Alberobello Contemporary Art

In il

Alberobello Contemporary Art

ALBEROBELLO – Il 6 dicembre, la città di Alberobello celebra assieme ai cittadini e a tutti gli ospiti visitatori i 26 anni dall’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.

Per festeggiare questa straordinaria ricorrenza, il Comune in collaborazione con Regione Puglia, UNESCO, Puglia Promozione e l’Accademia delle Belle Arti di Brera inaugura Alberobello Contemporary Art.

Una mostra d’arte contemporanea che, grazie alla curatrice Antonella Pierno, ha visto il coinvolgimento di artisti straordinari di fama nazionale e internazionale quali Michele Zaza, Luca Campigotto, Guillermina De Gennaro, Pierpaolo Miccolis, assieme a Giorgio Bernasconi, Pietro Guglielmin e Marco Paleari.

Dall’evento inaugurale, previsto esattamente il 6 dicembre, e fino al 6 gennaio 2023, questa importante rassegna di artisti contemporanei assieme alle loro opere apriranno al pubblico alcuni straordinari spazi della Città.

Le opere saranno esposte in tre differenti location:
– Museo del Territorio – Casa Pezzolla in Piazza XXVII Maggio
– Casa d’ Amore in Piazza Re Ferdinando IV di Borbone
– Casa Alberobello (Casa delle Arti) Largo Martellotta

Dal lunedì alla domenica 10/13 e 17/21
INGRESSO LIBERO
(25 dicembre e 1 gennaio chiuso)


“Festa di compleanno al museo” mostra di Giorgio Di Palma

In il

Festa di compleanno al museo giorgio di palma

Mostra “Festa di compleanno, Elogio al Passato” di Giorgio Di Palma

Un progetto ideato da Giorgio Di Palma e Pigment e realizzato in collaborazione con CIME e con il supporto della Fondazione Museo Pino Pascali, il Comune di Polignano a Mare e la Regione Puglia finanziatrice del progetto con l’avviso STHAR LAB.
Il progetto vuole essere una rievocazione ed elogio alle feste di compleanno passate con l’intento di indagare i sentimenti e le emozioni dei cittadini che hanno assistito alla mutazione del loro borgo marinaro ed agricolo in uno dei poli principali del turismo internazionale.
La comunità polignanese, coinvolta nel progetto, da anni si interroga su come far dialogare la cultura passata con la cultura contemporanea, esattamente come Pino Pascali ha fatto in passato, criticando la società dei consumi e valorizzando la civiltà contadina per entrare nei musei di tutto il Mondo.
Con un velo di nostalgia, Giorgio Di Palma, maestro ceramista, si muove fra spazi espositivi al chiuso e pubblici, riproducendo oggetti di uso quotidiano in ceramica, in dimensioni reali, privi di funzionalità ma carichi di significati estetici e concettuali. Questa volta, vuole catturare lo spirito e il carattere di Polignano entrando in una sfera molto intima, quella delle feste che venivano organizzate in casa per compleanni o onomastici.

L’artista, per avviare questo progetto, coinvolgerà tutta la città nella costruzione di questo racconto, al fine di mappare i ricordi legati a questi momenti familiari: l’invito per tutti i polignanesi è di aprire i loro cassetti e inviarci le foto di feste in casa dagli anni 70 agli anni 90.
Il risultato sarà una mostra effimera e temporanea di arte e fotografia per le strade cittadine, in cui i Polignanesi potranno provare a riconoscersi, dopo tanti anni.

Per info e contributi: https://festadicompleannoalmuseo.it/

“Festa di compleanno, Elogio al Passato” è un progetto di arte pubblica ed espositiva finanziato dall’avviso STHAR LAB della Regione Puglia e affidato dal Comune di Polignano a Mare all’Associazione culturale Pigment Workroom, in collaborazione con l’artista Giorgio Di Palma, la Fondazione Museo Pino Pascali, Cime e l’APS Zic Zic.

PROGRAMMA:

DAL 16/12/2021 AL 20/01/2022
– Mostra “Festa di Compleanno, Elogio al Passato”
del ceramista Giorgio Di Palma & Pigment-Wr
Museo “Pino Pascali” – Polignano a Mare

15/01/2022
– Workshop di ceramica con Giorgio Di Palma, che guiderà i partecipanti nella realizzazione di alcuni oggetti in ceramica che entreranno a far parte dell’allestimento della mostra.
Cosa non può mancare alla nostra festa? Preparate a sporcarvi e aiutateci a realizzarla!
ore 16:00 – 20:00
Museo “Pino Pascali” – Polignano a Mare

16/01/2022
– Workshop di Microeditoria a cura di ziczic, che partendo dalle foto ricevute dai cittadini polignanesi, porterà ognuno dei partecipanti a reinventare gli scatti con la tecnica del collage. La commistione di fotografie e di nuove forme create utilizzando diverse tipologie e cromie di carte di risulta, sarà il linguaggio con cui ogni partecipante racconterà la propria idea di festa. I singoli collage, realizzati da adulti e bambini che lavoreranno fianco a fianco, saranno raccolti in un piccolo album fotografico, rilegato a mano e che verrà in seguito inserito negli archivi del Museo Pino Pascali.
ore 16:00 – 20:00
Museo “Pino Pascali” – Polignano a Mare

*Entrambi i laboratori sono gratuiti su prenotazione (disponibile al link https://festadicompleannoalmuseo.it/workshop/) sino ad esaurimento dei posti disponibili per i soli possessori di green pass. Per garantire la massima affluenza e sicurezza nonostante le limitazioni covid, abbiamo previsto due turni da 12 (da confermare attraverso una email di risposta).


