Premio Nazionale Mimmo Bucci 2023 al Teatro Petruzzelli: gli ospiti e il programma della serata

In il

premio nazionale mimmo bucci 2023

XIIIª Edizione del PREMIO NAZIONALE MIMMO BUCCI
Sabato 4 Febbraio 2023
Teatro Petruzzelli – BARI

Siamo lieti di annunciare gli artisti che si esibiranno il giorno 4 febbraio presso il Teatro Petruzzelli di Bari per la finale della tredicesima edizione del Premio Mimmo Bucci.
Ringraziamo vivamente tutti gli artisti che hanno partecipato alle selezioni.
Complimenti ai Finalisti !!!

Finalisti:
AliC’è
AzyRey
Bernardi Michela – Bonano Massimo
Be Klaire
MetaVerso
Nathalie

Ospiti:
Loredana Lentini
Mimmo Bucci Tribute Band
Antonello Vannucci
Rimbamband

Presentano:
Mauro Pulpito e Stefania Losito

Ingresso euro 10,00

Info e prenotazioni 3496191968 – 3407143341 – 3409880613


Bari Jazz Festival: il programma della XIVª edizione

In il

bari jazz festival 2022

La Jazz Studio Orchestra con la direzione artistica del M° Paolo Lepore ha il piacere di presentare il Bari Jazz Festival – XIV EDIZIONE in programma il 18, 19 e 20 novembre presso la Sala del Mutilato a Bari.
Dedicato alla memoria di Sandro Corsi, il bluesman pugliese prematuramente scomparso, all’interno del festival si esibiranno musicisti pugliesi apprezzati nel panorama jazzistico regionale e nazionale. 7 band e la giovane Jazz Studio Orchestra calcheranno il palco del Bari Jazz Festival che punta a far emergere giovanissimi esordienti e musicisti già affermati nel mondo musicale.

Di seguito il dettaglio del programma:

Venerdì 18 novembre:
Ore 20:00
The Malted Blues
Sebastiano Lillo
Behind Bars

Sabato 19 novembre
Ore 20:00
Jazzed-Up!
The Sound of Soul

Domenica 20 novembre:
Ore 20:00
Hambone Group
Giovane JSO
Mas Trio

Appuntamento presso la SALA DEL MUTILATO (via Gioacchino Murat, 1) di Bari. Il costo del biglietto è di 7€ e sarà possibile acquistarlo su VIVATICKET oppure direttamente al botteghino la sera del concerto.
Contatti: tel. 0802460493 // 3928568787 mail: baricentromusica@gmail.com


Premio Nazionale Mimmo Bucci al Teatro Petruzzelli, XIIª edizione

In il

premio mimmo bucci 2020 2021

XIIª edizione del PREMIO NAZIONALE MIMMO BUCCI
3 ottobre 2021
Teatro Petruzzelli – BARI

È stata presentata, a Palazzo di Città, la XII edizione del Premio “Mimmo Bucci – festival nazionale della musica emergente”, in programma il prossimo 3 ottobre al Teatro Petruzzelli. Lo spettacolo proporrà i sette finalisti della manifestazione del 2020 che l’anno scorso non hanno potuto esibirsi a causa dello stop dovuto all’emergenza sanitaria.

Ad illustrare i dettagli dell’evento, sostenuto tra gli altri dal Comune di Bari, il direttore artistico Antonello Vannucci e l’assessora alle Culture Ines Pierucci alla presenza dei genitori di Mimmo, Franca e Antonio Bucci.
Conduttori della serata saranno il presentatore Mauro Pulpito e Stefania Losito, giornalista di Radionorba. Ospite musicale, invece, Davide Pepe, uno dei giovani vincitori delle scorse edizioni, che per l’occasione presenterà il suo nuovo disco: lo accompagneranno sul palco quattro musicisti amici di Mimmo, Nicola Pedone alla tastiera, Carlo Pastore alla batteria, Maurilio Mimmi al basso e Beppe Arnese alla chitarra. Ad allietare il pubblico con la sua ironia sarà il vincitore dell’ultima edizione del festival del Cabaret di Martina Franca, Daniele Condotta. Infine è prevista l’esibizione della ballerina Martina Genchi alle prese con una danza preparata sulle note composte da Mimmo Bucci.

