CHOCOFUN a Bitonto arriva la fiera del cioccolato

In il

choco fun fiera del cioccolato bitonto

DAL 25 AL 27 GENNAIO 2019

Festival del cioccolato artigianale – ChocoFun

Chocofun, il programma del festival del cioccolato artigianale. Non solo cioccolato ma anche divertimento con spettacoli di artisti di strada, balli popolari, totem e spettacoli

Dal 25 al 27 gennaio avrà luogo a Bitonto, in piazza Aldo Moro, la prima edizione di ChocoFun, la festa del cioccolato artigianale, patrocinata dal Comune di Bitonto.

Nelle tre giornate (venerdì, sabato e domenica), il programma predisposto dagli organizzatori della manifestazione è molto ricco e variegato. Dalle 9 alle 22, con orario continuato, sarà possibile visitare gli stand dedicati al cioccolato artigianale. L’area dedicata ai bambini (Babyfun) prevedrà spettacoli di burattini (alle 11.30, alle 17 e alle 19) e selfie con totem a tema. Ci sarà poi l’area destinata agli spettacoli (Folkfun) con convegni a tema, esibizione di un gruppo folkloristico con balli popolari ed esibizione di artisti di strada. Infine ci sarà la Solidarityfun con un’associazione di volontariato sociale che distribuirà dei palloncini a bambini a scopo benefico.

INGRESSO LIBERO

Info. 0803739912


“Mese della Memoria”, in Puglia un mese di eventi interamente dedicati al tema della Shoah

In il

mese della memoria

Dal 25 gennaio al 28 febbraio in varie location di tutta la Puglia si terrà il “Mese della Memoria”, una manifestazione interamente dedicata al tema della Shoah.

In tutta la regione si terranno infatti seminari, laboratori, concerti, incontri con gli autori e con i sopravissuti dell’Olocausto, mostre, reading e spettacoli teatrali per mantenere desta l’attenzione su una tragedia che è parte della nostra storia, ma per la quale è ancora forte il rischio della dimenticanza.

L’evento è organizzato dall’associazione I Presidi del libro.

Clicca qui per visionare il programma completo


Gravina in Puglia, “Alla Befana regalami un sorriso”

In il

Gravina in Puglia Alla Befana regalami un sorriso

Evento da non perdere in città!

Cosa: “Laboratori per bambini _ così si costruisce la calza della befana”

Quando: Sabato 5 gennaio 2019 dalle ore 10.30 alle ore 12.30

Dove: Sede Pro Loco, Piazza Plebiscito

Cos’è: Preparare una calza della Befana per i propri cari. Con l’aiuto degli operatori della Pro Loco i vostri piccoli figli e bambini potranno realizzare una calza da decorare a piacimento e riempire con i propri disegni e pensieri e leccornie per la mamma ed il papà, i nonni, i fratellini o un loro caro amichetto. Insomma, per le persone a cui si vuole bene.

Per chi è: Per bambini dai 7 ai 12 anni.

Come partecipare: E’obbligatoria la prenotazione. La partecipazione è GRATUITA. Numero max di partecipanti 15. Per prenotare basta chiamare entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 4 gennaio al numero 3896722163 (Giulia) e dare il nominativo del minore che si intende far partecipare al laboratorio.

Ufficio IAT Gravina:
Piazza Benedetto XIII
Tel: 0803269065
Mail: info@iatgravina.it
http://iatgravina.it/


Babbo Natale nel Chiostro di Rutigliano – IIª edizione

In il

babbo natale nel chiostro rutigliano 2018

Il Natale è dei bambini!
Basti guardare la loro meraviglia di fronte alla magia delle luci di un albero di Natale, dal fascino che le storie e le leggende natalizie esercitano sui bimbi e soprattutto la loro gioia nel vedere realizzarsi un sogno: conoscere, parlare, farsi un selfie…con il mitico Babbo Natale.
Da questa consapevolezza, nasce il progetto di Ali Per Giocare in collaborazione con la rete delle Associazioni rutiglianesi Linfattiva: ” BABBO NATALE NEL CHIOSTRO” 2^ EDIZIONE.
Il Natale 2018 sarà una favola per i bambini…Ti accompagneranno gli Elfi in un percorso tra la fabbrica del cioccolato, la stanza della musica e dei racconti natalizi, l’ ufficio postale e per finire in una suggestiva camera ti aspetterà Babbo Natale.
P.S. Porta la tua letterina, la potrai imbucare direttamente nell’ ufficio postale di Babbo Natale.
Vi aspettiamo!


“Il Natale tra Sapere e Sapore” nel centro storico di Molfetta

In il

molfetta il natale tra sapere e sapore

Sarà per tutte le età e tutti i gusti il  programma de “Il Natale tra Sapere e Sapore” che si terrà dal 15 al 24 dicembre a Molfetta, le iniziative, sono organizzate dalle Associazioni Molfetta in Centro, Made in Molfetta con l’organizzazione operativa de La Voce di Sant’Andrea e l’agenzia Colori Eventi Marketing e rientra nel programma delle iniziative sostenute dall’assessorato al Marketing Territoriale del Comune di Molfetta.

Tutti i giorni in Piazza Principe di Napoli (nelle vicinanze di Corso Umberto) si terrà il mercatino di artigianato.
Il mercatino offre decorazioni natalizie dell’artigianato locale: la scelta che si presenta è varia e molteplice e soddisferà coloro che cercano il regalo originale, chi vuole decorare la propria casa o l’albero natalizio e coloro che dal mercatino vogliono portare a casa un ricordo tangibile.
Il 21, 22 e 23 dicembre al mercatino si aggiungeranno canti natalizi. street food, eventi musicali, villaggio degli elfi, cinema tematico, laboratori per bambini e visite guidate tematiche. L’obiettivo è quello di fare del centro città un contenitore multiculturale.

