Liber Festival⁵: il calendario della quinta edizione del festival culturale e letterario della Murgia Barese

In il

liberfestival 2023 altamura

TORNA IL LIBERFESTIVAL
Il calendario dell’Edizione 5 del festival culturale e letterario della Murgia Barese

Dal 5 all’8 gennaio 2023 presso l’ex Monastero Santa Croce ad Altamura (Ba), in via Santacroce 12, l’intera città sarà protagonista dell’evento culturale che coinvolge scrittori, giornalisti, musicisti di fama nazionale e regionale, chiamati, quest’anno, ad affrontare in maniera trasversale il tema scelto per questa quinta edizione: Radici.
Il Liberfestival, organizzato dal Liberfestival APS, è un evento dedicato ai lettori e alla lettura.
«Oggi, con la quinta edizione, – racconta la Presidente, Anna Acquaviva – siamo giunti ad un vero e proprio giro di boa. Ci siamo chiesti dove siamo. Abbiamo tirato le somme di quanto fatto in questi anni e deciso di valorizzare, nel pieno spirito Liberfestival, proprio quella storia semplice da cui tutto è cominciato. Un gruppo di amici inizia a fantasticare, con la voglia di andare avanti, lasciando un’impronta significativa in un contesto arido, senza disconoscerlo. Abbiamo deciso di restare, continuando a credere nella nostra città e nel nostro territorio, illuminando le nostre radici».
Dopo un’edizione “di guerra”, della quarta edizione, realizzata durante l’emergenza Covid 19 come segno di resistenza, il Liberfestival torna con questa dizione, con una nuova veste grafica, un parterre di ospiti e un calendario di eventi davvero ricco ed eclettico che renderà l’Ex Monastero Santa Croce un vero e proprio hub culturale.

Gli ospiti che prenderanno parte a questa edizione saranno:

* 5 gennaio
Pierpaolo Lala e Rocco Luigi Nichil – Invasioni di campo nel racconto e linguaggio della politica.
Silvia Gambi – Sommersi dagli Stracci: la moda può essere davvero sostenibile?
“Dopobarba- Armonie profumate dalle barberie di San Vito dei Normanni”, spettacolo a cura del Circolo Mandolinistico (chiesetta Santa Croce).

* 6 gennaio
Cheapfestival – as CHEAP as POSSIBLE: la public art diventa infestante.
Fabio Magara – Protocollo K: quando la fotografia stimola la memoria collettiva.
Spettacolo Live “Giò Sada live acoustic” a cura di Giò Sada (chiesetta Santa Croce).

* 7 gennaio
Roberto Mercadini – L’arte del narrare storie, che contengono storie, che contengono altre storie.
L’Ultimo Uomo – Sfide leggendarie che hanno cambiato lo sport.
“Little Boy” monologo in musica di Roberto Mercadini e Dario Giovannini (Multicinema Teatro Mangiatordi. Biglietti acquistabili sul sito o al botteghino).
LiberParty – dj set a cura di Michele Forte e Earthbeat APS (Atrio Multicinema Teatro Mangiatordi).

* 8 gennaio
Diego Passoni – Isola e il grande sogno milanese.
Chiara Tagliaferri – Strega comanda colore. Storie di donne alla ricerca della propria identità.
Stiamo Malox- Spettacolo di Stand up Comedy a cura di Marco Montrone e Gerry Cassano (IG: Lo Zar).

Oltre alle presentazioni e agli eventi serali verranno esposte quattro mostre, due fotografiche: Protocollo K di Fabio Magara e Ritratto circolare di Tina Massari e Nicola Petrara; due di illustrazione: as CHEAP as POSSIBLE del Collettivo Cheapfestival e Heimat di Elisa Seitzinger.
Non solo talk, spettacoli teatrali, musica e mostre, ma anche tanto divertimento con le nostre attività:
* Permanenti: – IdentiKit letterario, Farmacia Letteraria, Metti le tue radici in bacheca;
* Giornaliere:
* 5 gennaio Lectio su “Fotografia e Memoria” a cura di Nicola Petrara;
* 6 gennaio Speed Date letterario;
* 7 gennaio – Attività ludiche per bambini a cura dell’Associazione Il Baule Volante;
* 8 gennaio – Giochi da tavolo e di ruolo a cura di Another World.

«Ad oggi il Liberfestival – aggiunge la presidente – è un’iniziativa riconosciuta a livello regionale come uno degli eventi più importanti della stagione invernale del territorio appulo-lucano, un esperimento culturale vincente, con un elevato riscontro soprattutto fra la comunità giovanile. È una sfida importantissima per il nostro territorio e la città di Altamura, che non possiamo perdere. L’invito è ad esserci nelle attività proposte, negli incontri per le nostre radici, per le nostre esperienze, per la bellezza di lasciare traccia della nostra cultura, in questa storia».
Grazie. Vi aspettiamo!


