4ª Mostra G.M.A. – Concorso di Modellismo Statico Città di Corato

In il

gma modellismo mostra 2019

4^ Mostra G.M.A. – Concorso di Modellismo Statico Città di Corato
La Mostra-Concorso, organizzata dal – G.M.A. Gruppo Modellistico Apulia che avverrà presso la chiesa di San Francesco sita in Via Carmine 6 – Corato (BA), ha come scopo la diffusione del modellismo, e l’incontro di appassionati.

Consegna modelli: venerdì 14 giugno ore 9:30/13:00 e 16:00/20:00

Premiazione: domenica 16 giugno ore 15:30

Info:
Mascolo Vito
Tel: 3494951573
Fax: 0803951123
Email: gma-mostra@libero.it
Web: www.g-m-a-modellismo.it


“DIVINA COLOMBA” alla Fiera del Levante il concorso delle migliori colombe artigianali d’Italia

In il

divina colomba bari levante prof

Le migliori colombe artigianali d’Italia saranno premiate lunedì 11 marzo 2019 a Bari, in occasione della finale di “Divina Colomba”, contest organizzato da Goloasi.it che si propone di premiare la “Miglior Colomba Tradizionale” e la “Miglior Colomba Creativa” d’Italia.

Appuntamento a partire dalle ore 14:00 presso Levante Prof, la fiera internazionale che punta l’attenzione sul made in Italy tecnologico e agroalimentare presso la Fiera del Levante di Bari, dove a seguito dell’ultima fase di degustazione saranno decretati i vincitori delle due categorie del concorso fra i finalisti selezionati nella prima parte del contest sulla base del rispetto del disciplinare (Decreto 22 luglio 2005 Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti dolciari da forno. GU n. 177 del 1-8-2005) e del regolamento del concorso, che prevede l’utilizzo esclusivamente di lievito madre e canditi senza anidride solforosa e proibisce l’uso di conservanti, emulsionanti, mono e di gliceridi, oltre a coloranti o aromi artifi­ciali.

A giudicare le colombe in gara una commissione tecnica formata da Antonio Daloiso, Giuseppe Mancini, Eustachio Sapone, Giuseppe Russi, Marco Picetti e Carmen Vecchione. Ben 107 sono stati i partecipanti da tutta Italia alla prima edizione di “Divina Colomba” per un totale di 99 colombe tradizionali e 85 creative, di cui 14 per ognuna delle categorie arrivate in finale.
Come “Mastro Panettone”, contest di Goloasi.it che per due edizioni ha riscontrato un gran successo e attenzione da parte degli addetti al settore e del pubblico, anche “Divina Colomba” è un’importante occasione di promozione per gli artigiani del campo, che possono far conoscere e far apprezzare le loro creazioni a livello nazionale. “Abbiamo deciso di affrontare questa sfida dopo il successo delle due edizioni di Mastro Panettone e a seguito di numerose richieste da parte dei pasticceri. –  ha commentato Massimiliano Dell’Aera, fondatore di Goloasi.it – Siamo molto soddisfatti sia dell’ottimo riscontro numerico sia dell’elevata qualità dei lievitati pervenuti per la gara. Questo ci rende orgogliosi del lavoro che stiamo svolgendo, che si pone fra gli obiettivi principali quello di valorizzare il prodotto artigianale italiano di qualità, ponendo particolare attenzione anche alla legge. Il nostro, infatti, è l’unico concorso del settore che focalizza l’attenzione anche sul rispetto del disciplinare del 2005, con lo scopo anche di fare cultura in tal senso”.

Importante anche il risvolto sociale della manifestazione, che oltre a promuovere prodotti di qualità si impegna a consegnare parte delle colombe in concorso a importanti strutture di sostegno sociale del territorio come la casa di riposo “Carmela Di Brindisi Valentini” di Putignano, la Lega del Filo d’Oro di Molfetta e l’Unitalsi di Turi.

“Divina Colomba” vanta, inoltre, la partnership di numerosi sponsor leader internazionali, fra i quali Agrimontana, Bombonette, Molino Merano, Calybra e Archimede.

