World Press Photo torna al Teatro Margherita di Bari

In il

world press photo 2023 bari teatro margherita

Torna a Bari per il decimo anno consecutivo World press photo exhibition.
La mostra di fotogiornalismo più prestigiosa del mondo, arrivata alla sua 66esima edizione, sarà ospitata dal 13 ottobre al 10 dicembre negli spazi del teatro Margherita.
Nata ad Amsterdam nel 1955, World press photo foundation indice ogni anno il prestigioso concorso di fotoreportage e, a seguito dell’annuncio dei vincitori globali e di ciascuna categoria, organizza la mostra itinerante che viene allestita in oltre 120 città, in 50 Paesi del mondo. A Bari l’organizzazione è affidata a Cime, realtà tra i maggiori partner europei della fondazione di Amsterdam, con il sostegno di Regione Puglia e Comune di Bari.
“Un decennale è certamente una tappa importante e significativa – spiega Vito Cramarossa, direttore di Cime -. Per questa ragione, vogliamo celebrarla nel modo migliore attraverso alcune novità e sorprese che riserveremo alla città”.La foto vincitrice del World press photo 2023 esprime la potenza delle immagini attraverso la sofferenza colta nell’attimo prima della morte – evidenzia l’assessore comunale alle Culture, Ines Pierucci – che è ancora più straziante della morte stessa e che rimanda alla Madonna del parto di Piero della Francesca, diventata soggetto cinematografico grazie a Tarkovskij.
L’interpretazione fotografica contribuisce a restituire l’inutilità e la drammatica realtà della guerra, arricchendo di senso la responsabilità culturale degli artisti e dei fotografi”.


Frida Kahlo. Una vita per immagini in mostra ad Alberobello

In il

Frida Kahlo Una vita per immagini Alberobello

FRIDA KAHLO
UNA VITA PER IMMAGINI
24 giugno – 8 ottobre prorogata fino al 15 ottobre 2023
Casa Pezzolla, Piazza XXVII Maggio
ALBEROBELLO (BARI)

Prorogata fino al 15 ottobre – La mostra fotografica conquista Alberobello e i suoi visitatori con circa 10.000 presenze

“Frida Kahlo. Una vita per immagini” è il titolo della mostra promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Alberobello, e organizzata da Bass Culture srl e Rjma Progetti culturali in collaborazione con Locus Festival e Diffusione Italia International, che sarà aperta al pubblico dal 24 giugno all’8 ottobre 2023.

Con oltre 100 scatti di alcuni maestri della fotografia del primo Novecento, per la maggior parte originali, la mostra intende ricostruire le vicende che hanno caratterizzato la vita controcorrente di Frida Kahlo e indagare le ragioni per le quali è diventata un’icona femminile a livello internazionale.

L’esposizione è allestita ad Alberobello nel Museo del Territorio – Casa Pezzolla, protetto dall’UNESCO e costituito da 15 trulli comunicanti, dove l’unicità dell’architettura rurale si incontrerà con le immagini di Frida e della sua Casa Azul a Città del Messico, diventata oggi il visitatissimo Museo Frida Kahlo.

“Frida Kahlo. Una vita per immagini” si conclude con un video che raccoglie le poche immagini filmate della grande artista messicana. Nella sala di accoglienza e di uscita è presentata una documentazione fotografica della sua famosa Casa Azul, che, dopo la sua morte, Diego Rivera donò allo stato messicano per creare il Museo Frida Kahlo.

Tutto il percorso espositivo è accompagnato da un’audioguida a disposizione di tutti i visitatori, inclusa nel biglietto. Il catalogo, curato da Vincenzo Sanfo, è edito da Papiro Art.

La mostra sarà affiancata da eventi collaterali come il concerto di MAX GAZZÈ con l’Orchestra della Notte della Taranta il 30 giugno in largo Martellotta, l’esibizione di Frida Bollani Magoni il 7 agosto al Trullo Sovrano e da una serie di appuntamenti letterari organizzati dall’Associazione Culturale Spine all’interno della suggestiva Casa Pezzolla.

BIGLIETTI
Intero: € 12,00 comprensivo di audioguida.
Ridotto (all’ingresso) € 10,00 per gruppi di almeno 10 persone e titolari di apposite convenzioni.
Ridotto speciale (all’ingresso) € 5,00 per ragazzi/e da 6 a 18 anni e residenti nel Comune di Alberobello.
Gratuito per minori di 6 anni, disabili con accompagnatore, giornalisti accreditati.

>>>Acquista Biglietti

Info:
Tel./Whatsapp +39 3939639865


Terra e Gusto

In il

TERRA E GUSTO

TERRA & GUSTO
Sabato 17 GIUGNO 2023 presso CORSO VITTORIO EMANUELE fino a PIAZZA DEI MARTIRI (nei pressi del Castello Svevo).
GIOIA DEL COLLE (BARI)

Protagonista il GRANO in tutte le sue forme, dalle sue trasformazioni più antiche fino alle nuove generazioni.
La riscoperta di semi appartenenti al passato che riemergono grazie a chi ne ha visto un potenziale.
Grano che sino ai giorni nostri si è reso protagonista nelle sue diverse sfaccettature, come anche la Pasta, simbolo di convivialità e unione nelle nostre case. Sarà riservato uno spazio a chi oggi produce Pasta con amore e orgoglio.

Per iniziare i saluti del nostro Sindaco Giovanni Mastrangelo.

A seguire, un breve excursus storico circa i mulini appartamenti alla città di Gioia del Colle che li vedrà protagonisti nelle parole del nostro Assessore alla cultura @palazzoromanogioia

Importante testimonianza di un agricoltore della vicina Sammichele di Bari, che ci onorerà della sua esperienza a diretto contatto con i GRANI ANTICHI: una realtà da riscoprire.

E poi un’ospite d’eccezione, una donna dal grande coraggio, esperienza e amore per la tradizione…
NUNZIA LA SIGNORA DI BARI VECCHIA che sarà fra noi ad allietarvi con una dimostrazione della sua arte: le orecchiette

Seguirà un fantastico spettacolo di un duo comico il cui intrattenimento sarà da non perdere, un’assoluta novità per il nostro Paese, per grandi e piccini.

Infine a chiudere lo scenario un gruppo musicale che con lo Swing renderà la serata sicuramente speciale @hopnswingband

Ci sarà la partecipazione di attività gioiesi che hanno abbracciato la nostra idea e che con grande spirito d’iniziativa hanno voluto essere presenti.

La manifestazione fa parte di “Joha AeStas 2023”, il cartellone degli eventi dell’estate a Gioia del Colle.


24 Scatti Bike mostra fotografica

In il

24 scatti bike

24 SCATTI BIKE – edizione 2023

In occasione della giornata mondiale della bicicletta al Museo Civico di Bari (Str. Sagges, 13, 70122 Bari BA) verrà esposta in anteprima la 12ª edizione della mostra fotografica internazionale dedicata al rapporto che lega l’uomo alla bicicletta.

L’evento gratuito è patrocinato dal 1^ Municipio del Comune di Bari, dalla Città di Bari e dalla Città Metropolitana con la collaborazione di Pin Bike, Ciclisti Urbani Baresi, Mountainbike Club Bari ASD, Consorzio Puglia Bici e Futuro, Fiab Ruotalibera Bari e La Torotí.

“La bicicletta è come la fotografia, entrambe danno la possibilità di raggiungere qualsiasi luogo rendendo indelebili i momenti che si vivono, esprimendo perfettamente lo stesso concetto di libertà” afferma Fulvio Morgese, dottorando del Politecnico di Bari, organizzatore dell’evento e dei talk pomeridiani e presidente della ADS Bari Motivation Bike, associazione che promuove l’utilizzo della bici non solo per lo sport ma anche per gli spostamenti quotidiani.

I vincitori della dodicesima edizione del concorso fotografico internazionale “24 Scatti Bike” sono stati annunciati dopo che la giuria ha valutato attentamente 1359 fotografie inviate da 670 fotografi provenienti da 65 paesi. Il concorso è organizzato dall’Associazione Culturale Aeneis 2000 e curato da Vincenzo De Leonardis con il patrocinio della Regione Puglia.

In esposizione le fotografie di Amitava Chandra (India), Ankhi Marik (India), Anna Manoukian (Armenia), Chinmoy Biswas (India), Damiano Pignatti (Italia),Daniel Cilia (Malta), Eduardo Seastres (Filippine), Evgeniya Cherentaeva (Russia), Gabriel Mieles Guzmán (Ecuador), Jahnae’ Hatter (Usa), Jeffrey De Keyser (Belgio), Juan Obando (Colombia),Jukka Heinovirta (Finlandia), Katie Ehrlich (Usa), Manuel Elias (Usa), Marwa Ibrahim Sakr (Egitto), Miguel Zambrano (Venezuela), Natalia Kaliagina (Russia), Nicole Weiss (Usa), Nurlan Tahirli (Azerbaijan), Olga Volodina (Bulgaria), Polina Nasedkina (Olanda), Tatiana Sanina (Armenia). Photo cover della mostra di Ines Di Biasio (Italia).