It’s Christmas Time

In il

It's Christmas Time

«IT’S CHRISTMAS TIME»
MOSTRA DI ARTE VISIVA

DA MERCOLEDÌ 15 DICEMBRE 2021 A VENERDÌ 7 GENNAIO 2022

SEDE DI PORTANUOVA
VIA MICHELE TROIANO, 32
RUTIGLIANO (BARI)

A cura della Associazione Culturale “Contaminazioni d’Arte”, in collaborazione con l’AssociazionePortanuova Rutigliano e il patrocinio del Comune di Rutigliano, DA MERCOLEDÌ 15 DICEMBRE A VENERDÌ 7 GENNAIO 2022, è allestita nella sede di PortaNuova, in Via Michele Troiano n. 32 (Borgo Antico), la Mostra di Arti Visive «IT’S CHRISTMAS TIME», ispirata al Natale.

Espongono gli artisti: GRAZIA DIBATTISTA, MARIAROSARIA COLAMUSSI, CLARA MISCEO, ANNA MARINELLI, CECILIA DEFILIPPIS, GIUSEPPE TORELLO, VITO PAPARAZZO, FRANCESCO VALENZANO, CARLO AZZELLA, ROCCO A. DE SARIO.

La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 17:30 alle ore 20:30 escluso festivi e prefestivi.

Ingresso libero nel rispetto ma nel rispetto delle norme vigenti anti-Covid.


Nativitas – La Natività nell’Arte, a Corato opere, laboratori, degustazioni, visite guidate, performance artistiche e musicali

In il

nativitas la natività nell arte

Nativitas – La Natività nell’Arte, vede protagonisti 26 artisti che hanno rappresentato la Natività secondo la propria visione artistica, costituendo una collettiva che sarà inaugurata presso l’Ex Convento San Benedetto, Mercoledì 8 Dicembre alle ore 18.30.
L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco Quadratum ed è finanziata dall’Avviso 2021 per l’erogazione di contributi alle Associazioni Turistiche Pro Loco della Regione Puglia, con il Patrocinio del Comune di Corato e dell’UNPLI Puglia.
Espongono gli artisti: Nicola Tullo, Luigi Basile, Maria Luisa Cialdella, Sara Rutigliano, Antonio Giannini, Paolo Desario, Francesco Ferrulli, Gregorio Sgarra, Domenico Scarongella, Luigi Pomarico, Susanna Altamura, Pino Navedoro, Giuseppe Riccardi, Raliza Georgieva, Paola Ghiro, Giuseppe Amoroso De Respinis, Angelo Sanzari, Pinuccio Marinosci, Antonio Laurelli, Massimo Nardi, Spartaco Luzi, Carlo Azzella, Ferruccio Magaraggia, Angela Mangione, Alfredo Verdelocco, Giusy Rizzi e Laura Castrigno.
La mostra si avvarrà del contributo del critico d’arte Prof. Pasquale Pisani e dello scrittore poeta Prof. Franco Leone e sarà aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 18.30 alle 20.30 fino al 31 Dicembre, escluso il 25 e 26.

Insieme all’esposizione delle opere, sono previsti laboratori, degustazioni, visite guidate, performance artistiche e musicali

PROGRAMMA:

8 Dicembre Ore 18.30 – Via San Benedetto
 Inaugurazione della Mostra e concerto di musiche della tradizione natalizia a cura degli zampognari dell’Associazione Murgia in Musica.

9 Dicembre Ore 18.30 – c/o Piazza Sedile, 41
 Laboratorio di preparazione di dolci tipici natalizi

10 Dicembre Ore 18.30 – Ex Convento San Benedetto 
Laboratorio di pittura per bambini

12 Dicembre ORE 18.30 – Piazza Cesare Battisti
La vigilia di Santa Lucia – Folklore e Tradizione
 Degustazione degli “Occhi di Santa Lucia”

13 Dicembre Ore 18.30 – Via San Benedetto
 Degustazione di prodotti tipici

14 Dicembre Ore 18.30 – Piazza Sedile, 41
 Laboratorio decorazione della ceramica

19 Dicembre Ore 18.30
Passeggiando tra i presepi: visita guidata al centro storico della città e ai tradizionali presepi con partenza dall’Info Point c/o Piazza Sedile n. 45

21 Dicembre Ore 18.30 – c/o Piazza Sedile n. 41
Brindisi di Natale, degustazione guidata di vini frizzanti e spumanti locali

24 Dicembre Ore 06.00 – Piazza di Vagno 
Concerto di musiche tradizionali natalizie all’Alba della Vigilia di Natale

28 Dicembre Ore 20.00 – Via S. Benedetto 
Performance artistica musicale

Per informazioni rivolgersi all’Info Point Corato sito in Piazza Sedile n. 45, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 18.30 alle 20.30 dal Lunedì alla Domenica
(chiuso il mercoledì)
infopointcorato@gmail.com
Tel. 0808720861


Mostra d’Arte Internazionale “Mediterraneo Frontiera di Pace” presso la Chiesa di Santa Teresa dei Maschi

In il

mediterraneofrontieradipace

Mediterraneo Frontiera di Pace, è una mostra d’arte internazionale che si terrà a Bari dal 15 febbraio al 1 marzo 2020 presso la Chiesa di Santa Teresa dei Maschi nel borgo antico della Città.