“Abbiamo comunque voluto chiamarla edizione 2020 proprio per dare ai finalisti dello scorso anno la possibilità di esibirsi nonostante il premio fosse stato sospeso – ha esordito Antonello Vannucci -. In più abbiamo cercato di fare le “cose in casa”, in modo da valorizzare i talenti locali, come nel caso di Davide Pepe e Daniele Condotta, che ha vinto il festival di Cabaret di Martina Franca in modo inequivocabile. Questo evento, costruito anche quest’anno seguendo le indicazioni pervenute dalla famiglia di Mimmo e dagli amici, possa piacere ancora una volta al pubblico, è nato proprio perché Mimmo si lamentava spesso del fatto che qui ci fossero poche possibilità e pochi spazi per esibirsi ed esprimersi. Lo raccontava in un’intervista ritrovata da sua madre Franca in cui diceva di voler supportare qualche realtà impegnata a far suonare i ragazzi dal vivo. Devo ammettere che non è affatto semplice ma il sogno di Mimmo è diventato anche il nostro e, con il sostegno delle istituzioni che ringraziamo di cuore, ogni anno riusciamo a raggiungere il nostro obiettivo”.

“L’amministrazione comunale tiene in modo particolare a questa manifestazione che intende valorizzare i giovani dando loro la possibilità di proporre la loro musica in un luogo prestigioso come il Teatro Petruzzelli – ha concluso Ines Pierucci -. Il Premio Mimmo Bucci è un’occasione unica per le nuove generazioni di musicisti e, allo stesso tempo, rappresenta il modo migliore per ricordare ciò che Mimmo più amava. Credo sia una manifestazione che incarna una forma di riscatto non solo rispetto alla sua prematura scomparsa ma anche nei confronti di questi ragazzi e di un intero comparto musicale, che in questo periodo sta soffrendo moltissimo per le restrizioni legate alla pandemia. Per questo ringraziamo di cuore la famiglia Bucci, per la passione e lo spirito di abnegazione con cui da dodici anni lavora senza sosta, nel nome di Mimmo, al fine di offrire una possibilità a tanti giovani musicisti”.
Il vincitore del Premio “Mimmo Bucci” potrà partecipare alla manifestazione finale del Premio musicale nazionale “Pigro”, intitolato a Ivan Graziani.
 
Di seguito l’elenco dei sette finalisti:
Les Zaff Gjirafat con “Far lo scalpo alla follia”
Cloud con “Sopra i tetti di Roma”
Stefano Tataranni con “In un pugno stelle”
Fabio Cacace con “Un giorno di giorni qualunque”
Mizio Vilardi con “Una forma d’amore che mi devo”
Francesco Lettieri con “Ho un sacco di voglie”
Picasso Cerveza con “Gabriella”.
 
L’iniziativa, nata per ricordare Mimmo Bucci, front man del gruppo “La combriccola di Vasco”, travolto e ucciso da una moto pirata sul lungomare di Bari la notte del 15 maggio 2007, ha l’obiettivo di dare spazio e voce ai giovani musicisti, e allo stesso tempo di offrire loro un’occasione per emergere nel panorama musicale nazionale.
La serata conclusiva del festival si terrà domenica 3 ottobre al Teatro Petruzzelli, a partire dalle ore 19.30.

Biglietti disponibili
Per info e prenotazioni 3496191968 – 3409880613


“La scoperta dell’America” Memorial Paola Labriola – Concerto nell’auditorium Nino Rota

In il

La scoperta dell America Memorial Paola Labriola

CONCERTO DELL’ORCHESTRA SINFONICA METROPOLITANA NELL’AUDITORIUM “NINO ROTA” IN MEMORIA DI PAOLA LABRIOLA

Giovedì 16 settembre 2021, alle ore 19.00, nell’Auditorium “Nino Rota” di Bari l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana si esibirà in un concerto organizzato dall’Ordine dei medici e odontoiatri della Provincia di Bari in memoria di #Paola #Labriola, in occasione dell’anniversario della sua scomparsa. Il 4 settembre del 2013 Paola Labriola, psichiatra barese, era di turno presso il Centro di salute mentale di Via Tenente Casale a Bari quando venne aggredita ed uccisa da un paziente. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Giornata nazionale contro la violenza sui medici e sugli operatori sanitari celebrata ogni anno dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO).

Il concerto dal titolo “La scoperta dell’America” sarà diretto dal maestro Delta David Gier con la partecipazione del pianista Emanuele Arciuli. In programma l’esecuzione di musiche di Arthur Farwell “The Hako” e Lou Harrison “Piano Concerto”.

L’ingresso è su invito (segreteria organizzativa “CIC SUD S.r.l.” info@cicsud.it e vittoria@cicsud.it – tel. 0805043737). Si potranno prenotare massimo 2 posti. L’accesso sarà consentito previa esibizione del green pass, in formato elettronico o cartaceo, nel rispetto delle prescrizioni della vigente normativa anti covid 19 ed è consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili.


