Mostra “ANTOLOGICA 1983-2018” di Guido Corazziari

In il

Mostra ANTOLOGICA 1983 2018 di Guido Corazziari

SABATO 15 DICEMBRE H. 19.00 ALLA GALLERIA 206, VIA DEI MILLE 206 A BARI, INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “ANTOLOGICA 1983-2018 DI GUIDO CORAZZIARI”.
Opere su tela e luminose e altro per raccontare trentacinque anni di attività dell’artista, architetto e docente dell’Accademia di Belle Arti di Bari.

ORARIO: dalle 18.00 alle 21.00, dal Giovedì alla Domenica. Apertura speciale natalizia anche nei giorni 17-18 e 19 Dicembre. Testo di presentazione di Michela Laporta. A cura della 206.

Le opere di Guido Corazziari sono costruite secondo un ordine/disordine in cui forme, macchie, colori e sovrapposizioni, trovano ognuno il proprio posto e la loro giusta collocazione.

Artefice di un’estetica del caos dove ambiguità e ambivalenza sono gli elementi costanti del suo percorso da artista digitale. I pennelli si avvicendano al mouse, seguendo un processo creativo che deve molto alla sua formazione di architetto, e che gli consente di progettare i suoi dipinti come fossero architetture di pensieri e idee.
I lavori esposti nelle sezioni di questa prima antologica esprimono la molteplicità di una parabola creativa tutta giocata sull’impatto visivo di tinte al neon e fluo, una festa di colori dove il senso di questo apparente disordine è racchiuso in un formato quadrato che riconduce all’equilibrio, all’ordine e al razionale.

Accade nei rimescolamenti dei Camouflages e nei provocatori chiasmi cromatici di Remix, in cui la realtà si traduce in una dimensione ambigua e confusa. Mentre nelle riflessioni che emergono dalle tele di Religions for Beginners, il mescolamento e l’alterazione dei personaggi generano una mitologia da cartoons prestata a un tema di carattere socio-politico, che certamente si presta a diversi livelli di lettura.

Infine se in Super Selfies realizza una satira del social, in Pop Trash accosta elementi che diventano scarti in un procedimento quasi duchampiano, procedendo a colpi di ready made, ma sempre con l’accattivante ironia che gli appartiene. Un elogio della confusione attraverso cui Corazziari rappresenta l’irrazionale logica della mutevolezza umana, nella sua accezione più creativa.

GALLERIA 206
Via Dei Mille 206
 – Bari
Ingresso libero
Info. 0805534217


“Epifania della Terra” di Giuseppe Carta: mostra di limoni, peperoncini, uva e cipolle giganti negli spazi del Castello svevo di Bari

In il

epifania della terra giuseppe carta

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, ha dichiarato il 2018 “Anno del cibo”; tra gli intenti dell’iniziativa emerge quello di promuovere il ruolo del cibo quale componente fondamentale del patrimonio culturale immateriale italiano e, a tal fine, il Polo museale della Puglia ha messo a disposizione i propri luoghi della cultura come sedi di un percorso integrato, incentrato sul cibo inteso come perno della convivialità.

Sabato 15 dicembre alle ore 18:30 verrà inaugurata la mostra Giuseppe Carta. Epifania della Terra, allestita negli spazi del Castello svevo di Bari. Contestualmente, nel fine settimana, nelle corti del Castello di Manfredonia, nelle sale del Castello di Gioia del Colle e in quelle di Trani, saranno presentati altri lavori dell’artista sardo originario di Banari (Sassari), pittore virtuoso che passa con la medesima maestria dalla natura morta al ritratto, abile scultore già coinvolto in numerosi eventi di richiamo internazionale.
Il progetto Giuseppe Carta. Epifania della Terra, incentrato sui frutti della terra, tipici della produzione pugliese, mostrerà al pubblico un articolato corpus di sculture e dipinti, adattandosi ad ogni contesto architettonico. Limoni, cipolle, uva e peperoncini giganti in bronzo e resine policrome, daranno nuova vita agli spazi interni ed esterni di alcuni dei più noti luoghi della cultura del Polo museale della Puglia. A Gioia del Colle verranno invece presentati due lavori con i quali l’artista intende rendere omaggio a Pier Paolo Pasolini.

