Ruota panoramica in piazza Diaz sul lungomare di Bari

In il

È stata ufficializzata la disponibilità, da parte dei gestori della ruota panoramica, a trattenere l’attrazione a Bari in largo Giannella. Qui maggiori info

Una ruota panoramica di 55 metri in piazza Diaz. Il Comune e la Confcommercio hanno deciso di offrire qualcosa in più per questo Natale. Dal 6 dicembre, infatti, largo Giannella, sul lungomare Nazario Sauro, ospiterà una gigantesca ruota panoramica di 300 tonnellate con 28 cabine, ciascuna in grado di ospitare sei passeggeri, per una capienza totale di 168 posti. Questa ruota, una delle più grandi presenti in Europa, sarà inaugurata il giorno in cui si celebra San Nicola e resterà attiva fino a marzo 2018. Le cabine “gondole” saranno illuminate a led, come anche la parte centrale della circonferenza della ruota.

La ruota è adatta a tutte le età e sarà fruibile anche alle persone con disabilità grazie a un servizio di assistenza individuale.

“Abbiamo accolto con entusiasmo l’iniziativa della Confcommercio – spiega l’assessora allo Sviluppo economico Carla Palone – così come stiamo facendo con tutte le altre iniziative proposte dalle altre associazioni di categoria e dai singoli commercianti. Ormai Bari è a tutti gli effetti una città attrattiva ed è normale che sia oggetto di interesse di tanti investitori, anche non baresi. Questo non può farci che piacere, soprattutto se riusciamo a valorizzare queste esperienze per offrire un momento di svago ai cittadini e una risorsa per i commercianti della città. Abbiamo attivato tutte le procedure utili per accogliere questa gigantesca ruota panoramica per le feste di Natale, quando la città sarà già animata da un ricco calendario di eventi che richiamerà nel centro cittadino tante persone, oltre che per dare la possibilità a tanti bambini di vivere un’esperienza magica. La grande installazione resterà a Bari fino a marzo, in modo da accompagnare l’intero periodo dei saldi. Un ultimo ringraziamento va al Comando della 3ª Regione aerea per la collaborazione per la disponibilità e la collaborazione nella gestione dello spazio”.

“Bari è una grande città, capoluogo di una grande regione, e deve pensare in grande: grandi eventi, grandi attrazioni, grande marketing territoriale per le economie reali del territorio. Da quell’altezza – spiega il presidente di Confcommercio Alessandro Ambrosi – si vede tutta la città, in tutto il suo fascino, la sua bellezza, la sua grandezza. Si tratta di una grande occasione per vedere Bari da una prospettiva diversa e mi auguro che possa rimanere in città il più a lungo possibile. Durante il giorno si potrà godere di una vista che si estende per chilometri e al crepuscolo le luci della città potranno incantare riflettendosi sul mare. Un ringraziamento particolare al sindaco Antonio Decaro per la collaborazione e il sostegno a una tale iniziativa che, siamo certi, renderà felici i baresi e chiunque vorrà venire nel capoluogo pugliese per vivere momenti magici”.


Statua dedicata a Diva Tommei in piazza Diaz a Bari

In il

E’ arrivata a Bari giovedì 9 novembre, trasportata da 3 camion e 2 gru la statua di 12 metri di Diva Tommei (unica italiana a essere indicata dal sito Eu Startups tra le startupper più promettenti d’Europa. Diva ha inventato Caia, una speciale lampada a forma di sfera che si basa sulla tecnologia eliostatica, capace di intercettare la luce del sole e di direzionarla all’interno della casa. Un progetto concreto e altamente innovativo, che permetterà alle persone di illuminare le stanze delle proprie abitazioni, fino a 47mq, direttamente con la luce naturale). La statua ha anticipato la scienziata che sarà presente sabato 11 novembre per la conferenza stampa a piazza Giannella. L’obiettivo è quello di celebrare gli eroi di domani.

