Mostra fotografica “Cartoline” di Tiziana Fato – dal 21 dicembre al 15 gennaio al teatro Anche Cinema

In il

INAUGURAZIONE Mostra fotografica “Cartoline” di Tiziana Fato.
Mercoledì 21 dicembre 2016 ore 20.00
AncheCinema Royal BARI

Ventiquattro stampe selezionate da un’opera composta da 110 fotografie che l’artista barese ha dedicato al grande amore per il cinema e alla città nella quale è nata ed è tornata a vivere dopo numerose esperienze.

“Cartoline” è un’opera di minuziosa fotocomposizione: nei luoghi più famosi e popolari di Bari “rivivono” scene e personaggi di celeberrimi film.

La mostra resterà aperta fino al 15 gennaio, dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 19.00 nelle sere in cui AncheCinema Royal ospiterà eventi.

Biografia TIZIANA FATO

“Il mio nome è Tiziana Fato. Sono nata a Bari nel 1962 e, benché le mie attitudini
fossero prepotentemente emerse già durante l’infanzia, ho studiato qui discipline
lontanissime da me, seguendo le indicazioni di mio padre che mi voleva medico.
Nei primi anni ’80 mi trasferii a Roma, dove sono rimasta fino al giugno del 2012.
Ho lavorato sempre, occupandomi di cose anche bizzarre, purché proficue e lecite.
Sono stata giardiniera in Vaticano, agente di un’agenzia investigativa, insegnante di arti applicate al riciclaggio in una scuola
elementare di Ostia e altre mille cose, più o meno umili.
Non ho mai smesso di disegnare, dipingere, scrivere poesie, scolpire, fotografare e, per sopperire all’inconveniente
di abitare case sempre minuscole, ho voluto imparare ad usare il computer.
Uno dei 100 galleristi di Via Margutta mi aiutò a realizzare una prestigiosissima mostra delle mie tele ad olio
in via Sistina, presso la “galleria della tartaruga”, nel 1991, curata e recensita dal critico Elio Mercuri.
Ho realizzato centinaia di lavori di grafica manuale per diversi circoli sportivi romani, illustrato Menù,
copertine di varie pubblicazioni e fumetti per la Totem Editrice.
Nel giugno del 2012 sono tornata a Bari.
Nel 2014 ho esposto nel Colonnato della Provincia alcune mie sculture in pietra leccese, in occasione del Festival
per il quartiere Madonnella, a cura dell’Associazione Culturale Passeggeri.
Nel mese di giugno dello stesso anno ho realizzato una mostra dei miei “Camouflage” presso il MAD Bistrot Club Boutique.
Sono lavori di fotocomposizione su quadri d’epoca e fotografie di personaggi famosi.
Sulla scia di quell’entusiasmo, ho realizzato un progetto con le mie foto di Bari inserendovi
scene di film celeberrimi, come se questa città fosse l’unica scenografia possibile.
Il progetto “Cartoline” nasce dal desiderio di coniugare l’amore per la fotografia con il grande amore per il cinema,
offrendo un omaggio affettuoso alla città nella quale sono nata e tornata”.


“World Press Photo” Bari

In il

Anche quest’anno Bari ospiterà la mostra fotogiornalistica più importante al mondo dal 30 settembre al 23 ottobre 2016.
Cambia la location. Dal Teatro Margherita (in ristrutturazione per i prossimi 2 anni) dove è stata allestita per nelle due edizioni precedenti, registrando oltre 45mila visitatori, la mostra si sposterà nel nuovo Spazio Murat (ex Sala Murat – piazza del Ferrarese, Bari).

Qui i visitatori potranno ammirare le 150 immagini vincitrici del più prestigioso concorso di fotografia, nato ad Amsterdam nel 1955, e selezionate da una giuria internazionale presieduta da Francis Kohn, direttore fotografico dell’agenzia France-Presse.

Ogni anno migliaia di fotoreporter si contendono il titolo nelle diverse categorie (general news, spot news, contemporary issues, daily life, portraits, nature, sports) per aggiudicarsi un posto nella mostra che attrae milioni di visitatori in tutti e cinque i continenti. Nell’edizione 2016 erano in gara 85mila foto, scattate da 5.775 fotografi. Un viaggio per immagini tra gli avvenimenti più rilevanti del nostro tempo e pubblicati su alcune delle testate internazionali più prestigiose come Time, Le Monde, New York Times, The Guardian e National Geographic.

Il vincitore di quest’anno “World Press Photo of the Year” è il fotoreporter australiano Warren Richardson con la foto dal titolo ‘Speranza per una nuova vita’ scattata il 28 agosto 2015 presso la frontiera tra Ungheria e Serbia nei pressi della località di Röszke. Lo scatto è illuminato dalla sola luce della luna rivelando la tensione e l’ansia sul volto del profugo mentre ricevere un neonato sotto il filo spinato.
Il fotoreporter australiano racconta così quel momento: “Quella notte, dopo cinque giorni in un campo profughi ho visto un gruppo di circa 200 persone che si muoveva nascondendosi tra gli alberi, lungo la barriera del filo spinato. Mandavano le donne e i bambini e le persone anziane davanti. Abbiamo giocato tutta la notte al gatto e al topo… Erano circa le tre del mattino quando ho scattato la foto e non potei utilizzare il flash perché la polizia poteva vedere quella gente. Scattai al chiaror della luna”.
( http://www.internazionale.it/video/2016/02/18/la-parola-ai-giurati-perche-questa-e-la-foto-dell-anno )

Gli altri italiani premiati sono Francesco Zizola con la serie “In the same boat” (secondo posto nella categoria “Contemporary Issues”) e Dario Mitidieri con “Lost family portrait” (terzo posto nella categoria “People”).