Si parte il 21 dicembre nel centro storico dalle ore 19 alle ore 22.30 l’ufficio Iat condurrà i turisti in un tour “Alla scoperta delle Natività, (Via Piazza 29). Dalle ore 19 il Corso Umberto ospiterà lo Street food della Nonna, dove si potranno degustare i piatti tipici delle nostre nonne accompagnati da ottimi vini, in un “perCORSO diVINO”, da Via Bari a Via Felice Cavallotti sino a Corso Dante Alighieri e nel Centro storico La Banda di Babbo Natale con la Bassa musica di Molfetta rallegrerà i cittadini con musiche a tema. Dalle ore 19.30 alle ore 20:30 Trampolieri, Clown circense e sputafuoco coloreranno il Corso Umberto sino all’incrocio di Via Mario Pagano.

Nel centro città dalle ore 19:30 alle ore 21 i piccoli potranno impegnarsi nella letterina a Babbo Natale mentre la Galleria Patrioti Molfettesi dalle ore 20:15 alle ore 21:30 ospiterà il cinema tematico natalizio dedicato ai più piccoli. In piazza Mazzini, dalle ore 20.30 alle ore 21 La Comunità per Minori accenderà in Piazza Mazzini L’albero natalizio  intraterranno con i canti natalizi. Dalle ore 20.30 i ritrattisti dell’Istituto artistico esprimeranno la loro creatività a Corso Dante con “Regalati il Ritratto”, dalle ore 21 alle 23:00 Via Amente e Via Piazza nel centro storico si trasformeranno nelle via dell’arte con la   natività e le icone saranno accompagnate dal cibo tradizionale, dalle ore 21 alle 22 in Piazza Garibaldi si terrà lo spettacolo teatrale di ArterieTeatro dal titolo “Storia sotto l’albero”.  Il 21 dicembre si conclude con le esibizioni di trampolieri, clown e sputafuoco in Via Piazza e dalle ore 21:30 alle 23 si terrà in Piazza Mazzini il concerto live Killer Kom tribut band Vasco Rossi, mentre gli appassionati di musica popolare potranno ascoltare dalle ore 22.15 alle 23.30 in Piazza Municipio il concerto Buene Nètale a tutte da Gennà .

Sabato 22 Dicembre si replica nel centro storico dalle ore 19 alle ore 22.30 l’ufficio Iat condurrà i turisti in un tour “Alla scoperta delle Natività, (Via Piazza 29).  Dalle ore 19 il Corso Umberto ospiterà lo Street food della Nonna,  dove si potranno degustare i piatti tipici delle nostre nonne accompagnati da ottimi vini, in un “perCORSO diVINO”. Dalle ore 19.30 alle ore 21 a Via Bari si potrà assistere alle performance di Canti Natalizi, mentre il Corso Umberto ospiterà il Laboratorio per la realizzazione dei piatti tipici molfettesi, seguirà dalle ore 19.30 un laboratorio didattico per bambini colorato dallo spettacolo circense e spoutafuoco dalle ore 20.15 alle ore 21.30 in via Sen Palummo.

Il teatro sarà protagonista in via piazza con il teatrino di Pulcinella dalle ore 21 alle ore 22 e dalle ore 21 alle ore 23 Via Amente e Via Piazza si trasformano nella vie dell’Arte dove si potrà godere in un percorso artistico la natività in icone che saranno accompagnate dal cibo tradizionale. Piazza Mazzini, ospiterà dalle ore 22 alle ore 23 lo spettacolo  AB-ULI-VIA a cura del Carro dei Comici e Pantaleo Annese. Non mancheranno i trampolieri, i clown e gli sputafuoco, in Piazza Garibaldi, i ritrattisiti dell’Istituto artistico  realizzeranno ritratti dei passanti dalle ore 21 alle ore 23 in Corso Dante, mentre la musica delizierà i passanti con la musica natalizia dalle ore 21 alle ore 23 al  Calvario, con la musica classica natalizia in via Amente, mentre dalle ore 22 alle ore 23:00 SPETTACOLO AB-ULI-VIA a cura del Carro dei Comici e Pantaleo Annese si terrà in Piazza Mazzini, la serata di sabato 22 dicembre si conclude con il concerto Live DJ Set in Vinile in piazza Municipio dalle ore 22.45.

Domenica 23 Dicembre, ultimo giorno de Il Natale tra Sapere e Sapore, con appuntamenti già dalla mattina dalle ore 10 alle 13 con l’APERITIVO LIVE E DJ SET al Corso Umberto I, dalle ore 18 alle ore 22 la Banda di Babbo Natale girerà tra Corso Dante e nel Centro Storico, sin replica ancora il tour della natività a cura dello IAT in via Piazza 29, il corso Umberto ospiterà i produttori dei prodotti tipici della tradizione molfettese accompagnati da etichette di vino  nel perCORSO diVINO. Dalle ore 20.30 alle ore 21:30 si terrà in via Piazza  Natale in Sud America, un  viaggio di tradizioni sudamericane e testi di canti natalizi. Dalle ore 21 alle ore 23 Via Piazza e Via Amente si trasformeranno nelle Vie dell’Arte dove le icone della natività saranno accompagnate dal cibo tradizionale. L’ antivigilia si concluderà con il concerto di natale in piazza Mazzini, con i ritrattisiti a Corso Dante, con il concerto LIVE trio d’archi di Michela Cioce – Via Amente. Si conclude il 23 dicembre con il concerto live Buene Nètale a tutte da Gennà in Piazza Municipio.

“Il Natale tra sapere e sapore” è stato concepito come un evento trasversale che unisce la tradizione della nostra città tra ricette, profumi tradizioni e usanze con il rilancio del centro città, ha dichiarato Antonio Ancona assessore al Marketing Territoriale del Comune di Molfetta – un motivo per dare una spinta al commercio del centro città tra food e no food!

