Capodanno 2019 in Piazza a Toritto

In il

Capodanno 2019 in Piazza a Toritto

Capodanno 2019 a Toritto con la star della musica dance Regina e Paolo Noise di Radio 105 e Lo Zoo di 105
Il grande evento è curato, organizzato e diretto da Miky Falcicchio in collaborazione con l’Associazione culturale e turistica La Fenice

BARI, 17 dicembre 2018 – La poliedrica star della musica dance anni ’90 Regina, pseudonimo di Aparecida Saraiva, e il popolare conduttore radiofonico, deejay e volto noto del programma radiofonico Lo Zoo di 105, Paolo Noise, saranno i due grandi protagonisti vip della prima edizione del Capodanno in piazza a Toritto, piccolo comune della Città Metropolitana di Bari. La famosa e amatissima cantante brasiliana farà ballare tutta la piazza con un medley di tutte le canzoni più significative della sua carriera, tra cui “Day By Day”, “Up on the floor” e “Killing me softly” (versione dance della cover dei Fugees). Il simpaticissimo e irriverente conduttore di Radio 105 si scatenerà sul palco di piazza Vittorio Emanuele, come ha già preannunciato ai fan mediante un breve video condiviso sui suoi seguitissimi profili social.
Il Capodanno 2019 in piazza a Toritto è gratuito ed è ideato e organizzato dall’art director Miky Falcicchio in collaborazione con l’Associazione culturale e turistica La Fenice. La conduttrice e giornalista Silvia Petrone presenterà gli artisti e i vari contest dell’ultima serata dell’anno. Un lungo ed entusiasmante veglione di San Silvestro che si preannuncia ricco di sorprese, dj set, sfilate, artist contest, premiazioni, stand commerciali e tantissimo divertimento.
«Ho pensato di organizzare il Capodanno in piazza a Toritto per incentivare il commercio e promuovere un paese, a molti ancora sconosciuto, – dichiara Miky Falcicchio – nonostante i pochi chilometri che dividono il nostro territorio da Bari. Organizzare un evento di questa portata è un lavoro molto impegnativo e complesso, anche per comuni e città più grandi del nostro, soprattutto quando mancano risorse e strutture, ma occupandomi di eventi e management artistico nella vita di tutti i giorni è stato più semplice accorciare le distanze con l’obiettivo finale. Quest’anno Toritto, per la prima volta nella storia, avrà il suo Capodanno in piazza, e forse porterà con sé un 2019 ricco di sorprese, soprattutto per commercianti, imprenditori e spero anche agricoltori – conclude l’art director barese -, perché chi investe in piccoli comuni, merita rispetto e sostegno».
Il giovane rapper pugliese Reckless, pseudonimo di Domenico Macchia, presenterà il suo nuovo singolo intitolato Delusional. Gli altri protagonisti della prima e storica edizione del Capodanno in piazza a Toritto saranno i baby modelli e attori dell’Academy Fatti per il Successo, che sfileranno in passerella indossando gli outfit delle ultime collezioni di noti brand del kids fashion.
Dopo il countdown e il brindisi di inizio anno, la festa proseguirà con il dj set degli Havana Group, duo composto da Enzo Farinola e Grimilde Minervini, che animerà la notte più lunga dell’anno fino all’alba con una ricca selezione musicale dagli anni ’70 ai giorni d’oggi.
Un evento “trasversale” che si propone di soddisfare la voglia di far divertire, cantare e ballare persone di ogni età, in particolar modo giovani, per festeggiare in sicurezza e allegria la fine del 2018 e l’inizio del nuovo anno.

