“Per le strade del Natale” a Putignano oltre 70 appuntamenti per grandi e piccoli, scopri il programma

In il

per le strade del natale putignano

PUTIGNANO (BARI) – Oltre 70 appuntamenti per grandi e bambini, una suggestiva natività in cartapesta con figure a dimensione umana, il calore e lo scoppiettio dei tradizionali falò di Santa Lucia, Babbo Natale nella sua casetta allestita in Biblioteca, gospel in piazza, concerti gratuiti al Teatro Comunale, appuntamenti con i libri e le arti. Dal 1° dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 a Putignano si va “Per le strade del Natale”, il cartellone degli eventi natalizi organizzato dal Comune di Putignano.

Dopo gli anni difficili trascorsi a causa della pandemia – commenta Luciana Laera, sindaco di Putignano – abbiamo guardato a questo Natale con la voglia di stare insieme e di vivere con gioia questo periodo dell’anno. Proponendo un programma che coinvolga grandi e piccoli e che doni tanti momenti di aggregazione. Occasioni che ci facciano rasserenare, nonostante la grande preoccupazione sulla crisi che a più livelli sta colpendo tutti. Un tema al quale non possiamo restare indifferenti e che ci ha portati, per quest’anno, ad orientare alcune scelte nel segno di un Natale più sostenibile e adeguato al momento storico. Prepariamoci allora ad andare per le strade del Natale, tra atmosfere e note di festa”.

Il programma di questo Natale – dichiara Rossana Delfine, assessore alla Cultura di Putignano – è il frutto del lavoro di tutta l’amministrazione comunale, in piena sinergia con il mondo dell’associazionismo e scolastico putignanese, che abbraccia molteplici sensibilità e un’unica visione. Quella di regalare alla comunità occasioni per stare insieme, vivere i prossimi giorni di festa con serenità, valorizzare le tradizioni artigianali, lasciarsi trasportare dalla magia del Natale. Un programma che, dopo gli anni difficili della pandemia, restituisce alla comunità le sue tradizioni più sentite, a cominciare dalla notte dei falò di Santa Lucia. Che dona alla città il suo Teatro come avremmo voluto, attraverso 4 concerti e un talk gratuiti e aperti a tutti. Senza dimenticare i più piccoli, a cui abbiamo dedicato ampio spazio tra laboratori, appuntamenti con i libri e con il cinema. E ancora occasioni per valorizzare l’arte putignanese della cartapesta, attraverso la realizzazione di una meravigliosa natività opera dei nostri artigiani”. “Un programma natalizio – prosegue Anna Caldi, assessora alle Politiche Sociali di Putignano – che rivolge attenzione anche al sociale. Coinvolgendo le organizzazioni del terzo settore, promuovendo eventi nell’ambito del progetto BES Bisogni Educativi Speciali e insieme e SAI – Sistema Accoglienza Integrazione”.

A Putignano si entra nel periodo più magico dell’anno già dal 1° dicembre, con le letture ad alta voce per i più piccoli alla Biblioteca Comunale. Sempre la Biblioteca ospiterà, tra i vari appuntamenti, il cinekids per bambini, i giochi da tavolo, la casetta di Babbo Natale, i laboratori di giocattoli in cartapesta. Non mancheranno spettacoli per le vie cittadine, tra le vie e le piazze del centro storico. Imperdibile, domenica 17 dicembre in piazza Plebiscito Christmas in Gospel, Deborah Moncrief & Millenium Gospel Singer, evento di apertura della stagione teatrale 2022-2023 del Comune di Putignano e Teatro Pubblico Pugliese. Il 10 e il 21 dicembre la città si trasformerà in “Putignanolandia”, con Babbo Natale, elfi e mascotte itineranti, street band, spettacoli di magia, baby dance e artisti di strada. Tra masterclass di danza, talk e concerti gratuiti anche il Teatro Comunale si vestirà a festa per il Natale e ospiterà gli eventi del progetto JUMP – Christmas Tree Festival. In programma, tra gli altri, i Wanted Chorus, un concerto per voce, violino e violoncello e un appuntamento col teatro.

Eventi culturali, spettacoli, divertimento. Il periodo più magico dell’anno sta per iniziare. A Putignano è tutto pronto, si va “Per le strade del Natale”. Dal 1° dicembre 2022 al 6 gennaio 2023. Di seguito il programma completo:

PROGRAMMA:

GIOVEDÌ 1° DICEMBRE

ore 17:00, Biblioteca Comunale – Sala Bi.A.
Ad alta voce – Letture per i più piccoli
a cura del Servizio Civile Universale

ore 17:00, Comune di Putignano – Sala Consiliare
190 anni dalla nascita dell’avv. Giovanni Maria Casulli e 140 anni dalla nascita di Riccardo Marascelli
a cura dell’associazione La Goccia

