A Mola di Bari, “Borgo in Festa – 1° Raduno dei Rievocatori”

In il

borgo in festa raduno dei rievocatori mola di bari

L’associazione Rosa di Jericho è lieta di invitarvi, Domenica 14 Luglio 2019, a “Borgo in Festa – 1° Raduno dei Rievocatori”.

“Borgo in festa” è prima di tutto un’occasione di incontro, di scambio culturale tra gruppi storici provenienti dalla Puglia e dalla Basilicata e Mola sarà il luogo che accoglierà e darà lustro alla storia del nostro territorio. Durante il corteo, che si articolerà tra le arterie principali della città, i figuranti dei numerosi gruppi storici partecipanti, si esibiranno in vere e proprie rievocazioni di stralci di eventi realmente accaduti nei loro paesi di appartenenza. A conclusione dell’evento, i gruppi faranno festa, con chi accorrerà, nell’arena castello. Quale occasione migliore per fare festa e conoscere meglio la storia di Mola e dei paesi a noi vicini!?

Vi aspettiamo!


Fabula Est, a Mola si racconta che…

In il

Fabula Est a mola si racconta che

Dal 11 al 14 luglio 2019, Mola vivrà un weekend ricco di Storia. In quei giorni saranno rievocati alcuni periodi significativi che hanno dato un’identità alla nostra cittadina. Tutti gli appuntamenti sono inseriti in un evento denominato FABULA EST, progetto organizzato e realizzato dalle associazioni presenti nel territorio, quali, La Giostra Delle Idee, Rosa di Jericho, I Capatosta, Terramare, in collaborazione con il Comune di Mola di Bari.

11 LUGLIO Ass. Socio Culturale LA GIOSTRA DELLE IDEE

” Re Carlo I D’Angiò – Maulus in festa ”

Ore 19: 30 Inaugurazione dell’evento all’interno del castello angioino con saluto delle autorità e delle associazioni partecipanti. INGRESSO GRATUITO

Ore 21:00 Concerto del gruppo DOMINAE, ensemble femminile di musica antica presso la corte del castello angioino.
INGRESSO GRATUITO

12 LUGLIO Ass. Socio Culturale LA GIOSTRA DELLE IDEE in collaborazione con TERRAMARE

” Re Carlo I D’ Angiò – Maulus in festa ”

Ore 18:30 Convegno sulla storia di Mola di Bari “ dal Medioevo al Rinascimento “ presso la sala congressi del castello angioino.
RELATORI : Dott. Salvatore Consigli; Dott. Giuseppe Berlingerio; Dott.ssa Antonella Bonghi e dott. Claudio Aniello Rago.
MODERATORE : Nicola Desilvio.
INGRESSO GRATUITO

Ore 20:30 Apertura accampamento nell’arena Castello e del mercato medievale in Via Veneto. Esibizioni di giocolieri, spadaccini, artisti di strada.
INGRESSO GRATUITO

Ore 21:00 Scena rievocativa presso l’arena Castello con l’arrivo del re Carlo I D’angiò e della sua corte
INGRESSO GRATUITO

Ore 22:00 Saluto del re al suo paese e inizio dei festeggiamenti in suo onore presso l’arena castello e Via Veneto con banchi e giochi medievali per adulti e bambini.
INGRESSO GRATUITO

13 LUGLIO Ass. culturale I CAPATOSTA
6° Edizione del corteo storico dei Capatosta Rinascimento e Palio:

“A corte da Isabela”

Ore 20:00 Partenza dal castello per proseguire nel seguente itinerario: Via Castello, Via Veneto, Piazza XX Settembre, Via di Vagno, Via Alberotanza, Via Mazzini, Via S. Spaventa, Piazza degli Eroi, Via C. Alberto, C.so Regina Margherita, Via Van Westerhout.
INGRESSO GRATUITO

Ore 22:00 (circa) Cerimonia di consegna delle chiavi della città alla principessa Isabella presso il sacrato della chiesa Maddalena in Piazza XX settembre e a seguire spettacoli degli sbandieratori e artisti di strada in suo onore.
INGRESSO GRATUITO

14 LUGLIO Ass. socio culturale ROSA DI JERICHO
1° Raduno storico dei rievocatori di Puglia e Basilicata

” Borgo in festa ”

Ore 19:00 Spettacoli per adulti e bambini presso l’arena castello dello scaltro buffone, giullare e saltimbanco “ lo mago Albacuc”
INGRESSO GRATUITO

Ore 20:00 Partenza del corteo dall’arena castello per proseguire nel seguente itinerario: lungomare Dalmazia, Lungara Porto, Via G. Di Vagno, Piazza XX Settembre, C.so Umberto I, C.so Regina Margherita, Via Van Vesterhout, Via Colombo.
Il corteo terminerà verso le 23:00 presso l’arena castello
INGRESSO GRATUITO


Il Borgo Antico: tra sacro e profano

In il

Il Borgo Antico tra sacro e profano

Il BORGO ANTICO: TRA SACRO E PROFANO
passeggiata storico – culturale a Mola di Bari

Mercoldì 10 Luglio 2019 a partire dalle ore 20.30 si terrà la passeggiata storico-culturale “IL BORGO ANTICO: TRA SACRO E PROFANO” durante la quale sarà offerta la possibilità di scoprire l’antico borgo marinaro di Mola di Bari con il suo Castello Normanno – Angioino – Aragonese e l’Insigne Collegiata di San Nicola.
L’iniziativa è a cura dell’Ass.ne Centro di Aiuto alla Vita – Mola di Bari e responsabile dell’iniziativa è Francesco Spilotros.

Evento gratuito a numero chiuso.
Per info e prenotazioni 3481813320 (Solo WhatsApp)

Punto di ritrovo presso il “Chiosco” di Donato Roca in piazza XX Settembre ang. via Vittorio Veneto (Mola di Bari).


“Corti nella Corte”, la IIª edizione della rassegna regionale di teatro filodrammatico

In il

corti nella corte 2019

Dopo il successo di pubblico e critica della prima edizione, la compagnia TEATRAMICO di Mola di Bari in collaborazione con PALAZZO PESCE – Location Eventi di Mola di Bari,  UILT PUGLIA – Unione Italiana Libero Teatro, il patrocinio REGIONE PUGLIA – Assessorato Industria Turistica e Culturale, il  COMUNE DI MOLA DI BARI indice la seconda edizione di “Corti nella Corte”,  Concorso – Rassegna Regionale di Teatro Filodrammatico.

Il concorso ha come finalità la valorizzazione del teatro come strumento di aggregazione e di crescita culturale in una modalità che mira a rievocare l’iniziativa, diffusa nelle corti aristocratiche e nei palazzi nobiliari dei secoli scorsi, di intrattenere gli ospiti negli spazi a disposizione del proprio palazzo o della propria residenza con “rappresentazioni-brevi” che, pur mantenendo la specificità comunicativa del mezzo teatrale, potevano fare a meno di un palcoscenico e di una scenografia.

Il concorso viene dedicato alla memoria dell’illustre intellettuale-aristocratico molese Avv. PIERO DELFINO PESCE che tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900 diede vita e sostenne l’aggregazione Filodrammatica come strumento di promozione culturale e umana.

La rassegna si svolgerà nei quattro venerdì di luglio 2019 (5-12-19-26 luglio 2019); la serata finale, invece, si terrà nei primi giorni di settembre.

Possono partecipare tutte le Compagnie e Gruppi Teatrali amatoriali residenti nell’intero territorio regionale pugliese iscritte regolarmente ad una Federazione italiana sia essa UILT, FITA, TAI o altre; sono ammesse, altresì, le compagnie del Molise solo se iscritte UILT. Sono ammessi solo corti teatrali, ossia estratti di opere che mantengano il senso compiuto della stessa, monologhi e atti unici. Il tempo effettivo dello spettacolo dovrà essere minimo 15 minuti e massimo 30 minuti. Ogni eccedenza in termini di durata sarà motivo di eliminazione anche ad esibizione avvenuta Corti nella Corte.  Sono ammessi spettacoli di autori italiani o stranieri, adattamenti in lingua italiana (non sono ammessi spettacoli in vernacolo) – a tema libero – editi o inediti purché con materiale scenico di poco ingombro e di facile rimozione (no pannellature di fondo).

INFORMAZIONI e BANDO

Facebook: Teatramico

e-mail: teatramico@gmail.com

5-12-19-26 luglio 2019

Corte di Palazzo Pesce

via Van Westerhout 24, Mola di Bari


THE TEMPEST
 di William Shakespeare
 al Teatro Van Westerhout

In il

the tempest william shakespeare

Uno studio per 

THE TEMPEST

di William Shakespeare

produzione Compagnia Diaghilev

regia di Paolo Panaro

con

Apollonia Bellino | Andrea Carpiceci

Altea Chionna | Doriana Costanzo

Ariana Cutrone | Edoardo Epifani

Viviana Giustino | Antonio Guadalupi

Mario Lasorella | Serena Palmisano

Paolo Panaro

TEATRO VAN WESTERHOUT

MOLA DI BARI | COMPAGNIA DIAGHILEV

PROGETTO LE VIE DEL SUD | STAGIONE 2018-19

Comune di Mola di Bari Assessorato alla Cultura

Date:
giovedì 27 | venerdì 28 | sabato 29 giugno 2019 ore 21
.00
domenica 30 giugno 2019 ore 20.00

posto unico € 5,00

prenotazioni 3331260425 | 3471788446

biglietti on line e circuito VIVATICKET


Mirko Signorile e Mauro Ottolini in concerto gratuito a Mola di Bari – LOCOMOTIVE JAZZ FESTIVAL

In il

mirko signorile mauro ottolini mola di bari

PRIMA TAPPA DEL LOCOMOTIVE JAZZ FESTIVAL 2019
con Mirko Signorile e Mauro Ottolini

23 GIUGNO 2019
MOLA DI BARI

INGRESSO GRATUITO

Il mare protagonista della prima giornata del Locomotive Jazz Festival 2019 con Mauro Ottolini e il progetto Sea Shell.
Una nuova location accoglierà due eventi musicali imperdibili, momento di unione tra terra e mare.

Il Locomotive Jazz Festival 2019, ormai giunto alla sua XIV edizione, il 23 giugno sbarcherà a Mola di Bari, una nuova location che accoglierà due eventi musicali imperdibili, momento di unione tra terra e mare. Sarà Mirko Signorile, pianista barese e compagno di lunga data del LJF, a suonare le prime note alle ore 19.30 dal Porto di Mola di Bari con il suo progetto musicale Soundtrack Cinema, piano solo. Un omaggio alla settima arte attraverso un pianoforte, che sarà capace di restituire immagini, suggestioni ed emozioni di pellicole vecchie e nuove.
Dalle ore 21.00, invece, da una barca che costeggerà la città, inizierà l’esibizione musicale di Mauro Ottolini con Sea Shell, che proseguirà, toccando terra, sul lungomare Dalmazia.
Una giornata dedicata al mare, alla bellezza di una terra come la Puglia che sa essere terra di accoglienza e di generosità. Un richiamo dolcissimo che dal Porto di Mola di Bari, uno dei Comuni pugliesi partner della XIV edizione del LJF, si diffonderà sulla sua costa, con suoni inusuali e affascinanti, un’armonia che si fa cerniera per ribadire l’importanza del rispetto e della tutela del patrimonio paesaggistico di cui abbiamo l’opportunità di godere.

▶ Mirko Signorile, classe 1974, alla formazione classica affianca bel presto quella jazz, iniziando a collaborare con artisti nazionali e internazionali da Rava a Liebman, da Osby a Binney. Soundtrack cinema è un omaggio di Signorile al mondo del cinema e soprattutto una dichiarazione d’amore per la musica da film. Qui, Signorile insegue visioni ed immagini e le condensa in musiche di confine che parlano un linguaggio intimo ed universale: il distillato dell’esperienza compositiva dell’artista, sempre originale che lascia intravedere i colori di un pianismo europeo.

▶ Mauro Ottolini è un polistrumentista, e anche se il suo principale strumento è il trombone, ha approfondito lo studio di tutti gli ottoni. Suona e collabora con Vinicio Capossela, Enrico Rava, Kenny Wheeler, Dave Douglas, Paolo Fresu, Trilok Gurtu, Stefano Bollani e tanti altri. Sea Shell è un progetto musicale che si compone di un cd e un cartoon che rappresentano un atto di devozione verso l’universo marino e i problemi che lo mettono in pericolo come l’inquinamento. “SEA SHELL Musica per conchiglie” vuole essere un contributo di amore e di civiltà verso l’uomo e la natura. Attraverso una ricerca che dura da molti anni dopo aver approfondito l’uso delle conchiglie come strumento musicale, grazie agli insegnamenti del Maestro Steve Turre, Ottolini recupera conchiglie da tutte le parti del mondo, le ripara e le trasforma in strumenti musicali a fiato, talvolta a percussione