La mostra ha come titolo “Mediterraneo Frontiera di Pace”: si tratta di un evento espositivo collaterale all’Incontro di riflessione e di spiritualità che si terrà a Bari dal 19 al 23 febbraio p.v. promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana e avrà per protagonisti i Vescovi e Pastori di tre continenti (Europa, Asia e Africa). La chiusura del convegno avverrà alla presenza del Santo Padre, Papa Francesco.

L’esposizione si pone come un momento di unione e incontro tra artisti di varie nazionalità e culture, un contributo attraverso l’espressione artistica, alla promozione della cultura del dialogo e della pace per il futuro dell’intero bacino del Mediterraneo.

Le opere esposte saranno di artisti Italiani, Spagnoli, Iracheni e Palestinesi che si sono confrontati su questo tema. In esposizione opere di: Rima Amozayyen, Abdullah Arishen, Francesca Brivio, Beatrice Capozza, Sara Chaparro, Amedeo del Giudice, Antonio Delli Carri, Paolo de Sario, Ibrahim Doudieh, Miguel Gomez, Donato Linsalata, Gabriele Liso, Ferruccio Magaraggia, Rocco Malatacca, Raed Masoor, Angela Piazza, Lyad Sabbah, Ahmad Shamma, Mahmud Shobar, Miranda Santoro, Giuseppe Toscano, Rocco Zullo.

La mostra rimarrà aperta dal 15 febbraio al 1 marzo 2020, dal martedì alla domenica, orari 10,00/13,00 17,00/19,30 lunedì chiuso. Ingresso libero.

da sabato 15 Febbraio a domenica 1 marzo 2020
Bari (Bari) Chiesa di Santa Teresa dei Maschi
piazzetta Santa Teresa, strada lamberti 4 – dal martedì alla domenica orari 10,00/13,00 – 17,00/19,30 ( lunedì chiuso) – Ingresso libero
Info. 3455119994


JOAN MIRÓ in mostra a Casamassima – “Quelques Fleurs pour des Amis”

In il

Joan Miro Casamassima Quelques Fleurs pour des Amis

JOAN MIRÓ in mostra a CASAMASSIMA
PALAZZO MONACELLE

Le litografie esposte di Miró raccontano il meraviglioso giardino danzante. In mostra “Quelques Fleurs pour des Amis”, il libro d’artista stampato nel 1964. La raccolta contiene le tavole che Miró volle dedicare a persone care e ad amici, tra i quali Eugène Ionesco, Pierre Matisse, Nina Kandinsky.

Comunicato stampa
I colori e le emozioni in libertà di Joan Miró arrivano a Gioia del Colle, Casamassima e Turi in uno straordinario giardino danzante. Le tre città pugliesi ospitano la mostra “Miró. Quelques Fleurs pour des Amis” dal 22 dicembre 2019 al 26 aprile 2020, nell’ambito dell’operazione “Opere fuori contesto”. La mostra è visitabile rispettivamente a Palazzo Monacelle di Casamassima, Palazzo San Domenico di Gioia del Colle e Chiesa di Sant’Oronzo di Turi. Il visitatore si troverà immerso nell’universo meraviglioso dell’artista catalano con le litografie del suo libro d’artista “Quelques Fleurs pour des Amis” (“Alcuni fiori per gli amici”), certamente un unicum nella produzione mironiana di libri illustrati. La mostra di Miró è visitabile con un biglietto unico per tutte e tre le sedi. La mostra è organizzata dalla società Sistema Museo, gestore del SAC Ecomuseo di Peucetia e promossa dai comuni di Gioia del Colle, Casamassima e Turi. La mostra diventa un itinerario nella creatività di Miró e nell’estrema poeticità della sua arte surrealista. Forme, colori e quello straordinario alfabeto di segni creato dal Maestro catalano rivelano la sua visione dell’arte, vissuta con curiosità e versatilità. Un fiore e una dedica: si compone così questa incantevole serie di Miró. I suoi colori tipici – giallo, rosso, blu, verde – si combinano sotto forma di tratti marcati alternati a segni neri più leggeri. Come nasce il libro d’artista “Quelques Fleurs pour des Amis”? Nel 1959 Yvon Taillandier aveva raccolto una serie di dichiarazioni-interviste di Joan Miró, che furono pubblicate nel 1963 in un’unica raccolta dalla rivista XXe Siècle, con il titolo Je travaille comme un Jardinier. L’opera fu impreziosita da litografie originali dell’artista ed in seguito tradotta in molte lingue. Da subito Miró pensò di regalare un esemplare dell’opera ad una cerchia stretta di amici, corredato da un acquarello con una sua dedica ad personam. I beneficiari furono editori, artisti, autori e personaggi del mondo dell’arte come Max Ernst, Nina Kandinsky, Patricia e Pierre Matisse, Fernand Mourlot, Aimé Maeght. I 32 acquarelli, tanti furono gli amici prescelti da questo dono, furono raccolti l’anno seguente in un unico volume a cura di Eugène Ionesco, nella trasposizione litografica (1964). Per l’occasione Miró realizzò copertina e frontespizio con due incisioni stampate da Fernand Mourlot, mentre per la parte tipografica furono consultati Fequet e Baudier, nomi che tornano nel percorso espositivo delle tre città. Ammirando queste opere, si entra in un’esperienza di atmosfere uniche: di fronte a quell’espressione compositiva di segni, linee e colori si scende sul piano delle emozioni. L’immaginazione dello spettatore viene continuamente solleticata in una prospettiva totalizzante. “Guardare Miró lavorare, ossia gioire, sentire la felicità della creazione e non sapere se dipinge, se disegna, se costruisce, se dice, se canta”, scriveva Eugène Ionesco.

