“Credevo di andare in vacanza” mostra d’arte contemporanea di Flavia Tritto

In il

credevo di andare in vacanza mostra flavia tritto

L’associazione CU.BO è lieta di invitarvi all’ esposizione d’arte contemporanea “Credevo di andare in vacanza”, che si inaugurerà alle ore 18:30 di giovedì 13 settembre 2018 all’Auditorio Vallisa e resterà aperta fino a martedì 18.

La mostra è il frutto della prima residenza d’arte organizzata da CU.BO – già organizzatrice di TedxBari – in collaborazione con BIBART.

Quattro le partecipanti alla residenza. Si tratta della spagnola Isabel Bonafé, dell’inglese Lara Geary, dell’australiana Lorna MacRitchie e della barese Flavia Tritto, le cui pratiche artistiche sono accomunate da un approccio interdisciplinare capace di unire ricerca teorica, scrittura e sperimentazione materiale, con enfasi non tanto sull’opera finita quanto sul processo creativo. Sarà proprio quest’ultimo ad essere messo al centro e in discussione durante la residenza, in quanto sottoposto alla peculiare esperienza del tempo, dello spazio e delle relazioni interpersonali che si verifica in condizioni di a-normalità, come la vacanza. Le opere in mostra saranno quindi il frutto dell’immersione delle artiste nei ritmi e nei luoghi specifici della terra barese, nonché della loro esperienza condivisa.

Conosciutesi nel contesto della prestigiosa Central Saint Martins di Londra, le quattro partecipanti a questa esperienza vantano esposizioni e riconoscimenti internazionali, tra cui WomenCineMakers Biennale 2018 (Bonafé), Xhibit 2018 (Geary), OVERPR!NT 2018 (MacRitchie e Tritto).

La mostra sarà aperta al pubblico da venerdì 14 a martedì 18 settembre (ore 10-12 e 16-20). Vernissage: giovedì 13 settembre dalle ore 18:30 in presenza delle artiste. Ingresso gratuito.

Cordiali saluti,

Direzione artistica CU.BO.
Flavia Tritto

MAIL: credevodiandareinvacanza@gmail.com


“Il Sacrificio come riscatto” mostra e concorso d’arte a premi

In il

il sacrificio come riscatto mostra concorso rutigliano

Concorso d’Arte a premi, che intende stimolare la riflessione sullo stretto rapporto tra Arte e Fede proponendo agli artisti partecipanti di confrontarsi sul tema della croce e del crocifisso, suscitando sentimenti e valori come l’amore, il coraggio, la speranza, la fedeltà nelle più svariate espressioni.

Bando e Regolamento del Concorso
“Il Sacrificio come riscatto”
Prima edizione 2018

Concorso di Arti Visive a cura dell’associazione culturale Contaminazioni d’Arte

Finalità
L’Associazione Culturale Contaminazioni d’Arte indice la prima edizione del Concorso di Arti Visive “Il Sacrificio come Riscatto”. Il Concorso è patrocinato dal Comune di Rutigliano ed intende stimolare la riflessione sullo stretto rapporto tra Arte e Fede proponendo agli artisti partecipanti di confrontarsi sul tema della croce e del crocifisso.

Art. 1 – Destinatari
Il Concorso è rivolto ad artisti di qualsiasi nazionalità che abbiano compiuto 18 anni.

Art. 2 – Modalità di partecipazione
Il concorso totalmente gratuito si divide in due fasi.
La prima fase prevede la selezione tra tutte le opere pervenute in foto via e-mail, entro il 5 Settembre 2018, di massimo 40 opere che parteciperanno al concorso finale.
Gli artisti selezionati saranno avvisati entro il 7 settembre.
La seconda fase decreterà i vincitori del concorso tra le 40 opere selezionate nella prima fase.
Ogni artista può partecipare con una sola opera.

