietto ridotto
APERTURA STRAORDINARIA ORE 10.00 – 13.00 | 15.00 – 18.00

MUSEO DEL PANE VITO FORTE >>>Prenota qui
Apertura straordinaria con visite guidate e laboratori.
APERTURA STRAORDINARIA ORE 10.00 – 20.00

ANTICHI FORNI A LEGNA
Nunzio Ninivaggi
Laboratori sulle fasi di lavorazione del pane.
APERTURA STRAORDINARIA ORE 10.30 – 12.30


Al Teatro Margherita, World Press Photo Bari 2022

In il

world press photo bari 2022

BARI – World Press Photo Exhibition, la mostra di fotogiornalismo più prestigiosa al mondo, torna a Bari per il nono anno consecutivo: dal 30 settembre al 13 novembre 2022, sarà ancora una volta il Teatro Margherita ad ospitare l’esposizione internazionale, che giunge quest’anno alla sua 65ma edizione e si presenterà alla città in una veste rinnovata e ricca di novità.

Intanto, in attesa dell’avvio ufficiale della mostra, venerdì 16 e sabato 17 settembre nella sala conferenze dello stesso Teatro Margherita di Bari si svolgerà Aspettando World Press Photo, una due giorni interamente dedicata al fotogiornalismo in compagnia di autorevoli ospiti: si parte venerdì 16 settembre alle ore 18.30 con un talk “World Press Photo dal 1955 ad oggi.

Il racconto della storia attraverso le immagini”, a cura di Manoocher Deghati, fotoreporter di guerra iraniano-francese e Fulvio Bugani, fotografo bolognese vincitore di World Press Photo nel 2015. Un vero e proprio viaggio nel tempo in cui gli ospiti ripercorreranno la storia di World Press Photo dal 1955 ad oggi, passando per le principali tappe e trasformazioni del fotogiornalismo internazionale.

A seguire, sabato 17 settembre alle ore 18.00, Fulvio Bugani terrà la lectio magistralis “Dalla Street Photography al Reportage”, un excursus sulla street photography dal dopoguerra ad oggi tramite scatti personali ed altre foto d’autore.

L’ingresso agli eventi è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. È consigliata la prenotazione tramite il seguente form: https://forms.gle/ZAC6wD7NipsUcp7o6

Manoocher Deghati è nato a Urmia (Iran) nel 1954. Ha lavorato come fotoreporter di conflitti e questioni sociali in tutto il mondo dal 1978, a partire dalla rivoluzione iraniana e dalla successiva guerra tra Iran e Iraq. Esiliato dal suo paese natale nel 1985, ha collaborato con diverse importanti agenzie (Black Star, Sipa, Keystone, AFP) e importanti riviste internazionali, come Time, Life, Newsweek, Paris Match, GEO e National Geographic Magazine. Ha ricoperto incarichi dirigenziali e fotografato per le Nazioni Unite in quattro continenti. Nel 2002 ha fondato l’AINA Photojournalism Institute a Kabul. Oggi vive in Puglia e lavora come fotografo indipendente e insegnante di fotografia.

Fulvio Bugani è nato a Bologna nel 1974. Ha iniziato a lavorare come fotografo nel 1995 e, dopo una stretta collaborazione con i maggiori studi fotografici di Bologna, nel 1999 ha fondato il proprio studio Foto Image. Fotografo professionista freelance da oltre 20 anni, ha collaborato con numerose associazioni e ONG, tra le quali Medici Senza Frontiere e Amnesty International, per la quale ha partecipato a diversi progetti sui diritti umani, l’immigrazione clandestina e il diritto alla casa. I suoi lavori sono stati pubblicati su riviste e siti web internazionali come TIME LightBox, LFI – Leica Fotografie International, The Guardian, Marie Claire, Playboy e Cubadebate. Nel 2015 è stato vincitore di World Press Photo grazie ad un lavoro sui transgender indonesiani.

