GustiaMola d’Inverno: a Mola di Bari concerti, visite guidate, spettacoli, enogastronomia e artigianato

In il

Il Comune di Mola di Bari in coorganizzazione con le associazioni molesi presenta l’edizione invernale dedicata al Natale del format di cultura ed enogastronomia Gustiamola!
Nella splendida cornice di Tanta Claus, cartellone di eventi invernali, a partire da sabato 7 e fino al 29 dicembre, ogni weekend e nella giornata della vigilia di natale il centro festeggerà con Gustiamola d’inverno il Natale in piazza a suon di cultura, musica e gastronomia pugliese.
Concerti, visite guidate, spettacoli, mercatini di artigianato e enogastronomia animeranno la nostra cittadina illuminata a festa.
Un cartellone di eventi che accontenterá adulti e bambini con attività rivolte a tutte le etá.
Un Natale tutto da gustare!
Che fai a Natale?

PROGRAMMA:

Sab 7 Dicembre
GUSTIAMOLA
Ass. U’Tammorr d’Maul
“Maul Band – Street Young”
Street band itinerante
Dalle ore 18,30

Sab 7 Dicembre
GUSTIAMOLA
Ass. Live Martini
I Panama Band
“concerto live”
Piazza XX Settembre
Ore 21,30

Dom 8 Dicembre
GUSTIAMOLA
Beppe del Re
“concerto live – Christmas is Here”
Piazza XX Settembre
Ore 21,00

Sab 14 Dicembre
GUSTIAMOLA
Ass. Camera della moda
“Mola è sempre di Moda”
Sfilata a tema e Concerto natalizio de IL VOLO Cover Band e V.J. a tema
Organizzazione Carmen Marturana Eventi
Piazza XX Settembre
Ore 21,30

Dom 15 Dicembre
GUSTIAMOLA
Ass. Musicando, La Giostra delle Idee e Visit Mola di Bari
Animazione della Piazza XX settembre e centro storico,
con concerti, visite guidate e intrattenimento per bambini
Concerto dei “One Bit. DrumLine”
Ore 21,30

Sab 21 Dicembre
GUSTIAMOLA
Ass. Arte & Musica
“Concerto di Natale per Organo e voce recitante”
All’Organo Antico Petrus de Simone
Presso Chiesa Sant’Antonio

Mar 24 Dicembre / Mattinee
GUSTIAMOLA
Ass. Enjoy Us
“Tribemolle and Christmas Carol”
Concerto live mattinee
Piazza XX Settembre
Ore 11,30

Sab 28 Dicembre
GUSTIAMOLA
s. Musicando, La Giostra delle Idee e Visit Mola di Bari
Animazione della Piazza XX settembre e centro storico,
con concerti, visite guidate e intrattenimento per bambini
Concerto “The Rumblers Trio”
Ore 21,30

Dom 29 Dicembre
GUSTIAMOLA
Ass. Officina dell’Arte
“Concerto Musica contemporanea BKK octet – Voce e Ritmi”
Ispirato ad Enzo Del Re
Presso Piazza XX Settembre
Ore 21,30

GRANDI ARTISTI CON TANTA CLAUS 

dal 21 al 29 dicembre!
INGRESSO GRATUITO

21 dicembre // ore 21 – P.zza XX Settembre 
IT’S LIKE CHRISTMAS, THE GREAT GOSPEL SHOW – concerto dei fantastici Wanted Chorus

22 dicembre // ore 19 – Palazzo Roberti 
ResExtensa dance company – meraviglioso spettacolo di danza aerea

22 dicembre // ore 20:30 – P.zza XX Settembre
 FIESTA PARTY – La grande musica con e di Antonio DA COSTA y la Banda du Sol

24 dicembre // ore 11:30 – P.zza XX Settembre 
Tribemolle AND CHRISTMAS CAROL – un’armoniosa musica risuonerà per la città

28 dicembre // ore 22:00 – P.zza XX Settembre
 FINARDEMENTE – La celebre musica di Eugenio Finardi in tour con la sua band

29 dicembre // ore 22:00 – P.zza XX Settembre
 “Vi racconto il mio Mudù” – Cabaret in Piazza
 in compagnia della simpatia di Uccio De Santis e la sua squadra composta da Umberto Sardella, Antonella Genga e Luigia Caringella

Ti aspettiamo a Mola di Bari!
Vivi il Natale, vivilo insieme a noi


TANTA CLAUS A MOLA! il programma degli eventi natalizi a Mola di Bari

In il

tanta claus natale a mola di bari

Mola di Bari – Inverno 2019
TANTA CLAUS A MOLA!
7 Dicembre 2019 / 6 Gennaio 2020

Mola di Bari, con le sue infinite ricchezze, al centro del progetto nel quale la città si trasforma in un contenitore delle culture, delle tradizioni e del gusto, all’interno di luoghi storici o della tradizione riappropriandosi di scorci e siti incantevoli da restituire alla fruizione ed alla poesia di esperienze culturali immerse nella magia del Natale.

PROGRAMMA:

DICEMBRE 2019

1 dicembre
Associazione Alma Terra
Incontro “Bande rumorose”
Castello
Ore 20,00
Ingresso libero

1 dicembre
Associazione AGÌMUS
(FamilyConcert)
Presso Teatro Comunale

2 dicembre
Associazione AGÌMUS
Lezioni concerto per le scuole

2 dicembre
Associazione AGÌMUS
(matinèe)
GIANNI CIARDO IN “Pierino e il lupo”: fiaba musicale di S.Prokofiev
Presso Teatro Comunale

3 dicembre
Comune di Mola di Bari
Incontro di co-progettazione
“UIA – Urban Innovative Actions”
Sala Convegni Castello Angioino
Ore 18,00

5 dicembre
CLUB ROTARY “RUTIGLIANO E TERRE DELL’UVA”
Relazione su Leonardo Da Vinci E premiazione del Concorso sulla Gioconda bandito dal Club
Palazzo delle Culture
Dalle ore 18,00