VENERDÌ 2 DICEMBRE

ore 19:00, Cantina di Spazio (via Strettola 1)
Bianca Tragni presenta il libro Il capolavoro di Federico II – L’arte di cacciare con i falchi – De arte venandi cum avibus
a cura dell’associazione La Chiancata

ore 19:30, Piazza Teatro
INAUGURAZIONE PRESEPE IN CARTAPESTA

SABATO 3 DICEMBRE

ore 17:00, Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Affreschi musicali di Natale – Inaugurazione mostra di pittura
a cura dell’artista Yana Chebotova

ore 20:00, Piazza San Domenico
Waiting for Christmas
Prepariamoci al Natale in parrocchia tra luci, musica e bancarelle natalizie
a cura di Parrocchia San Domenico

DOMENICA 4 DICEMBRE

ore 16:00, Biblioteca Comunale
Cinekids
a cura dell’associazione Lavori dal Basso

ore 16:00, Biblioteca Comunale
Giochi da tavolo in Biblioteca
a cura dell’associazione Lavori dal Basso, La tana dei Goblin e Servizio Civile Universale

ore 17:00, Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Ghirlande di Natale – Laboratorio
a cura del Servizio Civile Universale

ore 19:00, Teatro Comunale
Jump Christmas Tree Festival
Wanted Chorus in concerto – Just Christmas

ore 20:00, Piazza San Domenico
Waiting for Christmas
Prepariamoci al Natale in parrocchia tra luci, musica e bancarelle natalizie
a cura di Parrocchia San Domenico

DA LUNEDÌ 5 DICEMBRE

Biblioteca di Comunità c/o Centro Polivalente per Anziani (via G. Angelini)
La cassetta postale di Babbo Natale

MARTEDÌ 6 DICEMBRE
ore 18:00, Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Libri al Museo – Valentino Losito presenta Zitti zitti piano piano

MERCOLEDÌ 7 DICEMBRE

ore 17:30, Biblioteca Comunale – Chiostro
Benedizione presepe “Seguendo una cometa”
Presepe artistico realizzato da Luigia Bressan
in mostra fino al 6 gennaio 2023

GIOVEDÌ 8 DICEMBRE

ore 17:30, largo Fra Leone
Inaugurazione presepe a cura del Comitato per la Tutela e la Valorizzazione del Borgo Antico

ore 18:00, Biblioteca Comunale – Sala Bi.A.
Inaugurazione casa di Babbo Natale

ore 20:00, piazza san Domenico
Stelle di Natale – Raccolta fondi
a cura AIL BARI OdV

SABATO 10 DICEMBRE

ore 18:00-21:00, vie cittadine
Putignanolandia
Babbo Natale, elfi e mascotte itineranti, street band, spettacoli di magia, baby dance e artisti di strada
evento rientrante nel progetto BES Bisogni Educativi Speciali

ore 19:00, piazza XX Settembre
Kreativamente Natale – Performance di danza e musica
a cura di ASD Kreative

DOMENICA 11 DICEMBRE

ore 10:00, da piazza Aldo Moro
Biagio…”piccola stella” di questo Natale – Camminata per le vie del paese
a cura dell’associazione Pink is Hope

ore 16:00, PalaFive – Zona Industriale
Biagio…”piccola stella” di questo Natale – Musica, giochi e divertimento
per bambini da 3 anni in su
a cura dell’associazione Pink is Hope

ore 17:00, Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Affreschi musicali di Natale – Laboratorio d’arte creativa

ore 19:30, vie cittadine
Per le strade dei presepi – Canti di Natale tra cammini di luce
a cura di I.C. Minzele – Parini e Officina dei Saperi

ore 20:30, vie cittadine
FIAMMELLE – Visioni e suggestioni sonore aspettando i falò
a cura delle ass. Trullando e Officina dei Saperi

LUNEDÌ 12 DICEMBRE

ore 10:00, vie cittadine
Caccia dei diritti
a cura del progetto SAI – Sistema Accoglienza Integrazione

dalle ore 18:30, vie cittadine
La notte dei falò di Santa Lucia
Falò, gastronomia e artisti di strada

MARTEDÌ 13 DICEMBRE

ore 19:00, Teatro Comunale
Jump Christmas Tree Festival
Note di Natale – Concerto per voce, violoncello e pianoforte

GIOVEDÌ 15 DICEMBRE

ore 17:00, Biblioteca Comunale – Sala Bi.A.
Ad alta voce – Letture per i più piccoli
a cura del Servizio Civile Universale

ore 18:00, Biblioteca Comunale
Cinekids
a cura dell’associazione Lavori dal Basso