Il linguaggio di Giuseppe Carta alterna la bidimensionalità della tela al formato monumentale dei modelli a tutto tondo e ambisce a costruire narrazioni visive che nascono come apparizioni prodotte dalla terra, e crescono come architetture che prendono corpo nello spazio in cui l’opera viene concepita.
 Scrive di lui il giornalista e scrittore Tonino Oppes: “Carta sperimenta la scultura che obbedisce ad un forte richiamo interiore, al quale l’artista non ha saputo resistere e va così al cuore della materia, inseguendo un dialogo ancora più diretto, quasi cercando l’abbraccio con ciò che realizza”.
 Il critico d’arte Luca Beatrice, nella presentazione al grande evento espositivo Giuseppe Carta. Orti della Germinazione, tenutosi lo scorso anno a Pietrasanta, sostiene che: “Dalla pittura a olio, di cui è vertiginoso interprete attraverso una particolare forma di realismo, Giuseppe Carta affronta ora lo spazio pubblico dell’arredo urbano con la scultura di grandi dimensioni, confrontandosi con una delle piazze più suggestive d’Italia. I suoi peperoncini rossi, atterrati come alieni mansueti riscaldano l’ambiente e il cuore. Più che mai il potere afrodisiaco dell’arte colpisce nel segno”.

In seguito all’inaugurazione, sarà pubblicato e reso disponibile al pubblico un volume realizzato in corso di allestimento, con fotografie delle varie fasi di movimentazione delle opere esposte.
 La mostra rimarrà aperta fino al 28 aprile 2019 nelle sedi di Manfredonia, Trani e Gioia del Colle e fino al 29 aprile 2019 al Castello svevo di Bari.
La sera di sabato 15 dicembre il trio jazz composto da Ramona Schino (voce), Domenico Balducci (pianoforte) e Gianni Ladisa (sax) accompagnerà l’inaugurazione della mostra, esibendosi a partire dalle 19:30 nella sala multimediale del Castello svevo di Bari; un concerto dal titolo American Songbook in cui spiccheranno i più noti standard jazz e ballads americane, tra cui All of me, The Lady’s a trump e Cheek to Cheek.


“IMPRIMATUR” mostra d’arte itinerante ad Altamura

In il

Imprimatur

COMUNICATO STAMPA

Progetto d’Arte “IMPRIMATUR”, mostra itinerante.

“Imprimatur” è un singolare progetto d’arte ed un momento di profonda spiritualità e bellezza, promosso dall’Associazione Culturale “GAUDIUM” e patrocinato dal Pontificio Consiglio della Cultura. La mostra, itinerante, si terrà ad Altamura dal 10 dicembre ’18 al 6 gennaio ’19 e sarà allestita in luoghi di grandissimo prestigio. La generosa disponibilità della Scultrice polacca Anna Gulak e dell’Artista di origine abruzzese Architetto Guido Rainaldi ha permesso che un avvenimento di tale levatura si realizzi proprio nella Leonessa di Puglia. I luoghi interessati sono: il Teatro Mercadante e nella bellissima cornice di Corso Federico II di Svevia, la Cattedrale Santa Maria Assunta, la Chiesa di San Francesco da Paola e la Chiesa di San Biagio. Presso la Chiesa Madre sarà installata la scultura monumentale realizzata in onore di San Giovanni Paolo II da Anna Gulak, mentre, presso il Teatro Mercadante e le Chiese di San Francesco da Paola e San Biagio si potranno apprezzare le opere pittoriche, frutto di un’accurata sperimentazione e di un lungo percorso di ricerca denominato “immagini della Fede”, dell’architetto e artista poliedrico Guido Rainaldi. La mostra vedrà, quale inizio del percorso itinerante, il Teatro Mercadante, dove, all’interno del foyer, alle 18.00 di lunedì 10 dicembre, si terrà il vernissage. L’evento d’Arte si snoda attorno alla figura centrale di San Giovanni Paolo II e si arricchisce con altri tre temi attinenti alle pitture di Rainaldi: “Gesù e il Calvario”, “La Pietà di Michelangelo” e “la vita di San Giuseppe”. Il progetto e la direzione artistica, curati da Francesco Fiore, addurranno ad Altamura e al Territorio Murgiano, proprio durante il periodo delle festività natalizie, un’ ulteriore e singolare occasione di arricchimento spirituale e culturale oltre a rappresentare un motivo fondante per apprezzare una Città, una Terra di infinita e singolare Bellezza.
– La manifestazione condivisa dal Pontificio Consiglio della Cultura è patrocinata dalla Diocesi Altamura-Gravina-Acquaviva d. F, dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia, dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 e dalla Banca Popolare di Puglia e Basilicata.