L’evento è organizzato dall’associazione La Voce di Sant’Andrea.
Per informazioni email: lavocedisantandrea@gmail.com – tel: 3406666363


Natale in Comune a Putignano – 5ª edizione

In il

natale in comune putignano mercatini ed eventi natalizi

Vivere in compagnia la festa più bella e attesa
dell’anno è il nostro obiettivo principale. Torna a Putignano, per la quinta edizione, la manifestazione Natale in Comune.

Scintillii di luci e colori faranno brillare gli occhi
di grandi e piccini immergendoli nella magica
atmosfera di un tipico villaggio natalizio.

Intrattenimenti di vario genere vi aspettano
dall’8 dicembre: spettacoli magici, chioschetti
con idee regalo artigianali e uniche, sapori e tipicità
del periodo e tante attrazioni a cui sarà difficile rinunciare.

Mercatini, laboratori didattici e rinnovati stand gastronomici per la degustazione delle eccellenze pugliesi. Tutto questo è pronto per accogliere i nostri visitatori. E ancora, il grande albero artistico in cartapesta all’interno del Chiostro Comunale,
animazione dello Smile Circus, Dj set di Radio Puglia e tanti eventi e sorprese per intrattenere e allietare le famiglie.

Natale in Comune, il resto…vieni a scoprirlo.


Natale Acquavivese 2018: eventi, gastronomia, shopping e solidarietà ad Acquaviva delle Fonti

In il

natale acquavivese 2018

COMUNICATO STAMPA

PARTE IL NATALE ACQUAVIVESE

Il Natale Acquavivese vuol essere un mese di eventi e di attrazioni per far vivere a pieno la magia del Natale.

L’Amministrazione Comunale di Acquaviva delle Fonti, le Associazioni e i Commercianti della Cittàaderenti al progetto NATALE ACQUAVIVESE, con il contributo dell’emittente Radio Futura New Generation, hanno ancora una volta unito le forze per un obiettivo unico: TRASMETTERE LE EMOZIONI CHE IL NATALE PORTA CON SÈ. Il Natale Acquavivese vuole portare la magia di questo fantastico periodo nella nostra cittàcon luci, suoni per un’atmosfera davvero speciale.
Dall’Immacolata all’Epifania per il “Natale Acquavivese” la cittàsi animeràcon attivitàche iniziano proprio l’otto dicembre e si concludono il sei gennaio: si comincia con l’accensione delle Luminarie con CASSARMONICA IN FESTA a cura del gruppo I FOLLETTI DEL NATALE con Mercatini ed Eventi Ludici per Bambini e termina con l’intramontabile FESTA DELLA BEFANA e l’estrazione finale della Lotteria del Natale, lotteria con più di 30 premi, Primo premio un buono di 1000 euro per una vacanza da sogno.

Ci saranno inoltre concerti e balli per tutti i gusti, presentazione libri, street band, zampognari,  musiche natalizie nelle vie centrali della città attraverso la filodiffusione, la Casa di Babbo Natale nel centro storico per la gioia dei più piccoli, i mercatini natalizi e il ritorno, il 16 dicembre, del PRESEPE DEL CENTRO STORICO DI ACQUAVIVA DELLE FONTI a cura dell’Associazione Fili D’Argento, la Notte Bianca dei Commercianti. Non mancheranno inoltre le visite guidate di Palazzo de Mari a cura dell’Info Point Turistico, il consueto Concerto di Capodanno a cura del FESTIVAL OPERA DE MARI, e il giro in moto dei Divertenti Centauri del Motoclub I Mascheroni vestiti da Babbo Natale
“Quest’anno proponiamo un programma natalizio davvero ricco di manifestazioni grazie alla collaborazione di numerose associazioni, scuole e  commercianti, sempre attenti al bisogno del paese”- affermano il Sindaco Davide Carlucci e l’Assessore alla Cultura Caterina Grilli-. “Ringraziamo quanti hanno reso possibile regalare la possibilità di far vivere l’atmosfera natalizia proponendo attività che vanno dalla solidarietà alla cultura e naturalmente ricreative, gastronomiche e ludiche rivolte soprattutto ai bambini.”
La tipica atmosfera natalizia con contorno di luci e addobbi sarà quindi vivibile già dall’otto dicembre quando alle 18 è prevista “CASSARMONICA IN FESTA” con Canti e Danze a cura di Compagnia InCanto-Natalizia Carone e Coro UTE, esibizione di Danza Storica a Cura dell’UTE e la partecipazione della PUGLIA’S STREET BAND
Nel Salone delle Feste contemporaneamente sarà aperta la Mostra JUST ART a cura del gruppo dei ragazzi dei  Millenials.
Sarà possibile inoltre acquistare i biglietti della lotteria nei negozi partecipanti all’iniziativa e riconoscibili dalla vetrofaniaIO ADERISCO AL NATALE ACQUAVIVESE
Maggiori informazioni, variazioni o implementazioni di programma saranno pubblicate sul sito www.nataleacquavivese.it e sulle pagine social Facebook, Instagram: @ilnataleacquavivese.
E’ stato inoltre attivato un Canale Telegram: @ilnataleacquavivese dove poter ricevere news quotidiane degli eventi ed offerte proposte dai commercianti per il periodo natalizio.