SABATO 17 DICEMBRE

ore 17:00, Biblioteca Comunale – Sala Bi.A.
Laboratorio di giocattoli in cartapesta
per bambini dai 6 ai 10 anni
a cura dell’associazione Lavori dal Basso con l’associazione Farinella
Babbo Natale in Biblioteca

ore 17:30, Porta Barsento / piazza Plebiscito
PILLOLE DARTe IN CITTÀ – Performance di danza classica
a cura di Dart – Scuola di Danza Olimpia Pascale

dalle ore 19:00, percorso itinerante con partenza da Porta Grande
Presepe vivente
a cura dell’associazione Porta Barsento

ore 20:00, piazza Plebiscito
CHRISTMAS IN GOSPEL
Deborah Moncrief & Millennium Gospel Singers
evento di apertura della Stagione Teatrale 2022-2023
a cura di Comune di Putignano e Teatro Pubblico Pugliese

DOMENICA 18 DICEMBRE

ore 10:30, Teatro Comunale
Jump Christmas Tree Festival
Talk – Dialogo tra culture: dirigere e sovrintendere un teatro, scrivere storie, interpretare una coreografia

ore 10:30, Piazza Plebiscito / Piazza XX Settembre
PILLOLE DARTe IN CITTÀ – Performance di danza classica
a cura di Dart – Scuola di Danza Olimpia Pascale

ore 17:00, Biblioteca Comunale – Sala Bi.A.
Laboratorio di giocattoli in cartapesta
per bambini dai 6 ai 10 anni
a cura dell’associazione Lavori dal Basso con Gesi Bianco

Babbo Natale in Biblioteca

ore 17:00, Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Libri al Museo – Gino Locaputo e Maria Sportelli presentano Viaggi mediterraneo

ore 18:00, Teatro Comunale
Jump Christmas Tree Festival
Teatro – Il Natale e le sue piccole grandi storie

ore 19:00, Corso Umberto I
Scenart sotto le stelle
performance della scuola di ballo Scenart di Chiara Labalestra

dalle ore 19:00, percorso itinerante con partenza da Porta Grande
Presepe vivente
a cura dell’associazione Porta Barsento

MARTEDÌ 20 DICEMBRE

ore 18:00, Piazza Plebiscito / Piazza XX Settembre
PILLOLE DARTe IN CITTÀ – Performance di danza classica e moderna
a cura di Dart – Scuola di Danza Olimpia Pascale

MERCOLEDÌ 21 DICEMBRE

ore 10:00, piazza Plebiscito
Canti…amo il Natale
a cura di I.C. De Gasperi – Stefano da Putignano

ore 17:00, Chiostro Comunale Palazzo di Città
Babbo Natale incontra i bambini dei centri educativi
a cura del Comando Carabinieri di Putignano

ore 18:00, Piazza Plebiscito / Piazza XX Settembre
PILLOLE DARTe IN CITTÀ – Performance di danza classica e moderna
a cura di Dart – Scuola di Danza Olimpia Pascale

ore 18:30-20:30, vie cittadine
Putignanolandia
Babbo Natale, elfi e mascotte itineranti, street band, spettacoli di magia, baby dance e artisti di strada
evento rientrante nel progetto BES Bisogni Educativi Speciali

ore 19:00, chiesa di San Pietro
Affreschi musicali di Natale – Concerto di musica vocale e da camera
Quartetto d’archi del Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto di Kharkov (Ucraina)

GIOVEDÌ 22 DICEMBRE

in mattinata, per le vie cittadine / asilo nido comunale / scuole dell’infanzia
Babbo Natale in trenino incontra i piccoli alunni
con la scorta speciale dei Carabinieri di Putignano
a cura dell’Asilo Nido Comunale

ore 17:00, Biblioteca Comunale
Cinekids
a cura dell’associazione Lavori dal Basso

ore 17:00, Biblioteca Comunale – Sala Bia
Letture sotto l’albero e laboratorio “Decoriamo il nostro albero”
a cura dei Lettori volontari Bi.A.

ore 18:00, Piazza Plebiscito / piazza XX Settembre
PILLOLE DARTe IN CITTÀ – Performance di danza classica e moderna
a cura di Dart – Scuola di Danza Olimpia Pascale

ore 19:00, scalinata chiesa di San Pietro
Note sotto le stelle – Canti natalizi
a cura di Snoopy School

dalle ore 19:00, periferia di Putignano
Zampognari

VENERDÌ 23 DICEMBRE

ore 17:00, Biblioteca Comunale c/o ingresso sala Bi.A.
PILLOLE DARTe IN CITTÀ – Performance di danza classica e moderna
a cura di Dart – Scuola di Danza Olimpia Pascale

ore 17:30, Biblioteca Comunale – Sala Bi.A.
Tombola con Babbo Natale
a cura dell’associazione Lavori dal Basso

ore 19:00, Porta Grande
PILLOLE DARTe IN CITTÀ – Performance di danza moderna
a cura di Dart – Scuola di Danza Olimpia Pascale

dalle ore 19:00, centro cittadino
Zampognari

SABATO 24 DICEMBRE
dalle ore 18:00, vie cittadine
Street band “Il trillo”

