VINICIO CAPOSSELA a Mola di Bari – Ingresso libero

In il

vinicio capossela mola di bari

VINICIO CAPOSSELA
premio Enzo Del Re
5 agosto 2023
Arena Castello Mola di Bari

A Mola di Bari, il 5 agosto, torna MAUL – Molese Anarchico Uomo Libero, il concerto/tributo al “cantaprotestautore” Enzo del Re morto a Mola il 6 giugno del 2011.

Novità di quest’anno è il “Premio Enzo Del Re” che, per la prima edizione, verrà consegnato a Vinicio Capossela, il cantautore che con la sua opera ha incarnato i valori di Del Re, l’originalità, la ricerca sul suono, la capacità di cantare il lavoro e i diritti umani e civili, la sua totale dedizione a una causa, tra rigore ritmico e caustica ironia.

L’accesso all’evento è libero e gratuito. Apertura porte alle ore 20:30.

“Maul – Omaggio ad Enzo Del Re” è promosso da Regione Puglia, Assessorato al Turismo con Pugliapromozione AReT e Teatro Pubblico Pugliese a valere su fondi Por Puglia Fesr-Fse 2014/2020 – Asse VI azione 6.8 – “Palinsesto PP-TPP Puglia – Riscopri la meraviglia 2023” in collaborazione con il Comune di Mola di Bari.


GHEMON in concerto gratuito a Mola di Bari

In il

ghemon mola di bari

Ghemon in concerto alla 48ª edizione della Sagra del Polpo
Domenica 30 Luglio 2023
Arena Castello – Mola di Bari

INGRESSO GRATUITO

Partito dal mondo hip hop, del quale è diventato uno dei più apprezzati artisti, negli anni Ghemon ha poi reso il suo stile unico, mescolando soul, rap e musica italiana. Nel 2019 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano “Rose Viola” (disco d’oro) ed è ritornato sul palco dell’Ariston nel 2021 con “Momento Perfetto” inserita poi nel suo settimo album “E Vissero Feriti e Contenti”.


MARIO VENUTI in concerto a Mola di Bari

In il

MARIO VENUTI in concerto a Mola di Bari

MARIO VENUTI in concerto alla 48ª edizione della Sagra del Polpo
sabato 29 Luglio Arena Castello Aragonese – Mola di Bari
Arena del Castello angioino-aragonese

Il tour 2023 sarà l’occasione per ascoltare i più grandi successi di Mario Venuti: “Amore di plastica”, “Fortuna” ma anche canzoni che lo hanno consacrato sul palco del Festival di Sanremo come “Crudele” con due prestigiosi premi critica e “Mia Martini” e ancora “Veramente” fino ai più recenti successi gli ultimi album “Motore di Vita” “Soyuz 10” , Tropitalia, l’omaggio del cantautore alla musica italiana in chiave tropicalista.

In scaletta anche il suo ultimo singolo NAPOLI-BAHIA feat. Lucariello, Fabiana Martone e Neney Santos.


Premiata Forneria Marconi in concerto a Mola di Bari

In il

Premiata Forneria Marconi in concerto

PFM PREMIATA FORNERIA MARCONI in concerto alla 48ª edizione della Sagra del Polpo
AgìmusFestival 2023
Arena Castello – MOLA DI BARI (BA)
venerdì 28 luglio 2023

L’acronimo più famoso del rock italiano risuona ancora. E continua a far parlare di sé quasi cinquant’anni dopo aver conquistato il mercato americano. Proprio così: perché molto prima dei Maneskin, è stata la Premiata Forneria Marconi a riuscire nell’impresa di avere un seguito di pubblico e critica negli Stati Uniti. La storica formazione del cantante e batterista Franz Di Cioccio, incontrastato leader sin dagli esordi, arriva in Puglia per presentare le canzoni del nuovo album di inediti (uscito in tutto il mondo) «Ho sognato pecore elettriche/I Dreamed of Electric Sheep», accanto ai grandi successi, a partire dai brani di «Storia di un minuto», album d’esordio datato 1972. E non è tutto. La Pfm abbraccerà anche la poetica di Fabrizio De André, l’indimenticato cantautore genovese che accompagnò alla fine degli anni Settanta in una serie di straordinari concerti finiti su due diversi album. Il live di oggi della Pfm è un grande viaggio attraverso il tempo, con nuove sonorità che fanno sentire lo spettatore nel presente, ma allo stesso tempo proiettato verso il futuro. E la band continua a conservare quel suo stile unico e inconfondibile, che combina la potenza espressiva della musica rock, progressive e classica in un’unica entità affascinante. Nata nel 1970 (discograficamente nel 1972, come si è detto), la band ha guadagnato rapidamente un posto di rilievo sulla scena internazionale che mantiene tutt’oggi. Basti ricordare che nel 2016 la prestigiosa rivista inglese «Classic Rock» ha posizionato la Pfm al 50esimo posto tra i 100 migliori artisti più importanti del mondo, mentre «Rolling Stone», sempre nell’edizione britannica, ha inserito «Photos of Ghost», terzo album del gruppo, al 19esimo posto tra i dischi più importanti della musica progressive. Senza dimenticare che nel 2018 la Pfm è stata consacrata a Londra «International Band of the Year» ai Prog Music Awards inglesi, mentre nel 2019 la rivista «Prog UK» ha nominato, tra le 100 icone della «musica che hanno cambiato il nostro mondo« (unico caso per un musicista del mondo latino) Franz Di Cioccio, che prosegue questa fantastica esperienza con altri due componenti storici della band. I nomi sono quelli di Patrick Djivas (basso) e Lucio Fabbri (violino, cori), con il quale in alcune date del tour si alterna Alessandro Bonetti, affiancati da Alessandro Scaglione (tastiere, cori), Marco Sfogli (chitarra, cori), Eugenio Mori (seconda batteria) e, in veste di ospite speciale, Luca Zabbini, tastierista fondatore e frontman dei Barock Project.