Tutte le informazioni sull’evento sono sul sito www.goloasi.it e sulla pagina Facebook Divina Colomba.


A Santo Spirito, la 7ª mostra concorso di mini presepi

In il

mostra mini presepi santo spirito bari

7^ MOSTRA – CONCORSO
DEI MINI PRESEPI

Da sabato 22 dicembre dalle ore 10.00 sarà possibile visitare la nostra mostra e votare il presepe preferito.

La Mostra-Concorso sarà aperta dal 22/12/2018 al 05/01/2019 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 dei giorni feriali mentre per i
festivi dalle 10.00 alle 12.30

Lo spoglio dei voti si terrà domenica 06 gennaio 2019 alle ore 11,00 c/o la sede del Comitato in corso Garibaldi 12 a S.Spirito (Bari)

Il vincitore sarà premiato con una targa ricordo.


“Guerra e Pace. Nel dipinto il film” IVª edizione – mostra concorso di arte contemporanea

In il

guerra e pace palazzo pesce mostra concorso

Da sabato 1 a venerdì 7 dicembre 2018 parte la seconda tappa della quarta edizione di “Guerra e Pace. Nel dipinto il film”: Palazzo Pesce ospita la Mostra d’Arte contemporanea dedicata al tema della Pace.

Dopo il successo di adesione, critica e pubblico della prima fase realizzata lo scorso maggio – 17 artisti da tutta Italia, più di 20 opere esposte, tecniche esecutive dalla pittura all’intarsio, dalla tessitura alla fotografia, pubblico coinvolto e numeroso –, ci si lascia alle spalle i cupi e dolorosi scenari di guerra e si va alla ricerca di orizzonti di serenità. La Pace è uno spunto da cui si irradiano tante declinazioni: la pura cessazione del conflitto armato, l’equilibrio con la Natura, l’affermazione di fratellanze e solidarietà, il dominio dei propri demoni. Perché la Pace è con gli altri, ma anche con se stessi.

Sullo sfondo si staglia sempre il cinema, grande arte sorella, che, ricca di stimoli e riferimenti, suggerirà riflessioni e suggestioni per l’elaborazione personale artistica, creando ancora una volta quel ponte virtuale fra le due forme espressive che partono e approdano all’immagine.

La Mostra-Concorso è aperta a tutti gli/le artisti/e contemporanei/e senza limiti di età, sesso, nazionalità o altra qualificazione. Coloro che fossero interessati dovranno iscriversi entro il 15 novembre 2018. Il concorso prevede la presentazione di una o due opere tra le quali verranno selezionate fino a 22 opere.

A conclusione della mostra la giuria di esperti, presieduta da Margherita Rotondi e composta da Mariantonietta Buonamico (Presidente Associazione Pazzi d’Arte 2 di Bari), Ido Maggi (già docente di Scultura presso Accademia di Belle Arti di Bari), Geppo Pesce (docente di Arte presso il Liceo Scientifico E. Majorana di Mola di Bari), Gabriella Pinto (docente di Restauro presso l’Accademia di Belle Arti di Mola di Bari), valuterà le opere in esposizione decretando un unico vincitore a cui verrà assegnato come premio una personale presso Palazzo Pesce e una targa di riconoscimento realizzata dalla designer Elena Savini.

A luglio 2018 e ad aprile 2019 si terranno le personali dei vincitori della seconda e terza edizione Carlo Azzella e Anna Tonelli.

