La fontana si racconta: le “cape de firr” in una mostra dell’Acquedotto Pugliese

In il

A Palazzo San Domenico, sede dell’originale museo dedicato ai famosi fischietti in terracotta di Rutigliano, la mostra “La fontana si racconta”: un centinaio di scatti, da quelli più antichi in bianco e nero, provenienti dall’archivio dell’Acquedotto Pugliese, sino a quelli più recenti, realizzati dai numerosi fans dello storico manufatto in ghisa, raccontano la grande epopea dell’azienda idrica pugliese, formidabile volano di crescita e di sviluppo per tutta la regione.
La “cape de firr”, la mitica fontanina dell’Acquedotto Pugliese, che troneggia da oltre un secolo sulle piazze di tutti i nostri centri, è “l’icona pop” a cui è dedicata la mostra itinerante tra le location più suggestive del Tacco d’Italia. Un interessante progetto di conservazione della memoria, che ha già riscosso grande successo a Lecce, Martina Franca, Grottaglie, Acquaviva delle Fonti, Capurso, Putignano e Alberobello.
L’iniziativa vuole ribadire la centralità, per i cittadini e il territorio, dell’acqua pubblica: un’acqua la cui salubrità è garantita da un’efficiente rete di laboratori, dislocati su tutta l’area servita e presso gli impianti di potabilizzazione, dove vengono effettuati oltre 480mila controlli l’anno. Oltre 4.500 sensori sulla rete consentono, inoltre, il monitoraggio – in tempo reale – dei principali indicatori di potabilità, con possibilità di interventi immediati in caso di anomalie. La purezza dell’acqua è, infine, garantita da ulteriori stazioni di disinfezione, posizionate sui principali nodi della rete. Sul sito aqp.it e sull’app
FontaninApp sono disponibili i dati relativi all’acqua distribuita dall’Acquedotto Pugliese in ogni abitato, oltre a consigli e buone pratiche per preservarne la qualità fino al rubinetto di casa.
Ad inaugurare la rassegna a Palazzo San Domenico, il sindaco di Rutigliano, Roberto Romagno, il vicesindaco Pinuccio Valenzano e, per l’Acquedotto Pugliese, Vito Palumbo, responsabile Comunicazione e Relazioni esterne.
La mostra sulle fontanine, corredata da una serie di pannelli sulla storia dell’avvento dell’acqua in Puglia, rimarrà aperta fino al 21 gennaio, dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 22.00, in concomitanza con la rassegna dedicata ai fischietti di terracotta, pezzo forte dell’artigianato e del folclore locale.


Paesaggi senza ombre, mostra fotografica di Giorgio Skoff

In il

Dal 13 gennaio, alle ore 18.30, nel Chiostro della Cittadella della Cultura di Giovinazzo, la mostra fotografica ‘Paesaggi senza ombre’ dell’architetto Giorgio Skoff . Si tratta di un lavoro dedicato al fenomeno dei ‘lavoratori migranti nell’agricoltura’ e ai loro territori.
Un viaggio ricco di immagini suggestive, catturate da Skoff tra Puglia e Basilicata, teso a far luce sul fenomeno vissuto dai migranti nelle campagne più nascoste in cui “anche le ombre vengono negate”: sotto i tendoni, nei ghetti, lungo le strade alle prime luci dell’alba su cui passano i pulmini dei caporali, restituendo visibilità e dunque dignità umana alle loro vite.
Il reportage fotografico vuole dare visibilità ai territori toccati dal lavoro nero in agricoltura, facendo uscire allo scoperto il delicato intreccio tra prestazioni professionali e paesaggio.
Ma non solo. La mostra documenta un territorio tra la Puglia e la Basilicata interessato da due fenomeni analizzati in una nuova relazione: i paesaggi della riforma fondiaria e le nuove migrazioni contemporanee.
La mostra, patrocinata dal Comune di Giovinazzo, si potrà visitare fino al 27 gennaio dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 21.00.


Disclosures: mostra fotografica all’Ex Palazzo delle Poste

In il

Disclosures

Inaugurazione venerdì 12 gennaio 2018, ore 19,30

Espongono:

Michele Caldarisi
Raffaella Di Modugno
Vince Fariello
Antonello Fico
Paola Imbrici
Gianpaolo Mastronardi
Katia Moro
Michele Partipilo
Simona Perrini

A cura di Francesco De Napoli
presidente dell’Associazione Fotografica Camera Chiara


MINUS JOHA segni di ordite travi – mostra fotografica di Alessandro Capurso

In il

Alessandro Capurso ritrae opere costruite dall’uomo. Uomini ed opere appartenenti al ventesimo secolo e che, detto appunto il breve, rappresenta il periodo dell’era moderna che ha lasciato tante promesse irrealizzate. Costruzioni, sorrette da travi pensate per durare a lungo, e generare economia; per far arrivare e partire derrate, e uomini; e poi tornare a ordire altre travi, e costruzioni, di architettura minore ma funzionali, da qui il titolo Minus. (Tommaso Lillo)

da domenica 7 a domenica 21 gennaio 2018
Chiostro comunale di Gioia del Colle (Bari)
Piazza Margherita di Savoia, 10
ingresso libero
Info. 392 1751594