DOMENICA 25 DICEMBRE
dalle ore 18:00, vie cittadine
Street band “Il trillo”

LUNEDÌ 26 DICEMBRE
ore 15:30, Piazza Teatro
Carnevale 2023 – Le Propaggini

DAL 27 AL 29 DICEMBRE
Jump Christmas Tree Festival
Masterclass di Danza “JUMP”

GIOVEDÌ 29 DICEMBRE

ore 10:30, Biblioteca Comunale – Sala Bi.A.
Ad alta voce – Letture per i più piccoli
a cura del Servizio Civile Universale

ore 17:00, Biblioteca Comunale – Sala Bia
Letture sotto l’albero e laboratorio “Aspettando il nuovo anno”
a cura dei Lettori volontari Bi.A.

ore 19:00, Biblioteca Comunale
Kreativamente Natale – Performance di danza e musica
a cura di ASD Kreative

VENERDÌ 30 DICEMBRE
ore 20:00, Teatro Comunale
Jump Christmas Tree Festival
Performance finale della Masterclass di Danza “JUMP”

GIOVEDÌ 5 GENNAIO

ore 17:00, Biblioteca Comunale – Sala Bia
Letture sotto l’albero e laboratorio “Una calza piena di doni”
a cura dei Lettori volontari Bi.A.

ore 19:30, piazza Plebiscito
La befana vien dall’alto
a cura dell’associazione Gruppo Ricerche Carsiche

ore 20:00, Chiesa di San Pietro
Natale: resta con me – Concerto di musica da camera
a cura dell’associazione Musica d’incanto

VENERDÌ 6 GENNAIO

ore 17:00, Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Cantami e raccontami – Spettacolo liberamente tratto dal romanzo di Charles Dickens Le campane
a cura dell’associazione La Zizzania

MOSTRE

LE FORME DEI METALLI
Personale di opere in metallo forgiato a cura di Vito Capozza
Dal 27 novembre 2022 al 6 gennaio 2023
Museo Civico “Romanazzi Carducci”

AFFRESCHI MUSICALI DI NATALE
Mostra di pittura a cura dell’artista Yana Chebotova
Dal 3 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023
Museo Civico “Romanazzi Carducci”

SEGUENDO UNA COMETA
Presepe artistico realizzato da Luigia Bressan
Dal 7 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023
Chiostro Biblioteca Comunale
Ingresso libero

PER LE STRADE DEI PRESEPI
Dal 7 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023
Vie cittadine


Sensazioni d’Arte dal fumetto alla cartapesta con Luigia Bressan

In il

sensazioni darte casamassima

Assalto alla Torre, storia medioevale a fumetti e Laboratorio di Cartapesta. Sono in partenza le attività della Pro Loco Casamassima finanziate dal bando Nell’Italia del dopo-lockdown, sta emergendo il turismo esperienziale, vale a dire la ricerca di esperienze creative, innovative e partecipative. Una ricerca che trae parte del suo successo anche dalla esplosione di manualità emersa nei mesi del confinamento. Ora molti turisti approfittano per coltivare e migliorare la propria artigianalità, finora fai-da-te. Il viaggiatore vuole immergersi nella vita del borgo “sporcandosi” letteralmente le mani. A ciò mirano le attività proposte dalla Pro Loco Casamassima, che si terranno dal 17 Luglio al 5 Settembre in varie cornici della città nell’ambito del progetto “SensAzioni d’Arte”, approvato e finanziato dalla Regione Puglia, atto a valorizzare il patrimonio culturale. Le nuove risorse in arrivo dalla Regione permetteranno di promuovere, in chiave di sviluppo dell’offerta turistica, la storia, le bellezze naturali, l’architettura, l’arte e le tradizioni oltre i prodotti dell’artigianato e le eccellenze enogastronomiche della nostra cittadina. Il progetto è articolato in 2 week-end e sarà svolto come da programma che segue: ASSALTO alla TORRE CAMPANARIA – STORIA-GRAFICA&FUMETTO

Sabato 17 Luglio 2021 Ore 14,00 Accoglienza e assistenza Turisti presso l’Infopoint Casamassima con breve benvenuto dalle autorità locali. Informazioni e consegna brochure. Ore 14,30 Visita guidata al Borgo Medioevale, Torre Normanna del Palazzo Ducale, sui luoghi della battaglia del 1348. Foto, rilievi, schizzi. Ore 17,00 Laboratorio di grafica e fumetto presso l’Infopoint, a cura del Maestro d’Arte Luigia Bressan e Maestri della Cartapesta. Introduzione del corso con la visione del filmato dell’Assalto alla Torre. Consegna KIT per il disegno. Forme e realizzazione di schizzi per le pagine del fumetto storico. Ore 20,00 Visita alla Cantina Lattavino. Degustazione con la collaborazione di stakeholder locali.