5 Dicembre
Associazione Onlus e Le Antiche Ville
L’enigma di un genio
“Baricentro di cultura in Collina”
Casa delle Culture
Ore 18,00

6-7-8 Dicembre
Associazione ‘ Per fare un libro ’ con assessorato ai servizi sociali
Evento “La testa al gioco”
Esposizione giochi, attività gioco, momenti di formazione
Dalle ore 18,00

Sab 7 Dicembre GUSTIAMOLA
Ass. U’Tammorr d’Maul
“Maul Band – Street Young”
Street band itinerante
Dalle ore 18,30

Sab 7 Dicembre GUSTIAMOLA
Ass. Live Martini
I Panama Band
“concerto live”
Piazza XX Settembre
Ore 21,30

8 dicembre
Il Gabbiano
“Un Natale Speciale”
Presso Sede

8 dicembre
Ass. Pro Loco, Alma Terra, Centro Aiuto alla Vita, Infolio, LeAntiche Ville, Rosa di Jericho, Senza Priscio, Terramare, Visit Mola di Bari
“Mola in Love – Tour culturale”
Presso Castello Angioino; Chiesa Matrice ;
Dalle ore 19.30 alle ore 20.30

8 dicembre
Associazione culturale e musicale onlus musicando, Visit , La giostra delle idee
Animazione per bambini
Dalle ore 18,00

Dom 8 Dicembre GUSTIAMOLA
Beppe del Re
“concerto live – Christmas is Here”
Piazza XX Settembre
Ore 21,00

Ass. La Giostra delle Idee
“rievocazioni storiche e musica live”
Animazione in Ipogeo Corso Regina Margherita
Ore 20,00

Dall’8 dicembre al 7 Gennaio
Artista Cito Lucio Adriano
Statua “le Nostre mani – Prendere la Primavera”
Presso piazza XX settembre

Dal 8 dicembre al 6 Gennaio
Associazione Nazionale Combattenti e reduci
Apertura Museo storico
Dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 17 alle 20
Presso Sede Associazione

9 dicembre
Associazione UNESCO e Ass, Città Nostra
Celebrazione 80° anniversario della morte di Piero Delfino Pesce
Dalle ore 18,30
Presso Palazzo Pesce

10 dicembre
Ass. Città Nostra
“Prevenzione, salute e benessere”
Con la partecipazione del Prof. Francesco Schittulli
Castello Angioino
Ore 18,30

11 dicembre
Università della Terza Età di Mola di Bari
Saggio-Rassegna Cori natalizi UTE di Puglia
Presso Chiesa S. Cuore
Ore 19,30

12 dicembre
Ass. Arte & Musica
Musica per l’Avvento e il Natale
Presso Chiesa S. Domenico della Parrocchia SS. Rosario
Ore 20,00

12 dicembre
Cooperativa ‘Per fare un libro’
Strada facendo: laboratori creativi artigianali
Presso Via Cesare Battisti
Dalle ore 18,00 alle 22,00

12 e 13 dicembre
AVIS e Scuole San Giuseppe e Scuola Infanzia Via Bellini
Organizzazione manifestazioni e laboratori sull’ambiente
Christmas Jumper Day- Organizzata da Save the Children
Addobbo degli alberi perimetrali con manufatti ecologici
Presso Villa Comunale Piazza Degli Eroi
Ore 10,00

13 dicembre
CLUB ROTARY “RUTIGLIANO E TERRE DELL’UVA”
Concerto jazz
Presso Teatro Comunale
Ore 20,30

14 dicembre
ASSOCIAZIONE CULTURALE I CAPATOSTA
Nel Castello con Babbo Natale- manifestazione natalizia
Ore 18.00-22.00
Presso Castello Angioino-Aragonese di Mola

14 dicembre
Il Poggio delle Antiche Ville: immagini in movimento tra fascino e storia…
Proiezione di un videodocumentario inedito, con regia di Girolamo Macina, che racconta la storia del Poggio e delle casine/ville, con interviste ai protagonisti e spezzoni di filmati d’epoca.
Presso Castello Angioino
Ore 18,30

Sab 14 Dicembre GUSTIAMOLA
Ass. Camera della moda
“Mola è sempre di Moda”
Sfilata a tema e Concerto natalizio de IL VOLO Cover Band e V.J. a tema
Organizzazione Carmen Marturana Eventi
Piazza XX Settembre
Ore 21,30

Ass. Alma Terra
“Jesce, Sole! Il Presepe canta e si racconta”
Concerto Reading, esecuzione musiche antiche e recitazione testi originali in suggestioni che abbracciano l’intera Puglia fino all’antico Regno di Napoli
Presso Chiesa Santa Chiara
Ore 20,00

Ass. I Capatosta
Babbo Natale al Castello

14 dicembre
TEATRO D’OGGI
“Altalena”
Presso Teatro Angioino
Ore 20:30

14 dicembre
Associazione Onlus e Le Antiche Ville
“Le Antiche Ville: immagini in movimento tra fascino e storia”
Le antiche ville
Presso
Da definire
Ore 18,30 /20,30

15 dicembre
Lega Navale Mola di Bari
“Gesù Bambino vien dal mare”
Fiaccolata in mare a cura del gruppo Sub
Lungomare Dalmazia
Ore 17,00

15 dicembre
Associazione culturale e musicale onlus musicando, Visit , La giostra delle idee
Animazione per bambini
Dalle ore 18,00

15 dicembre al 15 gennaio 2020
Associazione Culturale “Le Sette Muse di Apollo”
Mostra d’Arte
“Natale MUSIWA East Week Design”.
Presso Castello Angioino
Inaugurazione ore 18,30

15 dicembre
Associazione culturale “ROSA DI JERICHO”
Manifestazione Presepe vivente 2019- 2020:” E venne ad abitare in mezzo a noi”
Dalle ore 19.00 alle ore 24.00
Presso Castello Angioino-Aragonese
15/22/23/27-12 e 6-01