Informazioni
– web: www.worldpressphotobari.it
– e-mail: info@worldpressphotobari.it
– facebook: www.facebook.com/worldpressphotobari – www.facebook.com/cimedirave.puglia
– twitter: twitter.com/wppbari
– youtube: www.youtube.com/channel/UCnvAyZntyiGMH3Prhzn5-eA
Organizzazione

CIME
info@cimepuglia.it


2^ Edizione Terlizzi Libero Feudo

In il

Auser Insieme, Unpli Pro Loco Terlizzi, Ass. Municipale Balcanica, Accademia Ristoratori Storici con il Patrocinio e cofinanziamento del Comune di Terlizzi, in collaborazione con CIOFS-FP Puglia (Ruvo di Puglia), Confesercenti, presentano una rievocazione per riproporre gli avvenimenti che contribuirono al Riscatto della Città avvenuto alla morte dell’ultima feudataria, la contessa Eleonora Del Giudice Caracciolo, e conclusosi con il pagamento alla Regia Corte della somma di centomila ducati concessa dal barone napoletano Gennaro Rossi, nel febbraio del 1779.

Il tutto, sarà ‘impreziosito’ da momenti musicali, di intrattenimento e spettacolo.

Ore 19.45 circa con partenza dalla Piazza antistante il Plesso Scolastico Don Pietro Pappagallo un drappello di musicisti e di alcuni figuranti percorrendo Viale Roma / C.so Vittorio Emanuele giungeranno presso Piazza Don Tonino Bello (Sagrato Concattedrale Terlizzi) luogo principale dell’evento. Durante il percorso saranno effettuate brevi soste durante le quali saranno rivolte brevi allocuzioni di invito alla serata.

Ore 20.30 circa inizio della manifestazione in Piazza Don Tonino Bello sino alle ore 24:00.

Durante la serata saranno messi in scena rappresentazioni teatrali, musicali, balletti ed esibizione del Gruppo Musicale “La Municipale Balcanica”.

Prevista sagra degustativa di profumi settecenteschi a cura degli allievi del Ciofs-Fp Puglia e Confesercenti.

Note storiche:

Dall’esame di alcuni testi storici, parrebbe che Terlizzi, nel lontano 21 luglio 1779, si riscattò dal giogo feudale, divenendo una delle città libere del regno delle Due Sicilie.
Fatto che anticipò di gran lunga il percorso naturale degli eventi storici. Da qui, la decisione degli organizzatori di approfondire la ricerca, e di creare una manifestazione che riproponesse il contesto storico-socio-culturale della città di Terlizzi nel Settecento.

In Piazza Don Tonino Bello sono previsti circa 200 posti a sedere gratuiti.
Facebook: terlizziliberofeudo
E-mail: terlizziliberofeudo@libero.it

Terlizzi (Bari)
Piazza Don Tonino Bello – Sagrato Cattedrale
ore 19:45
ingresso libero
Info. 3294298827


“MUSIC LIFE 2” mostra personale di Antonella Aresta

In il

Se ami la musica e la fotografia il 12 febbraio non puoi mancare al MUSIC LIFE,personale dell’ artista Antonella Aresta, fotografa professionista,ormai affermata nell’ambito musicale,vanta d aver ritratto da Bono Vox a Brian Eno,un viaggo visivo dal jazz al rock, i retroscena , quello che a volte il pubblico non vede.
L’ occhio rock italiano, Antonella Aresta, il 12 vi accoglierà per visionare le foto scattate in questi anni e per parlare di musica, rock, jazz, Blues, delle storie da palco e sottopalco, dietro a ogni foto scattata, di quello che vi pare.
ORIGINALI LE CORNICI REALIZZATE per l artista DA UN LIUTAIO ROMANO, Alberto De Gattis (produce chitarre per i migliori artisti italiani.)

La musica non può mancare in questo contesto, per questo ci sarà il DJset di CARLO CHICCO, dj storico barese, che Antonella segue e incrocia spesso sottopalco.
Il Music Life ormai è alla seconda edizione, le foto presentate nella mostra ritraggono Musicisti di fama nazionale ed internazionale, catturati nei momenti più intensi durante i loro concerti live e riportano ritratti veramente originali, un occhio diverso, dicono che ritrae l ANIMA “I suoi scatti esprimono grande talento ed emotività e ogni sua immagine sembra ritrarre il lato segreto e graffiante delle cose, una realtà che pochi sanno” ct.
Presente la foto che ha reso celebre l’autrice, che ritrae il trombettista jazz Fabrizio Bosso al tramonto, apprezzata anche dal maestro Riccardo Muti,

FINISSAGE : CENA A TEMA DAVID BOWIE , Curato dallo chef GIGI RANA ( su prenotazione Tel: +39 080 5612271 – E-mail: info@formaquattro.com – cell 3466260299 )

L’autrice racconta della mostra e delle sue scelte:
«Io ho scelto. Ho scelto la musica o è lei che ha scelto me … Forse ci siamo scelte a vicenda».

GALLERIA FORMAQUATTRO Via Argiro 73 – 70121 Bari (Ba)
Tel: +39 080 5612271 – E-mail: info@formaquattro.com

La mostra fotografica ha il patrocinio della FIAF (http://www.fiaf.net/regioni/puglia/?p=948) e dell’associazione KALEIDOS – Bari

La mostra fotografica rimarrà visitabile nei seguenti orari: Lun-Sab 10:00-13:00 / 16:00-20:00