Corte di Palazzo Pesce
Info e bando: 3931340912 – palazzopesce@yahoo.it


“Flora, fauna e paesaggi della Murgia” mostra-concorso fotografico

In il

flora fauna e paesaggi della murgia mostra concorso

L’Associazione Culturale Murgia Enjoy ed il Fotoclub Murgia, con all’attivo svariate documentazioni e mostre fotografiche finalizzate alla promozione del territorio, con il patrocinio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, del Comune di Cassano delle Murge e del Comune di Santeramo in Colle, allestiranno la mostra/concorso fotografico “Flora, fauna e paesaggi della Murgia”.
Le numerose opere fotografiche esposte in mostra immortalano quella Murgia che solo l’occhio attento ed esperto di fotografi e fotoamatori naturalisti e paesaggisti ha saputo esaltare nella sua bellezza e nelle sue peculiarità.
La mostra, che rientra fra gli “E-venti del parco”, sarà aperta al pubblico gratuitamente venerdi 16 e sabato 17 novembre dalle ore 9 alle 12 e dalle 18 alle 20 presso la Pinacoteca Civica Comunale sita nel Palazzo Miani-Perotti in pieno centro storico a Cassano delle Murge ed offrirà l’opportunità a cittadini, amanti della natura, associazioni ed alunni degli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado, di scoprire il nostro territorio assistiti nella visita dai soci Murgia Enjoy.
Al termine della mostra la giuria assegnerà una targa premio agli autori delle tre migliori opere fotografiche in concorso.
Presidente d’eccellenza della giuria sarà Piero Amendolara, iscritto dal 2014 alla U.I.F. (Unione Italiana Fotoamatori), con titoli di “Benemerito della fotografia” e membro della Commissione Artistica. Attualmente impegnato nelle scuole superiori per far conoscere ai ragazzi i pericoli di un uso non consapevole della fotografia al tempo dei social. Le sue fotografie hanno viaggiato per la Puglia: sono state esposte in diversi Musei ed Enti e sono anche pubblicate su svariate riviste e libri come il web-magazine francese “madamefigaro.jp”. Ormai nota la sua foto “Ponte acquedotto Orsini” pubblicata dal “Corriere della Sera” e acquistata dal Gruppo Mercedes per promuovere la Puglia sulla rivista SETRA-World distribuita in tutto il mondo. Vincitore di numerosi concorsi fotografici, regionali e nazionali, viene anche premiato a Plovdiv in Bulgaria (citta europea della cultura 2019) al “Third International photo Salon”. Collabora attualmente con le riviste “Amazing Puglia”, “Gambero Rosso” e altre a carattere locale.
Per fotografi e fotoamatori, soci e visitatori, al termine della premiazione, prevista per sabato 17 alle ore 19, vi sarà anche l’opportunità di intrattenersi in una delle migliori attività ricettive locali convenzionate Murgia Enjoy che proporrà una cena a soli 10€, occasione di confronto e conoscenza fra amanti del territorio e fotografi che, con le loro opere, lo promuovono.
Ulteriori informazioni e prenotazioni al numero 3311342564.


“Mastro Panettone in Festa”, a Turi il concorso dei migliori panettoni artigianali d’Italia