15 dicembre
Ass. AVIS
Theleton 2019
Manifestazione musicale di solidarietà
Teatro Van Westerhout
Ore 20,00

Dom 15 Dicembre GUSTIAMOLA
Ass. Musicando, La Giostra delle Idee e Visit Mola di Bari
Animazione della Piazza XX settembre e centro storico,
con concerti, visite guidate e intrattenimento per bambini
Concerto dei “One Bit. DrumLine”
Ore 21,30

ASSOCIAZIONE CULTURALE I CAPATOSTA
Nel Castello con Babbo Natale- manifestazione natalizia
Ore 18.00-22.00
Presso Castello Angioino-Aragonese di Mola

16 dicembre
Associazione Onlus e Le Antiche Ville
M’ha guardato dall’occhio di un gatto
Palazzo Pesce
Ore 19,30

18 dicembre
Università della Terza Età di Mola di Bari
Concerto cori natalizi UTE Mola
Presso Chiesa Matrice
Ore 19,30

18 dicembre
Associazione Ala di Riserva
Presentazione del libro “La pelle in cui abito”
Di Giancarlo Visitilli e Kader Diabate
Presso Castello
Ore 18.00

19 dicembre al 06 gennaio 2020
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI
Apertura Museo Storico
Dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Dalle ore 17:00 alle ore 20:00
Tutti i giorni compresi festivi

19 dicembre
Associazione Onlus e Le Antiche Ville
La moda nelle antiche ville
Circolo Unione in Bari
Ore 20,00

19 dicembre
Cooperativa ‘Per fare un libro’
Street band e animazione
Presso Via Cesare Battisti
Dalle ore 18,00

20 dicembre
Centro di aiuto alla vita
Il Medioevo: Il Castello di Mola di Bari e la Città Vecchia
Ore 19.00
Presso Sala convegni- Accademia delle belle arti, Mola di Bari

20 dicembre
Associazione Onlus e Le Antiche Ville
Un nuovo anno si avvicina
Tenuta Pinto
Ore 18,30

20 e 21 Dicembre
Ass. Musica Maestro
“Un Natale d’in… canto”
Ore 19,30
Chiesa delle Clarisse e Chiesa Matrice

Dal 21 al 29 dicembre
Mostra personale di pittura e scultura del Sign. Ruggieri Nicola
Presso Piano terra del Palazzo Roberti

Sabato 21 dicembre
Ass. TeatroForma
“Il Natale regala Solidarietà”
Via veneto nei pressi di Chiesa Matrice

Sab 21 Dicembre GUSTIAMOLA
Ass. Arte & Musica
“Concerto di Natale per Organo e voce recitante”
All’Organo Antico Petrus de Simone
Presso Chiesa Sant’Antonio

Ass. Musicando, La Giostra delle Idee e Visit Mola di Bari
Animazione della Piazza XX settembre e centro storico,
con concerti, visite guidate e intrattenimento per bambini
incontri musicali “Musicando on Christmas
Concerto “It’s like Christmas, The great gospel Show”

Ass. I Capatosta
Babbo Natale al Castello

21 dicembre
Associazione culturale ARTE & MUSICA
Concerto di Natale programma da definire
Presso Chiesa Sant’Antonio
Ore 20.00
Ingresso libero

21 dicembre
Cooperativa “I bambini di Truffaut” e assessorato ai servizi sociali
Evento “Ci credi ancora? Le storie son vere”
Proiezione film per ragazzi dai 6 ai 12 anni
Ore 17.00-19.30 c/o
Presso Sala convegni Castello Angioino
A seguire laboratori

21 dicembre
ASSOCIAZIONE CULTURALE I CAPATOSTA
Nel Castello con Babbo Natale- manifestazione natalizia
Ore 18.00-22.00
Presso Castello Angioino-Aragonese di Mola

21 al 24 dicembre
Associazione ALMA TERRA
Mostra presepi dal mondo
Ore 10-13
Sede ALMA TERRA

22 dicembre
I tre Fulturi
Passeggiata cinofile
Piazza xx settembre
Ore 10

22 dicembre
Cooperativa “I bambini di Truffaut” e assessorato ai servizi sociali
Evento “Ci credi ancora? Le storie son vere”
Proiezione film per ragazzi dai 6 ai 12 anni
Ore 17.00-19.30 c/o
Presso Sala convegni Castello Angioino
A seguire laboratori

22 Dicembre
Ass. AVIS
Concerto “Veni Domine Jesu”
Polifonica Vox Dei con Orchestra
Chiesa di San Giovanni Battista
Ore 20,00

22 dicembre
Associazione Farò Style
Evento in collaborazione con Telethon
Presso Piazza XX Settembre
Dalle 11.00 alle 13.00

22 dicembre
Associazione culturale e musicale onlus musicando
Musicando on Christmas
Presso palazzo Roberti
Ore 16.00

DANZA AEREA
Piazza XX Settembre
Ore 20,30

Associazione culturale i Capatosta
Nel Castello con Babbo Natale – manifestazione natalizia
Ore 18.00-22.00
Presso Castello Angioino-Aragonese di Mola

22 dicembre
Associazione culturale e musicale onlus Musicando
Visite guidate e animazione per bambini
Dalle ore 18 alle 21

22/23 dicembre
Associazione culturale “ROSA DI JERICHO”
Manifestazione Presepe vivente 2019- 2020:” E venne ad abitare in mezzo a noi”
Presso Centro Storico e Castello Angioino-Aragonese
Dalle ore 19.00 alle ore 24.00

23 dicembre
Cooperativa ‘Per fare un libro’
Musica e animazione con Radio Mola international
Strada facendo: laboratori creativi artigianali
Presso Via Cesare Battisti
Dalle ore 18,00 alle 22,00

