“Am’ a sci’ a la caravelle” mostra fotografica dell’associazione i figuranti di San Nicola

In il

am a sci a la caravelle mostra fotografica

Martedì 24 aprile, alle ore 18.30, presso la Galleria “Spaziogiovani”, in via Venezia 41 – Bari, la mostra fotografica “Am’ a sci’ a la caravelle”, organizzata dall’associazione culturale “I figuranti di San Nicola”.

Ogni 7 maggio i baresi attendono l’arrivo della Caravella. Anno dopo anno, il Corteo suscita le stesse emozioni di quel viaggio attraverso il mare del lontano 1087. Rivivi la storia del Corteo dal 1951 al 1980.

In esposizione foto d’epoca relative ai cortei di San Nicola dagli anni ’50 agli anni ’80. In mostra anche una parte della “Caravella” realizzata per la manifestazione del 1951, gli attrezzi d’epoca e la rassegna stampa della sagra a partire dagli anni ’20.

La mostra sarà visitabile fino al 30 aprile, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Sabato e domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 21. L’ingresso è libero.


Piccola mostra fotografica di quartiere “Carrassi State of Mind”

In il

carrassi state of mind mostra

La piccola mostra fotografica di quartiere #carrassistateofmind sarà inaugurata il 22 aprile 2018 presso la sede operativa dell’Associazione Culturale Fillide, a partire dalle ore 18.30.

Quanto ti ri-conosci nel tuo quartiere? È la sfida che Associazione Culturale Fillide e la community Carrassi State of Mind hanno lanciato invitando tutti i cittadini a partecipare al photo contest #carrassistateofmind.

Dal 15 marzo al 12 aprile i cittadini hanno percorso il quartiere Carrassi con la loro macchina fotografica, soffermandosi ad osservare spazi e abitudini di un quartiere storico della città, per raccontare i luoghi e il tempo della quotidianità.

Il risultato sono gli scatti raccolti, carichi di significato, evocativi di ricordi d’infanzia e di denuncia, che saranno presentati nella piccola mostra fotografica di quartiere #cararssistateofmind il 22 aprile 2018, al termine della votazione pubblica. Non mancheranno nella rappresentazione di questo viaggio fotografico, attraverso gli spazi della mente, riflessioni sulle problematiche della città.

I luoghi più fotografati sono la chiesa Russa, la Caserma Rossani, via Montegrappa, Corso Benedetto Croce, Il Parco due Giugno. Il messaggio inviato attraverso gli scatti rubati dai partecipanti diventa estremamente chiaro se affiancato alle riflessioni personali che accompagneranno il percorso espositivo.

L’inaugurazione della mostra prevista per domenica 22 aprile, avrà luogo presso la sede operativa dell’Associazione Culturale Fillide (via Sabotino 71), che si trasformerà per l’occasione in galleria ed esporrà tutte le fotografie in gara, con il proposito di attivare relazioni all’interno della comunità di quartiere.

La mostra è stata realizzata grazie al contributo dello sponsor Giuseppe Lorusso Studio Video Fotografico.

Il programma della serata di inaugurazione della piccola mostra fotografica avrà inizio alle 18.30.

A seguire, la premiazione delle prime tre fotografie classificate e della fotografia più originale, con i premi messi in palio da istituzioni culturali ed attività commerciali del quartiere (Cinema Splendor, 98rto, Terzo Tempo Birreria, Tankard Gastropub), che hanno aderito all’iniziativa permettendone la realizzazione.

Sarà possibile visitare la mostra, ad ingresso libero e gratuito, nei giorni a seguire fino al 29 aprile, durante i pomeriggi di apertura dell’associazione: dal martedì al giovedì pomeriggio, dalle ore 17:30 alle 20:00.

La piccola mostra fotografica di quartiere è un’iniziativa patrocinata del Municipio 2 del Comune di Bari per la valorizzazione del quartiere Carrassi e realizzata nell’ambito del progetto OCC-Officine Culturali quartiere Carrassi. Progetto Vincitore PIN – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI e finanziata con risorse del FSE – PO Puglia 2014/2020 Azione 8.4 e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, in collaborazione con la community di quartiere Carrassi State of Mind.