ELENCO DELLE MANIFESTAZIONI DEL NATALE ACQUAVIVESE 2018
-IL CALENDARIO POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI-

7 DICEMBRE
Concerto DUO ELLIPSIS
(Alberto Cesaraccio Oboe, Maurizio Barbaro Pianoforte)
a cura dell’ASSOCIAZIONE CULTURALE “GIOVANNI COLAFEMMINA” Salone delle Feste – Ore 20.00

JUST ART – Mostra D’Arte
a cura dei MILLENIALS
Salone delle Feste – Orario di apertura 18.00 – 22.00

8 DICEMBRE
GIOCHI IN COMUNE
Laboratori e giochi per bambini a cura di MATITE CURIOSE e IL CANARINO Sala Anagrafe dalle ore 10.00 – 12.00 e 16.00 – 20.00

MERCATINI DI NATALE
Piazza Vittorio Emanuele II dalle ore 10.00 – 12.30 e 16.00 – 20.30

CASSARMONICA IN FESTA
Accensione luminarie e Musica, Canti e Danze a cura di Compagnia InCanto-Natalizia Carone e Coro UTE, esibizione di Danza Storica a Cura dell’UTE e la partecipazione della PUGLIA’S STREET BAND
A cura de I FOLLETTI DEL NATALE
Piazza Vittorio Emanuele II – Ore 18.00

ACCENSIONE PRESEPE PIAZZA DEI MARTIRI
A cura dei commercianti del distretto I MARTIRI Piazza dei Martiri – Ore 20.30

JUST ART – Mostra D’Arte
A cura dei MILLENIALS
Piazza dei Martiri 17 – Orario di apertura 18.00 – 22.00

TRA SACRO E PROFANO
Visita guidata al centro antico di Acquaviva delle Fonti
A cura dell’INFO POINT TURISTICO – Ore 18.30

9 DICEMBRE
GIOCHI IN COMUNE
Laboratori e giochi per bambini a cura di MATITE CURIOSE e IL CANARINO Sala Anagrafe dalle ore 10.00 – 12.00 e 16.00 – 20.00

CASA DEGLI ELFI
Piazza dei Martiri – Orario di apertura 10.00 – 12.00 e 16.00 – 20.00

MERCATINI DI NATALE
Piazza Vittorio Emanuele II dalle ore 10.00 – 12.30 e 16.00 – 20.30

IL MAGACCIO, UN PO MAGO UN PO PAGLIACCIO Esibizione a cura di PIERRE ANIMAZIONE
Piazza Vittorio Emanuele II – Ore 18.30

JUST ART – Mostra D’Arte
A cura dei MILLENIALS
Piazza dei Martiri 17 – Orario di apertura 18.00 – 22.00

12 DICEMBRE
LA MAGIA DEL NATALE LETTA AI BAMBINI
Letture a cura dell’Associazione Culturale IL CIRCOLO DEL GRILLO PARLANTE Sala Anagrafe – Ore 17.00

13 DICEMBRE
Street Band DON MILANI “CHRISTMAS GIFT” Porticato Teatro Comunale – Ore 17.30
Chiesetta Madonna del Carmine – Ore 19.00

UN CAFFÈ INSIEME TRA SAPORI E SAPERI PER UNA TOMBOLATA SPECIALE
A cura di ASL CSM2 in collaborazione con IMPRESA SOCIALE AUXILIUM e ASSOCIAZIONE ATSM Centro Diurno Auxilium Acquaviva, Via Palombella 46 – Ore 16.30

TORNEO DI TENNIS TAVOLO
A Cura della Parrocchia di San Francesco D’Assisi Oratorio Parrocchiale San Francesco – Ore 19.00 – 20.00

14 DICEMBRE
CHRISTMAS JUMPER DAY
A cura di SAVE THE CHILDREN ACQUAVIVA Istituto Comprensivo “Caporizzi-Lucarelli” – Ore 08.30

LE PAROLE SONO IMPORTANTI
Presentazione Libro a cura di Carlotta Susca e Andrea Corona e la collaborazione della Libreria Mondadori Store con l’intervento di Fulvio Colucci
Sala Anagrafe – Ore 18.30

15 DICEMBRE
TUTTI A CASA DI BABBO NATALE
Consegna della Letterina a Babbo Natale a cura delle Associazioni: SOGNARE E PERDERSI NEGLI ABITI DI UN TEMPO, ARTIS e L’INCONTRO ONLUS
Centro Storico, Via Corso 15 – Dalle ore 17.00

SOGNARE E PERDERSI NEGLI ABITI DI UN TEMPO
Museo di abiti e accessori d’epoca dal Settecento ai primi del Novecento
Centro Storico, Via Corso 9-11 – Dalle ore 17.00

LE CARCERI D’INVENZIONE
Mostra di Giovanni Battista Piranesi
Sala del Trono, Palazzo De Mari – Orari di apertura: sabato, 16.30-19.30; 13.00 e 16.30-19:30

LA MAGIA DEL NATALE LETTA AI BAMBINI
Letture a cura dell’Associazione Culturale IL CIRCOLO DEL GRILLO PARLA Salone delle Feste – Ore 17.00

ALLA CORTE DEI DE MARI
Visita guidata tra i segreti dei Principi a Palazzo de Mari
A cura dell’INFO POINT TURISTICO – Ore 18.30

INCANTO CHRISTMAS SHOW
a cura di NATALIZIA CARONE e ASSOCIAZIONE MUSINCANTO Sala Anagrafe – Ore 20.30

16 DICEMBRE
PRESEPE VIVENTE DEL CENTRO STORICO
A cura dell’Associazione FILI D’ARGENTO e PRO LOCO CURTOMARTINO Centro Storico – Dalle ore 17.00

ZAMPOGNARI IN FESTA
Esibizione per le strade della città dalle ore 18.30

TUTTI A CASA DI BABBO NATALE
Consegna della Letterina a Babbo Natale a cura delle Associazioni: SOGNARE E PERDERSI NEGLI ABITI DI UN TEMPO, ARTIS e L’INCONTRO ONLUS
Centro Storico, Via Corso 15 – Dalle ore 17.00

SOGNARE E PERDERSI NEGLI ABITI DI UN TEMPO
Museo di abiti e accessori d’epoca dal Settecento ai primi del Novecento
Centro Storico, Via Corso 9-11 – Dalle ore 17.00

ALLA CORTE DEI DE MARI
Visita guidata tra i segreti dei Principi a Palazzo de Mari
A cura dell’INFO POINT TURISTICO – Ore 17.00

TRA SACRO E PROFANO
Visita guidata al centro antico di Acquaviva delle Fonti A cura dell’INFO POINT TURISTICO – Ore 18.30