Joan Miró – Quelques Fleurs pour des Amis
Dal 22 dicembre 2019 al 26 aprile 2020
arte moderna

Location
PALAZZO SAN DOMENICO – MUNICIPIO
Gioia Del Colle, Via Daniele Manin, 2, (Bari)

Biglietti
Intero € 6 Ridotto € 3 (da 6 a 18 anni, gruppi superiori alle 15 unità) Gratuito diversamente abile ed accompagnatore, bambini fino a 5 anni, giornalisti accreditati con tesserino, insegnante accompagnatore di scolaresche.

Orario di apertura
domenica e festivi (6 gennaio, 13 e 25 aprile) ore 10-13 / 17-19. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Vernissage
22 dicembre 2019, ore 10

Sito web
http://www.ecomuseopeucetia.it

Ufficio stampa
Sistema Museo

Autore
Joan Miró

Produzione organizzazione
Sistema Museo


TANTA CLAUS A MOLA! il programma degli eventi natalizi a Mola di Bari

In il

tanta claus natale a mola di bari

Mola di Bari – Inverno 2019
TANTA CLAUS A MOLA!
7 Dicembre 2019 / 6 Gennaio 2020

Mola di Bari, con le sue infinite ricchezze, al centro del progetto nel quale la città si trasforma in un contenitore delle culture, delle tradizioni e del gusto, all’interno di luoghi storici o della tradizione riappropriandosi di scorci e siti incantevoli da restituire alla fruizione ed alla poesia di esperienze culturali immerse nella magia del Natale.

PROGRAMMA:

DICEMBRE 2019

1 dicembre
Associazione Alma Terra
Incontro “Bande rumorose”
Castello
Ore 20,00
Ingresso libero

1 dicembre
Associazione AGÌMUS
(FamilyConcert)
Presso Teatro Comunale

2 dicembre
Associazione AGÌMUS
Lezioni concerto per le scuole

2 dicembre
Associazione AGÌMUS
(matinèe)
GIANNI CIARDO IN “Pierino e il lupo”: fiaba musicale di S.Prokofiev
Presso Teatro Comunale

3 dicembre
Comune di Mola di Bari
Incontro di co-progettazione
“UIA – Urban Innovative Actions”
Sala Convegni Castello Angioino
Ore 18,00

5 dicembre
CLUB ROTARY “RUTIGLIANO E TERRE DELL’UVA”
Relazione su Leonardo Da Vinci E premiazione del Concorso sulla Gioconda bandito dal Club
Palazzo delle Culture
Dalle ore 18,00

5 Dicembre
Associazione Onlus e Le Antiche Ville
L’enigma di un genio
“Baricentro di cultura in Collina”
Casa delle Culture
Ore 18,00

6-7-8 Dicembre
Associazione ‘ Per fare un libro ’ con assessorato ai servizi sociali
Evento “La testa al gioco”
Esposizione giochi, attività gioco, momenti di formazione
Dalle ore 18,00

Sab 7 Dicembre GUSTIAMOLA
Ass. U’Tammorr d’Maul
“Maul Band – Street Young”
Street band itinerante
Dalle ore 18,30

Sab 7 Dicembre GUSTIAMOLA
Ass. Live Martini
I Panama Band
“concerto live”
Piazza XX Settembre
Ore 21,30

8 dicembre
Il Gabbiano
“Un Natale Speciale”
Presso Sede

8 dicembre
Ass. Pro Loco, Alma Terra, Centro Aiuto alla Vita, Infolio, LeAntiche Ville, Rosa di Jericho, Senza Priscio, Terramare, Visit Mola di Bari
“Mola in Love – Tour culturale”
Presso Castello Angioino; Chiesa Matrice ;
Dalle ore 19.30 alle ore 20.30

8 dicembre
Associazione culturale e musicale onlus musicando, Visit , La giostra delle idee
Animazione per bambini
Dalle ore 18,00

Dom 8 Dicembre GUSTIAMOLA
Beppe del Re
“concerto live – Christmas is Here”
Piazza XX Settembre
Ore 21,00

