A Bari il Festival urbano dello Sviluppo Sostenibile

In il

festival urbano dello sviluppo sostenibile bari

L’edizione 2018 del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) pone Bari sotto i riflettori nazionali della seconda edizione dell’evento, nato con l’obiettivo di sensibilizzare una platea sempre più ampia, pubblica e privata, sui temi della sostenibilità e delle iniziative concrete in grado di migliorare le condizioni economiche, sociali e ambientali del nostro Paese.

Si tratta di un festival in forma diffusa, quello barese, che si svolgerà dal 22 maggio al 7 giugno 2018 con un calendario che propone ben 43 appuntamenti (laboratori partecipati, mostre fotografiche, visite guidate, convegni, seminari, presentazioni di libri): 4 nella sede della Città Metropolitana, 7 presso l’Ateneo di Bari e 32 a Villa Framarino, cuore del Parco Naturale Regionale Lama Balice. È il terzo in Italia per numero di eventi, tutti dedicati all’approfondimento dei 17 obiettivi di sostenibilità individuati dall’Agenda Europea 2030.

La SIGEA sta collaborando per la definizione degli eventi programmati per il Festival urbano dello sviluppo sostenibile, che avranno risonanza nazionale, nascono dalla stretta collaborazione fra Città Metropolitana, Comune di Bari, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Politecnico di Bari, Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e numerose associazioni che operano nel Parco Naturale Regionale Lama Balice e per la Lama San Giorgio e Giotta.

Gli eventi sono rivolti a studenti, comunità accademica, professionisti ed a quanti interessati ai temi della sostenibilità.

Le scuole potranno prenotare visite guidate e partecipare agli eventi programmati.

RASSEGNA CULTURALE “LA SCIENZA E LA TECNICA RACCONTATE”

28 maggio 2018 ore 16:00
Sala Consiliare Città Metropolitana di Bari
Ingresso libero

Lo scopo della rassegna culturale La scienza e la tecnica raccontate, proposta in più città italiane, è quello di potenziare la comunicazione e la divulgazione dei temi scientifici e tecnici attraverso la presentazione di libri, scritti da scienziati e studiosi, che trattano specifici temi afferenti alla cultura delle Scienze della Terra. Gli eventi prevedono la presentazione da parte degli autori di tre i libri. Ogni presentazione è preceduta da un seminario scientifico che tratta in termini semplici e generali il tema affrontato dal libro.
Per gli eventi di Bari e Bologna i temi trattati sono l’urbanistica, il rischio sismico e la vita e l’estinzione dei dinosauri.


DIVERSI È UGUALI: Giornata internazionale contro l’omo-bi-transfobia

In il

diversi e uguali Giornata internazionale contro lomo bi transfobia

La Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia (o IDAHOBIT, acronimo di International Day Against Homophobia, Biphobia and Transphobia) è una ricorrenza promossa dall’Unione europea che si celebra il 17 maggio di ogni anno dal 2004.

L’obiettivo della giornata è quello di promuovere e coordinare eventi internazionali di sensibilizzazione e prevenzione per contrastare il fenomeno dell’omofobia, della bifobia e della transfobia.

Il Tavolo Tecnico Lgbtqi – Comune di Bari del comune di Bari insieme a SPINE Temporary Small Press Bookstore, Assessorato al Welfare del Comune di Bari e Officina degli Esordi organizzano due giorni di incontri per comunicare la diversità come uguaglianza, decostruendo gli stereotipi e creando un nuovo modo di concepire l’altro da noi.
Siamo tutte e tutti diverse e diversi, per questo siamo uguali.
Con noi Famiglie Arcobaleno FA Puglia, Rete Genitori Rainbow, LiberAria Editrice, Assi Dj.

Giornata internazionale contro l’omo-bi-transfobia

Bari 16-17 maggio

DIVERSI E’ UGUALI
Comunicare la diversità contro gli stereotipi

Officina degli esordi:
16 maggio

ore 18.00
Laboratorio per bambini e bambine “Mi piace Spiderman…e allora?” di Giorgia Vezzoli e Massimiliano Di Lauro, Settenove edizioni. Lettura e laboratorio, con Antonella Favia e Massimiliano Di Lauro

ore 19.00 Incontro con l’autore “Un anno senza te”, di Luca Vanzella e Giopota, Bao Publishing. Alessandro Taurino dialoga con il disegnatore Giopota

17 maggio

ore 17.00 C/o Centro Famiglie Japigia:
Nessuno è uguale, docufilm di Claudio Cipelletti

Ore 19.00 L’identità di genere, percorsi letterari e medici con Luca Quagliarella, Giorgia Antonelli e Alessandra Minervini
Draw setting Giopota

Ore 21.00 Festa con Assi dj


Boscosauro inaugura la novità 2018: IL QUATERNARIO, la nuova Era

In il

boscosauro la nuova era il quaternario

Domenica 13 maggio, il Boscosauro, inaugura la novità 2018: IL QUATERNARIO, la nuova Era.