In il

mastro panettone in festa turi

I migliori panettoni artigianali d’Italia saranno premiati lunedì 5 novembre 2018 presso Villa Menelao a Turi (BA), incantevole location scelta quest’anno per l’evento finale della seconda edizione di “Mastro Panettone”, manifestazione organizzata da Goloasi.it che riunisce maestri pasticceri provenienti da tutta Italia per scegliere e premiare il panettone artigianale più buono dell’anno nelle categorie “Miglior panettone artigianale tradizionale” e “Miglior panettone artigianale creativo al cioccolato”.
Appuntamento a partire dalle ore 15:00 con “Mastro Panettone in festa”, novità dell’edizione 2018 del concorso, che consentirà al pubblico interessato di assaggiare e di acquistare i panettoni artigianali in gara e arrivati in finale. Si tratterà di un percorso di degustazione che permetterà di scoprire le più buone rivisitazioni di questo famoso dolce della tradizione. Partecipare sarà un piacere per gli occhi e per il palato, nonché un’occasione per scegliere le bontà con cui festeggiare il Natale o da mettere sotto l’albero come regali natalizi.
Presso Villa Menelao saranno anche decretati i vincitori delle due categorie del concorso fra i finalisti selezionati nella prima fase dalla commissione tecnica formata da Vincenzo Tiri, Alfonso Pepe, Giuseppe Mancini, Eustachio Sapone, Giuseppe Russi e Marco Picetti, sulla base del rispetto del disciplinare e sulla creatività (per quello al cioccolato), del peso, della qualità degli ingredienti, del gusto, della forma, della sofficità, del profumo, dell’alveolatura, del taglio e della cottura. Ben 100 i panettoni tradizionali in concorso e 90 quelli al cioccolato, prodotti da pasticcerie artigianali di tutta Italia, che la giuria ha dovuto valutare nell’edizione 2018 di “Mastro Panettone”. 17, inoltre, i tradizionali e 20 quelli al cioccolato che saranno valutati in occasione della finale del 5 novembre, quando al giudizio dei professionisti del settore si aggiungerà anche quello della giuria popolare di qualità, per stabilire i migliori panettoni artigianali d’Italia dell’anno.
Importante occasione di promozione per gli addetti ai lavori, che possono far conoscere e apprezzare le loro creazioni a livello nazionale, “Mastro Panettone”, grazie alla sua trasparenza, si pone come obiettivo primario quello di far crescere la categoria, migliorando sempre di più la produzione artigianale.
Importante anche il risvolto sociale della manifestazione, che oltre a promuovere prodotti di qualità si impegna a consegnare parte dei panettoni in concorso a importanti strutture di sostegno sociale del territorio come la Caritas, la Fondazione ONLUS “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte e Villa Eden – Residenza Socio Sanitaria Assistenziale di Turi.
“Masto Panettone” vanta, inoltre, la partnership di numerosi sponsor leader internazionali, fra i quali i main sponsor Agrimontana, Bombonette, Molino Merano e Dimarno Group.
L’accesso a “Mastro Panettone in festa” prevede il pagamento di un ticket di 5 euro che potranno essere defalcate dall’acquisto di un panettone.
Tutte le informazioni sull’evento sono sul sito www.mastropanettone.it e sulla pagina facebook Mastro Panettone.


“L’Arte del Modellismo” mostra concorso alla Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea di Ruvo di Puglia

In il

l arte del modellismo 2018 ruvo di puglia

XII Mostra Concorso Nazionale Biennale “L’Arte del Modellismo”

Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea ex Convento dei Domenicani via Madonna delle Grazie  – Ruvo di Puglia (Bari)

Programma:

5 ottobre
16:00/20:00 consegna elaborati presso la sede espositiva

6 ottobre
9:00/13:00 consegna elaborati presso la sede espositiva
18:00 inaugurazione esposizione

7 ottobre
ore 16:00 cerimonia di premiazione dei partecipanti
ore 17:00 chiusura esposizione

Per informazioni: 0803615419 (Pro Loco) – 3339362860 (Pino Lovino)


“Il Sacrificio come riscatto” mostra e concorso d’arte a premi

In il

il sacrificio come riscatto mostra concorso rutigliano

Concorso d’Arte a premi, che intende stimolare la riflessione sullo stretto rapporto tra Arte e Fede proponendo agli artisti partecipanti di confrontarsi sul tema della croce e del crocifisso, suscitando sentimenti e valori come l’amore, il coraggio, la speranza, la fedeltà nelle più svariate espressioni.

Bando e Regolamento del Concorso
“Il Sacrificio come riscatto”
Prima edizione 2018

Concorso di Arti Visive a cura dell’associazione culturale Contaminazioni d’Arte

Finalità
L’Associazione Culturale Contaminazioni d’Arte indice la prima edizione del Concorso di Arti Visive “Il Sacrificio come Riscatto”. Il Concorso è patrocinato dal Comune di Rutigliano ed intende stimolare la riflessione sullo stretto rapporto tra Arte e Fede proponendo agli artisti partecipanti di confrontarsi sul tema della croce e del crocifisso.

Art. 1 – Destinatari
Il Concorso è rivolto ad artisti di qualsiasi nazionalità che abbiano compiuto 18 anni.

