“LA FORZA DELLE IDEE”: il programma delle Lezioni di Storia 2023 al Petruzzelli di Bari

In il

lezioni di storia 2023 teatro petruzzelli bari

Si rinnova l’appuntamento con le Lezioni di Storia al Teatro Petruzzelli dal 15 ottobre al 10 dicembre 2023 con un programma di sei incontri sul tema “LA FORZA DELLE IDEE”.
Il ciclo, ideato dagli Editori Laterza, organizzato in coproduzione con la Fondazione Teatro Petruzzelli, con il patrocinio della Regione Puglia e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Bari, è realizzato con il sostegno di Exprivia, Masmec e SDR.

In un celebre passo delle Lezioni sulla filosofia della storia Hegel fa riferimento a quelli che chiama gli “individui cosmico-storici”. Ovvero, i protagonisti che segnano con il loro agire lo spirito del loro tempo. Uomini e donne, insomma, che “fanno la storia”. Il filosofo tedesco cita ad esempio Alessandro Magno, Giulio Cesare, Napoleone.
Ma siamo sicuri che a “fare la storia” siano stati e siano solo i grandi condottieri, o i re e le regine, gli imperatori e i papi? Certo, a costoro dobbiamo cambiamenti radicali nei destini dei popoli.
Ma dobbiamo cambiamenti radicali – i cui effetti possono durare nei secoli e nei millenni – anche a uomini e donne che non hanno comandato eserciti, emanato leggi e governato imperi.
Sono coloro che hanno imposto una nuova visione della società, dei valori, dell’umanità.
Sono gli uomini e le donne che hanno interpretato la realtà in modo nuovo, e con la forza delle loro idee (e a volte con il prezzo del sacrificio di sé) hanno cambiato – nel bene e nel male – mentalità, leggi, vite.
A questi protagonisti del loro tempo e alle visioni del mondo che sono stati in grado di generare, è dedicato questo ciclo delle Lezioni di Storia.

PROGRAMMA:

domenica 15 ottobre 2023_ore 11:00
Laura Pepe
ANTIGONE E LA GIUSTIZIA
“Non credevo che il tuo decreto avesse tanta forza che tu, un mortale, potessi violare le leggi non scritte e stabili degli dei”. Con queste parole memorabili Antigone esprime a Creonte il suo dissenso e accetta di morire in nome di una giustizia assoluta che va oltre la logica scellerata delle decisioni umane. Antigone la abbiamo sempre pensata così: una ragazza pura e pia che sfida il Male. Eppure, l’Antigone di Sofocle presenta anche tratti ambigui, e la sua parabola tragica induce ancora oggi a riflettere su che cosa sia giustizia.
Laura Pepe insegna Diritto greco antico all’Università degli Studi di Milano.

domenica 29 ottobre 2023_ore 11:00
Alessandro Vanoli
CRISTOFORO COLOMBO E L’OCCIDENTE
Che senso ha ancora per noi Colombo? La lezione comincia da qui, in un racconto in cui passato e presente si intrecciano. Tra statue da abbattere e carte da leggere, Colombo ci racconta la sua storia: le attese, gli studi, i viaggi, le scoperte, i trionfi; e la sfida di quel mondo lontano e incomprensibile. Si dispiega davanti ai suoi e ai nostri occhi quell’orizzonte vastissimo che lui, incapace di comprendere il senso della via che aveva tracciato, non ha mai saputo riconoscere fino in fondo. E la sua storia parla di noi. Della nostra eredità, del nostro futuro, delle nostre radici.
Alessandro Vanoli, storico e scrittore, è esperto di storia mediterranea.

domenica 19 novembre 2023_ore 11:00
Valeria Palumbo
EMMA GOLDMAN E L’AMORE
«L’amore, che duri un istante o per l’eternità è l’unica base creativa per un nuovo mondo». Così scrisse Emma Goldman, filosofa, anarchica, tra i primi rivoluzionari a denunciare la deriva dittatoriale dell’Unione Sovietica, fu anche una paladina delle donne e una sostenitrice del controllo delle nascite. Finì per questo in carcere e venne definita non a caso la “donna più pericolosa d’America”.
Valeria Palumbo, storica e giornalista.

domenica 26 novembre 2023_ore 11:00
Guido Barbujani
CESARE LOMBROSO E LE RAZZE UMANE
I cataloghi delle razze umane proposti a partire dall’Ottocento sono in parte un tentativo di giustificare lo schiavismo, ma rappresentano anche un primo abbozzo di studio scientifico dell’uomo, nel filone dell’evoluzionismo. Ci vorranno decenni per capire quanto il concetto di razza sia inadeguato per descrivere la diversità umana ma l’impostazione determinista – di cui Cesare Lombroso è stato un convinto assertore – resta diffusa nel dibattito politico e sociale, nonostante lo studio dei geni e dei genomi l’abbia ampiamente smentita.
Guido Barbujani insegna Genetica all’Università degli Studi di Ferrara.