L’evento sarà presentato in conferenza stampa lunedì 10 dicembre prossimo, alle ore 11.00, presso il foyer del Teatro Mercadante ad Altamura. Per l’occasione sono invitati: Sua Eminenza Reverendissima Cardinal Gianfranco Ravasi, Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Giovanni Ricchiuti, il Presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019 Salvatore Adduce e il Vice–Presidente vicario del Parco dell’Alta Murgia Cesareo Troia e il Presidente della Banca Popolare di Puglia e Basilicata Leonardo Patroni Griffi, per l’Associazione “GAUDIUM”, invece, l’Artista Architetto Guido Rainaldi, il Presidente Donato Tragni e il Direttore Artistico Francesco Fiore.

Associazione Culturale “GAUDIUM”


ARCANE VISIONI mostra ispirata agli arcani maggiori

In il

ARCANE VISIONI mostra ispirata agli arcani maggiori

Per l’anno 2018-2019 presentiamo la terza edizione delle mostre d’arte promosse da Alauda, a cura di Jara Marzulli:

ARCANE VISIONI_rappresentazioni artistiche degli arcani maggiori

La sfida per tutte le autrici e gli autori è stata quella di rappresentare gli arcani maggiori, legati alla loro data di nascita, ispirandosi liberamente all’iconografia o al significato profondo e antico degli arcani.
Più di quaranta partecipanti, alcuni artisti di livello internazionale, provenienti da varie parti d’Italia, svariate tecniche e davvero tanta meraviglia.

Le artiste e gli artisti:
Clara Patella, Giuliana Schirinzi, Cinzia Scarpa, Cetti Tumminia,
Luca Piccini, Arianna Cafarchia, Antonio Delluzio, Antonella de Lucia, Rosalia Zutta, Vanna Carlucci, Angela Regina, Lisa Simone , Giuseppe Petrilli, Carlo Cofano Art, Gaia Vicenti Arnaldo Negri, Grazia Salierno, Francesco Piro, Roberta Pepe, Emanuele Ciavarella, Francesco Kuci, Magda Marfelli, Michele Livrieri, Rita Camillo, Annamaria Cacciapaglia, Jessica Spagnolo, Laila Raimondo, Angela Cascini, Ilaria Gonnelli , Carla Massimetti, Mariella Valerio, Tommaso Santostasi, Lucilla Campioni
Michele Franco, Antonio Paolucci, Roberto Praderio, Laura Agostini, Valeria Di Ponio, Claudia D’Agostino, Guido Patano, Claudia Venuto, Pierluca Cetera, Jara Marzulli
Iula Marzulli

La mostra prevede:

*9 dicembre 2018-ore 19.30
Vernissage presso la sede di Alauda ad Adelfia con:
-azione performativa “L’Imperatore” a cura di Iula Marzulli
-presentazione della mostra e degli artisti a cura di Jara Marzulli
-avvicinamento agli arcani maggiori nei Tarocchi con la guida di Claudia Pellegrino, La Papessa
Ingresso Libero

*13 dicembre 2018-ore 19.00
Presentazione del magazine online al femminile ISHA presso la sala consiliare di Adelfia con:
– Claudia Pellegrino La Papessa, direttrice della rivista e Jara Marzulli collaboratrice e responsabile generale
Ingresso Libero

*Finissage 2019-ore19.30
Performance sonora “Boîte de Rêves” presso la sede di Alauda ad Adelfia con:
– Marialuisa Capurso e Adolfo LA Volpe presentano, per la prima volta ad Adelfia, la loro performance sonora “Boîte de Rêves”. Un concerto che apre “scatole segrete di sogni, luoghi immaginari, personaggi felici e improbabili, suoni lontani, profondi, grigi o anche bianchi”.
Contributo 5 euro.

Alauda, associazione per le arti e la cultura
presso Studio d’arte di Jara Marzulli
in via Quintino Sella n.3 Adelfia (Bari)
+393495627533 – 3336576674
alauda.ala@gmail.com
www.spazioalauda.wordpress.com
Instagram #alaudassociazione


Natale Acquavivese: eventi, gastronomia, shopping e solidarietà ad Acquaviva delle Fonti

In il

natale acquavivese 2018

PARTE IL NATALE ACQUAVIVESE

Il Natale Acquavivese vuol essere un mese di eventi e di attrazioni per far vivere a pieno la magia del Natale.