World Press Photo Exhibition è organizzata a Bari, come ogni anno, da CIME, realtà tra i maggiori partner europei della World Press Photo Foundation di Amsterdam, con il sostegno della Regione Puglia e del Comune di Bari.


Una Fetta di Parma, sul lungomare di Bari l’evento del Prosciutto di Parma

In il

una fetta di parma a bari

Una Fetta Di Parma fa il giro dell’Italia con un percorso gastronomico che coinvolge tutti i sensi.

Un itinerario che racconta i valori, la storia, la tradizione e i segreti che danno vita al gusto unico e inconfondibile di Prosciutto di Parma.

La prossima tappa si svolgerà nella città di Bari!

Ti aspettiamo il 17 e il 18 settembre in Largo Luigi Giannella per vivere un’esperienza immersiva che ha il sapore di Prosciutto di Parma.

Parma Room: un’esperienza sensoriale che racconta tutti gli aspetti che rendono Prosciutto di Parma un’eccellenza italiana, con degustazione finale guidata.

PhotoBooth: un angolo dove scattare una foto insieme a Prosciutto di Parma, per ricordare le emozioni che regala a ogni suo assaggio.

Mostra Fotografica: un racconto per immagini della filiera e della storia del prodotto.

Food Truck: il luogo dove gustare Prosciutto di Parma e incontrare il nostro ambassador Filippo Magnini che sarà coinvolto in una sessione di show-cooking live. Insieme a lui, prepariamo una ricetta di un panino gourmet, a base di Prosciutto di Parma e altre eccellenze DOP italiane, per esprimere il gusto dell’italianità a tutto tondo.

Lo show-cooking si terrà domenica 18 settembre, dalle 11.00 alle 14.00. Vieni a provare #UnaFettaDiParma anche tu!


“Jeff Buckley Eternal Life” una mostra di Merri Cyr al Locus Festival 2022

In il

Jeff Buckley Eternal Life

XVIII EDIZIONE DEL LOCUS FESTIVAL
“THE RISING SUN”
A Locorotondo, Fasano, Mola, Bari, Trani, Minervino Murge.
Dal 18 Giugno al 4 Settembre 2022

Il Locus festival 2022, in collaborazione con Wall Of Sound Gallery e con l’Associazione Il Tre Ruote Ebbro, presenta “Jeff Buckley: Eternal Life”: una esclusiva mostra personale di Merri Cyr, la fotografa che ha catturato immagini del leggendario cantante americano Jeff Buckley fin dal suo esordio, diventando la sua fotografa ufficiale e l’autrice delle cover dei suoi album.
Realizzata grazie al contributo della BCC Locorotondo in qualità di official partner, e curata dal fotografo Guido Harari, la mostra sarà accompagnata da incontri di approfondimento che vedranno dialogare nel giorno della sua inaugurazione il 31 luglio, la stessa Merri Cyr e il curatore Guido Harari con Luca De Gennaro, critico musicale, dj e conduttore di Radio Capital.
Nei giorni successivi inoltre, il giornalista e critico Carlo Massarini incontrerà due grandi protagonisti della scena musicale italiana e internazionale: l’8 agosto Diodato, che ha più volte citato Buckley come suo riferimento artistico e fonte di ispirazione, e la cantautrice e musicista americana Joan as Police Woman, che il 9 agosto racconterà la sua testimonianza di vita al fianco di Jeff Buckley, per poi esibirsi in uno speciale ed esclusivo live set solista.
“Jeff Buckley: Eternal Life “sarà ospitata a Locorotondo dall’1 agosto al 4 settembre all’interno del Museo Perle di Memoria, tutti i giorni dalle 17:00 alle 21:00, e sulla scalinata in pietra di via San Michele Arcangelo (davanti l’ingresso del Museo) dove le immagini saranno esposte come gigantografie sulle antiche mura a secco.
Gli incontri ed il concerto di Joan As Police Woman segneranno invece il ritorno del Locus festival in piazza Aldo Moro, nel centro di Locorotondo.
La fruizione della mostra e di tutti gli eventi collegati è gratuita.