>>>Acquista Biglietti


Sagra del Polpo 2023 a Mola di Bari, il programma della 48ª edizione

In il

48ª edizione della Sagra del Polpo
La nostra storia. Inchiostro su scogli.
dal 27 al 30 Luglio 2023
Mola di Bari

Concerti – Enogastronomia – Artigianato e Hobbistica – Conferenze – Laboratori – Escursioni e Visite Guidate

Centro storico
Piazza XX Settembre
Lungomare Dalmazia
Lungara Porto

Laboratori didattici, mostre fotografiche, esplorazioni costiere, talk, approfondimenti sul tema del mare con esperti e operatori del settore.

Dal 27 al 30 luglio 2023, torna con la 48ª edizione della Sagra del Polpo, FISH EXPERIENCE, l’evento di promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale ittico e costiero di Mola di Bari.

L’evento, promosso dal Gal Sud Est Barese, si svolge in collaborazione con il Comune di Mola di Bari e vede il coinvolgimento diretto di associazioni culturali, ambientaliste, pescherecci, giornalisti ed esperti di mare.

Per informazioni e prenotazioni clicca qui

Non solo enogastronomia, tradizione e cultura. Ma anche musica e spettacolo da giovedì 27 a domenica 30 luglio quattro live tutti in Arena Castello.

Programma musicale:

Giovedì 27 luglio, ore 21 > Cantatour con Renato Ciardo a cura di TELEBARI / Evento gratuito

Venerdì 28 luglio, ore 21,30 > PFM Premiata Forneria Marconi in concerto a cura di Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali Agimus / Evento a pagamento

Sabato 29 luglio, ore 21 > Mario Venuti in concerto / Evento gratuito

Domenica 30luglio, ore 21 > Ghemon in concerto / Evento gratuito


Borgo in Festa: 3° raduno dei rievocatori

In il

fabula est mola di bari borgo in festa

Fabula Est
“Borgo in Festa: 3° raduno dei rievocatori”
Corteo storico multi epoca per le vie del centro cittadino
Mola di Bari

Domenica 09 luglio 2023 (Evento “Borgo in Festa” a cura della Rosa di Jericho).

Il percorso avrà come luogo di partenza dalla Villa Comunale (San Domenico) e come luogo di arrivo il sagrato della chiesa Maddalena in Piazza XX Settembre; diversi gruppi storici, collocati per ordine di epoca rappresentata, procederanno, in corteo, lungo un percorso che sarà opportunamente segnalato su di una mappa, che partendo dalla Villa Comunale si muoverà da Corso Umberto, Piazza, Via Colombo, percorrendo oltre all’iniziale Lungomare Dalmazia, la via Lungara Porto, giungendo nei pressi della chiesa della Madonna di Loreto, dalla quale percorrerà in senso contrario al senso di marcia via Giuseppe Di Vagno, ed arrivando in Piazza XX Settembre, arrivo in piazza XX Settembre in direzione del sagrato della chiesa Maddalena, sul quale i gruppi si adopereranno in rievocazioni storiche riferite al periodo storico rappresentato; al termine delle quali i rappresentanti dei gruppi saranno ringraziati dal presidente dell’associazione Rosa di Jericho ed auspicabilmente dal Sindaco o in sua vece da qualche altro alto rappresentante dell’Amministrazione Comunale.