Art. 2 – Modalità di partecipazione
Il concorso totalmente gratuito si divide in due fasi.
La prima fase prevede la selezione tra tutte le opere pervenute in foto via e-mail, entro il 5 Settembre 2018, di massimo 40 opere che parteciperanno al concorso finale.
Gli artisti selezionati saranno avvisati entro il 7 settembre.
La seconda fase decreterà i vincitori del concorso tra le 40 opere selezionate nella prima fase.
Ogni artista può partecipare con una sola opera.

Art. 3 – Tema e Caratteristiche delle opere
Il Tema del Concorso è “Il Sacrificio come riscatto”.
Il Concorso è destinato ad opere di arti visive realizzate in piena libertà di stile e tecnica. Le dimensioni massime delle opere dovranno essere 120×120 cm. Le opere pittoriche incorniciate dovranno essere dotate di solida attaccaglia.
Il candidato dovrà sottostare, per le dimensioni e le caratteristiche dell’opera, alle richieste del regolamento, pena l’esclusione dal concorso.

Art. 4 – Invio scheda e termini di partecipazione.
Per partecipare al concorso “Il Sacrificio come Riscatto”, bisogna compilare la scheda ed inviarla insieme ad una foto via e-mail al seguente indirizzo concorsocda2018@gmail.com
Il termine ultimo di iscrizione al concorso è il 5 Settembre 2018.
(L’invio di documentazione fuori termine, errata o incompleta costituisce motivo di esclusione).

Art. 5 – Premi
Il primo classificato riceverà euro 300
Il secondo classificato riceverà euro 200
Il terzo classificato riceverà euro 100
Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.

Art. 6 – Mostra delle opere partecipanti
Le opere selezionate nella prima fase e partecipanti al Concorso saranno esposte presso il Museo Civico Archeologico Grazia e Pietro Didonna dal 12 al 23 settembre 2018.
Il vernissage si terrà il giorno 12 Settembre alle ore 18:30.
L’esposizione potrà accogliere al suo interno una sezione di opere fuori concorso che ne rispettino il tema.

Art. 7 – Premiazione
Una commissione tecnica composta da esperti di arte e cultura, nominata dall’associazione Contaminazioni d’Arte, valuterà le opere selezionate. La commissione suddetta, il cui giudizio sarà inappellabile ed insindacabile, verrà resa nota al momento della premiazione, unitamente ai vincitori.
La coordinatrice (non giudicante) della giuria sarà la Prof.ssa Mariarosaria Colamussi (Docente di Storia del’Arte).
La premiazione delle opere vincitrici avverrà pubblicamente.
La giuria potrà anche segnalare opere che si sono distinte per peculiari caratteristiche.

Art. 8 – Consegna e Restituzione delle opere
Le opere selezionate, potranno essere consegnate o spedite nei giorni 10 e 11 Settembre 2018 presso il museo Civico Archeologico Grazia e Pietro Didonna a Rutigliano.
Gi orari di ricevimento sono i seguenti:
Dalle ore 9:30 alle ore 12:00 e dalle ore 18:30 alle 20:30
Tutte le opere esposte non potranno essere ritirate per tutta durata dell’esposizione. Solo a seguito della chiusura della mostra che avverrà il 23 Settembre 2018 le opere potranno essere ritirate, o a fine manifestazione o tassativamente il giorno:
24 settembre 2018 dalle 9:30 alle 12:00 e dalle ore 18:30 alle 20:30
presso il museo Civico Archeologico Grazia e Pietro Didonna.
La consegna, spedizione, restituzione e assicurazione delle opere è a carico degli artisti partecipanti.

Art. 9 – Termini e condizioni. Liberatoria
L’Associazione Culturale Contaminazioni d’Arte, pur assicurando la massima cura e custodia delle opere pervenute, declina ogni responsabilità per eventuali furti, incendi o danni di qualsiasi natura, alle opere o persone, che possano verificarsi durante tutte le fasi della manifestazione.

