MERAVIGLIOSO MODUGNO 2022, torna a Polignano a Mare l’evento che celebra Domenico Modugno
In il

Meraviglioso Modugno
29 Agosto 2022
Polignano a Mare (Bari)
Save the date!
A breve il programma…
In il
Meraviglioso Modugno
29 Agosto 2022
Polignano a Mare (Bari)
Save the date!
A breve il programma…
In il
POLIGNANO A MARE (BARI) «E continua a Volare´ è il tema di Meraviglioso Modugno, la serata evento, giunta alla decima edizione, che celebra Domenico Modugno nella sua città natale Polignano a Mare. Diodato, Brunori Sas, Gaia, Noemi, Aka 7even e Motta sono gli ospiti della serata in programma mercoledì 25 agosto alle 21.30 in piazza Suor Maria Giovanna Laselva, promossa da Regione Puglia e amministrazione comunale in collaborazione con Puglia Sounds/Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del protocollo d’intesa 2021 con Puglia Promozione. Diodato, grande protagonista della musica italiana degli ultimi anni, e Brunori Sas, tra i più apprezzati e riconosciuti cantautori della sua generazione, nel corso della serata riceveranno rispettivamente il Premio Modugno 2020, sospeso a causa dell’emergenza sanitaria, e il Premio Modugno 2021, assegnati in accordo con la famiglia Modugno. La serata, condotta da Maria Cristina Zoppa accompagnata da Pierdavide Carone e Angelo Trabace, propone la consolidata formula che vede gli ospiti reinterpretare i grandi classici di Modugno e proporre alcuni brani del proprio repertorio.
«La potenza della musica è capace di superare ogni confine di spazio e di tempo. E se c’è qualcuno che ha saputo arrivare sino a noi e ovunque nel mondo, esprimendo tutta la bellezza e l’unicità della sua arte, è Domenico Modugno – il commento del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano – Un pugliese di cui andiamo fieri e che continua a essere fonte continua di ispirazione. Per questo lo celebriamo ogni anno, nella sua Polignano a Mare, con una grande serata che conferma quanto la sua musica sia ancora viva, amata e attuale». «Polignano a Mare rappresenta un simbolo dell’eccellenza pugliese a livello mondiale. Un successo che va attribuito alle uniche bellezze storiche e paesaggistiche di questa città, ma anche alla qualità delle azioni messe in campo dalla Regione Puglia insieme all’Amministrazione comunale per valorizzarle. – ha commentato Massimo Bray, Assessore alla Cultura e Turismo della Regione Puglia – Con le note di «Meravigliso Modugno» si completa un quadro complesso di valorizzazione territoriale che propone eventi di caratura internazionale in grado di mettere a sistema settori diversi: dallo sport all’editoria, dall’enogastronomia alla musica.» «Con piacere quest’anno, dopo la pausa forzata impostaci dal covid, torniamo a ospitare l’evento dedicato al nostro concittadino Domenico Modugno. Grazie alla fondamentale collaborazione della Regione Puglia e d’intesa con la famiglia dell’artista, abbiamo definito il programma della manifestazione che, nel rispetto dei protocolli di sicurezza, vedrà esibirsi artisti già affermati e giovani di talento impegnati nel rendere omaggio a mister Volare- il commento del sindaco di Polignano a Mare Domenico Vitto – Ripartiamo con coraggio e fiducia che il senso di responsabilità della nostra comunità, che si esprime attraverso la campagna vaccinale, consenta una ripartenza che faccia leva sulla cultura e lo spettacolo come opportunità di promozione del territorio della nostra stupenda regione». «La musica è un formidabile strumento di valorizzazione delle proprie radici. È un orgoglio per noi pugliesi avere un concittadino come Domenico Modugno, che verrà celebrato dalla serata evento Meraviglioso Modugno – dichiara il presidente del Teatro Pubblico Pugliese Giuseppe D’Urso – saranno nomi importanti del panorama musicale italiano. Il modo migliore per celebrare un artista che ha dato tanto alla sua terra, e che ha reso celebre la Puglia e tutta l’Italia nel mondo (ANSA).
