SIMPLE MINDS in concerto sul lungomare di Bari per il Locus Festival – Global Tour

In il

simple minds bari locus festival

La leggendaria band dei Simple Minds sarà a Bari il 30 giugno 2024, per la ventesima edizione del Locus festival, in esclusiva per tutto il sud Italia.
Il capoluogo pugliese diventa così una tappa del Global Tour 2024, un tour mondiale che porterà i Simple Minds a suonare di fronte ad più di un milione di persone, presentando i brani dell’ultimo album alternati ai loro grandi classici, brani indimenticabili come “Promised You a Miracle”, “Glittering Prize”,”Someone Somewhere in Summertime”, “Waterfront”… e molti altri amatissimi dai fan
.

La ventesima edizione del Locus festival inizierà in grande stile con tre giorni di musica sulla Rotonda di via Paolo Pinto a Bari: Calcutta venerdì 28 giugno, Salmo e Noyz Narcos sabato 29, ed i Simple Minds la domenica, oltre ad una speciale sorpresa nel Teatro Petruzzelli che sarà svelata in seguito.

Altre date già annunciate del Locus 2024 sono i Toto a Ostuni il 22 luglio, Marcus Miller a Fasano il 27 luglio, ed infine Fat Freddy’s Drop il 7 agosto e NAS il 12 agosto a Locorotondo, entrambi nella ricca programmazione che si svolgerà in Masseria Ferragnano nella prima metà di agosto. Molti altri importanti annunci sono in arrivo. E’ possibile seguire tutti gli aggiornamenti su locusfestival.it e sui canali social ufficiali.

SIMPLE MINDS
Bari, Rotonda di via Paolo Pinto
Domenica 30 giugno 2024
Biglietti su DICE, TICKETONE, TICKETMASTER
MyLiveNation Fan sale:  da lunedì 4 dicembre – ore 10.00
General sale: da martedì 5 dicembre – ore 10.00
Info tel/whatsapp +39 3939639865
Info email info@locusfestival.it

Le date del Global Tour 2024:
– Tue 18 June: Scarborough Open Air Theatre, UK
– Thu 20 June: Dreamland Margate, UK
– Sat 22 June: The Wyldes, UK
– Fri 28 June: Roma Summer Fest, Italy
– Sun 30 June: Locus Festival, Italy
– Mon 1 July: Piazza Garibaldi, Senigallia
– Wed 3 July: Pula Arena, Croatia
– Thu 4 July: Mantova Summer Festival, Italy
– Mon 22 July: Starlite Marbella, Spain
– Mon 29 July: Sagres Campo Pequeno, Portugal
– Tue 30 July: Super Bock Arena, Portugal

Simple Minds – Biografia
Dopo aver venduto oltre 60 milioni di album e aver ottenuto successi al vertice delle classifiche in tutto il mondo, i Simple Minds sono ancora acclamati come uno dei migliori gruppi dal vivo della sua generazione.
Il loro album più recente e acclamato dalla critica, “Direction of the Heart”, ha raggiunto la quarta posizione nella classifica degli album in UK e la top 10 in diversi territori. Recensendo l’album, Mojo ha descritto l’energia della band come “immutata”, mentre altri critici hanno lodato la resistenza e la creatività costante del gruppo.
Formatisi negli anni Settanta e chiamati così da un testo – “so simpleminded” – del fondamentale singolo di David Bowie del 1972 The Jean Genie, i Simple Minds sono diventati uno dei gruppi di maggior successo mai provenienti dall’Inghilterra, con singoli e album al numero uno in tutto il mondo, tra cui cinque album primi in classifica nel Regno Unito: Sparkle In The Rain (1984), Once Upon A Time (1985) e Street Fighting Years, oltre alla registrazione del concerto Live In The City Of Light (1987) e alla compilation Glittering Prize 81/92.
Negli ultimi 10 anni i Simple Minds hanno riacceso la magia che li ha resi una forza artistica vitale agli esordi, si sono trovati ad essere citati da artisti più giovani e a suonare per decine di migliaia di persone ogni anno, in tutto il mondo. Sono stati premiati con il Q Awards Lifetime Achievement e hanno ricevuto il plauso della critica per i loro ultimi album. Big Music del 2015 è stato definito dalla rivista Mojo “il loro miglior album degli ultimi 30 anni”, mentre Walk Between Worlds del 2018 ha visto i Simple Minds impegnati nel loro più grande tour statunitense fino ad oggi.
I Simple Minds sono: Jim Kerr (voce), Charlie Burchill (chitarre, tastiere), Gordy Goudie (chitarra acustica), Ged Grimes (basso), Cherisse Osei (batteria) e Sarah Brown (voce)


SALMO e NOYZ NARCOS live a Bari per il Locus Festival

In il

SALMO e NOYZ NARCOS live a Bari per il Locus Festival

SALMO NOYZ “Hellraisers” live al Locus festival
sabato 29 giugno 2024
Bari, Rotonda Via Paolo Pinto
Biglietti disponibili adesso online su Dice e Ticketone.
Punti vendita dalle ore 11:00 del 5 dicembre.

Salmo e Noyz Narcos, due autentici pesi massimi della scena rap italiana, due mc che hanno fatto dell’impatto live un vero e proprio trademark, porteranno il loro show esclusivo alla ventesima edizione del Locus Festival il 29 giugno a Bari sulla Rotonda di Via Paolo Pinto.
La location sul lungomare barese, che ospiterà anche Calcutta il giorno prima, si sta configurando come un “festival nel festival” d’eccezione. Presto altre news importanti.
L’annuncio del tour di Salmo e Noyz segue l’uscita del joint-album “CVLT”, uno dei dischi più attesi dell’intero panorama nazionale degli ultimi anni. Un vero e proprio ritorno alle origini del rap con stile, tecnica e credibilità, in assoluta controtendenza con i trend del momento.


Bari, CALCUTTA in concerto inaugura la ventesima edizione del Locus festival

In il

calcutta bari locus festival

Calcutta live a Bari il 28 giugno 2024, inaugura la ventesima edizione del Locus festival

A pochi mesi dalla conclusione della sua edizione 2023, il Locus festival annuncia già il prima evento della sua attesa ventesima edizione. Il 28 giugno 2024 sarà Calcutta, nel suo tour estivo “Relax”, ad esibirsi a Bari in via Paolo Pinto, rinnovando così la collaudata partnership fra il Locus ed il Comune di Bari che negli ultimi 2 anni ha portato nel capoluogo pugliesi altri grandi nomi come Alt-J, Sigur Ros, e Robert Plant.  

Non è la prima volta per Calcutta al Locus, che lo ha già ospitato in un memorabile concerto del 2019, e che lo riprogramma sull’onda del successo del suo ultimo album e del sold out di tutte le prossime date del tour invernale. 

Il disco di Calcutta “Relax”, uscito il 20 ottobre 2023, si è preso la prima posizione in classifica e secondo i dati della FIMI è stato il disco più venduto in Italia nella settimana d’uscita. Si è piazzato inoltre in quinta posizione della Top Albums Debuts Global di Spotify.

Calcutta ha marcato una linea di confine nel modo di intendere la musica indipendente partendo da outsider, da artista di culto, con un percorso fuori dagli schemi canonici del music business, ma attirando verso di sé una curiosità sempre crescente. Merito delle melodie contagiose delle sue canzoni che lo hanno reso un fenomeno irresistibile. La sua scrittura pop non ha pari in Italia e l’attenzione trasversale di pubblico, stampa e social network ne sono la riprova costante.

Il tour “Relax” porterà a Bari in estate i brani del nuovo disco, oltre ai grandi successi che hanno segnato la sua carriera.