“JEFF BUCKLEY: ETERNAL LIFE”
Programma delle iniziative

Domenica 31 luglio
LOCOROTONDO – Piazza Aldo Moro
h 19:00 – INAUGURAZIONE “JEFF BUCKLEY: ETERNAL LIFE” / Incontro con MERRI CYR e GUIDO HARARI, conduce LUCA DE GENNARO.
A seguire: visita mostra nel Museo Perle di Memoria.

Dall’1 agosto al 4 settembre
LOCOROTONDO – Museo Perle di Memoria e via S. Michele Arcangelo
MOSTRA FOTOGRAFICA – “JEFF BUCKLEY: ETERNAL LIFE”
Di MERRI CYR
Tutti i giorni dalle 17:00 alle 21:00

Lunedì 8 agosto
LOCOROTONDO – Piazza Aldo Moro
h 19:00 – Talk con DIODATO condotto da CARLO MASSARINI

Martedì 9 agosto
LOCOROTONDO – Piazza Aldo Moro
h 19:00 – Talk con JOAN AS POLICE WOMAN condotto da CARLO MASSARINI
h 21:00 – Concerto di JOAN AS POLICE WOMAN – live solo


Pensieri Correnti Festival, il programma

In il

pensieri correnti festival

PENSIERI CORRENTI 2022
LOCOROTONDO (BARI)
DAL 27 – AL 31 LUGLIO
VIA NARDELLI
PERCORSO ENOGASTRONOMICO IN COLLABORAZIONE
CON GAL VALLE D’ITRIA.
VIA APRILE
MOSTRA FOTOGRAFICA: “ALAN LOMAX, UN AMERICANO
ALLA SCOPERTA DI LOCOROTONDO” A CURA DE IL TRE RUOTE EBBRO APS E MASSIMILIANO MORABITO.
VIA DEI TEMPLARI
MOSTRA FOTOGRAFICA: “GROUND CONTROL” A CURA DI LAURA TOTA E QUATTROCCÌ – LABORATORIO DI PROTOTIPAZIONE.

PROGRAMMA:

27 LUGLIO
VILLA COMUNALE START 20:00
TALK: “COSCIENZE E AMBIENTI”: A CURA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, IL DIPARTIMENTO DI STORIA DELLA SCIENZA E MASSIMILIANO MORABITO CON LA PARTECIPAZIONE DELLA SCUOLA DI FUMETTO “GRAFITE”.
MANTRA RAV

28 LUGLIO
PIAZZA ALDO MORO START 20:00
YARÁKÄ
GIORGIO VALLORTIGARA
CANZONIERE GRECANICO SALENTINO
LIVE SCKETCHING: GIAN MARCO DE FRANCISCO

29 LUGLIO
PIAZZA ALDO MORO START 20:00
FUNKIN SALENTO NORD LIVE BAND
STEFANO MORIGGI CON L’AVVOCATO DELL’ATOMO
AWA FALL FULL BAND
DAVIDE SHORTY

30 LUGLIO
PIAZZA ALDO MORO START 20:00
ACQUASUMARTE
PIERGIORGIO ODIFREDDI
MARLENE KUNTZ

31 LUGLIO
VIA NARDELLI, 101 START 20:00
TALK “COSCIENZE E AMBIENTI”: A CURA DELL’IISS AGRARIO ALBERGHIERO BASILE CARAMIA / GIGANTE LOCOROTONDO, ALBEROBELLO E WARDAPARK / ERA – SETTORE AMBIENTE.
VINYL DJ-SET: BOB MARCIALLEDDA & DJ POOPPET
PARCHEGGI CONVENZIONATI: https://www.parkforfun.com/it/events/pensieri-correnti-festival

Pensiericorrenti nasce dalla collaborazione fra l’associazione culturale Itriae Culturae e l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.