Liber Festival⁴, ad Altamura 4 giorni di musica, fumetto, politica, ambiente e fotografia all’insegna della buona cultura

In il

liberfestival 2021 altamura

Non è Natale senza Liberfestival⁴!

Dopo quasi due anni, finalmente, siamo ritornati. Sarà un’edizione spumeggiante, ricca di appuntamenti: musica, fumetto, politica, ambiente, fotografia, per una 4 giorni all’insegna della buona cultura, quella semplice.

Sarà occasione per spalancare ‘finestre’ e rivederti, discutere e giocare con te, perché ci sei mancato/a.

Ma adesso, senza alcuna esitazione…
(rullo di tamburi),

ECCO IL PROGRAMMA:

27 DICEMBRE
17:00 Apertura porte e inaugurazione mostre
18:00 Giacomo Brini e Nicola Petrara- “Dialoghi di Luce tra Ferrara e Altamura”
Una chiacchierata tra festival, fotografico e letterario, per costruire punti di contatto e ponti di bellezza.
19:30 Giuseppe Palumbo e Pino Oliva – “La nona arte: il fumetto”
Fumettisti a confronto per raccontare l’evoluzione di Diabolik e del fumetto in Italia.
21.30 Concerto a cura di “Broadway Trio”
Trio jazz che ripercorre la musica dei teatri di Broadway per raccontare le luci e gli umori di quel fulgido periodo.

28 DICEMBRE
11:30 Aperitivo Letterario con Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore – “Intelligenza Artificiale spiegata semplice”.
Come l’Intelligenza Artificiale sta cambiando la nostra vita.

16:00 Caffè Letterario con Annalaura Giannelli – “Il segreto della Maddalena”.
Un noir avvincente in cui inganni ed equilibri precari si intrecciano a verità nascoste, in una Sicilia misteriosa e affascinante.

18:00 Marina Pierri – “Eroine”
Come i personaggi delle serie tv possono aiutarci a fiorire.
19:30 Michela Grasso (@spaghettipolitics) – “ Il futuro non può aspettare”
Perché le nuove generazioni sono costrette a partire.
*21:30 Claudia Fabris – “Cameriera di poesia”
Una cena poetica in cui il cibo è poesia.

29 DICEMBRE
11:30 Aperitivo Letterario con Claudia Fabris – “Parole sotto sale”
Un vocabolario poetico fatto di parole da mettere sotto sale, per conservarle affinché durino nel tempo come nutrimento.

16:00 Caffè Letterario con Roberto Pellegrino – “Le donne di Poggio Bellomo”.
Un libro dedicato alle donne grazie alla figura di Donna Anna, che durante tutto il romanzo determina le vicende delle figlie e di colui che considera un figlio.

18:00 Matteo Saudino – “La filosofia non è una barba”
Vita, morte e pensiero dei grandi filosofi da Talete a Nietzsche
19:30 Vera Gheno – “Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole”
Il potere delle parole nella comunicazione di ogni giorno.
*21:30 Cimini – “Karaoke Tour”
Presso il Teatro Mercadante di Altamura: spettacolo musicale a cura di Cimini, con la partecipazione di Ziliani e regia di Lodo Guenzi.

30 DICMBRE
16:00 Caffè Letterario con Antonio Lorusso – “Da 0 al Successo”
Guida pratica per aspiranti startupper.

18:00 Coma Empirico – “Venti giorni senza D.I.O.”
Fumetti per resistere all’incertezza.
19:30 Andrea Grieco – “Costruire realtà sostenibili”
Perché è importante parlare di sostenibilità anche alle “vecchie” generazioni.
21:30 Evento serale a cura dell’Aps Earthbeat

MOSTRE

Come comunicare la crisi eco-climatica a cura del collettivo Extinction Rebellion Milano

Chirocene Onirico primo numero di Naviganti d’Appennino, risultato della prima edizione della “Sibillini Summer School”.

Sulla Soglia -Visioni in chiaroscuro di Ferrara, a cura del collettivo fotografico Riaperture.

ATTIVITA’

Giochi da Tavolo a cura di Another World
27 dicembre dalle 18:00 in poi
#RIFLESSERE – riflettersi ed essere
28 -29 dicembre dalle 17:30 alle 21:00 – performance fotografica a cura di Tina Massari

Per un pugno di libri
29 dicembre ore 11:30 – attività con le scuole di Altamura

Letture e laboratori per bambini a cura dell’Ass. Il Baule Volante
28 e 29 dicembre dalle 17:00 alle 18:00
Speed Date Letterario
30 dicembre ore 17:00
Attività permanenti
Indovina la poesia
Giochi da Tavola
T’immagini?

