“Oriente in scena. Sguardi d’autore” mostra fotografica

In il

Oriente in scena. Sguardi d’autore”: è il titolo della mostra fotografica di Clarissa Lapolla, che si inaugura domenica 18 febbraio alle ore 18,30 negli spazi espositivi dell’Atelier di Architettura (a Bari, in via Imbriani 105; ingresso libero). L’esposizione della giovane fotografa barese è un evento in anteprima del Raqs Sharqi Contest, la quarta edizione del concorso nazionale di danza orientale in programma a Bari il 24 febbraio, e non per caso: in mostra ci saranno per la prima volta una serie di scatti inediti che Clarissa Lapolla ha realizzato raccontando il mondo della danza orientale a Bari.
Durante l’inaugurazione della mostra è in programma una performance di danza orientale della danzatrice Filomena Ragone che, orgoglio barese della danza, è stata la vincitrice del Raqs Sharqi Contest 2017 e di diversi altri concorsi e premi nazionali e internazionali.
La fotografa Clarissa Lapolla si è avvicinata fin da piccola alla danza classica e contemporanea, per poi decidere di dedicarsi alla fotografia dopo più di dieci anni di palcoscenico. Una passione che l’ha condotta a diplomarsi nel 2013 all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, specializzandosi in fotografia di danza. Fotografa professionista si occupa dunque della fotografia di scena, con una particolare attenzione al mondo dello spettacolo dal vivo.
A promuovere la mostra, insieme con l’Atelier di architettura di Valeria De Mattia e Gianluca Lobascio, è l’associazione culturale L’Araba Fenice che, fondata e presieduta dalla coreografa e danzatrice Alessandra Cappiello, pioniera della danza orientale in Puglia, organizza in collaborazione con la danzatrice Tatiana Nardeschi il Raqs Sharqi Contest.
L’esposizione “Oriente in scena. Sguardi d’autore” potrà essere visitata, con ingresso libero e gratuito, fino al 2 marzo (dal lunedì al venerdì ore 10/13 e 16/19, sabato e domenica solo su appuntamento; info 080.202.69.66).

Atelier d’Architettura, Via Renato Imbriani n°105
Inaugurazione ore 18:30.


Il Principe Amleto

In il

PROGRAMMA:
ESPOSIZIONE GIOIELLI D’AUTORE DEL MAESTRO VITO GURRADO
ORE 9.00 VISITA GUIDATA DEL CASTELLO
ORE 10.30 MOSTRA DI FOTOGRAFIA PROMOSSA DALL’ORDINE DEI MANDATARI MEDIEVALI DI SANNICANDRO DI BARI
ORE 11.30 PERFORMANCE TEATRALE “IL PRINCIPE AMLETO”
ORE 13.00 PICCOLO RINFRESCO

Il Principe Amleto
Voci delle nostre identità il dilemma perpetuo dell’uomo – da “Amleto” di W. Shakespeare

Quando silenzio e follia, realtà e illusione si incontrano danno un volto alla coscienza collettiva attraverso una maschera. Quando nel silenzio delle nostre identità coesistono anima e umori la follia pian piano prende piede e colora le voci e i corpi, proprio come nei versi di Emily Dickinson…
Amleto gioca con la sua follia e si beffa lucidamente di chi gli sta intorno consapevole dei suoi scopi, ma Ofelia ne è fuori e, inconsapevole, si lascia morire.
Ma la morte è compagna di chi cerca l’odio e la vendetta e così innalza la sua ombra travolgendo tutti in un lago di sangue.
Amleto, Ofelia, lo Spettro, Re Claudio, La Regina, rappresentano simboli forti e di grande attualità di quanto il potere possa logorare chi ce l’ha e sbeffeggiare chi non ce l’ha. D’altra parte l’ “essere o non essere” è il dilemma perpetuo dell’uomo.
Lo spettatore si trova quasi ad interagire con i personaggi già dalle prime fasi quando Amleto e lo Spettro si confrontano in un surreale dialogo fra il mondo dei vivi e l’aldilà, immaginando che ci fosse uno specchio d’aria a separarli. Come si può accettare l’assassinio di un padre e l’usurpazione della corona avvenuta in modo così subdolo?

Drammatica conseguenza degli eventi accaduti ad Amleto è il velo di follia che lo pervade e che si “riflette” anche su Ofelia.
Un’incantevole fanciulla appare sospesa nell’acqua, immagine rappresentata dall’iconografia romantica in cui Ofelia, in preda alla follia, scivolando nelle acque di un fiume, muore annegata.
Le scene sono contrappuntate da effetti sonori e melodie.