Mar 24 Dicembre / Mattinee GUSTIAMOLA
Ass. Enjoy Us
“Tribemolle and Christmas Carol”
Concerto live mattinee
Piazza XX Settembre
Ore 11,30

Ass. I Capatosta
Babbo Natale al Castello
Dalle ore 18,00

27 dicembre
Redazione Fax
“Il presepe più bello”
Presso: chiesa Sacro Cuore
Ore 19,30

27 dicembre
Associazione culturale “ROSA DI JERICHO”
Manifestazione Presepe vivente 2019- 2020:” E venne ad abitare in mezzo a noi”
Presso Castello Angioino-Aragonese
Dalle ore 19.00 alle ore 24.00

Sab 28 Dicembre GUSTIAMOLA
s. Musicando, La Giostra delle Idee e Visit Mola di Bari
Animazione della Piazza XX settembre e centro storico,
con concerti, visite guidate e intrattenimento per bambini
Concerto “The Rumblers Trio”
Ore 21,30

Sab 28 Dicembre
Un Clown per amico
Animazione circense e intrattenimento per bambini
in Piazza XX settembre
ore 18,00

28 dicembre
Associazione G.A.M.M.
“Spazi nella città” – Concorso di idee per la riqualificazione di Piazza dei Mille
Presso Palazzo Roberti (oppure Castello Sala Convegni)
Ore 19,00

28 dicembre
Associazione “Musica in gioco”
Presso Chiesa Matrice
Ore 10.00

29 dicembre
Associazione Musicale Culturale “U Tammorr” D’maul
Concerto di Natale eseguito dai musicisti del Gran Concerto Bandistico Città di Mola di Bari
Presso Chiesa Matrice
Ore 20,30

29 dicembre
Ass. Pro Loco, Alma Terra, Centro Aiuto alla Vita, Infolio, LeAntiche Ville, Rosa di Jericho, Senza Priscio, Terramare, Visit Mola di Bari
“Mola in Love – Tour culturale”
Presso Castello Angioino; Chiesa Matrice ;
Dalle ore 19.30 alle ore 20.30

29 dicembre
Cooperativa “I bambini di Truffaut” e assessorato ai servizi sociali
Evento “Ci credi ancora? Le storie son vere”
Presso Sala convegni Castello Angioino
A seguire laboratori
Ore 17.00-19.30 c/o

29 dicembre
Associazione culturale e musicale onlus musicando e altre associazioni
Visite guidate e animazione per bambini
Dalle ore 18 alle 21

Dom 29 Dicembre GUSTIAMOLA
Ass. Officina dell’Arte
“Concerto Musica contemporanea BKK octet – Voce e Ritmi”
Ispirato ad Enzo Del Re
Presso Piazza XX Settembre
Ore 21,30

Ass. La Giostra delle Idee
“rievocazioni storiche e musica live”
Castello Angioino
19,30

GENNAIO 2020

Dal 01 gennaio al 6 gennaio
Associazione Cultura e Spettacolo “Tutti in scena”
Progetto musical “Thea Greatest Showman”
Presso Teatro Comunale
Orario spettacoli:
1 gennaio 21.00
2-3-4 gennaio 20.30
5-6 gennaio 18.30/ 21.00

3 gennaio
Università della Terza Età di Mola di Bari
Concerto UTE di buon Anno 2020
Presso Chiesa S. Antonio
Ore 19,30

5 gennaio
Associazione ALMA TERRA
DANZE DELLA PACE
Presso Sala conferenze Castello Angioino
Ore 20.00-23.00

6 gennaio
ASD/APS-ETS FARÒ STYLE
per Natale Molese: UNDERGROUP nuovo punto di vista della danza
Presso Loreto, S. Trinità, Stazione F.S., S. Cuore, S. Domenico, P.zza XX Settembre
Ore 11.00-13.00

6 gennaio
AVIS
Concerto dell’epifanic
Presso Chiesa San Giovanni Battista
Ore 20,30

6 gennaio
Associazione culturale “ROSA DI JERICHO”
Manifestazione Presepe vivente 2019- 2020:” E venne ad abitare in mezzo a noi”
Presso Centro storico e Castello Angioino-Aragonese
Dalle ore 19.00 alle ore 24.00

GRANDI ARTISTI CON TANTA CLAUS 

dal 21 al 29 dicembre!
INGRESSO GRATUITO

21 dicembre // ore 21 – P.zza XX Settembre 
IT’S LIKE CHRISTMAS, THE GREAT GOSPEL SHOW – concerto dei fantastici Wanted Chorus

22 dicembre // ore 19 – Palazzo Roberti 
ResExtensa dance company – meraviglioso spettacolo di danza aerea

22 dicembre // ore 20:30 – P.zza XX Settembre
 FIESTA PARTY – La grande musica con e di Antonio DA COSTA y la Banda du Sol

24 dicembre // ore 11:30 – P.zza XX Settembre 
Tribemolle AND CHRISTMAS CAROL – un’armoniosa musica risuonerà per la città

28 dicembre // ore 22:00 – P.zza XX Settembre
 FINARDEMENTE – La celebre musica di Eugenio Finardi in tour con la sua band

29 dicembre // ore 22:00 – P.zza XX Settembre
 “Vi racconto il mio Mudù” – Cabaret in Piazza
 in compagnia della simpatia di Uccio De Santis e la sua squadra composta da Umberto Sardella, Antonella Genga e Luigia Caringella

Ti aspettiamo a Mola di Bari!
Vivi il Natale, vivilo insieme a noi


VIRGINIO GAZZOLO in “Ulisseide, elogio del ficcanaso”

In il

virginio gazzolo ulisseide

VIRGINIO GAZZOLO

ULISSEIDE

da Omero
drammaturgia di Virginio Gazzolo
elogio del ficcanaso da Omero a Dante
recital letterario