Vieni a scoprire i giganti che dominavano la Terra milioni di anni fa. Tante novità per questa nuova stagione, dal mammuth alle palafitte, i percorsi ciclo-pedonali, l’area picnic e tante altre fantastiche attività.

Le attività della nuova stagione sono:

Visita guidata del Boscosauro
Laboratori didattici per i più piccoli
Gioca al Paleontologo
Realtà aumentata
Percorso ciclo-pedonale con 3 livelli di difficoltà
Area PicNic attrezzata
Festeggia il compleanno al Boscosauro

Inoltre potrai visitare il Museo dell’agricoltura della Tenuta Sabini, la voliera e gli animali della fattoria.

Un’esperienza unica, da vivere con tutta la famiglia, tra natura, animali e aria pulita.

Il Boscosauro è aperto ogni sabato e domenica, dalle ore 10 alle ore 18, orario continuato.

Il costo del biglietto comprende la visita guidata e i laboratori:
– Bambini fino a 4 anni non pagano
– Bambini dai 5 ai 13 anni 6 €
– Adulti dai 14 ai 65 anni 8 €
– Ridotto 6 €
(over 65, forze dell’ordine, studenti universitari, insegnanti, guide turistiche, diversamente abili + accompagnatori. E’ obbligatorio esibire un documento che autorizzi allo sconto.)

SCONTI PER FAMIGLIE
2 Adulti + 2 Bambini (da 5 a 13 anni) 24 € anzi che 28 €
Dalla quinta persona in poi, sconto di 1 euro sul prezzo del biglietto.

Ora non vi resta che venire a trovarci e immergervi nel passato.

Per qualsiasi informazioni contattateci qui su Facebook o chiamate il numero +39 3926142901.

www.boscosauro.it

Vi aspettiamo!!!!


“TrucchiAMOci”: laboratorio di make up per donne in trattamento oncologico all’ospedale Miulli

In il

trucchiamoci ospedale miulli

Prendersi cura del proprio corpo e valorizzare la bellezza sono elementi importanti anche e soprattutto quando si combatte una battaglia difficile come quella contro il cancro. Durante questo percorso ogni aiuto, ogni cura è essenziale, fosse anche il semplice conforto che si trae dal guardarsi allo specchio e sentirsi sempre e nonostante tutto donna. A tal fine l’associazione Una RosaBlu per Carmela organizza il laboratorio di make up per donne in trattamento oncologico “TrucchiAMOci” che si svolgerà lunedì 30 aprile 2018, dalle ore 8.30 alle ore 10.30, presso l’Ospedale Generale F. Miulli ad Acquaviva delle Fonti.

L’incontro si svolgerà in collaborazione con Divani & Divani by Natuzzi, Euphidra, M’ama non M’ama.

Info: 3392335367

Laboratorio di make up per donne in trattamento oncologico.


Visita guidata, laboratorio delle mozzarelle e degustazione in Masseria a Casamassima

In il

visita guidata masseria degustazione mozzarelle casamassima

In anni in cui smartphone e pc ci fanno da padrone, con la community Puglia Experience vogliamo ritornare a condividere momenti speciali ed indimenticabili assieme, sfruttando le meraviglie del nostro territorio: le Masserie.

“C’è una vecchia Masseria ia ia oh!” è l’appuntamento ideale per chi ama la nostra terra e per chi vuole trascorrere una domenica mattina nella natura, vivendo esperienze nuove e tipiche della vita da massari.

Domenica 15 Aprile visiteremo, in collaborazione con l’Ass. Enogastronomica Culturale FOOD LIFE, la storica Masseria delle Monache di Casamassima, l’allevamento di mucche e vitellini, le galline e l’esterno della chiesetta annessa.
Potrete inoltre partecipare al laboratorio dell’Oro Bianco Pugliese: le mozzarelle! Inoltre ci sarà una degustazione finale.