I biglietti saranno in vendita dalle ore 11:00 di giovedì 9 novembre su Dice.fm e ticketone.it

Info tel/whatsapp +39 393 9639865
Info email info@locusfestival.it


MUSE Festival – Musica, danza, teatro, arte visiva

In il

MUSE Musica danza teatro arte visiva

MUSE – Musica, danza, teatro, arte visiva
dall’ 1 al 30 dicembre 2023
a Bari, Lecce, Fasano, Molfetta, Taranto e Alberobello

Seconda edizione della rassegna curata dall’Associazione Locus con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo – Ministero della Cultura. Venti concerti, spettacoli e laboratori proposti esclusivamente da donne, in un percorso tra generi, generazioni, bellezza e suggestioni invernali pugliesi. Dalle divinità della mitologia, al protagonismo femminile nella scena musicale contemporanea, anche quest’anno alcuni luoghi culturali e simbolici in giro per la Puglia accolgono le voci, i suoni e le immagini delle muse d’oggi.

Programma giornaliero:
Ven 01 – MEG – Officina degli Esordi – Bari
Sab 02 – MEG – Officine Cantelmo – Lecce
Mer 06 – RITA MARCOTULLI – Chiesa a Trullo – Alberobello (ingresso libero)
Gio 07 – SUZANNE CIANI – Spazio Murat – Bari
Dom 10 – REXESTENSA DANCE COMPANY ”REWIND” – Museo di Egnazia – Fasano (h 17:00)
Lun 11 – NABIHAH IQBAL – Spazio Murat – Bari
Ven 15 – MARIA ANTONIETTA – Officine Cantelmo – Lecce
Sab 16 – MARIA ANTONIETTA – Eremo Club – Molfetta
Dom 17 – COMPAGNIA LICIA LANERA “EFFETTO LARSEN” – Museo di Egnazia – Fasano (h 17:00)
Gio 21 – DANIELA PES – Officina degli Esordi – Bari
Ven 22 – DANIELA PES – Mercato Nuovo – Taranto
Sab 23 – EMMANUELLE + LANEIGE – Officina degli Esordi – Bari
Mer 27 – CHIARA TURCO E MATILDE DAVOLI feat. CRISTIANA VERARDO e LUCIA MANCA – Officine Cantelmo – Lecce
Gio 28 – MARTA DEL GRANDI + LAURYN – Officine Cantelmo – Lecce
Ven 29 – ELENA COLOMBI – Officina degli Esordi – Bari
Sab 30 – KETY FUSCO + VISUAL MARICA DE MICHELE – Chiesa a Trullo – Alberobello (ingresso libero)

Inizio concerti ore 21:00
Biglietti www.ticketone.it/artist/muse-festival/
Info 3939639865


ROBERT PLANT in concerto a Bari – Locus festival 2023

In il

ROBERT PLANT in concerto a Bari - Locus festival 2023

ROBERT PLANT al Locus festival
Presents SAVING GRACE feat. Suzi Dian
Venerdì 1 settembre 2023
BARI, rotonda via Paolo Pinto

L’estate di Bari si arricchisce di un altro grande concerto rock: il 1° settembre, sulla rotonda Paolo Pinto del lungomare antistante la Fiera del Levante, si esibirà Robert Plant, icona della musica mondiale e fondatore dei Led Zeppelin. L’artista inglese farà tappa in Puglia per il Locus Festival assieme al suo progetto musicale ‘Saving Grace’, in collaborazione con Suzi Dian.
Si tratta del secondo appuntamento barese del festival per l’estate 2023, dopo il concerto dei Sigur Ros l’11 luglio nel porto cittadino, per una rassegna che prevede tanti live di grande interesse nel corso dell’estate, tra Locorotondo e altri scenari del Barese.
Gli eventi del Locus, inoltre, rientrano nella sesta edizione di Festa del Mare promossa dalla Regione Puglia e Pugliapromozione in collaborazione con il Comune di Bari.
Plant porterà al Festival un avvincente progetto musicale che lo vede sul palco, oltre che a Dian, con  Oli Jefferson (percussioni), Tony Kelsey (mandolino, baritono e chitarre acustiche), Matt Worley (banjo, chitarre acustiche e baritono, cuatro). Il gruppo arriva in Italia dopo il debutto nel 2019 con una serie di concerti a sorpresa in piccoli locali in Inghilterra, Galles e Irlanda e, successivamente, con tre date nel Regno Unito a sostegno della Fairport Convention.
Le esibizioni intime di Saving Grace vedono la band attingere da un repertorio di “musica ispirata al paesaggio onirico delle marce gallesi”, canzoni che abbracciano i diversi gusti e le influenze di Plant, in particolare la sua eterna passione per il folk britannico e americano, gli spiritual e il blues tradizionale.

PREZZI:
Poltronissima € 60,00 + dp,
Platea 1° settore € 55,00 + dp,
Platea 2° settore € 50,00 + dp,
Platea 3° settore € 45,00 + dp,
Platea 4° settore € 40,00 + dp

Biglietti in vendita dalle ore 12 di lunedì 27/3 sul circuito Ticketone >>>clicca qui


BAUSTELLE live a Locorotondo – “Elvis” Tour

In il

Baustelle live locorotondo

BAUSTELLE in concerto al Locus Festival – Elvis Tour
Sabato 12 Agosto 2023
Masseria Ferragnano
LOCOROTONDO – BARI

Elvis è il titolo del nuovo disco dei Baustelle, in uscita il 14 aprile 2023. Il disco è stato anticipato dall’uscita del singolo “Contro il mondo”, già fuori ovunque. La formazione composta da Francesco Bianconi, Claudio Brasini e Rachele Basreghi nel 2023 si prepara a tornare live con un tour prodotto e organizzato da Vivo Concerti.

Elvis è il nono album in studio dei Baustelle e giunge a distanza di cinque anni da “L’amore e la violenza, vol.2”. Il loro progetto sarà disponibile in formato CD, vinile oro in edizione limitata e numerata, vinile bianco in edizione limitata e numerata e vinile nero.

Il nuovo singolo, Contro il mondo, è descritto come il primo assaggio di ciò che ci attende con l’uscita del nuovo disco. In questo brano danno prova ancora una volta della loro innata capacità di essere accattivanti, provocatori e profondamente all’avanguardia nel racconto della realtà che ci circonda. Nel brano la quotidianità fatta di yoga, di aperitivi e di routine si scontra con la necessità di evasione che culmina in un grido di ribellione, il tutto a suon di rock and roll e atmosfere retrò, in pieno stile Baustelle.

Ecco le date del Elvis Tour 2023:
2 luglio Tarvisio (UD) – No Borders Music Festival in acustico
4 luglio Padova – Sherwood Festival
6 luglio Genova – Goa-Boa Festival
7 luglio Arezzo – Men/Go Music Fest
8 luglio Pistoia – Blues Festival
10 luglio Roma – Summer Fest
12 luglio Mantova – Summer Festival
13 luglio Collegno (TO) – Flowers Festival
15 luglio Ollomont (AO) – Musicastelle Outdoor in acustico
19 luglio Napoli – Noisy Naples Fest
21 luglio Cesena – Acieloaperto
27 luglio Atri (TE) – Piazza Duchi D’Acquaviva
30 Luglio Camigliatello Silano (CS) – Be Alternative Festival in acustico
5 agosto Carsulae (TR) – Suoni Controvento
12 agosto Locorotondo (BA) – Locus Festival
19 agosto Catania – Villa Bellini

Biglietti in vendita su Tickeone.it dalle ore 14.00 di domani venerdì 20 gennaio e in tutti i punti vendita autorizzati dalle ore 14.00 di mercoledì 25 gennaio


SIGUR RÓS in concerto a Bari presso l’antico Faro Borbonico

In il

SIGUR RÓS in concerto a Bari

SIGUR RÓS al Locus festival 2023!
L’11 luglio a Bari, nel porto presso l’antico Faro Borbonico, unica data nel sud Italia

Con l’annuncio dell’unica tappa nel sud Italia dei Sigur Ròs, il Locus festival aggiunge un altro grande ospite internazionale al programma dell’edizione 2023. La celebre band islandese, in procinto di pubblicare il suo attesissimo suo ottavo album, si esibirà l’11 luglio a Bari, sul molo dell’antico Faro Borbonico in area portuale.
Si riconferma così la collaborazione fra Locus festival e Città di Bari, con una location che si è già dimostrata perfetta e suggestiva nell’estate 2022 ospitando gli Alt-J con e tanto pubblico dall’Italia e dall’estero.