Le 3 statue posizionate a Bari, Napoli e Milano, fanno parte della nuova campagna I am what i do, lanciata da Huawei in occasione dell’arrivo in Italia del suo ultimo device Huawei Mate 10 Pro, il primo smartphone con intelligenza artificiale integrata. La campagna racconta le storie di chi, grazie all’innovazione tecnologica, ha saputo raggiungere i propri traguardi professionali contribuendo a migliorare concretamente la vita delle persone. I volti che Huawei ha scelto sono quelli che definisce eroi di domani: Massimo Ciociola, Monica Calicchio e Diva Tommei. Tre imprenditori definiti eroi perché grazie all’audacia, al loro potere visionario e alla tecnologia, hanno dato vita a tre realtà che, già oggi, stanno contribuendo a cambiare la vita di tutti noi. La campagna si concentra, infatti, su ciò che motiva le persone a raggiungere i propri obiettivi e superare i propri limiti, e vuole incentivare anche i più giovani a realizzare i loro sogni e a pensare in grande, come hanno fatto Max, Diva e Monica.

Huawei rientra nel consorzio che si è aggiudicato il bando di gara del Mise Bari Matera 5G per la sperimentazione della nuova tecnologia nelle due città. L’investimento, che ammonta complessivamente a oltre 60milioni di euro in 4 anni, consentirà a Bari e Matera di essere le prime “città 5G” del Sud nelle quali partirà la sperimentazione di servizi innovativi in settori quali la sanità, l’industria 4.0, il turismo, la cultura, l’automotive e la sicurezza stradale. La presentazione è avvenuta l’8 novembre scorso a Palazzo di Città. I primi esperimenti partiranno entro giugno 2018, con due anni di anticipo rispetto agli obiettivi delineati dalla Commissione Europea, e raggiungeranno il 75% di copertura della popolazione entro la fine dello stesso anno. La copertura integrale delle due città è prevista entro il 2019. La rete 5G consentirà una capacità trasmissiva 10 volte superiore a quella del 4G e nella fase della sperimentazione saranno oltre 70 gli esempi di utilizzo. In particolare, la tecnologia 5G sarà testata a Bari per realizzare uno dei primi porti 4.0 in Italia, migliorandone la sicurezza, il controllo degli accessi e la logistica per le operazioni di carico e scarico, che saranno automatizzate, grazie a soluzioni Internet of Things. La realizzazione della nuova rete prevede l’installazione di diverse decine di piccole antenne a bassa potenza e con limitato impatto ambientale (“small cells”), collegate alla rete in fibra ottica.


CAMPARI ACADEMY TRUCK Tour a Bari in Largo Giannella

In il

Campari Academy Truck Tour 2017
Masterclass con i top mixologist nazionali, corsi di bartending con i docenti di Campari Academy, drink experience e cocktail lab innovativi: tutto questo arriva nella tua città con Campari Academy Truck. Una scuola del bartending itinerante che attraverserà le maggiori piazze italiane per portare da te i grandi nomi della mixology: diventa protagonista della cultura del bere miscelato responsabile e di qualità. Ingresso Gratuito.

Mercoledì 4 Ottobre ore 21:00 un esclusivo aperitivo sulla terrazza privé del Campari Academy Truck. Si sale a bordo per vivere una drink experience unica all’insegna del bere miscelato di qualità. Registra la tua presenza all’evento facebook, scrivendo nel form il tuo NOME e COGNOME.

ATTENZIONE! Puoi accreditare nello stesso post un amico/un’amica ma devi indicarci il suo nome e cognome corretti. Non usare soprannomi. I primi 150 saranno messi nella lista d’accesso.

PROGRAMMA:

4 OTTOBRE 2017

dalle 10:00 alle 12:30 American Whiskey & Mixology – Luca Casale conduce il seminario alla scoperta dell’iconico bourbon americano per apprendere storia e processi produttivi che lo hanno reso un prodotto premium tra i whiskey americani.

dalle 14:00 alle 17:30 Jamaican Rum, Tropical & Tiki Mixology – Riccardo Marinelli conduce il seminario per conoscere la storia e le origini del rum prodotto nel cuore della Giamaica, scoprendo i processi produttivi che lo rendono un prodotto premium tra i rum giamaicani.

dalle 19:00 alle 20:30 Cocktails & Food Pairing Science – Tommaso Cecca e Roberto Conti, Barmanager e Chef di Trussardi alla Scala di Milano, ci guidano in un percorso nella scienza del food pairing tra cocktail e food per esaltare il rito dell’aperitivo. Tecniche, esperienze gustative ed analisi della materia prima per creare delle experience a 360 gradi, secondo le moderne tendenze.