domenica 3 dicembre 2023_ore 11:00
Stefano Mancuso
CHARLES DARWIN E L’EVOLUZIONE
“Nulla in biologia ha senso se non alla luce dell’evoluzione”. Questa celeberrima affermazione del biologo Theodosius Dobzhansky è probabilmente quella che meglio esprime l’importanza dell’opera di Darwin per la storia dell’umanità. L’influenza di Darwin, infatti, non si limita alle scienze della vita, ma si allarga ad ogni aspetto dell’esperienza umana. Partendo dagli otto libri dedicati da Darwin alle piante, descriveremo come Darwin ha cambiato il nostro modo di intendere la vita.
Stefano Mancuso dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale (LINV) dell’Università degli Studi di Firenze.

domenica 10 dicembre_ore 11:00
Alessandro Barbero
MADRE TERESA DI CALCUTTA E LA POVERTÀ
Nel suo straordinario viaggio dal Kosovo all’India e poi in tutto il mondo, Madre Teresa, la religiosa insignita del Premio Nobel per la pace nel 1979 e canonizzata nel 2016 da papa Francesco, sperimenta la sofferenza e la gloria, la rinuncia e il potere. Spiegando e mostrando con il proprio esempio perché – come aveva fatto secoli prima Francesco d’Assisi – la povertà non va combattuta ma amata.
Alessandro Barbero insegna Storia medievale presso l’Università del Piemonte Orientale.

Tutte le lezioni saranno introdotte da Annamaria Minunno.

PREVENDITA
AVVIO IL 22 SETTEMBRE ORE 11:00 (on line e botteghino)
dal 22 al 28 settembre solo campagna abbonamenti
dal 29 settembre in poi sia abbonamenti che biglietti dei singoli appuntamenti

INFO BIGLIETTERIA
Abbonamenti e biglietti sono acquistabili:
– al botteghino (mar-sab dalle 11:00 alle 19:00; dom: ore 10-12:30 /16:30-19:00)
– on line su www.vivaticket.com
I posti sono numerati

PREZZI
Posto in platea, palchi di I e II ordine intero 12 euro / ridotto 10 euro Abbonamento intero 60 euro / ridotto 50 euro
Posto palchi a partire dal III ordine intero 7 euro / ridotto 5 euro Abbonamento intero 35 euro / ridotto 25 euro
Riduzioni per under 26 e over 65.

Infoline
tel: 0809752810
e-mail: botteghino@fondazionepetruzzelli.it


“LA GUERRA DEI SESSI”: il programma delle Lezioni di Storia al Petruzzelli di Bari

In il

la guerra dei sessi lezioni di storia teatro petruzzelli

Le Lezioni di Storia tornano al Teatro Petruzzelli di Bari dal 16 ottobre all’11 dicembre 2022.

Il tema scelto per questa sesta edizione è La guerra dei sessi.
Il ciclo, ideato dagli Editori Laterza, organizzato in coproduzione con la Fondazione Teatro Petruzzelli, con il patrocinio della Regione Puglia, è realizzato con il contributo del Comune di Bari e il sostegno di Exprivia, Masmec e SDR.

I protagonisti di questo ciclo daranno prova delle loro doti comunicative affrontando il conflitto tra donne e uomini, nel corso della storia dell’umanità, nelle sue tante forme: dalla famiglia alla politica, dall’economia alla letteratura, dall’arte allo spettacolo.
Storie straordinarie e controverse, dalle più note a quelle sconosciute, dimostreranno soprattutto la forza, il talento, l’astuzia e l’immaginazione di alcune grandi donne che hanno combattuto le disuguaglianze di genere nei vari campi, allontanandosi dagli stereotipi sociali delle diverse epoche.
Le storiche e gli storici che saliranno sul palco del Petruzzelli racconteranno una relazione complessa, spesso conflittuale, passando attraverso la mitologia e gli atti dei processi, il teatro e la letteratura; emergerà anche come il sesso abbia giocato da sempre una parte rilevante nell’assegnare il potere politico ed economico. Esplorare i conflitti tra i sessi, dall’antichità all’età contemporanea, ci permetterà di valutare meglio anche gli attuali rapporti tra donne e uomini e di riflettere sull’oggi.

