“GustiaMola”: Festa dell’enogastronomia e della cultura

In il

GustiaMola 2022

GUSTIAMOLA
Mercatini, Live Music, Artigianato, Visite Guidate, Enogastronomia
dal 16 al 18 dicembre in piazza XX Settembre a Mola di Bari

Mola di Bari per degustare le migliori prelibatezze del nostro mare e della nostra terra. Il tutto nello splendido scenario natalizio di Piazza XX Settembre, allestita a gran festa per GustiaMola d’Inverno!

PROGRAMMA:

Venerdi 16 dicembre ore 20.30
Beppe Delre Xmas 5tet “ Christmastime”
a seguire dj set
KEEDOMAN

Sabato 17 dicembre ore 20.30
Wanted Chorus
a seguire dj set
Enzo Pietanza

Domenica 18 dicembre ore 19.30
XMAS dj set
Keedoman, Cloud Danko e Mista Panzeeny

Segnatevi questi appuntamenti!!
Vi aspettiamo numerosi


Mercatini di Santa Lucia a Noicàttaro

In il

Mercatini di Santa Lucia a Noicattaro

I mercatini della Solidarietà di Santa Lucia 2022
Sono promossi dalle associazioni o enti del terzo settore che svolgono attività non commerciali così come definite nel DLg.117/2017 e successive modificazioni ed integrazioni, per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.

Martedì 13 dicembre 2022
dalle ore 19:00 alle 23:00
via San Tommaso – Via Madre Chiesa – Largo Pagano – Largo Trotti
Noicàttaro (Bari)

INGRESSO LIBERO

Esprimono il volto più bello della città che è quello della solidarietà, favorendo mediante l’associazionismo, la cittadinanza attiva e responsabile nelle sue molteplici espressioni.
Il Centro Storico, un tempo cuore pulsante della cittadina con le sue vie, vicoli ed atri, in tale occasione torna ad essere frequentato ed animato con gli stands e gli spettacoli delle associazioni.

musica dal vivo
animazione ed intrattenimento per bambini
casa di Babbo Natale
stand enogastronomici
caldarroste

Ti aspettiamo, non mancare!


Festa di Santa Lucia a Bari

In il

festa di santa lucia bari

FESTA DI SANTA LUCIA
12 e 13 DICEMBRE 2022
PARROCCHIA SACRO CUORE
VIA CARDASSI (TRAV. CORSO CAVOUR) – BARI

PROGRAMMA:

12 dicembre

ORE 19.45
RISCOPRIRE LA BELLEZZA NEGLI SGUARDI
Incontro con la prof. Maria Benedetta Saponaro
Docente di Bioetica
Dipartimento Studi Umanistici Università di Bari

13 dicembre

ORE 7.30
CELEBRAZIONE EUCARISTICA

ORE 9.00
CELEBRAZIONE EUCARISTICA

ORE 19.00
SOLENNE CELEBRAZIONE EUCARISTICA E BENEDIZIONE DELLE LUCERNE

ORE 20.00
CONCERTO “SLIDE TROMBONE ENSEMBLE” SUL SAGRATO DELLA CHIESA

DALLE 17.00 ALLE 22.00
MERCATINO DI NATALE – SU VIA CARDASSI ARTIGIANATO LOCALE D’ECCELLENZA
Gestione ed Organizzazione di SDM Eventi


Bancarelle Brille: a Santeramo due giornate di buon cibo, divertimento e mercatini natalizi

In il

bancarelle brille 2022

SANTERAMO IN COLLE – Ritornano anche quest’anno le nostre Bancarelle Brille con la XXII^ edizione!
Due giornate all’insegna del buon cibo e del divertimento, in una Piazza che per l’occasione si trasforma in un grande e caratteristico mercatino natalizio!

Sabato 10 dicembre
dalle ore 18 – animazione per bambini, artisti di strada, spettacolo del fuoco con Dely De Marzo alle ore 20.30 e alle ore 21.30.