5 OTTOBRE 2017

dalle 10:00 alle 12:30 Campari Experience – Alessandro Pitanti ci guida attraverso la sua esperienza alla Campari Barman Competition, tra innovazione e classicità, alla scoperta del cuore del bitter Campari. Un percorso per approcciare al concetto di twist sull’aperitivo italiano, mantenendo i capisaldi della miscelazione da aperitivo. Personalizzare e rendere unica l’esperienza più amata dagli italiani.

dalle 14:00 alle 17:30 Old Style & Twist on Classic – Una timeline nel mondo della mixology, dalla gloriosa Era del Punch, passando per la Golden Age, fino ai tempi moderni, senza tralasciare l’oscuro periodo del proibizionismo americano, e la conseguente era tiki. Un percorso per conoscere i classici, ma soprattutto per Twistarli in chiave moderna e innovativa.

dalle 19:00 alle 21:00 Bitter e Amari Mixology – Aldo Bruno Russo alla scoperta di amari e bitter, le botaniche, le proprietà, la storia e Lab. Una nuova strada per utilizzare al meglio gli amari in miscelazione, non solo come aromatizzanti secondari, ma come protagonisti di nuovi cocktail, dall’aperitif all’after dinner, agli anytime.


BARI NIGHT RUN 2017

In il

Corsa non competitiva di 10 km e passeggiata ludico motoria di 4 km

ART. 1

L’ asd LA FABRICA DI CORSA in collaborazione con PROMOSTUDIO, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Bari, indicono e organizzano, in data 06 luglio 2017, con partenza alle ore 21.00, la 3^ Edizione della Bari Night Run, corsa podistica su strada individuale maschile e femminile non competitiva di 10km e passeggiata ludico motoria di 4km.

ART. 2 – SVOLGIMENTO

Possono prendere parte alla manifestazione persone di ogni età e capacità. I bambini inferiori ai 13 anni devono essere accompagnati da un adulto. All’interno del percorso, non sono ammesse biciclette né qualsiasi altro mezzo di trasporto. Il partecipante solleva il Comitato Organizzatore da ogni responsabilità circa la propria idoneità fisica a prendere parte alla manifestazione e da ogni responsabilità sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati dalla partecipazione alla corsa. Dichiara inoltre di concedere la propria autorizzazione ad utilizzare qualsiasi sua immagine relativa alla partecipazione all’evento per qualsiasi legittimo utilizzo senza remunerazione.

REGOLAMENTO :

La quota di iscrizione alla passeggiata ludico motoria di 4km per i bambini con età inferiore ai 13 anni è di 5 euro.

Iscrizione 4km:

La quota di partecipazione è di € 10,00 e comprende:

Pettorale di gara
Assistenza medica
Ristoro finale
Maglia tecnica
Iscrizioni 10km:

La quota di partecipazione è di 10 euro e comprende:

Pettorale gara
Assistenza medica
Microchip
Ristoro finale
Maglia Tecnica
Le iscrizioni presso i punti vendita verranno chiuse alle ore 24 di Domenica 2 luglio 2017, mentre le iscrizioni online si chiuderanno Lunedi 3 luglio, salvo esaurimento precedente a tale data, dei pettorali disponibili.

Sarà possibile effettuare le iscrizioni alla 4km e 10km non competitiva presso lo stand sito in Largo Giannella/piazza Diaz:

MERCOLEDI 5 LUGLIO dalle 16 alle 21

GIOVEDI 6 LUGLIO dalle 10 alle 20.

E’ possibile effettuare l’iscrizione nei seguenti modi:

FISICAMENTE: recandosi in uno dei punti fisici segnalati sulla pagina facebook ufficiale dell’evento o sul sito www.barinightrun.it
ONLINE: sul sito icron.it solo per la 10km non competitiva
IL PAGAMENTO

Si può effettuare in contanti presso i punti di iscrizione, oppure online attraverso PAYPAL o CARTE DI CREDITO, oppure con bonifico bancario intestato a:

TEMPOGARA SRL

Cod. IBAN: IT88Z0542441520000001002757

Non si accettano iscrizioni prive della quota di partecipazione oppure con indirizzo o dati anagrafici incompleti. Le quote non sono rimborsabili.

ART. 3 – CHIUSURA ISCRIZIONI

Per motivi logistico-organizzativi, il Comitato Organizzatore si riserva di poter chiudere anticipatamente le iscrizioni o di accettare iscrizioni oltre la data di chiusura a suo insindacabile giudizio. Gli organizzatori informeranno, tramite la pagina Facebook  Bari Night Run, in merito al numero di pettorali  a disposizione.