Art. 10 – Accettazione delle condizioni
Le decisioni della Giuria di Premiazione sono inappellabili e insindacabili.
Gli artisti, con l’atto stesso d’iscrizione, accettano il presente regolamento, che potrà subire variazioni in qualsiasi momento a discrezione dell’organizzazione e assumono in prima persona ogni responsabilità in ordine alle immagini inviate, dichiarando di aver realizzato l’opera legittimamente, senza violazione di alcun diritto previsto dalla legge né di qualsiasi diritto di terzi, manlevando l’Associazione Culturale Contaminazioni d’Arte da qualsivoglia responsabilità e conseguenza pregiudizievole derivante da domande e/o pretese azione formulate ed avanzate in qualsiasi forma, modo e tempo.
L’Associazione Culturale Contaminazioni d’Arte si riserva il diritto di utilizzare il materiale pervenuto (testi, immagini) per eventuali successive manifestazioni, citando l’artista e/o la fonte. Questi materiali saranno utilizzati per scopi culturali e didattici senza fini di lucro.
Ciascun candidato autorizza espressamente l’Associazione Culturale Contaminazioni d’Arte, nonché i suoi diretti delegati, a trattare i dati personali trasmessi ai sensi del D.lgs. 196/2003 (Codice Privacy) e successive modifiche, anche ai fini dell’inserimento nella banca dati dell’Associazione.

Per qualsiasi comunicazione o richiesta chiarimenti, utilizzare la e-mail ufficiale del concorso concorsocda2018@gmail.com

Il regolamento e la scheda per la richiesta di partecipazione al concorso possono essere richieste al seguente indirizzo email: concorsocda2018@gmail.com


50ª edizione della mostra-concorso di arte contemporanea «Il Pendio»

In il

il pendio mostra corato

Al via la 50esima edizione della mostra-concorso di arte contemporanea «Il Pendio» che, ormai da mezzo secolo a questa parte, chiama a raccolta i giovani pittori del Mezzogiorno nel centro storico di Corato, in provincia di Bari. L’edizione 2018 è in programma dal 22 al 27 agosto in piazza Abbazia, su iniziativa della Pro Loco Quadratum. Presentato nella sala giunta della Città Metropolitana di Bari, «Il Pendio», come da tradizione, si rivolge ad artisti che non abbiano superato i 40 anni di età entro il 2 luglio prossimo, data di consegna delle opere.

Fra le novità 2018, due sezioni nuove di zecca: una dedicata alla grafica e l’altra all’illustrazione, che vanno ad aggiungersi alla storica sezione destinata alla pittura, qualsiasi sia la tecnica scelta dall’autore. Cinque, invece, i premi in palio, con un assegno da 1.500 euro per il concorrente che si aggiudicherà il gradino più alto del podio.

Programma:
22 Agosto | Premiazione e Inaugurazione mostra
24 Agosto | Quartet Melody – concerto di fiati
26 Agosto | musica dal vivo a cura di Pietro Catucci (violino) e Francesco Amatulli (violoncello)
27 Agosto | Fuori Libri nel Borgo Antico con Michele Giangrande, Vitantonio Lillo e Raffaele Fiorella.“

La mostra sarà allestita in Largo Abbazia tutti i giorni dalle 19.00 alle 23.00.


“Meticci in mostra” a Rutigliano concorso aperto a tutti gli amici a 4 zampe

In il

meticci in mostra concorso

Il concorso “METICCI IN MOSTRA” nasce dal desiderio di creare momenti associativi e di convivialità fra i cittadini per riscoprire il valore della lettura e dell’amore verso i nostri amici a quattro zampe.
L’obiettivo è, in linea con la mission dell’associazione Occhi Verdi, trasformare la diversità in ricchezza e opportunità, pertanto questo concorso è rivolto a tutti coloro che considerano l’unicità e l’originalità del proprio amico trovatello emblema di fedeltà indiscussa e di affetto incondizionato.
L’Associazione Occhi Verdi, con il gruppo “Lessi”, in collaborazione con le Associazioni di Promozione Sociale del Gruppo Phoenix “Su due pedali” e “22.tv” propone il concorso ”METICCI IN MOSTRA” qua-le iniziativa di socializzazione e inclusione sociale per tutti coloro che amano gli animali.
L’iniziativa mira a sensibilizzare il territorio sul tema dell’abbandono dei nostri amici a quattro zampe e a favorire la consapevolezza di quanto la relazione uomo-animale possa migliorare il proprio benessere e la propria qualità di vita.