PROGRAMMA COMPLETO DI CAPODANNO 2019 IN PIAZZA A TORITTO
ORE 10:00 / A.s.d. Athena: inizio con attività motoria e propedeutica alle arti marziali (PANKRATION MMA) aperta a tutti, subito dopo lezioni di tecniche di autodifesa e antiaggressione per le donne.
ORE 10:30/ A.s.d. Orodance: “Pattiniamo verso l’anno nuovo”, esibizioni e coreografie sui pattini.
ORE 18.00 / A.s.d. Athena: esibizione di atleti piccoli e grandi con tecniche del Pancrazio Athlima nelle specialità del Palesmata – Polydamas – Agon – Difesa personale Amyna con la partecipazione del campione europeo.
ORE 19:00 / Apertura Capodanno in Piazza a Toritto con Young Talents Art Group.
ORE 20:00 / Inizio Artist Contest – Evento Moda – Show Kids – Presentazione del nuovo singolo di Reckless, “Delusional”.
ORE 21:00 / Premiazione dei vincitori dell’Artist Contest e del concorso “Illuminiamo Toritto”.
ORE 21:30 / Chiusura Young Talents Art Group.
ORE 22:30 / Paolo Noise in consolle direttamente dalla Zoo di 105 e lancio gadget targati Radio 105.
ORE 23:30 / Regina con un medley di tutte le canzoni più significative e famose della sua carriera.
Ore 23:50 / Conto alla rovescia e scambio di auguri.
Ore 00:30 / Havana Group in consolle con musica dagli anni ’70 ai giorni d’oggi.

CONTATTI PER LA STAMPA
Ufficio stampa La Fenice
Referente: Domenico Giampetruzzi
Cell: +39 3204769385 – +39 3477756551
Email: presslafenice@gmail.com – nicogiampe@live.it
Pec: domenicogiampetruzzi@pecgiornalisti.it


Lo Zoo di Radio 105 a Molfetta per il 10° compleanno del Gran Shopping Mongolfiera

In il

10 anni gran shopping mongolfiera molfetta compleanno

GRAN SHOPPING PARTY!

L’appuntamento imperdibile è per sabato 3 marzo dalle ore 18.00 per il 10° compleanno del Gran Shopping Mongolfiera. La festa è aperta proprio a tutti: dagli adulti ai bambini, con un programma di eventi irrinunciabili. Un grande compleanno richiede una torta importante… da spettacolo! a realizzarla live in galleria, con l’aiuto del suo staff, il giovane e famoso pasticcere Damiano Carrara.

Ma lo spettacolo ed il divertimento non finiscono qui.

Ad intrattenere il pubblico con i loro scherzi, ci penserà la simpaticissima combriccola de Lo Zoo di Radio 105, composta da Paolo Noise, Wender e Pippo Palmieri. E per i più piccoli, dalle 16:30 alle 20:30, le fiabe più belle da La Bella e la Bestia a Pinocchio, da La Sirenetta ad Harry Potter e al Grillo Parlante. Raccontando le loro storie, cantando e ballando per la galleria, faranno viaggiare con la fantasia ogni bambino.

All’ingresso principale del centro commerciale, infine, un grande autobus a due piani allestito come una discoteca viaggiante per ballare con la musica di un dj, degustare drink analcolici e diventare parte integrante dell’indimenticabile party di compleanno. Ma che festa sarebbe senza desideri da esprimere? Il Gran Shopping realizzerà il sogno di un suo fortunato cliente. Non vi resta che salire a bordo e scoprire come!


622° CARNEVALE DI PUTIGNANO: il programma

In il

Tutto pronto per la 622° edizione del Carnevale di Putignano. Una festa ricca di tradizioni, riti ed eventi. E la sua genesi, come si racconta, ha una storia secolare che inizia nel 1394 e continua ancora oggi con le manifestazioni che avranno luogo dal 24-30 gennaio 2016 e dal 7-9 febbraio 2016.

Quattro sfilate, due diurne (domenica 24 gennaio e domenica 7 febbraio ore 11,00) e due serali (sabato 30 gennaio e martedì 9 febbraio ore 19,00), tredici Gruppi Mascherati, Cinque Maschere di carattere e più di cinquanta appuntamenti che renderanno vivo il cuore di Putignano nei ben noti giovedì a tema ma anche nei suggestivi appuntamenti N’ de Jos’r, quelli che un tempo erano i sottani, dove oggi ci si ritrova all’insegna della festa. Tanti sono gli appuntamenti previsti.