“Le menzioni speciali sono andate al fotografo maltese Daniel Cilia per la fotografia “Pellegrinaggio a Zabbar” e alla fotografa americana Katie Ehrlich per la fotografia “Manifestante in Bicicletta”. Due visioni che interpretano l’utilizzo della bicicletta in modo completamente diverso: la prima per un suggestivo e intimo fine religioso nel cuore del Mediterraneo, la seconda per una pacifica protesta in nome del clima nella Città di New York. Per la photo cover di questa dodicesima edizione di “24 Scatti Bike” è stato scelto lo scatto della fotografia italiana Ines Di Biasio”, spiega il curatore della mostra .

Per l’intera durata dell’esposizione si terrà, presso la Sala Multimediale del Museo Civico, una ricchissima programmazione di talk a tema bicicletta:

Programma:

~ 31 MAGGIO
Ore 18,00: Inaugurazione e conferenza stampa
Antonio Decaro, sindaco di Bari
Giuseppe Galasso, Assessore LL.PP. del Comune di Bari
Bepi Arrivo, Presentazione Randonèe di Bari
(Orari di apertura al pubblico: 9,30-13,30 e 16,30-19,30)

~ 1 GIUGNO
Ore 18,00:
Giulio Albano, Global Shapers Bari Hub/Uniba
Paola Romano, Assessore Politiche Giovanili del Comune di Bari
Cosimo Carpentiere, EMS Puglia/Poliba/NTT Data
(Orari di apertura al pubblico: 9,30-13,30 e 16,30-19,30)

~ 2 GIUGNO
(Orari di apertura al pubblico: 9,30-13,30, chiusi il pomeriggio)

~ 3 GIUGNO
Ore 10,00: Ciclopasseggiata da Madonnella a San Girolamo
Ore 18,00: Marco D’Eredità, Viaggiare Lentamente
Ore 19,00: Domenico Ciolfi e Monica Camporesi, Registra e attrice del film: Il caso Pantani
(Orari di apertura al pubblico: 9,30-13,30 e 16,30-20,30)

~ 4 GIUGNO
ore 9,30: Partenza e Passaggio della Randonèe di Bari
(Orari di apertura al pubblico: 9,30-13,30, chiusi il pomeriggio)

~ 5 GIUGNO
chiusi per l’intera giornata

~ 6 GIUGNO
Ore 18,00: Michele Laporta, Vicesindaco della Città Metropolitana di Bari
Alessandro Cariello, Ufficio di Gabinetto del Sindaco di Bari
(Orari di apertura al pubblico: 9,30-13,30 e 16,30-19,30)

~ 7 GIUGNO
(Orari di apertura al pubblico: 9,30-13,30 e 16,30-19,30)

~ 8 GIUGNO
Ore 17,00: Simon Laurenzana e Manuela Lapenta, Basilicata Bike Trail – Fiab Ciclostile Potenza
Ore 18,00: Vincenzo Intermite Apulia Trail – Guida Aigae
(Orari di apertura al pubblico: 9,30-13,30 e 16,30-19,30)

~ 9 GIUGNO
Ore 18,00: Consulta della Bicicletta, Comune di Capurso
(Orari di apertura al pubblico: 9,30-13,30 e 16,30-19,30)

~ 10 GIUGNO
Ore 17,00: Vincenzo De Leonardis curatore della mostra
Intervengono in videoconferenza i fotografi: Daniel Cilia (Malta); Katie Ehrlich (Usa); Ines Di Biasio (Italia)
Ore 18,00: Pasquale Marinelli, Presentazione del progetto Mom to Mom
(Orari di apertura al pubblico: 9,30-13,30 e 16,30-19,30)

INGRESSO GRATUITO fino ad esaurimento posti
Per maggiori info: 3495086808


Oliviero Toscani, “Professione fotografo” in mostra a Monopoli

In il

Oliviero Toscani Professione fotografo

Oliviero Toscani
Professione fotografo

Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, apre al pubblico il 4 aprile 2023 (fino al 26 agosto 2023) al Castello Carlo V la mostra “Oliviero Toscani. Professione fotografo”.

Curata da Nicolas Ballario e Lorenzo Madaro, l’esposizione raccoglie le fotografie di Oliviero Toscani più iconiche, ma anche quelle meno conosciute, realizzate dai primi anni ’60 fino a oggi. In mostra tutte le grandi campagne realizzate da Toscani, ma senza alcun logo commerciale, perché la sua caratteristica è da sempre quella di usare il mezzo pubblicitario senza far vedere il prodotto, quindi ogni fotografia potrebbe essere applicata a qualunque brand.

Una parte del pubblico o della critica ha individuato Toscani come un “pubblicitario”, ma la sua storia e il suo lessico dicono una cosa molto diversa: Oliviero Toscani è un fotografo, un artista convinto che sia nella massima diffusione che si manifesta l’efficacia di un messaggio. Non è quindi un pubblicitario che usa la fotografia, ma un artista che sfrutta i canali della pubblicità come mezzo e mai come fine.

Trai lavori presenti il famoso manifesto Jesus Jeans ‘Chi mi ama mi segua’, Bacio tra prete e suora del 1992, i Tre Cuori White/Black/Yellow del 1996, No-Anorexia del 2007 e moltissime altre, ma anche le immagini realizzate per la moda (da Donna Jordan a Claudia Schiffer, fino a quelle di Monica Bellucci) e addirittura quelle del periodo della sua formazione alla Kunstgewerbeschule di Zurigo.

Anche decine di ritratti di personalità che hanno “cambiato il mondo”, come Mick Jagger, Lou Reed, Carmelo Bene, Federico Fellini e i più grandi protagonisti della cultura dagli anni ‘70 in poi. E ancora, il progetto Razza Umana, con il quale Oliviero Toscani ha solcato centinaia di piazze in tutto il mondo per fotografare chiunque lo desiderasse, dando vita al più grande archivio fotografico esistente sulle differenze morfologiche e sociali dell’umanità, con oltre 10.000 ritratti.

La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 13,30 e dalle ore 16,30 alle ore 21 fino al 30 giugno 2023. Dal 1° luglio 2023 l’apertura sarà ad orario continuato dalle ore 10 alle ore 24.

BIOGRAFIA OLIVIERO TOSCANI
Toscani nasce a Milano nel 1942 ed è figlio d’arte: suo padre, Fedele, è stato infatti il primo fotoreporter del Corriere della Sera. Sono proprio il padre, la sorella e il cognato Aldo Ballo (il più affermato fotografo del design milanese) a spingerlo a studiare in una grande scuola assecondando il desiderio di diventare un grande fotografo. La scuola migliore in quel momento si trova a Zurigo, la Kunstgewerbeschule, con Johannes Itten come preside – il maestro del colore della Bauhaus – e con alcuni dei più importanti grafici e fotografi del mondo come insegnanti. Qui impara la teoria del colore, la tecnica e la composizione.

Di questo periodo sono gli emozionanti scatti che un Toscani, appena ventunenne, realizza a Don Lorenzo Milani, nella sua scuola di Barbiana.

Si diploma nel maggio del 1965 e finalmente può cominciare quella che si sarebbe rivelata una carriera brillante. Sono gli anni della frattura con il vecchio mondo, gli anni dei Beatles e dei Rolling Stones, della minigonna inventata da Mary Quant, sono gli anni delle contestazioni studentesche. Toscani immortala quei momenti con la sua macchina fotografica e non si lascia sfuggire gli eventi salienti che contraddistinguono la sua generazione.

È in prima linea al concerto del Velodromo Vigorelli di Milano per fotografare i Beatles in occasione della loro unica tournée italiana. Baffi alla Gengis Khan, stivaletti della beat generation e ovviamente capelli lunghi, Toscani ci mette poco ad affermarsi e a diventare uno dei fotografi più richiesti dalle riviste di tutto il mondo. Agli inizi degli anni ’70 decide di trasferirsi a New York.

Il suo primo grande scandalo è del 1973: fotografa in primissimo piano il fondoschiena di Donna Jordan con su i jeans della marca Jesus e ci piazza sopra lo slogan “Chi mi ama, mi segua”. Il manifesto fa il giro del mondo e le polemiche infuriano come mai prima era successo intorno a una pubblicità. È Pier Paolo Pasolini sulla prima pagina del Corriere ad ammonire tutti quei facili moralismi, parlando di come quell’immagine ponesse un fatto nuovo, una eccezione nel canone fisso dello slogan, rivelandone una possibilità espressiva imprevista. Il nome di Oliviero Toscani, e non solo le fotografie, è ormai noto in tutto il mondo.

Gli anni ‘70 sono quelli che lo vedono come forza creativa dietro i più grandi giornali e marchi di tutto il mondo: Vogue, Harpe’s Bazaar, GQ, Elle. E poi Missoni, Valentino, Armani, Esprit, Prenatal, Chanel e soprattutto Elio Fiorucci, il vero innovatore della moda a livello mondiale, con il quale Toscani stringe una forte collaborazione, oltre che un’amicizia indissolubile.

Nel 1982 avviene invece l’incontro che cambia il mondo della comunicazione: Toscani inizia a realizzare le campagne per Benetton, dando vita a una serie ormai radicata nell’immaginario di tutti. Viene inventato il marchio “United Colors Of Benetton”, quel rettangolino verde che sarà posto sulle fotografie che scuoteranno le coscienze del mondo. Toscani ribalta il senso delle fotografie di moda e con le campagne Benetton parla di razzismo, fame nel mondo, AIDS, religione, guerra, violenza, sesso, pena di morte.

In quegli anni attira su di sé pesantissime accuse, quelle di sfruttare i problemi del mondo per fare pubblicità ai maglioni. È l’esatto contrario: Toscani usa il mezzo pubblicitario per parlare dei problemi del mondo.