NOTTE BIANCA DEI COMMERCIANTI
Apertura delle attività commerciali fino alle ore 23.00

18 DICEMBRE
CHRISTMAS GIFT
Concerto di Natale a cura del LICEO DON MILANI Auditorium Liceo Don Milani – Ore 19.00

19 DICEMBRE
CHRISTMAS FANTASY 2018
Orchestra e coro dell’Istituto Comprensivo CAPORIZZI-LUCARELLI Auditorium “P. MILELLA” IISS Colamonico-Chiarulli – Ore 20.00

20 DICEMBRE
ASPETTANDO IL NATALE, UN APERIPRANZO CONDIVISO A cura di IMPRESA SOCIALE AUXILIUM
Centro Diurno Auxilium Acquaviva, Via Palombella 46 – Ore 16.30

IL SENATORE
Presentazione Libro di ANDREA G. LATERZA Sala Anagrafe – Ore 19.00

CHRISTMAS FANTASY 2018
Orchestra e coro dell’Istituto Comprensivo CAPORIZZI-LUCARELLI Auditorium “P. MILELLA” IISS Colamonico-Chiarulli – Ore 20.00

21 DICEMBRE
Gospel Singers a cura di Isabella Minafra
Ore 18: Boutique Felice Casucci
Ore 19: Supermercato Despar via Palombella Ore 20: Supermercato Despar via Mele

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA
8 Edizione Concerto Natalizio
A cura del Centro Socio Educativo GRANELLI DI SENAPE Cattedrale di Acquaviva – Ore 20.00

CHRISTMAS JUMPER DAY
A cura di SAVE THE CHILDREN ACQUAVIVA
Istituto Comprensivo De Amicis – Giovanni XXIII” – Ore 11.00

22 DICEMBRE
Concerto di Natale del CORO DON CESARE FRANCO
Chiesa di San Francesco alle ore 19.30

23 DICEMBRE
ATTACCHI D’EPOCA E PRODOTTI TIPICI ED EQUOSOLIDALI
5 EDIZIONE – Sfilata di carri e carrozze d’epoca per le vie della città per le strade della città dalle ore 9,30 con sosta in Piazza Garibaldi e Piazza dei Martiri

24 DICEMBRE
MOTOBABBONATALE
Gli Elfi ed i Babbo Natale del MOTOCLUB I MASCHERONI distribuiranno caramelle a tutti i bambini Giro in moto per le strade della città dalle ore 10.30

MURGIA’S STREET BAND
Esibizione per le strade della città dalle ore 10.30

SCAMBIO DI AUGURI
Incontro con la cittadinanza dalle 12.30

ZAMPOGNARI IN FESTA
Esibizione per le strade della città dalle ore 17.00

27 DICEMBRE
ALL I WANT FOR CHRISTMAS
Il grande concerto Gospel di Natale con il WANTED CHORUS a cura de LIONS CLUB PURA DEFLUIT Cattedrale di Acquaviva – Ore 19.30

28 DICEMBRE
TUTTO IL MONDO E’ PAESE
Commedia Teatrale a cura dell’Associazione FILI D’ARGENTO Oasi Santa Maria Maggiore – ore 20.30

30 DICEMBRE
BUON NATALE ANCHE A TE
Concerto a cura dell’ ASSOCIAZIONE LAICALE SACRO CUORE e i Ragazzi della Parrocchia Sacro Cuore Parrocchia Sacro Cuore – Ore 19.00

2 GENNAIO
LETTURE SOTTO LE STELLE
Laboratori e laboratori per bambini a cura di MATITE CURIOSE Cassarmonica – Ore 18.00

4 GENNAIO
FESTA DEI POPOLI
A cura dell’ASSOCIAZIONE CATTOLICA CATTEDRALE Piazza dei Martiri – Ore 19.00

5 GENNAIO
MUSICA E MAGIA A PALAZZO
Concerto di Capodanno a cura del FESTIVAL OPERA DE MARI Salone delle Feste – ore 21.00

6 GENNAIO
FESTA DELLA BEFANA
Grande festa in Piazza ed Estrazione pubblica della Lotteria Piazza Vittorio Emanuele II – Ore 10.30

PUGLIA STREET BAND
Esibizione per le strade della città dalle ore 10.30


Il Villaggio di San Nicola alla Fiera del Levante

In il

il villaggio di san nicola fiera del levante

Dal 7 al 9 dicembre e dal 15 al 20 dicembre, La Nuova Fiera del Levante srl aprirà le sue porte alla prima edizione “Il villaggio di San Nicola” (il primo al mondo). Ingresso Gratuito.

Gli orari di visita sono i seguenti:
mattina dalle ore 9.30 alle 14.00
pomeriggio dalle ore 17.00 alle 21.00

Quando si pensa al Natale, la mente di tutti va – naturalmente – al panciuto Babbo Natale della Coca-Cola amante dei più piccoli, e al suo innevato villaggio in Lapponia pieno di elfi e aiutanti. Da quest’anno però, le bambine e i bambini di tutto il mondo potranno contare su un nuovo luogo magico da visitare, che alla suggestione natalizia aggiunge I messaggi di inclusione e solidarietà che solo San Nicola sa raccontare: Il Villaggio di San Nicola.

Com’è noto, in molti paesi del mondo il Santo Vescovo di Myra porta doni ai bambini e difende i deboli e coloro che subiscono ingiustizie. Anche per questo “Il Villaggio di San Nicola” che nasce in Fiera, è un borgo multietnico, ludico e didattico insieme, in cui adulti e bambini hanno la possibilità di conoscere e respirare la storia di San Nicola confrontandosi con le tradizioni dei Paesi che più lo amano e lo venerano, ma anche di tutti quei popoli stranieri che il Santo Patrono di Bari ci ha insegnato ad amare e accettare. Il cibo sarà il grande protagonista di tutte le relazioni che si costruiranno nel quartiere fieristico tra scintillanti luci di Natale, musiche meravigliose e profumi invitanti.