Il PROGRAMMA del Carnevale di Putignano 2016

DOMENICA 17 GENNAIO – Sant’Antonio Abate

ore 11.00 – Parco Grotte di Putignano
“Carnevale degli Animali” con la benedizione
a cura della Lega Nazionale per la difesa del Cane – Sezione di Putignano

Ore 15.00 – Azienda agricola “Pugliese Tiziana”, Zona rurale Chiancarosa – Putignano
Tradizionale benedizione della stalla e della mozzarella

GIOVEDÌ 21 GENNAIO – “Il giovedì dei pazzi”

Ore 12.00 – Corso Umberto I di Putignano
Inaugurazione della mostra fotografica temporanea “La fabbrica di cartapesta” di Dino Frittoli,
a cura di Laura Labate. Fino al 9 febbraio.

Ore 18.30 – Chiostro del Comune di Putignano (al coperto), Via Roma, 8
“Mostri, malfatti e altre creature”, lettura di libri per bambini (dai 3 anni)
nell’ambito della rassegna “Libri alla rovescia” a cura della libreria “Lik e Lak”
con animazione a cura del gruppo “Storie con le gambe lunghe”

Ore 20.00 – Centro storico
“Putignano N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia
a cura dell’associazione culturale “Trullando”

Ore 20.30 – Teatro Margherita di Putignano
Commedia “Il marito di mio figlio” di Daniele Falleri – a cura dell’associazione teatrale “Il volto e la maschera”
con il patrocinio della Fondazione Carnevale di Putignano e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura

VENERDÌ 22 GENNAIO

Ore 18.00 – Comune di Putignano
IncontrArte: inaugurazione della mostra “Come Moscarda in Maschera” di Vincenzo Mascoli
a cura Manuela Clemente, con il patrocinio del Comune di Putignano – Assessorato alla Cultura

Ore 20.30 – Teatro Margherita di Putignano
Commedia “Il marito di mio figlio” di Daniele Falleri – a cura dell’associazione teatrale “Il volto e la maschera”
con il patrocinio della Fondazione Carnevale di Putignano e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura

SABATO 23 GENNAIO

Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – Struttura confiscata alla mafia “La mente e le mani” di Putignano in Via della Conciliazione, 137
“La maschera, la cartapesta e Farinella” – Laboratorio di cartapesta gratuito (per bambini e ragazzi)
a cura della Cooperativa sociale Herbora

Ore 19.00 – Chiostro del Comune di Putignano (al coperto), Via Roma, 8
Incontro con Luca Bianchini e presentazione del libro “Dimmi che credi al destino”
nell’ambito della rassegna “Carnevale Possibile” in collaborazione con il Festival de Il Libro Possibile

Ore 20.30 – Teatro Margherita di Putignano
Commedia “Il marito di mio figlio” di Daniele Falleri – a cura dell’associazione teatrale “Il volto e la maschera”
con il patrocinio della Fondazione Carnevale di Putignano e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura

DOMENICA 24 GENNAIO – PRIMO CORSO MASCHERATO

Ore 11.00 – Prima sfilata dei carri allegorici
con esibizione della street band “Vagaband” a cura dell’associazione culturale – musicale “Il trillo”

Contest fotografico sul tema della differenza
a cura dell’associazione “Quelli che amano la fotografia”

Ore 13.00 – Centro storico
“Farinella e il cibo di strada” – gastronomia e tradizione
a cura dell’associazione culturale “Trullando”

Corso Garibaldi – Putignano
Mostra temporanea “Il bozzetto… come nascono i Giganti di Carta”
a cura dell’associazione “Putignano Futura”. Fino al 10 febbraio.