4 Anni Senza Giulio Regeni – Fiaccolata per chiedere verità e giustizia

In il

fiaccolata in memoria di giulio regeni 2020

Alle 19:41 del prossimo 25 gennaio, migliaia di luci saranno pronte ad accendersi per ricordare il momento esatto dell’ultimo sms inviato da Giulio Regeni, prima di venire sequestrato in Egitto, per poi essere sottoposto nei giorni successivi a feroci torture e assassinato.

In questi quattro anni, giorno dopo giorno, abbiamo continuato a chiedere verità con iniziative in ogni parte del Paese. Continueremo finché non ci sarà una verità giudiziaria che coincida con quella storica, che attesti un “delitto di Stato”, ne accerti le responsabilità individuali e le collochi lungo una precisa catena di comando.

Quella del 25 gennaio non sarà una semplice manifestazione, ma un abbraccio fortissimo di sostegno da parte di tutta l’Italia alla famiglia di Giulio.

Vi aspettiamo dalle ore 19:00 in Corso Vittorio Emanuele II (davanti al Palazzo dell’Economia, presso la statua equestre), per ricordare insieme, con una fiaccolata, la scomparsa di Giulio Regeni alle 19:41 del 25 gennaio 2016.

Infotel 3298176679
Mail gr070@amnesty.it


Concerto in Memoria di Aldo Moro nella Cattedrale di Bari

In il

concerto in memoria di aldo moro

L’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari in concerto nella Cattedrale di San Sabino

“Concerto in Memoria di Aldo Moro”

Martedì 23 settembre 2019
ore 20:30

INGRESSO LIBERO

Direttore
Jacopo Sipari da Pescasseroli

Soprano
Giuliana Gianfaldoni

PROGRAMMA:

– G. Verdi “Preludio” da La Traviata

– G. Puccini Valzer di Musetta da La Bohème

– P. Mascagni “Intermezzo” da Cavalleria Rusticana

– G. Verdi “Caro nome” da Rigoletto

– G. Rossini Sinfonia da L’Italiana in Algeri

– G. Donizetti “Quel guardo il cavaliere” dal Don Pasquale

– V. Perrone “Ave Maria”

– N.Rota Il Padrino,La dolce vita,Otto e mezzo, (orchestrazione di Michele Cellaro)

– V. Bellini “Oh! Quante volte” da I Capuleti e i Montecchi


Sagra del Toro allo Spiedo a Bitritto e Memorial Tonino Dalessandro: Special guest CRISTIANO MALGIOGLIO

In il

memorial tonino dalessandro bitritto

Primo memorial “Tonino Dalessandro” che si terrà dal 20 al 22 settembre 2019 in Piazza La Pira di Bitritto, in provincia di Bari.

L’evento, organizzato dagli imprenditori locali, Fedele Cacace e Giuliano Dalessandro, si preannuncia con appuntamenti ricchi di situazioni gastronomiche (anche col famoso stand del Toro allo spiedo), artistiche e culturali.

La festa verrà inaugurata alle ore 19:00 di venerdì 20 settembre in Piazza Leone con un convegno: dalla parte del paziente oncologico. Tra percorsi diagnostici e percorsi di vita.

A salire sul palco per i saluti istituzionali saranno il primo cittadino di Bitritto Giuseppe Giulitto e il Presidente del Consiglio comunale l’Avv. Sabino Paparella.

Introdurrà il convegno il vicepresidente dell’ASD Pol. basket Bitritto, l’Ing. Benedetto De Carlo.

I relatori, il Prof. Francesco Shittulli (Senologo, Direttore Breast Unit Mater Dei e Presidente Nazionale Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), il Dott. Michele Montrone (Oncologia Medica per la patologia toracica dell’Istituto Tumori di Bari), il Sig. Romano Tobia Carone (Coordinatore Amministrativo Direzione scientifica dell’ Istituto Tumori di Bari), il Dott. Vincenzo Bonfantino (Direttore della Cardiologia dell’ospedale “Di Venere” di Bari) e il Dott. Antonello Strignano (Funzionario Amministrativo dello Sportello di Porta Unica di Accesso), saranno impegnati a rispondere ad alcune domande del moderatore Giancarlo Visitilli, insegnante di lettere e giornalista.

Ogni serata sarà accompagnata da spettacoli carabarettistici e, in chiusura, domenica 22 settembre, l’artista Cristiano Malgioglio si esibirà in pubblico.

Evento gratuito.