L’Amministrazione Comunale di Acquaviva delle Fonti, le Associazioni e i Commercianti della Cittàaderenti al progetto NATALE ACQUAVIVESE, con il contributo dell’emittente Radio Futura New Generation, hanno ancora una volta unito le forze per un obiettivo unico: TRASMETTERE LE EMOZIONI CHE IL NATALE PORTA CON SÈ. Il Natale Acquavivese vuole portare la magia di questo fantastico periodo nella nostra cittàcon luci, suoni per un’atmosfera davvero speciale.
Dall’Immacolata all’Epifania per il “Natale Acquavivese” la cittàsi animeràcon attivitàche iniziano proprio l’otto dicembre e si concludono il sei gennaio: si comincia con l’accensione delle Luminarie con CASSARMONICA IN FESTA a cura del gruppo I FOLLETTI DEL NATALE con Mercatini ed Eventi Ludici per Bambini e termina con l’intramontabile FESTA DELLA BEFANA e l’estrazione finale della Lotteria del Natale, lotteria con più di 30 premi, Primo premio un buono di 1000 euro per una vacanza da sogno.

Ci saranno inoltre concerti e balli per tutti i gusti, presentazione libri, street band, zampognari,  musiche natalizie nelle vie centrali della città attraverso la filodiffusione, la Casa di Babbo Natale nel centro storico per la gioia dei più piccoli, i mercatini natalizi e il ritorno, il 16 dicembre, del PRESEPE DEL CENTRO STORICO DI ACQUAVIVA DELLE FONTI a cura dell’Associazione Fili D’Argento, la Notte Bianca dei Commercianti. Non mancheranno inoltre le visite guidate di Palazzo de Mari a cura dell’Info Point Turistico, il consueto Concerto di Capodanno a cura del FESTIVAL OPERA DE MARI, e il giro in moto dei Divertenti Centauri del Motoclub I Mascheroni vestiti da Babbo Natale
“Quest’anno proponiamo un programma natalizio davvero ricco di manifestazioni grazie alla collaborazione di numerose associazioni, scuole e  commercianti, sempre attenti al bisogno del paese”- affermano il Sindaco Davide Carlucci e l’Assessore alla Cultura Caterina Grilli-. “Ringraziamo quanti hanno reso possibile regalare la possibilità di far vivere l’atmosfera natalizia proponendo attività che vanno dalla solidarietà alla cultura e naturalmente ricreative, gastronomiche e ludiche rivolte soprattutto ai bambini.”
La tipica atmosfera natalizia con contorno di luci e addobbi sarà quindi vivibile già dall’otto dicembre quando alle 18 è prevista “CASSARMONICA IN FESTA” con Canti e Danze a cura di Compagnia InCanto-Natalizia Carone e Coro UTE, esibizione di Danza Storica a Cura dell’UTE e la partecipazione della PUGLIA’S STREET BAND
Nel Salone delle Feste contemporaneamente sarà aperta la Mostra JUST ART a cura del gruppo dei ragazzi dei  Millenials.
Sarà possibile inoltre acquistare i biglietti della lotteria nei negozi partecipanti all’iniziativa e riconoscibili dalla vetrofaniaIO ADERISCO AL NATALE ACQUAVIVESE
Maggiori informazioni, variazioni o implementazioni di programma saranno pubblicate sul sito www.nataleacquavivese.it e sulle pagine social Facebook, Instagram: @ilnataleacquavivese.
E’ stato inoltre attivato un Canale Telegram: @ilnataleacquavivese dove poter ricevere news quotidiane degli eventi ed offerte proposte dai commercianti per il periodo natalizio.

ELENCO DELLE MANIFESTAZIONI DEL NATALE ACQUAVIVESE 2018
-IL CALENDARIO POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI-

7 DICEMBRE
Concerto DUO ELLIPSIS
(Alberto Cesaraccio Oboe, Maurizio Barbaro Pianoforte)
a cura dell’ASSOCIAZIONE CULTURALE “GIOVANNI COLAFEMMINA” Salone delle Feste – Ore 20.00

JUST ART – Mostra D’Arte
a cura dei MILLENIALS
Salone delle Feste – Orario di apertura 18.00 – 22.00

8 DICEMBRE
GIOCHI IN COMUNE
Laboratori e giochi per bambini a cura di MATITE CURIOSE e IL CANARINO Sala Anagrafe dalle ore 10.00 – 12.00 e 16.00 – 20.00