MEDIMEX 2022: a Bari e Taranto grandi live, incontri d’autore, scuole di musica, attività professionali, showcase e proiezioni

In il

medimex 2022

MEDIMEX 2022
INTERNATIONAL FESTIVAL & MUSIC CONFERENCE
16/19 Giugno – TARANTO
13/15 Luglio – BARI

Medimex 2022 segna il ritorno dei grandi live con i concerti di Nick Cave & The Bad Seeds a Taranto (19 giugno) e The Chemical Brothers a Bari (14 luglio) e il ritorno della manifestazione nel capoluogo pugliese dove è nata nel 2011. Una lunga edizione in programma dal 16 al 19 giugno a Taranto e dal 13 al 15 luglio a Bari per l ’International Festival & Music Conference promosso da Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato con il Teatro Pubblico Pugliese, appuntamento di riferimento per il mercato musicale italiano e il grande pubblico di appassionati.

A Taranto da giovedì 16 a domenica 19 giugno Medimex torna con un fitto programma di iniziative nei luoghi più rappresentativi della città che culmineranno nel concerto di Nick Cave & The Bad Seeds domenica 19 giugno, rotonda del Lungomare di Taranto, per la prima tappa italiana del tour mondiale. In calendario anche incontri d’autore con i protagonisti della musica italiana, uno speciale video mapping sul castello aragonese e attività collaterali. In programma, inoltre, dal 16 giugno al 17 luglio al MArTA. Museo Archeologico Nazionale di Taranto, una mostra dedicata ai Pink Floyd.

Dopo Taranto il Medimex torna a Bari, da mercoledì 13 a venerdì 15 luglio, con un ricco calendario di attività rivolte a pubblico e operatori del settore che prevede il concerto dei The Chemical Brothers, giovedì 14 luglio rotonda via Paolo Pinto (nei pressi dell’ingresso monumentale Fiera del Levante), incontri d’autore con i protagonisti della musica italiana, attività professionali e di networking rivolte ad artisti e operatori musicali regionali e nazionali che come di consueto ospiteranno i rappresentanti dei principali festival e istituzioni culturali italiani ed internazionali e ancora scuole di musica rivolte a chi vuole avvicinarsi al mondo della musica e ai professionisti, showcase degli artisti pugliesi e numerose attività collaterali. Anche a Bari in programma un’importante mostra fotografica dedicata ai Queen, dal 13 luglio al 28 agosto Spazio Murat.

La prevendita per i concerti di Nick Cave & The Bad Seeds il 19 giugno a Taranto e The Chemical Brothers il 14 luglio a Bari è attiva dalle ore 12.00 di martedì 5 aprile nel circuito Vivaticket.

Il programma completo di Medimex 2022 sarà annunciato nelle prossime settimane. Aggiornamenti costanti sono disponibili sul sito web medimex.it.


A Bari, la mostra “Denis O’Regan with QUEEN” per il Medimex

In il

Denis O’Regan with QUEEN Medimex Bari

Dal 13 luglio al 28 agosto a Bari nello Spazio Murat il Medimex presenta la mostra Denis O’Regan with QUEEN a cura di Ono Arte Contemporanea.

Quando O’Regan vide per la prima volta i Queen in concerto era il dicembre 1973, e la band suonava come gruppo di spalla di Mott the Hoople all’Hammersmith Odeon di Londra. Tredici anni dopo, il 9 agosto 1986, i Queen avevano raggiunto l’apice della loro fama diventando il più importante fenomeno socioculturale del pianeta e, a grande richiesta, il gruppo fu costretto ad annunciare una data in più in all’interno del The Magic Tour, che era andato sold out immediatamente. Fu così che, al Knebworth Park a nord di Londra, suonarono per un pubblico di circa 115.000 persone. A fotografare l’evento, c’era Denis O’Regan, fotografo ufficiale del tour. A causa del grande traffico attorno al luogo del concerto, i Queen dovettero arrivare in elicottero. Per poter scattare le foto che sarebbero diventate tra le più famose della rock band britannica, Denis si recò in un aeroporto locale e la band affittò per lui un elicottero con pilota, in modo in modo che potesse scattare loro le foto mentre volavano da Londra. “Nella mia foto più importante dei Queen, i Queen non si vedono”, avrebbe detto più tardi: “ma questo è anche la testimonianza di quanto fossero diventati grandi. L’elicottero parlava per loro”. O’Regan ha scattato foto sul palco e nel backstage in ogni città europea che hanno visitato durante quell’estate, incluse due serate allo stadio di Wembley a Londra, ognuna delle quali totalizzò 85.000 spettatori. Tra questi scatti uno dei più famosi è sicuramente il grandangolo di Freddie Mercury che indossa la sua famosa corona d’oro, un braccio alzato al cielo, e il suo mantello regale drappeggiato sulle spalle.  L’accesso privilegiato che O’Regan ebbe gli permise di scattare alcune delle foto più iconiche della band così come momenti intimi dei quattro di Londra nel momento di apice della loro carriera: il The Magic Tour fu infatti l’ultimo della carriera della band.  La mostra, che include opere presentate in anteprima nazionale, comprende 60 fotografie esposte all’interno di un allestimento immersivo.