…Ulisseide, e non Odissea: perché? Si racconta qui di un uomo vecchio e tardo, che rievoca
alcune delle sue avventurose peripezie di tanti anni prima, quando salpò da Troia in fiamme.
Le riferiamo così come le cantò Omero: gli erbivori Lotofagi e iCiclopi antropofagi, la furia
del dio del mare e la malìa della maga Circe… Ma, dipartendosì da Circe, il nostro eroe si
allontana anche dall’0dissea: sul suo piccolo legno non rema più verso la ionica patria e la
fedele Penelope, né più incontra le Sirene e Scilla e Calipso…
Vecchissimo, ma sempre più curioso e avido di nuova esperienza, supera le colonne d’Ercole
e – folle! — vola alla scoperta di un nuovo sconosciuto mondo. Per cinque mesi naviga
sull’alto mare aperto dietro al sole, infino che dal mare viene inghiottito. Questa fu la fine
del mitico eroe, come la raccontò Plinio il Vecchio. E Dante, che – ignaro dell’Odissea – quella
Historia dell’affogamento nell’Oceano conosceva, la trascrisse in poesia:
…infin che ’I mar fu sovra noi richiuso.
Ma il nome di quel vecchio ficcanaso non era più Odisseo: Ulisse.

>>>Acquista Biglietti

Infotel: 3331260425 – 3471788446


GIANNI CIARDO in “Pierino e il Lupo”

In il

pierino e il lupo gianni ciardo

Dal “Carnevale degli animali” di Saënt-Sains, con cui aveva deliziato il pubblico durante la scorsa stagione, all’ancora più celebre favola didattica di Prokof’ev, “Pierino il lupo”. La voce recitante è sempre quella di Gianni Ciardo, il noto cabarettista barese dal quale – anche stavolta – c’è da attendersi battute a raffica e sfottò. Non stupitevi, dunque, se abbinati ai protagonisti della nota fiaba ritroverete personaggi dell’attualità e della scena politica, dentro un racconto che sarà inevitabilmente condito di ironia senza limiti. Perché Ciardo non è uno che si lascia incasellare dentro precisi confini. E “Pierino e il lupo” è per lui un terreno sul quale muoversi facilmente. La storia, com’è noto, racconta le vicissitudini di un bambino vivace che ha come amici un uccellino, un’anatra e un gatto. Animali che – nonostante gli ammonimenti del nonno – Pierino cerca di difendere da un lupo feroce, spintosi dai boschi nei pressi della casa dove nonno e nipote vivono felicemente. Una storia raccontata con mille digressioni da Ciardo, perfettamente dentro le musiche di Prokof’ev, che assegnò ad ogni personaggio uno strumento o un insieme di strumenti: gli archi per Pierino, il flauto per l’Uccellino, l’oboe per l’Anatra, il Clarinetto per il gatto, il fagotto per il Nonno, i tre corni per il Lupo, timpani e grancassa per i Cacciatori. È musica di una semplicità disarmante, scritta per un uditorio di bambini, ma straordinariamente affascinante per un pubblico adulto, che non dovrebbe sottovalutare quest’opera. Anzi, nella semplicità di questa favola sinfonica – semplicità soprattutto se paragonata alla complessità delle partiture di quegli anni (anche dello stesso Prokof’ev) – dovrebbe cogliere il genio di un musicista capace di scrivere come si dovrebbe un’opera per l’infanzia e riuscire al contempo a produrre un piccolo capolavoro.
Web: www.associazionepadovano.it

Ingresso 10 euro | 8 euro (>65anni) | 5 euro (<30anni)
Info. 368568412


LE SMANIE PER LA VILLEGGIATURA di Carlo Goldoni al Teatro Van Westerhout

In il

le smanie per la villeggiatura carlo goldoni paolo panaro

Compagnia Diaghilev

LE SMANIE PER LA VILLEGGIATURA

di Carlo Goldoni

adattamento e regia Paolo Panaro

costumi Francesco Ceo

con

Altea Chionna, Marco Cusani, Deianira Dragone, Carlo D’Ursi, Alessandro Epifani, Francesco Lamacchia, Paolo Panaro, Riccardo Spagnulo

produzione Diaghilev

MER. 20 | GIO. 21 | VEN. 22
ORE 21:00

TEATRO VAN WESTERHOUT MOLA DI BARI

COMPAGNIA DIAGHILEV | PROGETTO LE VIE DEL SUD | STAGIONE 2019-2020

Comune di Mola di Bari – Assessorato alla Cultura

prenotazioni 3331260425 / 3471788446

Biglietti:

Intero € 8 – Ridotto € 6 (over 65 e under 30)


LA BBEDDA CHEMBAGNÌ con l’Anonima G.R. in scena al Teatro Angioino

In il

LA BBEDDA CHEMBAGNI anonima gr

Teatro Angioino, Mola di Bari
XX STAGIONE di PROSA 2019/20
La Compagnia Teatro d’Oggi, presenta, per la XX Stagione di Prosa 2019/20 del Teatro Angioino in Mola di Bari (Ba), con la direzione artistica di Francesco Capotorto

