Mostra fotografica “Cartoline” di Tiziana Fato – dal 21 dicembre al 15 gennaio al teatro Anche Cinema
In il

INAUGURAZIONE Mostra fotografica “Cartoline” di Tiziana Fato.
Mercoledì 21 dicembre 2016 ore 20.00
AncheCinema Royal BARI
Ventiquattro stampe selezionate da un’opera composta da 110 fotografie che l’artista barese ha dedicato al grande amore per il cinema e alla città nella quale è nata ed è tornata a vivere dopo numerose esperienze.
“Cartoline” è un’opera di minuziosa fotocomposizione: nei luoghi più famosi e popolari di Bari “rivivono” scene e personaggi di celeberrimi film.
La mostra resterà aperta fino al 15 gennaio, dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 19.00 nelle sere in cui AncheCinema Royal ospiterà eventi.
Biografia TIZIANA FATO
“Il mio nome è Tiziana Fato. Sono nata a Bari nel 1962 e, benché le mie attitudini
fossero prepotentemente emerse già durante l’infanzia, ho studiato qui discipline
lontanissime da me, seguendo le indicazioni di mio padre che mi voleva medico.
Nei primi anni ’80 mi trasferii a Roma, dove sono rimasta fino al giugno del 2012.
Ho lavorato sempre, occupandomi di cose anche bizzarre, purché proficue e lecite.
Sono stata giardiniera in Vaticano, agente di un’agenzia investigativa, insegnante di arti applicate al riciclaggio in una scuola
elementare di Ostia e altre mille cose, più o meno umili.
Non ho mai smesso di disegnare, dipingere, scrivere poesie, scolpire, fotografare e, per sopperire all’inconveniente
di abitare case sempre minuscole, ho voluto imparare ad usare il computer.
Uno dei 100 galleristi di Via Margutta mi aiutò a realizzare una prestigiosissima mostra delle mie tele ad olio
in via Sistina, presso la “galleria della tartaruga”, nel 1991, curata e recensita dal critico Elio Mercuri.
Ho realizzato centinaia di lavori di grafica manuale per diversi circoli sportivi romani, illustrato Menù,
copertine di varie pubblicazioni e fumetti per la Totem Editrice.
Nel giugno del 2012 sono tornata a Bari.
Nel 2014 ho esposto nel Colonnato della Provincia alcune mie sculture in pietra leccese, in occasione del Festival
per il quartiere Madonnella, a cura dell’Associazione Culturale Passeggeri.
Nel mese di giugno dello stesso anno ho realizzato una mostra dei miei “Camouflage” presso il MAD Bistrot Club Boutique.
Sono lavori di fotocomposizione su quadri d’epoca e fotografie di personaggi famosi.
Sulla scia di quell’entusiasmo, ho realizzato un progetto con le mie foto di Bari inserendovi
scene di film celeberrimi, come se questa città fosse l’unica scenografia possibile.
Il progetto “Cartoline” nasce dal desiderio di coniugare l’amore per la fotografia con il grande amore per il cinema,
offrendo un omaggio affettuoso alla città nella quale sono nata e tornata”.