Ricordiamo che la settecentesca masseria fornisce il latte di primissima qualità alla Granarolo e coltiva pregiato grano Senatore Cappelli.

PARTECIPA ANCHE TU!
Ci incontreremo Domenica 15 Aprile alle ore 10,00 in Piazza Aldo Moro a Casamassima e ci recheremo insieme con macchina o bicicletta (preferibilmente) in Masseria.
Per poter partecipare è OBBLIGATORIA la prenotazione al numero 3450491067 (Fabio)


Alla scoperta del dinosauro perduto alla Cittadella Mediterranea della Scienza

In il

alla scoperta del dinosauro perduto

Cittadella Mediterranea della Scienza e Spicchio Verde
Presentano:

ALLA SCOPERTA DEL DINOSAURO PERDUTO

Un viaggio per tutta la famiglia nel mondo della preistoria e dei dinosauri. Curiosità, laboratori e tanto divertimento in compagnia del temibile T-REX e dei suoi amici.
La prenotazione è obbligatoria.
Per prenotare chiamare il 3913531042
Ingresso gratuito per bambini da 0 a 3 anni;
Ticket individuale: 7 euro

Cittadella Mediterranea della Scienza Viale Gil Biagio Accolti, 2 – Bari


Festa del Papà e di San Giuseppe a Gioia del Colle

In il

la notte dei falo gioia del colle 2018

Festa del papà e di San Giuseppe. Il Comitato di Quartiere Rinascita illuminerà questa magica notte con il suo falò circondato da laboratori per bambini, salti nella tradizione popolare gioiese intervallati da musica, balli e giochi, book sharing, ristoro a base di ceci fritti, taralli e vino e poi…una grande novità! Per la prima volta a Gioia del Colle il POETRY SLAM, una gara tra giovani poeti che si sfideranno a colpi di versi poetici..Uno slancio culturale molto elevato che il nostro quartiere accoglie con orgoglio! Vi attendiamo numerosi!!


Laboratorio e degustazione della Focaccia Barese

In il

focaccia barese laboratorio e degustazione

Laboratorio e degustazione della Focaccia Barese, con l’uso di farina di grani antichi, lievito madre e cotta nel forno a legna.

Spaccio del lievito madre
Contributo euro 5

Associazione Effetto Terra – Campagneros, via Padre Pio (Bari Japigia)
Mail: associazioneffettoterra@gmail.com
Tel: 3285432169 – 3482682738

 


Il Castello delle avventure incrociate

In il

Principesse e cavalieri, maghi e fattucchiere, si rincorrono per i meandri del castello ognuno con la propria avventura e la propria missione, creando incontri e scontri fantastici e divertenti…
Domenica 25 Febbraio presso il Castello Svevo di Bari il laboratorio teatrale Il Castello delle avventure incrociate vi aspetta per conoscere l’immaginario fantastico del Medioevo e divertirsi a giocare con le storie di cavalieri, maghi e principesse, utilizzando travestimenti e oggetti a tema che guideranno la messa in scena delle storie da parte dei bambini.

Target: 4 – 10 anni. Costo: € 8 a bambino.

Bookshop Nova Apulia
p.zza Federico II,4
0805213704 – castello.bari@novapulia.it
www.novaapulia.it


Valle d’Itria Corto Festival

In il

Quattro giorni di proiezioni, workshop, laboratori, conferenze, con un obiettivo primario, quello di coniugare arte, cultura e paesaggio nella splendida location della Valle d’Itria, valorizzando una delle espressioni filmiche ormai pienamente rappresentativa della dimensione cinematografica: il cortometraggio.

Questa la mission della prima edizione del “Valle d’Itria Corto Festival”, evento, in programma dall’8 all’11 dicembre 2017 a Martina Franca, Locorotondo e Cisternino, promosso dall’ associazione “Teatri e Culture“, in collaborazione con l’associazione “InT.e.s.a“, il patrocinio dei Comuni di Martina Franca, Locorotondo, Cisternino e il prezioso supporto di partner di prestigio: la Fondazione “Paolo Grassi”, insieme alle associazioni “Presidi del Libro“, “Riflessi d’Arte“, “Quid – Ingrediente donna“, “Okiro comunicazione“.