ART. 4 – RITIRO PETTORALI E SACCA GARA

I pettorali  potranno essere ritirati solo ed esclusivamente:

Mercoledi 5 luglio dalle 16 alle 21

Giovedi 6 luglio dalle 10 alle 20

c/o il Villaggio allestito in Largo Giannella.

Il pettorale è strettamente personale e non potrà essere ceduto a terzi.

ART. 5 – SVOLGIMENTO MANIFESTAZIONE

La manifestazione si svolgerà, con qualsiasi condizione di tempo, (salvo preclusioni delle forze dell’ordine e degli organi istituzionali competenti), su un percorso di 10km chiuso al traffico, con partenza da Largo Giannella/piazza Diaz ed arrivo nella stessa piazza. Ogni chilometro sarà segnalato da un apposito cartello posizionato sul margine della strada. Alla fine della manifestazione, essendo una gara non competitiva, non verranno effettuate premiazioni riguardanti nè vincitori di categoria nè vincitori assoluti e inoltre non verrà stilata alcuna classifica ufficiale.

ART. 6 – TEMPO LIMITE

Il tempo massimo per completare il percorso è di 90 minuti

ART. 7 – ARRIVO E RISTORO FINALE

L’arrivo sarà posizionato presso Largo Giannella  e verrà allestito un servizio di ristoro per tutti i partecipanti.

ART. 8 – SERVIZIO DI SOCCORSO

E’ previsto un servizio medico con un’autoambulanza che seguirà la corsa.

ART. 9 – DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’

Lungo il percorso i partecipanti sono tenuti al rispetto del codice della strada. Con la firma della scheda di iscrizione il concorrente dichiara di conoscere ed accettare il regolamento della “Bari Night Run”,  le norme sulla tutela sanitaria in atletica leggera, come previsto dal D.M. del 18/02/82 (G.U. 05/03/82) ed integrativo D.M. del 28/02/83 (G.U. 15/03/83). Dichiara inoltre espressamente sotto la propria responsabilità, non solo di aver dichiarato la verità (art. 2 legge 04/01/868 n°15 come modificato dall’art. 3 comma 10 legge 15/05/97 n°127), ma di esonerare gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o derivati. Ai sensi del D.Lgs. n°196 del 30/06/2003 (“Testo unico della Privacy”), si informa che i dati personali raccolti saranno utilizzati soltanto per redigere l’elenco dei partecipanti,  e l’archivio storico, per erogare i servizi dichiarati nel regolamento, per l’invio di materiale informativo o pubblicitario della Bari Night Run,  e dei suoi partner. Con l’iscrizione alla Bari Night Run, il partecipante autorizza espressamente gli organizzatori della Bari Night Run , unitamente a partner e media partner, ad utilizzare le immagini fisse o in movimento , compresi i materiali promozionali e/o pubblicitari, in tutto il mondo e per tutto il tempo massimo previsto dalle leggi, dai regolamenti, dai trattati in vigore, compresa la proroga eventuale che potrà essere apportata al periodo previsto.

ART. 10 – DISPOSIZIONI FINALI

L’organizzazione si riserva di modificare il presente regolamento in qualunque momento al fine di garantire una migliore organizzazione della gara. Eventuali modifiche a servizi, luoghi ed orari saranno comunicate agli atleti iscritti tramite e-mail, o saranno riportate sulla pagina face book dell’evento.

Informativa sulla privacy:

Con la compilazione della scheda d’iscrizione si sottoscrive quanto stabilito dal Decreto Legislativo 30.06.2003, n°196/03 (privacy). La partecipazione alla corsa comporta, da parte del comitato Organizzatore e dei terzi operanti per suo conto, l’autorizzazione al trattamento, con mezzi informatici o meno, dei dati personali ed alla loro utilizzazione da parte dell’organizzatore e dei terzi operanti per suo conto, per lo svolgimento degli adempimenti inerenti alla manifestazione.

 Regolamento tecnico della Bari Night Run 2017 – 10 k competitiva

L’asd LA FABRICA DI CORSA, con il patrocinio della Fidal e del Comune di Bari Assessorato allo Sport, organizza la prima edizione della BARI NIGHT RUN, gara su strada a carattere regionale di 10 km.
Giovedi 6 luglio 2017 con partenza alle ore 21:00 da Largo Giannella – Piazza Diaz.