Tra realtà e rappresentazione, la figura di San Nicola, da sempre riconosciuta vicina ai più piccoli, sarà al centro di mostre, installazioni artistiche, laboratori educativi, incontri, percorsi enogastronomici della tradizione popolare italiana e internazionale, racconti di popoli e di genti del Mediterraneo, attività culturali ed eventi di spettacolo di cui presto vi forniremo un dettaglio, insieme all’indicazione degli attori principali che stanno collaborando alla realizzazione di questo grande evento che per Bari rappresenta un pezzo di storia nuova.

INGRESSO E PARCHEGGIO INTERNO GRATUITI

Il programma completo:

EVENTI

7 dicembre ore 19:00
Lorenzo Branchetti Show

7 dicembre ore 21:00
Karaoke del Villaggio del Gusto

8 dicembre ore 11:00
Coro Gospel Just a Little Soul Chorus

8 dicembre ore 17:00
La grande Festa dei Giganti

9 dicembre ore 17:00
Show Cooking baby con Cucina Mancina

15 dicembre ore 17:00
Meetup The Frenchmole

15 dicembre ore 19:00
Gaudeus,, coro a cappella italo russo

16 dicembre ore 11:00
Bimba e Orco, spettacolo teatrale di e con Teresa Petruzzelli

16 dicembre ore 17:00
Show Cooking per bambini con Cucina Mancina

16 dicembre ore 18:00
Coro Gospel Just a Little Soul Chorus

17 dicembre ore 17:00
Peppe Zullo e la grande tradizione gastronomica di Orsara di Puglia

19 dicembre ore 17:30
Elena Leone e i suoi personaggi da favola
presentano il libro “Punzogino il clown e Polento”

20 dicembre ore 20:00
Le Stelle di Hokuto in concerto

TI RACCONTO

7 dicembre ore 11:00
San Nicola e la storia con Antonio Calisi

8 dicembre ore 18:30
San Nicola e l’Arte con Paula Mitrache

17 dicembre ore 11:00
San Nicola, Bari e la Russia con Rocky Malatesta

18 dicembre ore 11:00
Una memorabile avventura con I Marinai della Traslazione

19 dicembre ore 11:00
Il mondo di San Nicola con Enzo Varricchio e Luigi Triggiani

20 dicembre ore 11:00
San Nicola di periferia con Don Luciano Cassano

MOSTRE
Am’ a scì a la Caravelle
Sguardi su San Nicola
Obiettivo volontariato
I volti della traslazione

PROIEZIONI

Nicola lì dove sorge il sole di Vito Giuss Potenza
Nicolhouse di Vagostudio
Nicola e la fiaba di Vito Giuss Potenza

LABORATORI

Balliamo con le danze medievali
Tradizioni e cibi della cucina della Costa d’Avorio
L’arte degli sbandieratori e dei timpanisti
Balliamo con le danze indiane
Come fare i turbanti indiani
Tomboliamo
Tradizioni e cibi della cucina della Russia
Scriviamo favole con l’inchiostro
Ti leggo “Un vuoto nella pancia” di Francesca Sivo
I giochi di una volta
Io ti aiuto, corso di disostruzione pediatrica

San Nicola per tutti
Costruiamo l’angelo della pace
I costumi di San Nicola
Facciamo il pane di San Nicola
Mamme del Mondo a colori
Giocando con l’alfabeto russo
I volti di San Nicola
con la Casa delle Culture
Il mondo di San Nicola
Artigianato natalizio di tradizione
Impara i mandala

Care for people e simulatori di guida mobili
Facciamo le treccine africane
Le mamme del Libertà colorano il Natale
Gnomi e lanterne del bosco di San Nicola
Dance in Christmas, girotondo dei popoli

Ri-creaiamo il Natale
Cantiamo il Natale con i RicchiToni
con gli Angeli della Strada
La colonna della Pace
Selfie con San Nicola
Truccabimbi

Il paesaggio innevato
La notte dei fornari
Ti racconto la tradizione contadina
Ghirlande e dolcetti della tradizione di Toritto
Lavoriamo la cartapesta e il legno
Giochi della tradizione

Laboratori creativi per la costruzione dei giocattoli antichi

Con i marinai della traslazione
San Nicola e le tradizioni di Orsara di Puglia
Musica e balli della tradizione
Tradizione e cibi della cucina barese
L’arte dei presepisti
Bio-diversi
Noi siamo una foresta
Cuciniamo insieme il pranzo dei popoli
Un Natale all’Orizzonti

Costruiamo oggettini natalizi in carta pesta e legno

Disegnando San Nicola
Diversi ma uguali

Ti leggo “Pellegrini di San Nicola sul tratto pugliese della Via Fracigena”
di Antonio Di Fazio
Il tatuaggio di San Nicola con l’hennè

Jumper realizziamo maglioni di Natale con materiali di riciclo

I piccoli fai da te
Dimostrazioni di judo
Danze dal mondo


Bari Social Christmas 2018: eventi gratuiti per un mese nella Casa del Welfare

In il

Al via il 6 dicembre, nella Casa del Welfare, che quest’anno sarà allestita in Corso Vittorio Emanuele (all’altezza del cavallo di Ceroli), la nuova edizione di Bari Social Christmas, l’iniziativa promossa dall’assessorato al Welfare e coordinata, nell’ambito del progetto di animazione territoriale, dal Consorzio Elpendù e dalla cooperativa Progetto Città in collaborazione con i servizi sociali cittadini.

Un Natale solidale per famiglie, bambini e bambine, ragazzi e ragazze, adolescenti e adulti prenderà vita, dal giorno di San Nicola all’Epifania, con laboratori, performance, feste e attività di animazione, tutti gratuiti, ispirandosi ai valori di partecipazione, accoglienza e inclusione sociale.

