Arriva a Bisceglie, Sindaci ai fornelli

In il

sindaci ai fornelli 2023 bisceglie

Lunedì 25 settembre arriva a Bisceglie “Sindaci, ai fornelli!”, la gara all’ultimo piatto in cui 10 sindaci si sfidano a colpi di ricette con l’aiuto di 10 grandi chef da tutta la Puglia e non solo.

Un cast stellare e stellato, magistralmente diretto da Antonio Stornaiolo, Mauro Pulpito e Claudia Cesaroni.

Appuntamento il 25 settembre, a partire dalle 20.30, al Politeama di Bisceglie.

Ingresso gratuito, prenotazione online >>>clicca qui

I sindaci in gara:
– Michele Antonio Minenna, Grumo Appula
– Giovanni Mastrangelo, Gioia del Colle
– Antonio Decaro, Bari
– Giovanna Bruno, Andria
– Angelantonio Angarano, Bisceglie
– Aniello Donnarumma, Palma Campania
– Gianfranco Palmisano, Martina Franca
– Toni Matarrelli, Mesagne
– Pierluigi Biondi, L’Aquila
– Primiano Leonardo Di Mauro, Lesina

Con la partecipazione di:
– Michele Emiliano
– Michele Laricchia, Capurso

Gli chef della serata:
– Pompeo Lorusso del ristorante Regiacorte, Matera
– Vitantonio Lombardo del ristorante stellato omonimo, Matera
– Angelo Sabatelli del ristorante Angelo Sabatelli, Putignano
– Maurizio Tinelli del ristorante Yuki cucina giapponese, Noci
– Corrado Amato del ristorante Toruccio, Giovinazzo
– Mario Musci del ristorante Gallo Restaurant, Trani
– Gianfranco Palmisano del ristorante Gaonas, Martina Franca
– Pietro Penna* del ristorante Casamatta Restaurant, Manduria
– Davide Pezzuto* del ristorante D.one, Roseto degli Abruzzi
– Fabiano Viva del ristorante Duo, Lecce


Giornata Mondiale del Pane 2022: ad Altamura degustazioni, mostre, visite guidate, laboratori e concerti in giro per la città

In il

Giornata Mondiale del Pane 2022 Altamura

GIORNATA MONDIALE DEL PANE 2022
PANE DI ALTAMURA

LA PRIMA D.O.P. IN EUROPA
DOMENICA 16 OTTOBRE 2022
ALTAMURA (BARI)

C’è un luogo nel quale il Pane assume un significato profondo. Dove la tradizione si fonde con l’anima di una comunità.

Ad Altamura un ricco calendario di eventi il 16 ottobre per la giornata mondiale del pane promossa dal Consorzio Pane di Altamura DOP: degustazioni, convegni, mostre e laboratori in giro per la città.

PROGRAMMA:

ORE 10.00 – CONVEGNO
A circa vent’anni dalla DOP: le potenzialità del pane di Altamura e le opportunità offerte all’intera filiera produttiva dal PNRR
Monastero del Soccorso, Sala Tommaso Fiore

SALUTI ISTITUZIONALI
Lucia Forte, Presidente Consorzio di Tutela e Valorizzazione del Pane di Altamura a DOP
Rosa Melodia, Sindaca della Città di Altamura
Mons. Giovanni Ricchiuti, Vescovo di Altamura – Gravina – Acquaviva delle Fonti
Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia
Antonio Decaro, Sindaco della Città Metropolitana di Bari
Rossano Sasso, Onorevole Sottosegretario di Stato per l’Istruzione
Donato Pentassuglia, Assessore Agricoltura, Industria Agroalimentare, Risorse Agroalimentari
Sergio Fontana, Presidente Confindustria Puglia e Confindustria Bari e Bat

Modera: Enzo Magistà, Direttore Telegiornale Telenorba

PANEL 1 – IL PANE DI ALTAMURA DOP: UNA STORIA CHE GUARDA AL FUTURO
Giuseppe Pupillo, Presidente ABMC – “La storia del pane di Altamura”
Federico Pirro, Professore associato di storia dell’Industria presso il Dipartimento FLESS dell’Università di Bari – “L’economia del pane tra Storia e tradizione”
Loreto Gesualdo, Direttore di Nefrologia Universitaria del Policlinico di Bari – “Aspetti salutistici e nutrizionali del Pane di Altamura DOP”
Amarillide Genovese, Docente di Diritto Agrario dell’Unione Europea dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro – “Etica e sostenibilità del cibo e della filiera del pane di Altamura DOP”

PANEL 2 – LO SVILUPPO DELLA FILIERA DEL PANE DI ALTAMURA DOP
Cesare Baldrighi, Presidente di Origin Italia e già Presidente del Consorzio per la Tutela del Grana Padano DOP – “Il ruolo dei Consorzi di tutela e il valore aggiunto della DOP”
Francesco Sgherza, Presidente Confartigianato Puglia – “Le produzioni artigianali linfa per la valorizzazione del territorio e della crescita del turismo enogastronomico ed esperienziale”
Luigi Trotta, Dirigente Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari Regione Puglia – “Il ruolo delle regioni in materia di DOP e IGP”
Gianluca Nardone, Direttore Dipartimento Agricoltura Regione Puglia – “Risorse europee per il settore grano/pane FESR e PNNR”

CONCLUSIONI
Lucia Forte, Presidente Consorzio di Tutela e Valorizzazione del Pane di Altamura a DOP

ORE 09.00 – MOSTRA

Nel mare assoluto del grano al canto delle pietre di sotto
Chiesa Santa Croce

Mostra collettiva di artisti contemporanei con la partecipazione di Dario Carmentano, Giuseppe Miriello, Franco Di Pede, Mimmo Laterza, Paolo Lorusso, Paolo Maggi, Giovanna Ferrorelli, Claudio Vino, Aurora Maletik, Cosmo Laera, Nicola Lisanti, Giovanni Carlucci, Giovanni Carpignano, Iginio Iurilli, Gianni Dell’Acqua, Paolo De Santoli, Marta Salonna, Pino Lauria, Luigi Guerricchio, Angelo Palumbo, Beppe Labianca, Carla Cantore, Antonello Di Gennaro, Francesco La Centra, Anna Forte, Angelo Carbone, Roberto Linzalone, Stefano Siggillino, Giuseppe Mitarotonda, Davide Mangione, Anna Maria Di Terlizzi, Francesco Pentasuglia, Rocco Scattino, Sergio Laterza.

ORE 09.00 – MOSTRA FOTOGRAFICA | Ore 11.00 – PRESENTAZIONE

Pane Nostro
di Nicola Nuzzolese
Chiesa Santa Croce

Gestualità nella panificazione domestica.

ORE 09.00 – MOSTRA FOTOGRAFICA
Nel nome del Pane
di Angelo Saponara
Chiesa Santa Croce

Foto in bianco nero acquerellate dall’autore.

ORE 09.00 – MOSTRA FOTOGRAFICA
L’Arte di Antonio Cosola
Ex Monastero Santa Croce

Esposizione di timbri di pane provenienti dalla collezione di famiglia.

ORE 09.00 – INSTALLAZIONE | Ore 10.00 – PRESENTAZIONE

Colonna Sonora
di Vito Maiullari
Chiesa San Domenico

L’opera è una libera interpretazione del territorio dell’Alta Murgia, della sua vocazione agricolo-pastorale, con un chiaro riferimento alla pratica della transumanza.

ORE 17.00 –  TEATRO >>>Prenota qui

Piccoli misteri
di Laurent Dupont, con Rossana Farinati
Chiesa San Domenico

Gesti che evocano lo scorrere della vita tra nascita, festa, morte. Un ciclo di cui il grano e il pane ne sono antichissimi simboli.

ORE 19.30 – PRESENTAZIONE LIBRO

Pane Nostro
di Pedrag Matvejevic, con Silvia Godelli
a seguire Lettura poetica di Lino Angiuli
Chiesa San Domenico

Frutto di vent’anni di lavoro. Quella del pane è una grande storia, ricca di sapienza e di poesia, d’arte e di fede.