Anche dopo Benetton i suoi “scandali via advertising” arrivano puntuali: dà uno slancio alla discussione sulla regolamentazione delle unioni gay, creando una grande campagna che mostra una coppia di omossessuali in atteggiamenti affettuosi su un divano o spingere un passeggino.

Nel 2007 invece scuote violentemente il fashion system, facendo trovare pronta proprio per la settimana della moda di Milano una campagna con la fotografia di una ragazza anoressica completamente nuda, a mostrare i segni distruttivi della malattia che le case di abbigliamento invece sfruttano.

Nel 2018 torna a dirigere Fabrica, il centro di ricerca sulla comunicazione fondato insieme a Luciano Benetton quasi 30 anni prima. In mostra c’è anche il primissimo piano di un uomo di etnia africana con due occhi di colore diverso tra loro, fotografia con la quale Toscani lanciò il centro di ricerca: David Bowie fu così colpito da quell’immagine da decidere di scrivere la canzone Black Tie, White Noise.


“Fuori Bif&st 2023 – La Città si veste di cinema”: il programma completo

In il

fuori bifest 2023

Programma Fuori Bif&st – La città si veste di cinema
Per il secondo anno il Comune di Bari organizza il Fuori Bif&st, una rassegna di appuntamenti culturali e di intrattenimento a tema cinematografico che coinvolge le strade e le piazze cittadine, i cinema, gli spazi culturali e le attività commerciali durante i giorni del Bif&st. Un programma nato grazie alla collaborazione e all’impegno di numerose organizzazioni culturali e attività commerciali cittadine.

Dal 24 marzo al 1° aprile 2023
* Teatro AncheCinema – Corso Italia 112, Bari
dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 17:00 alle ore 19:00

Quetzalights – esposizione delle opere di QUETZAL

(a partire da giovedì 23 marzo – tutti i giorni ingresso gratuito)

* COLORIBO – Via Nizza, 36
Come Lazzaro Felice. Mostra di pittura di Bice Perrini. Ispirato al film “Lazzaro Felice” di Alice Rohrwacher in proiezione al Bif&st 2023.
Visitabile su appuntamento al cell.3923281905 dal lunedì alla domenica, preferibilmente ore 12-14/19-22 con la possibilità di socializzare e assaggiare piccole leccornie di cucina cromatica.

* Prinz Zaum – Via Cardassi, 93
vetrina dedicata ai libri da cui sono stati tratti i più bei film della cinematografia contemporanea.

* Tickety Boo – Piazza della Torre 30, Bari
Cinema all’aperto: rassegna cult anni ’90 tra film, tapas e cocktail

* Il Polpettificio – Corso Vittorio Emanuele II, 187
Piovono Polpette: menù a tema Cinema&Polpette

* DIBAG Professional Prodotti di bellezza – Via Nicola De Gemmis, 38
Vetrina dedicata al mondo del cinema e sconto 10% su tutto il materiale make up disponibile

* Centro Ottico DMG – Via Andrea Gabrieli, 6
vetrina a tema NEW YORK, NEW YORK con musica di sottofondo del film.

In questa settimana sarà applicato lo sconto del 25% sull’acquisto di tutti gli occhiali da sole.

* I’M DROID – Corso Vittorio Emanuele II, 156/A
ore  18:00 – Il Cinepattino. Tour in monopattino dei luoghi del cinema in città.

Il tour del 24 marzo sarà gratuito

* Ottica Allegrini – Corso Mazzini, 60
Mostra fotografica “Cinema&Occhiali”

* Misura Italia – Corso Vittorio Emanuele II, 170
Desk informativo sul Bif&st 2023

* Spazio Art d’or & La Feltrinelli – Via Melo, 119
Mostra “Le donne del Cinema” by GICO’ (1914 – 1991)
 presentazione con critici e storici del cinema

* La Libreria Quintiliano – Mondi Possibili – Via Arcidiacono Giovanni, 9
Esposizione di libri a tema cinematografico

* Anteprima Boutique – Via Calefati, 61/D
Allestimento delle vetrine a tema “Cinema&Moda”

* Aquilino Preziosi – Via Sparano, 29
Allestimento delle vetrine a tema cinematografico

* Gioielleria Horus – Via Dante, 5
I gioielli delle dive. Esposizione dedicata ai gioielli fashion del cinema e dello spettacolo

* Osteria d’Arte Il Gallo e la Gallina – Viale della Repubblica, 33
A pranzo con… Incontri a tavola con le personalità del mondo del cinema

* Apulian Factory – Via De Giosa, 2
Mostra a tema cinematografico e piatti dedicati

* Gasperini dal 1936 –  Corso Cavour, 55
Un gelato speciale a tema di cinema

* Libreria Campus – Via Toma, 66/68
L’hai letto quel film? Vetrina tematica con una selezione di romanzi che hanno ispirato film.

* Libreria Liberrima – Via Calefati, 12
Vetrina ed esposizione interna a tema cinematografico e Carta dei Vini cinematografica

* 98orto Osteria Contemporanea – Via De Amicis, 98
I 15 piatti più famosi della storia del cinema. Ogni sera in menù 15 ricette che hanno fatto la storia della settima arte.

* IDEA – Via Melo, 229
Mostra di locandine di film a opera degli studenti del biennio di Graphic Design e Comunicazione.
(Dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18 pausa 13-14 chiuso il sabato e la domenica)

* Barproject Academy – Via Ottavio Serena, 35
Mostra d’arte di Niko Skolp e del collettivo Wallness Club
Videoarte / DJ Set / Mixology & Food Experience
(chiuso lunedì 27, martedì 28 e mercoledì 29 marzo)

* Museo Nuova Era – Strada dei Gesuiti, 13
dalle ore 17.30 alle ore 20.00
Inside the Body. Mostra personale di Anna Bracco.
(chiuso domenica 26 e lunedì 27 marzo)

* Travel Cafè Experience – Via Abate Gimma, 160
Virtual Tour 360°. Tour della città di Bari con visori (10’ in italiano/inglese)
(chiuso sabato 25 e domenica 26 marzo)

* Madre Natura – Via Amendola, 85
Allestimento della vetrina a tema cinematografico e proiezione delle storie della buona notte.
(domenica 26 e lunedì 27 marzo chiuso)

* Bottega Unsolomondo – Via Pavoncelli, 124
Vetrina a tema cinematografico

* Macadam120 – Via Nicola De Giosa, 49
Vetrina a tema “retrospettive” con le icone del cinema

* Gelateria Gentile srl – Piazza Federico II di Svevia, 33
“Nuovo cinema Gentile” 5 delizie ispirate alla settima arte.

Da giovedì 23 marzo a sabato 1 aprile

MELTING PLOT. Percorsi di cinema tra didattica e inclusione
A cura di Acec Puglia e Basilicata nelle Sale della Comunità
Il Piccolo Cinema, Cinema Esedra e Cinema Splendor

L’Associazione cattolica esercenti cinema Acec Puglia e Basilicata nell’ambito del FuoriBif&st propone iniziative presso Il Piccolo Cinema, Cinema Esedra, Cinema Splendor e nella sala multimediale della sua sede operativa presso la Parrocchia Maria SS. Rosario di Bari.

Una rassegna cinematografica, pensata per le scuole, sui temi del dialogo interculturale e interreligioso, dell’integrazione, dei processi di globalizzazione e delle spinte identitarie “di ritorno”, dell’inclusione, della convivenza pacifica e della solidarietà, accompagnata da una serie di azioni di educazione all’immagine, con le finalità di educare alla cittadinanza e contemporaneamente contribuire ad implementare la media literacy dei più giovani portandoli in sala a vedere un film sul grande schermo.

Matinée in sala con la proiezione di lungometraggi e cortometraggi accompagnati da attività di approfondimento, analisi filmica, dibattito e rielaborazione, sia con riferimento agli argomenti, sia rispetto alla grammatica del linguaggio audiovisivo e del “dispositivo” cinematografico.

Dal 23 marzo al 1 aprile le lezioni saranno tenute in sala da docenti “operatori di educazione visiva a scuola” selezionati nell’ambito del “piano nazionale cinema e immagini per la scuola” presenti nell’Albo degli Operatori di educazione visiva stilato dal Miur in collaborazione con il MiC. per l’anno scolastico 2022/2023.

PROGRAMMA:

giovedì 23 marzo
CINEMA SPLENDOR – Via Buccari, 24
Proiezione di cortometraggi sul dialogo interculturale e interreligioso selezionati da ACEC Sdc e formazione studenti sul linguaggio cinematografico (saranno coinvolti circa 250 studenti di Istituti di scuola secondaria)

venerdì 24 marzo
CINEMA ESEDRA – Largo Monsignor Curi, 17
Proiezione di cortometraggi sul dialogo interculturale e interreligioso selezionati da ACEC Sdc e formazione studenti sul linguaggio cinematografico (saranno coinvolti circa 250 studenti di Istituti di scuola secondaria)

venerdì 28 marzo
CINEMA IL PICCOLO – Via Nicola Giannone de Maioribus, 4
Proiezione di cortometraggi sul dialogo interculturale e interreligioso selezionati da ACEC Sdc e formazione studenti sul linguaggio cinematografico (saranno coinvolti circa 140 studenti della scuola secondaria di primo grado)

sabato 1 aprile
SALA MULTIMEDIALE presso Parrocchia Maria SS. Del Rosario di Bari
Corso di formazione, rivolto ai docenti coinvolti nell’iniziativa e non, sul linguaggio cinematografico al fine di fornire agli insegnanti gli strumenti linguistici per l’utilizzo dei materiali audiovisivi a scuola.