Il primo grande evento della kermesse natalizia si terrà l’11 dicembre con l’appuntamento al cinema, il più atteso dai bambini e dalle bambine dei servizi del welfare cittadino. Si parte alle ore 15 con lo scambio di auguri di Natale presso il Cinema Ciaky con l’assessora al Welfare del Francesca Bottalico e gli operatori dei servizi territoriali. Alle 15.30, poi, la proiezione del film di animazione “Il Grinch”.
Alle iniziative realizzate nella Casa del Welfare si accompagneranno attività ed eventi promossi dalle rete di Bari Social Christmas nelle sedi dei servizi sociali diffuse in tutti i quartieri cittadini.

La Casa del Welfare, in corso Vittorio Emanuele, sarà aperta dal 6 al 30 dicembre, tutti i giorni, dal martedì alla domenica, dalle ore 17 alle 20. Aperture straordinarie nei giorni 8, 9, 16, 23, 30 dicembre, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 20. Le performance teatrali si terranno alle ore 18 di tutte le date in cui sono previste.

Dal 2 al 6 gennaio la manifestazione si terrà invece presso l’Officina degli Esordi, con apertura tutti i giorni dalle ore 16 alle 19.
Si parte il 6 dicembre con la lettura animata con pupazzi “San Nicola e i biscotti nelle scarpe”, a cura di Marianna Di Muro dell’associazione Madimù. Il giorno dell’Immacolata, appuntamento mattutino con “Mr Big Christmas Circus Cabaret”: cabaret circense, giocoleria, clownerie ed equilibrismo con l’artista Christian Lisco.

Seguiranno, tutti i giorni, laboratori creativi ed artistici, letture animate e performance, attività ludiche e di animazione, a cura dello staff di animazione territoriale dei centri servizi per le famiglie e delle organizzazioni aderenti alla rete di Bari Social Christmas. Nei giorni 8, 16, 23, 30 dicembre sarà presente anche un infopoint dell’Unità di strada Care for the People, con attività di sensibilizzazione e prevenzione comportamenti a rischio e dipendenze.

Il 6 gennaio, alle ore 11, la manifestazione si chiude con lo spettacolo “La befana vien di notte”, lettura animata con pupazzi a cura di Marianna Di Muro.

Casa del Welfare, corso Vittorio Emanuele
dal 6 al 30 dicembre 2018

Aperture: tutti i giorni dal martedì alla domenica dalle 17 alle 20
8, 9, 16, 23, 30 e 31 dicembre: dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20

Giorni di chiusura: 24, 25, 26 dicembre
11 dicembre, Cinema Ciaky, “Il grinch”

Dal 2 al 6 gennaio 2019, Officina degli Esordi

Letture animate, laboratori, giochi teatrali a cura di Animazione Territoriale dalle 16 alle 19.


Natale in Città a Terlizzi: il programma completo degli eventi

In il

natale in citta terlizzi

Un presepe vivente con abiti tradizionali ambientato all’epoca di San Francesco, in scena il 15 e 16 dicembre, nel suggestivo borgo medievale di Sovereto. È una delle novità più attese del programma «Natale in Città» messo a punto dall’amministrazione Gemmato per quest’anno. L’edizione natalizia dell’ormai collaudato «Notti Medievali» fa parte di un programma ricco che per per tutto dicembre e a inizio gennaio animerà la città dei fiori.
Un programma che nasce a conclusione di un lungo percorso di partecipazione che ha coinvolto commercianti e associazioni della città: «Commercianti, associazioni e scuole saranno loro quest’anno i protagonisti in prima fila del Natale terlizzese» spiega l’assessore alla Cultura Lucrezia Chiapparino. Ogni giorno ci sarà un evento: da San Nicola che scende dalla torre normanna il 5 dicembre, alle «Storie a Pedali» con i racconti di Natale per i più piccoli il giorno dell’Immacolata; dai cori natalizi organizzati dalle scuole al Concerto di Natale «Buon Compleanno Maestro Ennio Morricone», il 23 dicembre, nella Chiesa di Santa Maria la Nova con la Jazz Studio Orchestra diretta dal maestro Paolo Lepore.
E a proposito di concerti, non poteva mancare l’evento clou di fine anno: «Notte di Capodanno in piazza – edizione 2018», altro grande appuntamento gratuito previsto per il 31 dicembre in piazza Cavour voluto dal sindaco Ninni Gemmato e già sperimentato negli anni scorsi con grande successo di pubblico e di critica. E poi ancora, per tutto il mese di dicembre, il percorso di presepi artigianali da visitare; musica in filodiffusione e alberi addobbati; intrattenimento per bambini; mercatino artigianale; mostre e laboratori. Un appuntamento per ogni giorno, un appuntamento per tutte le età.

IL PROGRAMMA:

5 Dicembre – ore 19.00
Piazza Cavour
Aspettando S. Nicola
a cura dell’Amministrazione Comunale

dal 5 Dicembre al 5 Gennaio
Vernissage  5 Dicembre – ore 18.30
via Marconi, 3/5
Palazzo della meridiana
“Small art”
VIII Rassegna Nazionale
del piccolo formato
Mostra pittura a cura del collettivo ADSUM

dal 6 Dicembre al 6 Gennaio
Viale Roma e via Piave
Filodiffusione
a cura dell’ass. Movida-Artshopping Terlizzi e dei commercianti
di Viale Roma e Via Piave

dal 6 Dicembre al 6 Gennaio
Via Fanfulla n° 11
Presepe artigianale
con riproduzione
di alcuni luoghi di Terlizzi
a cura dell’ass. Movida-Artshopping Terlizzi e dei commercianti
di Viale Roma e Via Piave

dal 7 al 15 Dicembre
Vernissage 7 Dicembre – ore 18.00
Pinacoteca “de Napoli”
Mostra di pittura
Architetto Francesco Carbone

dal 7 Dicembre
dalle ore 8.10 alle ore 13.10
presso gli spazi dei Servizi Sociali
Albero natalizio e stand
a cura della Scuola dell’infanzia “Pacecco” – II Circolo Didattico “S. Giovanni Bosco”