FUORI ABBONAMENTO:
Sab. 16 h. 21:00 e dom. 17 h. 19:00 novembre 2019

La Compagnia Anonima G.R. in
“LA BBEDDA CHEMBAGNI’” regia del Gruppo.
Con Dante Marmone, Tiziana Schiavarelli, Pinuccio Sinisi, Nicola Traversa.
Lo spettacolo è un insieme di quadri teatrali, scenette e canzoni che raccontano la vita della gente semplice dei quartieri più borderline della città, quella gente che è sempre in tensione per come sbarcare il lunario, e alla continua ricerca di una vita migliore.
In questo contesto, si è fatto in modo che la semplicità delle tematiche quotidiane si deformasse attraverso la satira, per ridisegnare, fatti e personaggi, rendendoli surreali.
A questo si aggiunge la comicità forte, alle volte quasi disperata, che attraverso l’ironia popolare diventa un momenti liberatorio.
“La Bbedda chembagnì”, quindi, è riproposto dopo quarantacinque anni, con gli stessi attori (non proprio il cast al completo), che da giovincelli sono divenute persone mature che oggi si confrontano con le loro origini, come un viaggio nel passato per capire cosa si è diventati artisticamente, oggi.
Compie quarantacinque anni di attività l’Anonima G. R., la compagnia barese di teatro di ricerca, nata nel 1974, che non ha mai dismesso la vocazione di sperimentare nuove forme espressive, nell’ambito del teatro. Sin dal suo esordio, la compagnia barese, formata da giovanissimi attori, autori, pittori e musicisti, assunse l’onere di andare oltre gli schemi teatrali ai quali si rifaceva buona parte del teatro italiano, puntando molto sulla innovazione del linguaggio, (con un italiano di radice) su una drammaturgia che nasceva dal basso, dal contatto con la gente, sull’utilizzo dei personaggi, che, alla maniera della Commedia dell’Arte, diventavano maschere del nostro tempo. Il Primo spettacolo realizzato fu: “La Bbedda chembagnì”, La Bella compagnia, scritto, diretto e musicato dal Collettivo. Questo spettacolo, nato da un lungo periodo di ricerca e sperimentazione, non si rifaceva al tipico mondo popolare infiocchettato dei vicoli dei nostri centri storici, al contrario scrutava gli ma spersonalizzanti universi dei nuovi grandi quartieri popolari, lontani dalle città: il San Paolo, Japigia, in cui veniva stipata gente della città Vecchia, che così perdeva ogni memoria storica, atomizzandosi nei casermoni tutti uguali, senza un’identità. Quindi, da una vita orizzontale a stretto contatto, quasi parentale con gli altri, ad una vita verticale nei nuovi palazzoni, che cancellava tutte le loro abitudini.
Nel 1976, l’incontro con Cosimo Cinieri, grande attore ed autore, sviluppatosi nel teatro sperimentale degli anni sessanta, nelle Cantine Romane, che, affascinato dalla teatralità creata dalla compagnia barese, decide di collaborare, importando l’Anonima G. R. a Roma, al teatro Alberico, all’epoca spazio di punta del teatro di ricerca e sperimentazione, animato da personaggi come Leo De Berardinis, Bruno Mazzali, Memè Perlini, Donato Sannini, e tanti altri talenti del nuovo teatro che dilagava nel resto d’Italia.
A Roma, “La Bbedda chembagnì” riscosse un successo straordinario, richiamando l’attenzione di grandi critici e personalità della cultura: Italo Moscati, Nicola Garrone, Dacia Maraini, Angelo Maria Ripellino, Cesare Zavattini, che scrissero recensioni molto lusinghiere sulla compagnia, riconoscendone un ruolo innovatore nel panorama del teatro italiano. Fu dunque in quegli anni che la critica romana definì il progetto dell’Anonima G. R., “teatro popolare metropolitano”, cioè, l’uscita dal folclore, e dalle sdolcinate scenette popolari, lasciando il passo ad una satira mordente, mista ad una teatralità surreale, che dava al teatro popolare dignità letteraria e contenuti forti, tanto che Dacia Maraini, in una bella recensione su Panorama, scrisse: “…Ma non si creda che questo sia uno spettacolo spontaneo, perché, al contrario, è mediato intellettualmente”.
Da allora tantissime sono state le occasioni che hanno permesso alla Compagnia barese di portare su importanti palcoscenici italiani ed europei i propri spettacoli, avendo sempre riscontri più che positivi, contribuendo così ad arricchire il repertorio e la qualità della teatralità pugliese.
Per informazioni, abbonamenti e prenotazioni, il botteghino del teatro Angioino in via Silvio Pellico n.7 in Mola di Bari è aperto tutti i venerdì, sabato e domenica dalle ore 18.30 alle ore 20,30 tel.0804713061.


TOILET di e con Gabriele Pignotta

In il

toilet gabriele pignotta

TOILET
scritto e diretto da Gabriele Pignotta
scene Tiziana Libero
luci Maximiliano Lumachi
aiuto regia Julie Ciccarelli
supervisione artstica e acting coach Cristiana Vaccaro
musiche Stefano Switala
con Gabriele Pignotta
produzione Diaghilev

Una tragicommedia pop dalle sfumature malinconiche per ridere della società e dell’uomo che ha perso la sua condizione di libertà, divenendo schiavo senza catene, suddito di padroni che rispondono ai nomi di consumismo e tecnologia.
Anche il protagonista Flavio Bretagna versa in questa situazione, prima di vivere l’imprevisto (o l’incubo) più grande che gli sia mai capitato. È in viaggio, ma è distratto da telefonate di lavoro. Si ferma in una piccola area di servizio di una strada secondaria di provincia. Sempre al telefono, non memorizza dove si trova esattamente. Entra in bagno, ma quando cerca di uscire la porta non si apre.
È uno scherzo? No, non si apre, nessuno sembra esserci lì fuori. Le telefonate continuano ad essere le protagoniste dello spettacolo. Bretagna dà prova di resistenza fisica e, in un clima di surreale comicità, tra battute esilaranti e una tensione crescente, dichiara al telefono cose che non aveva mai avuto il coraggio di dire. Quando tutto sembra prendere una piega diversa, una telefonata inaspettata gli fa cambiare idea.
Toilet ci fa sogghignare e riflettere sulla fretta che abbiamo ogni giorno, sulla nostra dipendenza dai cellulari e dai media che ci fanno perdere di vista le cose più importanti della vita.