Ass. La Giostra delle Idee
“rievocazioni storiche e musica live”
Animazione in Ipogeo Corso Regina Margherita
Ore 20,00

Dall’8 dicembre al 7 Gennaio
Artista Cito Lucio Adriano
Statua “le Nostre mani – Prendere la Primavera”
Presso piazza XX settembre

Dal 8 dicembre al 6 Gennaio
Associazione Nazionale Combattenti e reduci
Apertura Museo storico
Dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 17 alle 20
Presso Sede Associazione

9 dicembre
Associazione UNESCO e Ass, Città Nostra
Celebrazione 80° anniversario della morte di Piero Delfino Pesce
Dalle ore 18,30
Presso Palazzo Pesce

10 dicembre
Ass. Città Nostra
“Prevenzione, salute e benessere”
Con la partecipazione del Prof. Francesco Schittulli
Castello Angioino
Ore 18,30

11 dicembre
Università della Terza Età di Mola di Bari
Saggio-Rassegna Cori natalizi UTE di Puglia
Presso Chiesa S. Cuore
Ore 19,30

12 dicembre
Ass. Arte & Musica
Musica per l’Avvento e il Natale
Presso Chiesa S. Domenico della Parrocchia SS. Rosario
Ore 20,00

12 dicembre
Cooperativa ‘Per fare un libro’
Strada facendo: laboratori creativi artigianali
Presso Via Cesare Battisti
Dalle ore 18,00 alle 22,00

12 e 13 dicembre
AVIS e Scuole San Giuseppe e Scuola Infanzia Via Bellini
Organizzazione manifestazioni e laboratori sull’ambiente
Christmas Jumper Day- Organizzata da Save the Children
Addobbo degli alberi perimetrali con manufatti ecologici
Presso Villa Comunale Piazza Degli Eroi
Ore 10,00

13 dicembre
CLUB ROTARY “RUTIGLIANO E TERRE DELL’UVA”
Concerto jazz
Presso Teatro Comunale
Ore 20,30

14 dicembre
ASSOCIAZIONE CULTURALE I CAPATOSTA
Nel Castello con Babbo Natale- manifestazione natalizia
Ore 18.00-22.00
Presso Castello Angioino-Aragonese di Mola

14 dicembre
Il Poggio delle Antiche Ville: immagini in movimento tra fascino e storia…
Proiezione di un videodocumentario inedito, con regia di Girolamo Macina, che racconta la storia del Poggio e delle casine/ville, con interviste ai protagonisti e spezzoni di filmati d’epoca.
Presso Castello Angioino
Ore 18,30

Sab 14 Dicembre GUSTIAMOLA
Ass. Camera della moda
“Mola è sempre di Moda”
Sfilata a tema e Concerto natalizio de IL VOLO Cover Band e V.J. a tema
Organizzazione Carmen Marturana Eventi
Piazza XX Settembre
Ore 21,30

Ass. Alma Terra
“Jesce, Sole! Il Presepe canta e si racconta”
Concerto Reading, esecuzione musiche antiche e recitazione testi originali in suggestioni che abbracciano l’intera Puglia fino all’antico Regno di Napoli
Presso Chiesa Santa Chiara
Ore 20,00

Ass. I Capatosta
Babbo Natale al Castello

14 dicembre
TEATRO D’OGGI
“Altalena”
Presso Teatro Angioino
Ore 20:30

14 dicembre
Associazione Onlus e Le Antiche Ville
“Le Antiche Ville: immagini in movimento tra fascino e storia”
Le antiche ville
Presso
Da definire
Ore 18,30 /20,30

15 dicembre
Lega Navale Mola di Bari
“Gesù Bambino vien dal mare”
Fiaccolata in mare a cura del gruppo Sub
Lungomare Dalmazia
Ore 17,00

15 dicembre
Associazione culturale e musicale onlus musicando, Visit , La giostra delle idee
Animazione per bambini
Dalle ore 18,00

15 dicembre al 15 gennaio 2020
Associazione Culturale “Le Sette Muse di Apollo”
Mostra d’Arte
“Natale MUSIWA East Week Design”.
Presso Castello Angioino
Inaugurazione ore 18,30

15 dicembre
Associazione culturale “ROSA DI JERICHO”
Manifestazione Presepe vivente 2019- 2020:” E venne ad abitare in mezzo a noi”
Dalle ore 19.00 alle ore 24.00
Presso Castello Angioino-Aragonese
15/22/23/27-12 e 6-01

15 dicembre
Ass. AVIS
Theleton 2019
Manifestazione musicale di solidarietà
Teatro Van Westerhout
Ore 20,00

Dom 15 Dicembre GUSTIAMOLA
Ass. Musicando, La Giostra delle Idee e Visit Mola di Bari
Animazione della Piazza XX settembre e centro storico,
con concerti, visite guidate e intrattenimento per bambini
Concerto dei “One Bit. DrumLine”
Ore 21,30

ASSOCIAZIONE CULTURALE I CAPATOSTA
Nel Castello con Babbo Natale- manifestazione natalizia
Ore 18.00-22.00
Presso Castello Angioino-Aragonese di Mola

