A Bari, la finale di Mastro Panettone 2023, la competizione più dolce dell’anno

In il

mastro panettone bari

Dopo tre giorni di intenso lavoro per gli assaggi alla cieca, la commissione tecnica della settima edizione di “Mastro Panettone”, il concorso organizzato da Goloasi.it che premia i panettoni e pandori artigianali più buoni dell’anno, ha selezionato i 42 lievitati che si contenderanno la finale di martedì 7 novembre a Bari.

Sede della degustazione finale sarà l’Hotel Parco dei Principi, che nell’occasione ospiterà gli artigiani in concorso e gli addetti ai lavori. A partire dalle ore 9:00, la giuria si riunirà ancora una volta per riassaggiare i lievitati arrivati in finale per poi nel pomeriggio, a termine degli assaggi, premiare i podi delle categorie “Miglior panettone artigianale tradizionale”, “Miglior panettone artigianale al cioccolato creativo” e “Miglior pandoro artigianale”.

Tra i finalisti spuntano due partecipanti originari della provincia di Lecce, che competeranno in due categorie differenti: Federico Perrone della pasticceria Giuri’ss di Salice Salentino concorrerà nella sezione “Miglior panettone artigianale tradizionale”; mentre Deme Bakary di Fra.Grante con sede a Carmiano parteciperà per il “Miglior panettone artigianale al cioccolato creativo”. 

Ben 420 lievitati prodotti da oltre 300 artigiani da tutta Italia sono stati complessivamente valutati nella prima fase di selezione, ma solo i migliori 20 panettoni tradizionali, 15 creativi al cioccolato e 7 pandori hanno potuto superare lo sbarramento e accedere alla finale dove sarà la giuria tecnica a decretare i vincitori. Quest’ultima è composta da Vincenzo Tiri (presidente), Alessandro Bertuzzi, Matteo Dolcemascolo, Tommaso Foglia, Claudio Gatti, Eustachio Sapone e Alessandro Slama.

“Sono molto soddisfatto dei riscontri numerici di quest’anno. Questa settima è un’edizione record in termini di partecipanti, con tanti volti nuovi, e anche di sponsor. Sono stati tanti gli artigiani che hanno voluto mettersi alla prova perché considerano Mastro Panettone un’opportunità per confrontarsi con i colleghi e ricevere suggerimenti, e questa è una delle principali motivazioni per cui scelgono di partecipare al contest. Infatti, per ogni lievitato iscritto, i partecipanti ricevono anche la scheda di valutazione con i consigli della commissione tecnica. – ha sottolineato Massimiliano Dell’Aera, fondatore di Goloasi.it e ideatore del concorso – Sono soddisfatto anche del livello dei lievitati in concorso, in particolare è notevolmente cresciuto rispetto alle precedenti edizioni quello del pandoro. Purtroppo per regolamento solo il 10% degli iscritti per categoria poteva accedere in finale e questo ha comportato l’esclusione anche di lievitati di livello e nomi illustri. Voglio comunque rivolgere il mio personale invito a tutti i partecipanti a prendere parte alla finale per poter assaggiare i lievitati in gara, confrontarli con i propri che non ce l’hanno fatta a superare la fase di selezione iniziale e valutarne le differenze, anche a scopo di poter migliorare il proprio prodotto”.


Mastro Panettone 2022, a Bari la finale per la competizione più dolce dell’anno

In il

mastro panettone 2022 bari

Mastro Panettone è un evento organizzato dal portale Goloasi.it e legato al mondo della pasticceria artigianale. A partire dalla sua prima edizione, svoltasi nel 2017, riunisce maestri pasticceri provenienti da tutta Italia per scegliere e premiare il panettone artigianale più buono dell’anno nelle tre categorie “Miglior Panettone Artigianale Tradizionale”, “Miglior Panettone Artigianale Cioccolato Creativo” e “Miglior Pandoro Artigianale”.

Si tratta di una importante occasione di promozione per gli addetti ai lavori, che possono far conoscere e apprezzare le loro creazioni a livello nazionale.

L’evento finale si terrà Martedì 8 Novembre presso l’Hotel Parco dei Principi, si trova vicino all’Aeroporto Karol Wojtyla, nei pressi di svincoli autostradali e di collegamenti urbani. Una struttura all’avanguardia e polifunzionale, a misura d’uomo e dell’ambiente, che può rispondere a ogni tipo di soggiorno e di esigenza degli ospiti.