Tutte le attività sono gratuite per le scuole e si svolgono durante le ore scolastiche.

Da venerdì 31 marzo a  domenica 2 aprile
Hotel Imago Plus – Via Altamura 26

BARI NON HA IL MARE – Una festa per dimenticare Bari

Un evento per ritrovarci attorno ad un sistema di idee e valori differente.

La Puglia negli ultimi anni è diventata una meta turistica internazionale. Abbiamo iniziato ad assistere ad un progressivo assoggettamento delle politiche urbanistiche e sociali, della cultura e dei settori economici tradizionali agli interessi del settore turistico.

Bari ed il suo territorio iniziano, lentamente, un percorso di turistificazione. Come un travestimento discriminante e mummificante, intorno ad una identità folkloristica e anacronistica. Un processo di contrazione della complessità e condizionamento dell’originalità. In cui ricerca, diffusione della ricchezza e del sapere, diventano appendici sempre meno necessarie.

Possiamo oggi intervenire nel patrimonio che caratterizza questo contesto sociale e introdurre elementi inaspettati, rivoluzionari?

Bari non ha il mare!
Questa festa è un momento di smemoramento collettivo. Dimenticare Bari, per liberarla dal teatro d’evocazione di scenari popolari e rimettere nel dominio pubblico un sistema di valori differente da quelli intestinali.

venerdì 31 marzo
ore 18:00 – Apertura BARI NON HA IL MARE.
Un festino per dimenticare Bari a cura di IMAGO PLUS
Interviene:
Ines Pierucci, Assessore Tecnico Deleghe: Culture, Marketing territoriale e Turismo
Con:
* Angelica Clarizio
* Giovanna De Cillis
* Antonio Ottomanelli
* Patrizia Sisto

ore 18:30 – 20:00
Dimenticare la città
Introduce:
Antonio Ottomanelli / IMAGO PLUS
con:
* Lucia Tozzi – Autrice del libro “L’invenzione di Milano. Culto della comunicazione e politiche urbane, Cronopio 2023.”

* Sara Gainsforth – Autrice del libro “Abitare Stanca. La casa: un racconto politico. Effequ 2022”
Durante l’evento i libri saranno disponibili per l’acquisto

sabato 1 aprile
ore 14:00 – 17:30 – Dimenticare il patrimonio. Walking tour nel quartiere libertà.
Lo scopo è scoprire e condividere il patrimonio moderno e contemporaneo del quartiere, offrendo nuovi valori rispetto a quelli più battuti.
A cura di:
* Arch. Giovanna De Cillis / IMAGO HUMAN
* Patrizia Sisto / IMAGO PLUS

Con Barinedita, Pugliarte, Veloservice
Partecipazione libera

ore 18:00
Pausa caffè / IMAGO BISTROT 
a cura de Il Manovale
https://ilmanovale.com/

ore 18:30 – 20:00 – Dimenticare il quartiere
A cura di IMAGO PLUS
Con
* Domenico Di Siena
* Giovanna De Cillis
* Barinedita
* Pugliarte
* Veloservice

Interviene in streaming
Francesca Matta (IMAGO ARTIST IN RESIDENCE 2023)

domenica 2 aprile
ore 11:00- “Gli isolati felici”
Letture di quartiere aperte a tutta la città e oltre
a cura di Luca Musacchio/Pastrufazio

Luca Musacchio, ideatore e libraio della Libreria Pastrufazio, dove ne cura il programma laboratoriale.
Pastrufazio è una libreria. Sviluppa e propone laboratori, progetti formativi, eventi  ed esperienze di arte contemporanea per bambini e adulti.
Pastrufazio è un nome inventato da Carlo Emilio Gadda, è stato disegnato da Attilio Cassinelli ed ha la sede all’interno dell’hotel Imago.

ore 18:00 – 20:00 – Dimenticare la strada – Tavolo sul prima e il dopo di Via Manzoni
A cura di Spazio Murat
Introduce Antonio Ottomanelli / IMAGO PLUS
Modera
 Giusy Ottonelli/ Spazio Murat
con
* Roberto Covolo
* Carla Palone
* Paola Romano
* Luca Langella
* Silvia Sivo

ore 19:30 – 22:00 – Un festino per dimenticare Bari
Musica a cura di Miss Pia
Immagini di Francesca Matta
Vini a cura di Antonio Radicci

Da lunedì 27 a venerdì 31 marzo
* Gola Caffè Bistrot – Via Camillo Rosalba, 47/K
Ciack, si cena! Per cinque serate menù degustazione con piatti e drink ispirati a film di culto

Giovedì 23 marzo
* Teatro AncheCinema – C.so Italia 112
ore 15:30 – 19:30 – Multichannel. Scambi tra arti visive e cinema.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI BARI
Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte
Dipartimento di Arti Visive
In collaborazione con la Scuola di Cinema, Fotografia, Audiovisivo
a cura di Marilena Di Tursi, Antonella Marino, Maria Vinella

La pratica delle contaminazioni, degli scambi e degli incroci tra diverse forme espressive, è un aspetto caratterizzante della cultura artistica contemporanea, con particolare riferimento al cinema, diventato nell’ultimo ventennio un referente prioritario per moltissimi artisti internazionali. La rassegna, suddivisa nelle due sezioni Ri-Media (Giovedì 23) e Film Direction (Venerdì 24), vuole approfondire alcuni temi di questo articolato “crossover”, attraverso una selezione ragionata e aggiornata di alcune tra le più interessanti ricerche filmiche emerse sullo scacchiere dell’arte internazionale*.

Sezione: Ri-Media
Artisti che si muovono al confine tra gli specifici disciplinari, mutuando dal cinema scenari e tecniche per costruire produzioni ibride, che sottopongono le strutture narrative e il linguaggio filmico a continue sperimentazioni.
* Charlotte di Steve McQueen, Regno Unito 2004, 5’ 42”
* Sandlines, the Story of History di Francis Alÿs, Iraq 2020, 61′
* Khtobtogone di Sara Sadik, Francia 2021, 16′
* Pas seul di Roberto Fassone, Italia 2021, 20′
* Irani Bag di Maryam Tafakory, Iran 2021, 8′
* History of a Tree di Flatform, Italia 2020, 24’
* Blind Mirrors di Masbedo, Italia 2019, 8’ 35”

*I film selezionati provengono dall’archivio dello “Schermo dell’arte” di Firenze. Si ringraziano i Masbedo per il prestito di Blind Mirrors e la Fondazione Maurizio Morra Greco per Charlotte di Steve McQueen.

* La Libreria Quintiliano – Mondi Possibili – Via Arcidiacono Giovanni, 9
ore 18:00 – Presentazione del libro del regista David Grieco ”Miracolo a New York” (La Nave di Teseo)

* Country Club Bari – Str. Santa Caterina, 18 /G
ore 22:00 – WeAreInBari Anema e Core band capitanata da Gianluigi Lembo. Omaggio alla canzone napoletana nel cinema. Evento su invito.

Venerdì 24 marzo
* Anteprima Boutique – Via Calefati, 61/D
dalle ore 11:00 – Colazione da Tiffany

* Teatro AncheCinema – C.so Italia 112
ore 15:30 – 19:30 – Multichannel. Scambi tra arti visive e cinema.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI BARI
Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte
Dipartimento di Arti Visive
In collaborazione con la Scuola di Cinema, Fotografia, Audiovisivo
a cura di Marilena Di Tursi, Antonella Marino, Maria Vinella

La pratica delle contaminazioni, degli scambi e degli incroci tra diverse forme espressive, è un aspetto caratterizzante della cultura artistica contemporanea, con particolare riferimento al cinema, diventato nell’ultimo ventennio un referente prioritario per moltissimi artisti internazionali. La rassegna, suddivisa nelle due sezioni Ri-Media (Giovedì 23) e Film Direction (Venerdì 24), vuole approfondire alcuni temi di questo articolato “crossover”, attraverso una selezione ragionata e aggiornata di alcune tra le più interessanti ricerche filmiche emerse sullo scacchiere dell’arte internazionale*.

Film Direction
ore 15:30 – 19:30
Artisti visivi che si cimentano con la regia cinematografica, con i suoi format e generi classici (dal documentario al medio e lungometraggio di finzione) spesso in chiave di denuncia.
* Insurrection di Andres Serrano, USA 2022, 78’
* De Oylem iz a Goylem di Omer Fast, Austria Germania 2019, 24′
* Triple Chaser di Forensic Architecture, Regno Unito 2019, 10′
* Au Revoir Joseph Gallieni di Ivan Argote, Francia 2021, 13’

*I film selezionati provengono dall’archivio dello “Schermo dell’arte” di Firenze.
Si ringraziano i Masbedo per il prestito di Blind Mirrors e la Fondazione Maurizio Morra Greco per Charlotte di Steve McQueen.

* SSML di Bari Bona Sforza University – Viale Japigia, 188
dalle
 ore 15:30 – Il BIF&ST e il cinema italiano e spagnolo della fine del XX secolo 
a cura di DICUNT. Associazione Lingua Cultura e Ricerca

* Caffè Portineria – Via Roberto Da Bari, 58/A
ore 18:00 – Apericinema in Portineria: spritz veneziano e soundtrack dj set

* 330 vini – Via Putignani, 165
Dalle ore 18:30 – I film, il vino. Abbinamenti eno-cinematografici.