ORE 10.00-13.00 + ORE 17.00-18.00

Laboratori, proiezioni video e degustazioni
Piazza Duomo – Area Meeting

ORE 18.00 – SHOW COOKING
Vitantonio Lombardo – Chef Stellato Michelin
preparerà dei piatti a base di pane di Altamura DOP
Piazza Duomo – Area Meeting

ORE 19.00 – CELEBRAZIONE EUCARISTICA
Presieduta da S. E. Rev.ma Mons. Mario Paciello
Vescovo emerito di Altamura – Gravina – Acquaviva delle Fonti
Organista Luigi Alfredo Cornacchia, con la partecipazione del Coro Polifonico Saverio Mercadante
Cattedrale

ORE 20.00 – CONCERTO
Lo Cunto delle genti
Uomini, fede e la ricerca della felicità
Eva Immediato (voce recitante) / Daniela Ippolito (arpa)
Cattedrale

ORE 21.30 – CONCERTO
Affetti sonori
Antonio Dambrosio – Percussioni / Mallet station / Hang drum
Nanni Teot – Tromba / Flicorno / Live electronics
Piazza Duomo

APERTURE MUSEI E LABORATORI

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE >>>Prenota qui
Apertura straordinaria pomeridiana del museo
Una particolare attenzione verrà riservata alla sezione del pane.
APERTURE STRAORDINARIE 8.30 – 19.00
VISITE GUIDATE 11.00 – 17.00

MUSEO ETNOGRAFICO DELL’ALTA MURGIA
Visita guidata alla collezione, con particolare riferimento agli strumenti utilizzati in agricoltura per la coltivazione del grano, la macinazione a pietra del frumento, la panificazione.
APERTURA STRAORDINARIA ORE 10.00 – 19.00

MUDIMA MUSEO DIOCESANO MATRONEI
Ingresso con biglietto ridotto
APERTURA STRAORDINARIA ORE 10.00 – 13.00 | 15.00 – 18.00

MUSEO DEL PANE VITO FORTE >>>Prenota qui
Apertura straordinaria con visite guidate e laboratori.
APERTURA STRAORDINARIA ORE 10.00 – 20.00

ANTICHI FORNI A LEGNA
Nunzio Ninivaggi
Laboratori sulle fasi di lavorazione del pane.
APERTURA STRAORDINARIA ORE 10.30 – 12.30


“IL LIBRO POSSIBILE 2020”, il programma completo della XIXª edizione del Festival di Polignano a Mare

In il

il libro possibile 2020

Il Libro Possibile è pronto a ripartire! Giunto alla sua XIX edizione consecutiva, sarà il primo festival in presenza dopo il lockdown e si svolgerà in quattro serate, dall’8 all’11 luglio a Polignano a Mare. Main sponsor: Pirelli. Finanziato dalla Regione Puglia con il patrocinio del Comune di Polignano. Confermata anche la presenza di Sky TG24 come media partner, con dirette tutte le sere dalla piazza principale e interviste agli ospiti.
L’evento sarà realizzato nel pieno rispetto di quanto previsto dal D.P.C.M. del 17 maggio 2020 e dalla successiva Ordinanza 255, del 10 giugno 2020, del Presidente della Regione Puglia.
Dopo l’annuncio in diretta streaming nazionale, il programma del festival è stato presentato questa mattina al Circolo della Vela di Bari, durante l’incontro a cui hanno partecipato Rosella Santoro, direttrice artistica del Festival; Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, Loredana Capone, assessore all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia, Domenico Vitto, sindaco di Polignano, Beniamino Casillo, presidente di Selezione Casillo, Emanuele di Palma, presidente di Bcc San Marzano, e Gianluca Loliva, presidente dell’associazione culturale Artes.
Come da tradizione, dal tardo pomeriggio fino a tarda sera, in simultanea in cinque piazze di Polignano, si susseguiranno incontri con i più illustri esponenti del panorama culturale nazionale e internazionale, tra scrittori, giornalisti, figure istituzionali di spicco, scienziati, magistrati, imprenditori e volti noti di arte e spettacolo. Un programma ricco, per il numero e l’alto profilo degli ospiti e per la varietà dei temi trattati. Ci saranno anteprime mondiali e collegamenti streaming con importanti firme della letteratura straniera.

Il Tema
Il Libro Possibile 2020 sarà dedicato ai “Viaggiatori del tempo e dello spazio”, un tema scelto prima della pandemia e che si arricchisce oggi di nuovi significati. Dopo mesi di isolamento forzato e di immobilità, la parola viaggio si riempie di senso. Vuol dire ripartire, tornare a incontrarsi, tornare a sperare, a scoprire, a immergersi nel mondo, nel nuovo mondo che abbiamo di fronte. Ma vuol dire anche imparare da quel viaggio assurdo che ci lasciamo alle spalle: una dimensione sconosciuta e imprevedibile, che ha spaventato, disorientato ma ha insegnato tanto. Occorre fare tesoro di questi insegnamenti e ripartire, tornare a viaggiare nello spazio senza dimenticarci la lezione del tempo; quel tempo sospeso e utile, forse inevitabile, che ci siamo ritrovati a vivere.
Nuovi significati, dunque, che si affiancano a quello originale, volto a celebrare i cento anni dalla nascita di Isaac Asimov, scrittore e scienziato, narratore per antonomasia del viaggio: dal viaggio nel tempo a quello nello spazio, fino al viaggio all’interno del corpo umano.

Fare rete per la cultura
La pandemia da Covid ha rivoluzionato la nostra quotidianità, imponendo uno stop forzato alle tante attività culturali, come il Libro Possibile, che hanno reso la Puglia celebre a livello nazionale. Per ripartire, il Festival ha puntato sulla rete realizzata tra pubblico e privato, esempio perfetto di come amministratori e imprenditori sensibili e lungimiranti possano aiutare e valorizzare la crescita del territorio. Attraverso due direttrici principali: cultura e comunicazione. Da qui il sostegno di realtà economiche d’eccellenza in Italia, come Pirelli, Fondazione Casillo e Bcc San Marzano.