I biglietti sono disponibili in prevendita:
– su My Live Nation / Ticketmaster da mercoledì 14 dicembre ore 11:00
– su DICE.fm e Ticketone.it da giovedì 15 dicembre ore 11:00

Continua così a delinearsi il programma completo dell’edizione 2023 del Locus. Un viaggio attraverso le più belle location pugliesi, che ospiterà i Simply Red a Trani il 27 giugno, ed una settimana di grande musica a Locorotondo dall’8 al 14 agosto con The Comet is Coming, Ezra Collective, Fatoumata Diawara, Makaya McCraven, Roy Ayers, Seun Kuti & Egypt 80, Sun Ra Arkestra fra i primi nomi annunciati.
Molti altri artisti e location saranno annunciati nei prossimi mesi. Maggiori info e link ai biglietti sono disponibili su locusfestival.it

A 20 anni dall’uscita del loro album in studio “()”, lo scorso ottobre la band dei Sigur Ròs ha pubblicato la ristampa, in vinile e CD, arricchita da un disco bonus con tracce demo estratte dalle sessioni di registrazione originali.
Grande attesa invece per il nuovo ottavo album previsto per il 2023, al quale i Sigur Ròs stanno lavorando e registrando agli Abbey Road Studio che conterrà nuove canzoni, alcune delle quali sono state anticipate durante l’ultimo tour.
I membri fondatori dei Sigur Rós, Jónsi e Georg Holm, si sono riuniti, sia in studio che per il tour, all’ex membro Kjartan Sveinsson, il quale, dopo quasi un decennio, si era allontanato per concentrarsi su altri progetti.
I Sigur Rós sono una delle band islandesi di maggior successo di tutti i tempi, le loro origini risalgono al 1994, quando tre adolescenti, Jónsi Birgisson, Ágúst Ævar Gunnarsson e Georg Hólm, si uniscono per formare un gruppo. La scelta di chiamarsi Sigur Rós viene dettata dal fatto che nacque la nipote di Birgisson chiamata Sigurrós, un nome molto comune in Islanda che significa “Rosa Della Vittoria”.
Dopo un primo singolo, “Fljúgðu”, vengono immediatamente notati da Björk, la quale inserisce il brano in un proprio disco. I Sigur Rós rimasero confinati nel territorio islandese fino al primo album, “Von”, che vide la luce nel 1997, seguito nel 1998 da un remix, “Recycle Bin”. Nel 1999 la band pubblica “Ágætis Byrjun”, che ottiene un grande successo internazionale.
I Sigur Rós cominciano a raggiungere prestigiosi riconoscimenti anche fuori dall’Islanda e, grazie al trionfo ottenuto, fanno da spalla a gruppi come Godspeed You! Black Emperor e ai Radiohead, oltre a partecipare a numerosi festival in giro per l’Europa, ricevendo anche recensioni positive da “Entertainment Weekly” e “The Wire”, negli Stati Uniti. Alla fine del 2001, “Ágætis Byrjun” viene dichiarato Il Miglior Album Islandese Del Secolo.
Con il terzo album, “()”, chiamato anche “Svigaplatan”, i Sigur Rós danno vita a una nuova lingua, il vonlenska, tradotto in inglese “hopelandic” e in italiano “speranzese”. Le otto canzoni dell’album, senza titolo, sono cantante in questa lingua inventata e formata da sillabe senza alcun significato: ogni sillaba viene scelta sulla base della sua musicalità. Il cantante Jónsi Birgisson, ha creato il vonlenska per far sì che la lingua diventi uno strumento musicale in grado di esprimere dei concetti con i suoni.
Nel 2020 la band ha pubblicato il live album “Odin’s Raven Magic”, versione orchestrale del poema islandese Hrafnagaldr Óðins.
Molti brani del gruppo islandese sono stati inseriti in colonne sonore di film, serie tv e videogiochi. Tra questi, “Vanilla Sky” di Cameron Crowe, “127 ore” di Danny Boyle, “Il Gusto Dell’amore” di Giulio Berruti, “Le Avventure Acquatiche Di Steve Zissou” di Wes Anderson, “Dragon Trainer”. I Sigur Rós hanno poi scritto per intero la colonna sonora “La Mia Vita È Uno Zoo” di Cameron Crowe.


Bari, FESTA DEL MARE 2023: il programma degli appuntamenti

In il

festa del mare bari 2023

Da martedì 11 luglio a giovedì 9 settembre a Bari torna la Festa del Mare con i concerti di Locus Festival, Bari in Jazz, Premio Nino Rota e Bari Piano Festival

Robert Plant, Sigur Rós, The Heliocentrics, Radicanto, Gregory Privat, Baptiste Trotignon, Theo Teardo e Valerio Daniele sono tra i protagonisti di Festa del Mare 2023, il cartellone unico dell’estate barese in programma da martedì 11 luglio a giovedì 9 settembre promosso dalla Regione Puglia – Assessorato al Turismo con Pugliapromozione e Teatro Pubblico Pugliese a valere su fondi Por Puglia Fesr-Fse 2014/20 – Asse VI azione 6.8 – “Palinsesto PP-TPP Puglia – Riscopri la meraviglia 2023” – in collaborazione con il Comune di Bari. La sesta edizione di Festa del Mare riunisce due concerti del Locus Festival (11 luglio e 1 settembre), la sesta edizione del Bari Piano Festival (dal 22 al 29 agosto), due concerti di Bari in Jazz (27 luglio e 7 settembre) e il Premio Nino Rota (8 e 9 settembre).

“Un’estate all’insegna della musica, dell’arte e del desiderio di riscoprire la maraviglia della Puglia. Festa del Mare 2023 è una rinnovata opportunità per i cittadini di Bari, per gli operatori dell’accoglienza e per i nostri ospiti di vivere la cultura e l’intrattenimento sperimentando nuove occasioni di ospitalità e divertimento – dichiara Gianfranco Lopane, assessore al Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica Regione Puglia – Anche quest’anno la programmazione regionale sta restituendo risultati straordinari grazie alla stretta sinergia tra istituzioni e tra pubblico e privato. Piattaforme di lavoro condiviso da cui sono scaturite manifestazioni di successo come Medimex e Batitti Live e che oggi arricchiamo col cartellone dell’estate barese. L’obiettivo è quello di offrire, insieme al Comune di Bari, eventi di qualità e di respiro internazionale che ci permettano di promuovere l’identità delle nostre comunità favorendo esperienze uniche nelle destinazioni pugliesi tra bellezze paesaggistiche, enogastronomia e tradizioni. Ci auguriamo sia davvero una lunga e indimenticabile estate in Puglia”