ART.1 – REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

Alla gara competitiva possono partecipare:

Atleti tesserati per il 2017 per società affiliate alla FIDAL;
Atleti tesserati con gli Enti di Promozione Sportiva convenzionati con la Fidal (EPS sez. atletica) in possesso della RUNCARD EPS nel rispetto della normativa sanitaria.
I tesserati RUNCARD.
Tutti gli atleti che partecipano alla gara competitiva devono essere in regola con la visita medico agonistica, che deve essere in corso di validità alla data del 6 luglio 2017.

ART.2 – MODALITÀ DI ISCRIZIONE INDIVIDUALE E PER SOCIETÀ

Ci si può iscrivere sul sito www.icron.it, effettuando il pagamento con PAYPAL o Carta di Credito oppure effettuando il bonifico a :
Tempogara srl – cod. IBAN : IT88Z0542441520000001002757
NON E’ POSSIBILE EFFETTUARE PAGAMENTI AL RITIRO.

ART.3 – CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI

Le iscrizioni si chiuderanno il giorno 3 LUGLIO entro le ore 24:00.
Per motivi logistico-organizzativi, il Comitato Organizzatore si riserva di poter chiudere anticipatamente le iscrizioni o di accettare iscrizioni oltre la data di chiusura a suo insindacabile giudizio.
Gli organizzatori informeranno, tramite il sito web www.barinightrun.it e la pagina Facebook BARI NIGHT RUN , in merito al numero di pettorali e sacche gara a disposizione.

ART.4 – QUOTE DI ISCRIZIONE

La quota di iscrizione è di € 10 e comprende:

Pettorale gara
Ristoro finale
Assistenza medica
Maglia tecnica.
ART 5 – RISTORI

I punti di ristoro sono previsti secondo il regolamento FIDAL.

ART 6 – RITIRO PETTORALI E PACCO GARA

Il ritiro dei pettorali e pacco gara avverrà presso il villaggio sito in Largo Giannella:
MERCOLEDI 5 LUGLIO dalle ore 16 alle 21
GIOVEDI 6 LUGLIO dalle ore 10 alle ore 20
oltre l’orario di chiusura non sarà possibile ritirare il pettorale.

ART 7 – SERVIZIO SANITARIO

I presidi sanitari saranno a disposizione lungo il percorso della gara e all’arrivo.

ART.8 – CRONOMETRAGGIO CON CHIP E CLASSIFICHE

Il servizio di cronometraggio e l’elaborazione delle classifiche sarà fornito dalla società Tempogara. Le classifiche saranno convalidate dal Giudice Delegato Tecnico/Giudice d’Appello.

ART.9 – TEMPO MASSIMO

Il tempo massimo per la manifestazione non competitiva sarà di 90 minuti e calcolato sulla base di 9 minuti al km, trascorso il quale verrà riaperta la normale circolazione automobilistica e pedonale. Tutti gli atleti che intendessero continuare la corsa fuori tale tempo massimo dovranno attenersi al codice della strada.

ART 10 – PREMIAZIONI E PACCO GARA

Saranno Premiati i primi 3 della classifica generale maschile e femminile.

Premi di categoria:

Classifica maschile: saranno premiati con premi in natura i primi 3 delle seguenti categorie: ALL/JUN/PRO (categoria unica) SM – SM35 – SM40 – SM45 – SM50 – SM55 – SM60 – SM65 – SM70 – SM75 – SM80

Classifica femminile: saranno premiati con premi in natura le prime 3 delle seguenti categorie: ALL/JUN/PRO (categoria unica) SF – SF35 – SF40 – SF45 – SF50 – SF55 – SF60 – SF65 – SF70 – SF75 – SF80

Classifiche di società: saranno premiati le prime 3 società.

I premi non sono cumulabili. I premi si potranno ritirare presso lo stand dell’organizzazione presente al villaggio.

ART.11 – DIPLOMI DI PARTECIPAZIONE

Dal sito Tempogara sarà possibile scaricare il diploma di partecipazione alla gara competitiva.