Art. 3 – Tema e Caratteristiche delle opere
Il Tema del Concorso è “Il Sacrificio come riscatto”.
Il Concorso è destinato ad opere di arti visive realizzate in piena libertà di stile e tecnica. Le dimensioni massime delle opere dovranno essere 120×120 cm. Le opere pittoriche incorniciate dovranno essere dotate di solida attaccaglia.
Il candidato dovrà sottostare, per le dimensioni e le caratteristiche dell’opera, alle richieste del regolamento, pena l’esclusione dal concorso.

Art. 4 – Invio scheda e termini di partecipazione.
Per partecipare al concorso “Il Sacrificio come Riscatto”, bisogna compilare la scheda ed inviarla insieme ad una foto via e-mail al seguente indirizzo concorsocda2018@gmail.com
Il termine ultimo di iscrizione al concorso è il 5 Settembre 2018.
(L’invio di documentazione fuori termine, errata o incompleta costituisce motivo di esclusione).

Art. 5 – Premi
Il primo classificato riceverà euro 300
Il secondo classificato riceverà euro 200
Il terzo classificato riceverà euro 100
Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.

Art. 6 – Mostra delle opere partecipanti
Le opere selezionate nella prima fase e partecipanti al Concorso saranno esposte presso il Museo Civico Archeologico Grazia e Pietro Didonna dal 12 al 23 settembre 2018.
Il vernissage si terrà il giorno 12 Settembre alle ore 18:30.
L’esposizione potrà accogliere al suo interno una sezione di opere fuori concorso che ne rispettino il tema.

Art. 7 – Premiazione
Una commissione tecnica composta da esperti di arte e cultura, nominata dall’associazione Contaminazioni d’Arte, valuterà le opere selezionate. La commissione suddetta, il cui giudizio sarà inappellabile ed insindacabile, verrà resa nota al momento della premiazione, unitamente ai vincitori.
La coordinatrice (non giudicante) della giuria sarà la Prof.ssa Mariarosaria Colamussi (Docente di Storia del’Arte).
La premiazione delle opere vincitrici avverrà pubblicamente.
La giuria potrà anche segnalare opere che si sono distinte per peculiari caratteristiche.

Art. 8 – Consegna e Restituzione delle opere
Le opere selezionate, potranno essere consegnate o spedite nei giorni 10 e 11 Settembre 2018 presso il museo Civico Archeologico Grazia e Pietro Didonna a Rutigliano.
Gi orari di ricevimento sono i seguenti:
Dalle ore 9:30 alle ore 12:00 e dalle ore 18:30 alle 20:30
Tutte le opere esposte non potranno essere ritirate per tutta durata dell’esposizione. Solo a seguito della chiusura della mostra che avverrà il 23 Settembre 2018 le opere potranno essere ritirate, o a fine manifestazione o tassativamente il giorno:
24 settembre 2018 dalle 9:30 alle 12:00 e dalle ore 18:30 alle 20:30
presso il museo Civico Archeologico Grazia e Pietro Didonna.
La consegna, spedizione, restituzione e assicurazione delle opere è a carico degli artisti partecipanti.

Art. 9 – Termini e condizioni. Liberatoria
L’Associazione Culturale Contaminazioni d’Arte, pur assicurando la massima cura e custodia delle opere pervenute, declina ogni responsabilità per eventuali furti, incendi o danni di qualsiasi natura, alle opere o persone, che possano verificarsi durante tutte le fasi della manifestazione.

