Torna il Carnevale di Putignano: ecco le date delle sfilate della 630ª edizione

In il

carnevale putignano

630° CARNEVALE DI PUTIGNANO

Con la selezione dei bozzetti dei sette carri di cartapesta, entrano sempre più nel vivo i preparativi per l’edizione 2024 del Carnevale di Putignano, che sarà ispirata al tema del ‘viaggio nel tempo’.

La 630ª edizione della manifestazione ruoterà intorno a una simpatica ‘fake news’, ovvero quella del ritrovamento del ‘Farinelite N360’, “un raro composto farineliaco di ceci, orzo e farro che se mescolato con ragù provoca allegria e voglia di festeggiare ma che, se ingerito in dosi elevate, ha il potere di piegare la curva spazio temporale e farti viaggiare nel tempo fino a 630 anni fa. Gli scienziati stanno ancora studiando gli effetti ma assicurano “solo effetti benefici”. Il prezioso composto è custodito nelle stanze segrete della Fondazione del Carnevale di Putignano. La Fondazione informa che ha deciso di reclutare i suoi più validi uomini e donne per provare in anteprima il raro composto e se funzionerà, promette di renderla fruibile a tutti”. Tutti pronti ad un viaggio indietro e avanti nel tempo, “per portare sotto i riflettori temi di grande attualità”.

Giovedì 19 ottobre si è chiuso il bando per la manifestazione di interesse rivolto alle associazioni dei maestri cartapestai per la partecipazione al concorso dei carri del prossimo carnevale e venerdì 20 ottobre il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Carnevale di Putignano guidato dalla Presidente Carmela Curci e il Direttore Organizzativo Gianluca Ignazzi, hanno valutato le 10 proposte pervenute e ne hanno selezionate 7, come indicato dal bando e dal regolamento in base agli spazi disponibili per la lavorazione presso le Botteghe della Cartapesta. Cinque i criteri attraverso i quali sono stati valutati gli elaborati, con punteggio assegnato da 1 a 5: Conformità dell’opera al tema indicato “Farinelite N630”; Impatto scenico, coreografia e costumi; Elementi di innovazione apportati; Satira e significato allegorico; Dimensione e progetto dei movimenti.

“Compito arduo la selezione; – commenta la Presidente Carmela Curci – la scelta dei bozzetti dei carri che nelle prossime settimane prenderanno forma è un’operazione sempre molto delicata. Sentiamo tutta la responsabilità di dover scegliere solo 7, tra i 10 elaborati presentati, per una questione prettamente organizzativo/logistica e siamo consci che non è piacevole impedire ad un artista di esprimere la propria creatività solo per una questione di spazi”.

Queste le associazioni ammesse al concorso dei carri:
Carta…Pestando – Titolo dell’opera “Questo mondo e l’altro”;
cArteinregola – Titolo dell’opera “RewAInd!”;
Con le mani – Titolo opera “ChickPeace Love;
Carta e Colore – Titolo dell’opera “Revolution”;
Carta Bianca – Titolo dell’opera “Retrofuturistico”;
Cartaland – Titolo dell’opera “Il peso della inGiustizia”;
Chiaro e Tondo – Titolo dell’opera “Le carillon d’époque”

Soddisfatto delle proposte creative presentate e pronto ad andare veloce per arrivare puntualissimo alla prima sfilata di carnevale, il 4 febbraio 2024, il Direttore Organizzativo Gianluca
 Ignazzi: “Da quel che si percepisce dagli elaborati il tema è stato apprezzato e, come avvenuto lo scorso anno, è stato di stimolo per la proposta di qualcosa di nuovo da parte dei maestri della cartapesta che si sono da subito mostrati curiosi e poi capaci di scoprire e approfondire argomenti di grande impatto che provengono anche da lontano. Il viaggio nel tempo grazie alla Farinelite N630 porterà sui carri del Carnevale di Putignano anche temi internazionali. I maestri cartapestai dimostrano quindi di anno in anno di essere pronti a crescere e a sperimentare. Lo stesso slancio di creatività ci attendiamo dalle maschere di carattere e dai gruppi mascherati, per i quali sono quasi pronti i bandi”.