Domenica 11 dicembre
mattina dalle ore 10 alle ore 13 e pomeriggio dalle ore 18, animazione e mercatini natalizi.
Alle ore 20.30 spettacolo musicale con Maltese canta De Andrè e Cedro.

Vi aspettiamo in
Piazza Garibaldi – Via Netti – Via Roma
a Santeramo in Colle (Bari)


CERA UNA VOLTA NATALE a Polignano a Mare, il programma degli eventi natalizi

In il

cera una volta natale polignano a mare

Polignano a mare. Meta turistica con decine di migliaia di persone ogni giorno che la attraversano per ammirarla. Location di film oggi visti in tutto il mondo.

Ora pensate all’inverno. Al Natale. Pensate all’arco marchesale, accesso al centro storico chiuso da un sipario. Varcate il sipario e…eccovi catapultati nel mondo antico di Cera una volta Natale. Qui ora potete passeggiare a lume di candela per il centro storico della città arroccata su una rupe e affacciata sull’Adriatico. Con luci soffuse dai lampioni, candele, lumini e lanterne alle finestre degli appartamenti e dei palazzi che popolano il centro storico, sugli usci dei negozi, sui tavolini dei bar, fiaccole sparse per le strade, per ricreare un’atmosfera antica, e allo stesso tempo quasi “magica” da cui lasciarsi avvolgere e coinvolgere. Ci sono coppiette di innamorati che si stringono in un abbraccio per scaldarsi, nonni a passeggio con i nipotini, mamme e papà che corrono dietro ai propri bimbi. E poi, all’improvviso, arrivati in una piazzetta un pianoforte che suona senza amplificazione, un mangiafuoco, una ballerina che si muove come in un carillon, un cantastorie che racconta le sue storie. Il corpo che si ferma. Gli occhi che si perdono, le orecchie che si mettono in ascolto. E la meraviglia che si fa largo sui volti del pubblico, che assiste e si lascia incantare camminando per le vie guidato da musica, ombre e luci naturali.

No. Non è un sogno. Questo, e non solo, è Cera una volta Natale, un evento unico, multidisciplinare, diffuso. Un format innovativo che dall’8 dicembre all’8 gennaio animerà contemporaneamente il centro storico, ma anche una serie di punti del “paese nuovo”. Un calendario di ben undici serate (dalle 19.30 alle 22.30) con spettacoli dal vivo (8, 9, 10, 11, 17, 18, 23, 26, 29, 30 dicembre e 7 gennaio) con circo contemporaneo, arte di strada, giochi antichi, eventi verticali, presepe vivente, reading, musica, cantastorie senza amplificazione e una giornata (il 6 gennaio) interamente dedicata ai più piccoli.

Numerose le realtà locali, nazionali e internazionali che animeranno le diverse serate: ci saranno Teatro Necessario, Tutti Matti per Colorno in co-produzione con Compagnie Grandet Douglas (FR); Un Clown per Amico; l’associazione Con. Fusione e Concerto Bandistico con Majorette Città di Polignano a Mare;la Compagnia Internazionale Residui Teatro in collaborazione con Bachi da Setola; ResExtensa Dance Company in collaborazione con Pachamama – Arte di Strada; Epos Teatro in collaborazione con Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli, Accademia delle Muse, Pro Loco F. F. Favale, A.D.I.A. Astronomia – Polignano a Mare e l’associazione culturale CasArmonica.

Cera una volta Natale segna dunque l’avvio di un percorso nuovo chel’attuale amministrazione di Polignano a mare vuole tracciare, con l’obiettivo di arrivare alla piena destagionalizzazione dell’offerta turistica cittadina attraverso la valorizzazione non solo del suo mare e dei suoi scenari da film mozzafiato, ma anche e soprattutto con il coinvolgimento dei cittadini, degli artisti e degli operatori culturali di eccellenza del territorio, e non solo, delle eccellenze enogastronomiche che esprime, attraverso l’attivazione, durante l’evento, di una serie di “punti di tipicità” dove si potranno gustare i piatti della tradizione.