Gli ospiti
Per celebrare la ripartenza, Il Libro Possibile ha in serbo un cartellone d’ospiti d’eccezione che vede coinvolti nomi di spicco in svariati ambiti. Tra questi, amici affezionati del Festival e tante importanti novità.
Come rappresentanti istituzionali, saranno presenti: il ministro per gli Affari regionali e Autonomie Francesco Boccia e il ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, Sergio Costa.
In programma, anteprime nazionali e internazionali
Lo scrittore americano David Leavitt sarà in collegamento streaming dagli Stati Uniti per la prima presentazione mondiale del libro Il decoro, volume che uscirà in italiano prima che in inglese, a pochi giorni dal Festival, per la casa editrice SEM. Al centro dell’incontro, attualità e politica americana, di cui Leavitt discuterà insieme a Myrta Merlino, giornalista e conduttrice televisiva di La7.
Il Libro Possibile sarà anche il primo evento in cui Javier Cercas, romanziere e saggista in collegamento dalla Spagna, presenterà Terra Alta, Premio Planeta 2019, in uscita il 2 luglio per Guanda editore.
Torna a Polignano Luciano Canfora; l’illustre filologo italiano parlerà in anteprima assoluta del suo ultimo saggio Europa gigante incatenato, in uscita a luglio per Edizioni Dedalo. Tra le novità di questa casa editrice, c’è anche il libro Il cielo è di tutti, presentato in anteprima al Festival, dall’astrofisica Patrizia Caraveo: dirigente di Ricerca all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), scienziata di fama mondiale, ha collaborato a diverse missioni spaziali internazionali e ha ricevuto numerosi riconoscimenti in Italia e all’estero.
L’arcivescovo di Taranto, Monsignor Filippo Santoro, parlerà per la prima volta del suo ultimo saggio Querida Amazonia amata Italia (Palumbo editore); un libro dedicato alla terra sudamericana dove ha svolto attività episcopale per anni, recentemente devastata da terribili incendi.
Prima presentazione in presenza anche per lo scrittore di romanzi storici, Marcello Simoni con Il segreto del mercante di libri (Newton Compton editori).
Tra le novità di questa edizione, come anticipato, ci saranno collegamenti streaming con ospiti che non potranno essere presenti in loco per le restrizioni dovute al Covid. Interverranno dagli USA: lo scrittore e scienziato David Quammen; il giornalista e saggista Lawrence Wright. Da Houston, parlerà l’astronauta Luca Parmitano, che aprirà questa edizione dedicata ai viaggiatori del tempo e dello spazio.
Tanti i direttori di testata e le firme del giornalismo italiano che presenteranno i propri libri o interverranno insieme ad altri ospiti. Ferruccio De Bortoli, presidente Longanesi, già direttore del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore; Giuseppe De Bellis, direttore di Sky TG24; Virman Cusenza, direttore del Messaggero; Beppe Severgnini, vicedirettore ed editorialista del Corriere della Sera; Silvestro Serra, direttore del Touring Club; Giuseppe Cruciani, ideatore e conduttore del programma La Zanzara, su Radio 24; Mario Giordano, già direttore del TG4, ora direttore delle Strategie e dello Sviluppo dell’informazione Mediaset. Per il Fatto Quotidiano: Marco Travaglio, Antonio Padellaro, Peter Gomez e Marco Lillo. E ancora, Luca Telese, Giuliano Foschini, Luca Marfé in collegamento streaming con Federico Rampini, Michele Partipilo, Francesca Santolini affiancata dal politico e attivista Marco Cappato. A Polignano anche la presentazione in anteprima dell’ultimo lavoro di Michele Partipilo, L’oblio della notizia, insieme al giornalista del Tg1 Francesco Giorgino.
La narrativa rimane la grande protagonista del festival. A una settimana dalla proclamazione ufficiale, interverrà al Libro Possibile il vincitore del Premio Strega 2020. L’autore e Stefano Petrocchi – direttore della Fondazione Bellonci che organizza il premio – riceveranno un omaggio da Grafiche Deste, sponsor tecnico della manifestazione culturale, da anni operativo nel settore editoriale pugliese. Federica De Paolis porterà a Polignano il libro Le imperfette, insignito del premio DeA Planeta 2020. Spazio ai nuovi talenti con il Premio Fondazione Megamark, concorso letterario riservato agli autori esordienti: gli attori Antonio Stornaiolo ed Emilio Solfrizzi, del noto duo comico Toti e Tata, dialogheranno con le autrici Lavinia Petti, Carmela Scotti, Emanuela Canepa.
Sempre per la narrativa: Diego De Silva, Chiara Gamberale, Luca Bianchini, Fabio Volo, Gabriella Genisi, Annarita Briganti e Sara Loffredi.
Per la saggistica, parteciperanno al Festival, alcuni dei più importanti intellettuali della scena nazionale: lo storico Franco Cardini; la virologa Ilaria Capua; l’economista Carlo Cottarelli; il professore di storia moderna Egidio Ivetic; l’attore e musicista Moni Ovadia; lo scrittore e regista, già sindaco di Roma, Walter Veltroni; lo storico Emilio Iodice; la psichiatra Liliana Dell’Osso. Sul tema del razzismo, interverrà Gabriella Nobile, fondatrice dell’associazione “Mamme per la pelle”. Di immigrazione parlerà Don Mattia Ferrari, giovane prete attivista per l’Ong Mediterranea, insieme al giornalista Nello Scavo. Lo storico e archivista Maurizio Gentilini porterà a Polignano il saggio dedicato al centenario della nascita di Chiara Lubich, fondatrice del movimento dei ‘Focolarini’.
Per la sezione dedicata alla scienza, realizzata in collaborazione con CNR, INFN, premio Asimov, Politecnico e Università di Bari: Marco Ferrazzoli, capo ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche; Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore, socio fondatore della Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli, membro del consiglio scientifico dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) e direttore della rivista Scienza&Società edita dal Centro Pristem dell’università Bocconi di Milano; Lamberto Maffei, medico e scienziato italiano, professore di neurobiologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, già direttore dell’Istituto di Neuroscienze del CNR e già presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, considerato uno dei maggiori esperti internazionali di neuroscienze; Giovanni Maga, virologo, direttore dell’Istituto di genetica molecolare “Luigi Luca Cavalli Sforza” (IGM), del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia; Sandra Lucente, docente e ricercatrice in analisi matematica presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro; Carla Petrocelli, docente di storia della rivoluzione digitale presso l’Università di Bari e studiosa del pensiero scientifico moderno.
Sui temi di criminalità organizzata e giustizia, interverranno: il Procuratore della Repubblica di Catanzaro, Nicola Gratteri; Pietro Grasso, magistrato già presidente del Senato; Federica Angeli, giornalista di inchiesta sotto scorta dal 2013; Roberto Scarpinato, procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Palermo; Paolo Borrometi, giornalista d’inchiesta.
Tra gli ospiti anche noti esponenti dell’impresa Italiana: Marco Tronchetti Provera, amministratore delegato e vicepresidente esecutivo del gruppo Pirelli; Antonio Calabrò, direttore della Fondazione Pirelli; Brunello Cucinelli, fondatore dell’omonima azienda; Oscar Farinetti, fondatore di Eataly.
Economia e territorio al centro di due tavole rotonde in programma durante il festival, entrambe condotte da Silvestro Serra. Dal turismo archeologico al turismo spaziale: quali prospettive è il titolo dell’incontro di approfondimento che muove le fila dal saggio Archeologia Viva di Giuliano Volpe, presidente emerito del Consiglio superiore ‘Beni culturali e paesaggistici’ del MiBACT, e dagli interventi di Giuseppe Acierno, presidente del Distretto tecnologico aerospaziale. Focus sul Viaggio dell’agroalimentare per la rinascita nel dibattito che vedrà protagonisti Oscar Farinetti, il presidente di Selezione Casillo Srl Beniamino Casillo, il presidente di Delizia Spa Giovanni D’Ambruoso e il presidente del Gruppo Megamark Francesco Pomarico.
Spazio al mondo della musica, con intense commistioni di note e parole. Nella serata inaugurale, il cantautore Niccolò Fabi parlerà del suo nuovo disco, in cui è presente il brano Io sono l’altro da poco insignito del Premio Amnesty International. Edoardo Bennato, storica voce italiana, presenterà il suo libro. La cantautrice pugliese Erica Mou e il regista e sceneggiatore Cosimo Damiano Damato racconteranno Alda Merini fra poesie e canzoni con il recital Alda Dante Rock, a pochi giorni dall’uscita del libro di Damato dedicato alla poetessa. Lorenzo Baglioni, cantante e attore fiorentino, accompagnerà il geologo Mario Tozzi in un dialogo inedito, tra parole e musica, sui temi del clima e dell’ambiente.
Non mancheranno, poi, celebrità della scena pop nazionale. Presenteranno i loro libri: il comico e attivista Giobbe Covatta; le influencer, Giulia Salemi e Georgette Polizzi; la conduttrice radiofonica e televisiva, Ema Stokholma; Giovanni Angiolini, “medico più bello d’Italia”; il cantautore protagonista delle recenti cronache rosa, Pago; lo youtuber Gordon; il vincitore della sedicesima edizione di Amici di Maria De Filippi, Andreas Müller, insieme alla compagna, la ballerina e coreografa Veronica Peparini; il ballerino e attivista Sonny Olumati. L’attore Rocco Papaleo sarà sul palco con l’avvocato Pierluigi De Palma, per presentare ‘un’autobiografia rock’ con Bari al centro della narrazione.
Presenza cult del Festival, il comico Dario Vergassola, con le sue “interviste impossibili”, che quest’anno duetterà sul palco anche con il cantautore, attore e regista David Riondino. Al festival anche ospiti a sorpresa negli appuntamenti organizzati con l’Apulia Film Commission.
Occasione imperdibile per gli scrittori esordienti con Il libro nel cassetto: al Libro Possibile Caffè Marco Garavaglia, agente e consulente editoriale che ha curato la collana “Corti di Carta” per il Corriere della Sera, offrirà a tutti la possibilità raccontare in 10 minuti la propria idea per un manoscritto inedito. Offrendo consigli utili e suggerimenti per chi vuole tentare la strada della pubblicazione.
Questi sono solo alcuni degli ospiti della XIX edizione del Festival. Per tutti gli aggiornamenti consultare il sito www.libropossibile.com e i profili social del Libro Possibile.

