Fabula Est
“Borgo in Festa: 3° raduno dei rievocatori”
Corteo storico multi epoca per le vie del centro cittadino
Mola di Bari
Domenica 09 luglio 2023 (Evento “Borgo in Festa” a cura della Rosa di Jericho).
Il percorso avrà come luogo di partenza dalla Villa Comunale (San Domenico) e come luogo di arrivo il sagrato della chiesa Maddalena in Piazza XX Settembre; diversi gruppi storici, collocati per ordine di epoca rappresentata, procederanno, in corteo, lungo un percorso che sarà opportunamente segnalato su di una mappa, che partendo dalla Villa Comunale si muoverà da Corso Umberto, Piazza, Via Colombo, percorrendo oltre all’iniziale Lungomare Dalmazia, la via Lungara Porto, giungendo nei pressi della chiesa della Madonna di Loreto, dalla quale percorrerà in senso contrario al senso di marcia via Giuseppe Di Vagno, ed arrivando in Piazza XX Settembre, arrivo in piazza XX Settembre in direzione del sagrato della chiesa Maddalena, sul quale i gruppi si adopereranno in rievocazioni storiche riferite al periodo storico rappresentato; al termine delle quali i rappresentanti dei gruppi saranno ringraziati dal presidente dell’associazione Rosa di Jericho ed auspicabilmente dal Sindaco o in sua vece da qualche altro alto rappresentante dell’Amministrazione Comunale.
L’evento si svolgerà come segue: La prima rievocazione vedrà in scena il gruppo storico del Legio Augvsta, formato da figuranti in armature romane, che simulerà un combattimento tra soldati, di seguito un gruppo di danzatrici romane, insceneranno alcune danze inerenti al periodo storico A.C.. Di seguito avverrà la performance dei Marinai della Traslazione di San Nicola che, ambienteranno in forma teatrale, la rievocazione della traslazione delle ossa di San Nicola da Mira.
I Militia Nicolai si esibiranno in un gioco virtuale con bandiere tamburi e vessilli, ed insceneranno un combattimento con bastoni e mazze chiodate. Sarà la volta dell’artista mangiafuoco che si esibirà, con il supporto di strumenti per effettuare giochi di fuochi.
Il gruppo storico Timpanisti Fajanensy con i loro trenta timpani daranno luogo a coreografie di movimenti in preparazione prima di andare in guerra.
L’associazione Rosa di Jericho prendendo spunto dai moti del 1799 rievocherà l’attacco al Palazzo Roberti/Alberotanza.
Nel contesto dell’evento si sta organizzando anche un allestimento di bancarelle artigianali con varie tipologie di oggetti lavorati manualmente, ci sarà la postazione dei giochi per bambini, alla quale chi lo vorrà, potrà partecipare al tiro con l’arco, verrà allestito un accampamento medioevale a cura del gruppo Audax di Altamura a corredo con lance spade e attrezzi di difesa e combattimento, gli spazi dove ubicare tali postazioni saranno lo spiazzo antistante il Palazzo Roberti e la piazzetta Donna Flor.
• Ore 20:00 Raduno e partenza dei gruppi storici in corteo, postazioni di armigeri e soldati;
• Ore 22:30 Rientro in Piazza XX Settembre per la rappresentazione di rievocazioni storiche sul sagrato della chiesa Maddalena, la consegna delle pergamene di ringraziamento alle singole associazioni, da parte del presidente della Rosa di Jericho e del Sindaco, condivisione di un momento di convivialità;
• Ore 24:00 Chiusura dell’evento.