GIOVEDÌ 28 GENNAIO – “Il giovedì delle donne sposate”

Ore 18.30 – Chiostro del Comune di Putignano (al coperto), Via Roma, 8
“Io sono così”, lettura di libri per bambini (dai 5 anni)
nell’ambito della rassegna “Libri alla rovescia” a cura della libreria “Lik e Lak”
con animazione a cura del gruppo “Storie con le gambe lunghe”

“Carnval Project” Ephemeral Heritage of the European Carnival Rituals
Putignano international workshop – Biblioteca Comunale di Putignano

Ore 20.00 – Centro storico
“Putignano N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia
a cura dell’associazione culturale “Trullando”

Ore 21.15 – Corso Umberto I
Grande festa con “Lo Zoo di 105” – dj Spyne, Pippo Palmieri, Fabio Alisei

VENERDÌ 29 GENNAIO

Dalle 9.00 alle 19.00 – Biblioteca Comunale
“Carnval Project” – Workshop internazionale “Carnival: an opportunity for tourism how to manage tourism flows”

Dalle ore 16.00 alle 19.30 – Comune di Putignano
IncontrArte: “Come Moscarda in Maschera” di Vincenzo Mascoli
a cura di Manuela Clemente con il patrocinio del Comune di Putignano – Assessorato alla Cultura

Ore 19.00 e ore 21.00 – Teatro Margherita di Putignano
“Morsi D’amore” – favola in versi, musica e danza per un mondo di cartapesta di Giusy Frallonardo, regia di Enrico Romita,
musiche di Sciamaballà Trio a Sud-Est, arrangiamenti di Raffaele Cassano, coreografie di Veronica Calati, scene e costumi di Luigia Bressan
Evento promosso dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con Alephtheatre, Arte In viaggio e Stultifera Navis

Ore 20.00 – Chiostro del Comune di Putignano (al coperto), Via Roma, 8
Incontro con Dario Vergassola e presentazione del libro “La ballata delle acciughe”,
modera Mauro Pulpito con la presenza di Rosella Santoro
nell’ambito della rassegna “Carnevale Possibile” in collaborazione con il Festival de Il Libro Possibile

SABATO 30 GENNAIO – SECONDO CORSO MASCHERATO

Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – Struttura confiscata alla mafia “La mente e le mani” di Putignano in Via della Conciliazione, 137
“La maschera, la cartapesta e Farinella” – Laboratorio di cartapesta gratuito (per bambini e ragazzi)
a cura della Cooperativa sociale Herbora

Ore 19.00 – Seconda sfilata dei carri allegorici
con esibizione della street band “Vagaband” a cura dell’associazione “Il trillo”

Contest fotografico sul tema della differenza
a cura dell’associazione “Quelli che amano la fotografia”

Dopo la sfilata – Piazza Aldo Moro
“Tuppi live” in concerto accompagnato da Papaceccio e la sua orchestra di fiati
a cura dell’associazione “Putignano Futura”

Ore 12.00 – Chiostro del Comune di Putignano (al coperto), Via Roma, 8
Tentativo di “Record Mondiale di 24 ore di corsa su tapis roulant” da parte dell’atleta Vito Intini.
Nel corso dell’impresa, che si concluderà il giorno dopo, è prevista la presenza del campione di atletica Alberto Cova

“Carnval Project” Ephemeral Heritage of the European Carnival Rituals
Putignano international workshop – Biblioteca Comunale di Putignano

Ore 20.00 – Centro storico
“Putignano N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia
a cura dell’associazione culturale “Trullando”

DOMENICA 31 GENNAIO

Dalle 15.30 alle 20.00 – Palestra S.M.S. Stefano da Putignano
“Carnevale a canestro”
Primo trofeo Farinella a cura dell’A.S.D. Basket Putignano