PROGRAMMA:

domenica 16 ottobre ore 11:00
Giorgio Ieranò
DONNE TRAGICHE: LA GUERRA DEI SESSI NEL TEATRO GRECO
Un mondo senza donne: è questo il sogno di Ippolito, il casto protagonista dell’omonima tragedia di Euripide. Ma, nei drammi dell’Atene classica, i personaggi femminili non cedono il passo: dominano la scena e fanno sentire con forza la loro voce. Da Antigone a Medea, da Ecuba a Clitennestra, dalle Erinni alle Baccanti: storie di donne tragiche in guerra con i maschi.
Giorgio Ieranò insegna Letteratura greca all’Università di Trento.

domenica 30 ottobre ore 11:00
Amedeo Feniello
LA BATTAGLIA DEL DENARO: SYBILLE E I BANCHIERI
A metà del XIV secolo – quando a Firenze dominano i banchieri – una vedova provenzale li sfida, facendo causa alla potente famiglia Bonaccorsi che l’ha truffata.
Amedeo Feniello insegna Storia medievale all’Università dell’Aquila.

domenica 6 novembre ore 11:00
Costantino D’Orazio
VIOLENZA FAMILIARE: ARTEMISIA, AGOSTINO E ORAZIO
Il talento di Artemisia Gentileschi è spesso oscurato dalla fama del processo pubblico seguito alla violenza subita da ragazza ad opera di un amico di famiglia, il paesaggista Agostino Tassi. Una vicenda ancora piena di nodi irrisolti, legati soprattutto al ruolo di suo padre, il pittore Orazio Gentileschi.
Costantino D’Orazio è storico dell’arte e curatore presso la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

domenica 20 novembre ore 11:00
Maria Giuseppina Muzzarelli
VENIA, VENUS, VENENUM: STORIE DI AVVELENATRICI
A fine Settecento a Palermo si celebra il processo contro Giovanna Bonanno, una vedova accusata di vivere vendendo veleno alle malmaritate, perché potessero somministrarlo agli uomini attraverso gustose pietanze. Ma la storia delle avvelenatrici inizia molto prima.
Maria Giuseppina Muzzarelli ha insegnato Storia medievale, Storia delle città e Storia e patrimonio culturale della moda all’Università di Bologna.

domenica 4 dicembre ore 11:00
Fernanda Alfieri
AMORI IMPENSABILI: DONNE CHE SPOSANO ALTRE DONNE
Un giorno di aprile dell’anno 1725, Giovanna Maria Wincklerin si presenta al tribunale romano del Sant’Uffizio per autodenunciarsi. Dice di essere figlia del Re di Polonia e di avere una moglie, lasciata a Vienna. Come era potuto accadere che le due si fossero sposate? E come era possibile che una donna ne amasse un’altra?
Dietro gli interrogativi delle autorità c’è un mondo di credenze antiche e ancora attuali sulla sessualità femminile, sull’identità e sul desiderio.
Fernanda Alfieri è ricercatrice di Storia moderna all’Università di Bologna.

domenica 11 dicembre ore 11:00
Valeria Palumbo
PENNE COME ARMI: VIRGINIA WOOLF E LE ALTRE
Era stato loro concesso di leggere e addirittura scrivere romanzi. E ne hanno subito approfittato: Virginia Woolf scardina i principi del mondo e dello sguardo maschile, ma non è la sola intellettuale, tra la Prima e la Seconda guerra mondiale, a svelare i meccanismi del dominio degli uomini. Né l’unica a pagare per averlo sfidato.
Valeria Palumbo è storica e giornalista.

Tutte le lezioni sono introdotte da Annamaria Minunno

sabato 22 ottobre − ore 20.30 − LEZIONE IN MUSICA
MYSTERY TRAIN.
UN VIAGGIO NELL’IMMAGINARIO AMERICANO
Con Alessandro Portelli, Gabriele Amalfitano, Margherita Laterza e
Matteo Portelli.
Cos’ha significato il treno per un paese come l’America? La modernità è penetrata in un mondo rurale attraverso i binari, cambiando per sempre il paesaggio naturale come quello antropologico. Da oggettivazione del moderno e dell’accelerazione che lo contraddistingueva, la ferrovia è oggi diventata rottame, residuo, reperto di un mondo scomparso. Mystery Train. Un viaggio nell’immaginario americano ripercorre il rapporto dell’America con il treno, tra racconti, poesie e canzoni.
Un’attrice, Margherita Laterza, due musicisti, Matteo Portelli e Gabriele Amalfitano, e un americanista, Alessandro Portelli, mettono in scena questa originale e particolarissima Lezione di Storia, convocando, tra gli altri, Hawthorne e Dickinson, Woody Guthrie e Bruce Springsteen, Elvis Presley e Johnny Cash.