Art. 10 – Accettazione delle condizioni
Le decisioni della Giuria di Premiazione sono inappellabili e insindacabili.
Gli artisti, con l’atto stesso d’iscrizione, accettano il presente regolamento, che potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione dell’organizzazione e assumono in prima persona ogni responsabilità in ordine alle immagini inviate, dichiarando di aver realizzato l’opera legittimamente, senza violazione di alcun diritto previsto dalla legge né di qualsiasi diritto di terzi, manlevando l’Associazione Culturale Contaminazioni d’Arte da qualsivoglia responsabilità e conseguenza pregiudizievole derivante da domande e/o pretese azione formulate ed avanzate in qualsiasi forma, modo e tempo.
L’Associazione Culturale Contaminazioni d’Arte si riserva il diritto di utilizzare il materiale pervenuto (testi, immagini) per eventuali successive manifestazioni, citando l’artista e/o la fonte. Questi materiali saranno utilizzati per scopi culturali e didattici senza fini di lucro.
Ciascun candidato autorizza espressamente l’Associazione Culturale Contaminazioni d’Arte, nonché i suoi diretti delegati, a trattare i dati personali trasmessi ai sensi del D.lgs. 196/2003 (Codice Privacy) e successive modifiche, anche ai fini dell’inserimento nella banca dati dell’Associazione.

Per qualsiasi comunicazione o richiesta chiarimenti, utilizzare la e-mail ufficiale del concorso concorsocda2018@gmail.com

Il regolamento e la scheda per la richiesta di partecipazione al concorso possono essere richieste al seguente indirizzo email: concorsocda2018@gmail.com


“Andar per mare…” mostra d’arte contemporanea

In il

andar per mare mostra arte contemporanea

ANDAR PER MARE…
mostra d’arte contemporanea
a cura di Franco Cortese
presentazione critica di Mirella Casamassima
presso Spazio START – Giovinazzo

Spazio START spazio espositivo destinato alla rappresentazione di idee, espressioni, forme e percorsi di ricerca artistica.

Andar per mare è il viaggio, Andar per mare è l’avventura, è il migrare senza confini e latitudini, in un continuo, perenne, ondeggiare, tra mutamenti e precari equilibri.
Da Ulisse al moderno migrante, Andar per mare è metafora di polifonia di voci, tradizioni, popoli, linguaggi, poetiche, koinè di incroci e innesti. Ricerca continua e inarrestabile, immaginazione
in moto perenne, come le onde che mai si arrestano.
Così, gli artisti in mostra alternano e mescolano linguaggi, tecniche, formule comunicative, nel villaggio globale della creatività.
Pittura, scultura, tecniche pittoriche e polimateriche, figurazione e astrazione, dialogano nel mare dell’immaginazione offrendo sempre, all’occhio e ai sensi dello spettatore, il miglior viaggio del pensiero e dell’anima.
Andar per mare è creatività pura, ricerca mai satura e soddisfatta, “leggerezza del pensiero contro la pesantezza dell’esistenza” (I. Calvino).
Mirella Casamassima

ESPONGONO I SEGUENTI ARTISTI:
Angela Consoli, Angelo Cortese, Franco Cortese, Pietro De Sciciolo, Antonio Giannini, Enzo Guaricci, Beppe Labianca, Antonio Laurelli, Giovanni Morgese, Massimo Nardi, Daniela Raffaele Clitorosso, Myriam Risola, Philippe Vacher, Kimura Yumiko

INGRESSO LIBERO

INAUGURAZIONE
30.08.2018 ore 19:30


“Il paesaggio tra realtà e interpretazione” a Palazzo Pesce mostra personale di Claudio Fezza

In il

Il paesaggio tra realta e interpretazione palazzo pesce

Da sabato 25 agosto a domenica 2 settembre 2018 Palazzo Pesce ospita Il paesaggio tra realtà e interpretazione, personale di Claudio Fezza. Una mostra d’arte in Puglia di un artista romano che ha deciso di vivere in un antico borgo medievale per farsi ispirare dalla sua atmosfera magica e arcaica. E dalla sua natura.

I colori, i profumi e le forme della terra sono i protagonisti de Il paesaggio tra realtà e interpretazione: i quadri, realizzati con la tecnica dell’acquerello su tavola di legno, sono intimi dialoghi dall’eleganza essenziale e senza fronzoli. Ma pure intense riflessioni sullo stato attuale dell’ambiente che ci circonda. Fezza denuncia la presenza invasiva dell’uomo, lo squilibrio del rapporto che ha con il Creato, e il suo urlo di protesta è fatto di colori caldi accostati a colori freddi, di tratti plastici derivati dal suo passato di scultore. I paesaggi così dipinti evocano una molteplicità di stati d’animo e diventano una preghiera laica, potente e delicata al tempo stesso, che va oltre il credo personale di ciascuno.