Domenica 18 Luglio 2021 Ore 9,00-13.30 Colazione e pranzo al sacco con prodotti tipici locali. Schizzi, pitturazione e impaginazione fumetto. Ore 14,30 Raccolta opinioni e gradimento. Ore 15,30 Fine corso. Raccolta dei disegni realizzati per futura mostra e consegna attestato e kit in ricordo della esperienza. Passeggiata per il comune con degustazione al Bar con gelato tipico locale “spumone”. Ore 17,00 Rientro all’Infopoint e saluti.
PENTOLACCIA – PAESE AZZURRO &CARTAPESTA – STORIA/TRADIZIONE & ARTIGIANATO

Sabato 4 Settembre 2021 Ore 14,00 Raduno presso l’Infopoint Casamassima accoglienza con breve benvenuto dalle autorità locali. Ore 14,30 Visita al PAESE AZZURRO. Foto, rilievi e schizzi preparatori. Ore 17,00 Laboratorio della cartapesta presso laboratorio esistente, ass. Arte della Cartapesta, a cura del Maestro d’Arte Luigia Bressan ed altri. Introduzione alla cartapesta: storia, tradizione, evoluzione e materiali. Consegna KIT per la cartapesta. Realizzazione delle forme e dei prototipi della Pentolaccia, Calascione e casette del Paese Azzurro. Ore 20,00 Visita alla Cantina Lattavino. Degustazione in collaborazione di stakeholder locali.

Domenica 5 Settembre 2021 Ore 9,00-13.30 Colazione e pranzo al sacco con prodotti tipici casamassimesi. Laboratorio della cartapesta: decorazione e pitturazione. Ore 11,00 – 11,30 Pausa caffè/tè con pasticcini locali o taralli . Ore 14,30 Raccolta opinioni e gradimento. Ore 15,30 Fine corso. Consegna attestato di partecipazione e prototipi realizzati in ricordo della esperienza. Passeggiata per il comune con degustazione al Bar con gelato tipico locale “spumone”. Visita alla Abazia di Santa Lucia. Ore 17,00 Rientro all’Infopoint e saluti. Tutte le attività rispetteranno le vigenti normative anti-contagio da Covid-19.

Saranno obbligatori l’uso della mascherina nel corso dei laboratori e delle uscite, e prima dell’ingresso nei luoghi l’igienizzazione delle mani ovvero l’utilizzo dei guanti, oltre al divieto di assembramenti di persone. In particolare al fine di mantenere il distanziamento tra persone è stato individuato un numero massimo di partecipanti ad evento. In tutte le circostanze saranno utilizzati materiali a basso impatto ambientale, materiali di riciclo, carta/cartoni, colla di farina e colori a calce per la cartapesta, matite e colori a tempera per il fumetto, stoviglie-tovaglie/tovaglioli monouso e kit porta-alimenti monoporzione ecosostenibili per l’enogastronomia. Per info e prenotazioni chiamare il numero 3892070268 – 3358383939 o scrivere all’indirizzo prolococasamassima@gmail.com


Al Carnevale di Putignano, la mostra “Lo spettacolo della cartapesta. Tra arte e tradizione”

In il

Lo spettacolo della Cartapesta tra arte e tradizione

LO SPETTACOLO DELLA CARTAPESTA.
Tra Arte, Tradizione e Innovazione.
Ad ogni epoca la sua arte, ad ogni arte la sua libertà.

La mostra itinerante “Lo spettacolo della cartapesta. Tra arte e tradizione”, dopo aver fatto tappa a Polignano a Mare presso la Fondazione Pino Pascali – Museo di Arte Contemporanea e a Martina Franca, presso la Fondazione Paolo Grassi, fa capolino a Putignano ad aprire la prima sfilata del Carnevale Di Putignano!

Un percorso espositivo che racconta il processo di lavorazione della cartapesta, arricchito da una selezione di bozzetti e manufatti. Per scoprire come nascono i carri allegorici che animano lo spettacolo a cielo aperto più colorato e allegro di Puglia, oltre a mostrare la duttilità di un materiale semplice ma ricco di potenzialità espressive.

Appuntamento a sabato 16 febbraio h. 19.30 per l’inaugurazione presso il Museo Civico – Principe Guglielmo Romanazzi Carducci di Santo Mauro

La mostra sarà visitabile dal 16 febbraio al 9 marzo
Ai seguenti orari:
venerdì 10:00-13:00
sabato 10:00-13:00 e 16:00-19:30
domenica 10:00-15:00 e 19:00-21:30

Ingresso libero

Durante questo periodo la mostra sarà arricchita con due “eventi speciali”
– un’installazione di video mapping a cura di Marcello Nardone
– e una mostra di maschere a cura di Luigia Bressan

La mostra è l’occasione per scoprire un’antica arte ricca di tradizioni, creatività e passioni. La storia della cartapesta in cui argilla e gesso, carta e colore, danno forma a manufatti unici e irripetibili – i giganti carri allegorici che sfileranno a Putignano il 17 e 24 febbraio, 3 e 5 marzo.