LOCUS WINTER a Locorotondo: due concerti, una mostra fotografica, ed una grande festa di Capodanno

In il

LOCUS WINTER 2017 – VI edizione
Locorotondo

Due concerti, una mostra fotografica, ed una grande festa di Capodanno. Perché Locorotondo e la valle d’Itria sono bellissime durante le festività, ed i suoni del Locus festival sono il miglior auspicio per un nuovo anno ricco di buona musica e cultura.
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

► Giovedì 28 dicembre – Laboratorio Urbano G.lan
h 18:00 – Vernissage e aperitivo
h 20:30 – JIMA FEI & THE SECOND – live
Ingresso gratuito su prenotazione
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
► Venerdì 29 dicembre – Chiesa Madre
h 20:30 – THE HARLEM VOICES – live Gospel
Ingresso libero
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
► 31 dicembre – Mavù Masseria
Capodanno Locus Winter feat. MOTOR CITY DRUM ENSEMBLE
Prevendita: Bookingshow.it
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
► Dal 28 al 30 dicembre – Laboratorio Urbano G.lan
MUSICA NOMADE – Mostra fotografica di Mariagrazia Giove
Ingresso libero, ore 18-21
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

Info@locusfestival.it – 393 9639865

G.Lan Locorotondo, via Giannone 4

Chiesa Madre San Giorgio, piazza Fra Rodio

Mavù Masseria, contrada Mavugliola 222


“I Volti della Notte Bianca della Poesia” di Danilo Bragazzi

In il

Mostra Fotografica – I Volti della Notte Bianca della Poesia

Dopo la preziosa esperienza a Bitonto curata dal Cenacolo dei Poeti
di Nicola Abbondanza, si replica a Giovinazzo la mostra fotografica di Danilo Bragazzi “I Volti della Notte Bianca della Poesia” presso l’Istituto Vittorio Emanuele II, con il patrocinio della Città Metropolitana di Bari e del Comune di Giovinazzo.

L’esposizione si arricchisce di altre due raffinate e interessanti mostre fotografiche:
– “I Luoghi della Notte Bianca della Poesia” di Danilo Bragazzi
e
– “Alta Murgia: i paesaggi dell’anima” di Maurizio Cimino.

Durante le serate espositive sono previsti reading poetici dei più illuminati e creativi poeti pugliesi.

Vernissage il 21.12.2017 alle ore 19.00.

La mostra rimarrà aperta fino al 21.01.2018, quando a Giovinazzo saranno accesi i fuochi di Sant’Antonio Abate.

Per info Danilo Bragazzi – 3493457149


“BORGHI, Alberobello – Locorotondo 2000km” mostra fotografica nel Castello di Sannicandro

In il

Sarà inaugurata domenica 20 dicembre a Sannicandro di Bari la mostra fotografica “BORGHI, Alberobello – Locorotondo 2000km” dedicata ai piccoli borghi che costellano l’Italia ed ai loro Paesaggi.“catturate” da due compagni di viaggio l’architetto Cosimo Montenegro ed il paesaggista Giorgio Skoff. e organizzata dall’Associazione Derive Metropolitane con Patrocinio del Comune di Sannicandro di Bari – CapofilaRegione Puglia – Anci – Pro loco di Sannicandro di Bari e Associazione Italiana Architettura del Paesaggio – Aiapp – Puglia

Il viaggio attraversa l’Italia dei Borghi, vuole mettere a fuoco i contrasti, i contrappunti di questi luoghi che rischiano l’abbandono o vedono la loro rinascita attraverso il turismo volendo dare visibilità anche ai paesaggi meno conosciuti e ancora marginali, ma con una
identità culturale.
“BORGHI” Raccoglie le immagini di 12 piccoli comunità: Alberobello – Rocca Imperiale – Bagnoli Irpino – Collepardo – Poggio Aquilone – Villa Vergano – Caramanico Terme –
Venosa – Palazzo San Gervasio – Boreano – Bitetto – Locorotondo.

A Sannicandro la mostra sarà allestita presso il Castello a partire da mercoledì 20 dicembre 2017 alle ore 18.oo, sino all’8 gennaio 2018.
La sede è accessibile alle persone con disabilità. Possono accedere all’iniziativa tutti i cittadini
interessati.
Nell’ambito della mostra fotografica sarà predisposto un palinsesto di iniziative di approfondimento sul tema.