Modalità di accesso alle mostre sono disponibili sul sito web medimex.it

Medimex è un progetto Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale finanziato a valere sul POC PUGLIA 2007/2013 – Azione sviluppo di attività culturali e dello spettacolo” INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO


“L’ORO DI SAN NICOLA” mostra fotografica di Beppe Gernone e Mirella Carella

In il

l'oro di san nicola mostra fotografica

L’ORO DI SAN NICOLA
mostra fotografica di Beppe Gernone e Mirella Carella
DAL 7 AL 22 MAGGIO 2022
Strada Palazzo di Città n°28 – Bari

Sabato 7 maggio alle ore 18:00, presso Strada Palazzo di Città n°28, avrà luogo l’inaugurazione della mostra dal titolo “L’ORO DI SAN NICOLA” Foto di Beppe Gernone e Mirella Carella.

MIRELLA CARELLA – San Nicola per i baresi non è solo il Santo Patrono, ma molto di più, la sua icona è l’immagine di una appartenenza, di un sentire comune, di una storia popolare della quale ognuno di noi si sente parte. Sarà questa la ragione per cui, ognuno a suo modo, ha negli occhi la personale rappresentazione del Santo, una sorta di ritratto che gli è stato cucito addosso, attraversato dai ricordi e dal corso del tempo.
Beppe Gernone e Mirella Carella, hanno provato a raccontare questa storia, fatta di tradizioni e riti popolari e di un’iconografia, preziosa e venuta da lontano, che è divenuta Nostra.

Beppe Gernone, storico fotografo barese, ha attinto dalle foto in bianco e nero scattate negli anni ‘80 in cui il colore, dosato in pochi e preziosi dettagli, è divenuto come lente di ingrandimento per mettere in risalto ciò che il fotografo ha ritenuto necessario. Poetico il risultato. Gli scatti originali, dal gusto un pò age. raccontano di una Bari che resiste ancora, anche se celata allo sguardo di molti, da una modernità che spesso tende a cancellare tracce, fagocitando facce e luoghi, e che sembra rincorrere il mito dell’omologazione.

Tutt’altra scelta è quella di Mirella Carella, che attraverso il gioco del collages, mescola ai suoi scatti fotografici, ritagli di carta, segni di penna, giocando a ricomporre l’icona di un Santo cangiante ma mai diverso, perché San Nicola è San Nicola sempre.
E’ un San Nicola pop, che non rinuncia alla preziosità antica, ma prova ad attingere ad un alfabeto altro che sa come la storia del Santo ci insegna, di contaminazione.

Info: beppegernone@libero.it – 330657126


AURELIO AMENDOLA – Un’antologia. Michelangelo, Burri, Warhol e gli altri

In il

aurelio amendola un'antologia

Più di duecento opere, dal 1960 a oggi, per una mostra antologica che celebra i sessant’anni di carriera di uno dei maestri della fotografia italiana:

AURELIO AMENDOLA – Un’antologia. Michelangelo, Burri, Warhol e gli altri
A cura di Paola Goretti e Marco Meneguzzo.