* Eventi con ticket.
**L’accesso agli eventi sarà possibile soltanto con green pass, che verrà richiesto all’ingresso assieme ad un documento d’identità, come da decreto legge del 23 luglio 2021, n. 105 (GU Serie Generale n.175), contenente le misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.


Liber Festival³: il programma del 3° festival della lettura della Murgia Barese

In il

liber festival altamura

LIBER FESTIVAL³
“Nel caos la cultura dà equilibrio”

Il Liber Festival³, il festival della lettura della Murgia Barese, sta per tornare con una nuova e ricchissima edizione!

Il 2-3-4-5 gennaio 2020 presso l’ex Monastero Santa Croce ad Altamura (Ba), in via Santacroce 14, avrà luogo il Liber Festival³, un evento culturale in cui letteratura, arte e musica si mescolano insieme dando vita a quattro giornate indimenticabili.

Il Liber Festival, organizzato dall’associazione culturale Liber Festival, è un evento dedicato ai lettori e alla lettura, nato per far incontrare due realtà a torto ritenute distanti: quella dei giovani, nel loro nuovo modo di informarsi e comunicare, e quella della lettura, nella sua intramontabile bellezza e importanza.
Giunto alla sua terza edizione, il Liber Festival non poteva che proporsi al suo pubblico con una veste grafica, un parterre di ospiti e un calendario di eventi davvero ricco ed eclettico.

Tematica di quest’anno è “La precarietà e l’equilibrio”, due sentimenti e sensazioni perennemente in contrasto fra di loro, che ogni singolo individuo vive nella sua quotidianità. La tematica verrà affrontata da differenti punti di vista: sociale, culturale, individuale e politico.

Il Festival si svolgerà il 2-3-4-5 gennaio 2020 presso l’Ex Monastero Santa Croce ad Altamura, storico monastero di recente ristrutturazione, che in occasione del Festival si trasformerà in un vero e proprio un hub culturale.

Gli ospiti che si susseguiranno duranti le quattro giornate saranno: il giornalista Roberto Vicaretti; lo scrittore Raffaele Alberto Ventura; il poeta Franco Arminio; due esponenti del giornale satirico Lercio.it; l’illustratore Wallie; la scrittrice emergente Cecilia Ghidotti; il grande illustratore Sergio Staino; i ragazzi di V/A Moun; il fotoreporter Michele Amoruso e la grande giornalista e femminista Giulia Blasi.

Come spettacoli serali avremo: Franco Arminio con il reading “L’infinito senza farci caso” il 2 gennaio, Lercio Live il 3 gennaio, V/A MOUN il 4 gennaio.
(Lo spettacolo di Arminio ha un costo di €7, lo spettacolo di Lercio Live € 5. Spettacolo Arminio + Lercio €10).

A fare da contorno alle conferenze ci saranno due mostre fotografiche di due grandi fotografi del sud Italia: Stuck in Bosnia di Michele Amoruso e Serra Maggiore di Mariano Silletti; e due mostre d’illustrazione: Solo in Cartolina del collettivo di artisti Creative Fighters e Testi Manifesti di Marco Petrucci.

Infine, vi saranno diverse attività e giochi letterari: Per un Pugno di Libri, Speed Date Letterario, Indovina la copertina e Appesi al filo della precarietà e dell’equilibrio.

Per la terza edizione del Liber Festival l’associazione ha lanciato una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma di Crowdfunding di Produzioni dal basso a sostegno dell’evento. Sarà possibile donare fino al 10 gennaio seguendo questo link: https://www.produzionidalbasso.com/project/liber-festival-3/

PROGRAMMA

2 GENNAIO
ore 18:00:
Roberto Vicaretti – “No-tizia” Cosa merita di essere raccontato dai media e perché.
ore 19:30:
Raffaele Alberto Ventura – Un viaggio fra le rovine sontuose di questa nostra società precaria.
ore 21:00:
Franco Arminio – PAESOLOGO in “L’infinito senza farci caso” Evento sostenuto da “Coop-Alleanza 3.0”✱

3 GENNAIO
ore 18:00:
Lercio – Lo sporco che fa notizia.
ore 19:30:
Wallie – Un viaggio illustrato nella vita in un comune ventenne italiano.
ore 21:00:
Lercio Live✱

4 GENNAIO
ore 16:00:
Appuntamento al buio con i Libri ✱✱
ore 18:00:
Cecilia Ghidotti – I Sogni e le aspirazioni disilluse della classe disagiata.
ore 19:30:
Sergio Staino – Da Bobo a Jesus: la satira politica raccontata per immagini.
ore 21:00:
V/A Moun Music Video Art