* Arcimboldo Spirits&Fruit e Premiata Norcineria – Via Francesco Saverio Abbrescia 107/109
ore 20:00 – Spettacolo di marionette di Paolo Comentale sulle note di Edith Piaf, Domenico Modugno e Fred Buscaglione

* I tesori di Sicilia – Via Cairoli, 56
Mostra fotografica e cinematografica a tema siciliano

* Puglia Ceramiche – Piazza Federico II di Svevia, 26
Allestimento a tema cinematografico all’esterno del negozio

* Just Training – Via Napoli, 149 (Santo Spirito)
Visione di film in lingua inglese

* Globe – Corso Cavour, 73
Vetrina allestita e happy hour a tema cinema

* Libreria Liberrima – Via Calefati, 12
DJ Set “Polizieschi around the world”. Un viaggio musicale dalla blaxploitation americana dei 70’s al cinema europeo ed italiano.

* Bar Tychè – Via San Francesco d’Assisi, 75
DJ Set e aperitivo cinema

Sabato 25 marzo
* Semplice Cafè – Via Argiro, 32
dalle ore 09:30 alle ore 12:30 – Pulp Fiction a colazione

* Palazzo Starita – Piazza del Ferrarese, 23
ore 10:00 – Apertura straordinaria del cantiere di palazzo Starita per le Giornate FAI di Primavera

* 36metriquadri – Via Putignani, 83
dalle ore 10:30 alle ore 12:30
Truccati come una diva: lezione di trucco cinematografico

* My English School – Via Matteo Renato Imbriani, 66
ore 17:30 – Laboratorio di scenografia a cura dello scenografo Mattia Lorusso – seguirà aperitivo “Aspetti tecnici della scenografia e come si adatta in base alle esigenze registiche ed alla scoperta del linguaggio settoriale cinematografico in inglese “
In collaborazione con i docenti di My English School Bari alla scoperta del linguaggio settoriale cinematografico in inglese.

* La Libreria Quintiliano – Mondi Possibili – Via Arcidiacono Giovanni, 9
ore 18:00 – Mostra d’arte “La materia e il sogno” di Marina Leo

* Anteprima Boutique – Via Calefati, 61/D
dalle ore 18:00 – CineFood

* La Ciclatera – Str. Angiola, 23
ore 19:00 – Roberta Torre presenta il suo ultimo romanzo “Strana carne” Fandango edizioni. L’autrice dialoga con Maddalena Tulanti. Evento a cura dell’associazione culturale Un Panda sulla Luna e Ciclatera.

* Portineria 21 – Via Cairoli, 137/A
dalle ore 20:00 – Caffè Greco per un giorno: omaggio a Fellini. MissPia DJ Set

* Macadam120 – Via Nicola De Giosa, 49
Aperitivo a tema “La Dolce Vita” con colonna sonora anni ’60 (in collaborazione con Cantina Buganza)

* Bidonville Vintage Store – Via Melo, 224/A e 226
Mostra di copertine di dischi in vinile di colonne sonore e di locandine di film. Dj set

* I tesori di Sicilia – Via Cairoli, 56
Mostra fotografica e cinematografica a tema siciliano

* Just Training – Via Napoli, 149 (Santo Spirito)
Visione di film in lingua inglese

Domenica 26 marzo
* Cattive Produzioni – Via Venezia, 25
dalle ore 15:30 alle ore 18:30 – Cattive Talks al Fuori Bif&st.

Registrazione di un podcast in quattro puntate con gli ospiti della kermesse e non solo. Con un linguaggio vivace, Cattive Talks ha l’obiettivo di parlare di cinema e Puglia, esplorando le connessioni della settima arte con la città di Bari, il territorio circostante e amplificando i molteplici messaggi e significati che il festival già di per sé lancia con le sue iniziative. Il podcast sarà registrato interamente in una casa sul mare, in via Venezia, a due passi dai luoghi del festival. Attori, attrici, registe, registi, produttori e addetti ai lavori, saranno coinvolti in chiacchierate, giochi, scherzi in un clima festoso e leggero. All’ora dell’aperitivo, saranno proposti prodotti della gastronomia locale in collaborazione con Piano Terra – Impresa formativa di Ruvo di Puglia (Bari). Il giorno dopo la registrazione, il podcast sarà restituito in una sintesi di circa 10 minuti a puntata sui canali social della produzione.

* Palazzo Starita – Piazza del Ferrarese, 23
ore 10:00 – Apertura straordinaria del cantiere di palazzo Starita per le Giornate FAI di Primavera

* Libreria Liberrima – Via Calefati, 12
ore 10.30 – Lumière: letture ad alta voce per piccoli cinefili (5-7 anni)
ore 18.30 – DJ Set “Grandi compositori italiani”. La grande tradizione dei compositori italiani raccontata attraverso Sergio Leone, Monica Vitti, Alberto Sordi e Dino Risi.

* Anteprima Boutique – Via Calefati, 61/D
dalle ore 18:00 – Cinema e Moda

* Arcimboldo Spirits&Fruit e Premiata Norcineria – Via Francesco Saverio Abbrescia 107/109
ore 21:00 – Vinyl selection di Lillo

* I tesori di Sicilia – Via Cairoli, 56
Mostra fotografica e cinematografica a tema siciliano

Lunedì 27 marzo
* Cattive Produzioni – Via Venezia, 25
dalle ore 15:30 alle ore 18:30 – Cattive Talks al Fuori Bif&st.

Registrazione di un podcast in quattro puntate con gli ospiti della kermesse e non solo. Con un linguaggio vivace, Cattive Talks ha l’obiettivo di parlare di cinema e Puglia, esplorando le connessioni della settima arte con la città di Bari, il territorio circostante e amplificando i molteplici messaggi e significati che il festival già di per sé lancia con le sue iniziative. Il podcast sarà registrato interamente in una casa sul mare, in via Venezia, a due passi dai luoghi del festival. Attori, attrici, registe, registi, produttori e addetti ai lavori, saranno coinvolti in chiacchierate, giochi, scherzi in un clima festoso e leggero. All’ora dell’aperitivo, saranno proposti prodotti della gastronomia locale in collaborazione con Piano Terra – Impresa formativa di Ruvo di Puglia (Bari). Il giorno dopo la registrazione, il podcast sarà restituito in una sintesi di circa 10 minuti a puntata sui canali social della produzione.

* Chaperon Vineria – Corso Mazzini, 18
dalle ore 09:00 alle ore 13:00 – Mostra cinematografica

* Il Dolcetto Caffè & Associazione DICUNT – Piazza Umberto I, 54
ore 20:30 – Proiezione di Jamón, Jamón (1992) di Bigas Luna e degustazione spagnola

* Teatro AncheCinema – Corso Italia 112 BARI
ore 21:00 proiezione del film “Una donna promettente” di Emerald Fennell (ingresso a pagamento)

* Just Training – Via Napoli, 149 (Santo Spirito)
Visione di film in lingua inglese

* Barbus di Giovanni Panza – Viale Beato Escrivà, 14
Vivere un’esperienza nel buon gusto della barberia italiana

Martedì 28 marzo
* Cattive Produzioni – Via Venezia, 25
dalle ore 15:30 alle ore 18:30 – Cattive Talks al Fuori Bif&st.

Registrazione di un podcast in quattro puntate con gli ospiti della kermesse e non solo. Con un linguaggio vivace, Cattive Talks ha l’obiettivo di parlare di cinema e Puglia, esplorando le connessioni della settima arte con la città di Bari, il territorio circostante e amplificando i molteplici messaggi e significati che il festival già di per sé lancia con le sue iniziative. Il podcast sarà registrato interamente in una casa sul mare, in via Venezia, a due passi dai luoghi del festival. Attori, attrici, registe, registi, produttori e addetti ai lavori, saranno coinvolti in chiacchierate, giochi, scherzi in un clima festoso e leggero. All’ora dell’aperitivo, saranno proposti prodotti della gastronomia locale in collaborazione con Piano Terra – Impresa formativa di Ruvo di Puglia (Bari). Il giorno dopo la registrazione, il podcast sarà restituito in una sintesi di circa 10 minuti a puntata sui canali social della produzione.

* Auditorium ANAS Puglia – Via Colajanni, 27
ore 17:30 –  Le vecchie pellicole sono sogni già consumati. Presentazione del numero 1 dei Quaderni di Storie in Libertà dedicato alle vecchie sale cinematografiche, recital di monologhi e poesie dedicati al cinema. A cura dell’Associazione Tavole Magiche

* Megamamma & Kinè Cinema di quartiere – Via Guido De Ruggiero, 42
ore 17:30 – Al cinema con i bebè (in collaborazione con le Sinapsi – Produzioni partecipate e Mammecontatto)

* Prinz Zaum – Via Cardassi, 93
dalle ore 19.30 – dj set che utilizzerà e contaminerà le colonne sonore dei più interessanti film del panorama internazionale. Per l’occasione, saranno serviti cocktail ispirati alle scene più famose che hanno influenzato il nostro immaginario.