Hotel Parco dei Principi
Via Vito Vasile estensione, Viale Europa, 6 – Bari (BA)


ROSE e ROSATI 2022, a Ruvo di Puglia l’evento dedicato alle aziende florovivaistiche e vitivinicole

In il

rose e rosati 2022

“Rose & Rosati” è un evento dedicato alle aziende florovivaistiche e vitivinicole, vetrina esclusiva delle eccellenze in rosa (vini e fiori), che animerà la nostra città.
Partirà Sabato 17 Settembre 2022 la Quinta Edizione della Kermesse con tante grandi novità! Sarà inaugurata, dopo il successo degli anni scorsi, presso la Scuola “Giovanni Bovio” alle ore 18:00 con la XIV° Edizione della Mostra Concorso Nazionale Biennale  “l’Arte del Modellismo”; Inoltre saranno allestiti Stand Florovivaistici ed Enograstronomici, saranno programmate Mostre, Laboratori e Visite Guidate che animeranno la nostra città per tutto il week end e non è finita qui. La serata di Sabato 17 Settembre continuerà in Piazza Matteotti con i TIROMANCINO in concerto alle 21:30. Domenica 18 Settembre vi sarà la chiusura della mostra e la premiazione in occasione della XIV° Edizione della mostra “L’ Arte del Modellismo” alle ore 16:30. Alle ore 20:30, Piazza Matteotti sarà pronta ad accogliervi con un Dj Set a cura di Luigia Jacky.
Rose & Rosati è un evento organizzato dalla Pro Loco di Ruvo di Puglia in collaborazione con il Comune di Ruvo di Puglia, la Regione Puglia, Confcommercio e la Camera di Commercio, Parco Nazionale dell’Alta Murgia e con il Comitato Regionale UNPLI Puglia.


L’ ARTE DEL MODELLISMO Mostra Concorso Nazionale Biennale a Ruvo di Puglia

In il

l'arte del modellismo 2022 ruvo di puglia

XIV Mostra Concorso Nazionale Biennale “L’Arte del Modellismo”
da venerdì 16 a domenica 18 settembre 2022

Informazioni:
Pro Loco via Vittorio Veneto, 48 – Ruvo di Puglia (Bari)
Tel/Fax 0803615419
Mail prolocoruvodipuglia@libero.it

Pino Lovino responsabile organizzativo
Tel 3339362860
Mail pinolovino@libero.it


“DIVINA COLOMBA 2022” a Bari il concorso delle migliori colombe artigianali d’Italia

In il

divina colomba

Dal 15 al 17 febbraio la prima fase, il 7 marzo la finale
“Divina Colomba”: via alla quarta edizione del concorso che premia le migliori colombe pasquali d’Italia
Oltre 200 artigiani da tutta Italia e quasi 300 lievitati in gara nelle due categorie del contest

Torna anche nel 2022 il concorso dedicato alla selezione della più buona Colomba Artigianale d’Italia. La quarta edizione di “Divina Colomba”, concorso organizzato da Goloasi.it con lo scopo di valorizzare la produzione artigianale del dolce tipico pasquale e premiare la “Miglior Colomba Artigianale Tradizionale” e la “Miglior Colomba Artigianale Creativa” italiane, ha raccolto le iscrizioni di 217 artigiani da 19 regioni che sottoporranno i loro lievitati alla valutazione della giuria.

Nel dettaglio sono 157 le colombe tradizionali e 120 quelle creative che saranno sottoposte alla prima fase di degustazione che dal 15 al 17 febbraio vedrà impegnata la commissione tecnica, formata da sette professionisti del settore, in una prima valutazione per selezionare i 15 lievitati finalisti per ogni categoria. Questi si contenderanno poi i titoli nella finale del 7 marzo 2022 presso l’Hotel Parco dei Principi di Bari, quando al termine di una seconda fase di valutazione saranno proclamati i vincitori anche in diretta streaming, stabilendo finalmente il podio delle tre migliori colombe artigianali tradizionali con canditi di agrumi e di quelle creative, per le quali ad essere premiati saranno gli abbinamenti unici. In entrambe le fasi la giuria sarà presieduta da Giambattista Montanari, e con lui ci saranno Francesco Borioli, Beniamino Bazzoli, Massimo Ferrante, Giuseppe Mancini, Andrea Barile e Matteo Dolcemascolo.