ART.12 – DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ

La firma della scheda d’iscrizione certifica la presa visione e l’accettazione del Regolamento della Bari Night Run da parte dell’atleta e/o presidente della società, il quale esonera gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati.
Durante il percorso i partecipanti sono tenuti al rispetto del codice della strada. Con la firma della scheda di iscrizione il concorrente dichiara di conoscere ed accettare il regolamento della “BARI NIGHT RUN”, pubblicato sul sito www.barinightrun.it, le norme sulla tutela sanitaria in atletica leggera, come previsto dal D.M. del 18/02/82 (G.U. 05/03/82) ed integrativo D.M. del 28/02/83 (G.U. 15/03/83).
Dichiara inoltre espressamente sotto la propria responsabilità, non solo di aver dichiarato la verità (art. 2 legge 04/01/868 n°15 come modificato dall’art. 3 comma 10 legge 15/05/97 n°127), ma di esonerare gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o derivati. Ai sensi del D.Lgs. n°196 del 30/06/2003 (“Testo unico della Privacy”), si informa che i dati personali raccolti saranno utilizzati soltanto per redigere l’elenco dei partecipanti, l’elenco dei tempi e l’archivio storico, per erogare i servizi dichiarati nel regolamento, per l’invio di materiale informativo o pubblicitario della Bari Night Run, e dei suoi partner.
Con l’iscrizione alla Bari Night Run, il partecipante autorizza espressamente gli organizzatori della Bari Night Run, unitamente a partner e media partner, ad utilizzare le immagini fisse o in movimento , compresi i materiali promozionali e/o pubblicitari, in tutto il mondo e per tutto il tempo massimo previsto dalle leggi, dai regolamenti, dai trattati in vigore, compresa la proroga eventuale che potrà essere apportata al periodo previsto.

ART.13 – DISPOSIZIONI FINALI

L’organizzazione si riserva di modificare il presente regolamento in qualunque momento al fine di garantire una migliore organizzazione della gara. Eventuali modifiche a servizi, luoghi ed orari saranno comunicate agli atleti iscritti tramite e-mail, o saranno riportate sul sito internet www.barinightrun.it

Informativa sulla privacy:

Con la compilazione della scheda d’iscrizione si sottoscrive quanto stabilito dal Decreto Legislativo 30.06.2003, n°196/03 (privacy). La partecipazione alla corsa comporta, da parte del comitato Organizzatore e dei terzi operanti per suo conto, l’autorizzazione al trattamento, con mezzi informatici o meno, dei dati personali ed alla loro utilizzazione da parte dell’organizzatore e dei terzi operanti per suo conto, per lo svolgimento degli adempimenti inerenti alla manifestazione.


BARI PEDALA – II° edizione della Festa della Bici

In il

Ritorna anche quest’anno Bari Pedala, la Festa delle ruote senza motore, sul lungomare di Bari chiuso al traffico per l’occasione. Il cuore della festa sarà la rotonda di piazza Diaz, ma anche quest’anno il lungomare ospiterà tanti eventi e associazioni, per passare uan giornata in compagnia, liberi dal traffico e dallo smog.
PROGRAMMA BARI PEDALA
Sono stati previsti 3 diversi punti di partenza, per raggiungere in sicurezza il lungomare:
H. 8,00 – RADUNO associazioni e partecipanti:
raduno SUD: Carbonara, via Antonio de Curtis (palazzetto dello Sport)
raduno EST: Japigia, c/o Parrocchia San Marco
raduno OVEST: San Paolo, piazzale metro “Fermata Tesoro”
Arrivo al Villaggio della Bicicletta in piazza Diaz

Alle ore 10.00 da piaza Diaz partirà una CICLOPASSEGGIATA di 20 km, senza soste, riservata ai partecipanti dai 15 anni in su, verso San Giorgio e ritorno.

EVENTI:
PER I RAGAZZI percorsi formativi per ragazzi da cinque a quindici anni
• prova pratica di un corretto uso della bici con relativi mezzi di sicurezza stradale su un percorso con ostacoli artificiali
• prova pratica su percorso con cartelli stradali
• prova pratica manutenzione generale della bici
• prova pratica di pattinaggio

PER TUTTI:
• pump track
• marchiatura bici
• manutenzione bici
• animazione e giochi
• prova pratica di pattinaggio

E ancora musica, esibizioni sui pattini, giochi e animazione!

La partecipazione è libera ed aperta a tutti.
É possibile iscriversi compilando l’apposito form sul sito baripedala.wordpress.org.
L’iscrizione dà diritto alla copertura assicurativa.