INGRESSO GRATUITO
LJF2019 Info e prenotazioni
Tel: 3451089622
E-mail: info@locomotivejazzfestival.it

UFFICIO STAMPA
Laura Preite
press@locomotivejazzfestival.it
3491439129


La Puglia nel Regno delle Due Sicilie: Mostra documenti storici

In il

La Puglia nel Regno delle Due Sicilie Mostra documenti storici

L’ A.P.S. Pro Loco Mola Di Bari e l’Associazione Culturale Le 7 Muse di Apollo sono lieti di invitare cittadini e visitatori alla mostra “La Puglia nel Regno delle Due Sicilie – Testimonianze scritte per la storia pugliese dell’Ottocento” allestita presso la Sala dei Mosaici del Castello Angioino Aragonese, aperta al pubblico da domenica 23 a domenica 30 giugno 2019, nell’ambito dell’evento GustiaMola – Festa dell’enogastronomia e della cultura.

Il materiale esposto è parte della collezione dei Sigg. Filippo Affatati e Pietro Mastronardi, contenente documenti originali dell’epoca, quali editti, avvisi, notifiche, lettere e manoscritti provenienti dal Regno, per un periodo che va dal 1816 al 1861.

Durante l’inaugurazione del 23 giugno alle ore 18:00 interverranno il Dott. Gaetano Marabello (storico) sul tema “La politica estera del Regno delle Due Sicilie” e dal Dott. Vito Didonna (storico).
La serata verrà allietata da un’emozionante performance teatrale curata da Dolores Mangiolini de Le 7 Muse di Apollo.

La mostra è una preziosa occasione per studiosi, appassionati o semplici curiosi, di intraprendere un viaggio indietro nel tempo per conoscere e approfondire le vicende che hanno interessato la nostra regione, ed in particolare il nostro paese, durante il periodo della dominazione borbonica nel Mezzogiorno d’Italia.

INGRESSO GRATUITO

Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 18:00 alle 20:00, sabato e domenica dalle 19:00 alle 22:00


Puglia da (A)mare: visite guidate serali in barca

In il

puglia da amare

Visite guidate serali in barca con guide abilitate dalla regione Puglia.
Nei fine settimana di luglio, agosto e settembre faremo uno speciale viaggio durante il quale le nostre guide saranno pronti a svelarti i segreti nascosti dietro ogni angolo della nostra costa! Allora, sei pronto per il richiamo delle sirene? Molte sono le leggende e le storie che ascolterai. Le torri di avvistamento realizzate nel 1500, l’abbazia di San Vito, il Castello di Mola, etc.

Durante il tour verrà data la possibilità di immergersi nella splendida zona marina detta delle “Piscine” e vi verrà offerto un trancio della speciale focaccia barese.

Età minima partecipanti: 8 anni

Numero massimo partecipanti: 10

Costo: 30 euro – Ridotto a 20€ per bambini sotto i 10 anni

Punto d’incontro: Porto Mola di Bari c/o circolo vela

Prenotazione obbligatoria a info@pugliarte.it e/o chiamando o mandando un whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un cognome e un numero di telefono.


Fish Experience: escursioni in barca, visite guidate, concerti, mostre, enogastronomia e prodotti locali a Mola di Bari

In il

fish experience mola di bari

Comincia domenica 23 giugno a Mola di Bari Fish Experience, un mare di storie da raccontare, il nuovo percorso, targato GAL Sud Est Barese, per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale ittico e costiero di Mola di Bari e Polignano a Mare. Venerdì 14 giugno alle 11.30 conferenza stampa di presentazione presso la Città Metropolitana di Bari.

La prima tappa di Fish Experience, realizzata in co-progettazione con l’Amministrazione Comunale di Mola di Bari ed il Teatro Pubblico Pugliese, si svolgerà a Mola di Bari all’interno della rassegna estiva GustiaMola. La rassegna prevede un programma estivo di otto giornate che celebra la Puglia del mare grazie ai colori e ai sapori di Mola di Bari, uno dei borghi marinari d’eccellenza che racchiude il fascino del Mediterraneo. Una festa diffusa che ne toccherà i luoghi del cuore: l’arena, la corte e le sale del castello angioino-aragonese, la banchina del lungomare con il grande palco sullo scenografico porto peschereccio ed i frantoi ipogei. Un’esperienza immersiva e sensoriale, tra concerti, cortometraggi, mostre, presentazioni, spettacoli e giochi per bambini, tour guidati, show cooking, escursioni in barca e tutto il gusto delle eccellenze dell’enogastronomia e dell’artigianato locale. Inaugurazione domenica 23 giugno: un’imbarcazione entrerà nel porto mentre a bordo un gruppo di musicisti si esibiranno interagendo con i colleghi posizionati in altri suggestivi spazi del molo. Tra le attività istituzionali previsti anche momenti di confronto e dibattito sui temi dell’economia ittica.