Divina Colomba è il contest che Goloasi.it organizza, con grande trasparenza e meticolosità, per premiare la Migliore Colomba Artigianale d’Italia, puntando particolare attenzione al rispetto del disciplinare di legge (Decreto 22 luglio 2005 Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti dolciari da forno. GU n. 177 del 1-8-2005) e all’utilizzo del lievito madre. Il concorso, si rivolge a tutti gli artigiani, titolari e dipendenti di attività, che desiderano sperimentare, confrontarsi e crescere. La commissione valuterà ogni colomba secondo alcune caratteristiche fondamentali: rispetto del disciplinare, creatività (per la categoria miglior colomba creativa), peso, quantità di inerti, gusto, forma, sofficità, profumo, alveolatura, taglio e cottura.
Oltre ai premi ai migliori lievitati, nell’edizione 2022 sarà conferito anche un riconoscimento al Miglior packaging.

Tutte le informazioni sull’evento sono sul sito www.goloasi.it e sulla pagina Facebook Divina Colomba.


“Mastro Panettone 2021”, torna a Bari il concorso dei migliori panettoni artigianali d’Italia

In il

mastro panettone 2021

282 lievitati artigianali da tutta l’Italia e anche dall’estero per l’edizione 2021 del concorso
Mastro Panettone: al via la quinta edizione
I migliori panettoni tradizionali e al cioccolato e il miglior pandoro saranno premiati in occasione della finale del 15 novembre a Bari

Tutto pronto per la quinta edizione di “Mastro Panettone”, il concorso organizzato da Goloasi.it che premia i lievitati natalizi più buoni dell’anno. Anche per il 2021 sono tre le categorie in concorso per decretare il “Miglior panettone artigianale tradizionale”, il “Miglior panettone artigianale al cioccolato creativo” e il “Miglior pandoro artigianale”.

Dal 19 al 21 ottobre, la prima fase del contest vedrà la commissione tecnica impegnata nella degustazione di ben 282 fra panettoni e pandori, provenienti da tutta Italia e anche dall’estero (1 dal Giappone, 1 dalla Spagna, 2 dalla Svizzera e 1 dalla Repubblica di San Marino). Come ogni anno sono ammessi in concorso solo i lievitati che rispettano il disciplinare di legge (Decreto 22 luglio 2005 Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti dolciari da forno. GU n. 177 del 1-8-2005) e prodotti con il solo utilizzo di lievito madre e canditi senza anidride solforosa, che non contengano conservanti, emulsionanti, mono e digliceridi, oltre a coloranti o aromi artificiali. Non vi è, al contrario, alcun vincolo per le materie prime, consentendo ai partecipanti di utilizzare gli ingredienti che abitualmente usano per la loro produzione.

La degustazione finale si svolgerà lunedì 15 novembre presso l’Hotel Excelsior di Bari e in diretta streaming, quando al termine degli assaggi da parte dei giudici saranno finalmente annunciati i vincitori della quinta edizione di “Mastro Panettone”.
A scegliere i lievitati più buoni, quelli che si aggiudicheranno i titoli di “Miglior panettone artigianale tradizionale”, “Miglior panettone artigianale al cioccolato creativo” e “Miglior pandoro artigianale” sarà sempre la giuria tecnica composta da professionisti del settore: Beniamino Bazzoli, Francesco Borioli, Sebastiano Caridi, Antonio Daloiso, Vincenzo Faiella, Eustachio Sapone, Salvatore Tortora e Valerio Vullo. Mentre nel corso della finale i lievitati saranno anche assaggiati da una giuria popolare che decreterà i propri vincitori.

Come ogni anno, anche per il 2021, Massimiliano Dell’Aera, fondatore di Goloasi.it e ideatore del concorso, ha annunciato la novità dell’edizione, che per quella in corso riguarderà il premio assegnato al “Miglior Packaging”, per la prima volta decretato da una giuria composta da grafici e food blogger e non da una votazione online aperta al pubblico: “Abbiamo voluto estendere il criterio dell’oggettività anche alla scelta della miglior confezione, affidando la decisione anche in questa categoria a professionisti del settore”.

“Mastro Panettone” vanta la partnership di numerosi sponsor leader internazionali, fra i quali Agrimontana, Artecarta Italia, Il Granaio delle Idee, Vaniglia Gourmet, Dimarno Group e Eurovo service. Tutte le informazioni sul concorso sono sul sito www.goloasi.it e sulla pagina Facebook Mastro Panettone.