MERCATINI DI NATALE
Piazza Vittorio Emanuele II dalle ore 10.00 – 12.30 e 16.00 – 20.30

CASSARMONICA IN FESTA
Accensione luminarie e Musica, Canti e Danze a cura di Compagnia InCanto-Natalizia Carone e Coro UTE, esibizione di Danza Storica a Cura dell’UTE e la partecipazione della PUGLIA’S STREET BAND
A cura de I FOLLETTI DEL NATALE
Piazza Vittorio Emanuele II – Ore 18.00

ACCENSIONE PRESEPE PIAZZA DEI MARTIRI
A cura dei commercianti del distretto I MARTIRI Piazza dei Martiri – Ore 20.30

JUST ART – Mostra D’Arte
A cura dei MILLENIALS
Piazza dei Martiri 17 – Orario di apertura 18.00 – 22.00

TRA SACRO E PROFANO
Visita guidata al centro antico di Acquaviva delle Fonti
A cura dell’INFO POINT TURISTICO – Ore 18.30

9 DICEMBRE
GIOCHI IN COMUNE
Laboratori e giochi per bambini a cura di MATITE CURIOSE e IL CANARINO Sala Anagrafe dalle ore 10.00 – 12.00 e 16.00 – 20.00

CASA DEGLI ELFI
Piazza dei Martiri – Orario di apertura 10.00 – 12.00 e 16.00 – 20.00

MERCATINI DI NATALE
Piazza Vittorio Emanuele II dalle ore 10.00 – 12.30 e 16.00 – 20.30

IL MAGACCIO, UN PO MAGO UN PO PAGLIACCIO Esibizione a cura di PIERRE ANIMAZIONE
Piazza Vittorio Emanuele II – Ore 18.30

JUST ART – Mostra D’Arte
A cura dei MILLENIALS
Piazza dei Martiri 17 – Orario di apertura 18.00 – 22.00

12 DICEMBRE
LA MAGIA DEL NATALE LETTA AI BAMBINI
Letture a cura dell’Associazione Culturale IL CIRCOLO DEL GRILLO PARLANTE Sala Anagrafe – Ore 17.00

13 DICEMBRE
Street Band DON MILANI “CHRISTMAS GIFT” Porticato Teatro Comunale – Ore 17.30
Chiesetta Madonna del Carmine – Ore 19.00

UN CAFFÈ INSIEME TRA SAPORI E SAPERI PER UNA TOMBOLATA SPECIALE
A cura di ASL CSM2 in collaborazione con IMPRESA SOCIALE AUXILIUM e ASSOCIAZIONE ATSM Centro Diurno Auxilium Acquaviva, Via Palombella 46 – Ore 16.30

TORNEO DI TENNIS TAVOLO
A Cura della Parrocchia di San Francesco D’Assisi Oratorio Parrocchiale San Francesco – Ore 19.00 – 20.00

14 DICEMBRE
CHRISTMAS JUMPER DAY
A cura di SAVE THE CHILDREN ACQUAVIVA Istituto Comprensivo “Caporizzi-Lucarelli” – Ore 08.30

LE PAROLE SONO IMPORTANTI
Presentazione Libro a cura di Carlotta Susca e Andrea Corona e la collaborazione della Libreria Mondadori Store con l’intervento di Fulvio Colucci
Sala Anagrafe – Ore 18.30

15 DICEMBRE
TUTTI A CASA DI BABBO NATALE
Consegna della Letterina a Babbo Natale a cura delle Associazioni: SOGNARE E PERDERSI NEGLI ABITI DI UN TEMPO, ARTIS e L’INCONTRO ONLUS
Centro Storico, Via Corso 15 – Dalle ore 17.00

SOGNARE E PERDERSI NEGLI ABITI DI UN TEMPO
Museo di abiti e accessori d’epoca dal Settecento ai primi del Novecento
Centro Storico, Via Corso 9-11 – Dalle ore 17.00

LE CARCERI D’INVENZIONE
Mostra di Giovanni Battista Piranesi
Sala del Trono, Palazzo De Mari – Orari di apertura: sabato, 16.30-19.30; 13.00 e 16.30-19:30

LA MAGIA DEL NATALE LETTA AI BAMBINI
Letture a cura dell’Associazione Culturale IL CIRCOLO DEL GRILLO PARLA Salone delle Feste – Ore 17.00

ALLA CORTE DEI DE MARI
Visita guidata tra i segreti dei Principi a Palazzo de Mari
A cura dell’INFO POINT TURISTICO – Ore 18.30