I luoghi
Cornice del Festival, Polignano a Mare, suggestivo borgo a picco sull’Adriatico. Per la qualità delle acque di balneazione le spiagge sono state più volte insignite della Bandiera blu dalla Foundation for Environmental Education. Alle bellezze paesaggistiche si uniscono siti di particolare interesse storico-culturale.
Le presentazioni dei libri e i talk si susseguiranno in simultanea in quattro piazze della cittadina pugliese: Lungomare Cristoforo Colombo; Banchina ‘Pirelli Cinturato’ e Banchina ‘Puglia365’ del Porto Turistico – Cala Ponte Marina; Terrazza dei Tuffi. Non mancherà lo spazio bambini al Libro Possibile Caffè, in piazza Caduti di Via Fani. Tra gli importanti autori di libri per i più piccoli, Paola Catella con l’albo illustrato sul valore della diversità Celestino (EGA-Edizioni Gruppo Abele).
Appuntamento, quindi, a Polignano a Mare, dall’8 all’11 luglio, per la XIX edizione del Libro Possibile. A causa delle restrizioni previste dalle normative antiCovid, quest’anno si potrà assistere solo su prenotazione agli incontri nelle location del Lungomare Cristoforo Colombo, Banchina ‘Pirelli Cinturato’ e Banchina ‘Puglia365’ del Porto Turistico. Il costo del biglietto è di 3 euro; l’intero ricavato della vendita sarà devoluto in beneficenza. Non è necessaria la prenotazione, invece, per gli incontri alla Terrazza dei Tuffi e al Libro Possibile Caffè. Tutte le info sul sito del festival Il Libro Possibile.
Le prenotazioni per gli appuntamenti in programma dall’8 all’11 luglio al festival Il Libro Possibile nelle location del Lungomare Cristoforo Colombo, della Banchina ‘Pirelli Cinturato’ e della Banchina ‘Puglia365’ del Porto turistico di Polignano a Mare. Le prenotazioni possono essere effettuate all’indirizzo https://ticket.libropossibile.com/ o al Libro Possibile Caffè in via Caduti di via Fani a Polignano a Mare. Gli incontri nelle tre location sono a pagamento; il ticket di 3 euro sarà interamente devoluto in beneficenza.

IL PROGRAMMA:
Appuntamenti Libro Possibile 2020
(L’intero programma è parziale e suscettibile di variazioni. Tutti gli aggiornamenti su www.libropossibile.com )

8 LUGLIO

Lungomare Colombo

Luca Parmitano (in collegamento web) – Viaggiatori del tempo e dello spazio
Edoardo Bennato – Girogirotondo
Chiara Gamberale – Come il mare in un bicchiere
Ministro Francesco Boccia – Viaggiatori di oggi: il ruolo della politica
Niccolò Fabi – Tradizione e tradimento

Porto turistico Cala Ponte Marina

Banchina Pirelli Cinturato

Gabriella Genisi – I quattro cantoni
Filippo Magnini – La resistenza dell’acqua. La mia storia
Javier Cercas (in collegamento web) – Terra alta
Peter Gomez – Dovere di cronaca
Gordon – Lezioni d’amore

Banchina Puglia 356

“AAVV – Il Grand Mausolée di Polignano”
Annarita Briganti – Alda Merini. L’eroina del caos
Patrizia Caraveo – Il cielo è di tutti
Lamberto Maffei – Elogio della parola
Pietro Greco – Errore
Sandra Lucente – Itinerari matematici in Basilicata

9 LUGLIO

Lungomare Colombo

Pietro Grasso – Le parole di Paolo Borsellino ai ragazzi
Lawrence Wright – Pandemia, David Quammen – L’albero intricato (in collegamento web)
Vincitore PREMIO STREGA edizione 2020
Nicola Gratteri – Acqua santissima.
Francesca Santolini – Profughi del clima con  Marco Cappato e Giobbe Covatta
Fabio Volo – Una gran voglia di vivere

Porto turistico Cala Ponte Marina

Banchina Pirelli Cinturato

Maurizio Gentilini – Chiara Lubich
Emilio Iodice – Quando il Coraggio Era l’Essenza della Leadership
Diego De Silva – I valori che contano
David Riondino – Sussidiario
Luca Marfé – Yes, we Trump Federico Rampini (in collegamento web) – Oriente e Occidente
Mario Tozzi e Lorenzo Baglioni – Io al clima non ci credo
Pago – Vagabondo per amore

Banchina Puglia 356

Pasquale Pellegrini – Scienze e spiritualità
Marco Ferrazzoli – Il superdisabile
Franco Cardini – Il grande racconto delle crociate
Michele Partipilo – Oblio della notizia
Federica De Paolis – Le imperfette
Carla Petrocelli – Il computer è donna
Annarita Briganti e Giorgia Messa – Reboot

10 LUGLIO

Lungomare Colombo

Premio Fondazione Megamark con Antonio Stornaiolo ed Emilio Solfrizzi
Antonio Calabrò – Oltre la fragilità con Carlo Cottarelli
Ferruccio de Bortoli – Ci salveremo
Marco Tronchetti Provera e Walter Veltroni Da Italia-Germania 4-3 al lockdown, storia di 50 anni d’Italia
Oscar Farinetti – Serendipity

Porto turistico Cala Ponte Marina

Banchina Pirelli Cinturato

Franco Passacantando, Leonardo Patroni Griffi e Aurelio Valente – L’Europa dopo il coronavirus
Mons. Filippo Santoro – Querida Amazonia amata Italia Interviene Mario Tozzi
Antonio Padellaro – La strage e il miracolo interviene Roberto Scarpinato
Federica Angeli – Il gioco di Lollo
Gabriella Nobile – I miei figli spiegati a un razzista
Andreas Müller e Veronica Peparini – L’amore non è un numero
Erica Mou e Cosimo Damiano Damato – Fate l’amore
Erica Mou – Nel mare c’è la sete

Banchina Puglia 356

I percorsi enogastronomici per il rilancio del paese
Giovanni Maga – Quando la cellula perde il controllo
Il viaggio: dal turismo archeologico al turismo spaziale, Giuliano Volpe – Archeologia pubblica
Giovanni Angiolini – Il mio metodo wellness
Egidio Ivetic – Storia dell’Adriatico
Mattia Ferrari e Nello Scavo – Pescatori di uomini
Marcello Simoni – Il segreto del mercante di libri
Ema Stokholma – Per il mio bene

11 LUGLIO

Lungomare Colombo

David Leavitt (in collegamento web) – Il decoro Interviene Myrta Merlino
Luciano Canfora – Europa gigante incatenato Interviene Ferruccio de Bortoli
Moni Ovadia e Dario Vergassola – Se vuoi dirmi qualcosa, taci
Ministro Sergio Costa
Beppe Severgnini – Una primavera stranissima
Luca Bianchini – Baci da Polignano
Marco Travaglio – Prima e dopo la cura

Porto turistico Cala Ponte Marina

Banchina Pirelli Cinturato

Lucilla Crudele, Loreto Gesualdo, Franco Introna, Christian Mantuano, Giovanni Migliore – Io resto in corsia
Walter Veltroni – Odiare l’odio
Pierluigi De Palma – Bari calling con Rocco Papaleo
Mario Giordano – Sciacalli
Ilaria Capua – Il dopo
Brunello Cucinelli
Luca Telese – Cuori rossoblù con Giuseppe Cruciani
Giulia Salemi – Agli uomini ho sempre preferito il cioccolato

Banchina Puglia 356

Onofrio Pagone – Premio Letterario Nazionale Melina Doti “Le radici al tempo dei social”
Paolo Borrometi – Il sogno di Antonio
Elio Sannicandro – Piano regionale delle ciclovie in Puglia
Dominique Venner – Ernst Jünger
Fabiano Amati e Nicola Laforgia – Vaccini e minori tra disinformazione e falsi miti
Sara Loffredi e Marco Lillo – La casa di Paolo
Georgette Polizzi – I lividi non hanno colore


Papa Francesco a Bari il 23 febbraio: il programma completo della visita del Santo Padre

In il

papa francesco cattedrale bari 23 febbraio

Programma della Visita del Santo Padre a Bari in occasione dell’Incontro di riflessione e spiritualità “Mediterraneo frontiera di pace”

Domenica 23 febbraio 2020

PROGRAMMA:

Ore 7:00
Decollo in elicottero dall’eliporto vaticano.