Un’idea accarezzata da tempo ed oggi divenuta realtà grazie all’incontro di un gruppo di appassionati, professionisti del settore e addetti ai lavori, ma soprattutto di amici che hanno subito condiviso e fatto proprio il progetto: il regista Carlo Dilonardo e il giornalista Eugenio Caliandro (che firmano entrambi la direzione artistica), insieme ai componenti dello staff organizzativo: Annalisa Palmisano, Maurizio Di Pierro, Fabio Filomena (webmaster del nostro sito ufficiale valleditriacortofestival.it), e di uno staff tecnico ed artistico che oggi può avvalersi anche dei contributi di Rosa Elenia Stravato e Piero Angelini, autore della locandina ufficiale del festival.

Di alto livello culturale e artistico i corti giunti (sia dall’Italia che dall’estero) per questa prima edizione del Valle d’Itria Corto Festival. Difficile davvero si è rivelato quindi il compito, affidato ad una commissione esaminatrice, di selezionare le otto opere finaliste. Sei quelle scelte per la categoria “open” (tema libero): “Ieri e domani“, del foggiano Lorenzo Sepalone; “Mille lire“, del materano Vito Cea; “Polis Nea“, del barese Pierluigi Ferrandini; “Rabie Chetwy” (Primavera invernale), dell’egiziano Mohamed Kamel; “Marenostrum“, dell’iraniana Maryam Rahimi e “Vacanze separate” di Gabriele Bròcani (Latina); due i corti selezionati in rappresentanza della categoria “Nuovi percorsi”, dedicata alle opere prime: “Silent“, della romana Virginia Bellizzi e “Pelle“, di Domenico Davide Angiuli e Tommaso De Rai.

Tutti i corti finalisti saranno proiettati sia nella serata di sabato 9, alle 18, in contemporanea nelle tre location del Festival: Martina Franca (Auditorium Fondazione “Paolo Grassi”), Cisternino (Biblioteca Comunale) e Locorotondo (Villa Mitolo), sia nel corso della serata finale del festival, in programma l’11 dicembre nella cornice del Cinema Teatro “Paolo Grassi” di Cisternino.

Durante la serata, una giuria tecnica, composta da professionisti del settore (tra questi: Gianluca Fumarola, giornalista, componente della Commissione David di Donatello; Giorgia Lepore, scrittrice; il Maestro Antonio Palazzo, direttore d’orchestra, Cesare Orlando, direttore della fotografia, Giovanni Dilonardo, attore) e presieduta dal regista Pippo Mezzapesa (“Il paese delle spose infelici“, “Il bene mio”), affiancata da sei rappresentanti degli organi patrocinatori e istituzionali, visionerà i corti, proiettati alla presenza del pubblico in sala, e assegnerà i premi per ogni categoria: miglior corto, miglior regia, miglior soggetto, miglior sceneggiatura, miglior fotografia, miglior interpretazione, miglior colonna sonora originale. Tra i premi assegnati anche quello della giuria popolare.

“Finalità principale del festival – sottolineano i direttori artistici Carlo Dilonardo ed Eugenio Caliandro – è quella di promuovere e valorizzare in un territorio straordinario e ricchissimo anche sotto l’aspetto artistico e culturale qual è quello della Valle d’Itria, la realtà del corto, che offre, in particolar modo ai giovani registi emergenti, la possibilità preziosa di esprimere idee, potenzialità tecniche e artistiche con budget minimi, ma con un  livello qualitativo spesso capace di eguagliare (talvolta di superare) quello delle maggiori produzioni cinematografiche.

Ma non solo. Nei suoi quattro giorni di programmazione, il Valle d’Itria Corto festival vuole proporsi come teatro di incontri e scambi tra culture; palcoscenico sul quale dar vita ad uno stimolante confronto tra diverse identità artistiche. Troveranno spazio all’interno di esso, infatti, non solo cinema, ma anche letteratura, fotografia, teatro, musica, attraverso l’organizzazione di incontri, workshop e una serie di manifestazioni collaterali, alcune delle quali dedicate a bambini e adolescenti. Un grande ringraziamento va agli Assessori alla Cultura e al Turismo del Comune di Martina Franca, Antonio Scialpi e Stefano Coletta; alle Assessore alla Cultura dei Comuni di Locorotondo e Cisternino, Ermelinda Prete e Francesca Tozzi, a tutti i partner, alle associazioni coinvolte nel progetto e a tutti coloro che con il loro impegno e la loro sensibilità ci hanno consentito di realizzare questa prima edizione del Vicf, con l’obiettivo – è il nostro auspicio – di farlo diventare un appuntamento annuale nella programmazione culturale del territorio“.