INCANTO CHRISTMAS SHOW
a cura di NATALIZIA CARONE e ASSOCIAZIONE MUSINCANTO Sala Anagrafe – Ore 20.30

16 DICEMBRE
PRESEPE VIVENTE DEL CENTRO STORICO
A cura dell’Associazione FILI D’ARGENTO e PRO LOCO CURTOMARTINO Centro Storico – Dalle ore 17.00

ZAMPOGNARI IN FESTA
Esibizione per le strade della città dalle ore 18.30

TUTTI A CASA DI BABBO NATALE
Consegna della Letterina a Babbo Natale a cura delle Associazioni: SOGNARE E PERDERSI NEGLI ABITI DI UN TEMPO, ARTIS e L’INCONTRO ONLUS
Centro Storico, Via Corso 15 – Dalle ore 17.00

SOGNARE E PERDERSI NEGLI ABITI DI UN TEMPO
Museo di abiti e accessori d’epoca dal Settecento ai primi del Novecento
Centro Storico, Via Corso 9-11 – Dalle ore 17.00

ALLA CORTE DEI DE MARI
Visita guidata tra i segreti dei Principi a Palazzo de Mari
A cura dell’INFO POINT TURISTICO – Ore 17.00

TRA SACRO E PROFANO
Visita guidata al centro antico di Acquaviva delle Fonti A cura dell’INFO POINT TURISTICO – Ore 18.30

NOTTE BIANCA DEI COMMERCIANTI
Apertura delle attività commerciali fino alle ore 23.00

18 DICEMBRE
CHRISTMAS GIFT
Concerto di Natale a cura del LICEO DON MILANI Auditorium Liceo Don Milani – Ore 19.00

19 DICEMBRE
CHRISTMAS FANTASY 2018
Orchestra e coro dell’Istituto Comprensivo CAPORIZZI-LUCARELLI Auditorium “P. MILELLA” IISS Colamonico-Chiarulli – Ore 20.00

20 DICEMBRE
ASPETTANDO IL NATALE, UN APERIPRANZO CONDIVISO A cura di IMPRESA SOCIALE AUXILIUM
Centro Diurno Auxilium Acquaviva, Via Palombella 46 – Ore 16.30

IL SENATORE
Presentazione Libro di ANDREA G. LATERZA Sala Anagrafe – Ore 19.00

CHRISTMAS FANTASY 2018
Orchestra e coro dell’Istituto Comprensivo CAPORIZZI-LUCARELLI Auditorium “P. MILELLA” IISS Colamonico-Chiarulli – Ore 20.00

21 DICEMBRE
Gospel Singers a cura di Isabella Minafra
Ore 18: Boutique Felice Casucci
Ore 19: Supermercato Despar via Palombella Ore 20: Supermercato Despar via Mele

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA
8 Edizione Concerto Natalizio
A cura del Centro Socio Educativo GRANELLI DI SENAPE Cattedrale di Acquaviva – Ore 20.00

CHRISTMAS JUMPER DAY
A cura di SAVE THE CHILDREN ACQUAVIVA
Istituto Comprensivo De Amicis – Giovanni XXIII” – Ore 11.00

22 DICEMBRE
Concerto di Natale del CORO DON CESARE FRANCO
Chiesa di San Francesco alle ore 19.30

23 DICEMBRE
ATTACCHI D’EPOCA E PRODOTTI TIPICI ED EQUOSOLIDALI
5 EDIZIONE – Sfilata di carri e carrozze d’epoca per le vie della città per le strade della città dalle ore 9,30 con sosta in Piazza Garibaldi e Piazza dei Martiri

24 DICEMBRE
MOTOBABBONATALE
Gli Elfi ed i Babbo Natale del MOTOCLUB I MASCHERONI distribuiranno caramelle a tutti i bambini Giro in moto per le strade della città dalle ore 10.30

MURGIA’S STREET BAND
Esibizione per le strade della città dalle ore 10.30

SCAMBIO DI AUGURI
Incontro con la cittadinanza dalle 12.30

ZAMPOGNARI IN FESTA
Esibizione per le strade della città dalle ore 17.00

27 DICEMBRE
ALL I WANT FOR CHRISTMAS
Il grande concerto Gospel di Natale con il WANTED CHORUS a cura de LIONS CLUB PURA DEFLUIT Cattedrale di Acquaviva – Ore 19.30