“Festa del Mare conferma quanto sia importante il lavoro di squadra tra istituzioni e operatori per realizzare manifestazioni culturali di qualità – osserva Grazia Di Bari,consigliera regionale delegata alla Cultura -. Il programma di quest’anno offre appuntamenti di rilievo che sono sicura incontreranno i gusti dei cittadini pugliesi e dei numerosi turisti che affollano Bari d’estate”

“Festa del Mare nasce dall’idea di vivere appieno l’intera costa cittadina attraverso la valorizzazione di alcuni luoghi, in parte mai utilizzati prima, attraverso la cultura, l’arte e lo spettacolo – commenta Antonio Decaro, sindaco di Bari -. Partendo da questo principio, ogni anno siamo andati alla scoperta di nuove location che grazie alla bravura e alla collaborazione degli operatori culturali del territorio e al sostegno della Regione Puglia, si sono rivelati luoghi suggestivi e attrattivi per accogliere eventi di respiro nazionale e internazionale. Di anno in anno siamo andati avanti con le sperimentazioni e con proposte nuove e di qualità, così da attirare pubblici sempre diversi e sempre più numerosi, facendo di Bari una delle città simbolo dell’estate pugliese. Oggi la Festa del mare è un punto di riferimento nella programmazione nazionale, un appuntamento importante per i pugliesi che restano nella nostra terra e una meta per i tanti turisti che si spostano anche in virtù dell’offerta culturale che la destinazione è capace di offrire. In questo senso credo che la programmazione della Festa del mare, che si articola su quasi due mesi, sia una delle più attrattive e qualificate del territorio”.

“È la prima volta che la programmazione culturale estiva della città offre così tanti eventi, molti dei quali di respiro internazionale – evidenzia Ines Pierucci, assessora alle Culture e Turismo del Comune di Bari –. Grazie alla fiducia e al sostegno della Regione Puglia, ancora una volta abbiamo affidato la ‘direzione artistica’ della Festa del Mare agli operatori culturali del territorio, professionisti straordinari e lungimiranti che con la nostra amministrazione condividono ormai una visione e un orizzonte comuni.

Aver scelto di dar vita a una serie di format in grado di durare negli anni, secondo un approccio a medio/lungo termine che punta alla continuità e alla crescita delle competenze, ci consente oggi di presentarvi un programma con grandi artisti e grandi spettacoli. Questa importante rassegna estiva, giunta alla sua sesta edizione, nasce infatti dalla volontà di programmare per tempo gli eventi e trasforma l’offerta culturale della città in un cartellone di altissima qualità che, se per un verso rende tutti i baresi consapevoli del grande potenziale di questo territorio, dall’altro diventa un driver turistico in grado di attirare nuovo pubblico internazionale.  Questo risultato, frutto della visione dell’assessorato alle Politiche culturali e turistiche e reso possibile da una forte sinergia con Pugliapromozione e Teatro Pubblico Pugliese, persegue appieno la vocazione della città di Bari, che legittimamente ambisce a un nuovo protagonismo sulla scena culturale e turistica nazionale e internazionale”.

“Festa del Mare è ormai a pieno titolo tra gli eventi più attesi dell’estate pugliese – dichiara Paolo Ponzio, presidente Teatro Pubblico Pugliese -: un cartellone che offre una programmazione di assoluta qualità che vede grandi nomi della scena internazionale insieme ai tanti talenti della nostra regione, arricchendo in tal modo l’imponente programmazione culturale pugliese e offrendo al sistema della creatività pugliese una straordinaria possibilità di sviluppo e di consolidamento all’interno del panorama nazionale”.

“L’estate pugliese si distingue sempre di più per l’ampio ventaglio di spettacoli ed eventi musicali che contribuiscono a rendere le vacanze un’occasione culturale – afferma Luca Scandale, direttore generale Pugliapromozione -. È con questo obiettivo che continuiamo a lavorare intensamente con il Teatro Pubblico Pugliese e con il Comune di Bari. La Festa del mare, con appuntamenti di altissimo livello, accompagnerà fino a settembre l’estate barese, sempre più attrattiva per il turismo nazionale e internazionale”.

“Anche quest’anno abbiamo scelto la città di Bari come importante palcoscenico di due tappe straordinarie del percorso musicale del Locus Festival – spiega Vincenzo Bellini, amministratore di Bass Culture -. La leggendaria band norvegese dei Sigur Rós si esibirà nel porto del capoluogo pugliese ai piedi dell’antico Faro Borbonico, nell’unica data nel sud Italia. Una location che si è già dimostrata perfetta e suggestiva nell’estate 2022 ospitando gli Alt-J con tanto pubblico dall’Italia e dall’estero. E poi siamo davvero contenti di affidare il concerto finale della XIX edizione del festival a un’autentica icona della storia della musica mondiale: Robert Plant, la leggendaria voce dei Led Zeppelin, presenterà il suo progetto musicale Saving Grace insieme a Suzi Dian. Il nome di Robert Plant si inserisce in un cartellone prestigioso del Locus, che anche quest’anno si conferma uno dei simboli per eccellenza dell’estate in Puglia, con una programmazione versatile e senza confini che abbraccia suoni dall’Italia e dal mondo.”

“Festa del Mare segna il ritorno dei grandi festival a Bari in un lavoro sinergico tra Regione, amministrazione comunale e noi operatori, che sta rimettendo il capoluogo al centro della programmazione musicale pugliese – sottolinea Koblan Amissah Bonaventure, direttore artistico Bari in Jazz – l’auspicio è che questa sinergia porti sempre maggiori frutti e che la programmazione musicale a Bari continui a crescere di anno in anno”.

“Il tratto distintivo di questa edizione del Bari Piano Festival è l’eleganza, antidoto a un registro estivo sempre molto rumoroso e talvolta un po’ troppo facile – sostiene Emanuele Arciuli, direttore artistico Bari Piano Festival -. Le proposte che abbiamo scelto hanno come denominatore comune innanzi tutto la qualità artistica senza compromessi dei musicisti che sono tutti molto ricercati e difficili da ascoltare alle nostre latitudini. In molti casi infatti si tratta di debutti assoluti o di presenze rare anche sul territorio nazionale, come quella di Roger Muraro. E questo dà a questa edizione del Bari Piano Festival una componente di preziosità e di un’offerta musicale sostanziosa. Accanto a questo, poi, c’è sempre anche un’attenzione agli altri linguaggi come quello dell’arte visiva, della letteratura con i libri, e poi le introduzioni ad alcuni concerti da parte di esperti e musicologi. E uno spazio inusuale lasciato all’improvvisazione con Jed Distler e Thollem McDonas, che ci stupiranno con il loro lavoro”.

“Il Premio continua l’indagine nel mondo delle colonne sonore – conclude Gianluigi Trevisi, coordinatore del Premio Nino Rota -. Accanto al doveroso omaggio che verrà tributato a Rota con l’esecuzione da parte dell’Orchestra Metropolitana di alcune partiture scritte per il cinema e quasi mai eseguite, quest’anno il riconoscimento viene attribuito a un compositore italiano unanimemente riconosciuto come tra i più innovativi del genere. L’avventura di Theo Teardo nel cinema, come pure per ciò che ha composto per il teatro, rappresenta un approccio avanzato, molto prossimo agli standard internazionali dove la soundtrack assume sempre più la titolarità di opera che si affianca non solo come supporto ma anche con una propria vita alle immagini. Anche per il secondo premiato di questa quinta edizione, Valerio Daniele, ci si trova di fronte a un approccio fuori dai canoni consolidati. Ha sicuramente testimoniato un percorso innovativo il lavoro di questo giovane musicista salentino che ha composto le musiche per “Il tempo dei Giganti”. Una sorta di “trasfigurazione” in musica del paesaggio sfregiato dalla Xylella. Un mix di suoni e note con soluzioni mai scontate, capaci di rendere efficacemente ben oltre ogni parola il senso di perdita che sta avvolgendo queste comunità”.