PREVENDITA
IL 21 SETTEMBRE ORE 11:00 (on line e botteghino)
dal 21 al 30 settembre SOLO ABBONAMENTI
dall’1 ottobre in poi sia abbonamenti che biglietti di tutti gli appuntamenti

INFO BIGLIETTERIA
Abbonamenti e biglietti sono acquistabili:
– al botteghino (mar-sab dalle ore 11.00 alle 19.00; dom: ore 10-12:30; 16:30-19.00)
– on line su www.vivaticket.com
I posti sono numerati.
L’abbonamento comprende la Lezione in musica – MYSTERY TRAIN

PREZZI ABBONAMENTI/BIGLIETTI SINGOLI – LEZIONI DI STORIA E MYSTERY TRAIN
Posto in platea, palchi I e II ordine intero 12 euro/ ridotto 10 euro
Abbonamento intero 70 euro/ ridotto 60

Posto palchi a partire dal III ordine: intero 7 euro/ridotto 5 euro
Abbonamento intero 40 euro /ridotto 30

Riduzione per under 26 e over 65

infoline tel 0809752810
e-mail botteghino@fondazionepetruzzelli.it

Il ciclo, ideato dagli Editori Laterza, organizzato in coproduzione con la Fondazione Teatro Petruzzelli, con il patrocinio della Regione Puglia, è realizzato con il contributo del Comune di Bari e il sostegno di Exprivia, Masmec e SDR.


Nichi Vendola in “Quanto resta della notte”

In il

nichi vendola quanto resta della notte

Nichi Vendola
in
QUANTO RESTA DELLA NOTTE
Parole, versi e suoni in cerca di un giorno nuovo

Teatro Piccinni – Bari
domenica 27 febbraio

In collaborazione con Libreria Laterza

In scena Nichi Vendola e i suoi otto capitoli poetici accompagnati e vestiti dalle musiche prodotte da Popoulous e dai video di Mario Amura. Parole, versi e suoni in cerca di un giorno nuovo. L’appuntamento chiude il progetto speciale “Teatro dei sogni”, il prologo della Stagione Teatrale di Bari al Teatro Piccinni: libri, musica e teatro si incontrano in un confronto tra sguardi e linguaggi.
Si parla della patria al singolare, dei nazionalisti e dei sovranisti e della patria al plurale di chi combatte la guerra, il razzismo, il maschilismo, il suprematismo in tutte le sue forme.
Si parla di noi al tempo del Covid, della cultura dello stupro e del femminicidio, del potere maschile e della sua vocazione all’onnipotenza, di lesione della democrazia, di sospensione dei diritti fondamentali di libertà, di sequestro di persona e di tortura ad opera degli apparati dello Stato.
Si parla di Genova nel 2001 e di Carlo Giuliani, della miseria della politica e della crisi delle parole della vita pubblica.
Si parla della morte e della nascita, della casa e della famiglia, dell’amore e del figlio, della luce di un giorno nuovo.

Capitolo 1. La notte. Dove si parla della patria al singolare, dei nazionalisti e dei sovranisti e della patria al plurale di chi combatte la guerra, il razzismo, il maschilismo, il suprematismo in tutte le sue forme. Dove si parla di Alan Kurdi, il bambino con la maglietta rossa simbolo di tutti i bimbi morti nel tentativo di migrare. Dove si parla di Sarajevo e di Hebron.
Capitolo 2. Il contagio. Dove si parla di noi al tempo del Covid, del distanziamento sociale, della virtualizzazione delle relazioni tra le persone.
Capitolo 3. La rimozione. Dove si parla della cultura dello stupro e del femminicidio, del potere maschile e della sua vocazione all’onnipotenza.
Capitolo 4. Lo strappo. Dove si parla di lesione della democrazia, di sospensione dei diritti fondamentali di libertà, di sequestro di persona e di tortura ad opera degli apparati dello Stato. Dove si parla di Genova del luglio del 2001 e della morte di Carlo Giuliani.
Capitolo 5. La sconfitta. Dove si parla della miseria della politica e della crisi delle parole della vita pubblica.Dove si parla di Ingrao e delle passioni che non muoiono.
Capitolo 6. La perdita. Dove si parla della morte, del peso delle assenze, della gioia del fare memoria.
Capitolo 7. Il ritorno. Dove si parla della patria di nascita, della casa, del paese, della famiglia, delle tombe più care, del tempo delle prime scoperte, della nostalgia.
Capitolo 8. L’amore. Dove si parla dell’amore, del figlio, della luce di un giorno nuovo, della fine dei sensi di colpa, dell’uscita dal ghetto, della nominazione di sé e dei propri sentimenti, del mettersi al mondo con il senso storico, politico, poetico del pride.

Prezzo del biglietto
Posto unico con assegnazione € 5

Biglietti disponibili online qui, in tutti i punti vendita Vivaticket e al botteghino del Teatro Piccinni dal mercoledì al sabato, dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20. La domenica il botteghino aprirà alle ore 16.30.

CERTIFICAZIONE VERDE COVID 19
Per entrare in teatro il pubblico deve essere in possesso di Green Pass valido secondo le normative vigenti. Per accedere in teatro è necessario indossare la mascherina FFP2.