Teatro Van Westerhout – Mola di Bari

Biglietti: 12,00 euro posto unico numerato
Prenotazioni: 3331260425 – 3471788446
Biglietti online e rivendite circuito Vivaticket


“Volti diVersi” due serate di poesie e poeti

In il

volti diversi

Due le serate, quattro le coppie di poeti, infinite le sfumature poetiche. Tre le associazioni che hanno collaborato all’ideazione e alla realizzazione “Volti diVersi”: Alma Terra, In Folio e Pro Loco Mola di Bari con il patrocinio del Comune di Mola di Bari.
“Volti diVersi” è un appuntamento imperdibile con l’ars poetica, che mira a valorizzare le eccellenze artistiche del nostro territorio. Un evento a più voci che vedrà otto poeti pugliesi confrontarsi a coppia e dialogare sulle loro produzioni, sulla loro visione del mondo e della poesia.
I versi divengono, così, non solo vettore di significati e di suoni, ma anche di promozione culturale e civile, nobile strumento per educare alla bellezza.
“Volti diVersi – Due serate di poesie e poeti” avrà luogo sabato 19 e domenica 20 ottobre, alle ore 19:00, nella suggestiva location del Castello Angioino Aragonese di Mola di Bari.
Interverranno:
Elena Diomede e Paolo Amoruso, Rosa Colella e Pippo Marzulli (19 ottobre);
Lucia Diomede e Gianni Antonio Palumbo, Dina Ferorelli e Nicola De Matteo (20 ottobre).
Le serate saranno allietate da intermezzi musicali a cura di Miriana Patruno e Tommaso La Notte.
Modererà Marcello D’Ursi.
L’ingresso è libero.
L’iniziativa poetica “Volti diVersi”, di respiro fortemente culturale, vuole costruire le premesse per la realizzazione di un appuntamento annuale con la poesia e con i poeti del nostro territorio, apprezzati anche al di fuori della Puglia, che in molti casi hanno all’attivo diverse pubblicazioni e che sono molto attivi nei loro territori per la promozione della cultura e della poesia. Nelle due serate, ciascuno dei poeti, in coppia, proporrà al pubblico, leggendole, alcune delle proprie opere e le discuterà con l’altro poeta e col pubblico. Darà principio a questo confronto la lettura di un testo di un autore “maggiore” molto caro al poeta, il quale spiegherà le ragioni che lo hanno condotto a questa scelta.
Le serate poetiche saranno anche inframmezzate da interventi musicali.


ANIMA MEA Festival 2019: tutti gli appuntamenti dell’ XIª edizione

In il

anima mea festival 2019

Un serbatoio di libertà
di Gioacchino De Padova

È un’edizione più ricca del solito, con 14 diverse produzioni, proposte in 24 concerti, una Mostra fotografica 
e le consuete Passeggiate d’Arte.
Con Anima Mea 2019 restiamo affezionati all’idea che negli anni abbiamo costruito: musiche antiche e musiche nuove, accostate sulla base di una loro affinità intima, emotiva.
La strada è quella che oggi viene chiamata HIP – Historical Informed Performance, cioè i modi di suonare che si avvalgono di conoscenze storiche, delle tecniche e degli strumenti antichi e delle partiture originali. È un tema cresciuto nel mondo della musica rinascimentale e barocca; oggi però coinvolge tutti i repertori, perché ogni musica sia realizzata riproducendo i più diversi mondi sonori.
Questa scelta costituisce la nostra ricerca di connessioni espressive tra vocabolari musicali diversi che con lingue apparentemente lontane tornano a dire le stesse cose di sempre, ciò che riemerge, come un fiume carsico, lungo la storia della musica occidentale: l’incontro fra poesia e suono, la rincorsa fra grammatiche strutturate ed estro improvvisativo, l’utopia del cantare con gli strumenti.
L’altro terreno della nostra ricerca è il luogo, l’edificio, la cornice architettonica dei nostri concerti, la pietra, la volta e lo spazio d’aria che costruiscono il suono insieme alle voci e agli strumenti. Su questo obbiettivo abbiamo incontrato la sintonia operativa con molti partners: il Museo Diocesano di Molfetta, la Parrocchia Cattedrale di Bari, il Museo Civico di Bari, il Museo Archeologico di Santa Scolastica, il Teatro Curci di Barletta.
Hanno poi preso forma alcune preziose collaborazioni artistiche: con Spirito (Lione) e l’Institute Grenoble (Napoli) per realizzare una prima esecuzione assoluta del nostro compositore in residenza, con Barion Festival, con il Conservatorio Cimarosa di Avellino, con la Fondazione Casa de Mateus (Lisbona), con la Fondazione Petruzzelli.
Ci vediamo ai concerti, immaginando insieme che si possa avverare la profezia visionaria di un grande scrittore del secolo scorso:

[…] quanto più meccanico diventa il modo di vivere, tanto più indispensabile deve diventare la musica. Verrà un giorno in cui […] conservarla come possente e intatto serbatoio di libertà dovrà essere il compito più importante della vita intellettuale futura. La musica è la vera storia vivente dell’umanità, di cui altrimenti possediamo solo parti morte. Non c’è bisogno di attingervi, poiché esiste già da sempre in noi, e basta semplicemente ascoltare, perché altrimenti si studia invano.

Elias Canetti, La provincia dell’uomo. Quaderni di appunti 1942-1972

PROGRAMMA:

Concerti
Tutti gli appuntamenti dell’XI edizione

De L’infinito
Venerdi, 4 ottobre, 20:30, Bari, Chiesa di San Giacomo

Sabato, 5 ottobre, 20:30, Napoli, Institute Grenoble

Lunedi, 7 ottobre, 20:00, Lione, Chapelle de St Bruno

Folies
Martedì, 15 ottobre, 20:30, Bari, Museo Archeologico di Santa Scolastica

Mercoledi, 16 ottobre, 19:30, Palo del Colle, Chiesa del Purgatorio

Sacro Lusitano
Venerdi, 18 ottobre, 19:30, Palo del Colle, Chiesa del Purgatorio

Jácaras
Domenica, 20 ottobre, 20:30, Bari, Chiesa di San Giacomo

Martedi, 22 ottobre, 19:30, Palo del Colle, Chiesa del Purgatorio

Burrasche e Bizzarrie
Giovedi, 24 ottobre, 20:30, Barletta, Chiesa della SS Trinità