X edizione del festival metropolitano “Di Voce in Voce” all’Auditorium Vallisa – Seconda sessione

In il

festival di Voce in Voce Bari 2 vallisa

Prende il via la seconda sessione della X edizione del festival metropolitano “Di Voce in Voce”

Tre giorni di musica all’Auditorium Vallisa di Bari

BARI, 1 dicembre 2018 – Prende il via il cartellone della seconda sessione della X edizione del Festival Metropolitano “Di Voce in Voce” che proporrà sei concerti di pregio all’interno dell’Auditorium Vallisa di Bari ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. La kermesse è realizzata con il sostegno della Regione Puglia, del Comune di Bari, della Fondazione Nikolaos, del COAR (Cooperativa artisti) e le associazioni Arte in Viaggio e Echo Events.

La nuova stagione si propone di rendere omaggio alla millenaria tradizione d’autore e popolare del Mediterraneo. «Il passato diventa pretesto per interrogare la realtà contemporanea utilizzando il pensiero artistico e le suggestioni che ne derivano quale metro per immaginare un presente ed un futuro possibili di crescita interiore e sociale», dichiara il direttore artistico Giuseppe De Trizio.

Lunedì 3 dicembre, Di Voce in Voce approda a Bari, nella sua sede storica, l’Auditorium Vallisa, inizio ore 20.00 ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, con due concerti dedicati alla chitarra classica e al mandolino nei repertori dei paesi che si affacciano al Mediterraneo. Protagonisti il noto chitarrista anconetano Giovanni Seneca collaboratore di Erry De Luca e Moni Ovadia, ed il Real Duo di Luciano Damiani e Michele Libraro, reduci da una importante stagione di concerti all’estero.

Martedì 4 dicembre, sarà la volta della performance Adamante: pdisegni dal vero di Luigia Bressan accompagnata dal direttore del festival Giuseppe De Trizio e Adolfo La Volpe alle chitarre.
A seguire il concerto dei Radicanto che presentano il loro nuovo concerto.

Mercoledì 5 dicembre, chiuderà la X edizione del 2018, il concerto del virtuoso organettista salentino Claudio Prima cui seguirà lo spettacolo di Maria Moramarco & Uaragniaun, che a loro volta presenteranno il nuovo concerto e cd “Cilla Cilla” prodotto con il sostegno di Puglia Sounds.

Durante la manifestazione sarà allestita la personale “La carta elegante” a cura dell’artista Luigia Bressan all’interno delle sale del Torrione Angioino di Bitonto.
La mostra, nel 2018, ha trovato vita al Museo Civico di Bari e al Castello Carlo V di Monopoli: abiti-scultura in cartapesta, sculture di cervi, maschere, disegni condurranno gli spettatori in un mondo surreale dove le corna di cervo diventano rami di ulivo e il meta-racconto conduce verso Sud.

Il festival

Da dieci anni il festival “Di Voce in Voce”, organizzato e diretto dall’associazione culturale Radicanto, punta a riscoprire i contatti e i confini che si snodano attraverso le regioni pan-mediterranee in un percorso affascinante e diacronico, unite da un vento che sa parlarci di tradizione e innovazione, di continuità e modernità, dalla musica antica alla tradizione meridionale, dal canto a distesa alla polifonia pugliese, dai ritmi cadenzati agli spigoli dei tempi balcanici.

Il commento del direttore artistico Giuseppe De Trizio

Durante il festival sarà proposto un vero e proprio viaggio musicale per il nostro territorio. L’acustica impeccabile, il fascino della storia e il grande calore del pubblico, sono il viatico migliore per la nostra musica.

La storia non smetterà mai di insegnarci il futuro. La voce e le narrazioni della nostra terra sono il vettore di un racconto che non ha fine. La produzione artistica d’autore e popolare, la sperimentazione e l’improvvisazione sanno tenere insieme generi musicali di confine, uniscono artisti e spettatori in un viaggio affascinante e carico di suggestioni. Quest’anno sul palco di “Di Voce in Voce” si alterneranno alcune tra le più belle voci che abbiamo in Puglia al fianco di musicisti di spessore. La dimensione acustica dei concerti restituirà autenticità alle performance rinnovando la volontà di proporre musica originale e rielaborata con grande eleganza, la stessa che potrete gustare visitando la mostra personale dell’artista Luigia Bressan. Vi aspettiamo.

PROGRAMMA

LUNEDI’ 03 DICEMBRE 2018 ore 20.00 AUDITORIUM VALLISA
GIOVANNI SENECA
REAL DUO

MARTEDI’ 04 DICEMBRE 2018 ore 20.00 AUDITORIUM VALLISA
ADAMANTE
RADICANTO

MERCOLEDI’ 05 DICEMBRE 2018 ore 20.00 AUDITORIUM VALLISA
CLAUDIO PRIMA
MARIA MORAMARCO & UARAGNIAUN

DAL 3 AL 5 DICEMBRE AUDITORIUM VALLISA
LA CARTA ELEGANTE
MOSTRA PERSONALE DI LUIGIA BRESSAN

Tutte le serate sono ad ingresso gratuito sino ad esaurimento posti


Women in…Art – IXª edizione

In il

women in art 2018

Dal 23 novembre al 10 dicembre 2018 “Women in…Art” 2018 – Nona edizione – Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea Femminile, sotto la direzione artistica del M° Miguel Gomez, a cura di Federico II Eventi e Artoteca Vallisa.

Santa Teresa dei Maschi – Borgo Antico di Bari

In esposizione le opere di artiste italiane, croate e armene: Assunta Cassa, Luigia Bressan, Sara Ciafardoni, Mariam Nersisyan, Marialuisa Sabato, Katia Stain, Antonella de Santis e Ania Skrobonja.

PROGRAMMA:

Venerdì 23 novembre ore 19.00 apertura Women in Art
Inaugurazione mostra con le opere di:
Assunta Cassa, Luigia Bressan, Sara Ciafardoni, Miriam Nersisyan, Marialuisa Sabato, Katia Stain, Ania Skrobonja

Performance “Io, lei e Bukowski”
di Stefano del Sole e Roberta Costantini

Sabato 24 novembre ore 19.00
Concerto del Coro Croato femminile di Porec (Istria – Croazia)

Domenica 25 novembre ore 19.30
Danza con la compagnia “Breating Art Company”
Tutte le donne di William (estratto) Sud (estratto) e Guernica (estratto)

Lunedì 26 novembre ore 9.00
Workshop di tecniche pittoriche, manipolazioni e scrittura creativa con le artiste partecipanti all’evento

Giovedì 29 novembre ore 19.30
Concerto con il Soprano Nadia Divittorio

Domenica 2 dicembre ore 19.00
Conferenza della dott.ssa Bottazzo, curatrice di Bibart Biennale Internazionale d’Arte di Bari e area Metropolitana
Le donne nell’arte, quali passi avanti dal VI al XXI secolo

Mercoledì 5 dicembre ore 9.00
“Sessualità femminile e cancro” Psicologi, Oncologi e Artisti per una strada nuova verso un nuovo linguaggio, un nuovo corpo

Venerdì 7 dicembre ore 19.00
Presentazione letteraria “Qualcosa da dire sull’amore e non solo” di Enza Piccolo, nuova Florestano Edizioni

Domenica 9 dicembre ore 19.00
Cerimonia di premiazione Women in…Art


Di Voce in Voce Festival Xª edizione 2018, il programma completo

In il

di voce in voce festival

Torna da venerdì 5 a domenica 7 ottobre, al Teatro Comunale Traetta di Bitonto, il Festival Di Voce in Voce, alla sua decima edizione, con il sostegno di Regione Puglia e Comune di Bitonto.
Sulle note musicali di Raiz & Radicanto, Uaragniaun, Claudio Prima & Rachele Andrioli, Maria Giaquinto, Chiara Casarico e l’Emanuele Coluccia Trio.
Dal 5 al 12 ottobre, verrà allestita la mostra Personale dell’artista Luigia Bressan, “la Carta Elegante” presso il Torrione di Bitonto ore 10.30 – 12.00/ 17.00 – 20.00.
Ingresso gratuito su prenotazione con inizio alle 20.00.
Per info chiama lo 080.3742636 o visita il sito www.radicanto.it.
Media partner Radio Selene.
Evento realizzato in collaborazione con COAR (Cooperativa artisti), Echo Events e Ass. Cult. Arte in Viaggio.

PROGRAMMA

VENERDI’ 05 OTTOBRE 2018 ore 20.00 TEATRO TRAETTA BITONTO
MARIA GIAQUINTO “IL MARE DI MEZZO”
CHIARA CASARICO “ROSA DI LICATA”

SABATO 06 OTTOBRE 2018 ore 20.00 TEATRO TRAETTA BITONTO
EMANUELE COLUCCIA TRIO “BIRTHPLACE”
UARAGNIAUN “CILLA CILLA”

DOMENICA 07 OTTOBRE 2018 ore 20.00 TEATRO TRAETTA BITONTO
CLAUDIO PRIMA & RACHELE ANDRIOLI “L’ATTESA”
RAIZ & RADICANTO “NESHAMA”


SAN NICOLA DI BARI: Scultura in cartapesta di Luigia Bressan in mostra al Museo Civico

In il

san nicola cartapesta luigia bressan

SAN NICOLA DI BARI
Scultura in cartapesta di Luigia Bressan

Domenica 6 maggio alle ore 18:00 presso il Museo Civico di Bari Luigia Bressan, artista putignanese autrice di eleganti e apprezzate opere in cartapesta, farà dono alla città di Bari della statua di San Nicola che ha voluto realizzare in occasione delle festività nicolaiane per arricchire la collezione di opere contemporanee del museo.
Oltre all’autrice saranno presenti Silvio Maselli, assessore alle culture del Comune di Bari e Francesco Carofiglio, responsabile della gestione del Museo.
Durante la presentazione della scultura Maria Giaquinto e Giuseppe De Trizio dei Radicanto interpreteranno la Ninna nanna di San Nicola.