INGRESSO LIBERO

Info: 3931340912 – palazzopesce@yahoo.it

 


50ª edizione della mostra-concorso di arte contemporanea «Il Pendio»

In il

il pendio mostra corato

Al via la 50esima edizione della mostra-concorso di arte contemporanea «Il Pendio» che, ormai da mezzo secolo a questa parte, chiama a raccolta i giovani pittori del Mezzogiorno nel centro storico di Corato, in provincia di Bari. L’edizione 2018 è in programma dal 22 al 27 agosto in piazza Abbazia, su iniziativa della Pro Loco Quadratum. Presentato nella sala giunta della Città Metropolitana di Bari, «Il Pendio», come da tradizione, si rivolge ad artisti che non abbiano superato i 40 anni di età entro il 2 luglio prossimo, data di consegna delle opere.

Fra le novità 2018, due sezioni nuove di zecca: una dedicata alla grafica e l’altra all’illustrazione, che vanno ad aggiungersi alla storica sezione destinata alla pittura, qualsiasi sia la tecnica scelta dall’autore. Cinque, invece, i premi in palio, con un assegno da 1.500 euro per il concorrente che si aggiudicherà il gradino più alto del podio.

Programma:
22 Agosto | Premiazione e Inaugurazione mostra
24 Agosto | Quartet Melody – concerto di fiati
26 Agosto | musica dal vivo a cura di Pietro Catucci (violino) e Francesco Amatulli (violoncello)
27 Agosto | Fuori Libri nel Borgo Antico con Michele Giangrande, Vitantonio Lillo e Raffaele Fiorella.“

La mostra sarà allestita in Largo Abbazia tutti i giorni dalle 19.00 alle 23.00.


La mostra “Altre Stanze Anni ‘50 e ‘60, opere dalle raccolte della Banca d’Italia” nel Castello Svevo di Bari

In il

Altre Stanze Anni 50 e 60 opere dalle raccolte della Banca dItalia

Venerdì 20 luglio 2018 alle ore 17:30 presso la sala Federico II del Castello Svevo di Bari sarà inaugurata la mostra “Altre | Stanze Anni ‘50 e ‘60, opere dalle raccolte della Banca d’Italia”.

Saranno qui esposte al pubblico oltre quaranta opere di trentacinque artisti italiani, raccolte per l’occasione e provenienti da varie sedi italiane della Banca d’Italia. Destinate precedentemente agli uffici di rappresentanza, tali opere vengono oggi ricondotte alla più giusta unità di visione, mostrando la loro non scontata rilevanza in quanto testimonianza del passaggio nell’arte italiana dalla fase figurativa a quella astratto – informale, nel corso dei due decenni di maggior sviluppo creativo per la nostra cultura artistica.

Da Lucio Fontana a Franco Angeli, da Renato Guttuso a Corrado Cagli, da De Chirico a Mambor, la mostra presenta dipinti e sculture che hanno segnato l’arte contemporanea del nostro Paese, rileggendo i fermenti culturali di almeno due generazioni di artisti, la distruzione di molti dei valori interiori preesistenti e la forte volontà di crearne di nuovi. Il catalogo, pubblicato dalla Banca d’Italia, sarà fornito ai visitatori su contributo volontario e i fondi così raccolti saranno destinati al restauro di opere d’arte provenienti dal Castello.

Aperta al pubblico fino al 15 ottobre, la mostra osserverà i seguenti orari: ore 8:30 – 19:30 (ultimo ingresso ore 18:30); chiusura settimanale: martedì.