MYSTERY TRAIN un viaggio nell’immaginario americano – “Le Opere dell’Uomo”: Lezioni di Storia

In il

lezioni di storia 2021 teatro petruzzelli le opere dell uomo

LEZIONI DI STORIA – LE OPERE DELL’UOMO
dal 10 Ottobre al 29 Dicembre 2021
Teatro Petruzzelli – BARI

II° APPUNTAMENTO SPECIALE

MERCOLEDÌ 29 DICEMBRE 2021 – ore 20.30
Lezione in musica MYSTERY TRAIN
Un viaggio nell’immaginario americano
Con Alessandro Portelli, Gabriele Amalfitano, Margherita Laterza e Matteo Portelli

Clicca qui per il calendario completo degli appuntamenti

SI ACCEDE SOLO MUNITI DI GREEN PASS

INFO BIGLIETTI
Per il Ciclo NON è previsto l’abbonamento.
I biglietti per i singoli appuntamenti sono acquistabili SOLO ON LINE su vivaticket a partire dal lunedì precedente
Infoline: 0809752810

BIGLIETTI NOMINATIVI
Posto in platea I e II ordine: intero € 12 / ridotto € 10
Posto palchi a partire dal III ordine: intero € 7 / ridotto € 5
Riduzioni per under 26 e over 65

PREVENDITA:
DALL’8 DICEMBRE (ore 9:00): MYSTERY TRAIN
>>>acquista qui

Il Ciclo Lezioni di Storia Le opere dell’uomo è
IDEATO da
Editori Laterza
CO-PRODOTTO da
Editori Laterza e Fondazione Teatro Petruzzelli

CON IL PATROCINIO di
Comune di Bari
Regione Puglia

CON IL SOSTEGNO di
Exprivia
Masmec
Unicredit


DANTE E LA GUERRA Alessandro Barbero – “Le Opere dell’Uomo”: Lezioni di Storia

In il

lezioni di storia 2021 teatro petruzzelli le opere dell uomo

LEZIONI DI STORIA – LE OPERE DELL’UOMO
dal 10 Ottobre al 29 Dicembre 2021
Teatro Petruzzelli – BARI

I° APPUNTAMENTO SPECIALE

DOMENICA 19 DICEMBRE – ore 11.30
Lezione di Storia Speciale di Alessandro Barbero
DANTE E LA GUERRA

Clicca qui per il calendario completo degli appuntamenti

SI ACCEDE SOLO MUNITI DI GREEN PASS

INFO BIGLIETTI
Per il Ciclo NON è previsto l’abbonamento.
I biglietti per i singoli appuntamenti sono acquistabili SOLO ON LINE su vivaticket a partire dal lunedì precedente
Infoline: 0809752810

BIGLIETTI NOMINATIVI
Posto in platea I e II ordine: intero € 12 / ridotto € 10
Posto palchi a partire dal III ordine: intero € 7 / ridotto € 5
Riduzioni per under 26 e over 65

PREVENDITA:
DALL’8 DICEMBRE (ore 9:00): DANTE E LA GUERRA
>>>acquista qui

Il Ciclo Lezioni di Storia Le opere dell’uomo è
IDEATO da
Editori Laterza
CO-PRODOTTO da
Editori Laterza e Fondazione Teatro Petruzzelli

CON IL PATROCINIO di
Comune di Bari
Regione Puglia

CON IL SOSTEGNO di
Exprivia
Masmec
Unicredit


IL MURO DI BERLINO Carlo Greppi – “Le Opere dell’Uomo”: Lezioni di Storia

In il

lezioni di storia 2021 teatro petruzzelli le opere dell uomo

LEZIONI DI STORIA – LE OPERE DELL’UOMO
dal 10 Ottobre al 29 Dicembre 2021
Teatro Petruzzelli – BARI

V° APPUNTAMENTO

DOMENICA 5 DICEMBRE 2021 – ore 11:30
IL MURO DI BERLINO – Carlo Greppi
Inizialmente un’opera rudimentale ad altezza uomo, il Muro di Berlino è raccontato come un atto di difesa necessario, ma in realtà si rivolge fin da subito contro gli abitanti della Germania Est. Il testimone passerà idealmente alle democrazie liberali, uscite ‘vincenti’ dalla guerra fredda, che dagli anni Novanta daranno continuità alla pratica messa in atto dalla DDR, negando la libera circolazione.
Carlo Greppi è storico, scrittore e dottore di ricerca in studi storici
Tutte le lezioni sono introdotte da Annamaria Minunno