La scultura è completamente realizzata in cartapesta tradizionale ed è in linea con la ricerca stilistica e concettuale dell’artista che sviluppa un linguaggio nuovo che supera l’artigianato per farsi opera d’Arte. L’opera è rivestita da diverse tipologie di carte che ne determinano i colori e le consistenze.
San Nicola è ritratto in un gesto benedicente, il suo corpo è possente avvolto dalle nobili vesti di vescovo. Gli occhi guardano lo spettatore carichi di intensità.

La scultura sarà visitabile al piano terra del museo fino al 17 maggio 2018.
Successivamente entrerà a far parte della collezione museale al primo piano.
Museo Civico Bari, Strada Sagges, 13

Biglietto di ingresso:
Intero 5 euro – Ridotto 3 euro

www.museocivicobari.it
facebook/museocivicobari
twitter/museocivicobari
instagram/museocivicobari

info@museocivicobari.it

D’una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda.
(Italo Calvino)
Bari è una città che risuona con il mio spirito d’artista. L’estetica di architetture e strade, l’animo della gente, il suono del dialetto, sono diventate la risposta alla mia domanda sempre accesa di curiosità e voglia di creare nuove dimensioni.
Ho voluto dare una forma alla suggestione artistica che suscita in me la città di Bari e questa ha preso il volto di San Nicola.
San Nicola è una figura potente, nobile.
Ho dato vita ad una scultura attraverso la tecnica che amo e che studio da anni, la cartapesta.
La Carta Elegante.
Nella scultura ho inserito l’energia che ho assorbito negli ultimi mesi dalla città di Bari: San Nicola si erge possente con le spalle larghe, con la nobile veste che si fa onda evocando il mare, la cartapesta, lasciata in gran parte grezza, riporta ad una sensazione tattile e visiva antica come accade per i vicoli della città vecchia. Le mani sono forti, grandi, rassicuranti, come quelle di un padre pronto a sorreggere e donare.
Gli occhi sono dipinti colmi di emozione, commossi, in ascolto. Ho voluto dar vita ad una scultura che sapesse ascoltare, come il mare, con gli occhi luccicanti di chi conosce il mare, con gli occhi infiniti di chi attraversa il mare.
L’artista è un vettore, l’arte è della gente. Dono questa scultura alla città di Bari, che sia custodita tra le nobili mura del Museo Civico e che possa ascoltare i cittadini e tutti quei viandanti che sono alla ricerca del grande mare infinito che è l’Arte.

Luigia Bressan


“La carta elegante” mostra personale di Luigia Bressan

In il

La Carta Elegante

Mostra Personale di Luigia Bressan

DA VENERDI’ 23 FEBBRAIO A SABATO 17 MARZO 2018
ore 09.00 – 18.00 MUSEO CIVICO BARI

Venerdì 23 febbraio si inaugura, presso il Museo Civico di Bari la personale dell’artista Luigia Bressan dal titolo “La Carta Elegante”, a cura delle Associazioni Arte in Viaggio e Radicanto in collaborazione con il Museo Civico, il Consorzio Idria, Arta Aps e con il sostegno dell’Assessorato alla cultura del Comune di Putignano, della Fondazione Nikolaos e della cooperativa Coar.
La mostra durerà sino al 17 marzo, oggetto della personale è la cartapesta rivisitata in chiave d’autore: abiti-scultura, sculture, maschere, disegni e progetti di disegno per la realizzazione delle opere, video d’arte e colonna sonora realizzata dal compositore Giuseppe De Trizio dei Radicanto.
Qui l’opera d’arte si nutre di tradizione attraverso le lavorazioni in cartapesta con un processo elegante che trasfigura il manufatto in oggetto universale, pregno di una nuova arte che supera i confini dell’artigianato assurgendo al ruolo di installazione-passaggio artistico-poietica europea, ad tensione e diacronica, interrogando il tempo “grande” della storia.
La musica completa l’atto artistico riempiendo di forma diversa gli abiti-sculture, collocandole in una dimensione che non ha confini di corpo ed anima.
Durante la durata della mostra, sabato 24 febbraio alle ore 17.00, si terrà la performance di disegno dal vivo dell’artista Bressan insieme alle coreografie di danza della Compagna Eleina D sulle musiche di Giuseppe De Trizio.
Il 17 marzo alle 17.00, si terrà lo spettacolo di suoni e visioni “Flumine”.