Programma della serata

Ore 18:30: inaugurazione della piccola mostra di quartiere
Ore 19:00: premiazione dei vincitori
Ore 19:30: piccolo aperitivo offerto da U’CASTAGNAR

via Sabotino, 71 – Bari
ingresso libero
Info. 390808806579/6985


Mostra Fotografica “Utensili” di Domenico Messa

In il

Mostra Fotografica Utensili Domenico Messa

Mostra Fotografica “Utensili”

di Domenico Messa

dal 01.04.2018 al 30.04.2018 – ”Museo della Città e del Territorio” di Corato

Orari di apertura: martedì, giovedì e sabato 17.30 – 20.30 / mercoledì e venerdì 9.30 – 12.30 / domenica 10.00 – 12.00 e 17.30 – 20.30

Mostra con riconoscimento FIAF

dalla mostra “utensili” “i foraterra” – riciclaggio di rami in strumenti x la semina – attrezzi che convivevano ritmi naturali e riti pagani con i contadini e loro famiglie…come il rito di Accettura, unione con la terra.


AL DI QUA – I senza dimora. Diritti di cittadinanza in situazioni di fragilità sociale

In il

al di qua i senza dimora anche cinema

AL DI QUA
I senza dimora. Diritti di cittadinanza in situazioni di fragilità sociale

Tutte le iniziative si svolgeranno presso il Teatro Polifunzionale “Anche Cinema”, Corso Italia n.122 – Bari

MOSTRA FOTOGRAFICA (inaugurazione il 19 marzo, ore 18.30)
RACCOLTA DI BENI PER LE PERSONE IN POVERTÀ (9.30-13.00/17.00-21.00)
TAVOLA ROTONDA REGIONALE (venerdì 23 marzo 16.30/19.30)
PROIEZIONE DEL DOCUFILM AL DI QUA (di Corrado Franco (venerdì 23 marzo dalle ore 20.00). Parte del biglietto sarà devoluto all’acquisto di Action Card per servizi d’emergenza per i senzatetto.

La proiezione del docu-film AL DI QUA sarà introdotta da una conversazione di Antonio Parente (Apulia Film Commission) e Andrea Costantino (Regista e Produttore) con il regista Corrado Franco. Modera Luca Liverani (Giornalista di Avvenire)
Info docufilm: www.aldiqua.com

PROGRAMMA:
Lunedì 19 marzo – Domenica 25 marzo
MOSTRA FOTOGRAFICA: Volti e storie dei senza dimora della città di Bari
20 scatti fotografici raccontano i volti e le storie dei senza tetto della città di Bari. Foto di Francesco Tiani e del progetto “Dignità e orgoglio di volti senza dimora” a cura dello sportello di Bari di Avvocato di strada Onlus.
(Orari: 9.30 – 13.00 e 19.00 – 21.00)

RACCOLTA DI BENI a favore di persone in povertà
I beni raccolti (alimenti a lunga conservazione, prodotti igienico-sanitari e prodotti di parafarmacia) saranno destinati all’Emporio Sociale della “Casa delle bambine e dei bambini” del Comune di Bari per la distribuzione a famiglie in situazione di estrema povertà.
(Orari: 9.30 – 13.00 e 19.00 – 21.00)

Lunedì 19 marzo, ore 18.30: CONFERENZA STAMPA e inaugurazione della mostra fotografica

Venerdì 23 marzo
Ore 16.30 – 19.30
Tavola rotonda regionale: I senza dimora. Diritti di cittadinanza in situazioni di fragilità sociale
Ne discutono:
–Francesca BOTTALICO – Assessora al Welfare del Comune di Bari
–Anna Maria CANDELA – Dirigente della Sezione Inclusione Sociale Attiva e Innovazione delle Reti Sociali – Assessorato al Welfare della Regione Puglia
–Liliana LEONE – Direttrice Cevas, Coordinatrice scientifica della valutazione del SIA per l’Alleanza contro la povertà̀
–Luca LIVERANI – Giornalista di Avvenire
–Patrizia MARZO – Presidente dell’Ordine Professionale degli Assistenti Sociali della Regione Puglia
–Alberto ZONNO RENNA – Consigliere nazionale SOIS – Società italiana di Sociologia
Modera: Franco CHIARELLO – Sociologo

Interventi programmati da parte delle associazioni locali impegnate sul tema.

*Ingresso con biglietto a pagamento di € 7,00. In collaborazione con l’Assessorato al Welfare del Comune di Bari, parte del biglietto sarà devoluto al finanziamento del fondo per le Action card: piccoli contributi in servizi per persone in difficoltà, individuate dai servizi sociali e dal pronto intervento sociale comunali.

Prenotazioni: AncheCinema Cell. 3296112291

Evento in collaborazione/patrocinio:
ANCHE CINEMA, COMUNE DI BARI, AMTAB, ACONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA, ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI PUGLIA, SOIS, LA CASA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI.


TARAS, Taranto vuole vivere – Mostra fotografica all’Ex Palazzo delle Poste

In il

taras taranto vuole vivere mostra fotografica bari

Martedì 6 marzo presso l’Ex Palazzo delle Poste in piazza Cesare Battisti a Bari, ore 18:30, vernissage della Mostra Fotografica “TARAS”. Fotografie di Franco Sortini “Quartiere Tamburi”, Alessandro Capurso “TerraMare”, Valentina Spataro “Masseria Iorche”, Ferdinando Sapienza “Territorio tarantino”.
Intervengono:
Loredana Ficarelli Responsabile Scientifico del Museo della Fotografia del Politecnico di Bari, Rocco De Franchi Assessore all’ambiente del Comune di Taranto, Franco Sortini Fotografo, Pio Meledandri Curatore d’arte.
La mostra sarà visitabile fino a venerdì 16 marzo.
Ingresso Libero


ITINÉRAIRES INTÉRIEURS, mostra fotografica di Bruno Fert al Museo Civico

In il

Itineraires interieurs mostra bruno fert museo civico

Venerdì 2 marzo ore 18:00, sarà inaugurata la mostra ITINÉRAIRES INTÉRIEURS con fotografie e testimonianze di Bruno Fert.

In collaborazione con Medici Senza Frontiere, il fotoreporter francese Bruno Fert ha deciso di raccontare le storie delle popolazioni in fuga da guerre e povertà, mostrando l’umanità dei loro volti e i ripari di fortuna in cui sono costretti a vivere in Grecia e in Francia.

“Ho deciso di incontrare i migranti che attraversano il Mediterraneo per cercare rifugio in Europa, fotografando gli interni dei loro rifugi a un punto del loro viaggio, nei villaggi – o “giungle” – sia in Francia che in Grecia e ho raccolto le loro storie grazie alla collaborazione con MSF”, spiega Fert. “Abitare è qualcosa che abbiamo tutti in comune. I rifugi temporanei dei migranti riflettono le loro personalità come le nostre case parlano di noi. Vorrei che il pubblico si relazionasse con questo comune denominatore, per mettersi nella casa di qualcun altro osservando dove vive”.

François Dumont, direttore Comunicazione & Advocacy di MSF che ha presentato l’impegno dell’organizzazione sul tema della migrazione à l’Alliance française di Torino spiega: «Vogliamo mettere il pubblico nei panni delle persone che sono costrette a mettersi in viaggio, spesso mettendo a rischio la propria vita con l’auspicio che questa esperienza possa coinvolgere il pubblico in una rinnovata vicinanza verso le tante persone vulnerabili che incontriamo ogni giorno anche nelle nostre città».

All’inaugurazione della mostra parteciperanno Michelangelo Stillante, Libero Chimienti e Giulia Negro di Medici Senza Frontiere gruppo di Bari.

La mostra è visitabile dal 2 al 25 marzo 2018.