28 DICEMBRE
TUTTO IL MONDO E’ PAESE
Commedia Teatrale a cura dell’Associazione FILI D’ARGENTO Oasi Santa Maria Maggiore – ore 20.30

30 DICEMBRE
BUON NATALE ANCHE A TE
Concerto a cura dell’ ASSOCIAZIONE LAICALE SACRO CUORE e i Ragazzi della Parrocchia Sacro Cuore Parrocchia Sacro Cuore – Ore 19.00

2 GENNAIO
LETTURE SOTTO LE STELLE
Laboratori e laboratori per bambini a cura di MATITE CURIOSE Cassarmonica – Ore 18.00

4 GENNAIO
FESTA DEI POPOLI
A cura dell’ASSOCIAZIONE CATTOLICA CATTEDRALE Piazza dei Martiri – Ore 19.00

5 GENNAIO
MUSICA E MAGIA A PALAZZO
Concerto di Capodanno a cura del FESTIVAL OPERA DE MARI Salone delle Feste – ore 21.00

6 GENNAIO
FESTA DELLA BEFANA
Grande festa in Piazza ed Estrazione pubblica della Lotteria Piazza Vittorio Emanuele II – Ore 10.30

PUGLIA STREET BAND
Esibizione per le strade della città dalle ore 10.30


Contaminazioni – Mostra di Sculture e Poesie

In il

contaminazioni sculture e poesie rutigliano

Mostra d’arte e poesie, presentate da Pippo Moresca e Marcello D’Ursi, con la collaborazione dell’associazione culturale “Contaminazioni d’arte”.

Sabato 1 Dicembre 2018 ore 19:00 – Inaugurazione: intervengono Roberto Romagno (Sindaco), Giuseppe Rocco Poli (Assessore alla Cultura), Maria Rosaria Colamussi, Gianni Capotorto

Domenica 9 Dicembre 2018 ore 19:00 – Reading di poesie evocate da Clara Misceo e Silvana Sciancalepore

Museo Civico Archeologico Grazia e Pietro Di Donna
Piazza XX Settembre – Rutigliano (Bari)


“Realtà immersiva – La complessità nel piccolo formato” mostra d’arte a Giovinazzo

In il

realta immersiva la complessita nel piccolo formato

Sabato 10 novembre 2018 alle ore 19,00 presso la Galleria Spazio START a Giovinazzo in Via Cattedrale, 14 sarà inaugurata la mostra d’Arte “Realtà immersiva La complessità nel piccolo formato” a cura di Franco Cortese
presentazione critica di Carmen De Stasio

ARTISTI IN MOSTRA
Maria Bonaduce • Franco Cortese • Flavia D’Alessandro • Pietro De Scisciolo • Gianni De Serio • Antonio Giannini • Beppe Labianca • Antonio Laurelli • Jara Marzulli • Giovanni Morgese • Massimo Nardi • Daniela Raffaele Clitorosso • Myriam Risola • Paolo Tinella • Claudia Venuto

10.11.2018 − 25.11.2018
da mercoledì a domenica ore 18:30 − 21:00
domenica ore 11:00 − 12:30

Vernissage
10.11.2018 ore 19:00

Spazio START
Via Cattedrale, 14
Giovinazzo (BA)

INGRESSO LIBERO


Luca Giovagnoli solo exhibition, mostra personale “VerniceArte”

In il

Luca Giovagnoli solo exhibition mostra personale VerniceArte

Nasce a Rimini nel 1963, città dove vive e lavora. Il suo rapporto con la città di Milano si è sempre più intensificato, tanto che oggi, artisticamente, è la sua seconda città. Tuttavia, Rimini rimane sempre importante, come dichiarato da lui stessa in un’intervista: “Io penso che il luogo in cui vive un artista, lasci sempre in qualche modo un segno nelle sue opere. Io mi diverto molto a dipingere e credo che questo lo si colga nei miei lavori, forse è dovuto all’atmosfera della mia città.” Nel suo lavoro si coglie forte l’aspetto narrativo, anche se per lo più si tratta di opere quasi astratte, concettuale. Sempre l’artista ha detto al proposito: “Il filo conduttore dei miei lavori è proprio il racconto. Queste opere nascono ascoltando le storie della gente, in un bar o al ristorante, spesso involontariamente mi ritrovo ad ascoltare fatti o situazioni di persone sconosciute, questi racconti io li ritrovo estremamente stimolanti come spunto per cominciare un quadro. Una volta in studio, elaboro la storia che il più delle volte coincide con una situazione già vissuta da tutti noi, poi anche con l’aiuto di immagini a volte scoperte e scaricate da internet comincio a costruire il quadro.” Artista solo apparentemente legato ad un modo tradizionale di dipingere, Giovagnoli è attento all’evoluzione e alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie. Sempre in una sua dichiarazione, al proposito egli afferma, parlando di Internet e globalizzazione: “Non vedo come uno strumento così straordinario, veloce e ricchissimo di informazioni di ogni tipo possa impoverire una cultura. Sono convinto che ogni tipo di contaminazione culturale che avvenga tramite Internet o un’altra qualsiasi forma di comunicazione crea un arricchimento reciproco per società e culture diverse.”