In il
FERNANDO GRANDE autore compositore nato a Monopoli. In ambito musicale opera nella doppia veste di promoter musicale e di musicista. Nel 2000, con lo pseudonimo di Ozionà, realizza il suo progetto musicando poesie inedite proprie e di altri poeti. Da allora, ha all’attivo 7 cd che lo porteranno in giro per l’Europa. Collabora in vari progetti musicali e realizza lo spettacolo di Musica & Teatro multimediale dal titolo OSO , un viaggio nella coscienza dell’uomo. Il suo ultimo lavoro “Meraviglioso” Dal 2017 lavora stabilmente con Francesco Paolo Luiso al pianoforte, Luigi Catella al contrabbasso e Lorenzo Cellamare alla batteria.
Questo nuovo cd contiene 12 nuovi brani. Ogni brano è dedicato a persone, fatti, situazioni e ricordi di alcuni momenti o attimi vissuti realmente o, a volte, solo in sogno.
Nel mio precedente lavoro, autoprodotto del 2017 intitolato “Dalla terra al cielo”, un viaggio tra sogni e realtà, mi chiedevo spesso dove inizia il sogno e dove finisce la realtà, la risposta è che ho dato vita contemporaneamente a queste nuove storie.
Ho voluto dedicare questo nuovo progetto a tutte quelle persone che ho conosciuto molto da vicino, alcune solo nel più intimo dei pensieri, altre per lavoro, altre per ammirazione. Trovare il giusto compromesso tra musica e parole per esprimere il mio stato d’animo, non è stato semplice ma a volte una canzone può esprimere anche meglio di mille parole quello che abbiamo nel cuore.
E così che ho aperto quel cassetto chiuso da tempo dove dentro ci avevo buttato alcuni miei sentimenti, pensieri scritti e messi in musica ed è nato “Meraviglioso”
“Quello che racconto in questo brano è un sogno vissuto tempo fa che pian piano, nello scorrere degli anni, si sta trasformando in realtà. Questo sogno non è altro che la conferma della trasformazioni dei sogni a partire dalla realtà cioè quando ti accorgi che sognare non è altro che una proiezione dei desideri della vita reale. Se poi i suggerimenti in sogno arrivano proprio da Mister volare, che dice che un amore forte ti trasforma la vita, ti colora di nuovo, un amore forte si radica nel tempo, senza luogo e si tinge della forza dei sogni, allora, nel mio animo si è radicato ancora più forte”.
Sul palco:
Fernando Grande Ozionà; voce e percussioni
Francesco Paolo Luiso; pianoforte
Antonio Piacentino; tromba
Luigi Catella; contrabbasso
Lorenzo Cellamare; batteria
Ingresso a pagamento: poltrona + cd “ Meraviglioso” euro 10,00.
Se il cd è già in tuo possesso, potrai scegliere tra “OSO” e “Dalla terra al cielo”.
POSTI LIMITATI – CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE – info@vdpmusic.it
In il
Meraviglioso Modugno 2019 – IX edizione
Una Goccia nel Mare – I 60 anni di PIOVE
A Ermal Meta il Premio Modugno 2019
Il Cantautore sul palco di Piazza Aldo Moro con GIORDANA ANGI, AVION TRAVEL, LUCA BARBAROSSA, CORDIO, DIMARTINO, LA SCAPIGLIATURA, SHADE, ANNA TATANGELO, ALBERTO URSO
Ermal Meta, tra i cantautori più apprezzati del panorama musicale italiano, si aggiudica il Premio Modugno 2019 che sarà consegnato nel corso della serata-evento Meraviglioso Modugno in programma il 6 agosto a Polignano a Mare (ore 21.15 ingresso libero informazioni 0804252336 – settore.turismo@comune.polignanoamare.ba.it).
Un riconoscimento prestigioso istituito dalla Famiglia Modugno che riconosce in Ermal Meta “Il Cantattore sempre attento alla Scrittura della Canzone d’Autore Italiana” da un lato e “all’Interpretazione” dall’altro, come nella sua personale e straordinaria versione di Amara Terra Mia. Il “Premio Modugno” verrà assegnato per la prima volta durante la IX Edizione di Meraviglioso Modugno che ha visto protagonista lo stesso Ermal Meta come co-conduttore e interprete nel 2016. Tre anni di traguardi professionali e umani, tra i quali la vittoria del Festival di Sanremo del 2018, che lo avvicina sempre di più allo spessore e alla grandezza del cantautore polignanese.
Ermal Meta si aggiunge al ricco cast di artisti che il 6 agosto renderà omaggio a Domenico Modugno interpretandone i brani più celebri e significativi: GIORDANA ANGI, AVION TRAVEL, LUCA BARBAROSSA, CORDIO, DIMARTINO, LA SCAPIGLIATURA, SHADE, ANNA TATANGELO, ALBERTO URSO
Meraviglioso Modugno quest’anno celebra i sessant’anni di Piove in una serata che ha come tema Una goccia nel mare proprio per celebrare una delle sue canzoni più significative. Meraviglioso Modugno è promosso da Comune di Polignano, Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese/Puglia Sounds con la direzione artistica di Stefano Senardi e Maria Cristina Zoppa (Rai Radio Live). Presentano Maria Cristina Zoppa conduttrice di EraOra su RAI RADIO LIVE media partner dell’evento, il cantautore DIODATO e MARCO COCCI, attore e cantante presto su Rai1 per una nuova fiction.
Nata nel 2011 come evento inaugurale del Medimex, a Bari, l’iniziativa si tiene dal 2013 a Polignano a Mare, dove l’amministrazione comunale ha deciso di creare «un palco naturale, uno studio virtuale, un archivio della memoria e un laboratorio di giovani talenti». In questi anni Meraviglioso Modugno ha ospitato i più grandi esponenti della canzone italiana, Vinicio Capossela, Daniele Silvestri, Negramaro, Gino Paoli, Ornella Vanoni, Piero Pelù, Enrico Ruggeri, Morgan, solo per citarne alcuni. Anche quest’anno rende omaggio all’artista pugliese più famoso nel mondo attraverso la sensibilità di differenti generazioni rappresentate da grandi interpreti, ognuno dotato di una spiccata personalità musicale. La manifestazione si propone di sottolineare l’eredità lasciata da Modugno, facendo in modo che gli artisti ospiti propongano anche brani della propria produzione musicale in grado di incarnare lo spirito non-convenzionale e da cantattore di Mister Volare.
Per informazioni 0804252336 – settore.turismo@comune.polignanoamare.ba.it
Meraviglioso Modugno è realizzato da Comune di Polignano e Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito di Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale di cui al Fondo di Sviluppo e di Coesione 2014-2020 – Patto per la Puglia Area di Intervento IV “Turismo, cultura e valorizzazione delle risorse naturali. www.pugliasounds.it media partner Rai Radio Live.
In il
Martedì 6 agosto alle ore 21:15 in piazza Aldo Moro, Polignano a Mare celebra il suo cittadino più famoso con Meraviglioso Modugno, una serata evento – promossa da Comune di Polignano, Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese/Puglia Sounds – a sessant’anni da Piove, che ha come tema Una goccia nel mare, in cui i protagonisti interpretano i brani più celebri di Domenico Modugno affiancandoli a loro brani. Dopo l’annuncio del Premio Modugno 2019 a Ermal Meta, voluto per la prima volta dalla Famiglia Modugno, l’amministrazione comunale ha deciso di assegnare ad Al Bano il premio Città di Polignano a Mare 2019, che sarà consegnato nel corso della serata. Sul palco si alterneranno, in ordine di apparizione: Shade, Luca Barbarossa, Dimartino, Anna Tatangelo, Cordio, Ermal Meta che riceverà il Premio Modugno 2019, Giordana Angi, Avion Travel, Alberto Urso, La scapigliatura e il vincitore del Premio Città di Polignano a Mare 2019 Al Bano. La serata è presentata daMaria Cristina Zoppa conduttrice di EraOra su RAI RADIO LIVE media partner dell’evento, il cantautore Diodato e l’attore e cantante Marco Cocci.
Anche quest’anno si rinnova la partnership con la Federazione Autori – che rappresenta molti dei più importanti Autori professionisti italiani che hanno creato gran parte della Cultura popolare del nostro Paese e l’hanno resa famosa nel mondo – finalizzata a stimolare e incentivare la creatività nei giovani attraverso l’esempio della vita e della produzione artistica di un grande artista e dei numerosi ospiti della serata.
Inoltre Meraviglioso Modugno raddoppia con una seconda serata, il 7 agosto ore 21.15 Piazza Aldo Moro ingresso gratuito, con il concerto diClementino, tra i maggiori rappresentanti della scena rap italiana che ha da poco pubblicato il nuovo disco Tarantelle.
Meraviglioso Modugno è promosso da Comune di Polignano, Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese/Puglia Sounds con la direzione artistica di Stefano Senardi e Maria Cristina Zoppa (Rai Radio Live).
Nata nel 2011 come evento inaugurale del Medimex, a Bari, l’iniziativa si tiene dal 2013 a Polignano a Mare, dove l’amministrazione comunale ha deciso di creare «un palco naturale, uno studio virtuale, un archivio della memoria e un laboratorio di giovani talenti». In questi anni Meraviglioso Modugno ha ospitato i più grandi esponenti della canzone italiana, Vinicio Capossela, Daniele Silvestri, Negramaro, Gino Paoli, Ornella Vanoni, Piero Pelù, Enrico Ruggeri, Morgan, solo per citarne alcuni. Anche quest’anno rende omaggio all’artista pugliese più famoso nel mondo attraverso la sensibilità di differenti generazioni rappresentate da grandi interpreti, ognuno dotato di una spiccata personalità musicale. La manifestazione si propone di sottolineare l’eredità lasciata da Modugno, facendo in modo che gli artisti ospiti propongano anche brani della propria produzione musicale in grado di incarnare lo spirito non-convenzionale e da cantattore di Mister Volare.
Ore 21.15 piazza Aldo Moro ingresso gratuito per informazioni 0804252336 – settore.turismo@comune.polignanoamare.ba.it
Meraviglioso Modugno è realizzato da Comune di Polignano e Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito di Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale di cui al Fondo di Sviluppo e di Coesione 2014-2020 – Patto per la Puglia Area di Intervento IV “Turismo, cultura e valorizzazione delle risorse naturali. www.pugliasounds.it media partner Rai Radio Live
In il
Musica per le campane è un evento ideato e promosso dalla nostra Comunità per vivere una serata di musica e di solidarietà.
I fondi raccolti verranno utilizzati per sostenere le spese necessarie alla ristrutturazione del Campanile della Chiesa San Nicola in Torre a Mare.
Tanti gli artisti che si alterneranno sul meraviglioso palco del Teatro Petruzzelli.
L’orchestra sinfonica della Città Metropolitana di bari si esibirà nel concerto “Meraviglioso Mimmo” ripercorrendo i brani più belli del grande e compianto Domenico Modugno;
Marco Ligabue e i Terraross si scateneranno e ci faranno ballare e cantare con la loro coinvolgente Musica;
Uccio De Santis ci farà ridere con le sue esilaranti gag e barzellette!
Michele Mirabella allieterà la serata!