Ore 8:15
Atterraggio nel Piazzale Cristoforo Colombo a Bari.
Il Santo Padre è accolto da:
– S.E. Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto;
- On. Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia;
- Dott.ssa Antonella Bellomo, Prefetto di Bari;
- On. Antonio Decaro, Sindaco di Bari.
Trasferimento in auto alla Basilica Pontificia di San Nicola

Ore 8:30
BASILICA DI SAN NICOLA
Incontro con i Vescovi del Mediterraneo
– Introduzione dell’Em.mo Card. Gualtiero Bassetti, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana.
- Interventi di:
Em.mo Card. Vinko Puljić, Arcivescovo di Vrhbosna, Presidente della Conferenza Episcopale di Bosnia ed Erzegovina;
S.E. Mons. Pierbattista Pizzaballa, O.F.M., Arcivescovo tit. di Verbe, Amministratore Apostolico «sede vacante» del Patriarcato Latino di Gerusalemme.
Discorso del Santo Padre
– Ringraziamento di S.E. Mons. Paul Desfarges, S.I., Arcivescovo di Alger (Algeria), Presidente della Conferenza Episcopale Regionale del Nordafrica (CERNA).
Il Santo Padre saluta i Vescovi partecipanti all’Incontro.
Il Santo Padre scende nella cripta della Basilica per venerare le reliquie di San Nicola, e saluta la Comunità dei Padri Domenicani.
Uscendo dalla Basilica, sul sagrato, il Santo Padre rivolge un saluto a quanti sono in attesa sulla Piazza.
Trasferimento in auto a Corso Vittorio Emanuele II

Ore 10:45
CORSO VITTORIO EMANUELE II: Concelebrazione eucaristica
Omelia del Santo Padre
Angelus

Ore 12:30
Decollo dal Piazzale Cristoforo Colombo.

Ore 13:45
Atterraggio all’eliporto vaticano.


Carlo Verdone, Rocco Papaleo, Max Tortora e Anna Foglietta a Bari per la presentazione del film “Si vive una volta sola”

In il

verdone papaleo foglietta tortora a bari

Venerdì 21 febbraio 2020 alle ore 15:00 al Cineporto di Bari, la conferenza stampa del film “Si vive una volta sola” di e con Carlo Verdone, in uscita nelle sale a partire da mercoledì 26 febbraio. Il film, girato interante in Puglia, è prodotto dalla FilmAuro di Aurelio e Luigi De Laurentiis (distribuzione FilmAuro – Vision Distribution), con il sostegno di Regione Puglia, Fondazione Apulia Film Commission e l’agenzia Pugliapromozione.    

Alla conferenza stampa interverranno: il regista e attore Carlo Verdone, il cast artistico, con Rocco Papaleo, Anna Foglietta e Max Tortora, e il produttore Luigi De Laurentiis. Presenti Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia, Loredana Capone, assessore Regionale all’Industria Culturale e Turistica, Antonio Decaro, Sindaco di Bari e della Città Metropolitana di Bari, Simonetta Dellomonaco, Presidente di Apulia Film Commission, Antonio Parente, Direttore generale Apulia Film Commission, e Luca Scandale, Dirigente per la Pianificazione Strategica di Pugliapromozione. 


Bari, Mediterraneo frontiera di pace: il programma della visita del Santo Padre

In il

mediterraneo frontiera di pace bari 2020

Papa Francesco sarà a Bari domenica 23 febbraio in occasione dell’incontro, promosso dalla Conferenza episcopale italiana, al quale parteciperanno i vescovi cattolici di 20 Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum.

Mercoledì 19 febbraio

Mattino – Arrivi, registrazione e sistemazione in albergo
16:00 – Intervento del Card. Gualtiero Bassetti, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana (Castello Svevo)
17:00 – Le giornate di riflessione e spiritualità: presentazione di Mons. Antonino Raspanti, Presidente del Comitato scientifico-organizzatore dell’Incontro (Castello Svevo)
18:15 – Preghiera iniziale (Castello Svevo)

Giovedì 20 febbraio

8.00 – Celebrazione Eucaristica (Basilica di San Nicola – Cripta)
9:30 – Illustrazione del primo tema (Castello Svevo)
10:00 – Tavoli di conversazione (Castello Svevo)
12:30 – Briefing con la stampa (Castello Svevo)
15:30 – Discussione in assemblea e conclusioni sul primo tema (Castello Svevo)
18:30 – Vespri

Venerdì 21 febbraio

9:00 – Illustrazione del secondo tema (Castello Svevo)
10:00 – Tavoli di conversazione (Castello Svevo)
12:30 – Briefing con la stampa (Castello Svevo)
15:30 –Discussione in assemblea e conclusioni sul secondo tema (Castello Svevo)
19:00 – Incontro con la comunità locale: celebrazione eucaristica, esperienze, dialogo

Sabato 22 febbraio

8.00 – Celebrazione Eucaristica (Cattedrale di Bari)
9:00 – Assemblea per le conclusioni generali (Castello Svevo)
12:00 – Conferenza stampa (Castello Svevo)
15:30 – Incontro culturale (Teatro Petruzzelli)
19:00 – Momento di preghiera (Cattedrale di Bari)

Domenica 23 febbraio

VISITA DEL SANTO PADRE A BARI

Programma:

Ore 7:00
Decollo in elicottero dall’eliporto vaticano.

Ore 8:15
Atterraggio nel Piazzale Cristoforo Colombo a Bari.
Il Santo Padre è accolto da:
– S.E. Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto;
- On. Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia;
- Dott.ssa Antonella Bellomo, Prefetto di Bari;
- On. Antonio Decaro, Sindaco di Bari.
Trasferimento in auto alla Basilica Pontificia di San Nicola

Ore 8:30
BASILICA DI SAN NICOLA
Incontro con i Vescovi del Mediterraneo
– Introduzione dell’Em.mo Card. Gualtiero Bassetti, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana.
- Interventi di:
Em.mo Card. Vinko Puljić, Arcivescovo di Vrhbosna, Presidente della Conferenza Episcopale di Bosnia ed Erzegovina;
S.E. Mons. Pierbattista Pizzaballa, O.F.M., Arcivescovo tit. di Verbe, Amministratore Apostolico «sede vacante» del Patriarcato Latino di Gerusalemme.
Discorso del Santo Padre
– Ringraziamento di S.E. Mons. Paul Desfarges, S.I., Arcivescovo di Alger (Algeria), Presidente della Conferenza Episcopale Regionale del Nordafrica (CERNA).
Il Santo Padre saluta i Vescovi partecipanti all’Incontro.
Il Santo Padre scende nella cripta della Basilica per venerare le reliquie di San Nicola, e saluta la Comunità dei Padri Domenicani.
Uscendo dalla Basilica, sul sagrato, il Santo Padre rivolge un saluto a quanti sono in attesa sulla Piazza.
Trasferimento in auto a Corso Vittorio Emanuele II

Ore 10:45
CORSO VITTORIO EMANUELE II: Concelebrazione eucaristica
Omelia del Santo Padre
Angelus

Ore 12:30
Decollo dal Piazzale Cristoforo Colombo.

Ore 13:45
Atterraggio all’eliporto vaticano.


BITalk – dal Sessantotto agli Anni di Piombo: il programma

In il

bitalk 2019 bitonto

BITalk
dal Sessantotto agli Anni di Piombo
dal 30 Ottobre al 3 Novembre 2019
Bitonto (BARI)

Pupi Avati, Alessio Boni, Gianni Ciardo, Gherardo Colombo, Cosimo Damiano Damato, Gabriella Labate, Omar Pedrini, Raf,
Vauro Senesi, Vittorio Sgarbi, Giuliano Turone, Vladimiro Satta, Antonio Stornaiolo.

Cinque giorni tra teatro, cinema, musica, arte, e letteratura per raccontare, commentare e riflettere su un periodo storico cruciale della storia del nostro Paese. E’ Bitalk, il festival “diffuso” che torna per la sua terza edizione dal 30 ottobre al 3 novembre tra i più bei luoghi del cento storico di Bi- tonto (Bari), con un programma di eventi- per la maggior parte gratuiti- quest’anno dedicati al tema “dal ’68 agli anni di piombo”.