Per info
Alliance française di Bari
080-5210017/ info@afbari.it


Noia ed Illusione: mostra fotografica di Eleonora Bosna

In il

22 Febbraio Mediateca Regionale Pugliese Via Zanardelli, 30 Bari ore 18:00
Vernissage della Mostra Fotografica “NOIA E ILLUSIONE” di Eleonora Bosna
a cura di Pio Meledandri.
Intervengono:
Raffaele Maione Mediateca Regionale, Franco Altobelli Artista, Laura Agostini Artista Visuale, Pio Meledandri Curatore.
Fino al 22 Marzo orari: Lun.-Merc.-Ven.- dalle 9:30 alle 13:30 Mar.-Gio- dalle 9:30 alle 17:30,

Eleonora Bosna, giovane fotografa di Conversano (Ba), alla sua seconda personale, presenta negli spazi rimodernati della Mediateca Regionale Pugliese, le sue recenti ricerche visuali.
Da anni attenta al rapporto tra arte pittorica e fotografia, costruisce i suoi lavori fotografici dopo una meticolosa e precisa progettazione visuale. In seguito realizza gli scatti utilizzando spessissimo la sua figura come soggetto privilegiato e trattando i vari elementi della “scena” con un programma di fotoritocco al PC.
Elementi onirici, estranianti, presi direttamente dal suo mondo interiore fatto di sogni, incubi, ossessioni, paure….
Come per il Surrealismo, la realtà si fa “altro”.
L’arte e la fotografia esorcizzano iconograficamente il mondo interiore più profondo: l’altra faccia della luna – dark side of the moon!
Bari Febbraio 2018 Laura Agostini e Franco Altobelli

Mediateca Regionale Pugliese via Zanardelli,30 Bari Tel. 080 540 5685
info: mediateca@apuliafilmcommission.it; www.mediatecapuglia.it


Women of Teheran

In il

Women of Teheran bari piccolo bar

Per la nostra 3^ esposizione proponiamo un progetto di Paola Di Giulio, giovane fotografa, particolarmente attenta alle dinamiche che coinvolgono le donne e i loro diritti, ma non solo. Di seguito la presentazione del suo lavoro.

La guerra del velo ha radici lontane, ma non così lontane. C’era un tempo, a noi vicinissimo, in cui il mondo arabo-islamico considerava anormale velare la donna, quasi una forma di minorità. Anzi, nei paesi dove oggi fatichi a trovare una donna senza chador o niqab, fino a vent’anni fa incontravi pochissimi veli. E’ difficile credere che fino ai primi anni Novanta la maggior parte delle donne nelle strade di Teheran fossero vestite all’occidentale.
Il tradizionale velo nero che copre le donne iraniane, dal capo alle caviglie, entra nel paese soltanto con l’avvento al potere dell’Imam
Khomeini. L’ayatollah disse che il chador è la “bandiera della rivoluzione”.
Quel velo significava il rigetto dell’identità occidentale. Il rifiuto dell’assimilazione. La separazione.
Prima furono imposti i veli alle donne, poi furono gettati i semi della guerra santa contro l’occidente. Siamo ancora lì, al hijab e alla jihad. Siamo ancora lì, a Teheran.

Paola Di Giulio

Piccolo BAR via Cognetti, 59 (Bari)


“Io Sogno” mostra fotografica di Dilillo, Giunta e Brunialti

In il

I GIORNI DELLA FOTOGRAFIA 2018
rassegna Fotografia, Arte e Cultura
Con la collaborazione del Museo della Fotografia del Politecnico di Bari

Le mostre e gli Eventi sono tutti ad INGRESSO LIBERO

20 febbraio Ex Palazzo delle Poste
Piazza Cesare Battisti, 1 Bari ore 18:00
Vernissage della Mostra Fotografica “IO SOGNO”
Fotografie di Maria Luisa Dilillo “Dream”,
Antonio Giunta “Perdersi” e Massimo Brunialti “Viaggio”
a cura di Loredana Ficarelli e Pio Meledandri.
Proiezione della videoclip “Dream” di Maria Luisa Dilillo.

Interverranno:
la psicologa Carla Vulcano,
Loredana Ficarelli Responsabile Scientifico del Museo della Fotografia del Politecnico di Bari,
Pio Meledandri Curatore d’arte.