Biglietti da 12 a 30 euro
Prevendite:
* Parrocchia San Nicola, Via Montegrappa 19 (Torre a Mare) tutti i pomeriggi dalle 17.00 alle 20.00
* Presso Mediamondo Bari Largo 2 Giugno 9 , Bari dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00
Info 0805430044 – 3486582479
In il
Meraviglioso Modugno
Tutto è Musica
Torna l’evento-spettacolo che celebra «Mister Volare»
Lunedì 6 agosto ore 21.00 Polignano a Mare (Bari)
Piazza Aldo Moro – Ingresso gratuito
Manuel Agnelli & Rodrigo D’Erasmo, Luca Carboni, Gaetano Curreri, Carmen Ferreri, Francesco Gabbani, Ghemon, Simona Molinari e Paola Turci ospiti dell’edizione che ricorda il grande artista pugliese a novant’anni dalla nascita, a sessanta da Volare e a cinquanta da Meraviglioso.
Manuel Agnelli & Rodrigo D’Erasmo, Luca Carboni, Gaetano Curreri, Carmen Ferreri, Francesco Gabbani, Ghemon, Simona Molinari e Paola Turci: lunedì 6 agosto saranno i protagonisti di Meraviglioso Modugno, la serata-evento che celebra Mister Volare a Polignano a Mare, città natale dell’artista. A novant’anni dalla nascita, a sessant’anni da Volare e a cinquant’anni da Meraviglioso, lo stile e il senso della vita del grande cantautore pugliese, scomparso il 6 agosto del 1994, verranno ricordati sul palco di piazza Aldo Moro (ore 21, ingresso libero) partendo idealmente dal film autobiografico Tutto è Musica che dà il titolo al tema dell’edizione 2018. L’iniziativa è promossa da Comune di Polignano, Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese/Puglia Sounds con la direzione artistica di Stefano Senardi e Maria Cristina Zoppa. Presentano Maria Cristina Zoppa, Silvia Notargiacomo e Rosanna Cacio.
Nata nel 2011 come evento inaugurale del Medimex, a Bari, l’iniziativa si tiene dal 2013 a Polignano a Mare, dove l’amministrazione comunale ha deciso di creare «un palco naturale, uno studio virtuale, un archivio della memoria e un laboratorio di giovani talenti». In questi anni Meraviglioso Modugno ha ospitato i più grandi esponenti della canzone italiana, Vinicio Capossela, Daniele Silvestri, Negramaro, Gino Paoli, Ornella Vanoni, Piero Pelù, Enrico Ruggeri, Morgan, solo per citarne alcuni. E quest’anno rende omaggio all’artista pugliese più famoso nel mondo attraverso la sensibilità di differenti generazioni rappresentate da otto grandi interpreti, ognuno dotato di una spiccata personalità musicale. Tuttavia, la serata non sarà un semplice ricordo, perché la manifestazione si propone di sottolineare l’eredità lasciata da Modugno, facendo in modo che gli artisti ospiti propongano anche brani della propria produzione musicale in grado di incarnare lo spirito non-convenzionale e da cantattore di Mister Volare. Per informazioni 0804252336 – settore.turismo@comune.polignanoamare.ba.it
LUCIANO RUTIGLIANO
Ufficio Stampa
Progetto FSC – FESR Regione Puglia
attuato dal Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura
Via Imbriani, 67 – 70121 Bari
Mob. 349.77.51.186
Tel. +39.080.5414811
Fax +39.0805530176
www.pugliasounds.it
In il
La Goletta Verde, la storica imbarcazione di Legambiente, il 24 luglio sarà a Polignano a Mare dove resterà attraccata fino al 26 luglio (Cala Ponte Marina).
Dopo le visite a bordo, alle ore 18.00, appuntamento alle 20.30 presso il depuratore di Polignano a Mare (Lungomare Cristoforo Colombo) per il concerto Sinfonico Meraviglioso Mimmo – Opera per il trattamento delle acque di Acquedotto Pugliese a cura dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari.