Idea e adattamento
Massimo Abrescia, Katia Nacci

Attori:
Vincenzo Marco De Sario, Tiziana Manfredi, Pino Matera, Diego Milanesi Amendoni, Enrico Milanesi Amendoni, Susi Rutigliano e Maurizio Sarubbi

Aiuto regia Maurizio Sarubbi

Musiche Massimo Abrescia

Scene e costumi Susi Rutigliano

Luci Francesco Di Filippo

direzione Massimo Abrescia, Katia Nacci

aiuto organizzazione Enza Capodiferro

Compagnia Experimental Opera – Associazione culturale SCENE
per prenotazioni
infotel. 347-7894393 – 347-4846040


PIANOFORTANGO – Polaris Duo in Concerto a chiusura della mostra di Leo Matiz

In il

PIANOFORTANGO Polaris Duo in Concerto a chiusura della mostra di Leo Matiz
? Venerdì 16 febbraio
? Ore 20:30
? PIANOFORTANGO

Un concerto a chiusura della mostra di Leo Matiz a cura dei Polaris Duo con musiche di Astor Piazzolla e video-proiezione a tema.

? Alle 19:30 visita guidata alla mostra
? Prenotazioni al numero 080577236
✔️ Ingresso: 10 euro
______
Il Polaris Duo, vincitore del Premio Sonora 2008 per il migliore spettacolo dedicato alla musica da film, è formato da Miro Abbaticchio e Giuseppe Massarelli (due pianoforti). Oltre all’esecuzione di colonne sonore e di composizioni proprie, i due artisti si sono concentrati sulla vasta produzione musicale di Astor Piazzolla, registrando un cd per pianoforte a quattro mani completamente dedicato al musicista sudamericano.


Mostra foto-documentaria “Dalle navi-asilo ai cubicoli” all’Archivio di Stato

In il

Dalle navi asilo ai cubicoli mostra archivio di stato bari

Giovedì 15 febbraio 2018

Giornata di confronto e riflessioni
La generazione delle povertà complesse
Idee e progetti per il 2018

Inaugurazione della Mostra foto-documentaria
Dalle navi-asilo ai cubicoli
Contesti e modelli di rieducazione nel ‘900
ore 17.30

Giovedì 15 febbraio 2018 nella sala conferenze dell’Archivio di Stato di Bari, dalle ore 9.00 alle ore 17.30 avrà luogo una giornata di confronto e riflessioni sul tema La generazione delle povertà complesse. Idee e progetti per il 2018, a cura del Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità – Centro Giustizia Minorile Puglia e Basilicata, dedicata ai fenomeni di devianza giovanile, con la presentazione, da parte dei Servizi distrettuali della Giustizia Minorile e della rete di partners istituzionali e non, del programma di attività di intervento e integrazione sul territorio per il 2018.
Alle ore 17.30, al termine della discussione, sarà inaugurata la mostra foto-documentaria Dalle navi-asilo ai cubicoli. Contesti e modelli di rieducazione nel ‘900, organizzata in collaborazione dall’Archivio di Stato di Bari, dal Centro Giustizia Minorile Puglia e Basilicata, dal Museo del Mare di Napoli e dalla Sezione di Bari dell’Associazione Marinai d’Italia. La mostra fotografica testimonia lo storico legame tra il mare e i giovani in situazione di disagio e ripercorrerà l’esperienza delle navi-asilo di inizio ‘900, la “Caracciolo” a Napoli e la “Eridano” a Bari, fino ai giorni nostri con la realizzazione di progetti di professionalizzazione nella cantieristica e nella navigazione. Nel medesimo contesto, con l’obiettivo di restituire alla memoria l’immagine della giustizia minorile anteriore alla riforma del 1988-’89, l’esposizione propone immagini e materiali dei riformatori giudiziari di Avigliano (PZ) e di Bari.

Archivio di Stato di Bari (Cittadella della Cultura), via Pietro Oreste n. 45
Info: 080.099311; e-mail: as-ba@beniculturali.it
www.archiviodistatodibari.beniculturali.it


“I Luoghi della Memoria” mostra fotografica presso la Presidenza del Consiglio Regionale della Puglia

In il

regione puglia mostra fotografica shoah

Dal 1° al 28 febbraio, presso la Presidenza del Consiglio Regionale della Puglia, in via Capruzzi 204 a Bari, sarà allestita la mostra “I Luoghi della Memoria”, un’installazione fotografica su Auschwitz I, Auschwitz II Birkenau e i Luoghi di accoglienza in Puglia.

