Concorso d’Arte a premi, che intende stimolare la riflessione sullo stretto rapporto tra Arte e Fede proponendo agli artisti partecipanti di confrontarsi sul tema della croce e del crocifisso, suscitando sentimenti e valori come l’amore, il coraggio, la speranza, la fedeltà nelle più svariate espressioni.
Bando e Regolamento del Concorso
“Il Sacrificio come riscatto”
Prima edizione 2018
Concorso di Arti Visive a cura dell’associazione culturale Contaminazioni d’Arte
Finalità
L’Associazione Culturale Contaminazioni d’Arte indice la prima edizione del Concorso di Arti Visive “Il Sacrificio come Riscatto”. Il Concorso è patrocinato dal Comune di Rutigliano ed intende stimolare la riflessione sullo stretto rapporto tra Arte e Fede proponendo agli artisti partecipanti di confrontarsi sul tema della croce e del crocifisso.
Art. 1 – Destinatari
Il Concorso è rivolto ad artisti di qualsiasi nazionalità che abbiano compiuto 18 anni.
Art. 2 – Modalità di partecipazione
Il concorso totalmente gratuito si divide in due fasi.
La prima fase prevede la selezione tra tutte le opere pervenute in foto via e-mail, entro il 5 Settembre 2018, di massimo 40 opere che parteciperanno al concorso finale.
Gli artisti selezionati saranno avvisati entro il 7 settembre.
La seconda fase decreterà i vincitori del concorso tra le 40 opere selezionate nella prima fase.
Ogni artista può partecipare con una sola opera.
Art. 3 – Tema e Caratteristiche delle opere
Il Tema del Concorso è “Il Sacrificio come riscatto”.
Il Concorso è destinato ad opere di arti visive realizzate in piena libertà di stile e tecnica. Le dimensioni massime delle opere dovranno essere 120×120 cm. Le opere pittoriche incorniciate dovranno essere dotate di solida attaccaglia.
Il candidato dovrà sottostare, per le dimensioni e le caratteristiche dell’opera, alle richieste del regolamento, pena l’esclusione dal concorso.
Art. 4 – Invio scheda e termini di partecipazione.
Per partecipare al concorso “Il Sacrificio come Riscatto”, bisogna compilare la scheda ed inviarla insieme ad una foto via e-mail al seguente indirizzo concorsocda2018@gmail.com
Il termine ultimo di iscrizione al concorso è il 5 Settembre 2018.
(L’invio di documentazione fuori termine, errata o incompleta costituisce motivo di esclusione).
Art. 5 – Premi
Il primo classificato riceverà euro 300
Il secondo classificato riceverà euro 200
Il terzo classificato riceverà euro 100
Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
Art. 6 – Mostra delle opere partecipanti
Le opere selezionate nella prima fase e partecipanti al Concorso saranno esposte presso il Museo Civico Archeologico Grazia e Pietro Didonna dal 12 al 23 settembre 2018.
Il vernissage si terrà il giorno 12 Settembre alle ore 18:30.
L’esposizione potrà accogliere al suo interno una sezione di opere fuori concorso che ne rispettino il tema.
Art. 7 – Premiazione
Una commissione tecnica composta da esperti di arte e cultura, nominata dall’associazione Contaminazioni d’Arte, valuterà le opere selezionate. La commissione suddetta, il cui giudizio sarà inappellabile ed insindacabile, verrà resa nota al momento della premiazione, unitamente ai vincitori.
La coordinatrice (non giudicante) della giuria sarà la Prof.ssa Mariarosaria Colamussi (Docente di Storia del’Arte).
La premiazione delle opere vincitrici avverrà pubblicamente.
La giuria potrà anche segnalare opere che si sono distinte per peculiari caratteristiche.
Art. 8 – Consegna e Restituzione delle opere
Le opere selezionate, potranno essere consegnate o spedite nei giorni 10 e 11 Settembre 2018 presso il museo Civico Archeologico Grazia e Pietro Didonna a Rutigliano.
Gi orari di ricevimento sono i seguenti:
Dalle ore 9:30 alle ore 12:00 e dalle ore 18:30 alle 20:30
Tutte le opere esposte non potranno essere ritirate per tutta durata dell’esposizione. Solo a seguito della chiusura della mostra che avverrà il 23 Settembre 2018 le opere potranno essere ritirate, o a fine manifestazione o tassativamente il giorno:
24 settembre 2018 dalle 9:30 alle 12:00 e dalle ore 18:30 alle 20:30
presso il museo Civico Archeologico Grazia e Pietro Didonna.
La consegna, spedizione, restituzione e assicurazione delle opere è a carico degli artisti partecipanti.
Art. 9 – Termini e condizioni. Liberatoria
L’Associazione Culturale Contaminazioni d’Arte, pur assicurando la massima cura e custodia delle opere pervenute, declina ogni responsabilità per eventuali furti, incendi o danni di qualsiasi natura, alle opere o persone, che possano verificarsi durante tutte le fasi della manifestazione.
Art. 10 – Accettazione delle condizioni
Le decisioni della Giuria di Premiazione sono inappellabili e insindacabili.
Gli artisti, con l’atto stesso d’iscrizione, accettano il presente regolamento, che potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione dell’organizzazione e assumono in prima persona ogni responsabilità in ordine alle immagini inviate, dichiarando di aver realizzato l’opera legittimamente, senza violazione di alcun diritto previsto dalla legge né di qualsiasi diritto di terzi, manlevando l’Associazione Culturale Contaminazioni d’Arte da qualsivoglia responsabilità e conseguenza pregiudizievole derivante da domande e/o pretese azione formulate ed avanzate in qualsiasi forma, modo e tempo.
L’Associazione Culturale Contaminazioni d’Arte si riserva il diritto di utilizzare il materiale pervenuto (testi, immagini) per eventuali successive manifestazioni, citando l’artista e/o la fonte. Questi materiali saranno utilizzati per scopi culturali e didattici senza fini di lucro.
Ciascun candidato autorizza espressamente l’Associazione Culturale Contaminazioni d’Arte, nonché i suoi diretti delegati, a trattare i dati personali trasmessi ai sensi del D.lgs. 196/2003 (Codice Privacy) e successive modifiche, anche ai fini dell’inserimento nella banca dati dell’Associazione.
Per qualsiasi comunicazione o richiesta chiarimenti, utilizzare la e-mail ufficiale del concorso concorsocda2018@gmail.com
Il regolamento e la scheda per la richiesta di partecipazione al concorso possono essere richieste al seguente indirizzo email: concorsocda2018@gmail.com