5 GENNAIO
ore 18:00:
Michele Amoruso – Stuk in Bosnia: la fotografia racconta la disperazione umana.
ore 19:30:
Giulia Blasi – Perché il femminismo ci rende felici.
ore 21:00:
Saluti

✱ Questi eventi hanno un ticket d’ingresso:
Lercio Live € 5
Franco Arminio L’infinito senza farci caso € 7
Lercio Live + Franco Arminio € 10 + un biglietto della lotteria letteraria in regalo.
info: Anna 327 981 4526 – Luciano 320 722 0383 – Katia 327 738 4196

✱✱ Info Appuntamento al Buio: Domenico 327 732 9317

MOSTRE

Testi Manifesti
Solo in Cartolina

Stuck in Bosnia di Michele Amoruso
Serra Maggiore di Mariano Silletti

Contatti Social:

Sito web: www.liberfestival.it
Pagina Fb: www.facebook.com/liberfestival/
Profilo Instagram: www.instagram.com/liberfestival/
Scrivere all’indirizzo e-mail: liberfestival@gmail.com

Contatti Organizzatori:

Presidente – Anna Acquaviva: 3279814526
Vicepresidente – Marco Nuzzi: 3924343505


LIBER FESTIVAL² il festival della lettura della Murgia Barese – IIª edizione

In il

liber festival altamura

Ritorna a gran richiesta il Liber Festival²-seconda edizione, il festival della lettura della Murgia Barese.

Il 30 novembre, 1 e 2 dicembre presso l’ex Monastero Santa Croce ad Altamura (Ba), in via Santacroce 6 , l’intera città sarà protagonista di una tre giorni ricca di eventi culturali unici nel loro genere.
Il Liber Festival², organizzato dall’associazione culturale Liber Festival², è un evento dedicato ai lettori e alla lettura, nato per far incontrare due realtà a torto ritenute distanti: quella dei giovani, nel loro nuovo modo di informarsi e comunicare, e quella della lettura, nella sua intramontabile bellezza e importanza.
Previo l’enorme successo della prima edizione, il Liber Festival² non poteva che riproporsi al pubblico pugliese anche nel 2018 con una veste grafica, un parterre di ospiti e un calendario di eventi davvero ricco ed eclettico. Il Festival si svolgerà il 30 novembre, 1 e 2 dicembre presso l’Ex Monastero Santa Croce ad Altamura, storico monastero di recente ristrutturazione, che in occasione del festival si trasformerà in un vero e proprio un hub culturale.
Gli ospiti che prenderanno parte a questa seconda edizione saranno: Il Baffo e Antonio Mirizzi per la giornata dedicata all’illustrazione; Gabriele Del Grande per il talk sull’informazione, Riccardo Dal Ferro, Alessandro Marchi e WuMing2 per i dibattiti sul pensiero critico e sul futuro della letteratura. A fare da contorno alle conferenze ci saranno tre mostre fotografiche : una interna al Festival e realizzata da fotografi emergenti, una seconda a cura di Nicola Petrara e Tina Massari, e infine una serie fotografica di Domenico Mirabella. Sarà possibile ammirare anche tre mostre dedicate al mondo dell’illustrazione : la prima esporrà i dieci migliori lavori del Liber Festival² Contest , la seconda a cura del Chiù- Festival d’illustrazione e dintorni, e per finire la mostra realizzata dal collettivo di designer Zic-Zic. E’ legata al Festival anche la mostra prodotta dall’ A.B.M.C. intitolata “Non Dimenticarmi: i dispersi della memoria”.
Come attività serali il Liber Festival vedrà la partecipazione di Dome Bulfaro con lo spettacolo teatrale “Marcia Film” ispirato ai “Canti Orfici” di Dino Campana e il concerto live dei Picasso Cerveza .
Ma quest’anno il Liber Festival² si arricchisce ancora di più, perché ad accompagnare la tre giorni ci saranno gli eventi della sezione Pre-Festival : cinque giornate dedicate alla presentazione di libri, a workshop, a laboratori, alla proiezioni di film e ad attività ludiche.
Filo conduttore scelto per ogni attività sarà il tema dell’ “Emergenza”, declinata nel suo duplice e conflittuale significato, al contempo crisi e affioramento di qualcosa, crollo e rinascita.

Anche quest’anno ci auguriamo di offrire a chiunque verrà a trovarci, momenti di confronto e crescita collettivi, in un contesto dinamico e fervido culturalmente.

Contatti:
Anna Acquaviva: 3279814526
Marco Lorusso: 3348138197
Indirizzo mail: info@linerfestival.it
Pagina Fb: www.facebook.com/liberfestival/
Profilo Instagram: www.instagram.com/liberfestival/

Maggiori info e programma su www.liberfestival.it