7-11-18-21 Dicembre
7 e 21 Pinacoteca dalle 17.00 alle 19.00
11 e 18 Biblioteca dalle 17,30 alle 19,30
laboratori Gian.Ba.
“Decoriamo il Natale”
per bambini dai 6 ai 10 anni
Per info e prenotazioni: tel. 080.3517577
biblioteca@comune.terlizzi.ba.it
a cura della Maestra Gianna Barile

8, 15, 16, 22 e 23 Dicembre
Viale Roma e via Piave
Animazione con band musicale vestita
da Babbo Natale
a cura dell’ass. Movida-Artshopping Terlizzi e dei commercianti
di Viale Roma e Via Piave

8 Dicembre
dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Piazza Cavour
Storie a pedali
Racconti di Natale
Spettacolo teatrale itinerante per grandi e piccini a cura dell’Associazione culturale Arterie Teatro

dal 10 Dicembre al 6 Gennaio
Viale Roma e via Piave
Realizzazione
di due alberi di Natale
a cura dell’ass. Movida-Artshopping Terlizzi e dei commercianti
di Viale Roma e Via Piave

13 Dicembre – ore 19.00
Corso V. Emanuele
Inaugurazione
allestimento urbano natalizio
a cura dei commercianti di Corso Vittorio Emanuele in collaborazione con l’architetto Floriana Urbano.

14 Dicembre – ore 19.30
Chiesa B.V.M. Immacolata
Esibizione canora
e strumentale
Alunni delle classi V del 1° Circolo
didattico “Don Pietro Pappagallo”
diretti dal M° Daniele de Palma.

15 e 16 Dicembre
dalle ore 18.00 alle ore 21.00
Corso V. Emanuele
Degustazioni e laboratori
su olio, vino e castagne
a cura dei commercianti di
Corso Vittorio Emanuele e della Soc.
Coop. Agricola “Agricoltura Progresso”.

15 e 16 Dicembre
dalle ore 17.30 alle ore 22.30
Borgo medievale di Sovereto
Presepe Vivente
all’epoca di S. Francesco
Notti Medievali – edizione natalizia
a cura dell’Ass. Torre Normanna

15 e 16 Dicembre
Borgo di Sovereto
“Natale nel tempo”
presepe vivente
a cura della Scuola dell’infanzia “Nicola Quercia” – II Circolo Didattico
“San Giovanni Bosco”

16 Dicembre
dalle ore 8.30 alle ore 12.00
Vie cittadine
Dame al volante
a cura dell’Ass. “Mezzi d’altri tempi”

dal 17 al 20 Dicembre
dalle ore 8.10 alle ore 13.10
Plesso Via Indipendenza
II C.D. “S. Giovanni Bosco”
Mercatino e Presepe artistico (scultore Cav. Giacomo Gesmundo)
a cura della Scuola dell’infanzia “de Napoli” e Primaria Plesso di Via Indipendenza

18 Dicembre – ore 18.30
Sagrato S. Maria la Nova
“Natale…in armonia”
manifestazione canora  a cura della Scuola dell’infanzia “G. Rodari” – 1° Circolo Didattico “Don Pietro Pappagallo”

19 Dicembre – ore 19.00
S. Maria La Nova
“Aspettando Natale….
auguri in musica”
recital alunni e soprano Vita Clara Piccininno a cura della Scuola dell’infanzia “de Napoli” e V A del Plesso di Via Indipendenza – II Circolo Didattico “S. Giovanni Bosco”

20 Dicembre – ore 18.30
Sagrato Concattedrale
“Natale… dolci melodie”
manifestazione canora a cura della Scuola dell’infanzia “P. Michele Catalano”  – 1° Circolo Didattico – “Don Pietro Pappagallo”

21 Dicembre – ore 17.30
Pinacoteca “De Napoli”
“Natale insieme”
coreografie e canti a cura della Scuola dell’infanzia “M. Sarcone”  – 1° Circolo Didattico “Don Pietro Pappagallo”

21 Dicembre
dalle ore 11.00 alle ore 12.00
Concattedrale
Canti natalizi mimati
ed in vernacolo
accompagnati dal chitarrista Vincenzo Angelico a cura della Scuola dell’infanzia “Pacecco” – II Circolo Didattico
“S. Giovanni Bosco”

22 Dicembre – ore 19.30
Chiesa S. Maria La Nova    Concerto di Natale
a cura dell’ Ass. Complesso Bandistico Giovanile “A. Gisonda”

22 e 23 Dicembre
Corso V. Emanuele
Intrattenimento per piccini
a cura dei commercianti
di Corso Vittorio Emanuele.

23 Dicembre – ore 20.00
Chiesa S. Maria La Nova
Concerto di Natale
“Buon Compleanno
M° Ennio Morricone”
a cura del Coro del Faro
Jazz Studio Orchestra  e voci soliste
Diretti dal M° Paolo Lepore

31 Dicembre
dalle ore 21.00 alle ore 02.00
piazza Cavour
“Notte di Capodanno”
IV edizione

2 Gennaio – ore 20.00
Chiesa S. Maria La Nova
Concerto di capodanno
a cura dell’Ass. Musicale
“Vito Giuseppe Millico”

5 Gennaio – ore 19.00
Auditorium Scuola Pappagallo
“Tutti quanti
vogliono fare jazz”
THE JAZZ CARTOON BAND
Viaggio musicale tra i capolavori
del cinema d’animazione.
Con la partecipazione straordinaria
di Alceste Ayroldi.
Direzione artistica: Emma Ceglie

8 Gennaio – ore 18.00
Biblioteca
Cerimonia di consegna
dei fondi raccolti
per la Lega del Filo d’Oro
con la partecipazione dell’Amministrazione Comunale e del Presidente della Lega
del Filo d’Oro a cura dei commercianti
di Corso V. Emanuele e largo Pappagallo.