Ore 18.30 – Chiostro del Comune di Putignano (al coperto), Via Roma, 8
Evento per bambini “Inside Out” nell’ambito del progetto “Il diario delle emozioni”
in collaborazione con le scuole Minzele-Parini e Natile Polignano s.n.c agenzia Unipolsai

Ore 20.00 presso – Centro storico
“Putignano N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia
a cura dell’associazione culturale “Trullando”

MARTEDÌ 2 FEBBRAIO

Ore 19.00 – Partenza evento, Piazza Principe di Piemonte
Ore 20.00 – Arrivo, Piazza Plebiscito
Festa dell’Orso a cura dell’associazione teatrale “Hybris”

Ore 21.00 – Teatro Margherita di Putignano
Commedia “Miseria e nobiltà”, regia di Luigi De Lucia, libero adattamento di Carmela Andresini
a cura dell’associazione teatrale “Dietro le quinte” con il patrocinio della Fondazione Carnevale di Putignano

GIOVEDÌ 4 FEBBRAIO – “Il giovedì dei cornuti”

All’alba – Corso Umberto I
Il “Corneo” – Tradizionale corteo a cura dell’“Accademia delle Corna”
con distribuzione di cornetti e latte di “toro” e successiva incoronazione del “Gran Cornuto”

Ore 18.30 – Chiostro del Comune di Putignano (al coperto), Via Roma, 8
“Latitudini e longitudini”, lettura di libri per bambini (dai 4 anni)
nell’ambito della rassegna “Libri alla rovescia” a cura della libreria “Lik e Lak”
con animazione a cura del gruppo “Storie con le gambe lunghe”

Ore 20.00 – Centro storico
“Il grosso grasso giovedì dei cornuti… Putignano N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia
a cura dell’associazione culturale “Trullando”

Ore 21.00 – Teatro Margherita di Putignano
Commedia “Miseria e nobiltà”, regia di Luigi De Lucia, libero adattamento di Carmela Andresini
a cura dell’associazione teatrale “Dietro le quinte” con il patrocinio della Fondazione Carnevale di Putignano

Ore 21.00 – Piazza Plebiscito
Solenne cerimonia del “Taglio delle corna”
a cura dell’Accademia delle Corna

Ore 21.15 – Corso Umberto I
Grande festa con il dj internazionale Gabry Ponte

VENERDÌ 5 FEBBRAIO

Dalle 16.30 alle 19.30 – Comune di Putignano
IncontrArte: “Come Moscarda in Maschera” di Vincenzo Mascoli
a cura di Manuela Clemente con il patrocinio del Comune di Putignano – Assessorato alla Cultura

Ore 18.30 – Chiostro del Comune di Putignano (al coperto), Via Roma, 8
Incontro con Paolo Comentale e spettacolo per bambini tratto dal libro “Avvoltoio Giovanni e lo scuolabus”
nell’ambito della rassegna “Carnevale Possibile” in collaborazione con il Festival de Il Libro Possibile

Ore 20.00 – Piazza Plebiscito
Concerto, spettacolo di danze e suoni tradizionali del mediterraneo degli “Sciamaballà”

Ore 21.00 – Teatro Margherita di Putignano
Commedia “Miseria e nobiltà”, regia di Luigi De Lucia, libero adattamento di Carmela Andresini
a cura dell’associazione teatrale “Dietro le quinte” con il patrocinio della Fondazione Carnevale di Putignano

SABATO 6 FEBBRAIO

Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – Struttura confiscata alla mafia “La mente e le mani” di Putignano in Via della Conciliazione, 137
“La maschera, la cartapesta e Farinella” – Laboratorio di cartapesta gratuito (per bambini e ragazzi)
a cura della Cooperativa sociale Herbora

Dalle ore 9.00 alle 21.00 – Chiesa di Santa Maria La Greca
Realizzazione di “infiorata” artistica, che riproduce un’immagine di Farinella della grandezza di 15 metri quadri,
Laboratorio dei maestri cartapestai a cura dell’associazione Lumen ed ente Palio Storico del Comune di Fabriano
(l’opera rimarrà in esposizione sino a conclusione del Carnevale)