Locus Festival arriva a Bari con un doppio appuntamento con la grande musica internazionale. Martedì 11 luglio, ore 21.00, al Faro Borbonico, il concerto dei Sigur Rós che presenteranno il loro nuovo disco ÁTTA, fin qui il loro lavoro più intimo ed emotivamente diretto. I Sigur Rós riescono a penetrare il rumore e le distrazioni del mondo e offrire una verità e un sentimento puro come poche altre band. Come si sente in ÁTTA, c’è un nuovo impulso e una inedita spinta nella band che arriva con una nuova line up. Il polistrumentista Kjartan Sveinsson è tornato all’ovile – dopo aver lasciato la band nel 2012 – per unirsi al frontman Jónsi e al bassista Georg Holm. Registrato in più continenti – nello studio della band di Sundlaugin in Islanda, nei leggendari Abbey Road Studios nel Regno Unito e in numerosi studi negli Stati Uniti – ÁTTA si appoggia all’orchestra e tocca tutto ciò che ha reso i Sigur Rós uno dei più ambiziosi e acclamati gruppi degli ultimi tempi, con quasi dieci milioni di album venduti, segnalando al contempo una possibilità entusiasmante ed espansiva per il loro futuro. Venerdì 1 settembre, sulla rotonda Paolo Pinto (biglietti esauriti), Robert Plant, leggendaria voce dei Led Zeppeling, presenta “SAVING GRACE” insieme a Suzi Dian. Saving Grace, il progetto che vede sul palco Suzi Dian (voce), Oli Jefferson (percussioni), Tony Kelsey (mandolino, baritono e chitarre acustiche), Robert Plant(voce) e Matt Worley (banjo, chitarre acustiche e baritono, cuatro), ha fatto il suo debutto all’inizio del 2019 con una serie di concerti a sorpresa in piccoli locali in Inghilterra, Galles e Irlanda e, successivamente, tre date nel Regno Unito a sostegno della Fairport Convention. Le esibizioni intime hanno visto la band attingere da un repertorio di “musica ispirata al paesaggio onirico delle marce gallesi“, canzoni che abbracciano i diversi gusti e le influenze di Plant, in particolare la sua eterna passione per il folk britannico e americano, gli spiritual e il blues tradizionale, tra cui un numero di amati standard e preferiti di lunga data di Doc Watson, Donovan, Moby Grape e Low, tra gli altri.

Bari Piano Festival, in programma dal 22 al 29 agosto, anche quest’anno porta a Bari grandi artisti della scena musicale internazionale capaci di associare al pianoforte, declinato soprattutto nella dimensione della contemporaneità, espressioni artistiche quali scrittura, recitazione e danza. Il Festival offre un cartellone di eventi pensato per intercettare un pubblico ampio con una programmazione che spazia tra musica classica, jazz e musica contemporanea. Martedì 22 agosto concerto al tramonto a Torre Quetta (ore 19.00) del jazzista francese Gregory Privat, introdotto da Alceste Ayroldi, e, a seguire, DJ set con Dj Arpino. Giovedì 24 agosto, al Chiostro di Santa Chiara (ore 20.00), presentazione del libro L’elettronica è donna a cura di Claudia Attimonelli e Caterina Tomeo, con Ines Pierucci e Emanuele Arciuli, e, a seguire, Contemporary American Piano Music from Jazz to Experimental con Thollem McDonas e Jed Distler. Venerdì 25 agosto, sempre a Santa Chiara (ore 20.00), conversazione sull’arte con Iginio Iurilli ed Emanuele Arciuli e, a seguire, Schumann Colombo Taccani e Musorgskijcon con Davide Cabassi, introduce Lorenzo Mattei. Sabato 26 agosto, a Santa Chiara, alle ore 19.00, concerto-conversazione con Carlo Boccadoro e Emanuele Arciuli: lo stato della nuova musica su Colombo Taccani Sciortino Montalbetti Del Corno Galante, e, a seguire (ore 21.00), Bach Schumann Prokofiev con Gile Bae, introduce Lorenzo Mattei. Lunedì 28 agosto, sul Sagrato Basilica di San Nicola (ore 21.00), Liszt Ravel Falla con Roger Muraro in concerto e, infine, martedì 29 agosto, a Torre Quetta (ore 19.00), concerto al tramonto di Baptiste Trotignon e, a seguire, DJ set con il duo di techno sperimentale Crossing Avenue.

Bari in Jazz propone due appuntamenti nel capoluogo pugliese. Giovedì 27 luglio, ore 21.00, a Torre Quetta, The Heliocentrics presentanoTelemetric Sounds. Fondati nel 2007 a Londra, sono un collettivo il cui nucleo è costituito dal batterista e produttore Malcolm Catto e dal bassista Jake Ferguson che esplora i lati oscuri della psichedelia, del jazz, del funk e dell’avanguardia, creando un melting pot originale e viscerale. Nel nuovo Lp “Telemetric Sounds”, uscito con l’etichetta losangelina di Madlib, uno degli esponenti più innovativi dell’hip hop contemporaneo, troviamo tutta la loro vulcanica esuberanza creativa delle performance live. Giovedì 7 settembre, ore 21.00, in piazzetta della Torre a Torre a Mare, i Radicanto presentano Alle radici del canto. Il progetto nasce dalla voglia di esplorare attraverso la forma “canzone”, in chiave d’autore e acustica, la musica del Mediterraneo. Ricerca, rielaborazione e dedizione verso le tradizioni popolari “vive” di tutto il Mediterraneo hanno fatto dei Radicanto, nel corso dell’ultimo decennio, una delle più interessanti realtà musicali in Italia. Il progetto propone un approccio tutt’altro che filologico alle forme della world music, basato piuttosto sulle suggestioni che essa suscita all’ascolto odierno, arricchito d’influenze e sonorità contemporanee. La sensibilità di musicistiprovenienti da differenti tradizioni musicali, dà vita a un’interpretazione nonconvenzionale dei canti d’amore e maternità, di lotta e di libertà, di fede e ritualità. La voce è il ponte immaginario che unisce non solo le diverse tradizioni musicali, ma anche la poesia che le attraversa. I Radicanto, nel loro percorso artistico, vantano collaborazioni con alcuni tra i massimi esponenti della musica di tradizione, di quella antica ma anche d’autore e jazz, sia in contesti cinematografici che in quelli live e discografici (Teresa De Sio, Raiz,Lucilla Galeazzi, Roberto Saviano).

La quinta edizione del Premio Nino Rota è in programma venerdì 8 e sabato 9 settembre, ore 21.00, a Torre a Mare, dove il compositore milanese ha a lungo soggiornato. Il primo dei riconoscimenti di questo 2023 andrà a Teho Teardo, il compositore friulano autore di trentatré originalissime colonne sonore per il cinema italiano di ultima generazione e già vincitore di un David di Donatello per le musiche del Divo di Sorrentino e oggetto di ben otto nomination tra Nastro d’argento e David di Donatello. Il secondo riconoscimento andrà al giovane compositore salentino Valerio Daniele, musicista legato ai temi delle radici musicali del Salento segnalatosi per le straordinarie musiche de “Il tempo dei giganti” il docufilm di Davide Barletti e Lorenzo Conte che ha indagato con passione la vicenda Xylella. A partire da questa edizione inizierà un sodalizio che si spera duraturo con l’Orchestra Sinfonica dell’Area Metropolitana di Bari. Sarà, infatti, un inedito omaggio di questa storica istituzione concertistica a Nino Rota a inaugurare l’8 settembre questa edizione del Premio con partiture tratte da alcune colonne sonore quasi mai eseguite in pubblico. Un repertorio al quale si aggiungerà una lunga suite composta da Teho Teardo che lui stesso eseguirà da solista accanto all’Orchestra. Nella seconda giornata, il 9 settembre, come di consueto, si esibiranno i due premiati: Valerio Daniele con il suo gruppo eseguirà alcune delle musiche composte per il “Tempo dei giganti” mentre Teho Teardo presenterà “Ellipse dans l’harmonie”, il lavoro multimediale ispirato all’Encyclopedie, il testo simbolo del “secolo dei lumi” di Diderot e D’Alembert.

Qui il programma dettagliato degli eventi


SIMPLY RED in concerto a Trani, unica data al sud Italia della band di Mick Hucnall

In il

simply red live concerto trani

SIMPLY RED LIVE TOUR 2023
Martedì 27 Giugno
Piazza Duomo – TRANI

****SIMPLY RED – UNICA DATA NEL SUD ITALIA****

Primo annuncio per la diciannovesima edizione del Locus Festival, rassegna musicale d’eccellenza internazionale, che rappresenta il viaggio in Puglia per definizione.
Sarà la città di Trani nella bellissima piazza Duomo, lì dove la celebre cattedrale romanica si specchia sul mare adriatico, ad ospitare la prima data del Locus festival 2023, il 27 giugno con i Simply Red. Il concerto di Trani sarà la prima tappa italiana del prossimo tour dello storico gruppo inglese di Mick Hucnall, unica data in tutto il Sud Italia.
Si rinnova quindi la collaborazione fra il Locus festival e l’Amministrazione Comunale di Trani, che ancora una volta ospiterà in piazza una grande voce del pop soul inglese, dopo il bellissimo show di Paolo Nutini dello scorso anno.
Il Locus festival 2023 continuerà poi il suo percorso in altre splendide location pugliesi a luglio ed agosto.
I biglietti saranno disponibili al pubblico dalle ore 10 di sabato 12 novembre, sulle piattaforme online DICE.fm e Ticketone.it, e nei punti vendita Ticketone da martedì 15 novembre.
Dal Fan Club Simply Red saranno disponibili dalle ore 10 di martedì 8 novembre; su Radio Montecarlo da giovedì 10 novembre.
L’anteprima Locus del 27 giugno a Trani sarà la prima di 5 date dei Simply Red in Italia, parte del tour europeo che porterà la band in 11 nazioni durante l’estate 2023.
“Io e la band non vediamo l’ora di tornare in Europa la prossima estate per esibirci per tutti voi. Questo tour è TUTTO incentrato sul groove. Get on down!” dice Mick Hucknall.
Il pubblico italiano potrà ascoltare tutti i loro classici più amati, tra cui “Stars”, “Holding Back The Years”, “Fairground” e “Money’s Too Tight To Mention”.
Mick Hucknall è il cantautore e bandleader dei Simply Red sin dall’inizio nel 1985, coadiuvato dal sassofonista di lunga data Ian Kirkham dal 1986. L’attuale formazione è la stessa dal 2003 e in questo nuovo tour ripercorrerà la gloriosa storia del gruppo attraverso le tante hits.
“Voglio che i miei musicisti si divertano a suonare, che la folla si alzi e si muova e che tutti ci mettano il cuore. Si tratta di catturare il ritmo” dice Mick.

Biglietti disponibili dalle ore 10 di sabato 12 novembre su Dice.fm e Ticketone e dal 15 novembre nei punti vendita Ticketone

BIGLIETTI disponibili da
Fan Club Simply Red: dalle ore 10 di martedì 8 novembre
Radio Montecarlo: da giovedì 10 novembre

TETTE LE DATE ITALIANE DEL TOUR 
La band sarà in Italia anche a dicembre con tre date:
14 dicembre 2022 al Palazzo dello Sport di Roma
15 dicembre 2022 alla Kioene Arena di Padova
16 dicembre 2022, Mediolanum Forum di Milano.

DATE 2023
27 giugno, Cattedrale di Trani
28 giugno, Sferisterio di Macerata
1 luglio, Piazza Napoleone – Lucca Summer Festival
3 luglio, Piazza degli scacchi – Marostica Summer Festival
4 luglio, Sonic Park Stupinigi – Torino


LOCUS FESTIVAL 2023: il programma dei concerti e degli eventi

In il

locus festival 2023

LOCUS FESTIVAL “MUSIC OF MANY COLOURS” – XIX EDIZIONE
Dal 27 giugno al 1° settembre 2023
BARI – LOCOROTONDO – FASANO – TRANI

HERBIE HANCOCK / ROBERT PLANT & Saving Grace / ROY AYERS / SIGUR RÓS / SIMPLY RED / BAUSTELLE / THE COMET IS COMING / EZRA COLLECTIVE / FAT FREDDY’S DROP / FATOUMATA DIAWARA / JEFF MILLS / LADY BLACKBIRD / LOUIE VEGA / MAKAYA McCRAVEN / SUN RA ARKESTRA / SEUN KUTI / 2MANYDJS / VERDENA / ADA ODA / BUD SPENCER BLUES EXPLOSION / CATU DIOSIS / CONGO NATTY / GIANLUCA PETRELLA COSMIC RENAISSANCE / LA NIÑA / LOUIS BAKER / NINOS DU BRASIL / TONICO 70 & Banda Maje / WU-LU

Dal bianco abbagliante della calce dei trulli al chiarissimo colore roseo della pietra di Trani, dalle trasparenze di blu delle onde dei mari Adriatico e Ionio alla verde campagna della rigogliosa Valle d’Itria: fra i mille colori della Puglia risuonano tutte le sfumature di un festival che rappresenta un’eccellenza della stagione musicale italiana

Dal 27 giugno al 1° settembre torna il Locus Festival, emblema della Puglia che si apre al mondo e che richiama a sé un ampio ventaglio di suoni dal mondo. Per la sua XIX edizione, il festival nato a Locorotondo (BA), nel cuore della Valle d’Itria, sceglie come tema “Music of many colours”, ispirandosi al titolo dell’album capolavoro del 1980 realizzato dal capostipite dell’afrobeat Fela Kuti e dal padrino dell’acid-jazz Roy Ayers. Una definizione scelta non solo per tributare le proprie radici che affondano nel jazz e nella black music, ma anche e soprattutto per affermare con orgoglio l’eterogeneità artistica che contraddistingue ogni edizione del festival. Una varietà di suoni senza confini, accomunati da una costante ricerca della qualità e dal dialogo fra diversi linguaggi.

Anche quest’anno il percorso sonoro del Locus si dispiegherà attraverso diverse location d’eccezione della Puglia. Se il cuore del festival sarà come sempre nelle piazze e nelle masserie di Locorotondo, sede storica del Locus nonché suo centro propulsore, gli eventi speciali che apriranno e chiuderanno il festival toccheranno altre splendide location della regione: la piazza antistante la splendida cattedrale di Trani, regina delle chiese romaniche di Puglia; l’inconfondibile lungomare di Bari e il suo porto con il faro borbonico; la piazza centrale del centro storico di Fasano, lungo la costa dei trulli.