Venerdi, 25 ottobre, 19:00, Bitetto, Chiesa di San Domenico

A due Tastiere
Sabato, 26 ottobre, 20:30, Molfetta, Chiesa di Sant’Andrea

Domenica, 27 ottobre, 19:27, Bari, Chiesa di San Gaetano

Memories
Lunedi, 28 ottobre, 20:30, Barletta, Teatro Curci

Martedi, 29 ottobre, 20:30, Bari, Teatro Petruzzelli

Plaudite
Domenica, 3 novembre, 20:19, Bari, Chiesa di San Giacomo

Lunedi, 4 novembre, 19:30, Palo del Colle, Chiesa del Purgatorio

La Capona
Martedi, 5 novembre, 20:30, Mola di Bari, Teatro van Westerhout

Mercoledi, 6 novembre, 20:30, Barletta, Teatro Curci

Il Gioco della Cieca
Venerdi, 8 novembre, 20:11, Bari, Museo Archeologico di Santa Scolastica

Sabato, 9 novembre, 20:30, Molfetta, Museo Diocesano

La Copla perdida
Venerdi, 15 novembre, 20:30, Bari, Museo Archeologico di Santa Scolastica

Sabato, 16 novembre, 19:30, Palo del Colle, Chiesa del Purgatorio

Cantabo Domino
Sabato, 7 dicembre, 20:30, Barletta, Chiesa di San Pasquale

Domenica, 8 dicembre, 20:00, Bitetto, Santuario del Beato Giacomo

Concerti per le scuole
Orfeo ragazzi

I 2 Orfei
Lunedi, 11 novembre, 10:00, Bitetto, Chiesa di Santa Maria La Veterana

Seconda Prattica
Lunedi, 18 novembre, 10:00, Barletta, Teatro Curci

Lunedi, 25 novembre, 10:00, Palo del Colle, Chiesa del Purgatorio

Passeggiate d’arte
nei giorni di concerto, un’ora prima dell’inizio

A cura di:
Pugliarte (Bari)
Consorzio Idria (Bari)
Archeobarletta (Barletta)
Lilli Di Vincenzo (Teatro Curci)
Cooperativa FeART (Molfetta)
Libera Università Domenico Guaccero (Palo del Colle)
Associazione Archeolaba – Presidio del Libro (Bitetto)

Mostra fotografica

Due finestre sul mondo
da venerdì 4 a domenica 13 ottobre, Bari, Museo Civico


LA TEMPESTA 
di William Shakespeare in scena al Teatro Van Westerhout

In il

la tempestra william shakespeare

STAGIONE 2019/ 2020

Diaghilev – Le vie del Sud

Comune di Mola di Bari – Assessorato alla Cultura

Teatro Van Westerhout Mola di Bari

LA TEMPESTA

di William Shakespeare

regia Paolo Panaro

scene e costumi
 Tommaso Lagattolla, Francesco Ceo

luci Giuseppe Ruggiero

con Livio Berardi, Altea Chionna, Doriana Costanzo, Nicola Di Chio, Carlo D’Ursi, Alessandro Epifani, Francesco Lamacchia, Mario Lasorella, Loris Leoci, Paolo Panaro, Antonio Valenzano

produzione Diaghilev

La Tempesta non è solo l’ultimo capolavoro di Shakespeare.
È il testo teatrale che chiude irrimediabilmente l’epoca d’oro del rinascimento europeo, decretando la fine della grande stagione della filosofia ermetca e neoplatonica. L’uomo non è più al centro dell’universo, non è più il punto di contatto tra il divino e la materia, fra l’eternità dello spirito e la caducità della materia. L’uomo che emerge agli inizi del seicento è un essere che naviga sulle acque sterminate di un tempestoso oceano.
A volte il viaggio si conclude sulle rive di continenti sconosciuti; altre, finisce con un naufragio su una piccola isola deserta. Testo misterioso, struggente, intriso di uno sconfortante pessimismo verso la natura dell’uomo e il suo destino, verso il significato dell’amore, l’inutilità della politica come strumento della felicità, la vanità della cultura e della sapienza. È il canto di addio del mago Prospero che, dopo aver dedicato tutta la sua vita allo studio dei segreti dell’universo, decide di ritirarsi dal mondo. È il racconto, metà epico e metà rappresentato, dell’ultima azione di un uomo che prima di prepararsi alla morte, decide di cancellare ogni traccia di sé. È la storia degli ultimi anni della vita di Shakespeare. Una sensazione di imminente apocalisse pervade l’opera: il mondo, così come lo abbiamo conosciuto, andrà presto incontro al suo tramonto. L’uomo contemporaneo conosce perfettamente questa emozione; egli porta in sé l’esperienza luttuosa di aver attraversato un mondo che ormai non esiste più.

OTTOBRE 2019

mer 2 | gio 3 | ven 4 | sab 5 | dom 6 | mer 9 | gio 10 | ven 11 | sab 12 | dom 13 | mer 16 | gio 17 | ven 18 | sab 19 | dom 20 | mer 23 | gio 24 

feriali ore 21 domeniche ore 19

PREZZI E CONDIZIONI DI ACQUISTO DEI BIGLIETTI

posto unico numerato recite di mercoledì e giovedì € 8,00 € 6,00

posto unico numerato recite di venerdì € 10,00 € 8,00

posto unico numerato recite di sabato e domenica € 12,00

– Le riduzioni sono riconosciute agli over 65 e under 30 anni, previa esibizione di un documento.

– Per le recite programmate di sabato e domenica non sono previste riduzioni.

– I biglietti si possono acquistare con il servizio Vivaticket online o presso le rivendite autorizzate, con un costo aggiuntivo per i diritti di prevendita.
– E’ possibile prenotare per telefono o per mail. La prenotazione garantisce l’accesso in teatro, ma l’assegnazione del posto sarà effettuata solo al momento del pagamento.

Prenotazioni 3331260425 | 3471788446

info.centrodiaghilev@gmail.com