Fra le novità più significative del concorso dei carri della 630ª edizione del Carnevale di Putignano c’è l’aumento delle risorse complessive assegnate alla realizzazione dei carri  allegorici e il ritorno delle premialità economiche, a scalare, fra il 1°, il 2° e il 3° classificato. Inoltre, confermati i cinque premi speciali assegnati dai giurati tecnici, ciascuno per la propria categoria: Satira e allegoria; Aspetti cromatici e uso del colore; Modellazione della cartapesta; Movimenti; Coreografie.

Intanto sono già state definite le date delle sfilate del Carnevale di Putignano 2024:
domenica 4 febbraio, ore 15.30;
domenica 11 febbraio, ore 11.00;
martedì 13 febbraio, ore 19.00;
sabato 17 febbraio, ore 19.00
Ad aprire i festeggiamenti, il tradizionale appuntamento con Le Propaggini il 26 dicembre 2023.


MARA VENIER: Programma della 4ª sfilata del Carnevale di Putignano

In il

mara venier carnevale putignano

629ª edizione del Carnevale di Putignano
sarà “Tutta un’altra fiaba”
dal 4 al 25 Febbraio 2023

21 FEB h 13:00 Start
Sarà dedicata a piccini e grandi (che vorranno tornare piccini) l’area “Villaggio delle Fiabe” in piazza Aldo Moro. Ci incammineremo in una fiaba a cielo aperto con attrazioni per tutte le età. Incontreremo i Giganti di Carta posizionati lungo il percorso, scorgeremo la Casa di Marzapane e di sicuro non riuscirete a tenere a bada i vostri pargoletti quando arriveranno alle porte di Gonfiabiland. Anche voi grandi sarete tentati di gettarvi nella mischia grazie alle proposte di intrattenimento pensate proprio per gli adulti.
Appetitose proposte Food&Drink delizieranno i vostri palati presso l’area ristoro al coperto “Il Circolo delle fiabe”.

h 18:30 4° SFILATA | Martedì Grasso
Appuntamento alle ore 18:30 da Corso Umberto I e lungo tutto l’anello esterno del centro storico per la quarta, ed ultima, parata di questa 629° edizione del carnevale più lungo d’Europa. Preparatevi ad uno spettacolo mozzafiato a cui daremo inizio con l’apertura di un suggestivo sipario di luci alto oltre 20 metri dal quale arriveranno sulla scena gli imponenti carri allegorici realizzati dai nostri maestri cartapestai.
Per la sfilata del martedì grasso, Fat Tuesday del Carnevale di Putignano 2023, sarà a Putignano la regina della Domenica nel ruolo di Regina di Cuori, Mara Venier.

h 21.00 FAT TUSDAY
Assisteremo all’irriverente rito del Funerale del Carnevale e subito dopo ci gusteremo un abbondate piatto di pasta prima che risuonino i 365 rintocchi della Campana.

Quest’anno a Putignano è tutta un’altra fiaba!
Non restarne fuori.

I biglietti saranno acquistabili anche nei tabacchi che espongono il sistema MOONEY.
Potete anche scegliere di prenotare i biglietti online e pagarli comodamente in contanti presso uno dei 45.000 punti Mooney – bar, tabaccherie, edicole – presenti in tutta Italia.
Per cittadini/residenti consultare la sezione INFO TICKET E CONTATTI sul sito ufficiale del Carnevale di Putignano.


