IVª edizione del corteo storico Terlizzi Libero Feudo

In il

terlizzi libero feudo 2018

Si terrà a Terlizzi il 21 e 22 luglio la quarta edizione di Terlizzi Libero Feudo.

Evento Organizzato dall’Ass.ne Terlizzi Libero Feudo in collaborazione con PRO LOCO, Auser Insieme, Comitato feste Patronali Maria SS. Del Rosario di Terlizzi, con il Patrocinio del Comune di Terlizzi, Comitato Feste Patronali Maria SS. Di Sovereto e Ass.ne BailaConMigo da Terlizzi.

PROGRAMMA:

Giorno 21 luglio

ore 19:00 inaugurazione mostra fotografica – Scatti ed Atmosfere dal ‘700 presso la Pinacoteca Michele di Napoli in Corso Dante, 09 a Terlizzi;

ore 19:30 inizio del convegno dal titolo emblematico “Il Riscatto” con:

Giada Del Re – Presidente dell’Associazione Terlizzi Libero Feudo e direttore artistico

Franco Dello Russo – presidente Pro Loco UNPI Terlizzi

Ninni Gemmato – Sindaco di Terlizzi

Lucrezia Chiapparino – Assessore alla cultura Comune di Terlizzi

Gerardo Strippoli – componente Consiglio Regionale Unpli Puglia.

Giorno 22 luglio

Ore 17:30 riapertura sino alle ore 21:30 della Mostra Fotografica “Scatti ed Atmosfere dal ‘700 – presso Pinacoteca M. De Napoli in Corso Dante, 09 a Terlizzi (BA);

Ore 19:00 partenza da viale Roma e nei pressi della scuola elementare Don Pietro Pappagallo Corteo Storico che percorrerà le principali vie cittadine (Viale Roma – Corso Vittorio Emanuele – Piazza IV Novembre – Via Rutigliani – Corso Dante – Piazza IV Novembre e rientro)

Ore 21:00 rientro del corteo storico.

Ore 21:30 Spettacolo teatrale a cura delle Ass.ne Terlizzi Libero Feudo – Ode a Terlizzi interpretata dall’attrice Giulia Paparella a seguire spettacolo Folklorico a cura dell’Ass.ne La Murgia Don Vito Palattella

Ospiti dell’evento :
Associazione i figuranti San Nicola di Bari,
Associazione la Murgia Don Vito Palattella da Noci
Musici e timpanisti dell’Associazione Civitas Mariae da Capurso.Evento Gratuito


“Lavori… in corso” mostra fotografica

In il

lavori in corso mostra fotografica monopoli

Mostra fotografica
“Lavori…in corso”

Con la supervisione di Pino Mirizzi, i partecipanti al corso di fotografia presso l’Università del Tempo Libero di Monopoli, a seguito di approfondimenti e studi nell’ambito dell’anno accademico 2017/2018, nonché sulla base di ricerche sia individuali che di gruppo, hanno allestito una mostra fotografica presso i locali in uso ai Medici senza Vacanze, in Monopoli, via Cadorna n° 13.

La mostra, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Monopoli, sara’ visitabile gratuitamente dal 20 al 29 luglio, con orari dalle 18:00 alle 22:00, e avrà come titolo “Lavori… in corso”.
Come già preannuncia il titolo, la tematica della mostra è il lavoro (prioritariamente locale), nei suoi molteplici aspetti. L’inaugurazione, a cui prenderà parte una rappresentanza dell’amministrazione comunale, si terra’ venerdì 20 luglio, alle ore 19:30, nel cui ambito interverrà il prof. Carmine Tedeschi per illustrare la mostra ed i suoi contenuti.

La cittadinanza è invitata tutta a parteciparvi.


Notti di Poesia – Festival della Cultura Poetica

In il

Notti di Poesia Festival della Cultura Poetica

Decima edizione di “Notti di Poesia” nel centro storico di Cassano delle Murge (Ba). Poesie, teatro, musica, performance, arte si fondono in quattro magiche notti con poeti e scrittori da tutta Italia.

IL PROGRAMMA

Giovedì 12 luglio

Ore 20.30 – Pinacoteca Civica – Palazzo “Miani-Perotti”
Inaugurazione della personale di Franco Cortese

Ore 22.00 – Piazzetta Vincenzo Ruffo

“TERRA E ACQUA”. Performance poetica a cura di Iula Marzulli (Associazione per le arti e la cultura “Alauda”).