In questo solco si inserisce il ricco programma di spettacoli dal vivo e di iniziative culturali che il Comune ha pensato di realizzare a cavallo dell’intero periodo natalizio affidando l’organizzazione e la direzione artistica al Teatro Pubblico Pugliese, consorzio di cui il Comune è socio, in collaborazione con l’associazione Albergatori Polignano a Mare, l’associazione Ristoratori Polignano a Mare, l’Unione Commercianti Polignano, l’Upsa Confartigianato Polignano e A.ge.V. – Associazione generale di Volontariato sezione di Polignano a mare.

Oltre alla creazione di un programma caratterizzato dalla elevata qualità e attrattività turistica degli appuntamenti di spettacolo dal vivo inseriti nel cartellone, fondamentale per la realizzazione del progetto Cera una volta Natale per il Comune era la sensibilizzazione dei residenti e dei visitatori al risparmio energetico, alla lotta agli sprechi, al recupero delle tradizioni e dell’identità locale, al ritrovare la capacità di stare insieme, di rendere le piazze e le strade la casa di tutti. La volontà di ricreare quel forte senso di comunità che la vita frenetica di ogni giorno, oggi, purtroppo spesso ci fa perdere. E poi, perché no, parlare di sostenibilità, riciclo, riuso, risparmio energetico, uso di materiali antichi e riscoperta del passato, in un momento storico sociale difficile per tanti, e che necessita anche di scelte importanti di “austerity” per tutti. Per riuscire in questo intento, da circa un mese è in atto un sorprendente percorso partecipativo che sta rimettendo al centro la comunità polignanese nelle sue diverse componenti. Associazioni locali, parrocchie, esercenti, singoli individui si sono attivati in formadel tuttospontanea per sostenere Cera una volta Natale e stanno costruendo un secondo cartellone di iniziative diffuse anche in tutta la parte della “città nuova” che si andrà a unire a quello messo a punto da Teatro Pubblico Pugliese e Comune. Un percorso che ha già segnato il raggiungimento di un primo importante obiettivo: riattivare la partecipazione e rilanciare il dialogo costruttivo e la collaborazione dei cittadini con l’amministrazione.

Info su: https://www.ceraunavoltanatale.it/
IG https://www.instagram.com/ceraunavoltanatale/
FB https://www.facebook.com/ceraunavoltanatale

PROGRAMMA DEL PRIMO FINE SETTIMANA:

Da giovedì 8 a domenica 11 dicembre 2022
Piazza San Benedetto
Teatro Necessario, Tutti Matti per Colorno in co-produzione con Compagnie Grandet Douglas (FR)
LA DINAMICA DEL CONTROVENTO
installazione musicale performativa interattiva (con pubblico coinvolto)
ideazione Julien Lett
al pianoforte dal vivo Irene Michailidis
responsabile del progetto Leonardo Adorni

Da giovedì 8 a domenica 11 dicembre 2022

LANTERNE DI STRADA
A cura di Un Clown per Amico
con duo Yin e Yang, Domenico Pizzutilo/Volcanalia, Fakiro Nirname, Professor Zweistein, il teatro delle ombre di Silvio Gioia, Anna Saragaglia/Le Petit Tap, Mariateresa Amati, Trio Swing, Microband Trio, Jack Gambino

Giovedì 8 dicembre

Piazza Orologio
Duo Yin e Yang
FIRE SHOW

Vico Raguseo
Mr. Santini
QUASIMUSICALE

Chiesa Purgatorio
Anna Saragaglia
LE PETIT TAP

Spettacoli itineranti (partenza da Arco Marchesale)
JACK GAMBINO SHOW
OLIVOIL JAZZ BAND
TRAMPOLIERE LORENZO TORRES