Clicca qui per il calendario completo degli appuntamenti

SI ACCEDE SOLO MUNITI DI GREEN PASS

INFO BIGLIETTI
Per il Ciclo NON è previsto l’abbonamento.
I biglietti per i singoli appuntamenti sono acquistabili SOLO ON LINE su vivaticket a partire dal lunedì precedente
Infoline: 0809752810

BIGLIETTI NOMINATIVI
Posto in platea I e II ordine: intero € 12 / ridotto € 10
Posto palchi a partire dal III ordine: intero € 7 / ridotto € 5
Riduzioni per under 26 e over 65

PREVENDITA:
DAL 29 NOVEMBRE (ore 9:00): IL MURO DI BERLINO
>>>acquista qui

Il Ciclo Lezioni di Storia Le opere dell’uomo è
IDEATO da
Editori Laterza
CO-PRODOTTO da
Editori Laterza e Fondazione Teatro Petruzzelli

CON IL PATROCINIO di
Comune di Bari
Regione Puglia

CON IL SOSTEGNO di
Exprivia
Masmec
Unicredit


VERSAILLES Luigi Mascilli Migliorini – “Le Opere dell’Uomo”: Lezioni di Storia

In il

lezioni di storia 2021 teatro petruzzelli le opere dell uomo

LEZIONI DI STORIA – LE OPERE DELL’UOMO
dal 10 Ottobre al 29 Dicembre 2021
Teatro Petruzzelli – BARI

IV° APPUNTAMENTO

DOMENICA 28 NOVEMBRE 2021 – ore 11:30
VERSAILLES – Luigi Mascilli Migliorini
Nata come vigoroso progetto politico capace di imporre l’autorità della monarchia su una Francia feudale, Versailles è condannata ad essere il segno di battaglie del potere. Devastata dai rivoluzionari, ‘snobbata’ da Napoleone, quartier generale dei prussiani durante l’assedio di Parigi, conosce un nuovo momento di gloria quando – nella celebre Galleria degli Specchi – ospita la firma della pace che chiude la Prima guerra mondiale.
Luigi Mascilli Migliorini è docente di Storia moderna presso l’Università di Napoli L’Orientale

Clicca qui per il calendario completo degli appuntamenti

SI ACCEDE SOLO MUNITI DI GREEN PASS

INFO BIGLIETTI
Per il Ciclo NON è previsto l’abbonamento.
I biglietti per i singoli appuntamenti sono acquistabili SOLO ON LINE su vivaticket a partire dal lunedì precedente
Infoline: 0809752810

BIGLIETTI NOMINATIVI
Posto in platea I e II ordine: intero € 12 / ridotto € 10
Posto palchi a partire dal III ordine: intero € 7 / ridotto € 5
Riduzioni per under 26 e over 65

PREVENDITA:
DAL 22 NOVEMBRE (ore 9:00): VERSAILLES
>>>acquista qui

Il Ciclo Lezioni di Storia Le opere dell’uomo è
IDEATO da
Editori Laterza
CO-PRODOTTO da
Editori Laterza e Fondazione Teatro Petruzzelli

CON IL PATROCINIO di
Comune di Bari
Regione Puglia

CON IL SOSTEGNO di
Exprivia
Masmec
Unicredit


LA MEZQUITA DI CORDOBA Amedeo Feniello – “Le Opere dell’Uomo”: Lezioni di Storia

In il

lezioni di storia 2021 teatro petruzzelli le opere dell uomo

LEZIONI DI STORIA – LE OPERE DELL’UOMO
dal 10 Ottobre al 29 Dicembre 2021
Teatro Petruzzelli – BARI

III° APPUNTAMENTO

DOMENICA 14 NOVEMBRE 2021 – ore 11:30
LA MEZQUITA DI CORDOBA – Amedeo Feniello
Simbolo della lunga vicenda musulmana in Spagna, cominciata nel 711, la Mezquita di Cordoba racconta, ancora oggi, di innumerevoli vicende di contrasti e lotte, di filosofie e bellezze, di musulmani e cristiani. Un monumento che è esso stesso una foresta di simboli, in una città, a cavallo dell’anno Mille, tra le più splendenti del mondo.
Amedeo Feniello insegna Storia medievale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila

Clicca qui per il calendario completo degli appuntamenti

SI ACCEDE SOLO MUNITI DI GREEN PASS

INFO BIGLIETTI
Per il Ciclo NON è previsto l’abbonamento.
I biglietti per i singoli appuntamenti sono acquistabili SOLO ON LINE su vivaticket a partire dal lunedì precedente
Infoline: 0809752810

BIGLIETTI NOMINATIVI
Posto in platea I e II ordine: intero € 12 / ridotto € 10
Posto palchi a partire dal III ordine: intero € 7 / ridotto € 5
Riduzioni per under 26 e over 65