16 dicembre
Associazione Onlus e Le Antiche Ville
M’ha guardato dall’occhio di un gatto
Palazzo Pesce
Ore 19,30

18 dicembre
Università della Terza Età di Mola di Bari
Concerto cori natalizi UTE Mola
Presso Chiesa Matrice
Ore 19,30

18 dicembre
Associazione Ala di Riserva
Presentazione del libro “La pelle in cui abito”
Di Giancarlo Visitilli e Kader Diabate
Presso Castello
Ore 18.00

19 dicembre al 06 gennaio 2020
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI
Apertura Museo Storico
Dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Dalle ore 17:00 alle ore 20:00
Tutti i giorni compresi festivi

19 dicembre
Associazione Onlus e Le Antiche Ville
La moda nelle antiche ville
Circolo Unione in Bari
Ore 20,00

19 dicembre
Cooperativa ‘Per fare un libro’
Street band e animazione
Presso Via Cesare Battisti
Dalle ore 18,00

20 dicembre
Centro di aiuto alla vita
Il Medioevo: Il Castello di Mola di Bari e la Città Vecchia
Ore 19.00
Presso Sala convegni- Accademia delle belle arti, Mola di Bari

20 dicembre
Associazione Onlus e Le Antiche Ville
Un nuovo anno si avvicina
Tenuta Pinto
Ore 18,30

20 e 21 Dicembre
Ass. Musica Maestro
“Un Natale d’in… canto”
Ore 19,30
Chiesa delle Clarisse e Chiesa Matrice

Dal 21 al 29 dicembre
Mostra personale di pittura e scultura del Sign. Ruggieri Nicola
Presso Piano terra del Palazzo Roberti

Sabato 21 dicembre
Ass. TeatroForma
“Il Natale regala Solidarietà”
Via veneto nei pressi di Chiesa Matrice

Sab 21 Dicembre GUSTIAMOLA
Ass. Arte & Musica
“Concerto di Natale per Organo e voce recitante”
All’Organo Antico Petrus de Simone
Presso Chiesa Sant’Antonio

Ass. Musicando, La Giostra delle Idee e Visit Mola di Bari
Animazione della Piazza XX settembre e centro storico,
con concerti, visite guidate e intrattenimento per bambini
incontri musicali “Musicando on Christmas
Concerto “It’s like Christmas, The great gospel Show”

Ass. I Capatosta
Babbo Natale al Castello

21 dicembre
Associazione culturale ARTE & MUSICA
Concerto di Natale programma da definire
Presso Chiesa Sant’Antonio
Ore 20.00
Ingresso libero

21 dicembre
Cooperativa “I bambini di Truffaut” e assessorato ai servizi sociali
Evento “Ci credi ancora? Le storie son vere”
Proiezione film per ragazzi dai 6 ai 12 anni
Ore 17.00-19.30 c/o
Presso Sala convegni Castello Angioino
A seguire laboratori

21 dicembre
ASSOCIAZIONE CULTURALE I CAPATOSTA
Nel Castello con Babbo Natale- manifestazione natalizia
Ore 18.00-22.00
Presso Castello Angioino-Aragonese di Mola

21 al 24 dicembre
Associazione ALMA TERRA
Mostra presepi dal mondo
Ore 10-13
Sede ALMA TERRA

22 dicembre
I tre Fulturi
Passeggiata cinofile
Piazza xx settembre
Ore 10

22 dicembre
Cooperativa “I bambini di Truffaut” e assessorato ai servizi sociali
Evento “Ci credi ancora? Le storie son vere”
Proiezione film per ragazzi dai 6 ai 12 anni
Ore 17.00-19.30 c/o
Presso Sala convegni Castello Angioino
A seguire laboratori

22 Dicembre
Ass. AVIS
Concerto “Veni Domine Jesu”
Polifonica Vox Dei con Orchestra
Chiesa di San Giovanni Battista
Ore 20,00

22 dicembre
Associazione Farò Style
Evento in collaborazione con Telethon
Presso Piazza XX Settembre
Dalle 11.00 alle 13.00

22 dicembre
Associazione culturale e musicale onlus musicando
Musicando on Christmas
Presso palazzo Roberti
Ore 16.00

DANZA AEREA
Piazza XX Settembre
Ore 20,30

Associazione culturale i Capatosta
Nel Castello con Babbo Natale – manifestazione natalizia
Ore 18.00-22.00
Presso Castello Angioino-Aragonese di Mola

22 dicembre
Associazione culturale e musicale onlus Musicando
Visite guidate e animazione per bambini
Dalle ore 18 alle 21

22/23 dicembre
Associazione culturale “ROSA DI JERICHO”
Manifestazione Presepe vivente 2019- 2020:” E venne ad abitare in mezzo a noi”
Presso Centro Storico e Castello Angioino-Aragonese
Dalle ore 19.00 alle ore 24.00

23 dicembre
Cooperativa ‘Per fare un libro’
Musica e animazione con Radio Mola international
Strada facendo: laboratori creativi artigianali
Presso Via Cesare Battisti
Dalle ore 18,00 alle 22,00