Venerdì 9 dicembre
Piazza Orologio
Domenico Pizzutilo
VOLCANALIA

Vico Raguseo
Silvio Gioia
banDita

Vico Caverna
Anna Saragaglia
LE STORIE IN BICICLETTA

Via Sferracavallo
Maria Teresa Amati
ARTEMIDE

Spettacoli itineranti (partenza da Arco Marchesale)
JACK GAMBINO SHOW
OLIVOIL JAZZ BAND
TRAMPOLIERE LORENZO TORRES

Sabato 10 dicembre
Piazza Orologio
Andrea Luca Casto
FAKIRO NIRNAME

Vico Raguseo
Silvio Gioia
banDita

Chiesa Purgatorio
Anna Saragaglia
LE PETIT TAP

Vico Caverna
Maria Teresa Amati
ARTEMIDE

Spettacoli itineranti (partenza da Arco Marchesale)
JACK GAMBINO SHOW
OLIVOIL JAZZ BAND
TRAMPOLIERA MARYGIO’

Domenica 11 dicembre
Piazza Orologio
Domenico Pizzutilo
VOLCANALIA

Vico Raguseo
Los Filonautas
IL PROFESSOR ZWEISTEIN E LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

Chiesa Purgatorio
Anna Saragaglia
LE STORIE IN BICICLETTA

Spettacoli itineranti (partenza da Arco Marchesale)
JACK GAMBINO SHOW
SCOLOPENDRE MARCHING BAND
TRAMPOLIERA MARYGIO‘

Scopri il programma completo

I PUNTI DI TIPICITÀ IN CUI GUSTARE I PIATTI DELLA TRADIZIONE:
PaVi Via Martiri di Dogali, n. 59
Terra marique Via Neapolis, n. 27
Casa orecchietta Piazza Caduti di via Fani n. 7
Gas bar Piazza caduti di Via Fani n.c.
Macelleria da Marco Via Neapolis n. 13A
Crema caffè Piazza Aldo Moro n.44
Cuccundeo Piazza Aldo Moro n. 14
Bontà sotto l’arco Piazza F. Miani Perotti n. 6
Neuro Piazza Vittorio Emanuele II n. 35
Joya Via gelso n. 1
Bella Mbriana Piazza Vittorio Emanuele II n. 22
Beija flor  Piazza Vittorio Emanuele II n. 30
Dei serafini Via S. Benedetto n. 49
Sanbè  Via S. Benedetto n. 72
Infermento  Via S. Benedetto angolo Via Penna della Galera n. 20
Bar luna Via Anemone n. 40
La Locanda Porta Picc – Via Anemone, 34/36
Ruz via Roma 73


Aspettando Natale 2022 a Santo Spirito

In il

aspettando natale 2022 santo spirito

Aspettando Natale a Santo Spirito
10ª edizione
dal 8 al 18 Dicembre 2022

Il Comitato Sagre in collaborazione delle Associazioni Il Lungomare che vorrei parrocchia Santo Spirito e Comitato genitori Aristide Gabelli S. Spirito vi invita nel mese di dicembre ai seguenti appuntamenti:

PROGRAMMA:

8 DICEMBRE – ore 9/13 in Corso Garibaldi
Mercatini di Natale
Addobbiamo l’albero insieme ai bambini
con la partecipazione degli alunni dell’Istituto comprensivo A. Gabelli di S.Spirito

11 DICEMBRE – ore 9/13 in Corso Garibaldi
Mercatini di Natale
Festa dei dolci natalizi
Saggi Natalizi a cura della maestra Angela Andriola con la partecipazione del Mago Max

16 DICEMBRE – ore 18/22 in Corso Garibaldi
Mercatini di Natale
Sapori di ieri e di oggi
Presentazione e degustazione di prodotti della cucina locale

18 DICEMBRE – ore 9/13 in Piazza San Francesco
Mercatini di Natale
Natale tra i bambini
esibizione dei piccoli atleti della palestra Ippon Karate di Franco Mele

Tutti gli eventi in programma saranno arricchiti da musica, spettacoli itineranti per grandi e piccoli, artisti di strada, musica itinerante in tipico costume natalizio, canti, cori natalizi e balli.
Vi aspettiamo!!!