Venerdì 13 luglio

Piazza Adua

Ore 20.30: Franco Arminio

Ore 21.30: Antonia Pozzi. Legge Floriana Uva

Ore 22.30: Alessandro Cobianchi

Piazzetta San Pietro

Ore 21.00: Giuseppe D’Ambrosio Angelillo e la “sua” Alda Merini. Legge Marco Vito de Virgilio

Ore 22.00: Mariella Cuoccio

Ore 23.00: Itai Doshin duo

Piazza San Rocco

Ore 21.00: Monica Messa

Ore 22.00: Teodoro Ugone

Ore 23.00: Dora Luiso

Piazza san Giuseppe

Ore 20.30
Tonino Caponio (Cassano)

Ore 21.30

Vito Sciacovelli (Santeramo)
Nicola Scalera e Marta Loiudice (Altamura)

Sabato 14 luglio

Piazza Adua

Ore 20.30: Giuseppe Milella

Ore 21.30: Giuseppe Perrone

Ore 22.30: Vanna Carlucci

Piazzetta San Pietro

Ore 21.00: Vitantonio Lillo. Accompagnato da “Schegge di Legno” (Michele Marzulli, chitarre e Francesco Sabato, basso).

Ore 22.00: Vincenzo De Marco

Ore 23.00: Iula Marzulli

Piazza San Rocco

Ore 21.00: Cassandra

Ore 22.00: Concetta Antonelli

Ore 23.00: Vittorino Curci

Piazza san Giuseppe

Ore 20.30

Francesco Vito Morgese (Santeramo)

Michele Fanelli (Bari)

Piazza A. Moro

Ore 24.00: Ugo Maurino legge “I poeti maledetti” (con assaggi di assenzio)

Domenica 15 luglio

Piazza Adua

Ore 20.30: Carmen De Sario

Ore 21.30: Cardiopoetica

Ore 22.30: Bruno Aurisicchio

Piazzetta San Pietro

Ore 21.00: Silvana Kuhtz

Ore 22.00: Antonio Giampietro

Ore 22.30: Gianni Miniello

Piazza san Rocco

Ore 21.30: Evento in collaborazione con “Inchiostro di Puglia”

Ore 22.30: Rita Zingariello in concerto

INOLTRE:

– Mostra fotografica a cura del Fotoclub Murgia sul tema “Poesia”
– “Strappi di poesia”
– Instant-poets
– Mostra illustrazioni a cura di Michele Condrò

Centro Storico Cassano delle Murge (Bari)
ingresso libero
Info. 3206623746


“Passengers” mostre fotografica di César Dezfuli

In il

passengers mostra fotografica giovinazzo

Alla Vedetta sul Mediterraneo , mercoledì 11 luglio 2018, l’inaugurazione della mostra fotografica “Passengers” di César Dezfuli e la Jam Migrante a cura di Pheel Balliana.

PASSENGERS – inaugurazione ore 19,00
Alcuni ritratti di persone salvate da un gommone alla deriva nel Mediterraneo il primo agosto del 2016.
La mostra rimarrà aperta sino al 28 luglio.

JAM MIGRANTE – inizio ore 21,30
Da New York all’Africa passando per l’America del Sud
Valeria Oliveira, voce
Vito di Modugno, organo Hammond
Eric Forsmark, cajon
Mimmo Scialpi, batteria
Antonio Grimaldi, basso
Sono invitatia partecipare tutti i musicisti professionisti, in particolar modo percussionisti, per poter salutare la terra d’Africa a noi vicina, nello spazio e nell’anima.

Vedetta sul Mediterraneo
Via Marco Polo, n°11 – Giovinazzo (Bari)
ingresso libero
Info. 3291562781


“HIT PARADE ’68” concerto al Museo civico di Bari

In il

hit parade 68 museo civico bari

In occasione della mostra fotografica “AU COEUR DE MAI 68” del fotografo Philippe Gras, il giorno 27 maggio alle 11,00 si terrà dopo una visita guidata presso il Museo Civico di Bari “Hit Parade ’68”, un viaggio musicale attraverso alcuni grandi successi in cima alle classifiche di quell’anno reinterpretati da un quartetto capitanato da Mike ZONNO Chitarra&Voce, con Sabino FINO Sax, Leo DI GIOIA Fisarmonica, Pierpaolo MARTINO Contrabbasso e la partecipazione straordinaria di Laura ZERBIB.

Musiche di:

Morrison – Bacharach – Grange – De Andrè – Redding – G.Douglas – Renard – Battisti – Conte – Simon – Mc Cartney

Ingresso euro 10
Per informazioni e prenotazioni 080 5772362


“It’s all about love”: al Fortino Sant’Antonio la mostra di fotografie realizzate in giro per il mondo da Stefano Lotumolo

In il

Its all about love stefano lotumolo

“It’s all about love”: al Fortino Sant’Antonio la mostra di fotografie realizzate in giro per il mondo da Stefano Lotumolo

A partire da venerdì 25 maggio, dalle ore 16:00, nella sala inferiore del Fortino Sant’Antonio, sarà possibile visitare la mostra fotografica “It’s all about love” del fotografo Stefano Lotumolo, patrocinata dall’assessorato del Welfare.