Pettegolezzi d’arte nei vicoli del Borgo di Casamassima

In il

Pettegolezzi d'arte nei vicoli del Borgo di Casamassima

“Il Paese Azzurro, la storia e una nuova identità” – MOSTRA FINALE Estemporanea e Concorso d’Arte contemporanea 2021

Si conclude nel fine settimana dal 24 al 26 settembre il Concorso di Arte contemporanea da studio ed Estemporanea “Pettegolezzi d’Arte nei vicoli del Borgo” (7° ed.), organizzato in occasione della manifestazione “Il Balcone Fiorito nel Borgo Antico” (26° ed.) dall’Associazione Turistica Pro Loco di Casamassima, con il patrocinio del Comune di Casamassima.

Il concorso viene indetto annualmente nell’intento di animare il borgo di artisti, tele, cavalletti e colori e, quest’anno in particolare, veicolare attraverso l’arte il brand “Paese Azzurro”, unitamente alla sua storia e alla nuova identità che va via via formandosi.

Sono tantissimi gli artisti, fra giovani talenti e professionisti, provenienti da tutta Italia, che hanno deciso di esprimersi e condividere la propria esperienza artistica tra le mura e per le mura del Paese Azzurro, come fu battezzato negli anni ’60 il Borgo Antico di Casamassima dal pittore lombardo Vittorio Viviani, riprendendone le caratteristiche, i fiori, i monumenti, gli scorci e gli abitanti.
Proprio per consentire la partecipazione a livello nazionale, quest’anno il concorso è stato articolato in due sezioni:

• Estemporanea d’arte, svolta domenica 11 luglio 2021 tra i vicoli del borgo;
• Concorso d’Arte contemporanea per opere da studio.

La mostra delle opere finaliste, allestita al piano terra di Palazzo Monacelle, si apre venerdì 24 settembre alle ore 18.00 e resta aperta ai visitatori il 25 e 26 settembre ore 10-13 e 17-22.

Ingresso Libero

PROGRAMMA:

– Venerdì 24 settembre ore 19.00:
Inaugurazione mostra con presentazione del tema, dei finalisti e della giuria

– Sabato 25 settembre
ore 18:00: Presentazione libro “Amis e il chicco incantato” di Giacomo Nanna
ore 20.00: Concerto “Time2Quartett in Classic pop-rock, dai Queen a Nino Rota” dell’ass. Amadeus (Giuseppe Antonio Palmiotti e Michele Saracino violino, Dario Cappiello viola e Gabriele Marzella violoncello)

– Domenica 26 settembre ore 19:00:
Premiazione delle opere vincitrici

Sezione ESTEMPORANEA:
Alfio Cangiani
Angela Campanella
Damiano Rojas Antonieta
Daniela Saliani
Domenico Casadibari
Domenico Scaringi
Fabio Castellaneta
Francesca Mele
Francesco Giannini
Laura Castellano
Maria Massaro
Rossella Petronelli
Vincenzo Sciannelli
Vito Camardella

Sezione CONCORSO D’ARTE DA STUDIO:
Aurora Basile
Federica Bonetti
Alfio Cangiani
Antonella De Lucia
Davide Di Lauro
Maria Fiermonte
Concetta Franciamore
Antonella Gallo
Emilia Giungato
Nina Karablin
Francesca Mele
Gaetano Pirulli
Azio Speziga
Laura Tavazzi
Claudia Torgano


“Mastro Panettone 2020”, a Bari la quarta edizione del concorso dei migliori panettoni artigianali d’Italia

In il

mastro panettone bari

Appuntamento a porte chiuse ma in streaming per garantire la trasparenza
Mastro Panettone: finale in diretta Facebook
Venerdì 6 novembre 2020 a partire dalle ore 11:00 sulla pagina ufficiale del contest

Nel rispetto delle disposizioni governative per il contenimento del contagio da Covid-19, la finale della quarta edizione di “Mastro Panettone”, il concorso organizzato da Goloasi.it che premia i panettoni artigianali più buoni dell’anno e nel 2020 anche i pandori, si svolgerà a porte chiuse. Per garantire la trasparenza del contest, sarà però possibile seguire tutte le fasi di degustazione da parte delle giurie sulla pagina Facebook ufficiale del concorso domani, venerdì 6 novembre 2020, a partire dalle ore 11:00.