E non è finita qui!
Continuate a seguirci qui o sul sito https://baripedala.wordpress.com/ per essere informati delle altre novità che inseriremo nel programma.
Buone ruote a tutti 🙂


“BARI NON DIMENTICA” fiaccolata in memoria delle vittime dell’incidente ferroviario in Puglia

In il

“BARI non dimentica”. A 15 giorni di distanza, fiaccolata in Onore delle vittime del disastro ferroviario avvenuto martedì 12 luglio 2016 sul binario che collega Andria a Corato.

Organizzatori della fiaccolata sono: DANIELA CASTELLANO (figlia di Enrico Castellano, una delle 23 vittime del tragico incidente) e la pagina facebook BARI AI LOV IU

Risulta doveroso anticipare che la fiaccolata prevede la libera partecipazione a prescindere da sesso, età, nazionalità, religione.

L’ evento, inoltre, ha carattere apolitico e pertanto sarà vietato l’uso di bandiere o simboli che possano in qualunque modo richiamare partiti politici o movimenti.

Sarà permesso l’utilizzo esclusivo di fiaccole, candele, striscioni inerenti l’evento. Rispettiamoci!!!

Martedì 26 Luglio 2016

Ore 20:30 – Ritrovo presso Piazza Diaz (Rotonda sul lungomare di Bari)

Ore 21:00 – Fiaccolata*

Evento facebook: Fiaccolata in memoria delle vittime di Andria

*in caso di vento forte la fiaccolata si terrà sotto Palazzo di Città

si Ringrazia il Comune di Bari

Ricordiamo i nomi delle 23 vittime:

– Enrico Castellano, nato a Ostuni l’1 gennaio 1942;

– Pasquale Abbasciano nato ad Andria il 17 aprile 1955;

– Giuseppe Acquaviva, nato ad Andria il 15 febbraio 1957;

– Serafina Acquaviva, nata ad Andria il 14 maggio 1954;

– Maria Aloysi, nata a Bari il 4 ottobre 1966;

– Alessandra Bianchino, nata a Trani il 5 novembre 1987;

– Rossella Bruni, nata a Trani il 16 marzo 1994;

– Pasqua Carnimeo, nata a Modugno l’1 novembre 1985;

– Luciano Caterino, nato a Ruvo di Puglia il 29 aprile 1979;

– Michele Corsini, nato a Milano il 20 febbraio 1955;

– Albino De Nicolo, nato a Terlizzi il 23 gennaio 1959;

– Salvatore Di Costanzo, nato a Bergamo il 2 novembre 1959;

– Giulia Favale, nata in Francia il 4 luglio 1965;

– Nicola Gaeta, nato a Bari il 16 gennaio 1960;

– Jolanda Inchingolo, nata ad Andria il 10 dicembre 1991;

– Benedetta Merra, nata ad Andria il 18 giugno 1964;

– Donata Pepe, nata a Cerignola il 3 ottobre 1953;

– Maurizio Pisani, nato a Pavia il 26 agosto 1966;

– Giovanni Porro, nato ad Andria, 60 anni;

– Fulvio Schinzari, nato a Galatina il 31 ottobre 1957;

– Antonio Summo, nato a Terlizzi il 12 novembre 2001;

– Francesco Ludovico Tedone, nato a Terlizzi il 4 gennaio 1999;

– Gabriele Zingaro, nato ad Andria il 30 ottobre 1991.


BARI PEDALA – 1° edizione della Festa della Bici

In il

BARI PEDALA: LA FESTA DELLE RUOTE SENZA MOTORE

Il 17 Aprile 2016 dalle ore 10:00 si terrà la prima edizione di Bari Pedala, una vera e propria Festa delle ruote senza motore, in cui passeggiare liberamente sul lungomare chiuso e sicuro, poter trovare associazioni e informazioni utili sul mondo della bici e dei roller.

Ci sarà musica, animazione, bike trial, marchiatura bici, esibizione di pattinatori bravissimi, ciclofficina e tante altre curiosità.

L’evento è gratuito ma è obbligatorio registrarsi entro il 15 Aprile accedendo al seguente link https://docs.google.com/forms/d/10n1KGtTR_H96HRw167SiOB_rTwYqDKesblwpDvj-IL8/viewform

Un’altra splendida occasione per stare insieme tenendoci in forma e informati!