Il presidente
Oronzo Campobasso


Il Villaggio di Babbo Natale in Piazza Umberto a Bari: gli Elfi e Santa Claus ti aspettano con storie, giochi, laboratori e spettacoli

In il

il villaggio di babbo natale bari 2022

Il Villaggio di Babbo Natale
Dall’8 dicembre al 6 gennaio ti aspettiamo A Bari, la città di Santa Claus!

Visita il villaggio di Babbo Natale in Piazza Umberto I: gli Elfi e Babbo Natale ti daranno il benvenuto per giochi e foto – ricordo.
Ascolta i racconti dei libri più belli nella Stanza delle storie, crea opere uniche nel laboratorio degli elfi, goditi gli spettacoli teatrali e il cinema delle feste nel Teatro degli Elfi.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

ORARI DEL VILLAGGIO
LUN – VEN: 16:00 – 21:00
SAB 10 E 17 DIC: 9:00 – 13:00 E 15:00 – 21:00
DOM 11, 18, 25 DIC, 1 GEM: 9:00 – 13:00 E 15:00 – 21:00
24 E 31 DIC: 9:00 – 17:00
8 DIC: DALLE 17:30 – 21:00
26 DIC: 9:00 – 13:00 E 15:00 – 21:00
Babbo Natale sarà al villaggio dall’8 al 24 dicembre.
E dopo Natale, arriva la befana!

Informazioni utili
RICORDIAMO CHE
– per prendere parte agli eventi è necessario aver effettuato la prenotazione sul sito e che gli assegnatari sono invitati a raggiungere il luogo dell’attività entro 15 minuti dall’inizio della stessa. 
Oltre questo termine la prenotazione decade.
– eventuali posti lasciati liberi saranno assegnati agli ospiti del villaggio che ne faranno richiesta, in ordine di arrivo. 
L’ingresso a tutte le attività è riservato ai bambini.
– è ammessa la presenza di un accompagnatore all’interno della casetta esclusivamente per bambini di età inferiore ai 3 anni. 
I laboratori sono consigliati ai bambini dai 3 ai 12 anni.
– genitori e accompagnatori di bambini di età superiore potranno assistere alle attività dall’esterno delle strutture.
– si ricorda che i minori sono sotto responsabilità di genitori e accompagnatori e 
che questi ultimi non possono allontanarsi dal villaggio durante le attività.


Mercatini di Natale a Bari

In il

Mercatini di Natale a Bari

MERCATINI DI NATALE A BARI

MOSTRA MERCATO D’ARTIGIANATO D’ECCELLENZA

8-9-10-11 Dicembre in Piazza Carabellese, il Tour dei migliori espositori di Artigianato pugliesi con laboratorio Visivo.
L’orario di apertura sarà dalle ore 10:00 alle 22:00.

Evento in collaborazione con il Municipio 1 di Bari

Gestione ed Organizzazione di SDM Eventi


Mercatini di Natale ad Alberobello

In il

Mercatini di Natale ad Alberobello

ALBEROBELLO – I mercatini di Natale dall’8 dicembre al 6 gennaio 2023 sono allestiti nelle attività commerciali del rione Monti, i quali propongono ogni genere di oggetti che vanno dall’artigianato locale alle decorazioni natalizie fatte a mano, ai tessuti di antica memoria. Ce n’è per tutti i gusti.

Giorni e orari di pertura: venerdì, sabato, domenica, prefestivi e festivi dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.30 (salvo avverse condizioni meteorologiche).

L’Amministrazione comunale ringrazia i commercianti e l’associazione Alberobello Lovers per l’organizzazione ed il coordinamento.