Presso l’Hotel Excelsior di Bari la commissione tecnica assaggerà e definirà i migliori in assoluto tra 26 panettoni per la categoria “Miglior panettone artigianale tradizionale”, 20 per quella “Miglior panettone artigianale creativo al cioccolato” e 14 per la nuova categoria “Miglior pandoro artigianale”.

A scegliere i lievitati più buoni, saranno i maestri Giambattista Montanari e Fabrizio Donatone, presidenti di giuria, affiancati da Giuseppe Russi, Antonio Daloiso, Eustachio Sapone, Giuseppe Mancini e Francesco Borioli. Una giuria popolare, inoltre, decreterà i propri vincitori, mentre ai pasticceri finalisti potranno intervenire telefonicamente o attraverso i social per tutto il corso della diretta.

Il contest “Mastro Panettone” si pone come obiettivo primario quello di far crescere la categoria, migliorando sempre di più la produzione artigianale. Si tratta infatti dell’unico concorso sul panettone in Italia che non mette vincoli sulle materie prime da impiegare, se non quello dell’utilizzo di lievito madre e di canditi senza anidride solforosa, e soprattutto il solo che richiede il rispetto del disciplinare di legge che indica forma, processo produttivo ed elenco ingredienti con le percentuali minime di utilizzo di alcuni di essi.

Il concorso vanta la partnership di numerosi sponsor leader internazionali, fra i quali i main sponsor Agrimontana, Bombonette, Il Granaio delle Idee, Emiliano Arredamenti, Toraldo e Dolci tentazioni. Maggiori informazioni sono sul sito www.goloasi.it e sulla pagina Facebook Mastro Panettone.

ELENCO FINALISTI:

Miglior panettone artigianale tradizionale

Alex Pasticceria e Caffetteria – Alex Pagliai (Querceta – LU – Toscana)
Antichi Sapori Pane & Pasticceria – Riccardo Zandonà (Isola della Scala – VR – Veneto)
Antonio Caputo Pasticcere – Antonio Caputo (Altamura – BA – Puglia)
Arte Dolce – Stefano Lorenzoni (Monte San Savino – AR – Toscana)
Cresci – Matteo Papanice (Castellana Grotte – BA – Puglia)
Espresso Napoletano – Salvatore Tortora (Marigliano – NA – Campania)
Fornai Ricci – Mattia Ricci (Montaquila – IS – Molise)
Giannotti – Luigi Giannotti (Bovino – FG – Puglia)
Il Panettone Catanese – Valerio Vullo (Catania – CT – Sicilia)
La Forneria – Massimiliano Maiorano (Napoli – NA – Campania)
Mommy Cafè – Guglielmo Cavezza (Cicciano – Na – Campania)
Non Solo Pane – Oscar Pagani (Palazzolo sull’Oglio – BS – Lombardia)
Panificio Cuttone – Filippo Cuttone (Paternò – CT – Sicilia)
Panificio D’Angelo – Mario Arculeo (Palermo – PA – Sicilia)
Panificio Magie di Pane – Nico Carlucci (Grumo Appula – BA – Puglia)
Panificio Pasticceria Segala – Samuele Segala (Fumane – VR – Veneto)
Pasticceria Ferrante – Massimo Ferrante (Genova – GE – Liguria)
Pasticceria Giuri’ss – Federico Perrone (Salice Salentino – LE – Puglia)
Pasticceria Il Golosone – Salvatore Prato (Novoli – LE – Puglia)
Pasticceria La Ruota – Rosetta Lembo (Perdifumo – SA – Campania)
Pasticceria Mascolo – Francesco La Manna e Tinto Mohamed (Visciano – NA – Campania)
Pasticceria Mennella – Vincenzo Mennella (Torre del Greco – NA – Campania)
Pasticceria Peruzzi – Massimo Peruzzi (Prato – PT – Toscana)
Pasticceria Princess – Nino Crispo (Airola – BN – Campania)
Pasticceria San Francesco – Damiano e Valentino Rizzo (Spezzano della Sila – CS – Calabria)
Solo da Manduca – Riccardo Manduca (Aprilia – LT – Lazio)