Si tratta di oltre 70 scatti realizzati dal giovane fotografo toscano in due anni e mezzo di viaggio in giro per il mondo. L’esposizione a ingresso libero, che nasce con l’obiettivo di smuovere la coscienze trattando la diversità non come un limite, ma come un valore aggiunto, resterà aperta fino a domenica 3 giugno.

L’apertura ufficiale della mostra, alla quale interverrà l’assessora al Welfare Francesca Bottalico, è fissata alle ore 11:30 di sabato 26 maggio.


A Bari il Festival urbano dello Sviluppo Sostenibile

In il

festival urbano dello sviluppo sostenibile bari

L’edizione 2018 del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) pone Bari sotto i riflettori nazionali della seconda edizione dell’evento, nato con l’obiettivo di sensibilizzare una platea sempre più ampia, pubblica e privata, sui temi della sostenibilità e delle iniziative concrete in grado di migliorare le condizioni economiche, sociali e ambientali del nostro Paese.

Si tratta di un festival in forma diffusa, quello barese, che si svolgerà dal 22 maggio al 7 giugno 2018 con un calendario che propone ben 43 appuntamenti (laboratori partecipati, mostre fotografiche, visite guidate, convegni, seminari, presentazioni di libri): 4 nella sede della Città Metropolitana, 7 presso l’Ateneo di Bari e 32 a Villa Framarino, cuore del Parco Naturale Regionale Lama Balice. È il terzo in Italia per numero di eventi, tutti dedicati all’approfondimento dei 17 obiettivi di sostenibilità individuati dall’Agenda Europea 2030.

La SIGEA sta collaborando per la definizione degli eventi programmati per il Festival urbano dello sviluppo sostenibile, che avranno risonanza nazionale, nascono dalla stretta collaborazione fra Città Metropolitana, Comune di Bari, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Politecnico di Bari, Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e numerose associazioni che operano nel Parco Naturale Regionale Lama Balice e per la Lama San Giorgio e Giotta.

Gli eventi sono rivolti a studenti, comunità accademica, professionisti ed a quanti interessati ai temi della sostenibilità.

Le scuole potranno prenotare visite guidate e partecipare agli eventi programmati.

RASSEGNA CULTURALE “LA SCIENZA E LA TECNICA RACCONTATE”

28 maggio 2018 ore 16:00
Sala Consiliare Città Metropolitana di Bari
Ingresso libero

Lo scopo della rassegna culturale La scienza e la tecnica raccontate, proposta in più città italiane, è quello di potenziare la comunicazione e la divulgazione dei temi scientifici e tecnici attraverso la presentazione di libri, scritti da scienziati e studiosi, che trattano specifici temi afferenti alla cultura delle Scienze della Terra. Gli eventi prevedono la presentazione da parte degli autori di tre i libri. Ogni presentazione è preceduta da un seminario scientifico che tratta in termini semplici e generali il tema affrontato dal libro.
Per gli eventi di Bari e Bologna i temi trattati sono l’urbanistica, il rischio sismico e la vita e l’estinzione dei dinosauri.


“Nel cuore del Maggio ’68” mostra del reportage fotografico realizzato da Philippe Gras a Parigi

In il

Nel cuore del Maggio 68 Philippe Gras

L’Alliance française di Bari inaugura venerdì 18 maggio ore 18.00 presso il Museo Civico di Bari, la mostra “Nel cuore del Maggio ’68” di Philippe Gras.

A cinquant’anni dall’inizio della più grande rivoluzione sociale del secolo scorso, l’Alliance française di Bari inaugura la mostra dedicata al reportage fotografico realizzato da Philippe Gras a Parigi durante il Maggio’68 e rinvenuto negli archivi dell’artista dopo la sua morte, nel 2007.

La mostra ci restituisce, attraverso quarantatré scatti in bianco e nero, l’immagine composita di una città fra manifestazioni e scontri, animata da tensioni ideali, scossa dalla violenza e da aria di cambiamento.

