46° SAGRA del POLPO a Mola di Bari

In il

Sagra del Polpo e non solo; ha per titolo “Mola, un mare da amare” la rassegna estiva organizzata dall’Assessorato al Turismo del Comune di Mola di Bari e dalla Pro Loco locale per promuovere la cultura del mare, il turismo consapevole e le tipicità del territorio molese.

La 46ma edizione della Sagra del polpo, appuntamento storico dell’estate pugliese e manifestazione di punta del cartellone estivo molese, diventa dunque il tassello principale di un progetto più articolato e completo di rilancio turistico del territorio, il punto d’arrivo di un programma vario e originale che comprende presentazioni di libri dedicati al mare, escursioni in catamarano e in barca a vela, gare di pesca con metodi tradizionali, mostre, visite guidate ai monumenti cittadini, concerti, spettacoli e gastronomia. Dieci giorni ricchi di appuntamenti che inizieranno con l’anteprima di venerdì 22 luglio e si concluderanno sabato 30 e domenica 31 con i grandi concerti in collaborazione con Ciccio Riccio. “Mola, un mare da amare” è organizzata dall’assessorato al turismo del Comune di Mola di Bari e dalla Pro Loco Mola con il patrocinio di Regione Puglia e Città Metropolitana di Bari, e in collaborazione con Confcommercio Bari – BAT, Lega Navale Italiana – Sezione di Mola di Bari e SAC – Sistema Ambientale Culturale.  I concerti della sagra sono realizzati con la direzione artistica di Ciccio Riccio e con il supporto soprattutto di Birra Peroni, che torna a sostenere l’evento dopo alcuni anni confermando ancora una volta la sua attenzione per il territorio.

Grazie alla collaborazione con Confcommercio e APM, i negozi cittadini effettueranno aperture serali straordinarie con promozioni e sconti particolari per i visitatori della sagra.

Anche quest’anno, naturalmente, saranno il polpo e il pescato fresco locale i veri il protagonisti della sagra, grazie al grande spazio riservato agli stand gastronomici allestiti direttamente dalle cooperative dei pescatori. In questa edizione un Marchio di Qualità, esposto esclusivamente presso gli stand delle cooperative di pesca autorizzate aiuterà i visitatori scegliere il pesce migliore, di produzione locale e con tutte le garanzie igieniche e qualitative.

Mola, un mare da amare

Il programma

Venerdì 22 luglio, ore 21.00, arena castello,

Primo festival musicale “Anteprima 46ma Sagra del Polpo”

Special guest Bianca Lopez

A cura di Radio Mola International

 

Domenica 24 luglio

Ore 9.00 Escursione in snorkering sul catamarano “Meraviglioso”

A cura di Peter Nautica. Info: 080 4742121

Escursioni in barca a vela a cura di Giromar. Info: 334 5455843.

Ore 16.30 Prima gara cittadina di pesca del polpo. A cura della lega navale di Mola. Info: 080 4746465

 

Sabato 30 ore 21.00

Grande concerto per la sagra del Polpo a cura di Ciccio Riccio

Con Luca Dirisio, Jack La furia, Elodia, Antonino Spadaccino, La rua

 

E inoltre

Street food a cura dei pescatori di Mola

Mostra sulle tradizioni del mare presso i locali del mercato ittico di Mola

Ore 9.00 Escursione in snorkering sul catamarano “Meraviglioso”

A cura di Peter Nautica. Info: 080 4742121

Escursioni in barca a vela a cura di Giromar. Info: 334 5455843.

Ore 20.00

“U tammorr iend a varcedd”

Concerto da una barca presso il bacino portuale a cura della Lega Navale

Ore 20.00

Visite guidate al castello angioino, a cura della Pro Loco

 

Domenica 31 luglio ore 21.00

Grande concerto per la sagra del Polpo a cura di Ciccio Riccio

Con Moreno e Bom da Bash

E inoltre:

Street food a cura dei pescatori di Mola

Mostra sulle tradizioni del mare presso i locali del mercato ittico di Mola

Ore 9.00 Escursione in snorkering sul catamarano “Meraviglioso”

A cura di Peter Nautica. Info: 080 4742121

Escursioni in barca a vela a cura di Giromar. Info: 334 5455843.

Ore 20.00

“U tammorr iend a varcedd”

Concerto da una barca presso il bacino portuale a cura della Lega Navale

Ore 20.00

Visite guidate al castello angioino, a cura della Pro Loco


6° PALIO DEI CAPATOSTA a Mola di Bari

In il

Ecco il Programma Ufficiale dell’edizione 2016:

9 Luglio ore 20:00
• Corteo Storico di Isabella di Capua (apertura della settimana del Palio)
• Presentazione del Palione 2016 (tela che sarà assegnata alla Contrada vincitrice del Palio)

14 Luglio (orario messe feriali)
• Benedizione degli atleti in ogni chiesa di Contrada. A seguire, cena di buon auspicio in ogni Contrada.

15 Luglio ore 20:00
• Cerimonie d’inaugurazione del Palio. Arrivo dei cortei di Contrada in piazza XX Settembre;
• Trasferimento del Palione dal Castello alla chiesa Maddalena. Benedizione del Palione a cura di Don Domenico Moro;
• Restituzione della bandiera alla Contrada Campione d’Oro uscente e Bando di Sfida a cura della stessa;
• Saluto delle Autorità;
• Sorteggio delle postazioni di gara;

16 Luglio ore 20:00 – GARE A TERRA
• ore19:00 – Corteo delle Contrade da piazza Kennedy (Posta Centrale) a piazza XX Settembre;
• Sfide a terra: corsa nei sacchi, gara della Torre, staffetta mista 4x400m, tiro alla fune femminile.