Miglior panettone artigianale creativo al cioccolato

Antica Forneria Pagani – Alessandro Pagani (Dello – BS – Lombardia)
Antonio Caputo Pasticcere – Antonio Caputo (Altamura – BA – Puglia)
Arte Dolce – Stefano Lorenzoni (Monte San Savino – AR – Toscana)
Bar Pasticceria Vesuvius Caffè – Pasquale Zeno (Ercolano – NA – Campania)
Cristalli di Zucchero – Marilena Catucci (Turi – BA – Puglia)
Dolci Sensazioni – Fabrizio Napoli (Torre San Giovanni – LE – Puglia)
Espresso Napoletano – Salvatore Tortora (Marigliano – NA – Campania)
Fornai Ricci – Mattia Ricci (Montaquila – IS – Molise)
Giannotti – Luigi Giannotti (Bovino – FG – Puglia)
Il Giusto Impasto – Daniele Frison (Castronno – VA – Lombardia)
In Croissanteria – Italo Vezzoli (Carobbio degli Angeli – BG – Lombardia)
La Fiorente dal 1865 – Nello Sepe (Palma Campania – Na – Campania)
Ladisa Dolci e Cioccolato – Lucia Lotito (Valenzano – BA – Puglia)
Pan & Dolci – Luca Gottardello (San Martino di Lupari – PD – Veneto)
Pasticceria Angelo Inglima – Giovanni Inglima (Canicattì – AG – Sicilia)
Pasticceria Il Golosone – Salvatore Prato (Novoli – LE – Puglia)
Pasticceria Mascolo – Francesco La Manna e Tinto Mohamed (Visciano – NA – Campania)
Rigacci ‘48 – Roberto Rigacci (Cerbaia – FI – Toscana)
Solo da Manduca – Riccardo Manduca (Aprilia – LT – Lazio)
Vicentini 1966 – Giuseppe Vicentini (Maragnole di Breganze – VI – Veneto)

Miglior pandoro artigianale

Angelo Grippa Pasticceria – Angelo Grippa (Eboli – SA – Campania)
Chantilly – Giuseppe Di Punzio (Lizzano – TA – Puglia)
Covella Pasticceri – Nicola Covella (Gioia del Colle – BA – Puglia)
Forneria Visani Maurizio – Andrea Visani (Carpenedolo – BS – Lombardia)
Madamadorè – Vanna Scattolini (San Pietro in Cariano – VR – Veneto)
Non Solo Pane – Oscar Pagani (Palazzolo sull’Oglio – BS – Lombardia)
Pasticceria Colombo – Claudio Colombo (Varese – VA – Lombardia)
Pasticceria F.lli Avallone – Luigi Avallone (Quarto – NA – Campania)
Pasticceria Giardini – Nicolò Capatti (Novi Ligure – AL – Piemonte)
Pasticceria L’Oca Golosa – Valentina De Luca (Gorizia – GO – Friuli Venezia Giulia)
Pasticceria Memmolo – Annibale Memmolo (Mirabella Eclano – AV – Campania)
Pasticceria Valentini – Carlo La Torre (Roma – RM – Lazio)
Patisserie Della Ventura – Pasquale Della Ventura (Maddaloni – CE – Campania)
Vanilly – Luigi Conte (Carinaro – CE – Campania)


Apulia Contemporary Art Prize 2020: la mostra concorso con l’esposizione di 54 artisti provenienti da tutta Italia

In il

Apulia contemporary art prize

Sabato 5 settembre 2020 alle ore 18.30 presso la sede di Bibart Biennale, Chiesa di Santa Teresa dei Maschi, si terrà l’apertura dell’Apulia Contemporary Art Prize 2020, mostra concorso organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale FEDERICO II EVENTI, VALLISA Cultura, BIBART Biennale in collaborazione con ass. I bisbiglii dell’Anima e con i patrocini di Comune di Bari e Comune di Gioia del Colle.
All’evento saranno presenti l’Assessore alle politiche culturali e turistiche della città di Bari Ines Pierucci e il Prof. Paolo Ponzio coordinatore del piano strategico Cultura della Regione Puglia.