Luca Giovagnoli
solo exhibition
VerniceArte
Piazza Massari, 6 Bari
www.vernicearte.it
info@vernicearte.it
dal 10 al 24 novembre 2018
orari: 9,30 /13,00 – 16,30/19,00
inaugurazione sabato 10 novembre ore 11,00


“Ricordi e colori dei giovani… di ieri…”

In il

ricordi e colori dei giovani di ieri

Lunedì 1 ottobre 2018 un vernissage presentato da Antonella Linsalata inaugura il ritorno a Palazzo Pesce di Michele De Marino, alias Don Miguel, con “Ricordi e colori dei giovani di ieri”.

Dopo i ritratti delle donne che popolano il suo mondo e la sua immaginazione velata di poesia e luce, a essere protagonisti di questa mostra d’arte in Puglia saranno i nonni dell’artista molese. Che ripercorre i ricordi del proprio passato immergendo le due figure in atmosfere di gioia e colore, perché gioia e colore sono per i fanciulli i propri nonni.

Le parole di Antonella Linsalata, amica e sostenitrice di Michele, sveleranno i dettagli più nascosti e intimi delle tele abitate dai “giovani di ieri”, visti nello svolgimento paziente e sereno delle molteplici attività e mestieri di un’epoca che non c’è più.

Don Miguel è infaticabile, disegna e colora tutto ciò che trova, carta, legno, ferro, ha nel suo portfolio più di mille opere tra disegni e sculture in ceramica, ed è stato da molti definito il “poeta del Blues and Soul”. E malinconia e anima si annidano nelle due figure tratteggiate con pennellate forti e vibranti, i colori accesi e antinaturalistici a evidenziare che l’animo dei nonni è sempre vivo, passionale e generoso. E che la vita delle generazioni di oggi e di domani trae solido basamento proprio da coloro che la società moderna cerca di confinare in un ruolo marginale.

Ingresso libero

Corte di Palazzo Pesce
Info: 3931340912 – palazzopesce@yahoo.it


Salvador Dalì in mostra ad ingresso libero nel foyer del Multicinema Galleria

In il

salvador dali multiginema galleria

La nota galleria d’arte barese, Gagliano Arte, presenterà al pubblico, presso il Multicinema Galleria, ben diciannove opere firmate da Salvador Dalì, in occasione della proiezione del film “Salvador Dalì – La ricerca dell’immortalità”. Il 24, 25 e 26 settembre, dunque, il foyer del Multicinema Galleria ospiterà una mostra esclusiva ad ingresso libero in occasione della quale saranno esposti alcuni capolavori del celebre artista spagnolo, frutto del suo inconfondibile ed estroso genio creativo.
La Gagliano Arte, realtà attiva dal 1989 con lo scopo di offrire un punto di riferimento nel mercato dell’arte in Italia, detiene in esclusiva mondiale i diritti di riproduzione delle serigrafie su lastra argento delle opere di Salvador Dalì “I mestieri dell’uomo” di provenienza Rizzoli Arte SpA.
Nello specifico, le opere che la galleria esporrà nelle tre giornate del 24 – 25 e 26 settembre sono: tre bassorilievi provenienti dalla collezione “Football”, un autoritratto di Dalì (opera unica), quattro serigrafie su lastra d’argento tratte dalla collezione “Le professioni”, quattro bassorilievi appartenenti alla collezione “Arti”, due bassorilievi tratti da “La Divina Commedia”, cinque opere su carta de “La Sacra Bibbia”.
Lo spettatore, avrà, quindi la possibilità di immergersi concretamente nel surrealista mondo di Salvador Dalì osservando da vicino alcune delle sue opere, prima di assistere alla proiezione del film che celebra l’anniversario della sua scomparsa.