“TOO MUCH esagerata(Mente)” mostra d’arte contemporanea

In il

too much esageratamente

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA
TOO MUCH esagerata(Mente)
PALAZZO MARCHESALE – PINACOTECA FRANCESCO NETTI—SANTERAMO IN COLLE (BA)
Piazza Garibaldi, Santeramo in Colle, Italia
Promossa da OFFICINE STAND BY, A SANTERAMO IN COLLE (BA)
Vernissage ore 19:30 15 giugno 2018

finissage 7 luglio 2018

“In ogni tempo, ma specialmente nel nostro, il pensiero umano procede in questo modo: per esagerazioni .” (Federico De Roberto)
Ideata da Daniela Raffaele Clitorosso
curata da Massimo Nardi

In collaborazione con Danilo Cardascia, Annamaria Cacciapaglia
Testi in catalogo
Carmen De Stasio, Maurizio Brunialti, Liliana Bellavia, Daniela Raffaele Clitorosso
Patrocini
Regione Puglia – Città Metropolitana di Bari, Comune di Santeramo in Colle, Il Sito dell’Arte

ARTISTI:
AMEDEO DEL GIUDICE pittura – ANDREA SCHIFANO pittura – ANGELA LAZAZZERA pittura – ANGELA REGINA fotografia – ANNA DORMIO fotografia – ANNAMARIA NMR CACCIAPAGLIA disegno – ANTONELLA ZITO fotografia – ANTONELLA VENTOLA installazione – ANTONIO GIANNINI pittura – ANTONIO LAURELLI pittura – BEPPE LABIANCA installazione sagoma in ferro – CARLO MOLINARI pittura – DANIELA RAFFAELE CLITOROSSO installazione – DARIO AGRIMI fotografia installazione – ELVIRA FRACCALVIERI disegno – ENZO GUARICCI scultura – ERIKA GUASTAMACCHIA performance – FEDERICA CLAUDIA SOLDANI scultura – FLAVIA D’ALESSANDRO fotografia installazione – FRANCO ALTOBELLI installazione – FRANCO CORTESE scultura a muro – GIANNI DE SERIO video installazione – GIOVANNI CARPIGNANO scultura in ferro – GIUSEPPE VALENTINO disegno – GIUSEPPE VALLARELLI scultura creta – LAURA AGOSTINI video installazione + performance – KIMURA YUMICO scultura in vetro – LETIZIA GATTI fotografia – PAOLO DESANTOLI installazione – MASSIMO NARDI video installazione – MICHELE GIANGRANDE installazione – NATASCIA ABBATTISTA video foto + performance: live concert di Natascia Abbattista “DROZNA KURNAYEV” Stand by DROZNA KURNAYEVA (NATASCIA ABBATTISTLAVA – NIKOLA KUARTOV _ basso – NIKOLA MINECCIAV _ chitarra – ANDREJ RETTINOVIC _batteria) – PIERLUCA CETERA installazione – PIETRO DE SCISCIOLO scultura – SAMANTHA NUZZI illustrazione – VITO DIFILIPPO pittura – WALTER LOPARCO installazione
How much is too much?
“Too much” è una collettiva d’arte – ideata da Daniela Raffaele e curata da Massimo Nardi in collaborazione con Danilo Cardascia e Annamaria Cacciapaglia , promossa da Officine Stand by , con il Patrocinio della Città Metropolitana di Bari – rappresenta l’ultima (in ordine di tempo), ennesima, tappa di un viaggio alla scoperta delle imprevedibili possibilità espressive ottenute dal matching – – fra affermate personalità e talenti emergenti attivi del circuito dell’arte contemporanea . Il curatore Massimo Nardi, giova ricordarlo, non è nuovo ad esperienze di questo genere: le varie edizioni di “At Full Blast”, ad esempio, o la più recente collettiva “Infinite Time” proponevano già quell’intreccio di linguaggi e contaminazioni reciproche fra pittura, installazioni, videoarte, danza, scultura e performance. In questa collettiva si ripropone con altri artisti, nelle sale della Pinacoteca Francesco Netti e Pinacoteca “Don Tonino Bello” al Palazzo Marchesale di Santeramo in Colle, un itinerario a spirale, un intreccio di stili e mezzi espressivi che tiene il punto, anzi spinge ancor più al limite le sperimentazioni.
“Too much”, insomma, vuole di più. Molto di più. “L’opera d’arte – sosteneva il premio Nobel per la letteratura Andrè Gide – è l’esagerazione di un’idea”. Non ci sorprende, quindi, scoprire quanta ricerca, quanta elaborazione (anche) teorica alimenti – come un torrente sotterraneo – la fertilizzazione incrociata delle opere esposte in questa collettiva.
“Too much” non ambisce ad ingabbiare il troppo, l’eccesso ma, viceversa, lascia che l’esagerazione debordi oltre quei confini che anche il mainstream contemporaneo impone allo spettatore, anche a quello più consapevole ed intellettualmente avvertito. Il tema certamente non è nuovo, anzi affonda le radici in un terreno profondo, quello delle convenzioni.
Il troppo, verrebbe da pensare, non è mai troppo. Nell’arte e nella cultura, ogni frattura, ogni eccesso è un atto di libertà.
Se non ci si scandalizza è un nuovo Credo: nel nome dell’arte, dello spirito …“Too much is not too much”.
Maurizio Brunialti – Sociologo
OFFICINE STAND BY – PALAZZO MARCHESALE – PINACOTECA FRANCESCO NETTI—SANTERAMO IN COLLE (BA) Piazza Garibaldi, Santeramo in Colle, Italia Palazzo Marchesale – Piazza Garibaldi
70029 – Santeramo in Colle (BA) tel. 080.3032674
eventi: eventi@officinestandby.it