Un viaggio, quello di Goletta Verde, che si concluderà il 12 agosto a Trieste, dopo 22 tappe – realizzato anche grazie al sostegno di CONOU, Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati, e dei partner Novamont e Ricrea, Consorzio nazionale per il riciclo e il recupero degli imballaggi in acciaio.
Il programma completo della Goletta Verde in Puglia:
– Martedì 24 luglio – Polignano a Mare
Ore 18.00
Visite a bordo di Goletta Verde
Ore 20.30 – Depuratore di Polignano a Mare, Lungomare Cristoforo Colombo
Concerto Sinfonico Meraviglioso Mimmo – Opera per il trattamento delle acque di Acquedotto Pugliese a cura dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari
– Mercoledì 25 luglio – Bari
Ore 11.00 – Sala stampa Legambiente Puglia
Conferenza stampa di presentazione dei dati sullo stato di salute del mare e dei depuratori in Puglia
Intervengono:
Francesco Tarantini, Presidente di Legambiente Puglia
Katiuscia Eroe, Portavoce Goletta Verde
Giovanni Giannini, Assessore Infrastrutture e Mobilità della Regione Puglia
Nicola Giorgino, Presidente Autorità Idrica Pugliese
Vito Bruno, Direttore Generale Arpa Puglia
Contrammiraglio Giuseppe Meli, Direttore marittimo della Puglia e della Basilicata ionica
Ore 17.00 – Lama Monachile
Trash mob esagerato Usa e getta no grazie, la nuova campagna di Legambiente contro l’uso di materiali monouso in plastica
Mercoledì 25 luglio – Polignano a Mare
Ore 18.00
Visite a bordo di Goletta Verde
– Giovedì 26 luglio – Polignano a Mare
Ore 11.00 – Lama Monachile
Flash mob No Oil contro le trivellazioni e i sussidi alle fonti fossili
Saranno presenti:
Stefano Ciafani, Presidente Legambiente Nazionale
Francesco Tarantini, Presidente di Legambiente Puglia
Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia
I Sindaci pugliesi premiati con le 5 vele della Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano
– Venerdì 27 luglio – Baia di Peschici
Arrivo Goletta Verde.
Ore 11.00 – Lido Onda Beach
Trash mob esagerato Usa e getta no grazie, la nuova campagna di Legambiente contro l’uso di materiali monouso in plastica
Saranno presenti:
Francesco Tavaglione, Sindaco di Peschici
Francesco Tarantini, Presidente di Legambiente Puglia
Rosario Cusmai, Vice Presidente Provincia di Foggia
Claudio Costanzucci, Vice Presidente Parco Nazionale del Gargano
Raffaele Vigilante, Coordinamento regionale Tutela del Mare
Ore 18.00
Visite a bordo di Goletta Verde
In il
L’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari in concerto presso il depuratore dell’Acquedotto Pugliese in lungomare Cristoforo Colombo a Polignano a Mare, a partire dalle 20:30. La manifestazione “Meraviglioso Mimmo” è un omaggio al celebre cittadino polignanese Domenico Modugno, diretto dal M° Vito Andrea Morra e organizzato da Acquedotto Pugliese in collaborazione con il Comune di Polignano a Mare, ANCI Puglia e Golettaverde di Legambiente. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
In il
Mercoledì 9 agosto ore 21.30 Polignano a Mare (Bari)
Piazza Aldo Moro – Ingresso gratuito
Meraviglioso Modugno
“Un sogno così”
VII edizione di Meraviglioso Modugno e V edizione del Premio Città di Polignano a Mare
I primi nomi del cast
ARISA, EX-OTAGO, FABRIZIO MORO, FEDERICA CARTA, MARIANNE MIRAGE, MAX GAZZÈ, RON, SYRIA & TONY CANTO.