Anche nella line-up di quest’anno il Locus Festival vanta ospiti italiani e internazionali di assoluto richiamo, alcuni dei nomi che hanno fatto la storia dei propri generi e che hanno scritto pagine indelebili per la musica mondiale come Herbie Hancock, Robert Plant con il progetto Saving Grace, Roy Ayers (unica data italiana), Sigur Rós, Simply Red, Jeff Mills, Sun Ra Arkestra, a cui si aggiungono Seun Kuti insieme a Egypt 80, The Comet is Coming, Ezra Collective, Fat Freddy’s Drop, Fatoumata Diawara, Lady Blackbird, Louie Vega, Makaya McCraven, 2 Many DJs, Ada Oda, Catu Diosis, Louis Baker, Wu -Lu, Congo Natty, e gli italiani Baustelle, Verdena, Bud Spencer Blues Explosion, Gianluca Petrella e Cosmic Renaissance, LA NIÑA, Ninos Du Brasil, Tonico 70 e Banda Maj.

Il primo appuntamento – già sold-out – è martedì 27 giugno in piazza Duomo a Trani con i leggendari SIMPLY RED. La band di Mick Hucknall, da sempre innamorato dell’Italia, dà il via al proprio tour nel nostro paese con questa data al Sud, ai piedi della cattedrale romanica di Trani. Una cornice d’eccezione per uno dei gruppi storici del pop e soul britannico, le cui hit riecheggeranno in questa prima data del festival.

Scendendo lungo la costa adriatica, martedì 11 luglio la Puglia e il Locus abbracciano l’Islanda con un concerto sensazionale: al Porto di Bari arrivano i SIGUR RÓS. Dinanzi al Faro Borbonico del capoluogo, la band islandese celebrerà il ritorno in formazione del tastierista storico Kjartan Sveinsson e l’imminente uscita dell’ottavo album in studio, a dieci anni di distanza dall’ultima fatica “Kveikur”. Un’occasione speciale per ammirare uno dei gruppi più innovativi degli ultimi trent’anni e fra i più autorevoli e originali rappresentanti del post rock mondiale.

Il viaggio del Locus continua a costeggiare il Mar Adriatico e raggiunge Fasano (BR) dove giovedì 13 luglio in piazza Ciaia si esibirà un gigante assoluto del jazz: HERBIE HANCOCK. Accompagnato da una band di musicisti incredibili – Terence Blanchard alla tromba, James Genus al basso, Lionel Loueke alla chitarra e Jaylen Petinaud alla batteria – il pianista e tastierista di Chicago ripercorrerà oltre sessant’anni di carriera, dagli esordi con Miles Davis ai suoni che hanno influenzato centinaia di artisti di ogni genere, in quello che sarà un vero e proprio appuntamento con la storia della musica mondiale.

Sabato 29 luglio il Locus Festival torna finalmente nel proprio storico cuore propulsore: Locorotondo (BA). A Masseria Ferragnano, ormai una delle location più amate del festival, torna in Puglia una vecchia conoscenza del festival: i FAT FREDDY’S DROP. La loro prima esibizione al Locus risale addirittura al 2005 e da allora il gruppo neozelandese capitanato da Joe Dukie ha continuato a imporsi a livello internazionale come live band di assoluta qualità e grande divertimento, grazie a un originale mix di reggae, dub, soul ed elettronica che lascia spazio all’improvvisazione e alla libertà artistica. Il gradito ritorno del gruppo di Wellington sarà aperto dall’esibizione di un giovane talento neozelandese come LOUIS BAKER, da oltre dieci anni una delle voci più significative e riconosciute del soul internazionale. Chiude la serata la leggenda londinese CONGO NATTY, fra i progenitori della jungle e della UK Bass, accompagnato dal toasting di Iron Dread.

Dall’8 al 14 agosto il Locus Festival vivrà il proprio momento clou: una settimana di eventi nel cuore di Locorotondo, con protagonisti alcuni degli artisti più interessanti del panorama musicale mondiale. Non solo concerti, ma anche un ricco programma (in via di definizione) a ingresso libero con talk, proiezioni e incontri che animeranno il paese della Valle d’Itria sin dal pomeriggio. In programma il 10 ed 11 agosto il talk con il giornalista CARLO MASSARINI insieme ad altri ospiti, il 12 agosto un tributo a Ryuichi Sakamoto con la proiezione del film CODA, ed infine il 13 agosto un incontro sulle tematiche ambientali in Puglia con la proiezione del nuovo film IL TEMPO DEI GIGANTI di Davide Barletti e Lorenzo Conte, un prezioso documentario sulla “pandemia botanica” della Xilella in Puglia.

Tra i fiori all’occhiello di questa XIX edizione del Locus ci sono i grandi eventi gratuiti nella piazza Aldo Moro di Locorotondo, lì dove il festival ha mosso i suoi primi passi. Si parte martedì 8 agosto con l’attesa esibizione di LADY BLACKBIRD, una delle nuove star del soul mondiale. Per questo concerto, Marley Munroe presenterà i brani del suo gioiello di debutto “Black Acid Soul” in un’inedita versione orchestrale, affiancata dall’Orchestra della Magna Grecia diretta da Roberto Molinelli. Un esempio dei magici incontri resi possibili dalla sensibilità artistica senza confini del Locus Festival. Mercoledì 9 agosto continuano i concerti gratuiti in piazza Aldo Moro con il concerto di uno dei più interessanti innovatori del jazz contemporaneo: il batterista e producer MAKAYA McCRAVEN. Nativo di Parigi ma cittadino del mondo, figlio d’arte (suo padre Steven ha suonato per anni la batteria con il sassofonista Archie Shepp), McCraven si muove fra la tradizione della Blue Note e di Gil Scott Heron e il groove della nuova scena jazz britannica, mettendo insieme influenze elettroniche, free jazz e beat hip hop. Uno degli artisti che sta tratteggiando le traiettorie future del jazz mondiale, per un live gratuito da non farsi raccontare.

Dal 10 al 14 agosto Masseria Ferragnano apre le porte al festival, con il suo fascino di residenza di campagna alle soglie del paese. Giovedì 10 agosto, in onore del tema scelto quest’anno dal Locus, si celebrerà un momento storico con l’unica tappa italiana del “Farewell Tour” del maestro del jazz funk ROY AYERS. Insieme a lui, l’afrobeat di SEUN KUTI & Egypt 80, proprio il figlio di quel Fela Kuti con cui Ayers realizzò l’album “Music of many colours” nel 1980. Nuovi incontri che rinnovano vecchi sodalizi, in nome della libertà artistica e delle mille sfumature della musica. In apertura ai due mostri sacri, un po’ di orgoglio nostrano con il funk saliforniano di TONICO 70 & BANDA MAJE, il collettivo di Salerno alle prese con un originale rinnovamento della tradizione del Neapolitan Power. Chiuderà la serata il dj-set di LOUIE VEGA, una vera e propria istituzione del Bronx newyorchese e autore di selezioni eterogenee capaci di incorporare hip hop, afrobeat, jazz e house americana.

Venerdì 11 agosto torna protagonista al Locus la nuova scena jazz britannica che tante volte ha calcato i palchi del festival pugliese negli ultimi anni. Questa volta, in rappresentanza di uno dei movimenti musicali più eclettici e vitali del panorama musicale odierno, ci saranno gli EZRA COLLECTIVE. Capitanati dal batterista Femi Koleoso (attivo anche nei Gorillaz), i cinque di Londra presenteranno il loro secondo album “Where I’m Meant To Be” e il loro gusto onnivoro per tutto ciò che è black music. Nella stessa serata si esibirà FATOUMATA DIAWARA, una delle voci più incredibili e autorevoli dell’Africa contemporanea, in equilibrio costante fra tradizione e afrofuturismo. Protagonista del suo concerto sarà il nuovo album “London Ko”, in cui l’artista maliana unisce le forze con Damon Albarn che co-produce alcuni brani dell’album e si esibisce con lei nel brano “Nsera”. Inaugurerà la serata LA NIÑA, progetto napoletano capace di coniugare musica popolare e frequenze moderne in un dialogo sensuale ed evocativo, che da poco ha pubblicato l’album “Vanitas”. Con il dj set della producer ugandese CATU DIOSIS – definita da Esquire “tra le esperienze più coinvolgenti e infuocate che si possano vivere davanti a una consolle negli ultimi anni” – si chiuderà una serata in viaggio fra i suoni del mondo.

