I LOVE LEGO, a Bari arriva la mostra dei mattoncini più famosi del mondo

In il

i love lego bari

I LOVE LEGO, la mostra
dal 9 dicembre 2022 al 19 marzo 2023
Spazio Murat – Piazza del Ferrarese, 13
BARI

Nel solco della trasversalità delle esposizioni realizzate a Bari per avvicinare un pubblico eterogeneo e in questo caso per abbracciare a Natale i più piccoli e le famiglie, arriva a Bari la mostra I Love Lego.

Lo Spazio Murat è il cuore del Polo dell’arte contemporanea, ad oggi gestito in forma di valorizzazione da The Hub che ringrazio per aver accolto una mostra coerente con il percorso avviato da diversi anni con i laboratori di avvicinamento dei più piccoli al design e all’architettura.

Gli scenari minuziosamente riprodotti e gli ambienti realizzati in decine di metri quadrati accoglieranno oltre mezzo milione dei mattoncini più famosi del mondo.

I Love Lego presenta in scala ridotta dettagliatissime riproduzioni di fantastici mondi: dai castelli ispirati alle epiche battaglie medievali a scene della seconda guerra mondiale; dai grattacieli, centro storico, aree ricreative e stazioni ferroviarie agli scorci delle vie del centro storico di tipici villaggi bavaresi; dalla conquista dello spazio, alla suggestiva riproduzione di un paesaggio natalizio estroso e pieno di sorprese.

Ci saranno anche le rivisitazioni in versione ‘omini LEGO’ delle più grandi e famose tele e capolavori della storia dell’arte, dalla Gioconda ai più attuali quadri di Frida Kahlo.

La mostra è organizzata con il patrocinio del Comune di Bari, è prodotta e organizzata da Piuma in collaborazione con Arthemisia e vede il supporto di Granoro.

Apertura al pubblico venerdì 9 dicembre e sarà disponibile allo spazio Murat fino al 19 marzo 2023. Vi aspettiamo!

ORARI
La mostra è aperta dal martedi alla domenica dalle ore 10:00 alle 20:00
La biglietteria chiude 45 minuti prima.
Lunedi chiuso.
Aperture e chiusure straordinarie: i lunedi 19, 26 dicembre e 6 gennaio.
24 e 31 dicembre aperti fino alle 16.
25 dicembre, 1 e 2 gennaio CHIUSO

BIGLIETTI
Biglietto di ingresso INTERO: € 10,00
Ridotto: € 8,00 studenti di ogni ordine e grado, bambini dai 4 anni in su.
Omaggio: bambini fino ai 4 anni non compiuti, soci ICOM (con tessera), un accompagnatore per disabile, possessori di coupon di invito, possessori vip card Arthemisia, giornalisti con regolare tessera dell’Ordine dei Giornalisti.

Info 0802055856


A brick for Nick: la statua di San Nicola in mattoncini Lego in mostra al Museo Civico di Bari

In il

A brick for Nick la statua di San Nicola in mattoncini Lego in mostra al Museo Civico di Bari

Circa due metri di altezza e 60mila mattoncini colorati; gli occhi accoglienti e una mano tesa, che sorregge tre doni. È così che prende forma e concretezza l’opera del San Nicola di mattoncini, progettata e realizzata da Riccardo Zangelmi, primo e unico Lego© Certified Professional italiano, nell’ambito del progetto di partecipazione Be Nicholas e che sarà esposta nel Museo Civico di Bari dal 3 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022. La mostra, dal titolo A brick for Nick, sarà inaugurata venerdì 3 dicembre alle ore 11 alla presenza dei promotori del progetto e delle istituzioni e vedrà esposte anche le opere selezionate nell’ambito dell’omonimo contest dedicato agli appassionati dei celebri mattoncini danesi e realizzato nelle scorse settimane, in collaborazione con l’associazione Pugliabrick e con il contributo dell’Assessorato alle Culture del Comune di Bari.

Un percorso, quello che Be Nicholas ha intrapreso già lo scorso maggio, che invita i baresi e non solo a farsi promotori, nella vita quotidiana, delle qualità riconosciute al Santo Patrono di Bari, per costruire una comunità di persone che condivide la volontà di “essere Nicola”. Un processo pensato per costruire una nuova identità collettiva, diventare protagonisti di una forma di cittadinanza attiva e partecipata e realizzare, insieme, cambiamenti sociali a partire dal proprio contesto: piccoli o grandi “miracoli possibili”.
Ogni mattoncino che compone l’opera è simbolo, infatti, della volontà di ciascuno di aderire alla comunità “Be Nicholas”, riconoscendo come propri i valori legati al Santo e facendosene custode e promotore nella sua quotidianità. Per questo motivo, in occasione della mostra, si potrà dare simbolicamente il proprio nome a uno dei 60.000 mattoncini e condividere la propria proposta di “miracolo possibile”, entrando così a far parte della community reale e virtuale.
L’esposizione dell’opera era stata anticipata, negli scorsi giorni, sui canali social ufficiali di Be Nicholas, tramite un video che racconta l’arrivo di un mattoncino dal mare e la sua visita alla città, alla scoperta dei suoi luoghi caratteristici e dei principali patronati del Santo. Una passeggiata al termine della quale il protagonista, giunto sul sagrato della Basilica di San Nicola, si ritrova con tantissimi altri mattoncini colorati, con cui realizza l’impresa finale di comporre la figura alla quale l’intero progetto si ispira.
Be Nicholas è un progetto di Eventialevante, in collaborazione con La Capagrossa, promosso da Regione Puglia, Pugliapromozione, Teatro Pubblico Pugliese, nell’ambito del POR FESR – FSE 2014-2020″ e sostenuto da Chimica D’Agostino S.p.A, Coop Alleanza 3.0, My English School Bari e Amgas. Il progetto gode del patrocinio del Comune di Bari, della rete sociale Barisocialbook, del Garante Regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà, del Garante Regionale dei diritti dei minori e del Corpo Consolare di Puglia, Basilicata e Molise.
Durante le giornate di esposizione, si aggiungeranno alcune attività rivolte a bambini e adulti come laboratori di costruzione con i mattoncini, a cura dell’associazione Pugliabrick; cacce al tesoro in città, a cura della cooperativa Fleet Save. E ancora, letture animate, in collaborazione con la rete Barisocialbook dell’Assessorato al Welfare Comune di Bari e l’esposizione dei lavori di fine laboratorio “Lego® Play realizzati presso il Punto Luce del quartiere San Nicola; una progettualità nazionale di Save The Children, realizzata dall’Aps Mama Happy.