L’evento si svolgerà come segue: La prima rievocazione vedrà in scena il gruppo storico del Legio Augvsta, formato da figuranti in armature romane, che simulerà un combattimento tra soldati, di seguito un gruppo di danzatrici romane, insceneranno alcune danze inerenti al periodo storico A.C.. Di seguito avverrà la performance dei Marinai della Traslazione di San Nicola che, ambienteranno in forma teatrale, la rievocazione della traslazione delle ossa di San Nicola da Mira.
I Militia Nicolai si esibiranno in un gioco virtuale con bandiere tamburi e vessilli, ed insceneranno un combattimento con bastoni e mazze chiodate. Sarà la volta dell’artista mangiafuoco che si esibirà, con il supporto di strumenti per effettuare giochi di fuochi.
Il gruppo storico Timpanisti Fajanensy con i loro trenta timpani daranno luogo a coreografie di movimenti in preparazione prima di andare in guerra.

L’associazione Rosa di Jericho prendendo spunto dai moti del 1799 rievocherà l’attacco al Palazzo Roberti/Alberotanza.
Nel contesto dell’evento si sta organizzando anche un allestimento di bancarelle artigianali con varie tipologie di oggetti lavorati manualmente, ci sarà la postazione dei giochi per bambini, alla quale chi lo vorrà, potrà partecipare al tiro con l’arco, verrà allestito un accampamento medioevale a cura del gruppo Audax di Altamura a corredo con lance spade e attrezzi di difesa e combattimento, gli spazi dove ubicare tali postazioni saranno lo spiazzo antistante il Palazzo Roberti e la piazzetta Donna Flor.

• Ore 20:00 Raduno e partenza dei gruppi storici in corteo, postazioni di armigeri e soldati;
• Ore 22:30 Rientro in Piazza XX Settembre per la rappresentazione di rievocazioni storiche sul sagrato della chiesa Maddalena, la consegna delle pergamene di ringraziamento alle singole associazioni, da parte del presidente della Rosa di Jericho e del Sindaco, condivisione di un momento di convivialità;
• Ore 24:00 Chiusura dell’evento.


SILVIA MEZZANOTTE in concerto a Mola di Bari

In il

silvia mezzanotte in concerto

SILVIA MEZZANOTTE
InCanto Italiano – I grandi della canzone italiana
venerdì 14 Aprile
Teatro Van Westerhout – Mola di Bari

ORCHESTRA ICO SUONI DEL SUD

MARIO LONGO direttore

Voce tra le più apprezzate del panorama italiano, Silvia Mezzanotte ripercorre con l’Orchestra Sinfonica Ico Suoni del Sud diretta da Mario Longo le tappe più importanti della sua trentennale carriera: dai grandi successi registrati come voce dei Matia Bazar, della quale è stata front woman per oltre dieci anni (tra i brani, Brivido caldo e quel Messaggio d’amore con cui la band vinse nel 2002 il suo secondo Festival di Sanremo), alle canzoni che l’hanno resa protagonista negli album da solista. Ma durante il concerto Silvia Mezzanotte, che ancora oggi considera il periodo con i Matia Bazar una vera università, renderà anche omaggio ai cantautori ai quali si è ispirata da bambina, per poi celebrare le più grandi interpreti della musica italiana e internazionale. Tra queste regine, Dionne Warwick, con la quale incise un singolo prima della pandemia, la canzone inedita «Sparami» che le due artiste avrebbero dovuto presentare nel 2018 al Festival di Sanremo. E poi Mia Martini, con la quale l’ex Matia Bazar ha avuto un rapporto diretto come corista del suo ultimo disco. «La ricordo come una donna molto scherzosa, autoironica», ha raccontato la cantante, che continua a portare anche all’estero le canzoni dei Matia Bazar in duo con il suo storico fondatore, Carlo Marrale. Interprete particolarmente raffinata, Silvia Mezzanotte toccherà tanti universi in un viaggio a 360 gradi nel quale troveranno spazio molte altre regine del pop attraverso successi senza tempo che si spoglieranno della loro classicità per entrare a pieno titolo nella modernità di nuovi arrangiamenti, oppure per rinascere in una versione sorprendente, magari tradotta in una lingua diversa dall’originale. Un percorso che Silvia Mezzanotte ha intrapreso e arricchito di volta in volta dopo l’uscita dai Matia Bazar, in seguito alla scomparsa nel 2015 di Giancarlo Golzi, storico leader del gruppo. Sono state, infatti, le «regine» della musica a riportare Silvia Mezzanotte sul palco. «Alcune aspettavano da un po’ nascoste nei quattro angoli del cuore», racconta ancora la cantante, voce di gran classe e artista con un orizzonte musicale sconfinato.