Il progetto Fish Experience, un mare di storie da raccontare, di durata triennale, rientra tra le attività previste dal Piano di Azione Locale 2014 – 2020 del GAL, la cui strategia complessiva include interventi destinati all’infrastrutturazione delle zone costiere, alla riqualificazione dei mercati ittici locali, a progetti di informazione e trasferimento di conoscenze per i pescatori ed alla realizzazione di eventi culturali come quello in programma. Con un finanziamento di oltre 1 milione di euro, prosegue, dunque, l’impegno del GAL per sostenere le proprie zone di pesca attraverso un insieme di azioni integrate sul territorio.


“La lunga notte del Dottor Galvan” di Daniel Pennac a Palazzo Pesce

In il

dottor galvan palazzo pesce

Dopo il grande successo riscosso e il sold out registrato al Teatro Angioino, torna in scena l’avvincente scrittura di Daniel Pennac, scrittore francese dallo stile inconfondibile, con La Lunga Notte del Dottor Galvan a cura della compagnia teatrale TeatrAmico. Il 22 e 23 giugno 2019, nella suggestiva corte della dimora storica Palazzo Pesce, TeatrAmico riproporrà, a grande richiesta, uno spettacolo teatrale dai toni innovativi ed esilaranti conquistando il pubblico con i racconti del Dottor Galvan. Lo spettacolo prende vita in un ambiente onirico, a tratti surreale, dove si materializzano in un rocambolesco susseguirsi di personaggi e rievocazioni immaginarie, i ricordi del Dottor Gerard Galvan, responsabile del pronto soccorso di un centrale ospedale di Parigi. Sempre in bilico tra realtà e follia, il divertente testo di Pennac lascia notevole spazio ad una costruzione e caratterizzazione estremamente dinamica e colorata dei diversi personaggi, che il racconto di Galvan sapientemente presenta battuta dopo battuta. A vestire i panni dello squinternato dottore è Rino Giuliani, Presidente e Direttore artistico di Teatramico. A firmare la messinscena, accanto allo stesso Rino Giuliani, c’è Francesco Paolo Caragiulo, classe 1997, al suo esordio registico nel teatro di prosa, già autore, compositore e scenografo per il musical e il cinema. La regia, dinamica e brillante, rende il protagonista un camaleonte di toni e intenzioni, in un interfacciarsi continuo tanto con gli oggetti fisici presenti sulla scena quanto con la scenografia che in alcuni passaggi prende letteralmente vita accompagnando e quasi guidando l’agire di Galvan. Inedita anche la colonna sonora, realizzata dal M° Vito Padovano, pianista e compositore già da anni, autore di tutte le composizioni musicali degli allestimenti di TeatrAmico. A completare il cast: Direzione di Scena Angela Digiorgio – Assistente di Palcoscenico Paola Salustio – Organizzazione Vito Orlando – Audio e luci Francesco Accettura e Lorenzo Di Bari – Supporto artistico/amministrativo Marilena Berardi, Vanna Moccia e Vito Antonio Campanile – Social media Vincenzo Ruggiero. La Compagnia filodrammatica TeatrAmico si pone come obiettivo la ricerca e la sperimentazione teatrale attraverso generi e modalità espressive diverse, favorendo, attraverso un momento ludico-ricreativo, la crescita artistica degli aderenti e la messa in atto di opere di solidarietà. Palazzo Pesce sarà il palcoscenico di uno spettacolo innovativo e ricco di spunti di riflessioni grazie all’encomiabile lavoro di TeatrAmico con il quale si rinnova il forte sodalizio intellettuale.

Ticket: 10 euro
22 e 23 giugno 2019 ore 21.00 | Corte di Palazzo Pesce
Info e prenotazioni: 3931340912 – palazzopesce@yahoo.it