Dalla contestazione studentesca allo sbarco sulla luna, dalla nascita del movimento femmini- sta al dilagare della musica rock, dal culto di Che Guevara fino alla pop art consacrata dal genio di Andy Warhol, il decennio dal 1968 al 1978, rappresenta un’ondata rivoluzionaria e creati- va che anche in Italia segna un cambiamento politico e sociale senza precedenti.

In quest’ottica, Bitalk apre una finestra su un periodo tra i più controversi della storia italiana, sfo- ciato in quegli anni tristemente noti come “anni di piombo”, attraverso la testimonianza di persona- lità di spicco dello scenario culturale contemporaneo che li hanno vissuti, e gli scambi con il pub- blico e le più giovani generazioni in un clima di grande informalità.

Gherardo Colombo, Vittorio Sgarbi, Pupi Avati, Omar Pedrini, Alessio Boni, Vauro Senesi, Giuliano Turone, Raf, Gianni Ciardo, Antonio Stornaiolo, Gabriella Labate, Cosimo Damiano Damato, Vladimiro Satta sono soltanto alcuni dei protagonisti del mondo dell’editoria, del cinema e della musica, invitati a riflettere, da angolazioni diverse, sul modo in cui l’espressione artistica e culturale è stata influenzata dai grandi cambiamenti sociali dell’Italia di quegli anni.

Il festival si apre mercoledì 30 ottobre al Comvivium Sancti Nicolai, nel centro storico di Bitonto, con l’inaugurazione della mostra dell’artista e fotografo Giuliano Grittini dal titolo La cultura pop tra mito e bellezza: un’ode alla memoria attraverso personaggi mitici – in carne ed ossa, di fumetti o di film- che l’artista reinterpreta in chiave personale, destrutturati dalla propria immagine e rico- struiti alla luce di una poetica nuova e dirompente.

Per la prima volta sarà presentato al pubblico, nella stessa giornata di mercoledì 30 ottobre alle ore 21.00 al Teatro Traetta, La rivoluzione nell’anima, recital che vede protagonista la musica di Raf. La pièce, prodotta in esclusiva per Bitalk- è un omaggio al ’68 e alle altre rivoluzioni per la libertà, sin dal suo titolo, tratto da un verso del brano James che il cantautore dedicò a Che Gueva- ra. Volto e voce di un’istanza libertaria globale, l’icona del “Che” influenza molto della produzione musicale di Raf, giovane musicista negli anni ’70 che dalla figura del rivoluzionario argentino trae gran parte dell’ispirazione delle sue canzoni più impegnate: da La prova a Che giorno è, da Il primo uomo ad Il re e Assolti a Il senso delle cose. Questi brani più civili e “segreti”, insieme alle canzoni “manifesto”, Battito animale e Cosa resterà, scandiranno il ritmo dei testi tratti dai diari giovanili dello stesso Che Guevara, da una inedita traduzione di Rivoluzione di Jack London, impreziosita da una riflessione di Erri De Luca e da altri scritti “rivoluzionari” del grande poeta napoletano, narrati da Cosimo Damiano Damato e recitati da Gabriella Labate.

Negli spazi del Sancti Nicolai Convivium, si affronterà anche il più buio capitolo della lotta ar- mata degli anni settanta e delle stragi, che è stato oggetto di centinaia di libri pubblicati, film, e in- chieste che dimostrano un diffuso e ancora vivo desiderio di sapere. Punto di partenza per il talk sul tema con l’ex magistrato Gherardo Colombo, e il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sarà Il libro dell’incontro, la prima pubblicazione nata dall’esperienza di una serie di incontri tra vittime e responsabili della lotta armata, a confronto con l’aiuto di tre mediatori: il padre gesuita Guido Bertagna, il criminologo Adolfo Ceretti e la giurista Claudia Mazzucato. Accostando una rigorosa riflessione metodologica alle vive voci dei protagonisti, alle lettere che si sono scam- biati negli anni, e alle loro parole, il libro segna una svolta decisiva nella storia italiana che supera il radicale paradigma storico tra vittime e militanti, nella convinzione che né i processi né i dibattiti mediatici all’insegna della spettacolarizzazione del conflitto sono riusciti a sanare la ferita.

Spazio al cinema giovedì 31 ottobre, alle 20.00 al Teatro Traetta con il regista Pupi Avati, che proprio nel 1968 esordisce cinematograficamente con il suo primo film- la pellicola grottesca Bal- samus, l’uomo di Satana- segnando l’inizio di una carriera tra le più interessanti e prolifiche del pa- norama italiano.

Sul versante delle arti visive, sarà invece Vittorio Sgarbi, alla Chiesa di S. Francesco La Scarpa alle ore 22.00, a coinvolgere il pubblico in un dialogo sul tema L’arte pop: pittori, poeti e conta- minazioni. Da Warhol a Rotella, Schifano e molte altre storie, mettendo a confronto i grandi rap- presentanti del movimento pop.

Protagonista di venerdì 1 novembre al Teatro Traetta alle ore 20.30, sarà la storica band Il Bal- letto di Bronzo, una vera e propria formazione pioniera della musica rock progressive nell’Italia de- gli anni ’70. Formatasi a Napoli nel 1969- originariamente come quartetto composto da Raffaele Cascone (chitarra), Michele Cupaiolo (basso), Marco Cecioni (voce) e Giancarlo Stinga (batteria), cui si aggiunge il giovane e talentuoso tastierista Gianni Leone- il gruppo è tra i primi a portare in Italia l’ondata progressive, sulla scia delle band inglesi come King Crimson, Soft Machine, ELP, Gentle Giant, Genesis.

Tuttavia, appena pochi anni dopo nel 1973, la band si scioglie, dopo aver dato però alla luce l’al- bum YS, una delle gemme del rock progressivo considerato ancora oggi una pietra miliare del gene- re. Negli ultimi anni una nuova veste ha riportato sul palco Il Balletto di Bronzo, che oggi è capita- nato da due dei suoi storici componenti: Lino Ajello e Marco Cecioni.

Ancora un appuntamento con le pagine più misteriose della storia d’Italia, alle ore 21.00 nella Bi- blioteca Comunale e Museo Civico Eustachio Rogadeo, sarà la presentazione del libro, L’italia
L’indagine sul cinema dell’epoca si completerà con CineFocus Italia70: il cinema
di piombo, il ciclo di incontri curato da Paola Gravina – ospitato fino al 3 novembre dalle Officine Culturali in largo Gramsci, 7 – e dedicato ai migliori film dell’epoca, politicamente impegnati, gial- li, poliziotteschi e racconti civili, che tra proiezioni e dibattiti si svolgeranno per tutta la durata del
festival.
occulta del magistrato Giuliano Turone: un cumulo di fatti atroci maturati in un arco di tempo ri- stretto (1978-1980) e rimasti il più delle volte senza giustizia, qui recuperati e ricostruiti dal magi- strato che nella sua carriera ha scoperto la P2, arrestato il boss di Cosa Nostra Luciano Liggio e rin- viato a giudizio Michele Sindona.

A seguire, alle 22.00, ci si sposterà nel Sancti Nicolai Convivium per ascoltare le storie e le note degli anni settanta, con i racconti del giornalista e conduttore televisivo e radiofonico Carlo Mas- sarini, e la musica di Diodato.

Gli “anni di piombo”, sono il focus anche della ricerca dello storico Vladimiro Satta, che sabato 2 novembre alle ore 21.00 nella Biblioteca Comunale e Museo Civico Eustachio Rogadeo, presen- terà il libro I Nemici della Repubblica. Storia degli Anni di Piombo, in dialogo con Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale di Avviso Pubblico, l’associazione per la promozione della cultura della legalità democratica nella politica, nella Pubblica Amministrazione e sui territori da essi go- vernati.

Continuano anche gli incontri al Sancti Nicolai Convivum, con Vauro Senesi, intellettuale da sem- pre impegnato nelle battaglie civili e profondo conoscitore del ’68, che racconterà la sua personale rivoluzione culturale attraverso le tavole d’autore raccolte nel volume La zecca, dove la sua matita irriverente è un affondo alla politica e un invito all’umanità e ai grandi valori civili.