“La Patròne” di Giuseppe Solfato in scena al Museo Civico

In il

la patrone giuseppe solfato

BUON COMPLEANNO, PROFESSORE

Ogni 29 luglio, per il giorno del suo compleanno, Giuseppe Solfato era solito invitare i suoi amici più intimi nella sua villa al mare di Cozze. In quelle occasioni, dismessi gli abiti del professore di inglese, indossava la veste di regista, drammaturgo e amico (a lui più congeniale) per presentare in anteprima un testo teatrale, un dipinto o un racconto.
A distanza di nove anni dalla sua scomparsa, i suoi più intimi amici, quelli stessi che hanno condiviso con lui l’amore per l’arte e per il teatro, hanno deciso di festeggiare il maestro Solfato portando in scena “la Patròne”, uno dei suoi spettacoli più rappresentati e amati dal pubblico.

L’appuntamento è per lunedì 29 luglio al Museo Storico Civico di Bari (strada Sagges 13).

Con Annamaria Eugeni
Marisa Eugeni
Caterina Firinu
Ingresso a pagamento su prenotazione: 0805772362


Corri Modugno 2019 – Trofeo San Giovanni

In il

corri modugno 2019 trofeo san giovanni

La A.S.D. ATLETICAMENTE MODUGNO con la collaborazione della FIDAL Federazione Italiana di Atletica Leggera e con il patrocinio del Comune di Modugno, organizza per domenica 23 giugno 20189 la manifestazione podistica denominata “2^ CORRIMODUGNO” TROFEO SAN GIOVANNI
Memoriale Paola Di Ciaula, Domenico De Tullio Nicola Mangialardi
Gara provinciale di corsa su strada valida come 4^ prova del circuito di gare “III Trofeo Terra di Bari”.

La gara, sulla distanza di 10 chilometri omologata FIDAL, si svolgerà su un percorso prevalentemente urbano, con partenza ed arrivo in Corso Vittorio Emanuele.

Il percorso sarà interamente chiuso al traffico, controllato dai giudici FIDAL, dalle Forze dell’Ordine e da volontari che assicureranno l’assistenza lungo l’intero percorso.

Per le iscrizioni dei Liberi corso Vittorio Emanuele n.4 Modugno la domenica dalle ore 15,00 alle 18,00
Pacco gara: 7 euro

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE:
Ore 17,00: ritrovo in Piazza Sedile
Ore 18,30: partenza gara
Ore 20,30: premiazioni
Ore 21,30: chiusura della manifestazione


Trofeo Mimmo Bucci – IIIª edizione

In il

trofeo mimmo bucci 2019

COMUNICATO STAMPA
3 TROFEO MIMMO BUCCI CITTA’ DI BARI

Il 15 maggio 2019 nel 12 anniversario della tragica scomparsa del Giovane Rocker barese Mimmo Bucci, una delle pagine più nere della cronaca cittadina, alle ore 11 presso la sala “Marco Baleno” dell’Oratorio Salesiano del Redentore verrà presentato in Conferenza Stampa il 3 Trofeo di Calcio a 7 “Mimmo Bucci” Città di Bari, che si svolgerà sui campi dell’Istituto Salesiano del Redentore di Bari il giorno 21 maggio alle ore 18 tra le rappresentative delle Vecchie Glorie Biancorosse, gli Amici di Mimmo,Barimania&Friends e del Redentore. Alla Presentazione del Trofeo giunto alla Terza Edizione e promosso dalla Associazione “Smart per Mimmo Bucci”,in collaborazione con il gruppo Solyda parteciperanno vari volti noti e rappresentanti delle squadre tra cui, don Francesco Preite direttore dell’Opera Salesiana del Redentore, Antonio e Francesca Lozito Bucci, i genitori del compianto Mimmo, Maurizio Corrieri, Trainer Director Gruppo Solyda, Sergio Fanelli e Michele Cellamare (responsabili delle Vecchie Glorie Biancorosse), il maestro Antonello Vannucci, i giornalisti sportivi Enzo Tamborra, Michele Salomone, Giosè Monno, Maria Stefania Di Michele, Marco Iusco, gli attori baresi Gianni Colaiemma, Nicola Pignataro, Franco De Giglio, Gianni Ippolito, Tonio Lucatorto, gli ex giocatori Toto’ Lopez, Antonio Di Gennaro, Pasquale Loseto, insieme a Gigi Frisini, capitani e giocatori delle rappresentative.
L’obiettivo che il Trofeo si prefigge è di ricordare l’assurda tragedia che ha tolto la vita ad un giovane di soli 30 anni e di come bisogna sempre più sensibilizzare e promuovere il Rispetto del Codice della Strada rispettando norme…. e Vite Umane!
Gli Amici di Mimmo non sono stati citati volontariamente, perché siamo tutti amici del grande e compianto Mimmo che vive tra di noi e sarà con noi anche il 21 Maggio!

L’evento del 21 Maggio sarà in diretta fb su Barimania con la collaborazione di Mediterranea tv, lo speaker e telecronista, sarà un altro grandissimo amico di Mimmo, ovvero Errico Presicci.