Miguel Gomez direttore del premio spiega le motivazioni dello stesso: in questo tempo incerto, che ne è del grande calderone di mezzi espressivi dell’arte? Domanda provocatoria, in cui non si ha la consapevolezza di poter dare risposte, per la complessità del tema, e un po’ perché le uniche risposte dovranno essere affidate agli stessi artisti, in sintesi, solo l’arte potrà dire cosa sarà dell’arte dopo la pandemia.
Ci troviamo ad osservare un mondo dove il caos comunicativo ha creato la non-estetica, e a un primo sguardo ci stiamo accorgendo che l’arte si è chiusa in un mondo esclusivo e che non include, un mondo indecifrabile dove il linguaggio alieno e incomprensibile è divenuto padrone. Tutto questo prima del covid era tollerato e accettato senza euforia ma con rassegnazione, oggi nel forse dopo covid questi linguaggi ci auguriamo di non accettarli più, siamo convinti che l’arte per continuare a essere tale deve necessariamente cambiare. Apulia contemporary art prize è una mostra concorso che ha per tema, “La bellezza ritrovata”. in questa fase di lenta ripresa dopo la tragedia del virus dobbiamo rivedere il mondo con occhi diversi, l’intento è quello di osservare queste opere con occhi rinnovati, uno sguardo indietro per proiettarci nel futuro.

In esposizione 54 artisti con opere provenienti da Puglia, Basilicata, Sicilia, Lazio, Valle d’Aosta, Lombardia, Abruzzo, Veneto. Monica abbondanzia, Lusa (sergio abbrescia), Milena achille, maria bitetti, Damiano Bitritto Francesca Brivio, Roberto Capriuolo, Antonio Caramia, Francesco Cardone, Cesare Cassone, Marco Ciccarese, Pasquale Conserva, Anna Cristino, Pasquale dalle Luche, Emanuela de Franceschi, Arcangela di Fede, Raffaella Fato, Canio Franculli, Germana Galdi, Nancy Gesario, Mara Giuliani, Roberta Guarna, Mina Larocca, Rosa Leone, Gabriele Liso, Antonella Lozito, Andrea Mangia, Cesare Maremonti, Nilde Mastrosimone de Troyli, Alessandro Matassa, Giuseppe Miglionico, Mimmo Milano, Toy Blaise (Biagio Monno), Giancarlo Montefusco, Domenico Morolla, Sante Muro, Paquale Palese, Francesca Paltera, Alessandra Peloso, Angela Piazza, Gina Pignatelli, Biagio Pisauro, Marialuisa Sabato, Annalisa Schirinzi, Valentina Scrocco, Carmen Toscano, Giuseppe Toscano, Anna Troyli, Vito Valenzano, Dino Ventura, Tommaso Maurizio Vitale, Vittorio Vertone, Valentina Zingaro, Valeria Zito, Barbara Zuccarino

Il premio prevede l’allestimento di un’importante esposizione itinerante composta da due mostre. La prima presso la Chiesa seicentesca di Santa Teresa dei Maschi di Bari dal 5 al 19 settembre e la seconda a Gioia del Colle dal 26 settembre al 4 ottobre nel chiostro di palazzo San Domenico.
Orari di apertura mostra di Bari dal martedi al sabato ore 10.30/13.00 – 16.00/19.00 Domenica e lunedi chiuso
Info: 3455119994 mail aps.federicoiieventi@gmail.com


Divina Colomba 2020, torna alla Fiera del Levante il concorso delle migliori colombe artigianali d’Italia

In il

divina colomba contest fevante prof bari

Divina Colomba
lunedì 9 marzo 2020
Padiglione 128 Fiera del Levante – BARI

La finale sarà a porte chiuse ma si potrà seguire sui social “Divina Colomba” in diretta streaming su Facebook
Lunedì 9 marzo dalle ore 15:00 sulla pagina ufficiale del contest

A seguito del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo, cambia la modalità di svolgimento della finale di “Divina Colomba”, contest organizzato da Goloasi.it che, con lo scopo di valorizzare la produzione artigianale del dolce tipico pasquale, si propone di premiare la “Miglior Colomba Tradizionale” e la “Miglior Colomba Creativa” d’Italia. L’appuntamento è confermato per lunedì lunedì 9 marzo dalle ore 15:00, ma si svolgerà in diretta streaming sulla pagina Facebook ufficiale del contest.
A decretare i vincitori sarà la giuria tecnica composta da grandi professionisti del settore come il presidente di giuria Giambattista Montanari e Antonio Daloiso, Giuseppe Mancini, Giuseppe Russi e Eustachio Sapone, che si incontreranno presso la Casa delle Idee di Turi (Ba) per degustare le colombe in finale, mentre finalisti e pubblico potranno partecipare e interagire con domande, interviste, foto e commenti per tutto il corso della diretta attraverso il social.
“Preso atto del decreto governativo del 4 marzo, occorre reagire e riorganizzarsi, essere innovativi e garantire la trasparenza e la continuità di un concorso a cui teniamo e su cui abbiamo lavorato molto, dai pasticcieri ai giudici, dagli sponsor agli organizzatori. – comunica l’organizzazione – Innovare significa superare le difficoltà e usare la creatività per migliorare e andare avanti ed è questo lo spirito e la grinta che ci porta a concludere nel migliore dei modi questo importante evento con trasparenza, serietà e senso di responsabilità.”