CARNEVALE CORATINO 2023: il programma della 43ª edizione

In il

carnevale coratino 2023

CORATO – Manca pochissimo alla partenza della 43ª edizione del Carnevale Coratino 2023. A rompere il ghiaccio sarà l’anteprima del 12 febbraio: dalle 10.00 alle 13.00 i gruppi mascherati animeranno vie e piazze del centro cittadino e poi si esibiranno in piazza Cesare Battisti.

Le due sfilate ufficiali sono invece in programma domenica 19 e martedì 21 febbraio. In entrambi i casi alle 1.004 è previsto il raduno in via Lama di Grazia, dai cui partiranno carri e gruppi. Dopo aver sfilato lungo il corso, l’arrivo è come sempre fissato in piazza Cesare Battisti. Al termine della sfilata del martedì saranno proclamati i vincitori del concorso.

PROGRAMMA DEL 43° CARNEVALE CORATINO:

12 FEBBRAIO 2023
Dalle ore 09,00 alle 13,30
Anteprima del Carnevale – Corsi Cittadini e performance gruppi privati a concorso in Piazza Battisti

12-18 FEBBRAIO 2023
dalle ore 18,00 alle 20,30
ex refettorio Monastero S. Benedetto – II Edizione Museo temporaneo del Carnevale “Il mondo delle favole e della fantasia” – In collaborazione con l’imprenditrice d’Arte free lance Annamaria La Monica

18 FEBBRAIO 2023
Piazza Marconi
ore 18,30
Spettacolo teatrale per bambini e adulti “Manu Circus”

19 FEBBRAIO 2023
Dalle ore 14,30
Sfilata dei gruppi – Corsi cittadini e performance in P.zza C. Battisti –
corner a cura di radio Selene

20 FEBBRAIO 2023
Piazza Cesare Battisti
dalle ore 18,00 alle ore 20,00
Disco Baby Dance in piazza – a cura di Group Animation e Re-Animator

21 FEBBRAIO 2023
Dalle ore 14,30
Sfilata dei gruppi – Corsi cittadini e performance in P.zza C. Battisti + corner

Dj set a cura di Radio Selene – Proclamazione vincitori concorso gruppi privati.


A Monopoli, “Carnevale in contrada”: sfilate, animazione e gastronomia nelle campagne

In il

carnevale in contrada a monopoli

Monopoli propone il “Carnevale in contrada”: sfilate, animazione e gastronomia nelle campagne

Quattro appuntamenti nelle contrade Impalata, Lamalunga, L’Assunta e Santa Lucia.

Tre domeniche pomeriggio e il martedì grasso con sfilate, animazione e gastronomia caratterizzeranno il “Carnevale in Contrada”. L’iniziativa, promossa dalle comunità delle contrade Impalata, Lamalunga, L’Assunta e Santa Lucia, è stata presentata giovedì 26 gennaio 2023 in sala consiliare alla presenza dell’Amministrazione Comunale.

«Una tradizione che in questo 2023 torna a rivivere grazie alle comunità delle contrade Impalata, Lamalunga, L’Assunta e Santa Lucia. Per tre domeniche e il martedì grasso i carri torneranno a sfilare per le nostre contrade. Una bella occasione per trascorrere in allegria la festa più colorata dell’anno e per la quale ringrazio tutti coloro che hanno collaborato», ha affermato il Sindaco Angelo Annese.

Il primo appuntamento è per domenica 5 febbraio (ore 15) in Contrada L’Assunta (partenza dalla salumeria Ditano – zona Madonnina). Si prosegue domenica 12 febbraio (ore 15) in Contrada Santa Lucia (partenza all’incrocio tra Contrada Sorba e Contrada Cervarulo), domenica 19 febbraio (ore 15) in Contrada Impalata (partenza dalla chiesa) e martedì 21 febbraio (ore 15) in Contrada Lamalunga (partenza da idrante comunale nei pressi della chiesetta).