L’iniziativa è curata dalla Associazione Freelancer Photographers, ed è stata sostenuta dalla Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia, in occasione della ricorrenza internazionale del Giorno della Memoria 2018, che ogni 27 gennaio ricorda la liberazione dei deportati presso il campo di concentramento di Auschwitz.

Il reportage di Vincenzo Catalano è suddiviso in cinque sezioni, l’allestimento ripercorre le atrocità che i deportati subirono nei campi di concentramento di Auschwitz I e Auschwitz II Birkenau, ma anche i luoghi di accoglienza in Puglia dove, alcuni di loro, trovarono rifugio, finalmente liberi.

La mostra, di cui in allegato è consultabile la scheda descrittiva, è visitabile, con accesso libero e gratuito, dalle 9.00 alle 13.00.
I gruppi di oltre 15 persone e le scolaresche devono prenotare chiamando il numero telefonico 0805402772, e possono richiedere la visita guidata gratuita.

Per informazioni:
Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia
Tel.: 0805402772 e-mail: infopoint@consiglio.puglia.it
sito web: http://www.consiglio.puglia.it |http://biblioteca.consiglio.puglia.it
Facebook: Consiglio Regionale Puglia | Biblioteca Consiglio Reg Puglia “Teca del Mediterraneo”


Seminario e percorso guidato della mostra Frida Kahlo e Macondo nelle fotografie di Leo Matiz

In il

In data 30 Gennaio alle ore 18.00 avrà luogo il percorso guidato all’interno della mostra Frida Kahlo e Macondo nelle fotografie di Leo Matiz a cura del Museo Civico di Bari. Alle 19.00 avrà inizio il seminaro ‘Leo Matiz tra filosofia e fotografia’.

Presso il Museo Civico di Bari (Str. Sagges n.13 – Bari Vecchia) si affronterà l’immagine da un punto di vista filosofico e fotografico con gli interventi di:

Dott. Silvana Catucci (Dott. In medicina e chirurgia e Dott. in Scienze filosofiche, contributor presso Logoi.ph);

Dott. Luca Romano (Critico presso Huffpost Italia, redattore presso Logoi.ph);

Dott. Nicola Amato (Fotografo).

L’evento sarà introdotto e moderato dalla prof. Annalisa Caputo (Linguaggi della filosofia – Didattica della filosofia presso l’università degli studi di Bari ‘Aldo Moro’).

L’ingresso al Museo Civico è di 5,00 € comprensivo di Seminario.
Per partecipare al seminario è necessaria la prenotazione mail a info@museocivicobari.it.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il museo civico al numero 080 5772362.


“SOL 2.0 senza ombra di luce” mostra fotografica nella Mediateca Regionale Pugliese

In il

SOL 2.0
MOSTRA FOTOGRAFICA COLLETTIVA

Abbiamo pensato di portare un po’ di luce attraverso SOL 2.0. Un’altra opportunità, dedicata al territorio, basata sulla reciprocità e sullo scambio di idee tra autrici e autori appassionati e sostenitori dell’associazione. Non solo una mostra, ma un “incubatore di autori” che si relazionino artisticamente e culturalmente, con l’obiettivo che essi possano passare dall’io fotografico individuale all’io collettivo. Senza Ombra di Luce, nella sua versione 2.0, indaga il rapporto speculare tra ombra e luce nella fotografia, evidenziando le pieghe nascoste e i richiami segreti che si “agitano” tra questi due poli opposti della realtà, mettendo in comunicazione diverse visioni autoriali. Ogni fotografo è stato chiamato a proporre una propria interpretazione di questa dualità, secondo la propria sensibilità e capacità di lettura. Questo è frutto della promozione, negli anni, di una cultura fotografica fatta di progetti ed incontri: partiti da “Sorelle” di Eva Koslowski, passando per “Genesi del Vuoto” di Francesco Faraci per arrivare a “Pensare fotografia” di Francesco Comello. Siamo convinti che il nostro tracciato sul territorio sia stato possibile grazie alla complicità delle istituzioni, come la Pinacoteca Arte Contemporanea di Ruvo di Puglia e il Palazzo Tupputi di Bisceglie, e delle associazioni locali (La Capagrossa di Ruvo e il Cineclub Canudo di Bisceglie), con le quali abbiamo condiviso con lungimiranza la passione. Ringraziamo tutti gli autori che hanno aderito a questa proposta perché la loro partecipazione è un atto culturale. Ringraziamo la Mediateca Regionale Pugliese, la Regione Puglia, l’Apulia Film Commission, Immagini s.n.c. fotografia e F.project – Fiorito Foto Film.