INGRESSO LIBERO


“Portrait & Landscape”: a Rutigliano mostra di Giuseppe Torello e Domenico Casadibari

In il

portrait e landscape mostra rutigliano

A cura della associazione culturale ContaminAzioni d’Arte e dell’Assessorato comunale alla Cultura e al Turismo, è in programma Domenica 3 Giugno alle ore 19.30 nel Museo Archeologico di Piazza XX Settembre, con ingresso libero, il vernissage della mostra di arte contemporanea «Portrait & Landscape» degli artisti Giuseppe Torello e Domenico Casadibari.

Interverranno il giornalista Gianni Capotorto e la docente di Storia dell’Arte Mariarosaria Colamussi.

La mostra sarà visitabile fino al 18 Giugno: dal Lunedì al Sabato, ore 18.30 – 22; Domenica, ore 10 – 12 e ore 19 – 21. Ingresso libero.


Nikolart, la mostra d’arte realizzata dai docenti e dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari

In il

nikolart bari spazio murat

Inaugurazione
Nikolart 2018
Fabbriche Creative
Giovedì 31 maggio ore 11.00, Spazio Murat, Bari

Dopo il grande successo delle precedenti esposizioni, la Fondazione Nikolaos e l’Accademia di Belle Arti di Bari presentano la 3^ edizione di Nikolart, la mostra d’arte realizzata dai docenti e dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari che sarà inaugurata giovedì 31 maggio alle ore 11.00 nella splendida cornice di Spazio Murat, in Piazza del Ferrarese a Bari.

Patrocinata dalla Regione Puglia, dal Comune di Bari, dalla Camera di Commercio, dall’Università degli Studi di Bari e dal Corpo Consolare di Puglia, Basilicata e Molise, l’esposizione di quest’anno, a cura del Prof. Graziano Menolascina, si concentra sul tema “Fabbriche Creative” ed è dedicata in particolar modo alla spettacolarizzazione dell’arte nell’era contemporanea, in cui la classicità delle tecniche artistiche si interseca alla contemporaneità delle idee.