* Il Dolcetto Caffè & Associazione DICUNT – Piazza Umberto I, 54
ore 20:30 – Proiezione di Belle Époque (1992) di Fernando Trueba e degustazione spagnola

* Teatro AncheCinema – Corso Italia 112 BARI
ore 21:00 – proiezione del documentario WOMAN di Anastasia Mikova e Yann Arthus-Bertrand. WOMAN è un progetto globale in cui 2000 donne di 50 nazioni diverse si raccontano in un ritratto intimo attraverso la loro storia familiare, la cultura, la professione e la fede (ingresso a pagamento)

* Just Training – Via Napoli, 149 (Santo Spirito)
Visione di film in lingua inglese

Mercoledì 29 marzo
* Cattive Produzioni – Via Venezia, 25
dalle ore 15:30 alle ore 18:30 – Cattive Talks al Fuori Bif&st.

Registrazione di un podcast in quattro puntate con gli ospiti della kermesse e non solo. Con un linguaggio vivace, Cattive Talks ha l’obiettivo di parlare di cinema e Puglia, esplorando le connessioni della settima arte con la città di Bari, il territorio circostante e amplificando i molteplici messaggi e significati che il festival già di per sé lancia con le sue iniziative. Il podcast sarà registrato interamente in una casa sul mare, in via Venezia, a due passi dai luoghi del festival. Attori, attrici, registe, registi, produttori e addetti ai lavori, saranno coinvolti in chiacchierate, giochi, scherzi in un clima festoso e leggero. All’ora dell’aperitivo, saranno proposti prodotti della gastronomia locale in collaborazione con Piano Terra – Impresa formativa di Ruvo di Puglia (Bari). Il giorno dopo la registrazione, il podcast sarà restituito in una sintesi di circa 10 minuti a puntata sui canali social della produzione.

* Libreria Monbook-Mondadori – Via Crisanzio, 16
17:00 – Omaggio a Massimo Troisi :  La Poesia nel Cinema –  Lettura Partecipata del libro “Massimo Troisi. Il mio verbo preferito è evitare.” A seguire Laboratorio esperienziale di caviardage e scrittura creativa Anna D’Attolico.
 (Rizzoli) – a cura di Linea d’Arte Ellea APS
Ingresso su prenotazione al 3477607401

* Megamamma & Kinè Cinema di quartiere – Via Guido De Ruggiero, 42
17:30 – Al cinema con i bebè (in collaborazione con le Sinapsi – Produzioni partecipate e Mammecontatto)

* Escape Campus – Piazza Umberto I, 21
17:30 – test di valutazione di inglese
18:30 – Proiezione film in lingua originale
(su prenotazione marketing@escapecampus.it)

* Arcimboldo Spirits&Fruit e Premiata Norcineria – Via Francesco Saverio Abbrescia 107/109
dalle ore 19:00 – Proiezione di cortometraggi di giovani autori e proiezione di LaCapaGira (Alessandro Piva, 1999) a cura di Arte Settima.
A seguire Vinyl selection di Lillo.

* Birrificio Baylon – Via Carlo Pisacane, 67
dalle ore 19:00 – Beerfest. Quiz a premi a tema cinema, con colonne sonore e frame.

* Il Dolcetto Caffè & Associazione DICUNT – Piazza Umberto I, 54
ore 20:30 – Proiezione di  “¡Ay Carmela!” (1990) di Carlos Saura e degustazione spagnola

* Libreria Liberrima – Via Calefati, 12
20:30 – Ciak, si mangia! Dal cinema alla tavola, una cena a tema

Giovedì 30 marzo
* Aquilino Preziosi – Via Sparano, 29
17:00 – Incontro con la Scrittrice Gabriella Genisi e allestimento a tema Lolita Lobosco

* Escape Campus – Piazza Umberto I, 21
17:30 – test di valutazione di inglese
18:30 – Proiezione film in lingua originale
(su prenotazione marketing@escapecampus.it)

* Arcimboldo Spirits&Fruit e Premiata Norcineria – Via Francesco Saverio Abbrescia 107/109
ore 19:00 – Proiezione di cortometraggi di giovani autori.
A seguire Vinyl selection di Lillo.

* Officina degli esordi – Via Francesco Crispi, 5
ore 19:00 – Inside Emotion Events
a cura di Associazione Pugliese Italo-Polacca
Proiezione del film “L’ombra di Stalin” (titolo originale “Mr. Jones”) di Agnieszka Holland.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.

* Cantiere di restauro della Camera di Commercio – Piazza Eroi del Mare
ore 19:30 – Cantiere Evento
In occasione del Fuori Bif&st 2023, la Fondazione Gianfranco Dioguardi propone due nuovi appuntamenti nell’ambito del programma culturale Cantiere-evento, interessando il cantiere di restauro della Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Bari.
La grande impalcatura prospiciente piazza Eroi del Mare fungerà da scenografia per due spettacoli all’aperto, offerti alla città.
Il compositore Mattia Vlad Morleo e il coro dell’Associazione Harmonia dell’Università di Bari, in una inedita e sperimentale rielaborazione in chiave elettronica del Gloria di Antonio Vivaldi.
L’iniziativa vede il coinvolgimento di Formedil-Bari, ANCE Bari-BAT e delle associazioni AIDIA Bari e ARIAP.

* Portineria 21 – Via Benedetto Cairoli, 137/a/139
Mostra fotografica “Istantanee sospese” con presentazione di libri.
(ingresso libero)

* Open cafè – Viale Papa Giovanni XXIII, 38
Mostra fotografica “Through the glass”
Mostra fotografica “I luoghi di Lolita”. 
(ingresso libero)

Venerdì 31 marzo
* DILMAN – Luxury Stay – Via Alessandro Maria Calefati, 14
ore 17:00 – “Te’ Pomeridiano con Violino” (Afternoon Tea)

* Escape Campus – Piazza Umberto I, 21
17:30 – test di valutazione di inglese
18:30 – Proiezione film in lingua originale
(su prenotazione marketing@escapecampus.it)

* 330 vini – Via Putignani, 165
Dalle
ore 18:30 – I film, il vino. Abbinamenti eno-cinematografici.

* La Libreria Quintiliano – Mondi Possibili – Via Arcidiacono Giovanni, 9
ore 18:00 – Fellini/Rota/Visconti 1963. Musica per due capolavori a cura di Angela Annese e Nicola Scardicchio.

* Pescivolanti, GalleryA, Manoj, Atelier d’Architettura, Mina Salamino
Da Via Abbrescia a Via Imbriani, 115
dalle ore 18:00 – Ciak si gira! Via Imbriani come un set… Attori, proiezioni, musica e aperitivo. Evento in collaborazione con gli studenti dell’Accademia Tiberio Fiorilli e dell’Accademia di Belle Arti di Bari. Direzione artistica di Antonio Palumbo.

* 36metriquadri – Via Putignani, 83
dalle ore 18:30 – Aperitivo SpritFest

* Cantiere di restauro della Camera di Commercio – Piazza Eroi del Mare
ore 19:30 – Cantiere Evento
In occasione del Fuori Bif&st 2023, la Fondazione Gianfranco Dioguardi propone due nuovi appuntamenti nell’ambito del programma culturale Cantiere-evento, interessando il cantiere di restauro della Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Bari.
La grande impalcatura prospiciente piazza Eroi del Mare fungerà da scenografia per due spettacoli all’aperto, offerti alla città.
Proiezione di cinque brevi documentari dell’Istituto Luce messi a disposizione dal Segretariato regionale del Ministero della Cultura si alterneranno musiche dal vivo.
L’iniziativa vede il coinvolgimento di Formedil-Bari, ANCE Bari-BAT e delle associazioni AIDIA Bari e ARIAP.

* Manu122 – Via Abate Gimma, 122
ore 19:00 – Live concert Note di cinema in fashion

* Arcimboldo Spirits&Fruit e Premiata Norcineria – Via Francesco Saverio Abbrescia 107/109
ore 19:00 – Spettacolo di marionette di Paolo Comentale. L’Arcimboldo si veste di cinema.

* Officina degli Esordi – Via Crispi, 5
23.00 –  Tuppi sound the tracks
A cura di Bass Culture
Dopo lo spettacolo sold-out di Ghemon “Una cosetta così”, all’Officina degli Esordi la festa continua e si apre a tutta la città con dj Tuppi a condurre le danze, con una speciale “funk & classics cinematic selection”

* Libreria Monbook – Via Crisanzio, 16
1
16 film da vedere prima di 16 anni

* Bar Tychè – Via San Francesco d’Assisi, 75
DJ Set e aperitivo cinema

* Globe – Corso Cavour, 73
Vetrina allestita e happy hour a tema cinema

* Portineria 21 – Via Benedetto Cairoli, 137/a/139
Mostra fotografica “Istantanee sospese” con presentazione di libri.
(ingresso libero)

* Open cafè – Viale Papa Giovanni XXIII, 38
Mostra fotografica “Through the glass”
Mostra fotografica “I luoghi di Lolita”. 
(ingresso libero)

Sabato 1 aprile
* Atelier27 – Via Pavoncelli, 144
Dalle ore 10:30 – Colazione con la scrittrice e regista Emilie Freche.
Dolci francesi della pasticceria “Andy Havlik – Chef Patissier”

* Spazio Murat – Piazza del Ferrarese, 13
ore 16:00 – Le parole dei rifiuti: i netturbini nel cinema e nella letteratura: da Italo Calvino a Guido Viale
Ines Pierucci – Assessore Cultura comune di Bari
Apulia Film Commission
Modera: Enzo Magistà, direttore Telenorba

* Teatro AncheCinema – Corso Italia 112 BARI
ore 17:00 – proiezione dei cortometraggi “Il misuratore del Mondo” (2021) e “Alma diletta” (2022) e incontro con la regista Irene Gianeselli e il direttore della fotografia Giose Brescia. (ingresso a pagamento) – proiezione nel foyer del documentario “Cinema Possibile” prodotto da AncheCinema (ingresso gratuito)
-          ore 20:00 – FUNKiNDUSTRY, la strepitosa band funky francese in concerto (ingresso a pagamento)
-
ore 22:00 – party MOVIEIGHTIES special FUORIBIF&ST – Show di musica e video (ingresso a pagamento)

* Impact Shop – Lungomare IX Maggio, 98 (nei pressi di Lido Massimo)
dalle ore 17:00 – Old School Never Dies. Mostra di street art legata al mondo dello skateboard con interventi di esperti e professionisti. Proiezione di filmati sulla nascita dello skateboard in California negli anni ’70. Lezioni di skateboard e surf skate gratuite per over 30. Dimostrazioni e prove gratuite di sup Yoga e Postural sup con istruttori qualificati.