Mar 24 Dicembre / Mattinee GUSTIAMOLA
Ass. Enjoy Us
“Tribemolle and Christmas Carol”
Concerto live mattinee
Piazza XX Settembre
Ore 11,30

Ass. I Capatosta
Babbo Natale al Castello
Dalle ore 18,00

27 dicembre
Redazione Fax
“Il presepe più bello”
Presso: chiesa Sacro Cuore
Ore 19,30

27 dicembre
Associazione culturale “ROSA DI JERICHO”
Manifestazione Presepe vivente 2019- 2020:” E venne ad abitare in mezzo a noi”
Presso Castello Angioino-Aragonese
Dalle ore 19.00 alle ore 24.00

Sab 28 Dicembre GUSTIAMOLA
s. Musicando, La Giostra delle Idee e Visit Mola di Bari
Animazione della Piazza XX settembre e centro storico,
con concerti, visite guidate e intrattenimento per bambini
Concerto “The Rumblers Trio”
Ore 21,30

Sab 28 Dicembre
Un Clown per amico
Animazione circense e intrattenimento per bambini
in Piazza XX settembre
ore 18,00

28 dicembre
Associazione G.A.M.M.
“Spazi nella città” – Concorso di idee per la riqualificazione di Piazza dei Mille
Presso Palazzo Roberti (oppure Castello Sala Convegni)
Ore 19,00

28 dicembre
Associazione “Musica in gioco”
Presso Chiesa Matrice
Ore 10.00

29 dicembre
Associazione Musicale Culturale “U Tammorr” D’maul
Concerto di Natale eseguito dai musicisti del Gran Concerto Bandistico Città di Mola di Bari
Presso Chiesa Matrice
Ore 20,30

29 dicembre
Ass. Pro Loco, Alma Terra, Centro Aiuto alla Vita, Infolio, LeAntiche Ville, Rosa di Jericho, Senza Priscio, Terramare, Visit Mola di Bari
“Mola in Love – Tour culturale”
Presso Castello Angioino; Chiesa Matrice ;
Dalle ore 19.30 alle ore 20.30

29 dicembre
Cooperativa “I bambini di Truffaut” e assessorato ai servizi sociali
Evento “Ci credi ancora? Le storie son vere”
Presso Sala convegni Castello Angioino
A seguire laboratori
Ore 17.00-19.30 c/o

29 dicembre
Associazione culturale e musicale onlus musicando e altre associazioni
Visite guidate e animazione per bambini
Dalle ore 18 alle 21

Dom 29 Dicembre GUSTIAMOLA
Ass. Officina dell’Arte
“Concerto Musica contemporanea BKK octet – Voce e Ritmi”
Ispirato ad Enzo Del Re
Presso Piazza XX Settembre
Ore 21,30

Ass. La Giostra delle Idee
“rievocazioni storiche e musica live”
Castello Angioino
19,30

GENNAIO 2020

Dal 01 gennaio al 6 gennaio
Associazione Cultura e Spettacolo “Tutti in scena”
Progetto musical “Thea Greatest Showman”
Presso Teatro Comunale
Orario spettacoli:
1 gennaio 21.00
2-3-4 gennaio 20.30
5-6 gennaio 18.30/ 21.00

3 gennaio
Università della Terza Età di Mola di Bari
Concerto UTE di buon Anno 2020
Presso Chiesa S. Antonio
Ore 19,30

5 gennaio
Associazione ALMA TERRA
DANZE DELLA PACE
Presso Sala conferenze Castello Angioino
Ore 20.00-23.00

6 gennaio
ASD/APS-ETS FARÒ STYLE
per Natale Molese: UNDERGROUP nuovo punto di vista della danza
Presso Loreto, S. Trinità, Stazione F.S., S. Cuore, S. Domenico, P.zza XX Settembre
Ore 11.00-13.00

6 gennaio
AVIS
Concerto dell’epifanic
Presso Chiesa San Giovanni Battista
Ore 20,30

6 gennaio
Associazione culturale “ROSA DI JERICHO”
Manifestazione Presepe vivente 2019- 2020:” E venne ad abitare in mezzo a noi”
Presso Centro storico e Castello Angioino-Aragonese
Dalle ore 19.00 alle ore 24.00

GRANDI ARTISTI CON TANTA CLAUS 

dal 21 al 29 dicembre!
INGRESSO GRATUITO

21 dicembre // ore 21 – P.zza XX Settembre 
IT’S LIKE CHRISTMAS, THE GREAT GOSPEL SHOW – concerto dei fantastici Wanted Chorus

22 dicembre // ore 19 – Palazzo Roberti 
ResExtensa dance company – meraviglioso spettacolo di danza aerea

22 dicembre // ore 20:30 – P.zza XX Settembre
 FIESTA PARTY – La grande musica con e di Antonio DA COSTA y la Banda du Sol

24 dicembre // ore 11:30 – P.zza XX Settembre 
Tribemolle AND CHRISTMAS CAROL – un’armoniosa musica risuonerà per la città

28 dicembre // ore 22:00 – P.zza XX Settembre
 FINARDEMENTE – La celebre musica di Eugenio Finardi in tour con la sua band

