Carte d’autore – Viaggio tra sogno e poesia, a Bari la mostra di Chagall, Dalì e Picasso

In il

Carte d’autore - Viaggio tra sogno e poesia

BARI – Tre giganti del Novecento, insieme per la prima volta a Bari, in una mostra collettiva dal titolo suggestivo. Si chiama “Carte d’autore – Viaggio tra sogno e poesia” e prefigura il viaggio che ognuno di noi potrà compiere fino a perdersi, attraverso le dimensioni fiabesche e incantate di Chagall, le atmosfere oniriche di Dalí e le scomposizioni geometriche di Picasso.

Avanguardie, cubismo, primitivismo e surrealismo, tutto in un’unica esposizione di grafiche d’autore che sarà inaugurata sabato 25 marzo alle 18.30 alla galleria Sangiorgio Arte. La mostra ha il patrocinio del Comune di Bari.

Figure cruciali dell’arte moderna, geni indiscussi che hanno rivoluzionato il concetto di arte del Novecento attraverso la sperimentazione di vari generi artistici, Marc Chagall, Salvador Dalí e Pablo Picasso sono famosi nel mondo ognuno con il proprio stile, la propria personalità e il proprio carisma.

Il primo, di origine ebraica nato in Bielorussia, attinge a piene mani dalla tradizione popolare russa e la reinterpreta con un linguaggio nuovo, convinto dell’importanza di comprendere il passato per saper cogliere il futuro. Dalì, poliedrico artista catalano ribelle e anticonvenzionale, “ama tutto ciò che è dorato ed eccessivo” come egli stesso afferma. Infine, Picasso di Malaga, impulsivo e irruente, scuote i suoi spettatori con uno stile aspro e spigoloso.

Dopo i cosiddetti periodi blu e rosa, espressione di una gioventù turbolenta, elabora il nuovo concetto estetico del cubismo. Basandosi sulla lezione di Cézanne, reinterpreta il rapporto tra forma e spazio attraverso un approccio schematico dei piani e la scomposizione dei volumi. Dà forma a quello che i critici d’arte definiscono cubismo analitico.

La mostra resterà aperta al pubblico fino al 30 aprile ed è possibile visitarla dal martedì alla domenica 10.00/13.00, 16.00/19.00

Per maggiori info:
SanGiorgioArte gallery
Via Sparano 79 Bari
Tel: 0805468864 – 3405903641
www.sangiorgioarte.it


“Marc Chagall. Le Favole”, l’artista che dipingeva fiabe d’amore in mostra

In il

Le Favole di La Fontaine prendono vita nell’immaginario del grande artista Marc Chagall attraverso la tecnica incisoria e catapultano in quel mondo fantastico che riempie sempre di stupore. Le città pugliesi di Gioia del Colle e Casamassima ospitano la mostra “Marc Chagall. Le favole”, nell’ambito dell’operazione “Opere fuori contesto”.
La mostra è visitabile dal 16 dicembre 2017 al 15 aprile 2018 rispettivamente a Palazzo Monacelle di Casamassima e Palazzo San Domenico (municipio) di Gioia del Colle, con un biglietto unico per entrambe le sedi.
La mostra è organizzata dalla Società Sistema Museo, gestore del SAC Ecomuseo di Peucetia, con il patrocinio della Città Metropolitana di Bari e promossa dai comuni di Gioia del Colle e Casamassima.
Cinquanta acqueforti di Marc Chagall raccontano il linguaggio universale della favola con un magnifico racconto per immagini. Uomini e animali si amalgamano, trasfigurati, ed entrano a far parte della “sua totale esplosione lirica”. Ancora una volta Chagall riesce a stupire con le sue suggestioni, portandoci alla scoperta del mondo con l’animo di un bambino.

LUOGHI
CASAMASSIMA, Palazzo Monacelle
GIOIA DEL COLLE, Palazzo San Domenico (municipio)

ORARI: venerdì e sabato ore 16 – 20.30; domenica e festivi ore 10.30 – 13 / 16 – 20.30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. È possibile prenotare aperture straordinarie.

BIGLIETTO UNICO PER TUTTE LE SEDI
Intero € 6
Ridotto € 3 (da 6 a 18 anni, gruppi superiori alle 15 unità)
Gratuito diversamente abile ed accompagnatore, bambini fino a 5 anni, giornalisti accreditati con tesserino, insegnante accompagnatore di scolaresche.

Affiancano la mostra visite guidate e laboratori didattici rivolti alle scuole con l’obiettivo di far conoscere il linguaggio espressivo di Chagall, a cura della Società Sistema Museo.

Call center 199 151 123 (dal lunedì al venerdì 9-17, sabato 9-13, escluso festivi)
mail: callcenter@sistemamuseo.it