Il reportage di Philippe Gras si distingue da tanta iconografia legata al ‘68 per la capacità di coniugare uno sguardo empatico con una lettura ad ampio spettro dei complessi avvenimenti di cui è testimone, come l’occupazione della Sorbona e del teatro dell’Odéon – con i celebri interventi di Jean-Paul Sartre, Aimé Césaire e Julian Beck – le barricate e i conflitti con le forze dell’ordine che infuocarono la notte del 24 maggio 1968; e ancora, le folle, i volti e le parole apparse su muri, monumenti e manifesti pubblicitari parigini.

Alle ore 18.00, una conversazione di Pasquale Martino, autore del libro Bari 1968. Storia di un anno impavido (Laterza 2008) che interverrà su questa “Strana primavera“, imprevedibile e rivoluzionaria, una nascita e una genesi morale per chi aveva vent’anni o giu’ di li’. A Parigi, in Italia, nel mondo. Un anno, una stagione, un tempo memorabili.

La mostra è visitabile fino al 10 Giugno.

Telefono: (+39) 080 5772362
Email: info@museocivicobari.it


DI VINYL – Mostra fotografica di Giacomo Pepe

In il

DIVINYL mostra giacomo pepe

Il progetto DIVINYL è stato l’escamotage per riunire finalmente le mie più grandi passioni: la musica, la fotografia e, perché no, la mia indole da ‘accumulatore seriale’ in quanto la marea di cose che popolano la mia vita ha finalmente un ruolo in queste immagini.
L’occasione e l’idea mi è stata fornita dal grande ritorno del vinile, in atto già da alcuni anni, ma che ha raggiunto il suo apice proprio negli ultimi mesi.
La valenza iconica del disco in vinile non è mai stata messa in discussione e va riconosciuto che gli appassionati di musica della mia generazione non si sono mai affezionati del tutto all’oggetto CD, men che meno all’mp3 o allo streaming.
Il movimento circolare è legato al ricordo, al ripetersi del ritmo e dei colori che fanno parte delle vite di ognuno, per questo la mia testa ha lavorato come la puntina sul solco del vinile, muovendosi intorno a titoli e testi, seguendo tracce reminiscenti di musica ed esperienze, oggetti a me cari, piccoli totem della mia memoria o relativi ai titoli dei dischi o dei brani in essi contenuti.
Guidato da ciò che mi suggeriva l’istinto ho cercato tracce nei miei luoghi, la casa, la campagna, gli oggetti della memoria. Ma mi sono fatto rapire anche più semplicemente da effetti cromatici e compositivi.
Ne è venuto fuori un progetto a cui lavoro già da alcuni mesi, presente sul mio account Instagram vinyl_jack, che mi ha permesso di entrare in contatto con altri vinyl addicted come me, di pensare di condividere la mia idea, di farne una mostra e soprattutto di divertirmi.
I 42 scatti in mostra si dividono in tre sezioni:
– Bowie
– My Best Ever – alcuni dei miei best di sempre
– My Best Now – alcuni dei miei best degli ultimi mesi


“Murgia mia” mostra fotografica di Pietro Amendolara

In il

murgia mia pietro amendolara mostra fotografica

“Sotto il segno di Mordi La Puglia”

PUGLIA MIA
30 foto di Pietro Amendolara

Il Comune di Capurso ha organizzato, “sotto il segno” e con il coordinamento operativo del network aggregativo “Mordi la Puglia”, una personale del fotografo Pietro Amendolara presso la sala eventi della “Biblioteca G. D’Addosio” (ubicata nella villa comunale accanto alla Basilica della Madonna del Pozzo).
Curatore di “Murgia mia” – questo il titolo della mostra, inserita nel cartellone comunale “La Primavera della Cultura” – è Michelangelo Romano.

VERNISSAGE
Avrà luogo giovedì 17 maggio, alle ore 19:30, con la conduzione del giornalista Vito Prigigallo, la presentazione della mostra da parte del curatore, l’intervento di Maria Caserta, presidente di MadeinMurgia.org e fiduciaria Mordi La Puglia per l’Alta Murgia, e la partecipazione dei seguenti produttori murgiani: Il Panettiere di Altamura, Forno San Nicola, Cece Nero di Cassano, Oleificio sociale di Cassano delle Murge, Caseificio Artigianale F.lli Derosa, Azienda Agricola Uovo Fortunato, Cantine Fiore, i quali saranno lieti di far conoscere i loro prodotti anche nella degustazione che seguirà.

GIORNI E ORARI DELLA MOSTRA
La mostra, che si avvale anche del patrocinio dell’ U.I.F. Unione Italiana Fotoamatori, resterà aperta fino a sabato 26 maggio nei seguenti orari:
Lun – Ven 9:00 – 12:30 | 16:00 – 19:30 || Sab 9:00 – 12:30

* La locandina è stata realizzata da Grafica Squeo di Giacomo Santorsola.