Mostra “A brick for Nick”
Dal 3 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022, Museo Civico di Bari (Strada Sagges n.13)

Giornate e orari di apertura: 
Dal martedì al sabato 09:30 – 13:30 / 16:30 – 19:30
Domenica 09:30 – 13:30
Chiusura settimanale: lunedì 
Il Museo Civico sarà chiuso nei pomeriggi dell’8, del 24 e del 31 dicembre; il giorno 1° gennaio. Sarà aperto, dalle 09:30 alle 13:30, il 25 e 26 dicembre e il 6 gennaio.

Il costo del biglietto di ingresso è di 3,00 euro.

L’ingresso alla mostra è gratuito per i bambini al di sotto dei 6 anni, per i diversamente abili e per i loro accompagnatori. Per motivi di sicurezza, ogni adulto può accompagnare massimo due minori. I minori possono accedere alla mostra, non accompagnati, dai 14 anni in su.


Lego Racing al Gran Shopping Mongolfiera

In il

lega racing gran shopping mongolfiera molfetta

Lego Racing

Scendi in pista al Gran Shopping Mongolfiera di Molfetta con Lego Racing: la corsa dei mitici personaggi dei mattoncini Lego!

Giochi e sfide per grandi e piccini e… divertimento assicurato!

Ti aspettiamo in galleria sabato 14 settembre dalle ore 10:00 alle 20:30 e domenica 15 settembre dalle ore 11:00 alle 20:30.

Ingresso gratuito.


LEGO Hidden Side: a Bari la prima tappa del Tour

In il

LEGO Hidden Side Bari

HAI IL CORAGGIO DI OSARE?
VIENI A SCOPRIRE LEGO® HIDDEN SIDE™ A BARI

Sabato 10 e domenica 11 agosto è in arrivo un vero Schoolbus in Piazza delle Libertà a Bari dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 21.00… che vi porterà nel mondo spettrale di LEGO® Hidden Side™!

HAI IL CORAGGIO DI OSARE?
Tutto ha inizio quando due giovani Youtuber, Jack e Parker, scoprono che la loro città, Newbury, è infestata da fantasmi ed iniziano un’elettrizzante caccia per catturarli, riprendendo il tutto con i loro cellulari…ma in questa avventura avranno bisogno di aiuto…

LEGO Italia, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Bari, ti sfida a entrare nel mondo di LEGO® Hidden Side™ – la linea più spaventosa di sempre! Dimentica tutto quello che sai – la tua esperienza con LEGO sta per cambiare per sempre.
LEGO® Hidden Side™ è l’unico prodotto LEGO che unisce gioco fisico e realtà aumentata e sarà emozionante essere tra i primissimi a vedere e provare con mano come abbiamo trasformato un sogno in realtà, sperimentando il gioco fuido!

Scegli il set che preferisci e utilizza gli iPad che i nostri promoter ti metteranno a disposizione per spalancare le porte di un mondo nascosto all’interno del set LEGO che ti trasporterà in un’avventura spettrale. Aiuta Jack e Parker a risolvere tutti i misteri della città di Newbury prima che sia troppo tardi!

Se hai coraggio sali sul nostro Schoolbus LEGO Hidden Side e ti troverai davvero nel mondo di Newbury… sarà divertente, emozionante e … da brividi, non ti far intimidire, sarà un’esperienza davvero fantastica!

Noi ti aspettiamo tu devi solo: divertirti a catturare più fantasmi possibile, aiutando Jack o Parker a liberare Newbury.
Non mancheranno le photo opportunity, sarà una giornata spettacolare.

Ti aspettiamo a Bari sabato 10 e domenica 11 agosto dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 21.00 in Piazza della Libertà. Ingresso libero

Dopo l’anteprima a Milano del 1 agosto 2019, LEGO Hidden Side, con la presenza di un vero Schoolbus infestato a dimensione reale, che rappresenta uno degli scenari di LEGO Hidden Side™, arriva a Bari, la prima tappa di un vero e proprio Tour che raggiungerà bambini e famiglie di tutta Italia. Obiettivo del tour è svelare tutti i nuovi set e far divertire tutti con la nuova esperienza di gioco. Le tappe successive saranno: Cattolica il 17-18/8, Gardaland 31/8-1/9, Arese il 14-15/9 per terminare nuovamente a Milano, in piazza Tre Torri il 5/6 Ottobre.