PREVENDITA:
DALL’8 NOVEMBRE (ore 9:00): LA MEZQUITA DI CORDOBA
>>>acquista qui

Il Ciclo Lezioni di Storia Le opere dell’uomo è
IDEATO da
Editori Laterza
CO-PRODOTTO da
Editori Laterza e Fondazione Teatro Petruzzelli

CON IL PATROCINIO di
Comune di Bari
Regione Puglia

CON IL SOSTEGNO di
Exprivia
Masmec
Unicredit


IL COLOSSEO Andrea Giardina – “Le Opere dell’Uomo”: Lezioni di Storia

In il

lezioni di storia 2021 teatro petruzzelli le opere dell uomo

LEZIONI DI STORIA – LE OPERE DELL’UOMO
dal 10 Ottobre al 29 Dicembre 2021
Teatro Petruzzelli – BARI

II° APPUNTAMENTO

DOMENICA 24 OTTOBRE 2021 – ore 11:30
IL COLOSSEO – Andrea Giardina
Nella Roma imperiale i cittadini si divertono allo spettacolo dei gladiatori che uccidono le bestie feroci, delle bestie feroci che uccidono i gladiatori, dei gladiatori che si uccidono tra loro. Quando entriamo in uno dei monumenti più visitati al mondo, ci ritroviamo in uno straordinario osservatorio sulla storia politica, sociale e antropologica dell’antica Roma.
Andrea Giardina è professo emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa

Clicca qui per il calendario completo degli appuntamenti

SI ACCEDE SOLO MUNITI DI GREEN PASS

INFO BIGLIETTI
Per il Ciclo NON è previsto l’abbonamento.
I biglietti per i singoli appuntamenti sono acquistabili SOLO ON LINE su vivaticket a partire dal lunedì precedente
Infoline: 0809752810

BIGLIETTI NOMINATIVI
Posto in platea I e II ordine: intero € 12 / ridotto € 10
Posto palchi a partire dal III ordine: intero € 7 / ridotto € 5
Riduzioni per under 26 e over 65

PREVENDITA:
DAL 18 OTTOBRE (ore 9:00) : IL COLOSSEO
>>>acquista qui

Il Ciclo Lezioni di Storia Le opere dell’uomo è
IDEATO da
Editori Laterza
CO-PRODOTTO da
Editori Laterza e Fondazione Teatro Petruzzelli

CON IL PATROCINIO di
Comune di Bari
Regione Puglia

CON IL SOSTEGNO di
Exprivia
Masmec
Unicredit


“Le Opere dell’Uomo”: Lezioni di storia al Teatro Petruzzelli di Bari

In il

lezioni di storia 2021 teatro petruzzelli le opere dell uomo

Dal 10 OTTOBRE AL 29 DICEMBRE 2021 ritorna al teatro Petruzzelli di Bari l’appuntamento con la Storia, con il Ciclo “Le opere dell’uomo” dal 4 ottobre al 5 dicembre 2021 e due appuntamenti speciali il 19 e il 29 dicembre.

Ci sono opere collettive che restano nei secoli a testimonianza di una civiltà. Opere che possono unire, come una piazza e un tempio, ma anche dividere, come un muro.
Opere dal forte valore simbolico, come una statua, ma anche gigantesche imprese organizzative ed economiche, capaci di mobilitare migliaia di persone.
Le Piramidi, il Colosseo, la Mezquita di Cordoba, Versailles, il Muro di Berlino saranno oggetto del nuovo ciclo delle Lezioni di Storia Le opere dell’uomo che si terrà al Teatro Petruzzelli di Bari (sempre di domenica alle ore 11.30) dal 10 ottobre al 5 dicembre 2021.
Prendendo spunto dalla storia della realizzazione di queste opere, 5 studiosi d’eccezione, autorevoli per rigore scientifico e brillanti per efficacia comunicativa, ricostruiranno l’origine di un’idea, il suo farsi concreto, la continuità – o le trasformazioni – della memoria.
In ogni lezione si proverà a comprendere ciò che tiene insieme storia, potere, denaro, cultura e consenso.

A dicembre, dopo la chiusura del ciclo, sono previsti DUE APPUNTAMENTI SPECIALI: una Lezione speciale di Alessandro Barbero su Dante e la guerra; una Lezione in musica MYSTERY TRAIN, un viaggio nell’immaginario americano
Con Alessandro Portelli, Gabriele Amalfitano, Margherita Laterza e Matteo Portelli

PROGRAMMA

DOMENICA 10 OTTOBRE 2021 – ore 11:30
LE PIRAMIDI – Giuseppina Capriotti Vittozzi
A metà del terzo millennio a.C. i faraoni impiegano ingenti risorse nella costruzione delle loro gigantesche tombe. Si viene formando un paesaggio sacro, coerente con una visione del mondo rivelatrice della civiltà egiziana.
Giuseppina Capriotti Vittozzi è capo del Centro Archeologico Italiano dell’Ambasciata d’Italia al Cairo

DOMENICA 24 OTTOBRE 2021 – ore 11:30
IL COLOSSEO – Andrea Giardina
Nella Roma imperiale i cittadini si divertono allo spettacolo dei gladiatori che uccidono le bestie feroci, delle bestie feroci che uccidono i gladiatori, dei gladiatori che si uccidono tra loro. Quando entriamo in uno dei monumenti più visitati al mondo, ci ritroviamo in uno straordinario osservatorio sulla storia politica, sociale e antropologica dell’antica Roma.
Andrea Giardina è professo emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa

DOMENICA 14 NOVEMBRE 2021 – ore 11:30
LA MEZQUITA DI CORDOBA – Amedeo Feniello
Simbolo della lunga vicenda musulmana in Spagna, cominciata nel 711, la Mezquita di Cordoba racconta, ancora oggi, di innumerevoli vicende di contrasti e lotte, di filosofie e bellezze, di musulmani e cristiani. Un monumento che è esso stesso una foresta di simboli, in una città, a cavallo dell’anno Mille, tra le più splendenti del mondo.
Amedeo Feniello insegna Storia medievale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila

DOMENICA 28 NOVEMBRE 2021 – ore 11:30
VERSAILLES – Luigi Mascilli Migliorini
Nata come vigoroso progetto politico capace di imporre l’autorità della monarchia su una Francia feudale, Versailles è condannata ad essere il segno di battaglie del potere. Devastata dai rivoluzionari, ‘snobbata’ da Napoleone, quartier generale dei prussiani durante l’assedio di Parigi, conosce un nuovo momento di gloria quando – nella celebre Galleria degli Specchi – ospita la firma della pace che chiude la Prima guerra mondiale.
Luigi Mascilli Migliorini è docente di Storia moderna presso l’Università di Napoli L’Orientale

DOMENICA 5 DICEMBRE 2021 – ore 11:30
IL MURO DI BERLINO – Carlo Greppi
Inizialmente un’opera rudimentale ad altezza uomo, il Muro di Berlino è raccontato come un atto di difesa necessario, ma in realtà si rivolge fin da subito contro gli abitanti della Germania Est. Il testimone passerà idealmente alle democrazie liberali, uscite ‘vincenti’ dalla guerra fredda, che dagli anni Novanta daranno continuità alla pratica messa in atto dalla DDR, negando la libera circolazione.
Carlo Greppi è storico, scrittore e dottore di ricerca in studi storici
Tutte le lezioni sono introdotte da Annamaria Minunno

APPUNTAMENTI SPECIALI

DOMENICA 19 DICEMBRE – ore 11.30
Lezione di Storia Speciale di Alessandro Barbero
DANTE E LA GUERRA

MERCOLEDÌ 29 DICEMBRE 2021 – ore 20.30
Lezione in musica MYSTERY TRAIN
Un viaggio nell’immaginario americano
Con Alessandro Portelli, Gabriele Amalfitano, Margherita Laterza e Matteo Portelli

SI ACCEDE SOLO MUNITI DI GREEN PASS

INFO BIGLIETTI
Per il Ciclo NON è previsto l’abbonamento.
I biglietti per i singoli appuntamenti sono acquistabili SOLO ON LINE su vivaticket a partire dal lunedì precedente
Infoline: 0809752810

BIGLIETTI NOMINATIVI
Posto in platea I e II ordine: intero € 12 / ridotto € 10
Posto palchi a partire dal III ordine: intero € 7 / ridotto € 5
Riduzioni per under 26 e over 65

PREVENDITE:

DAL 4 OTTOBRE (ore 9:00): LE PIRAMIDI
>>>acquista qui

DAL 18 OTTOBRE (ore 9:00) : IL COLOSSEO
>>>acquista qui

DALL’8 NOVEMBRE (ore 9:00): LA MEZQUITA DI CORDOBA
>>>acquista qui

DAL 22 NOVEMBRE (ore 9:00): VERSAILLES
>>>acquista qui

DAL 29 NOVEMBRE (ore 9:00): IL MURO DI BERLINO
>>>acquista qui

Per gli appuntamenti speciali:

DALL’8 DICEMBRE (ore 9:00): DANTE E LA GUERRA
>>>acquista qui

DALL’8 DICEMBRE (ore 9:00): MYSTERY TRAIN
>>>acquista qui

Il Ciclo Lezioni di Storia Le opere dell’uomo è
IDEATO da
Editori Laterza
CO-PRODOTTO da
Editori Laterza e Fondazione Teatro Petruzzelli

CON IL PATROCINIO di
Comune di Bari
Regione Puglia

CON IL SOSTEGNO di
Exprivia
Masmec
Unicredit