Sabato 12 agosto torna protagonista la grande musica italiana con una band amatissima dal pubblico del Locus: i BAUSTELLE. Tornata sulle scene con l’attesissimo nono album “Elvis”, la band di Francesco Bianconi, Rachele Bastreghi e Claudio Brasini porta in scena il suo connubio di raffinatezza e contemporaneità, tradizione italiana e verve provocatoria che li ha resi uno dei progetti più apprezzati degli ultimi venticinque anni. In apertura, a conferma della capacità del Locus di intercettare le realtà più fresche in circolazioni, si esibiranno gli ADA ODA, progetto italo-belga proveniente dalla scena underground di Bruxelles in bilico fra garage rock e post punk. Sempre dal Belgio arriva l’act che chiuderà la serata: i 2MANYDJS dei fratelli David e Stephen Dewaele, protagonisti dell’ultimo trentennio di musica elettronica mondiale come band (Soulwax), come dj, come etichetta discografica (DEEWEE) e attraverso i remix di grandissime hit. Producer sopraffini che ci accompagneranno in un magico sabato d’agosto.

Domenica 13 agosto, per la loro unica data in Puglia dell’estate, arrivano a Locorotondo i VERDENA. Fresca di ritorno sulle scene con l’ultimo album “Volevo magia”, la band bergamasca dei fratelli Alberto e Luca Ferrari e di Roberta Sammarelli è pronta a incantare il pubblico del Locus con il proprio sound unico che li vede sin da fine anni Novanta come inconfondibile espressione del miglior rock indipendente italiano. Prima di loro, per aggiungere groove e dinamismo, il duo BUD SPENCER BLUES EXPLOSION: la chitarra di Adriano Viterbini e la batteria di Cesare Petulicchio in un set incendiario e prorompente. Ad aggiungere un tocco internazionale alla serata sarà il producer WU-LU, in rappresentanza della scena di South London con il suo ultimo album “Loggerhead” pubblicato per Warp Records: trip hop, ma con le chitarre. Chiuderà la giornata il rito selvaggio fra concerto e performance dei NINOS DU BRASIL, l’ormai consolidato duo di Nico Vascellari e Nicolò Fortuni, che presenterà l’ultimo disco “Antro Pop”, pubblicato lo scorso anno da La Tempesta Dischi.

Per l’ultimo appuntamento a Masseria Ferragnano, lunedì 14 agosto il Locus Festival mette insieme quattro nomi di caratura assoluta, in rappresentanza delle diverse anime che danno lustro alla rassegna pugliese: la mitologica SUN RA ARKESTRA di Marshall Belford Allen, entità d’avanguardia del jazz da oltre cinquant’anni; i THE COMET IS COMING di Shabaka, Danalogue e Betamax, un vero e proprio viaggio interstellare nel jazz contemporaneo a colpi di sax e psichedelia; il progetto COSMIC RENAISSANCE di Gianluca Petrella, uno dei trombonisti più innovativi del panorama musicale italiano e internazionale con l’ultimo progetto “Universal Language”; sua maestà JEFF MILLS, fuoriclasse assoluto della techno e veggente della musica elettronica.

Il gran finale – che ha già registrato il tutto esaurito – del Locus Festival sarà a Bari: venerdì 1 settembre, sul lungomare del capoluogo pugliese, arriva la leggendaria voce dei Led Zeppelin ROBERT PLANT con il suo nuovo progetto Saving Grace: un viaggio tra folk, spiritual e blues, alla scoperta dei suoni primigeni che hanno influenzato uno dei frontman più iconici della storia della musica. Insieme a Plant, una band di primo piano composta da Suzi Dian (voce), Oli Jefferson (percussioni), Tony Kelsey (mandolino, baritono e chitarre acustiche), Matt Worley (banjo, chitarre acustiche e baritono, cuatro).

La degna conclusione per l’incredibile e imperdibile viaggio estivo attraverso suoni e colori che da ben diciannove edizione si chiama Locus Festival.

Il Locus festival è ideato e organizzato, sin dalla sua prima edizione del 2005, dalla società Bass Culture, con la direzione artistica di Gianni Buttiglione. Official partner del festival dal 2018 è l’azienda Tormaresca del gruppo Antinori, che con la degustazione dei suoi vini pregiati caratterizza l’esperienza del festival. Fra i main sponsor del 2023: BCC Locorotondo, Molino Casillo, Marino Bus, Acqua Orsini e Salumificio Santoro, oltre al supporto istituzionale di tutte le amministrazioni locali interessate dagli eventi. I concerti di Bari (Sigur Ros l’11 luglio e Robert Plant con Saving Grace l’1 settembre) rientrano nell’ambito della Festa del Mare, promossa da Regione Puglia in collaborazione con il Comune di Bari. Le Ferrovie del Sud Est (gruppo Ferrovie dello Stato) sono Vettore Ufficiale del festival, e forniscono collegamenti diretti da e per i concerti a Locorotondo.

PROGRAMMA

Piazza Duomo, TRANI
Martedì 27 giugno (SOLD OUT)
SIMPLY RED

Faro Borbonico, Porto di BARI
Martedì 11 luglio
SIGUR RÓS

Piazza Ciaia, FASANO
Giovedì 13 luglio
HERBIE HANCOCK

Masseria Ferragnano, LOCOROTONDO
Sabato 29 luglio
FAT FREDDY’S DROP
LOUIS BAKER
CONGO NATTY feat.mc Iron Dread (dj set)

Piazza Aldo Moro, LOCOROTONDO
Martedì 8 agosto (ingresso libero)
LADY BLACKBIRD & Orchestra della Magna Grecia

Mercoledì 9 agosto (ingresso libero)
MAKAYA McCRAVEN

Giovedì 10 e venerdì 11 agosto (ingresso libero)
Talk: Incontri con CARLO MASSARINI

Sabato 12 agosto (ingresso libero)
Ore 19:00 Talk: Incontro condotto da Vito Marinelli.
Ore 20:00 Cinema: RYUICHI SAKAMOTO: CODA (2017, di Stephen Nomura Schible)

Domenica 13 agosto (ingresso libero)
Ore 19:00 Talk: Incontro condotto da Vito Marinelli.
Ore 20:00 Cinema: IL TEMPO DEI GIGANTI (2023, di Davide Barletti, Lorenzo Conte).

Masseria Ferragnano, LOCOROTONDO
Giovedì 10 agosto
ROY AYERS
SEUN KUTI & EGYPT 80
TONICO 70 & Banda Maje
LOUIE VEGA (dj set)

Venerdì 11 agosto
LA NIÑA
EZRA COLLECTIVE
FATOUMATA DIAWARA
CATU DIOSIS (dj set)

Sabato 12 agosto
BAUSTELLE
2MANYDJS (dj set)
ADA ODA

Domenica 13 agosto
VERDENA
BUD SPENCER BLUES EXPLOSION
NINOS DU BRASIL
WU-LU

Lunedì 14 agosto
SUN RA ARKESTRA
GIANLUCA PETRELLA COSMIC RENAISSANCE
THE COMET IS COMING
JEFF MILLS (dj set)

Rotonda di via Paolo Pinto, BARI
Venerdì 1 settembre (SOLD OUT)
ROBERT PLANT & SAVING GRACE

I biglietti sono disponibili tramite l’app DICE.fm e sul circuito Ticketone.