“Il Natale è GIOIA” e “Il paese dagli occhi sorpresi”: tutti gli eventi natalizi in programma a Gioia del Colle

In il

Il Natale è GIOIA

“Il Natale è GIOIA” e “Il paese dagli occhi sorpresi”: tutti gli eventi natalizi in programma a Gioia del Colle (Bari)

Gioia del Colle apre le porte alla magia del Natale. 
Attraverso il coinvolgimento di artisti locali e la collaborazione di enti del Terzo Settore ed istituti scolastici del territorio, l’Amministrazione comunale ha realizzato due cartelloni di eventi natalizi dal titolo “Il Natale è GIOIA” e “Il paese dagli occhi sorpresi” che, fino a venerdì 6 gennaio 2023, offriranno alla cittadinanza occasioni di svago ed intrattenimento per le vie della città. 
“La festa dell’Immacolata”, in programma domani, alle ore 18:30, in piazza Luca D’Andrano, darà il via ufficiale alla serie di iniziative promosse per il Natale 2022, che sarà all’insegna della musica, delle luci, della riscoperta di antiche tradizioni e della particolare attenzione rivolta ai più piccoli.
Per la loro gioia, infatti, nel programma “Il paese dagli occhi sorpresi” sono stati inseriti numerosi laboratori, attività socio-educative e spettacoli, a cui potranno partecipare gratuitamente previa prenotazione effettuata da un genitore tramite WhatsApp al recapito telefonico 3383740375 (è necessario specificare il numero dell’attività, # e cognome del partecipante).
 A creare l’atmosfera natalizia saranno le installazioni luminose ed il tradizionale albero di Natale che, offerto alla città dalle aziende Gioia Marmi e Confezioni Donvito, quest’anno tornerà nel cuore di piazza Plebiscito. La cerimonia di accensione è fissata per venerdì 9 dicembre, alle ore 19:00. 
Addobbato a festa, il centro storico ospiterà i concerti dell’Accademia di musica “La Fenice” (il 16 dicembre in piazza Livia e il 22 dicembre in via Carlo III di Borbone) e delle band Folkasud (il 17 dicembre in via Carlo III di Borbone) e Amarchord (il 29 dicembre in via Carlo III di Borbone), oltre a dj set (il 10 dicembre, il 23 dicembre e il 5 gennaio) e ad un’esibizione itinerante della street band One Beat Drumline (il 18 dicembre).
 Il programma “Il Natale è GIOIA” è arricchito ancora da tanta musica, con le esibizioni dei cori Jubilate Deo (il 22 dicembre nella parrocchia Immacolata Concezione di Lourdes), Hill’s Joy Choir (il 23 dicembre al Teatro comunale Rossini), Novum Gaudium (il 30 dicembre nella chiesa di San Francesco), della Valerio Barile Band (il 23 dicembre in via Roma), dei Camera con Vista e di tanti Dj gioiesi che animeranno la vigilia di Natale, dalle ore 11:00 alle ore 18:00, in corso Vittorio Emanuele, piazza Plebiscito, via Roma e piazzetta della Croce.
Dopo il grande successo dello scorso anno, sarà riproposto, in collaborazione con la City Green Light, lo spettacolo di video mapping sulla facciata della Chiesa di Santa Lucia (21, 22 e 23 dicembre) mentre le novità del Natale 2022 saranno “La calata di Babbo Natale” in piazza Plebiscito (il 18 dicembre) e “L’Albero della Cuccagna” in piazza Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa (il 20 dicembre). 
Non mancheranno i tradizionali mercatini e le iniziative promosse dagli istituti scolastici gioiesi, gli spettacoli equestri della DG Arabian Stable (il 17 dicembre in piazza Plebiscito) ed il presepe vivente, che sarà organizzato in località Montursi il 28 e il 29 dicembre, dalle ore 19:30 alle ore 22:00.
 Il cartellone natalizio si chiude con gli eventi previsti per l’Epifania. Dal 4 al 6 gennaio, in collaborazione con la Navita Srl, sarà allestita la “Fabbrica della calza magica” in via Palude mentre il 5 gennaio, a partire dalle ore 16:00, si terrà in piazza Plebiscito il mercatino dell’Epifania e, dalle ore 20:00, sul palco del Teatro Rossini andrà in scena lo spettacolo “E tu dove sei? Sostare nel conflitto”.