CARNEVALE DI PUTIGNANO 2023: date delle sfilate e programma della 629ª edizione

In il

carnevale putignano 2023

Carnevale di Putignano 2023, tutta un’altra fiaba. La Presentazione in Senato
Nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani la presentazione della kermesse alla presenza del Ministro alla Cultura Sangiuliano e di Mara Venier, madrina dell’edizione 2023

Il Carnevale di Putignano 2023 sarà “Tutta un’altra fiaba”, come promette la campagna di lancio della kermesse giunta alla sua 629ª edizione.

La presentazione nazionale a Roma, presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica, in una conferenza stampa moderata dal Direttore Enzo Magistà, alla presenza del Ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano e del Presidente della Commissione Cultura del Senato Roberto Marti. Presenti anche i massimi rappresentanti della Regione Puglia, a cominciare dal Presidente Michele Emiliano con l’Assessore al Turismo, Gianfranco Lopane. In rappresentanza del Dipartimento Turismo e Cultura della Regione Puglia anche il Direttore Aldo Patruno.

A rappresentare Putignano la Sindaca Luciana Laera, il Presidente della Fondazione Carnevale Giuseppe Vinella ed il Direttore Organizzativo della Fondazione Gianluca Ignazzi.

Per l’occasione la Fondazione del Carnevale di Putignano ha potuto contare sulla presenza della Madrina del Carnevale di Putignano 2023, la conduttrice televisiva Mara Venier.

Con l’edizione 2023 del Carnevale, Putignano si candida a diventare capitale italiana del divertimento per tutto il mese di febbraio grazie ad un programma di intrattenimento che parte dalle sfilate dei maestosi Giganti di Carta, i carri allegorici in cartapesta, e abbraccia eventi ed ospiti musicali e artistici di richiamo nazionale. Il tutto sviluppato sull’evoluzione del tema della Fiaba, scelto per caratterizzare la 629ª edizione del Carnevale, tra i più longevi d’Europa.

GLI ARTISTI DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO 2023

Angelo Duro, Margherita Vicario, Dargen D’amico e Geolier al Carnevale di Putignano, accanto alla Madrina Mara Venier. Eccoli i primi grandi ospiti della 629ª edizione del Carnevale di Putignano.

ANGELO DURO si esibirà nello show “Sono cambiato”, venerdì 3 febbraio ore 21.00 presso il “Teatro che non c’è” in via Michele Mummolo (zona industriale Putignano). Gli spettacoli del giovane comico palermitano, ex Iena e personaggio televisivo humor del momento, fanno sold-out ad ogni replica ed anche a Putignano non farà eccezione a giudicare dai primi giorni di ticketing.

MARGHERITA VICARIO sarà in concerto, sabato 4 febbraio, ore 21.30 in piazza Principe di Piemonte, nell’ambito del primo corso mascherato “Opening Party”. Cantautrice pop-rap e anche attrice italiana, nota al pubblico tv e cinematografico. Ha lavorato in featuring con Francesca Michelin, Elodie e Cosmo. Molto amata per il pezzo “Come va”.

DARGEN D’AMICO in concerto, domenica 12 febbraio, ore 21.30 in piazza Principe di Piemonte, nell’ambito del secondo corso mascherato “Dove si balla”. Il Giudice di XFactor, premiato “Artista dell’anno 2022”, con la hit “Dove si balla” ha raccolto 58 milioni di ascolti su Spotify.

Molto attesa la presenza di GEOLIER in concerto domenica 19 febbraio, alle ore 21.30 in piazza Principe di Piemonte, nell’ambito del terzo corso mascherato “The Greatest Show”. Il 6 gennaio 2023 è uscito il nuovo disco del trapper napoletano dal titolo “Il coraggio dei bambini”. In meno di 3 anni Geolier è diventato il top player italiano. Disco di platino a fianco di Sfera Ebbasta nel tormentone “M’ Manc”.  I suoi pezzi raccolgono fino a 100milioni di ascolti su Spotify.