Il concorso premierà tre categorie:

– Il meticcio più bello;
– Il meticcio più simpatico;
– Il meticcio più simile al padrone.

Tutti potranno concorrere per una delle tre categorie.

Modalità di partecipazione

L’iscrizione al concorso potrà essere effettuata con le seguenti modalità:

– inviando un SMS al numero 3929935712.
– inviando un messaggio privato alla pagina Facebook di “Lessi-un libro da leggere, un cane da amare”
– a mano, presso il Centro Diurno Phoenix – Via Madre Maria Pia della Croce – Rutigliano
– in data 24/06/2018 inizio Evento.
La partecipazione al concorso è gratuita.

Svolgimento del concorso e criteri di valutazione

Il concorso si svolgerà in data 24 giugno 2018 a partire dalle ore 10.30 presso Madonna del Palazzo ex- Monastero di Rutigliano sito in s.p. Rutigliano Turi.
Si svolgeranno tre passerelle presentate dalla Sig.na Doralisa Campanella, una per categoria.
La giuria sarà composta da quattro soci dell’associazione Occhi Verdi, e tre partner.

Un premio, per categoria, sarà assegnato tramite votazione diretta.

Per la valutazione finale, si terrà conto di

Meticcio più bello:
– originalità
– cura dell’aspetto
– bellezza e stile

Meticcio più simpatico per quanto è:
– buffo
– affettuoso
– birichino

Meticcio somigliante al padrone:
– cura dell’aspetto
– armonia della somiglianza cane-padrone
– bellezza e stile

Per ognuno di questi criteri sarà attribuito un voto da 1 a 10, per un totale di 30 punti. Il giudizio della giu-ria sarà insindacabile.

In caso di ex aequo, il premio verrà assegnato al concorrente che avrà effettuato prima l’iscrizione.

Premiazione

La premiazione avverrà il 24 Giugno 2018 alle ore 13,00:

Sessione meticcio più bello:

1° CLASSIFICATO:
 Crocchette adult maxi con pollo al naturale e riso 12,5 kg;
 Cena per 2 persone presso Papiè Bistrot – via Estramurale Molignani, 30 – Acquaviva delle Fonti.
 Fiocco collare di “Luna Cucciola”.
2° CLASSIFICATO:
 Cena per 2 persone presso Papiè Bistrot – via Estramurale Molignani, 30 – Acquaviva delle Fonti.

Sessione meticcio più simpatico:

1° CLASSIFICATO:
 Crocchette adult 0.5 ricco in pollo al naturale con agnello e riso 10,5 kg;
 Cena per 2 persone presso Papiè Bistrot – via Estramurale Molignani, 30 – Acquaviva delle Fonti.
 Bandana di “Luna Cucciola”.
2° CLASSIFICATO:
 Cena per 2 persone presso Papiè Bistrot – via Estramurale Molignani, 30 – Acquaviva delle Fonti.

Sessione meticcio più simile al padrone:

1° CLASSIFICATO:
 Crocchette senior 0.6 ricco in pollo al naturale con salmone e riso 10 kg;
 Cena per 2 persone presso Papiè Bistrot – via Estramurale Molignani, 30 – Acquaviva delle Fonti.
 Sacchetto porta bustine di “Luna Cucciola”.
2° CLASSIFICATO:
 Cena per 2 persone presso Papiè Bistrot – via Estramurale Molignani, 30 – Acquaviva delle Fonti.

Inoltre, l’Associazione “Occhi verdi” sarà presente con 2 postazioni della libreria itinerante del laborato-rio Lessi del Centro Diurno Phoenix.

22.tv, web tv del Gruppo Phoenix sarà presente con un corner di fotografia gratuita, le foto potranno poi essere scaricate dal sito www.ventidue.tv

L’animazione della giornata sarà a cura del Centro Diurno Phoenix con la presenza di ventidue.tv.