17 Luglio ore 18:00 – GARE IN MARE
• ore 17:00 – Corteo delle Contrade da piazza Kennedy sino al lungomare Dalmazia;
• Sfide in mare: staffetta mista 4x100m, palo della cuccagna, REGATA DEI GOZZI (tradizionali barche a remi);
• Innalzamento della bandiera di Contrada sul Castello;
• Premiazione della Contrada Campione d’Oro di Mola in piazza XX Settembre.

Dal 10 al 14 Luglio (dalle 20 alle 22)
• Palione in mostra nel Castello (piano nobile)

Dal 15 al 17 Luglio
• Palione in mostra nella chiesa di S.M. Maddalena (orari di apertura della chiesa)

Per maggiori info, seguiteci sulla nostra pagina facebook Palio dei Capatosta (Pagina Ufficiale) o sul nostro sito www.paliodeicapatosta.com

Vi aspettiamo numerosi!

W il PALIO! W MOLA!


“IL FANTASMA” con l’Anonima G.R. al Teatro Angioino (Mola di Bari)

In il

Al Teatro Angioino, in Mola di Bari, nei giorni 06.02.16 ore 21:00 e 07.02.16 ore 19:00 la COMPAGNIA ANONIMA GR presenta ” IL FANTASMA” di dante Marmone e Tiziana Schiavarelli. Con Dante Marmone, Tiziana Schiavarelli e Mimmo Pesole.Scenografia Massimiliano Massari, costuni Rossella Ramunni, regia dante Marmone.Un viaggio nel mondo del paranormale.
Una coppia di coniugi crede di avere fatto un affarone acquistando una antica villa, ma presto le antiche mura di questa casa riveleranno inquietanti presenze.
A nulla servono ghots buster ed esorcismo. la loro vita sarà disturbata da un esigentissimo fantasma che un tempo aveva abitato quella casa.
Questa situazione sarà fonte di una serie spaventosa di gags che fanno dello spettacolo un comico noir.
Info e prenotazioni presso il botteghino del Teatro Angioino, in Mola di Bari alla via S. Pellico n. 7 venerdì dalle 18.30 alle 20.30 nei giorni di spettacolo dalle 17 sino all’inizio dello stesso. Tel.080.4713061


Natale a Mola: 8° edizione del Presepe Vivente a Mola di Bari

In il

Dall’ 8 Dicembre 2015 al 6 Gennaio 2016 il Comune di Mola di Bari promuove l’evento “Natale a Mola”.È in questo contenitore che si inserisce l’ VIII edizione del “Presepe Vivente” ideato e promosso dall’Associazione Culturale “Rosa di Jericho”. Il primo appuntamento è in programma per l’ 8 e il 12 dicembre e vedrà la rievocazione dell’ “Annunciazione” dell’angelo Gabriele a Maria in una preziosa location ricca di valore storico e artistico: l’Ipogeo di via S. Pasquale. “Il Viaggio” di Maria e Giuseppe è protagonista del secondo appuntamento previsto per il 19 dicembre. È il borgo antico di Mola ad essere il fulcro dell’intero evento che diverrà teatro del “presepe vivente” nei giorni 23 e 27 dicembre. Più di cento figuranti, in abiti ispirati secondo lo stile del presepe napoletano del ‘700, animeranno le strade del borgo offrendo ai visitatori la possibilità di ammirare gli antichi mestieri del passato. A conclusione degli eventi Natalizi il 6 gennaio 2016: l’associazione realizzerà l’arrivo dei “Magi”. Impossibile mancare ad un appuntamento, quello con la “Rosa di Jericho” che si propone di “rievocare” gli eventi che fondano il Natale.

Web: www.rosadijericho.com

Mola di Bari (Bari)
Via San Pasquale – borgo antico
ore 19:30
ingresso libero
Info. 3475250300


“I Laboratori del Gusto: L’Isola dei Pescatori” a Mola di Bari, Polignano a Mare, Fasano e Monopoli

In il

Il Gac Gruppo di Azione Costiera “Mare degli Ulivi” presenta “I Laboratori del Gusto-L’Isola dei Pescatori”. Alzi la mano chi conosce davvero il pesce azzurro: quali le molteplici propietà nutrizionali, il modo in cui si pesca e sopratutto come si cucina!
Quattro serate nei quattro comuni che compongono il GAC “Mare degli Ulivi” Mola di Bari, Polignano a Mare, Fasano e Monopoli si celebrerà il Pesce povero con cooking show, dibattiti ma anche intrattenimento e musica.

APPUNTAMENTI:

VENERDI’ 16 OTTOBRE: MOLA DI BARI Lungomare Dalmazia

SABATO 17 OTTOBRE: POLIGNANO A MARE P.zza dell’Orologio

VENERDI’ 23 OTTOBRE: FASANO P.zza Ciaia

SABATO 24 OTTOBRE: MONOPOLI p.zza Garibaldi

Per rimanere aggiornato clicca sulla pagina Facebook ” I Laboratori del Gusto”
Mola di Bari (Bari)
Lungomare Dalmazia-zona Porto
ore 19:00
ingresso libero
Info. 3407592987