La Madrina della 629^ edizione del Canevale MARA VENIER sarà a Putignano in occasione del “Fat Tuesday”, quarto corso mascherato del martedì grasso, il 21 febbraio dalle ore 18.30.

A PUTIGNANO SARA’ “TUTTA UN’ALTRA FIABA”

Installazioni, intrattenimento e il sipario di luci più grande mai realizzato al mondo

Il Presidente della Fondazione Carnevale di Putignano Giuseppe Vinella e il Direttore Organizzativo Gianluca Ignazzi hanno presentato le attrazioni della 629^ edizione: Un VILLAGGIO DELLE FIABE in piazza Moro che ospiterà una CASA DI MARZAPANE e l’ALBERO DELLE FIABE, entrambi in cartapesta, e poi il CIRCO DELLE FIABE come area food al coperto, e GONFIABILAND per intrattenere i bambini di ogni età da mattina a sera. Fra le installazioni annunciato, inoltre, uno straordinario SIPARIO DI LUCI realizzato da Faniuolo Illuminazioni, alto 20 metri e largo 15 metri, con una cascata di fili di luci che si aprirà al passaggio di ogni carro allegorico ricreando un magico effetto teatro. Sarà il sipario di luminarie più grande mai realizzato al mondo.

PROGRAMMA CARNEVALE 2023 è tutta un’altra fiaba

19 GENNAIO 2023
GIOVEDI’ DELLE MONACHE
CON CORTEO DEL GIOVEDI’

26 GENNAIO 2023
GIOVEDI’ E CATTEV
CON CORTEO DEL GIOVEDI’

2 FEBBRAIO 2023
GIOVEDI’ DEI PAZZI
CON CORTEO DEL GIOVEDI’

FESTA DELL’ORSO
a cura dell’Associazione Hybris

CONCERTO GRATUITO
BANDATRIATICA
ORE 22:00
Piazza Principe di Piemonte
PUTIGNANO

3 FEBBRAIO 2023
ORE 21:00
ANGELO
 DURO
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

4 FEBBRAIO 2023
ORE 18:30
OPENING 
PARTY
PRIMO corso mascherato
Corso Umberto I°
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

ORE 21:30
MARGHERITA VICARIO
MAIN STAGE
Piazza Principe di Piemonte
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

ORE 23:00
CIAO!
DISCOTECA ITALIANA

5 FEBBRAIO 2023
ORE 21:30
TUTTI
 FENOMENI concerto rinviato al 10 febbraio causa maltempo
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO

9 FEBBRAIO 2023
GIOVEDI’ DELLE DONNE SPOSATE
CON CORTEO DEL GIOVEDI’

N’de Josr
a cura dell’Associazione Trullando

CONCERTO GRATUITO
LOS LOCOS
Piazza Principe di Piemonte
PUTIGNANO

11 FEBBRAIO 2023
ORE 23:00
MACE
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

12 FEBBRAIO 2023
ORE 18:30
DOVE SI 
BALLA
SECONDO corso mascherato
Corso Umberto I
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

ORE 18:30
DARGEN 
D’AMICO
main stage
Piazza Principe di Piemonte
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

16 FEBBRAIO 2023
ORE 16:00
GRAN BALLO ALLA CORTE DI FARINELLA
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO

GIOVEDI’ DEGLI UOMINI SPOSATI
con n’de josr, u dondr
a cura della Scuola Elementare
 G. Minzele

TAGLIO DELLE CORNA
a cura dell’Accademia 
delle Corna

17 FEBBRAIO 2023
ORE 22:00
BAWRUT
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO

18 FEBBRAIO 2023
ORE 21:00
MAX ANGIONI
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

19 FEBBRAIO 2023
ORE 18:30
THE GREATEST SHOW
TERZO corso mascherato
Corso Umberto I
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

ORE 21:30
GEOLIER
MAIN STAGE
Piazza Principe di Piemonte
PUTIGNANO
A cura dell’Autodromo Club Putignano
>>>Acquista Biglietti online