Design, gioielli, costumi, installazioni ambientali e a parete: il tutto basato sulla ricerca di forme spettacolari realizzate con materiali tradizionali ma anche innovativi ed elaborate nel corso dell’ultimo anno accademico dagli studenti dei Dipartimenti di Arti Visive e di Progettazione e Arti Applicate dell’Accademia di Bari. In particolare, le cattedre coinvolte sono:

Pittura
Prof. Fabio Bonanni, Prof. Luigi Colapietro,
Prof. Luigi Mastromauro, Prof. Magda Milano

Tecniche e Tecnologie della Pittura
Prof. Carlo Fusca

Scultura
Prof. Mauro Mezzina, Prof. Antonio Miglietta

Decorazione
Prof. Michele Giangrande e Prof. Giuseppe Negro

Design del Gioiello
Prof.ssa Julia Donata Carraro

Fotografia
Prof.ssa Anna Maria Salvatore

Grafica d’Arte
Prof. Vito Cotugno

Scenografia
Prof. Michele Maielli

Costume per lo Spettacolo
Prof. Tommaso Lagattolla

Alla cerimonia di inaugurazione prenderanno parte Giuseppe Sylos Labini, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bari, Roberto Di Marcantonio, Vicepresidente della Fondazione Nikolaos e il Prof. Graziano Menolascina, curatore della mostra.

A seguire, la mostra sarà aperta al pubblico gratuitamente fino al 10 giugno 2018


Vª Ediz. “BENTORNATA PRIMAVERA” Collettiva d’Arte

In il

“5ª Ed. BENTORNATA PRIMAVERA”
Collettiva d’Arte
Pittorica Scultorea Coreutica Poetica Teatrale

Della CuberArt – Presidente e Curatore
Evento: M°Umberto Colapinto

Inaugurazione:
Sabato 31 marzo Ore 18:00
Acquaviva delle Fonti (Bari)
Sala Mostre Piazza V. Emanuele

Collabora: Ass. Mondo Antico e Tempi Moderni Onlus Pres. prof.Nicola Cutino
Collabora: Puglia da amare Quotidiano d’informazione dir. Crescenza Caradonna
Puglia da amare Quotidiano d’informazione

Presenta: Anna Sciacovelli
Interventi: dott. Vito Cracas
Ospite d’onore: M°Zahi IssaIntervengono :
Paola Brescia Samira (ballerina)
Eleonora Volpe (cantante)
Elizabeth Uvírová e Maurizio Larizza (ballerini di tango)
The Band Project

ARTISTI PARTECIPANTI:

Cuber, Zahi Issa, Katya Abbrescia, Carmen Alberini, Cleto Albi, Domenico Berardi, Mario Boezio, Vito Camardella, Donato Campagna, Arcangela Campaniello, Teo Castellino, Rosa Catello, Antonia Cuccovillo, Raffaella Fato, Annamaria Floro, Francesca De Giulio, Anna D’Erasmo, Maria De Monte (Bakita), Maria Pia de Stefano, Anna Delle Noci, Ketty Di Bari, Sivano Di Carolo, Angela Di Stasi, Alby Gagliardi, Valentina Gasbarro, Nancy Gesario, Beatrice Giorgio, Burhan Issa, Liliana Lerede, Antonella Lolli, Nico Manierista, Anna Marinelli, Saverio Marolla, Innocenzo Morisco, Daniela Pagliaro, Nunzio Poli, Serena Resta, Giusy Rizzi, Caterina Ruocco, Anna Rutigliano, Terry Spano, Carmela Squicciarini, Rosanna Squicciarini, Mariella Sellitri, Michela Sepe, Milema Stilla, Darja Strbac, Flavia Tatone, Isa Tavarilli, Luciana Tomasicchio, Lucia Torelli, Vito Valenzano, Lino Viscardi, Patrizia Affatato.

SALA MOSTRE PIAZZA V. EMANUELE
Acquaviva delle Fonti (BA)

INGRESSO LIBERO