* Centro Estetico Virginia Estetique – Via Vittorio Veneto, 40 – Palese
ore 18:30 – Aperitivo contro la violenza di genere (in collaborazione con l’associazione Il Lungomare che vorrei)

* Libreria Liberrima – Via Calefati, 12
ore 20:30 – DJ Set Quentin Tarantino su Disco. Le iconiche colonne sonore dei film regista statunitense

* Portineria 21 – Via Benedetto Cairoli, 137/a/139
Mostra fotografica “Istantanee sospese” con presentazione di libri. 
(ingresso libero)

* Open cafè – Viale Papa Giovanni XXIII, 38
Mostra fotografica “Through the glass”
Mostra fotografica “I luoghi di Lolita”. 
(ingresso libero)

* Bidonville Vintage Store – Via Melo, 224/A e 226
Mostra di copertine di dischi in vinile di colonne sonore e di locandine di film. Dj set

Domenica 2 aprile
* Teatro AncheCinema – Corso Italia 112 BARI 
ore 18:00 – proiezione del film “LUOMO CHE DISEGNÓ DIO”, a seguire incontro con il regista e attore FRANCO NERO (ingresso a pagamento)

Da visitare in città

Museo Archeologico di Santa Scolastica 
Via Venezia, 73
Giorni e orari di apertura:
dal martedì al sabato 09:00 – 19:00
domenica e festivi 09:00 – 13:00
Lunedì riposo
www.museoarcheologicosantascolastica.it

Pinacoteca Corrado Giaquinto
Via Spalato, 19 – Lungomare Nazario Sauro, 27
Giorni e orari di apertura:
dal martedì al sabato 09:00 – 19:00
domenica 09:00 – 13:00
lunedì e festività infrasettimanali chiuso
www.pinacotecabari.it

Museo Civico 
Strada Sagges, 13
Giorni e orari di apertura:
Da Martedì a Sabato: 9.30-13.30, 16.30-19:30
Domenica: 9.30-13.30
lunedì riposo
www.museocivicobari.it

Spazio Murat – Puglia Design Store
Piazza del Ferrarese
Giorni e orari di apertura:
Da Martedì a Sabato: 10.00 – 20.00
Lunedì e domenica riposo
www.spaziomurat.it


Wiki Loves Puglia 2023

In il

Wiki Loves Puglia 2023

Il 25 febbraio 2023 inauguriamo la mostra fotografica di Wiki Loves Puglia 2022, 2021 e 2020 presso il Castello di Sannicandro di Bari, che è anche risultato vincitore di un premio nazionale per Wiki Loves Monuments 2023.

La mostra rimarrà visitabile fino al 25 marzo 2023 dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle 20:00 e dal sabato alla domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00.

Approfittane per immergerti nel patrimonio culturale della nostra regione e scoprire le bellezze della Puglia ritratte per il grande concorso che alimenta l’archivio fotografico di Wikipedia, Wikimedia Commons!

La mostra ha il patrocinio del Comune di Sannicandro di Bari ed è organizzata in collaborazione con la Proloco.

Wiki Loves Puglia è l’edizione regionale pugliese di Wiki Loves Monuments, un concorso fotografico internazionale che potenzia la visibilità dei monumenti e invita ciascuno a essere protagonista nel documentare, valorizzare e tutelare il patrimonio culturale della nostra splendida regione. Il concorso ha il patrocinio della Regione Puglia e dell’ARET PugliaPromozione ed è organizzato da Wikimedia Italia e Kaleidos con il contributo di Banca Popolare Pugliese.

Le edizioni nazionali e/o locali di Wiki Loves Monuments sono promosse contemporaneamente dal 1º al 30 settembre in più di 50 Paesi del mondo.

Nel 2012 è entrato nel Guinness dei primati come più grande concorso fotografico al mondo e ogni anno vengono caricate più di 130.000 fotografie, che vengono rilasciate con licenza libera e diventano patrimonio comune.

Nel 2022, il solo concorso pugliese ha ricevuto 1838 fotografie da 116 partecipanti.

In foto, ‘Castello Normanno-Svevo’ di Matteo Pappadopoli, secondo premio nazionale sezione castelli e fortificazioni 2022, CC BY-SA 4.0


Giornata Mondiale del Pane 2022: ad Altamura degustazioni, mostre, visite guidate, laboratori e concerti in giro per la città

In il

Giornata Mondiale del Pane 2022 Altamura

GIORNATA MONDIALE DEL PANE 2022
PANE DI ALTAMURA

LA PRIMA D.O.P. IN EUROPA
DOMENICA 16 OTTOBRE 2022
ALTAMURA (BARI)

C’è un luogo nel quale il Pane assume un significato profondo. Dove la tradizione si fonde con l’anima di una comunità.

Ad Altamura un ricco calendario di eventi il 16 ottobre per la giornata mondiale del pane promossa dal Consorzio Pane di Altamura DOP: degustazioni, convegni, mostre e laboratori in giro per la città.

PROGRAMMA:

ORE 10.00 – CONVEGNO
A circa vent’anni dalla DOP: le potenzialità del pane di Altamura e le opportunità offerte all’intera filiera produttiva dal PNRR
Monastero del Soccorso, Sala Tommaso Fiore

SALUTI ISTITUZIONALI
Lucia Forte, Presidente Consorzio di Tutela e Valorizzazione del Pane di Altamura a DOP
Rosa Melodia, Sindaca della Città di Altamura
Mons. Giovanni Ricchiuti, Vescovo di Altamura – Gravina – Acquaviva delle Fonti
Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia
Antonio Decaro, Sindaco della Città Metropolitana di Bari
Rossano Sasso, Onorevole Sottosegretario di Stato per l’Istruzione
Donato Pentassuglia, Assessore Agricoltura, Industria Agroalimentare, Risorse Agroalimentari
Sergio Fontana, Presidente Confindustria Puglia e Confindustria Bari e Bat

Modera: Enzo Magistà, Direttore Telegiornale Telenorba

PANEL 1 – IL PANE DI ALTAMURA DOP: UNA STORIA CHE GUARDA AL FUTURO
Giuseppe Pupillo, Presidente ABMC – “La storia del pane di Altamura”
Federico Pirro, Professore associato di storia dell’Industria presso il Dipartimento FLESS dell’Università di Bari – “L’economia del pane tra Storia e tradizione”
Loreto Gesualdo, Direttore di Nefrologia Universitaria del Policlinico di Bari – “Aspetti salutistici e nutrizionali del Pane di Altamura DOP”
Amarillide Genovese, Docente di Diritto Agrario dell’Unione Europea dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro – “Etica e sostenibilità del cibo e della filiera del pane di Altamura DOP”

PANEL 2 – LO SVILUPPO DELLA FILIERA DEL PANE DI ALTAMURA DOP
Cesare Baldrighi, Presidente di Origin Italia e già Presidente del Consorzio per la Tutela del Grana Padano DOP – “Il ruolo dei Consorzi di tutela e il valore aggiunto della DOP”
Francesco Sgherza, Presidente Confartigianato Puglia – “Le produzioni artigianali linfa per la valorizzazione del territorio e della crescita del turismo enogastronomico ed esperienziale”
Luigi Trotta, Dirigente Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari Regione Puglia – “Il ruolo delle regioni in materia di DOP e IGP”
Gianluca Nardone, Direttore Dipartimento Agricoltura Regione Puglia – “Risorse europee per il settore grano/pane FESR e PNNR”

CONCLUSIONI
Lucia Forte, Presidente Consorzio di Tutela e Valorizzazione del Pane di Altamura a DOP

ORE 09.00 – MOSTRA

Nel mare assoluto del grano al canto delle pietre di sotto
Chiesa Santa Croce

Mostra collettiva di artisti contemporanei con la partecipazione di Dario Carmentano, Giuseppe Miriello, Franco Di Pede, Mimmo Laterza, Paolo Lorusso, Paolo Maggi, Giovanna Ferrorelli, Claudio Vino, Aurora Maletik, Cosmo Laera, Nicola Lisanti, Giovanni Carlucci, Giovanni Carpignano, Iginio Iurilli, Gianni Dell’Acqua, Paolo De Santoli, Marta Salonna, Pino Lauria, Luigi Guerricchio, Angelo Palumbo, Beppe Labianca, Carla Cantore, Antonello Di Gennaro, Francesco La Centra, Anna Forte, Angelo Carbone, Roberto Linzalone, Stefano Siggillino, Giuseppe Mitarotonda, Davide Mangione, Anna Maria Di Terlizzi, Francesco Pentasuglia, Rocco Scattino, Sergio Laterza.