Nel Teatro Traetta, alle 20.30, invece, Gianni Ciardo, attore e mattatore della comicità made in Puglia, protagonista del teatro quanto del cinema di quegli anni, intratterrà il pubblico con una chiacchierata sul filo della memoria, accompagnato da Antonio Stornaiolo nel dietro le quinte di un periodo leggendario ed effervescente per il pubblico tanto quanto per gli addetti ai lavori.

Si chiude in bellezza, domenica 3 novembre al Teatro Traetta alle 21.00 con 66/67, lo spettacolo teatral-musicale, nato dal sodalizio artistico tra Alessio Boni e Omar Pedrini. 66/67 –unione degli anni di nascita rispettivamente dell’attore e del musicista- è un susseguirsi in scena di musica e vi- sual, recitato e cantato per coinvolgere il pubblico con la poeticità di alcuni dei brani più potenti ed emozionanti della storia della musica (John Lennon, Lou Reed, Pink Floyd, Simon & Garfunkel, David Bowie, Bob Marley) molti dei quali tradotti in italiano e recitati da Boni per essere più facil- mente comprensibili.

Un teatro-canzone capace di tracciare un excursus su 40 anni di musica che hanno incantato più di
una generazione.

Dal 31 ottobre per tutta la durata della manifestazione, si celebrerà il culto dei morti secondo la tra- dizione messicana del Dia de los muertos, festività dichiarata patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO. Nella quattrocentesca Torre Angioina l’artista messicana Yanira Delgado allestirà una tavola-altare con di più di 50 posti, circondata di luce, e colma di cibo, per ricordare i propri cari, attraverso una gioiosa convivialità fatta di musica, immagini e tanti ricordi. L’istallazione Siamo Polvere Di Stelle rappresenterà il giorno dei morti per celebrare la vita.

PROGRAMMA:

30 ottobre | ore 21.00
LA RIVOLUZIONE NELL’ANIMA – Il recital Il ’68 e le rivoluzioni per la libertà.
Canzoni e musiche dal vivo di RAF, voce narrante Cosimo Damiano Damato, voce recitante GABRIELLA LABATE.
A pagamento
Teatro Traetta – Largo Teatro, Bitonto (Ba)
Info per l’acquisto dei biglietti presso il botteghino teatro tel. 080 374 26 36 – dal martedì al venerdì dalle 18:00 alle 20:00

30 ottobre | ore 21.00
GHERARDO COLOMBO “Il libro dell’incontro – Vittime e responsabili della lotta armata a confronto”.
Dialoga con Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia.
Una riflessione sul ruolo della giustizia in Italia negli anni di piombo.
Gratuito
Sancti Nicolai Convivium – piazza Cattedrale 35
Ingresso libero

31 ottobre | dalle ore 19.00
L’impegno e la morale: il cinema politico di Elio Petri Con l’analisi e visione di estratti dei film: – “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto”, 1970 – “Todo Modo”, 1976
A cura di Paola Di Gravina, esperta di cinema, docente di discipline audiovisive
Gratuito
Officine Culturali Largo Gramsci , 7

31 ottobre | ore 20.00
PUPI AVATI CINEMA ’68.
Uno dei Maestri del cinema italiano racconta gli anni del 68 attraverso il Cinema.
Gratuito
Teatro Traetta Largo Teatro

31 ottobre | ore 22.00
VITTORIO SGARBI
“L’ARTE POP: PITTORI, POETI E CONTAMINAZIONI ( DA WARHOL A ROTELLA, SCHIFANO E MOLTE ALTRE STORIE)
Gratuito
Chiesa San Francesco d’Assisi (detta La scarpa) – Via Ferrante Aporti

1 novembre | dalle ore 19.00
Romanzi criminali: il cinema poliziottesco italiano Con l’analisi e visione di estratti dei film: – “Milano Calibro 9”, Fernando Di Leo, 1972 – “La legge violenta della squadra anticrimine”, Stelvio Massi, 1976
A cura di Paola Di Gravina, esperta di cinema, docente di discipline audiovisive
Gratuito
Officine Culturali – Largo Gramsci, 7

1 novembre | ore 20.30
IL BALLETTO DI BRONZO – concerto I pionieri del rock progressivo italiano
Gratuito
Teatro Traetta – Largo Teatro

1 novembre | ore 21.00
GIULIANO TURONE
presentazione del libro ITALIA OCCULTA
Italia occulta documenta con nettezza un passato torbido ancora non del tutto conosciuto.
Dialoga con l’autore, Davide Carlucci, sindaco di Acquaviva delle Fonti e giornalista.
Gratuito
Biblioteca Comunale – Museo Civico Eustachio Rogadeo – Via Giandonato Rogadeo, 52

1 novembre | ore 22.00
CARLO MASSARINI E DIODATO
Storie e note degli anni settanta con i racconti di Carlo Massarini e la musica di Diodato
Gratuito
Sancti Nicolai Convivium – Piazza Cattedrale, 35

2 novembre | dalle ore 19.00
Potere e contropotere: il cinema-memoria di Francesco Rosi Con l’analisi e visione di estratti dei film: – “Cadaveri eccellenti”, 1976 – “Tre Fratelli”, 1981
Gratuito
Officine Culturali – Largo Gramsci , 7

2 novembre | ore 20.30
GLI ANNI DEL TEATRO RIVOLUZIONARIO – GIANNI CIARDO dialoga con ANTONIO STORNAIOLO
Con Gianni Ciardo, attore e mattatore della comicità made in Puglia, una chiacchierata sul filo della memoria, nel dietro le quinte di un periodo leggendario ed effervescente per il pubblico tanto quanto per gli addetti ai lavori.
Gratuito
Teatro Traetta – Largo Teatro

2 novembre | ore 21.00
VLADIMIRO SATTA
presentazione del libro I NEMICI DELLA REPUBBLICA. STORIA DEGLI ANNI DI PIOMBO.
Dai primi episodi violenti nel ’68 alle bombe e alla lotta armata, la storia di come l’Italia democratica è riuscita a sconfiggere il terrorismo rosso e nero. Dialoga con l’autore, Pierpaolo Romani, coordinatore di Avviso Pubblico.
Gratuito
Biblioteca Comunale – Museo Civico Eustachio Rogadeo – Via Giandonato Rogadeo, 52

2 novembre | ore 22.00
LA RESISTENZA NON È FINITA – VAURO SENESI, L’ULTIMO RIVOLUZIONARIO
Presentazione del libro La zecca, una raccolta di 320 tra vignette e tavole, dove la matita irriverente di Vauro è un affondo alla politica e un invito all’umanità e ai grandi valori civili.
Gratuito
Sancti Nicolai Convivium – piazza Cattedrale, 5

3 novembre | dalle ore 19.00
Dagli anni 80 agli anni 2000: crepuscolo e rinnovamento di un genere tutto italiano Con l’analisi e visione di estratti dei film: – “Gli Invisibili” di Pasquale Squitieri, 1988 – “La seconda volta”, Mimmo Calopestri, 1995
Gratuito
Officine culturali – Largo Gramsci, 7

3 novembre | 21.00
66/67 – ALESSIO BONI e OMAR PEDRINI – spettacolo musicale Un progetto musicale nato dall’unione artistica tra Alessio Boni e Omar Pedrini per trasmettere la poeticità dei testi della storia della musica che dagli anni ‘60 ad oggi hanno composto la colonna sonora della vita di tanti.
A pagamento
Teatro Traetta – Largo Teatro, Bitonto (Ba)
Info per l’acquisto dei biglietti presso il botteghino teatro tel. 080 374 26 36 – dal martedì al venerdì dalle 18:00 alle 20:00


BITalk – Gherardo Colombo e Il libro dell’incontro

In il

gherardo colombo bitalk

GHERARDO COLOMBO – Talk – “Il libro dell’incontro – Vittime e responsabili della lotta armata a confronto” .
Dialoga con Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia.

Gherardo Colombo partendo dal libro “Il libro dell’incontro – Vittime e responsabili della lotta armata a confronto” ripercorre e riflette sul ruolo della giustizia in Italia negli anni di piombo.