20 FEBBRAIO 2023
estrema unzione
a cura dell’Associazione Agro

ORE 21:00
PINO D’ANGIO’
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO

21 FEBBRAIO 2023
ORE 18:30
FAT TUESDAY
QUARTO corso mascherato
Corso Umberto I
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

Madrina del Carnevale
MARA
 VENIER

ESTREMA UNZIONE
a cura dell’Associazione Agro

CAMPANA 
DEI MACCHERONI
a cura dell’Associazione La Zizzania

22 FEBBRAIO 2023
ORE 21:30
FRANCESCO GABBANI
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

23 FEBBRAIO 2023
ORE 21:30
VALERIO LUNDINI & I VAZZANIKKI
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

25 FEBBRAIO 2023
ORE 18:30
CLOSING 
PARTY
QUINTO spettacolo mascherato
Corso Umberto I
PUTIGNANO

ORE 21:00
IVREATRONIC
Cosmo, Enea Pascal, Foresta, Leonar
Largo Porta Nuova
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

LE ATTRAZIONI DEL CARNEVALE è tutta un’altra fiaba

DAL 4 AL 25 FEBBRAIO
CASA DI MARZAPANE a cura dell’Associazione Culturale 
Cartalab

DAL 4 AL 25 FEBBRAIO
CIRCO DEL CARNEVALE

DAL 4 AL 25 FEBBRAIO
GONFIABILAND

DAL 4 AL 25 FEBBRAIO
IL GRANDE SIPARIO DI LUCI

dal 4 al 25 febbraio
L’ALBERO DELLE FIABE A CURA dell’Associazione Culturale Carta in Festa
MOSTRA TUTTI SIAMO FARINELLA Chiostro Biblioteca Comunale
IL MUSEO DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO Museo Romanazzi Carducci


Carnevale di Putignano 2020 – Quarta sfilata

In il

carnevale di putignano 2020

626ª edizione del Carnevale di Putignano 2020

Di seguito le date delle quattro sfilate con carri allegorici:
* domenica 9 febbraio 2020 – ore 11:30
* domenica 16 febbraio 2020 – ore 11:30
* domenica 23 febbraio 2020 – ore 15:00
* martedì grasso 25 febbraio 2020 – ore 18:00
* sabato 29 febbraio 2020 – ore 19:00 Grande festa della pentolaccia
>>>Acquista Biglietti



PROGRAMMA 25 FEBBRAIO (MARTEDÌ GRASSO)
-18.00 Quarta sfilata dei carri allegorici, gruppi mascherati e maschere di carattere

-15.30 c/o Petrantiche, Corso Vittorio Emanuele, 28 “Le AVVENTURE di RICICARTA e MONNIZZO” – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco info e prenotazioni 328.8939456

-A seguire U’ndondr a cura della Fondazione Carnevale in collaborazione con gli insegnanti e i genitori dell’istituto comprensivo “G. Minzele – G. Parini” 

-A seguire Funerale del Carnevale a cura dell’associazione Argo

-22.00 SELECTIONS – ORS selezioni musicali a cura Vocoder Piazza Aldo Moro

-Dalle 19.00 alle 00.00 Carnevale n’de josr a cura di Associazione Trullando – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del Centro Storico

-21.30 La campana dei maccheroni a cura dell’associazione La Zizzania in piazza Principe di Piemonte