Dall’8 aprile al 25 giugno 2022 – Castello Svevo di Bari (P.zza Federico II n.4).

La mostra ripercorre oltre 60 anni di attività e tutti i generi nei quali l’autore si è sperimentato e offre un’ampia prospettiva che spazia dalle celebri fotografie dell’opera di Michelangelo ai ritratti di Burri, Warhol, Cucchi, Kounellis, Lichtenstein e molti altri. Dall’Antico agli happening degli anni Settanta, gli atelier, il dedalo delle amicizie e delle collaborazioni, l’architettura, le grandi mostre e i piccoli musei. Un omaggio alla carriera di un autore di grande intensità che arriva in Puglia – dopo la mostra che si è tenuta a Pistoia nel 2021 – con oltre 200 scatti a cui si aggiunge un’inedita selezione di fotografie della Cattedrale di San Sabino di Bari.

Aurelio Amendola, abile sperimentatore di accostamenti inediti tra Antico e Contemporaneo, è tra i fotografi più eleganti e prolifici del nostro tempo. Fotografo dell’Ermitage di San Pietroburgo, degli Uffizi, dei Musei Vaticani, della rivista FMR, del Vittoriale degli Italiani, e di numerose altre istituzioni museali nazionali e internazionali, legato a molti artisti del Novecento, è un autore di fama mondiale, la cui fotografia non si riduce a semplice riproduzione, ma è simile alla pratica scultorea. Interprete per eccellenza dell’opera di Michelangelo, sublime testimone dell’antico nei suoi scatti dedicati a Canova, Bernini, Jacopo della Quercia, Donatello e Giovanni Pisano, e del contemporaneo con i suoi ritratti di Burri, de Chirico, Warhol, Manzù, Vedova, Ceroli, Lichtenstein, Kounellis e molti altri, Amendola è stato capace di dialogare con lo spirito degli artisti, assorbendone stile e intensità.

Tutti i giorni dal mercoledì al lunedì: dalle ore 9.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00), martedì giornata di chiusura.
>>>Acquista biglietti per ingresso alla mostra

La mostra è ideata da Pistoia Musei e promossa da Regione Puglia, Poli Biblio-Museali di Puglia, Teatro Pubblico Pugliese e Pugliapromozione, in collaborazione con Pistoia Musei, Direzione Regionale Musei Puglia e Castello Svevo di Bari.


“Women: un mondo in cambiamento” in mostra al Puglia Outlet Village di Molfetta

In il

women un mondo in cambiamento puglia outlet village molfetta

A Molfetta, dal 1° aprile, sino al 19 giugno, gli spazi all’aperto del Puglia Village di Molfetta sono teatro della mostra organizzata in collaborazione con la National Geographic: “Women: un mondo in cambiamento”. L’evento è un sguardo reale sulla condizione femminile attraverso le fotografie realizzate dalle grandi reporter della National Geographic Society: oltre 130 anni di storia con immagini che compongono, scatto dopo scatto, un quadro globale della vita delle donne, il modo in cui sono state percepite e trattate, quanto potere hanno (o non hanno) avuto, come hanno affrontato le loro sfide e scoperto nuovi orizzonti.

Il tutto visto dall’obiettivo delle grandi reporter della National Geographic Society. Non solo un excursus storico nelle esperienze del passato, ma un viaggio per immagini che ci proietta in avanti, mostrando le sfide e i successi che attendono le donne nel futuro.

Per conoscere gli orari di apertura del Village, così come gli orari di collegamento in autobus, è sempre utile consultare il sito www.pugliavillage.it o seguire i canali social ufficiali “Puglia Village”. Inoltre, a chi arriva usando proprio l’autobus di linea il Village regala il biglietto di ritorno!

Orari Apertura: dal lunedì al venerdì 10-20; sabato e domenica 10-21.
17 Aprile: chiuso. 18 Aprile: aperto 10-21. 25 Aprile: aperto 10-21. 1 Maggio: aperto 10-21.