Presenta Maria Cristina Zoppa
Direzione Artistica Stefano Senardi e Maria Cristina Zoppa.
Un evento organizzato dal
Comune di Polignano a Mare con il sostegno della Regione Puglia.
Meraviglioso Modugno torna a Polignano a Mare, dove è arrivato cinque anni fa, come “palco ideale” per la VII Edizione di una Serata-Evento dedicata all’artista pugliese più famoso nel Mondo.
Ideato da Antonio Princigalli e Maria Cristina Zoppa nel 2011, dopo le prime due serate “celebrate” al Teatro Petruzzelli di Bari in apertura del Medimex – Salone dell’Innovazione Musicale, Il Comune di Polignano a Mare ha deciso di creare un “palco naturale, uno studio virtuale, un archivio della memoria e un laboratorio di giovani talenti” in una delle Città di mare più belle in Italia e nel Mondo. Il Sindaco Domenico Vitto ha voluto poi fortemente l’istituzione del Premio Città di Polignano a Mare che nelle ultime quattro edizioni ha visto come protagonisti Beppe Fiorello nel 2013, Luca Bianchini nel 2014, Franco Migliacci nel 2015 e Riccardo Scamarcio nel 2016 come artisti che con i loro progetti hanno onorato la Cultura e la Bellezza della Città e della Memoria del suo Cittadino più illustre.
Con l’organizzazione del Comune di Polignano, il sostegno della Regione Puglia, Meraviglioso Modugno anche quest’anno sarà in piazza Aldo Moro: l’appuntamento è per mercoledì 9 agosto alle ore 21:30 (ingresso libero).
Il tema della VII Edizione di Meraviglioso Modugno vuole essere un messaggio di speranza per i giovani e per chi sceglie l’Italia come “casa”. “Un sogno così” è il sogno che portò nell’estate 1957 Domenico Modugno e Franco Migliacci a iniziare il “viaggio” in quel mistero prezioso che è stata la scrittura e creazione di “Nel blu, dipinto di blu” ovvero “Volare”. Tra mancati appuntamenti a Piazza del Popolo, Chagall e temi “infiniti” nasce il “sogno” di due artisti in cerca di fortuna e successo ma soprattutto la consacrazione senza precedenti e senza successori di Domenico Modugno nel Mondo. Dopo aver scelto come tema del 2016 “Ti hanno inventato il Mare” per riportare all’attenzione del pubblico il tema dei migranti che in quel Mare nutrono speranze spesso trovando invece la morte, quest’anno la serata sarà dedicata alla prospettiva di “Un sogno possibile” per l’Italia e per il Mondo che fu alla base della “visione artistica” di Modugno nell’estate di 60 anni fa.
Il “sogno” di Mister Volare sarà interpretato quest’anno da Arisa, Ex-Otago, Fabrizio Moro, Federica Carta, Marianne Mirage, Ron, Syria & Tony Canto. Questi i primi nomi del cast che riserva ancora qualche sorpresa; nuovi nomi saranno comunicati nei prossimi giorni insieme al Premio Città di Polignano a Mare che mai come quest’anno abbraccia a pieno il senso profondo del tema scelto.
Nel corso delle varie edizioni Meraviglioso Modugno ha ospitato, tra i tanti, i Negramaro, Vinicio Capossela, Daniele Silvestri, Gino Paoli, Malika Ayane, Sud Sound System, Alessandro Mannarino, Pacifico, Noemi, Simone Cristicchi, Mauro Ermanno Giovanardi, Nada, Paola Turci, Piero Pelù, Ornella Vanoni, Niccolò Fabi, Nina Zilli, Diodato, Enrico Ruggeri, Morgan, Orchestra di Piazza Vittorio, Francesco Gabbani, Francesca Michielin, Dolcenera, Gio Sada. Co-conduttori e cast Ermal Meta e Giovanni Caccamo