29 dicembre // ore 22:00 – P.zza XX Settembre
 “Vi racconto il mio Mudù” – Cabaret in Piazza
 in compagnia della simpatia di Uccio De Santis e la sua squadra composta da Umberto Sardella, Antonella Genga e Luigia Caringella

Ti aspettiamo a Mola di Bari!
Vivi il Natale, vivilo insieme a noi


“GIANO” mostra d’arte contemporanea al Fortino Sant’Antonio

In il

Giano mostra fortino santantonio

Inaugura venerdì 22 novembre alle ore 18:00 presso il Fortino Sant’Antonio di Bari la mostra d’arte contemporanea “Giano” curata da Sara De Carlo e promossa da Gagliano Arte Editore e Mediterranea Tv. Un’esposizione dedicata al lavoro di due fra i più interessanti artisti del panorama contemporaneo: Dario Agrimi e Michele Giangrande.

Il mondo va sempre, muovendosi in cerchio e partendo da sé stesso a sé stesso ritorna” diceva Macrobio parlando del dio Ianus. Proprio come la divinità bicefala e barbuta Giano, protettore dei passaggi e dei mutamenti, Agrimi e Giangrande transitano con le loro opere e le fanno dialogare all’interno di un luogo pregno di storia, il Fortino di Sant’Antonio Abate, punto più alto della città vecchia barese.

I due artisti sono pugliesi, quasi coetanei, entrambi docenti in Accademia e con una carriera internazionale all’attivo. Provengono dallo stesso humus artistico, ma hanno sviluppato la loro ricerca in due direzioni differenti servendosi dei media più disparati: dalla pittura alla scultura, dalla performance al video, dall’installazione alla fotografia. Come il Giano bifronte, Agrimi e Giangrande guardano in due direzioni diverse, nelle loro opere spesso dotate di un’ironia più grottesca nel primo e più sferzante nel secondo.

Dario Agrimi svolge un’indagine quasi maniacale nel suo lavoro votato a demistificare, a mettere in discussione ogni certezza. Si interroga sulla funzione dell’arte, riflette sulle contraddizioni della nostra società, sulla religione, sulla morale. Lo fa attraverso l’iperrealismo delle sue opere spesso dissacranti e pronte a stuzzicare lo spettatore.

Michele Giangrande guarda al primitivo, trae ispirazione dalle proprie origini, intrappolando quell’energia primordiale nelle sue opere. La grande capacità di padroneggiare differenti tecniche artistiche è evidente nella sua produzione che spazia dall’objet-trouvé alla performance, dalle installazioni all’arte relazionale. Giano, dio degli inizi, si reincarna in questo dialogo contemporaneo e invita a fruire delle opere in esposizione.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 22 novembre al 3 dicembre, con ingresso libero, tutti i giorni dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 22. Per maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo mail saradecart@gmail.com


Artisti in mostra a Santa Teresa dei Maschi

In il

Artisti in mostra a Santa Teresa dei Maschi

Artisti in mostra a Santa Teresa dei Maschi, galleria/laboratorio permanente

Ricominciano le attività della Contraccademia, progetto di Bibart Biennale Internazionale d’Arte di Bari volto alla scoperta dell’arte e dei luoghi d’arte, spesso poco conosciuti: fino al 31 gennaio in mostra a Santa Teresa dei Maschi (Str. Santa Teresa dei Maschi, 26) artisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.

La Galleria permanente sarà aperta dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30 e il sabato dalle ore 16.00 alle ore 20.00.
Ingresso gratuito.

“Contraccademia”: l’arte come germoglio di condivisione, incontro/confronto. Nello spazio di Santa Teresa dei Maschi, il pubblico può contemporaneamente guardare una mostra e vedere artisti al lavoro o che discutono, chiunque potrà inserirsi nel dialogo, oppure osservare come nasce un’opera: un vero e proprio condominio dell’arte.

“Noi vogliamo un’arte che non deve essere nè sottovalutata e nemmeno sopravvalutata dai critici d’arte, dalle aste evento, dai galleristi, vogliamo che gli artisti possano e debbano incontrarsi, confrontarsi liberamente tra di loro e con chiunque, senza schemi economici o pseudo intellettuali, una crescita umana basata su chi costruisce negli anni con etica il proprio lavoro e si mette al servizio di quel pubblico che pensa che l’arte sia un incontro, una occasione: un pensiero in libertà e di libertà. Siamo schierati dalla parte degli artisti del passato che ci hanno aiutato a rendere le immagini di ieri così vicine ai pensieri di oggi e allo stesso tempo sosteniamo la contemporaneità che traccia il nostro cammino.” Gli artisti della Contraccademia

_____

Nomi artisti in esposizione:
Damiano Bitritto, Cesare Cassone, Marco Ciccarese, Anna Cristino, Emanuela De Franceschi, Miguel Gomez, Giancarlo Montefusco, Marialuisa Sabato, Azio Speziga, Carmen Toscano, Pasquale Conserva, Roberto Capriolo, Vito Valenzano, Ryma Almozyyen.

Sei un artista? “Esci dal tuo studio, porta il tuo cavalletto e vieni a dipingere con noi.”

Per info
www.facebook.com/bibartbiennale/
Telefono: 3455119994