Primo torneo di calcio Farinella “Coppa Carnevale di Putignano” – categoria “piccoli amici 2008”
Centro Sportivo “La Quercia” di Putignano, S.C. del Rosario, 12

Ore 18.00 – Chiostro del Comune di Putignano (al coperto), Via Roma, 8
“Maschere in libertà” – Teatro per bambini
a cura della compagnia “il Carro dei comici” in collaborazione con l’associazione culturale “Puglia Off”

Ore 20.00 – Centro storico
“Putignano N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia
a cura dell’associazione culturale “Trullando”

Ore 21.00 – Teatro Margherita di Putignano
Commedia “Miseria e nobiltà”, regia di Luigi De Lucia, libero adattamento di Carmela Andresini
a cura dell’associazione teatrale “Dietro le quinte” con il patrocinio della Fondazione Carnevale di Putignano

Dalle ore 22.00 – Piazza Plebiscito
“Il Carnevale diverso” – Musica indie e underground
Esibizione de “Il Guaio” (Electro, Pop) e concerto dei Bamboo (sperimentale, industrial, bodypercussion)
a cura di IMAKE e Sottoiltavolo

DOMENICA 7 FEBBRAIO

Ore 11.00 – Terza sfilata dei carri allegorici
con esibizione della street band “Vagaband” a cura dell’associazione “Il trillo”

Contest fotografico sul tema della differenza
a cura dell’associazione “Quelli che amano la fotografia”

Ore 13.00 – Piazza Plebiscito
Il carnevale del Passato… spettacolo folkloristico
con il gruppo “Tammorra felice” e degustazione di prodotti tipici

Ore 19.00 – Centro storico
“Putignano N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia
a cura dell’associazione culturale “Trullando”

Primo torneo di calcio Farinella “Coppa Carnevale di Putignano” – categoria “piccoli amici 2008”
Centro Sportivo “La Quercia” di Putignano, S.C. del Rosario, 12

“Ventiduesima staffetta di Carnevale” e “Sesta staffetta dei ragazzi”
a cura dell’A.S.D. Amatori Putignano

LUNEDÌ 8 FEBBRAIO

Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – Struttura confiscata alla mafia “La mente e le mani” di Putignano in Via della Conciliazione, 137
“La maschera, la cartapesta e Farinella” – Laboratorio di cartapesta gratuito (per bambini e ragazzi)
a cura della Cooperativa sociale Herbora

Ore 18.00 – Chiostro del Comune di Putignano (al coperto), Via Roma, 8
“Il volo degli uccelli” – Teatro per bambini
a cura della compagnia “il Carro dei comici” in collaborazione con l’associazione culturale “Puglia Off”

Dalle ore 18.00 – Corso Garibaldi e Piazza Plebiscito
Concorso fotografico “Putignano nella sua diversità” ed esposizione itinerante
a cura dell’associazione “Putignano Futura” in collaborazione con gli studenti dell’I.I.S.S. “Majorana-Laterza”

Ore 21.00 – Vie cittadine
Estrema Unzione del Carnevale
a cura dell’associazione culturale “Argo”

MARTEDÌ 9 FEBBRAIO – ULTIMO CORSO MASCHERATO

Ore 19.00 – Ultima sfilata dei carri allegorici
con l’esibizione della street band “Vagaband” a cura dell’associazione “Il trillo”

Contest fotografico sul tema della differenza
a cura dell’associazione “Quelli che amano la fotografia”

Ore 20.00 – Centro storico
“Putignano N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia
a cura dell’associazione culturale “Trullando”

Ore 21.00 – Vie cittadine
Funerale del Carnevale
a cura dell’associazione culturale “Argo”

Ore 21.00 – Piazza Principe di Piemonte
La campana dei maccheroni
a cura dell’associazione culturale “La Zizzania”