STAGIONI 2023 primavera
A.G.ì.MUS. (Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali)

Biglietti:
25 euro | 23 euro (ridotto over 65 anni)
20 euro (ridotto under 30 anni
Infotel. 368568412 – 3939935266


Falò di San Giuseppe con zeppole, panzerotti, frittelle e tanta musica a Mola di Bari

In il

festa san giuseppe 2023 mola di bari

LAFESTA DI SAN GIUSEPPE
domenica 19 marzo
Mola di Bari

Finalmente, dopo 3 anni di pausa (davvero dobbiamo dirvi il motivo?), torna l’appuntamento con la Festa di San Giuseppe!
Vi aspettiamo domenica 19 marzo presso il giardino parrocchiale per una serata all’insegna del divertimento e della tradizione.
Dopo l’accensione del falò, alle 19:30, saremo lì a intrattenervi per tutta la serata con zeppole, panzerotti, panini e frittelle e con la musica della Timeless Cover Band.

Si ringraziano i Confratelli del Sacro Monte del Purgatorio, il gruppo dell’Apostolato della Preghiera, tutti i parrocchiani, la Timeless Cover Band e gli sponsor:
Casa a Mola
Vetreria Glass Center
Elettroluce
Allu Art Ferr di Giannini Giuseppe
Extraedil
AutoCampanella
Orazio Pneumatici
Centro Revisioni 5
Caseificio Amodio Mola di Bari
Pescheria Da Cucuzza
Conca d’Oro
Azienda Agricola Martello Matteo
Pesciolino B&B
Coop


“Presepe Vivente nel Borgo Antico di Mola di Bari” – E venne ad abitare in mezzo a noi

In il

Presepe Vivente nel Borgo Antico di Mola di Bari E venne ad abitare in mezzo a noi

15ª edizione Presepe Vivente Mola di Bari

Il Comune di Mola di Bari e l’associazione culturale “Rosa di Jericho” presentano la XVª edizione di “E venne ad abitare in mezzo a noi”, presepe vivente in stile napoletano del ‘700.
In una location nuova ed ancora più suggestiva, il presepe prenderà vita tra antichi mestieri e tante coinvolgenti novità!
Venite a scoprirle il 23 e 27 Dicembre e 6 Gennaio dalle 19:30 in piazza degli Eroi a Mola di Bari.

– 23 e 27 Dicembre 2022: “E venne ad abitare in mezzo a noi”
La rievocazione nella giornata del 23 vede le figure di Maria e di San Giuseppe incamminarsi alla ricerca di un ricovero tra alcune strade del centro di Mola, domandando di tanto in tanto, a figuranti presenti lungo il percorso, riparo sino, poi, a giungere nel luogo individuato per la collocazione della grotta. In piazza degli Eroi saranno allestite postazioni nelle quali i figuranti rievocheranno alcuni mestieri antichi animando il luogo scelto e le immediate vicinanze con danze e musica dal vivo. Laddove possibile, in base alle norme vigenti ed in collaborazione con le attività commerciali della zona, si prevede la somministrazione di bevande e street food.
Nella giornata del 27 si ripeterà l’animazione del presepe con la sacra famiglia ormai stabilitasi nella grotta, alla quale i personaggi del presepe vivente faranno visita.

– 6 gennaio 2023: “Hanno visto sorgere la sua stella”
La rievocazione nella giornata del 6 vede le figure dei tre re Magi incamminarsi per alcune strade del centro di Mola alla ricerca del ricovero della sacra famiglia. Come dal racconto del vangelo, portano con sé doni che offriranno al loro arrivo al nuovo nato. Di contorno saranno allestite le postazioni animate dai personaggi del presepe settecentesco, con attività di animazione principalmente rivolte


“GustiaMola”: Festa dell’enogastronomia e della cultura

In il

GustiaMola 2022

GUSTIAMOLA
Mercatini, Live Music, Artigianato, Visite Guidate, Enogastronomia
dal 16 al 18 dicembre in piazza XX Settembre a Mola di Bari

Mola di Bari per degustare le migliori prelibatezze del nostro mare e della nostra terra. Il tutto nello splendido scenario natalizio di Piazza XX Settembre, allestita a gran festa per GustiaMola d’Inverno!

PROGRAMMA:

Venerdi 16 dicembre ore 20.30
Beppe Delre Xmas 5tet “ Christmastime”
a seguire dj set
KEEDOMAN

Sabato 17 dicembre ore 20.30
Wanted Chorus
a seguire dj set
Enzo Pietanza

Domenica 18 dicembre ore 19.30
XMAS dj set
Keedoman, Cloud Danko e Mista Panzeeny

Segnatevi questi appuntamenti!!
Vi aspettiamo numerosi