Giunto alla seconda edizione, “Divina Colomba” vanta la partnership di numerosi sponsor leader internazionali, fra i quali Agrimontana, Bombonette, Il Granaio delle Idee, Molino Pasini, Dimarno Group, Archimede e Euro Vanille.
Tutte le informazioni sull’evento sono sul sito www.goloasi.it e sulla pagina Facebook Divina Colomba.

Elenco finalisti:

Categoria “Miglior Colomba Tradizionale”
– Angelo Digrottola – L’Arciere Rosso (Venosa – PZ)
– Damiano e Valentino Rizzo – Pasticceria San Francesco (Spezzano della Sila – CS)
– Alessandro Marigliano – Dolciaria Marigliano (San Giuseppe Vesuviano – NA)
– Michele Cappiello – Cappiello (Santa Maria Capua Vetere – CE)
– Tommaso Corazza – Il P(h)anificio del F.lli Corazza (Lugo – RA)
– Mattia Ricci – Fornai Ricci (Montaquila – IS)
– Federico Perrone – Giuri’ss (Salice Salentino – LE)
– Pietro Netti – Chantilly (Castellana Grotte – BA)
– Andrea Barile – Terzo Millennio (Foggia – FG)
– Antonio Caputo – Caputo Pasticceria (Altamura – BA)
– Fabio Colapinto – Covella Pasticceri (Gioia del Colle – BA)
– Maurizio Cossu – Pasticceria Tesi (Macomer – NU)
– Mario Arculeo – Panificio D’Angelo (Palermo – PA)
– Giovanni Saviozzi – Farina del mio sacco (Cascina – PI)
– Stefano Lorenzoni – Arte Dolce (Monte San Savino – AR)
– Enrico Mazzari – Pasticceria Mazzari (Padova – PD)
– Francesco Borioli – Infermentum (Stallavena – VR)
– Samuele Segala – Panificio Pasticceria Segala (Fumane – VR)
– Vanna Scattolini – Pasticceria Madamadorè (San Pietro in Cariano – VR)
– Daniele Frison – Il Giusto Impasto (Castronno – VA)

Categoria “Miglior Colomba Creativa”

– Paolo Caridi – Casa Mastroianni (Lamezia Terme – CZ)
– Pasquale Pesce – Pasticceria Pesce (Avella – AV)
– Mario Francesco Gigli – Pasticceria Gigli (San Giorgio a Cremano – NA)
– Vincenzo Mennella – Pasticceria Mennella (Torre del Greco – NA)
– Pasquale Montella – Pasticceria Mascolo (Visciano – NA)
– Miliam Cappuccio – Pasticceria Guarino (Mirabella Eclano – AV)
– Nicolò Vezzoli – In Croissanteria (Carobbio degli Angeli – BG)
– Enrico Raschetti – Dolce in Desco (Desco – SO)
– Andrea Bonizzoni – Panetteria Bonizzoni (Pianengo – CR)
– Gianfranco Nicolini – Pasticceria Romana (Porto Recanati – MC)
– Andrea e Michele Labbate – Cremeria LM (Agnone – IS)
– Davide Volpati – Pasticceria Volpati (Biandrate – NO)
– Giuseppe Di Punzio – Chantilly (Lizzano – TA)
– Gian Piero Loddo – La Dolce Vita (Ghilarza – OR)
– Paolo Piccione – Pasticceria Dolcemente Piccante (Avola – SR)
– Mario Arculeo – Panificio D’Angelo (Palermo – PA)
– Giovanni Inglima – Angelo Inglima sas di Inglima Giovanni (Canicattì – AG)
– Stefano Lorenzoni – Arte Dolce (Monte San Savino – AR)
– Anna Lafisca – Frollalà (Fanzolo di Vedelago – TV)
– Stefano De Cia – Arteliè (Limena – PD)