30 ottobre 2019
ore 21:00
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Sancti Nicolai Convivium, Piazza Cattedrale, 35

Il programma completo del BITalk 2019


Scienza, cibo e movimento: con Salus Castellana per tre giorni capitale della cultura della salute

In il

la cultura della salute castellana grotte

COMUNICATO STAMPA

Scienza, cibo e movimento: con Salus Castellana per tre giorni capitale della cultura della salute
Dal 4 al 6 ottobre l’evento organizzato dall’Irccs de Bellis, tra ricerca e stili di vita. Prevede focus scientifici, showcooking salutistici di chef stellati, prove aperte di attività motorie, laboratori food per bambini. E gran finale con la Camminata della Salute, a cui l’anno scorso parteciparono 1.200 persone. Venerdì l’apertura con il presidente della Regione Michele Emiliano

Castellana, 2 ottobre 2019 – Si chiama Salus – La Cultura della Salute e per tre giorni, da venerdì 4 a domenica 6 ottobre, concentrerà a Castellana eventi all’insegna del binomio alimentazione e movimento. In programma focus scientifici, showcooking salutistici di chef stellati, prove aperte di attività motorie, laboratori food per bambini. E gran finale con la Camminata della Salute.
A organizzare il tutto è l’Irccs de Belis, con i patrocini di Ministero della Salute, Regione Puglia – Apulian LifeStyle, Comune di Castellana, Associazione Italiana Celiachia (Aic) e Grotte di Castellana. “Questa prima edizione di Salus – spiega il direttore scientifico dell’Irccs, Gianluigi Giannelli – parte dagli
aggiornamenti scientifici sugli aspetti nutrizionali legati a patologie e prevenzione, ossia il cuore della ricerca dell’Istituto, nonché da anni di studi sugli abitanti locali. A ciò si uniscono gli aspetti divulgativi sui corretti stili di vita, in particolare cibo e attività motoria. Ed ecco quindi l’idea da un lato di invitare chef stellati a parlare dei nostri ingredienti tipici e a cucinarli in pubblico; dall’altro di promuovere prove aperte guidate di varie attività fisiche, fino a chiudere con la terza edizione della Camminata della Salute, che l’anno scorso radunò circa 1.200 persone. Insomma, Salus si pone come nuovo tassello sulla strada del riconoscimento di Castellana come Città della Salute”.

A far da riscontro, la sintesi del programma (tutti i dettagli qui). Venerdì 4. Apertura alle ore 9 al Park Hotel La Grave con l’intervento, fra gli altri, del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, del presidente del Consiglio regionale Mario Loizzo, del sindaco Francesco De Ruvo e, per il Ministero, del Direttore generale Ricerca e Innovazione in sanità Giovanni Leonardi.
A seguire, le esperienze di biologi nutrizionisti, dietisti, ristoratori, esperti food, giornalisti scientifici si susseguiranno in due sessioni di lavoro. La prima, al mattino, su “Alimentazione e Salute”, con la presentazione di Gianluigi Giannelli del progetto Salus e la lectio magistralis di Maria Gabriella Caruso, dirigente medico del de Bellis, su “Evoluzione della dieta mediterranea”; a chiudere, la tavola rotonda “La Puglia e il caso Castella Grotte”: qui, dalla voce di vari esperti emergerà come la dieta locale incentrata su legumi, verdure e frutta secca, si pone come valide alternativa ad esempio al consumo di pesce (come si sta evincendo da ricerche e pubblicazioni in corso al de Bellis).
Seconda sessione dalle 14.30 su “La cucina salutistica pugliese”: si parlerà di pesce, di spezie e dessert salutistici, di erbe spontanee e biodiversità – anche con gli showcooking degli chef stellati Angelo Sabatelli, Domingo Schingaro, Antonio Zaccardi e Angelica Giannuzzi, accompagnati da biologi nutrizionisti – arrivando a un focus sulla dieta castellanese, fra erbe, semole e legumi (con annesse degustazioni).
In altra sala, in parallelo per i più piccoli (dalle 9.30-11.30 e dalle 16.30-18.30), laboratori di cucina per bambini con Rossanina Del Santo (Maga Merletta) e la biologa nutrizionista Rosa Reddavide.

Sabato 5 ci si sposta al Museo delle Grotte e il binario si sdoppia: da un lato l’attività motoria, dall’altro quella scientifica. Per la prima, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 “La palestra della salute”: sul piazzale delle Grotte aree informative e prove aperte dei vari tipi di attività fisica (aerobica, anaerobica, combinata) sotto la guida di esperti.
In parallelo le sessioni di studio (con crediti ECM per tutte le professioni sanitarie): dalle ore 10 si parlerà dei disturbi legati al glutine – tra i relatori, anche il direttore del Dipartimento regionale Promozione della Salute, Vito Montanaro, il presidente Confindustria Bari-Bat Sergio Fontana e il presidente Aic Puglia Michele Calabrese – mentre dalle 14.30 a tener banco sarà l’obesità, di cui discuteranno, tra gli altri, il direttore Aress Giovanni Gorgoni e il presidente dell’Ordine dei Medici Filippo Anelli.
Chiusura alle 20 col concerto gratuito della Rimbamband al piazzale del centro congressi del de Bellis.

Domenica 6 gran finale al piazzale delle Grotte con “Camminiamo per la Salute” (iscrizioni anche in loco) con partenza alle 10.30 per una camminata non agonistica su strada, aperta a tutti, sulla distanza dei 9 km. L’iniziativa – che l’anno scorso radunò circa 1.200 partecipanti – prevede una sosta per l’inaugurazione del rinnovato “Percorso panoramico di Genna” sottoposto a restyling comunale, con itinerari wellness multilingua studiati dal de Bellis. Chiusura alle ore 13.

Ufficio stampa IRCCS “S. de Bellis”: Fabio Nardulli – 339 1307311 – fanardu@gmail.com


Visite guidate al Faro di San Cataldo in occasione dei suoi 150 anni – “Il Guardiano del Mare”

In il

il guardiano del mare visite guidate faro san cataldo bari

“IL GUARDIANO DEL MARE”
I 150 ANNI DEL FARO SAN CATALDO DI BARI
4 MAGGIO 2019

PROGRAMMA:

PARTE PRIMA
Visite al faro dalle ore 15.00 alle ore 18.00

PARTE SECONDA
Presentazione dell’evento e interventi istituzionali
ore 18.15 Presentazione della cerimonia a cura di Tina Ottavino e Enrica Simonetti
ore 18,30 Interventi delle Autorità
Dott. Pasquale Trizio (Pres. ANMI Sez. di Bari)
Dott. Marcello Zaetta (Pres. Lega Navale Sez. di Bari)
C.F. Stefano Cappelli (Comandante Marifari di Taranto)
Ufficiale della Capitaneria di Porto di Bari
Dott. Aldo Patruno (Direttore Dip. Turismo, Economia della Cultura)
Dott. Silvio Maselli (Assessore alle Culture del Comune di Bari)
Ing. Antonio De Caro (Sindaco di Bari)
Dott. Michele Emiliano (Presidente della Regione Puglia)
ore 19.00 Concerto Fanfara della MArina Militare
ore 19.40 Benedizione del faro pfficiata dal priore della Basilica di San Nicola, Padre Giovanni Distante assistito dal parroco della chiesa di San Cataldo, don Massimo Dabbicco
19.50 Prepararsi per la cerimonia dell’ammaina bandiera; schieramenti M.M. e ANMI a posto; lettura della preghiera del marinaio; ammaina bandiera

PARTE TERZA
Attività culturali e conviviali
ore 20.00 Rinfresco
ore 20.15 Proiezione del video sui fari di NicolaAmato con musiche di Miro Abbaticchio
20.30 “Luce sull’Adriatico”: il prof. Nicolò Carnimeo e la dott.ssa Enrica Simonetti intervistano lo scrittore Fabio Fiori e il prof. Giuseppe Carlone
21.15 Saluti finali e consegna attestati
– Intervento del Direttore organizzativo della Fondazione MegaMark, Francesco Pomarico
– Consegna della targa al farista ATN Gaetano Serafino da parte del C:F: Stefano Cappelli
– Consegna attestati da parte del comitato organizzativo della manifestazione

Faro di Bari San Cataldo via Tripoli, 19

Info e prenotazioni 3898340113 – 3396854673