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO


Carnevale e Quarantana 2020 a Sannicandro di Bari: il programma

In il

carnevale e quarantana 2020 sannicandro di bari

Carnevale e Quarantana 2020 a Sannicandro di Bari

Il Martedì grasso è l’ultimo giorno di Carnevale. Il Re Carnevale, da noi si chiama Aronz, dopo i bagordi e i peccati di gola carnevaleschi è costretto a passare la mano a sua moglie Quarantana, che il Mercoledì delle Ceneri avvia i 40 giorni della Quaresima fino al triduo pasquale.
La finalità è riscoprire il Nostro Carnevale, innestato nella cultura locale di origine rurale con l’inversione dei ruoli; il prendersi gioco dei potenti; gli sfottò e le allegorie sulle contingenze politico-sociali. La Quarantana di Sannicandro di Bari preannuncia la fine del periodo Carnevalesco e l’Avvento Quaresimale. Il Re Carnevale, “Aronz” a Sannicandro di Bari, a seguito di esagerate abbuffate e irriverenti licenze, la notte del martedì grasso deve passare il testimone a sua moglie Quarantana…

PROGRAMMA:
23 FEBBRAIO
– ore 14:00 raduno piazzale antistante Scuola Media A. Manzoni
– ore 15:00 partenza della sfilata
– ore 17:30 arrivo in Piazza Castello con esibizioni;

25 FEBBRAIO
– ore 14:00 raduno piazzale antistante Scuola Media A. Manzoni
– ore 15:00 partenza della sfilata
– ore 17:30 arrivo in Piazza Castello con esibizioni
– ore 18:30 saluto del Sindaco con consegna degli attestati di partecipazione
– ore 19:00 passaggio dal Carnevale alla Quaresima con la drammatizzazione del rito spettacolo.
Il rito spettacolo è drammatizzato in 5 fasi: Corteo Funebre; Morte e Autopsia di Re Carnevale; Processo e Condanna; Lettura del Testamento; Bruciamento. Il fuoco propiziatorio monda la comunità di tutti i peccati, degli sberleffi e dei bagordi. Il trionfo della Quaresima già annuncia la Pasqua e la Resurrezione dell’Uomo, con l’avvento della nuova annata agricola con fioriture e frutti in primavera.


Carnevale Polignanese 2020

In il

carnevale polignanese 2020

L’Associazione “Meravigliosa Maschera” organizza il “Carnevale Polignanese 2020”

A Febbraio Polignano a Mare è invasa da maschere, coriandoli, luci e colori che creano un’atmosfera di festa unica: è il Carnevale Polignanese. Una festa dalle origini antichissime che oggi rappresenta un evento folcloristico in cui si mescolano tradizioni e divertimento dando vita a spettacoli unici.
Il Carnevale a Polignano permette a chiunque, per qualche giorno, di trasformarsi nel personaggio dei propri sogni.

Le date:
16 Febbraio 2020 ore 11:00 (Partenza Zona C2)
23 Febbraio 2020 ore 11:00 (Partenza Zona C2)
23 Febbraio 2020 ore 15:00 (Partenza Campo sportivo Madonna D’Altomare)
25 Febbraio 2020 ore 15:00 (Partenza Zona C2)

Invitiamo tutti a seguire il Corteo dalla Partenza della Manifestazione.

Vi informiamo che nella zona C2 (Via Lepore) ci sono parcheggi gratuiti.

Ingresso Libero
SIETE TUTTI INVITATI!