Vernissage: martedì 30 gennaio 2018, ore 18:00
Mediateca Regionale Pugliese
via Giuseppe Zanardelli, 30, 70125 – Bari

Espongono:
Adele Di Nunzio
Alessandro Cirillo
Alessio Deluca
Antonio Nuzzo
Berardo Celati
Eleonora Bosna
Felice De Stena
Francesco Cipriani
Francesco Mezzina
Gaetano Albanese
Gianni Cataldi
Giuseppe Fioriello
Mauro Ieva
Michele Carnimeo
Nello Coppola
Nicla Sisto
Pasquale Amendolagine
Patrizia Ricco
Pia Misscardia
Riccardo Di Palma
Salvatore Simonetti
Sergio Leonardi
Simone Sanchioni
Tea Primiterra
Tiziana Rizzi


Mostra Fotografica Palese

In il

mostra fotografica palese lab bari

LAB è felice di invitarvi il 27 Gennaio 2018 all’inaugurazione della mostra fotografica “Palese” evento conclusivo del Laboratorio di Fotografia 2017, presso la Galleria comunale Spaziogiovani, in via Venezia 41 (Muraglia) a Bari.

La mostra, a cura di Michele Cera, è il frutto di una campagna fotografica nel quartiere di Palese e si inserisce in un progetto pluriennale di indagine sui territori costieri della città di Bari.

In mostra saranno esposte fotografie di:

Corrado Catania
Roberta Clemente
Giuseppe Cramarossa
Dario De Giosa
Anna Maria De Marzo
Tiziana Fiorentino
Fabio Ingrosso
Giuseppe Rossi
Francesca Schioppo
Giulia Spadafina
Lorenzo Zambetti

>>> Inaugurazione Sabato 27 Gennaio 2018 ore 18.00<<<

La mostra resterà aperta fino a domenica 4 Febbraio
Galleria Comunale Spazio Giovani
Via Venezia 41 (Muraglia) – Bari


“Il Tempo che Resta” due giornate dedicate alla memoria

In il

giornata della memoria il tempo che resta noci bari

Il Tempo che resta è il tempo della memoria viva che modifica il presente con il suo insegnamento. Il tempo che resta è anche il tempo futuro, il prezioso tempo su cui possiamo agire.
DUE giornate dedicate alla memoria, una riflessione sulla dimensione temporale del passato e del presente, per immaginare un futuro possibile.
Il occasione della GIORNATA DELLA MEMORIA andrà in scena la performance multimediale e la mostra fotografica:
LA CASA ROSSA – Le Segnorine

PROGRAMMA:

  • venerdi 26 gennaio

Progetti degli alunni degli Istituti Comprensivi

Pascoli/Cappuccini – Noci
“Il rifugio segreto”
(a cura delle classi quinte sezz. C e D dell’Istituto Pascoli)
“I Bambini della Shoah”
(a cura delle classi 2^ C)
“Le donne che si sono distinte durante la seconda guerra mondiale”
(a cura della 3^ D della Scuola Media Pascoli)

Angiulli/De Bellis – Castellana Grotte
Storytelling e installazione artistica sul tema della migrazione
(a cura della classe 3 F)

Gallo/Positano – Noci
Esecuzione di alcuni brani musicali e lettura di riflessioni sul tema della memoria
(a cura delle classi di terza media)

  • sabato 27 gennaio
    Giornata della Memoria

LA CASA ROSSA
Le Segnorine

Performance multimediale

Fulvio Falzarano – voce recitante
Vito Maria Laforgia – viola da gamba
Clara Putignano – fotografie
Ape5 – visual
interverrà Dora Intini – voce recitante

Mostra fotografica – La Casa Rossa
Clara Putignano
Arianna Ancona

ingresso libero
Info. 3205324236


“Rutigliano, il mio paese” mostra fotografica

In il

Lo studio Officina FotoGrafica vi aspetta alla nuova mostra fotografica su Rutigliano! Sarà l’occasione per poter acquistare le ultime copie del calendario da collezione e se vi va potrete portarvi a casa anche le stampe esposte (anche queste da collezione), il tutto sempre a scopo benefico.

Ringraziamo il Comune di Rutigliano nella persona del Sindaco Dott. Roberto Romagno, l’Assessore ai servizi Sociali Dottoressa Graziana Tagarelli e l’Associazione Turistica ProLoco per il graditissimo patrocinio.

Biblioteca Comunale di Rutigliano – via Leopoldo Tarantini, 28