Castello di Sannicandro di Bari
ingresso libero
Infotel: 0809936317


“RiVolti al cielo” mostra fotografica di Francesco Vallarella

In il

“RiVolti al cielo” è il titolo della mostra fotografica che sarà inaugurata, lunedì 18 dicembre 2017, nella sede dell’associazione Binetto Passione Comune e che resterà aperta nei giorni 26-30 dicembre 2017 e 1-6 gennaio 2018, in concomitanza con l’apertura del Presepe Vivente.
Francesco Vallarella, fotoreporter d’eccezione, vede la fotografia come una forma di “pittura alternativa”, più immediata e moderna e cerca di cogliere i momenti che trasmettono emozioni. I suoi scatti “raccontano“ senza utilizzare parole e sono legati al sacro e ai suoi aspetti della tradizione popolare e religiosa, un patrimonio storico ed artistico che va salvaguardato, tramandato e a cui l’artista è particolarmente affezionato.
Non perdete l’opportunità di ammirare le “opere d’arte” di Francesco Vallarella. Vi aspettiamo numerosi!
Maria Romeo, Pres. ass. BPC

Ingresso Gratuito


MUSIC LIFE: seconda edizione della mostra fotografica personale di Antonella Aresta

In il

BARI VISUAL STATION è un’iniziativa promossa da AncheCinema e Municipio I della Città di Bari, che trasforma il teatro polifunzionale Anche Cinema in una vera e propria STAZIONE VISUALE, un punto di partenza ed arrivo per l’arte del nostro territorio.

MUSIC LIFE 2 edizione (qui la prima edizione)
Mostra Personale di ANTONELLA ARESTA
Inaugurazione
sabato 16 dicembre 2017/ ore 19
presso lo SPAZIO ESPOSITIVO dell’Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggio convenzionato in Corso Italia 45

Ingresso libero

La mostra sarà visitabile dal 16 al 30 dicembre 2017 (tranne festivi e il 24)
in orari e giorni diversi su PRENOTAZIONE
con SMS al numero 329 611 22 91

Mostra fotografica MUSIC LIFE

Le foto presentate nella mostra ritraggono musicisti di fama nazionale ed internazionale, catturati nei momenti più intensi durante i loro concerti live e riportano ritratti, realizzati su commissione, di un certo spessore.

Presente la foto che ha reso celebre l’autrice, che ritrae il trombettista jazz Fabrizio Bosso al tramonto.
Poi Brian Eno, Bono Vox, Lenny Kravitz, Thomas lang, Chris Coleman e tanti altri.

L’autrice racconta della mostra e delle sue scelte:

«Io ho scelto. Ho scelto la musica o è lei che ha scelto me … Forse ci siamo scelte a vicenda».

«La mostra è dedicata a mio nonno, Filippo Valerio, salvo in guerra perché suonava la tromba. I russi formarono un’orchestra con i prigionieri, tra cui mio nonno, che si esibiva quasi ogni sera per divertire e intrattenere i soldati. I musicisti erano ripagati con del misero pane che mio nonno divideva con gli altri prigionieri. ”

ANTONELLA ARESTA

Antonella Aresta nasce il 13 ottobre del 1986 in provincia di Bari, sin da piccola ha una predisposizione per le arti visive, i suoi studi iniziano al Liceo Artistico De Nittis di Bari, dove sperimenta le tecniche pittoriche, dove incontra la fotografia a soli 17 anni.

Iniziano gli studi fotografici, affianca diversi fotografi, studia cinematografia con il regista Alessandro Piva, durante gli studi cinematografici incontra il fotografo barese Pasquale Susca, tutt’ oggi sua guida.

Grazie alla vincita di un contest fotografico, calca il set di FAUSTO BRIZZI in “Notte prima degli esami oggi” come stagista.
Organizza diverse mostre di quadri e foto, collabora con diversi artisti dividendosi tra Roma, Milano e Firenze.
Perfeziona la sua conoscenza visiva e artistica con vari corsi di fotografia, si specializza in FOTOGRAFIA AEREA; affianca diversi piloti per lavori aerei aziendali e panoramici.

L’artista si dedica particolarmente alla fotografia MUSICALE, a curare l’immagine delle singole figure di un gruppo musicale.

Fotografa diversi concerti , U2, Chris Coleman, Dave Wackel, Lenny Kravitz, Fabrizio Bosso, Fabio Concato e tanti altri.
Realizza copertine di album e cura l’immagine di diversi musicisti; decide di realizzare una personale con i migliori scatti dei Live e non, il MUSIC LIFE. Durante il 2015 ha portato in giro per l’Italia l’ anteprima di 10 opere della seconda edizione del Music Life inaugurata presso la prestigiosa galleria Formaquattro a Bari.


“I Volti della Notte Bianca della Poesia” del fotografo Danilo Bragazzi

In il

Il 16 e 17 dicembre 2017 fa tappa a Bitonto la “Notte Bianca della Poesia ” – uno dei più importanti percorsi poetici del Sud Italia.

L’occasione è offerta dal vernissage della mostra fotografica “I Volti della Notte Bianca della Poesia” del fotografo Danilo Bragazzi, che ha immortalato oltre 60 espressioni significative durante la kermesse di poesia che si è svolta il 23 settembre scorso nell’incantevole centro storico di Giovinazzo.

L’iniziativa dell’Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo è promossa d’intesa e in collaborazione col Cenacolo dei Poeti e Agorà di Bitonto.

Nel corso delle due serate presso la chiesa di Santa Caterina di Alessandria vi saranno reading di poeti bitontini.

Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria (sede di Agorà)
via San Rocco, 13
Centro Storico – Bitonto (BA)
**Dalle ore 19:00 alle ore 22:00 – Ingresso gratuito**

Per info 3493457149 (Danilo)