CARNEVALE CORATINO 2020: il programma della 41ª edizione

In il

carnevale coratino 2020

Carnevale Coratino 2020
41ª edizione
dal 16 al 25 febbraio

41esima edizione del Carnevale Coratino: un anno ricco di celebrazioni con le numerose ricorrenze tra anniversari, temi storici e artistici e temi sull’ambiente.
La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Corato, dell’Assessore all’Industria Turistica e Culturale – Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali della Regione Puglia, Unpli Puglia, GAL Le città di Castel del Monte.
Confermati i tre corsi mascherati con l’anteprima del Carnevale che vedrà protagonisti i gruppi privati in concorso tra performance di animazione lungo i corsi cittadini e in Piazza Cesare Battisti.
Le due grandi sfilate tradizionali invece si terranno nei giorni 23 e 25 febbraio con raduno e partenza da Via Lama di Grazia per proseguire poi su via Aldo Moro, Corsi cittadini e Piazza Cesare Battisti per le Performance finali.
Cena con delitto ambientata negli anni venti il 21 febbraio presso il Rocket King e spettacolo teatrale il 22 febbraio presso l’auditorium dell’istituto scolastico Cesare Battisti.
La novità dell’edizione 2020 è il Museo Temporaneo del Carnevale: un Museo dedicato al carnevale pugliese e alle sue principali caratteristiche, grazie alla collaborazione delle Pro Loco delle località in cui la tradizione del Carrnevale è fortemente sentita. Il museo temporaneo vede la partnership delle Pro Loco di alcune località in cui la cultura del carnevale è ben radicata: Manfredonia, Putignano, Gallipoli e ovviamente Corato. L’allestimento del Museo è situato in Piazza di Vagno, presso l’edificio in cui una volta vi era la sede Enel ed è promosso dalla “Pro Loco Quadratum”, che ha raccolto gli elementi fotografici, costumi, manufatti in cartapesta, videoproiezioni e informazioni dettagliate.
Si ringrazia la Famiglia Falco, per aver concesso i locali per l’allestimento del Museo.
Il museo sarà inaugurato Domenica 16 Febbraio alle ore 19.00 e sarà aperto tutti i giorni dalle 18.00 alle 21.00 (tranne in concomitanza con le sfilate) e Domenica 23 Febbraio dalle ore 10.00.
Le scuole potranno prenotarsi per visite guidate esclusive in orari mattutini.

PROGRAMMA:

16 FEBBRAIO 2020 Anteprima del Carnevale – Corsi Cittadini e performance gruppi in Piazza Battisti – Dalle ore 09,00 alle 13,30

16-25 FEBBRAIO 2020 Museo del Carnevale – (locali ex Enel – Piazza Di Vagno) – tutti i giorni dalle 18,00 alle 21,00 (chiuso in concomitanza delle sfilate del 23 e 25 febbraio)

21 FEBBRAIO “Murder in The City” – Cena con Delitto – Dresscode anni 20 – Presso Rocket King (prenotazioni al 3923980556)

22 FEBBRAIO Rappresentazione Teatrale – “Io…Pinocchio” a cura della Compagnia “Room to Play” – Palestra Scuola “C. Battisti” – ore 18,00

23 FEBBRAIO Visite guidate al centro storico e al museo del carnevale a partire dalle ore 10.00 (su prenotazione)
Sfilata dei gruppi – Corsi cittadini e performance in P.zza C. Battisti
Dalle ore 14,30

25 FEBBRAIO Sfilata dei gruppi – Corsi cittadini e performance in P.zza C. Battisti
Dalle ore 14,30

CONCORSO FOTOGRAFICO SU www.prolococorato.it
Info e prenotazioni visite guidate: 0808728008 – 3338497742 – 3687099065
info@prolococorato.it


CARNIVAL NIGHT CIRCUS – Veglione di Carnevale con Umberto Smaila

In il

CARNIVAL NIGHT CIRCUS Veglione di Carnevale con Umberto Smaila

CARNIVAL NIGHT CIRCUS
Veglione di Carnevale
Auditorium San Filippo Neri
viale della Repubbblica, 29 – Putignano (Bari)

Lasciatevi travolgere dalla voglia di divertimento e dallo spirito del Carnevale di Putignano!
“Martedì grasso” 5 marzo, ovvero la giornata conclusiva del Carnevale, subito dopo la sfilata sarà con noi il re incontrastato del divertimento made in Italy Umberto Smaila!!!

Schiarite la voce e preparatevi a cantare e ballare!
A seguire Michele Contesi direttamente dal Jackie O’ di Roma proseguirà la serata con il piano bar più famoso d’italia e che fa ballare la Capitale!

Ingresso solo su prevendita e con posti limitati
Possibilità di prenotare privè
Info al 3387150797