ORE 09.00 – MOSTRA FOTOGRAFICA | Ore 11.00 – PRESENTAZIONE

Pane Nostro
di Nicola Nuzzolese
Chiesa Santa Croce

Gestualità nella panificazione domestica.

ORE 09.00 – MOSTRA FOTOGRAFICA
Nel nome del Pane
di Angelo Saponara
Chiesa Santa Croce

Foto in bianco nero acquerellate dall’autore.

ORE 09.00 – MOSTRA FOTOGRAFICA
L’Arte di Antonio Cosola
Ex Monastero Santa Croce

Esposizione di timbri di pane provenienti dalla collezione di famiglia.

ORE 09.00 – INSTALLAZIONE | Ore 10.00 – PRESENTAZIONE

Colonna Sonora
di Vito Maiullari
Chiesa San Domenico

L’opera è una libera interpretazione del territorio dell’Alta Murgia, della sua vocazione agricolo-pastorale, con un chiaro riferimento alla pratica della transumanza.

ORE 17.00 –  TEATRO >>>Prenota qui

Piccoli misteri
di Laurent Dupont, con Rossana Farinati
Chiesa San Domenico

Gesti che evocano lo scorrere della vita tra nascita, festa, morte. Un ciclo di cui il grano e il pane ne sono antichissimi simboli.

ORE 19.30 – PRESENTAZIONE LIBRO

Pane Nostro
di Pedrag Matvejevic, con Silvia Godelli
a seguire Lettura poetica di Lino Angiuli
Chiesa San Domenico

Frutto di vent’anni di lavoro. Quella del pane è una grande storia, ricca di sapienza e di poesia, d’arte e di fede.

ORE 10.00-13.00 + ORE 17.00-18.00

Laboratori, proiezioni video e degustazioni
Piazza Duomo – Area Meeting

ORE 18.00 – SHOW COOKING
Vitantonio Lombardo – Chef Stellato Michelin
preparerà dei piatti a base di pane di Altamura DOP
Piazza Duomo – Area Meeting

ORE 19.00 – CELEBRAZIONE EUCARISTICA
Presieduta da S. E. Rev.ma Mons. Mario Paciello
Vescovo emerito di Altamura – Gravina – Acquaviva delle Fonti
Organista Luigi Alfredo Cornacchia, con la partecipazione del Coro Polifonico Saverio Mercadante
Cattedrale

ORE 20.00 – CONCERTO
Lo Cunto delle genti
Uomini, fede e la ricerca della felicità
Eva Immediato (voce recitante) / Daniela Ippolito (arpa)
Cattedrale

ORE 21.30 – CONCERTO
Affetti sonori
Antonio Dambrosio – Percussioni / Mallet station / Hang drum
Nanni Teot – Tromba / Flicorno / Live electronics
Piazza Duomo

APERTURE MUSEI E LABORATORI

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE >>>Prenota qui
Apertura straordinaria pomeridiana del museo
Una particolare attenzione verrà riservata alla sezione del pane.
APERTURE STRAORDINARIE 8.30 – 19.00
VISITE GUIDATE 11.00 – 17.00

MUSEO ETNOGRAFICO DELL’ALTA MURGIA
Visita guidata alla collezione, con particolare riferimento agli strumenti utilizzati in agricoltura per la coltivazione del grano, la macinazione a pietra del frumento, la panificazione.
APERTURA STRAORDINARIA ORE 10.00 – 19.00

MUDIMA MUSEO DIOCESANO MATRONEI
Ingresso con biglietto ridotto
APERTURA STRAORDINARIA ORE 10.00 – 13.00 | 15.00 – 18.00

MUSEO DEL PANE VITO FORTE >>>Prenota qui
Apertura straordinaria con visite guidate e laboratori.
APERTURA STRAORDINARIA ORE 10.00 – 20.00

ANTICHI FORNI A LEGNA
Nunzio Ninivaggi
Laboratori sulle fasi di lavorazione del pane.
APERTURA STRAORDINARIA ORE 10.30 – 12.30


Al Teatro Margherita, World Press Photo Bari 2022

In il

world press photo bari 2022

BARI – World Press Photo Exhibition, la mostra di fotogiornalismo più prestigiosa al mondo, torna a Bari per il nono anno consecutivo: dal 30 settembre al 13 novembre 2022, sarà ancora una volta il Teatro Margherita ad ospitare l’esposizione internazionale, che giunge quest’anno alla sua 65ma edizione e si presenterà alla città in una veste rinnovata e ricca di novità.

Intanto, in attesa dell’avvio ufficiale della mostra, venerdì 16 e sabato 17 settembre nella sala conferenze dello stesso Teatro Margherita di Bari si svolgerà Aspettando World Press Photo, una due giorni interamente dedicata al fotogiornalismo in compagnia di autorevoli ospiti: si parte venerdì 16 settembre alle ore 18.30 con un talk “World Press Photo dal 1955 ad oggi.

Il racconto della storia attraverso le immagini”, a cura di Manoocher Deghati, fotoreporter di guerra iraniano-francese e Fulvio Bugani, fotografo bolognese vincitore di World Press Photo nel 2015. Un vero e proprio viaggio nel tempo in cui gli ospiti ripercorreranno la storia di World Press Photo dal 1955 ad oggi, passando per le principali tappe e trasformazioni del fotogiornalismo internazionale.

A seguire, sabato 17 settembre alle ore 18.00, Fulvio Bugani terrà la lectio magistralis “Dalla Street Photography al Reportage”, un excursus sulla street photography dal dopoguerra ad oggi tramite scatti personali ed altre foto d’autore.

L’ingresso agli eventi è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. È consigliata la prenotazione tramite il seguente form: https://forms.gle/ZAC6wD7NipsUcp7o6

Manoocher Deghati è nato a Urmia (Iran) nel 1954. Ha lavorato come fotoreporter di conflitti e questioni sociali in tutto il mondo dal 1978, a partire dalla rivoluzione iraniana e dalla successiva guerra tra Iran e Iraq. Esiliato dal suo paese natale nel 1985, ha collaborato con diverse importanti agenzie (Black Star, Sipa, Keystone, AFP) e importanti riviste internazionali, come Time, Life, Newsweek, Paris Match, GEO e National Geographic Magazine. Ha ricoperto incarichi dirigenziali e fotografato per le Nazioni Unite in quattro continenti. Nel 2002 ha fondato l’AINA Photojournalism Institute a Kabul. Oggi vive in Puglia e lavora come fotografo indipendente e insegnante di fotografia.

Fulvio Bugani è nato a Bologna nel 1974. Ha iniziato a lavorare come fotografo nel 1995 e, dopo una stretta collaborazione con i maggiori studi fotografici di Bologna, nel 1999 ha fondato il proprio studio Foto Image. Fotografo professionista freelance da oltre 20 anni, ha collaborato con numerose associazioni e ONG, tra le quali Medici Senza Frontiere e Amnesty International, per la quale ha partecipato a diversi progetti sui diritti umani, l’immigrazione clandestina e il diritto alla casa. I suoi lavori sono stati pubblicati su riviste e siti web internazionali come TIME LightBox, LFI – Leica Fotografie International, The Guardian, Marie Claire, Playboy e Cubadebate. Nel 2015 è stato vincitore di World Press Photo grazie ad un lavoro sui transgender indonesiani.

World Press Photo Exhibition è organizzata a Bari, come ogni anno, da CIME, realtà tra i maggiori partner europei della World Press Photo Foundation di Amsterdam, con il sostegno della Regione Puglia e del Comune di Bari.


Una Fetta di Parma, sul lungomare di Bari l’evento del Prosciutto di Parma

In il

una fetta di parma a bari

Una Fetta Di Parma fa il giro dell’Italia con un percorso gastronomico che coinvolge tutti i sensi.

Un itinerario che racconta i valori, la storia, la tradizione e i segreti che danno vita al gusto unico e inconfondibile di Prosciutto di Parma.

La prossima tappa si svolgerà nella città di Bari!

Ti aspettiamo il 17 e il 18 settembre in Largo Luigi Giannella per vivere un’esperienza immersiva che ha il sapore di Prosciutto di Parma.

Parma Room: un’esperienza sensoriale che racconta tutti gli aspetti che rendono Prosciutto di Parma un’eccellenza italiana, con degustazione finale guidata.

PhotoBooth: un angolo dove scattare una foto insieme a Prosciutto di Parma, per ricordare le emozioni che regala a ogni suo assaggio.

Mostra Fotografica: un racconto per immagini della filiera e della storia del prodotto.

Food Truck: il luogo dove gustare Prosciutto di Parma e incontrare il nostro ambassador Filippo Magnini che sarà coinvolto in una sessione di show-cooking live. Insieme a lui, prepariamo una ricetta di un panino gourmet, a base di Prosciutto di Parma e altre eccellenze DOP italiane, per esprimere il gusto dell’italianità a tutto tondo.

Lo show-cooking si terrà domenica 18 settembre, dalle 11.00 alle 14.00. Vieni a provare #UnaFettaDiParma anche tu!