IL PROGRAMMA:

 

Venerdì 8 dicembre 2017

Ore 18.00/Fondazione Paolo Grassi, Martina Fr.

Cerimonia d’ Apertura

VALLE D’ITRIA CORTO FESTIVAL

Ospite: Prof. Alberto Mario Banti

Docente Ordinario di Storia Contemporanea Università di Pisa

presenta

“Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd” (Laterza, 2017)

Presentazione del libro e visione del lavoro multimediale

Ingresso Libero fino ad esaurimento posti disponibili

 

Sabato 9 dicembre 2017

Ore 11.00/Fondazione Paolo Grassi, Martina Fr.

Laboratorio/Workshop

Soggetto e Sceneggiatura: due facce di una stessa pellicola

A cura di Gianluca Fumarola, regista

Ingresso a pagamento*, su prenotazione

 

Ore 11.00/Villa Mitolo, Locorotondo

Laboratorio/Workshop

Sfatiamo un mito: “le sceneggiature” non sono i   dialoghi di un film!

Condotto da Alessia Lepore, sceneggiatrice

Ingresso a pagamento*, su prenotazione

 

Ore 11.00/Biblioteca Comunale, Cisternino

Laboratorio/Workshop

Valorizzare un’azienda in un minuto. Promuovere un brand con le nuove tecnologie

Condotto da Cesare Orlando, video-maker

Ingresso a pagamento*, su prenotazione

 

Ore 16.00/Villa Mitolo, Locorotondo

Laboratorio/Workshop

Teatro e Cinema: due recitazioni a confronto

A cura di Carlo Dilonardo, regista

Ingresso a pagamento*, su prenotazione

 

Ore 18.00

Proiezione Corti in concorso nelle tre città

Martina Franca, Fondazione Paolo Grassi

Cisternino, Jan-net

Locorotondo, Villa Mitolo

Ingresso Gratuito fino ad esaurimento posti disponibili

 

Domenica 10 dicembre 2017 

Retrospettiva “antonio de curtis”

A 50 anni dalla scomparsa

 

Ore 10.30/Fondazione Paolo Grassi, Martina Fr.

Proiezione Didattica

Miseria e Nobiltà

A cura di Rosa Elenia Stravato

Ingresso Gratuito fino ad esaurimento posti disponibili

 

Ore 10.30/G.Lan, Locorotondo

Proiezione Didattica

Totò, Peppino e…la Malafemmina

A cura di Carlo Dilonardo

Ingresso Gratuito fino ad esaurimento posti disponibili

 

Ore 10.30/Biblioteca Comunale, Cisternino

Proiezione Didattica

La banda degli onesti

A cura di Eugenio Caliandro

Ingresso Gratuito fino ad esaurimento posti disponibili

 

Ore 10.00/La Bacchetta Magica, Martina Franca

Laboratorio/Workshop per Bambine/i

Giochiamo al…cinema!

A cura de La Bacchetta Magica

Età: dai 5 anni in su

Ingresso a pagamento*, su prenotazione

 

Ore 17.00/Jan-net, Cisternino

Laboratorio/Workshop per Bambine/i

Scrittura cinematografica per immagini

A cura di Rosa Elenia Stravato

Età: dai 5 anni in su

Ingresso a pagamento*, su prenotazione

 

Ore 17.00/Villa Mitolo, Locorotondo

Laboratorio/Workshop per Adolescenti

Musichiamo un film!

A cura di Angelo Palmisano e Carlo Putignano

Età: dai 13 anni in su

Ingresso a pagamento*, su prenotazione

 

*Gli appuntamenti a pagamento prevedono un contributo di 3,00 Euro

A conclusione dei laboratori verranno rilasciati Attestati di Frequenza
Per ulteriori dettagli e prenotazioni eventi: 347.2537234

 

Lunedì 11 Dicembre 2017

Ore 20.00/Teatro Paolo Grassi, Cisternino

SERATA FINALE VALLE D’ITRIA CORTO FESTIVAL

Cerimonia di premiazione

Presidente di Giuria: Pippo Mezzapesa, regista

Ingresso Gratuito con prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili