LEGO ON THE MOON al Planetario Sky Skan di Bari

In il

lego on the moon planetario bari

Cari Amici,
Sabato 25 Marzo dalle ore 17:00 alle ore 18:00 laboratorio scientifico per bambini “LEGO ON THE MOON”:
attraverso i mattoncini i bambini impareranno a conoscere tutti i segreti della Luna costruendo veicoli spaziali e la propria base sul nostro satellite naturale.
Il laboratorio è destinato ai bambini dai 4 ai 10 anni.
Gli adulti possono accedere gratuitamente.
Ticket € 8,00 con pagamento direttamente al botteghino del planetario solo per i bambini, gli adulti accompagnatori accedono gratuitamente.
Prenotazione OBBLIGATORIA attraverso mail a bariplanetario@gmail.com per informazioni 3934356956

A presto!


Natale nei Chiostri a Conversano

In il

natale nei chiostri 2022 conversano

CONVERSANO – Torna per la XIIª edizione Natale nei chiostri, l’iniziativa a tema natalizio promossa dalla Pro Loco Conversano. Un serie di quattro eventi, per immergervi nel clima del Natale, visitando lo splendido borgo di Conversano (Bari).

Visite guidate nei luoghi del cuore del Comune pugliese, ma non solo: potrete partecipare anche ad un laboratorio di dolci natalizi tipici della zona, le cartellate. Eventi pensati per tutta la famiglia. Un modo per tramandare le nostre tradizioni, imparando ed esplorando il territorio di Conversano, ricco di storia e di fede.

Le visite guidate si terranno nei giorni 11 e 18 dicembre 2022 e 6 gennaio 2023. Si parte alle ore 10:00, il costo della visita è di 5 euro. È possibile prenotare entro le ore 20:00 del giorno precedente alla data scelta. Invece, venerdì 16 dicembre 2022, l’appuntamento è per le ore 17:00, presso la Saletta G. Ramunni, per il laboratorio gratuito per fare insieme le cartellate. Un’esperienza culinaria unica, davvero imperdibile.

Per info e prenotazioni WhatsApp 0804951228


NATALE NEI CHIOSTRI: calendario eventi

11 dicembre 2022: visita guidata

16 dicembre 2022: laboratorio dolci natalizi

18 dicembre 2022: visita guidata

06 gennaio 2023: visita guidata


Natale e Comunità 2022: a Bari 160 eventi gratuiti per contrastare le povertà educative e promuovere forme di solidarietà

In il

Natale e Comunità 2022

Al via “Natale & Comunità 2022”, un programma di 160 eventi gratuiti promosso dall’assessorato al Welfare per contrastare le povertà educative e promuovere forme di solidarietà

Prende il via lunedì 5 dicembre “Natale & Comunità 2022”, il programma di contrasto alla povertà educativa e di promozione di esperienze di comunità promosso dall’assessorato comunale al Welfare e gestito dalla Biblioteca dei Ragazzi[e] – cooperativa sociale Progetto Città, in collaborazione con la rete cittadina di organizzazioni e servizi del welfare e Bari Social Book.

Un percorso plurale, ricco di appuntamenti diversificati per caratteristiche e tipologia, che coinvolge bambine/i, ragazze/i e famiglie della città con particolare attenzione alle persone più vulnerabili individuate dai servizi sociali o seguite dai servizi socio-educativi dell’assessorato al Welfare.

Le attività, tutte gratuite, saranno realizzate in tutti i cinque Municipi a partire dalla vigilia di San Nicola per proseguire sino alla Befana.

La manifestazione nasce per supportare il programma di contrasto alle povertà educative e alle solitudini dell’assessorato al Welfare, con l’obiettivo di offrire opportunità d’incontro, inclusione, scambio e sostegno a percorsi di costruzione delle comunità educanti, nonché di coinvolgere minori e famiglie in percorsi a carattere socio-educativo e ludico-culturale che, a partire dalle suggestioni, tradizioni e atmosfere natalizie, possano valorizzare il senso di solidarietà, la collaborazione e la cooperazione, l’abbattimento degli stereotipi culturali e razziali, la socialità e le relazioni positive.

Saranno sei gli eventi aperti a tutti i cittadini e le cittadine, bambini e bambine, ragazzi e ragazze, a cui si aggiungeranno le tante iniziative realizzate dalla rete cittadina in tutti i quartieri.

Si parte lunedì 5 dicembre, alle ore 18, nella sede della Biblioteca dei Ragazzi[e], all’interno del parco 2 Giugno, con “…E domani è San Nicola”, una veglia pomeridiana con letture animate di racconti e albi illustrati provenienti da tutto il mondo ispirate al santo più famoso del pianeta, protettore dei bambini e delle bambine, un’attività simbolica e di alto impatto emotivo. Le storie si alterneranno a musiche della tradizione natalizia e alla distribuzione di cioccolata calda e biscotti, alla luce delle lanterne che illumineranno i giardini della biblioteca. Al termine delle letture si realizzerà l’accensione delle lucine natalizie di un grande albero di Natale.

Nei giorni 10, 17, 27 dicembre e 5 gennaio, sempre negli spazi della Biblioteca Ragazzi[e], la “Tombola di Comunità” rappresenterà l’occasione per recuperare il valore simbolico del gioco in una dimensione familiare e comunitaria focalizzata sull’incontro tra generazioni e culture diverse. Un originale cartellone, composto non da 90 numeri bensì da 90 copertine di libri colorati, farà da sfondo all’iniziativa durante la quale un animatore estrarrà da un grande cappello, coinvolgendo i bambini, i titoli dei libri e ad ogni ambo, terno, quaterna e cinquina, leggerà e/o reciterà versi e racconti, aneddoti e ricordi natalizi e donerà il premio al vincitore.

Dal 10 dicembre al 6 gennaio si svolgeranno le attività realizzate dalla rete Bari Social Book e dai servizi di welfare cittadino in tutti i quartieri, e dalla rete In-con.tra.re negli ospedali e nei reparti pediatrici: letture animate e giochi in piazza, attività di animazione socio-educativa e ludica, atelier d’arte, laboratori intergenerazionali e interculturali, rappresentazioni teatrali, cinema, musica e tanto altro ancora nelle sedi dei servizi di welfare cittadino e all’interno dell’Ospedale pediatrico Giovanni XXIII.

Tra gli appuntamenti più attesi, il 20 dicembre, alle 18, nel Teatro Kursaal Santalucia, “Natale a teatro”, un pomeriggio dedicato alla comunità e alla condivisione, offrendo opportunità anche a chi, come senza dimora e persone in povertà estrema,  non ha mai avuto occasione di accedere a un teatro o assistere a un concerto natalizio, in cui performance di arte, musica e tradizione si alterneranno a racconti di Natale e giochi e premi in rete con alcune aziende del territorio. Il 22 dicembre il “Pranzo di pace natalizio”, a Casa della Culture, offrirà un momento di condivisione dedicato alle persone più fragili, all’insegna della solidarietà, dell’inclusione sociale e delle tradizioni interculturali, un’occasione d’incontro e di sensibilizzazione al dialogo e alla condivisione del vero spirito natalizio portatore di pace.

Il 18 dicembre e il 6 gennaio, dalle ore 17 alle 19, in vari luoghi della città si terrà “Le moto di… Babbo Natale e della Befana”, realizzata con la collaborazione dell’associazione Vita in moto per organizzare una sfilata che attraverserà i quartieri periferici e raggiungerà le strutture di accoglienza per incontrare minori e famiglie in condizioni di particolare fragilità sociale, cui saranno donati libri, giochi e dolci.

“Sono oltre 160 gli eventi programmati dall’assessorato al Welfare e dalla rete cittadina per questo Natale, che vogliamo dedicare allo spirito di comunità, alle relazioni, al contrasto alle povertà educative e alle solitudini – sottolinea l’assessora Francesca Bottalico -. Un programma educativo diffuso da realizzare in strada, nelle periferie e nei luoghi di cultura spesso inaccessibili, come un ueatro, a chi non ha possibilità economiche o comunque lontani da alcuni contesti segnati dalle povertà. Spesso durante le festività, nella frenesia delle giornate di festa, le solitudini diventano più pesanti e invisibili e noi vogliamo rivolgerci specialmente a coloro i quali vivono una condizione di isolamento, con piccoli e grandi eventi che rappresentano occasioni per incontrarsi, fare comunità, costruire relazioni sane, offrendo opportunità socio-culturali accessibili a tutti, come nel caso della serata al Kursaal, e momenti conviviali, come il pranzo dei popoli a Casa delle Culture con i rifugiati arrivati in questi mesi nella nostra città, o ancora attività ludiche come le tombole letterarie e la lotteria sociale con piccoli alberelli da piantare e mini-panettoni.

Non mancheranno ovviamente le iniziative pensate per educare le nuove generazioni alla solidarietà e all’attenzione verso l’altro, ad esempio con il progetto “Adotta un grande”, che vedrà centinaia di bambini preparare sacchetti e doni da distribuire durante le notti di festa alle persone senza dimora e agli anziani soli”.

Il programma completo delle iniziative in allegato è disponibile anche sulla pagina facebook Bari Social.


Giornata Mondiale del Pane 2022: ad Altamura degustazioni, mostre, visite guidate, laboratori e concerti in giro per la città

In il

Giornata Mondiale del Pane 2022 Altamura

GIORNATA MONDIALE DEL PANE 2022
PANE DI ALTAMURA

LA PRIMA D.O.P. IN EUROPA
DOMENICA 16 OTTOBRE 2022
ALTAMURA (BARI)

C’è un luogo nel quale il Pane assume un significato profondo. Dove la tradizione si fonde con l’anima di una comunità.

Ad Altamura un ricco calendario di eventi il 16 ottobre per la giornata mondiale del pane promossa dal Consorzio Pane di Altamura DOP: degustazioni, convegni, mostre e laboratori in giro per la città.

PROGRAMMA:

ORE 10.00 – CONVEGNO
A circa vent’anni dalla DOP: le potenzialità del pane di Altamura e le opportunità offerte all’intera filiera produttiva dal PNRR
Monastero del Soccorso, Sala Tommaso Fiore

SALUTI ISTITUZIONALI
Lucia Forte, Presidente Consorzio di Tutela e Valorizzazione del Pane di Altamura a DOP
Rosa Melodia, Sindaca della Città di Altamura
Mons. Giovanni Ricchiuti, Vescovo di Altamura – Gravina – Acquaviva delle Fonti
Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia
Antonio Decaro, Sindaco della Città Metropolitana di Bari
Rossano Sasso, Onorevole Sottosegretario di Stato per l’Istruzione
Donato Pentassuglia, Assessore Agricoltura, Industria Agroalimentare, Risorse Agroalimentari
Sergio Fontana, Presidente Confindustria Puglia e Confindustria Bari e Bat

Modera: Enzo Magistà, Direttore Telegiornale Telenorba

PANEL 1 – IL PANE DI ALTAMURA DOP: UNA STORIA CHE GUARDA AL FUTURO
Giuseppe Pupillo, Presidente ABMC – “La storia del pane di Altamura”
Federico Pirro, Professore associato di storia dell’Industria presso il Dipartimento FLESS dell’Università di Bari – “L’economia del pane tra Storia e tradizione”
Loreto Gesualdo, Direttore di Nefrologia Universitaria del Policlinico di Bari – “Aspetti salutistici e nutrizionali del Pane di Altamura DOP”
Amarillide Genovese, Docente di Diritto Agrario dell’Unione Europea dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro – “Etica e sostenibilità del cibo e della filiera del pane di Altamura DOP”

PANEL 2 – LO SVILUPPO DELLA FILIERA DEL PANE DI ALTAMURA DOP
Cesare Baldrighi, Presidente di Origin Italia e già Presidente del Consorzio per la Tutela del Grana Padano DOP – “Il ruolo dei Consorzi di tutela e il valore aggiunto della DOP”
Francesco Sgherza, Presidente Confartigianato Puglia – “Le produzioni artigianali linfa per la valorizzazione del territorio e della crescita del turismo enogastronomico ed esperienziale”
Luigi Trotta, Dirigente Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari Regione Puglia – “Il ruolo delle regioni in materia di DOP e IGP”
Gianluca Nardone, Direttore Dipartimento Agricoltura Regione Puglia – “Risorse europee per il settore grano/pane FESR e PNNR”

CONCLUSIONI
Lucia Forte, Presidente Consorzio di Tutela e Valorizzazione del Pane di Altamura a DOP

ORE 09.00 – MOSTRA

Nel mare assoluto del grano al canto delle pietre di sotto
Chiesa Santa Croce

Mostra collettiva di artisti contemporanei con la partecipazione di Dario Carmentano, Giuseppe Miriello, Franco Di Pede, Mimmo Laterza, Paolo Lorusso, Paolo Maggi, Giovanna Ferrorelli, Claudio Vino, Aurora Maletik, Cosmo Laera, Nicola Lisanti, Giovanni Carlucci, Giovanni Carpignano, Iginio Iurilli, Gianni Dell’Acqua, Paolo De Santoli, Marta Salonna, Pino Lauria, Luigi Guerricchio, Angelo Palumbo, Beppe Labianca, Carla Cantore, Antonello Di Gennaro, Francesco La Centra, Anna Forte, Angelo Carbone, Roberto Linzalone, Stefano Siggillino, Giuseppe Mitarotonda, Davide Mangione, Anna Maria Di Terlizzi, Francesco Pentasuglia, Rocco Scattino, Sergio Laterza.

ORE 09.00 – MOSTRA FOTOGRAFICA | Ore 11.00 – PRESENTAZIONE

Pane Nostro
di Nicola Nuzzolese
Chiesa Santa Croce

Gestualità nella panificazione domestica.

ORE 09.00 – MOSTRA FOTOGRAFICA
Nel nome del Pane
di Angelo Saponara
Chiesa Santa Croce

Foto in bianco nero acquerellate dall’autore.

ORE 09.00 – MOSTRA FOTOGRAFICA
L’Arte di Antonio Cosola
Ex Monastero Santa Croce

Esposizione di timbri di pane provenienti dalla collezione di famiglia.

ORE 09.00 – INSTALLAZIONE | Ore 10.00 – PRESENTAZIONE

Colonna Sonora
di Vito Maiullari
Chiesa San Domenico

L’opera è una libera interpretazione del territorio dell’Alta Murgia, della sua vocazione agricolo-pastorale, con un chiaro riferimento alla pratica della transumanza.

ORE 17.00 –  TEATRO >>>Prenota qui

Piccoli misteri
di Laurent Dupont, con Rossana Farinati
Chiesa San Domenico

Gesti che evocano lo scorrere della vita tra nascita, festa, morte. Un ciclo di cui il grano e il pane ne sono antichissimi simboli.

ORE 19.30 – PRESENTAZIONE LIBRO

Pane Nostro
di Pedrag Matvejevic, con Silvia Godelli
a seguire Lettura poetica di Lino Angiuli
Chiesa San Domenico

Frutto di vent’anni di lavoro. Quella del pane è una grande storia, ricca di sapienza e di poesia, d’arte e di fede.

ORE 10.00-13.00 + ORE 17.00-18.00

Laboratori, proiezioni video e degustazioni
Piazza Duomo – Area Meeting

ORE 18.00 – SHOW COOKING
Vitantonio Lombardo – Chef Stellato Michelin
preparerà dei piatti a base di pane di Altamura DOP
Piazza Duomo – Area Meeting

ORE 19.00 – CELEBRAZIONE EUCARISTICA
Presieduta da S. E. Rev.ma Mons. Mario Paciello
Vescovo emerito di Altamura – Gravina – Acquaviva delle Fonti
Organista Luigi Alfredo Cornacchia, con la partecipazione del Coro Polifonico Saverio Mercadante
Cattedrale

ORE 20.00 – CONCERTO
Lo Cunto delle genti
Uomini, fede e la ricerca della felicità
Eva Immediato (voce recitante) / Daniela Ippolito (arpa)
Cattedrale

ORE 21.30 – CONCERTO
Affetti sonori
Antonio Dambrosio – Percussioni / Mallet station / Hang drum
Nanni Teot – Tromba / Flicorno / Live electronics
Piazza Duomo

APERTURE MUSEI E LABORATORI

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE >>>Prenota qui
Apertura straordinaria pomeridiana del museo
Una particolare attenzione verrà riservata alla sezione del pane.
APERTURE STRAORDINARIE 8.30 – 19.00
VISITE GUIDATE 11.00 – 17.00

MUSEO ETNOGRAFICO DELL’ALTA MURGIA
Visita guidata alla collezione, con particolare riferimento agli strumenti utilizzati in agricoltura per la coltivazione del grano, la macinazione a pietra del frumento, la panificazione.
APERTURA STRAORDINARIA ORE 10.00 – 19.00

MUDIMA MUSEO DIOCESANO MATRONEI
Ingresso con biglietto ridotto
APERTURA STRAORDINARIA ORE 10.00 – 13.00 | 15.00 – 18.00

MUSEO DEL PANE VITO FORTE >>>Prenota qui
Apertura straordinaria con visite guidate e laboratori.
APERTURA STRAORDINARIA ORE 10.00 – 20.00

ANTICHI FORNI A LEGNA
Nunzio Ninivaggi
Laboratori sulle fasi di lavorazione del pane.
APERTURA STRAORDINARIA ORE 10.30 – 12.30


Sagra del Polpo 2022 a Mola di Bari, il programma

In il

sagra del polpo 2022 mola di bari

È ufficiale dopo sei anni di stop, torna a Mola di Bari, con GustiaMola d’Estate, la 47ª Edizione della Sagra del Polpo, una delle feste culinarie più antiche e popolari di tutta la Puglia.

Concerti
Enogastronomia
Artigianato ed Hobbistica
Conferenze
Mostre
Laboratori
Escursioni
Visite Guidate.
Non prendete impegni!!!

Dal 28 al 31 Luglio, vi aspettiamo sul Lungomare Dalmazia di Mola di Bari per vivere con noi l’evento più delizioso dell’estate.

IL PROGRAMMA

dal 28 al 31 Luglio, dalle ore 19.00, sulla passeggiata del Lungomare Dalmazia

STAND ENOGRASTRONOMICI
dal 28 al 31 Luglio, Borgo Marinaro

FISH EXPERIENCE – Laboratori didattici, mostre fotografiche, esplorazioni costiere, talk, approfondimenti sul tema del mare con esperti e operatori del settore.
Per maggiori info sugli eventi promossi dal Gal Sud Est Barese clicca qui

giovedì 28 Luglio
ore 21.30, Arena Castello
RIMBAMBAND – “Il meglio di…”
Ticket disponibili cliccando qui

venerdì 29 Luglio
ore 21.30, Arena Castello
TOSCA – “Morabeza d’Estate” Live Tour
Ticket disponibili cliccando qui
Evento promosso in collaborazione con Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali – Mola di Bari – AGIMUS.

sabato 30 Luglio
ore 21.30, Arena Castello
RON e L’ENSEMBLE SYMPHONY ORCHESTRA – “Non abbiam bisogno di parole” Live Tour
Evento gratuito

domenica 31 Luglio

ore 21.00, Arena Castello
FEDERICO L’OLANDESE VOLANTE e IL QUADRO LIVE BAND – “La Storia del Rock”
Evento gratuito

domenica 31 Luglio
ore 22.30, Arena Castello
SUMMER SHOW 2022 – Steven Sale Dj Set con Marco Guacci e Claudia Cesarini di radio norba.
Evento Gratuito

Partner della 47^ Sagra del Polpo 2022 Peroni Nastro Azzurro e Cippone & Di Bitetto


Borgo in Fiore a Conversano: visite guidate, laboratori, fiori, luci, concerti e tanto divertimento

In il

borgo in fiore conversano

A Conversano è tempo di “Borgo in Fiore”, il contenitore di eventi e iniziative ideato e promosso dal Comune di Conversano e realizzato dal Gal Sud Est Barese.
Arriva la primavera e con lei quindi anche tante iniziative nate dal desiderio di festeggiare la nuova stagione.
Fiori, eventi culinari, installazioni artistiche, manifestazioni culturali e musicali.
Sarà un’esplosione di profumi e colori che risveglieranno la città.
Il cartellone nasce dalla collaborazione con fioristi, vivaisti, artisti locali e artigiani, per promuove, rendendoli ancora più suggestivi, gli angoli più e meno noti del Centro Storico attraverso: la creazione di percorsi d’arte; l’allestimento con decorazioni floreali, di finestre, balconi, portoni, vicoli e slarghi; iniziative culturali e sportive; convegni, concerti e mostre.
Borgo in Fiore vedrà il coinvolgimento attivo di cittadini, associazioni, cooperative, fondazioni, Istituzioni scolastiche, attività commerciali.
Ci sarà spazio anche per le tradizioni del luogo e quindi per i Riti della Settimana Santa di cui Conversano è da sempre straordinaria interprete.

6 MAGGIO // “I VENERDÌ DELL’ARCHEOASTRONOMIA” – Sala Convegni di San Benedetto 1 piano – ore 18.00 – a cura della Società Astronomica Pugliese
7/8 MAGGIO // VESTIRSI D’EPOCA – Mostra d’armi, abiti e accessori dal XIII al XVII secolo // Torre Maestra del Castello di Conversano – a cura dell’Ass. SensAzioni del Sud
7 MAGGIO // “DAL BORGO IN FIORE AL LAGO DI SAN VITO” – Escursione dalle ore 10.00 alle ore 12.00 // Riserva Naturale Regionale Orientata de Laghi di Conversano e Gravina di Monsignore – a cura dell’Ass. Polyxena
7 MAGGIO // “SBOCCIA LA CARTAPESTA” – Laboratorio per bambini // – a cura di Coop. Kalipè
7 MAGGIO // “TRA GIOCHI E CASTELLI” – a cura dell’Ass. Pro Loco Conversano
7 MAGGIO // MUSIC…ALL – Giardino dei Limoni – a cura di On Stage
8 MAGGIO // “ UN FIORE PER LA MAMMA” –
Scuola dell’Infanzia 2^CD “Via Firenze “- Villa Garibaldi
8 MAGGIO // “LE STORIE GIOCATE” – Laboratorio Teatrale per bambini dai 7 – 11 anni// Chiostro San Benedetto (ore 17.30- 19.30) – a cura di Animalenta Teatro
8 MAGGIO // “DOMENICHE IN MUSICA” // Corso Umberto a cura di Banda Conversano Schirinzi “Ligonzo”
8 MAGGIO // “RICETTE DI UNA FAMIGLIA PUGLIESE” // Giardino dei Limoni ore 17.00 – a cura dell’Ass. Amici della castagna Conversano
8 MAGGIO // “MUSIC…ALL” – Sala Convegni San Benedetto 1 piano – a cura di ON STAGE
Dal 4 al 7 MAGGIO // “A talk with the city”, progetto di arte urbana partecipativa – laboratori seri grafici – Anfiteatro Belvedere
7/8 MAGGIO // Chiese e Musei aperti
Dal 9 al 19 MAGGIO // realizzazione murale – via dei Paolotti, muro fronte scuole “Simone-Morea” con Eltono


LEGO ON MARS al Planetario Sky Skan di Bari

In il

lego on mars planetario bari

Cari amici,
Sabato 19 Marzo dalle ore 17:00 alle ore 18:00 laboratorio scientifico per bambini “LEGO ON MARS”:
attraverso i mattoncini i bambini impareranno a conoscere tutti i segreti del pianeta Marte costruendo veicoli spaziali e la propria base sul pianeta rosso.
Il laboratorio è destinato ai bambini dai 5 ai 10 anni.
Ticket € 8,00 con pagamento direttamente al botteghino del planetario solo per i bambini, gli adulti accompagnatori accedono gratuitamente.
Prenotazione OBBLIGATORIA attraverso mail a bariplanetario@gmail.com per informazioni 3934356956
Per gli spettatori con più di 12 anni è obbligatorio il super green pass, per tutti è obbligatoria la mascherina FFP2.

A presto!


Natale in Pinacoteca e al Museo Archeologico, alla scoperta del presepe e visite guidate per bambini e famiglie

In il

Natale in Pinacoteca e al Museo Archeologico

La Pinacoteca Metropolitana “C. Giaquinto” e il Museo Archeologico di Santa Scolastica, le due principali istituzioni culturali della Città Metropolitana di Bari, durante le festività natalizie aprono le porte a bambini e famiglie con un programma di visite guidate e attività ludico-creative pensate e organizzate per loro.

Si comincia domenica 19 dicembre, dalle ore 9:30 alle 12:30, nella Pinacoteca Metropolitana C. Giaquinto (ingresso da Via Spalato 19 – Palazzo della Città metropolitana di Bari, 4° piano) con l’iniziativa “Natale in Pinacoteca. Alla scoperta del presepe in compagnia dell’elfo artista”, laboratori ludico – didattici e indovinelli da risolvere destinati ai bambini di età compresa fra i 3 e i 10 anni.

L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 0805412420.

Gli accompagnatori dei bambini dovranno essere muniti di green pass in corso di validità.

Sempre domenica 19 dicembre, dalle ore 9 alle 13, nel Museo archeologico di Santa Scolastica (Via Venezia, 73), prende il via un’altra iniziativa denominata “Al Museo, in famiglia, è festa”, organizzata in collaborazione con la cooperativa sociale Progetto Città.

Si tratta di tre giornate ludico-didattiche (19 dicembre 2021, 2 e 6 gennaio 2022) rivolte a famiglie con bambini da 4 a 10 anni con visite interattive alle sale del Museo, l’osservazione di alcuni reperti archeologici e l’approfondimento di temi legati al mondo antico oltre ad attività laboratoriali, collegate ogni volta al tema della visita.

Le attività saranno a cura di archeologi e animatori per consentire ai bambini di vivere l’esperienza approcciandosi in modo corretto alla conoscenza del patrimonio storico-archeologico della propria città e, al contempo, familiarizzare con il museo quale spazio di conoscenza, scoperta e gioco.

Qui di seguito il programma dettagliato dell’iniziativa “Al Museo, in famiglia, è festa”:

PRIMO APPUNTAMENTO: 19 DICEMBRE 2021: “I VASI RACCONTASTORIE”
1^ parte: Visita guidata alla Sala “Japigi e Greci nella Puglia antica”, situata al piano terra.
L’attenzione dei piccoli partecipanti sarà focalizzata in particolare su taluni vasi esposti, le cui scene dipinte alludono ad alcuni dei miti o personaggi mitologici greci più noti (Eracle, Orfeo, il mito di Zeus ed Europa, ecc.) per far capire ai bambini come i vasi possano di fatto essere equiparati a dei libri illustrati che raccontano storie molto antiche. Concluderà la visita la lettura ad alta voce di un albo illustrato inerente agli argomenti trattati.
2^ parte: Attività di laboratorio – spazio bookshop, piano terra.
Saranno messi a disposizione dei bambini, delle bambine e dei loro familiari su un grande foglio posizionato sul pavimento, delle sagome riproducenti varie tipologie di crateri/vasi. Bambini e bambine potranno raccontare con i loro disegni, all’interno degli spazi delle sagome, le storie dei loro supereroi preferiti con l’utilizzo di pastelli, pennarelli, carte colorate.

Informazioni utili: L’attività sarà fruibile attraverso 3 turni della durata ciascuno di 50’ ciascuno a cui potranno partecipare ogni volta gruppi composti da 10 bambini/e della fascia 4 – 6 anni. Sarà ammessa la presenza di due genitori per ogni bambino/a.
Orari: 9,30/10,20 – 10,30/11,20 – 11,30/12,20.

SECONDO APPUNTAMENTO: 2 GENNAIO 2021: “OGGI L’ ARCHEOLOGO LO FACCIO IO!”
1^ parte: Visita guidata alla sala “Il Neolitico in Terra di Bari”, situata al primo piano.
I partecipanti saranno invitati a osservare nelle teche della sala, in particolare, quei reperti che ci forniscono informazioni sulla vita quotidiana delle comunità neolitiche (i grandi contenitori in argilla, gli strumenti in selce e ossidiana, le spatole, gli ornamenti, le statuette fittili, ecc.) e che ci aiutano a comprendere come e dove vivevano, su cosa era fondata la loro economia, quali riti praticavano.
2^ parte: Attività di laboratorio – spazio bookshop, piano terra.
Ragazzi e ragazze giocheranno a immedesimarsi nella figura dell’archeologo, ma la loro indagine si concentrerà sull’analisi di “reperti archeologici moderni”, ovvero, comuni oggetti di uso quotidiano trasformati e riproposti come “reperti” particolari, che ciascuno dovrà reinterpretare in maniera “ludoscientifica”: Ragazzi e ragazze saranno chiamati singolarmente e in gruppo a immaginare per ognuno di essi se è stato buttato via o dimenticato, se è rotto o intero, la sua funzione e l’utilizzo, la possibile composizione materica originaria, il tempo storico in cui è stato utilizzato, la civiltà e la popolazione a cui apparteneva, ecc. Tutte le informazioni ipotizzate saranno raccolte e organizzate dai ragazzi e delle ragazze attraverso la compilazione di un’apposita scheda.

Informazioni utili: L’attività sarà fruibile attraverso 3 turni della durata ciascuno di 60’ ciascuno a cui potranno partecipare ogni volta gruppi composti da 10 bambini/e della fascia 7-10 anni. Sarà ammessa la presenza di due genitori per ogni ragazzo/a.
Orari; 9,30-10,30 /10,40- 11,40 /11,50 – 12,50.

TERZO APPUNTAMENTO: 6 GENNAIO 2022 “LE COLLEZIONI DELLE MERAVIGLIE”
1^ parte: Visita guidata alla sala “Collezione Polese”, sita al piano terra
L’obiettivo della visita sarà quello di portare l’attenzione di ragazzi e ragazze sulla varietà degli oggetti (per tipologia, materiale, epoca, ecc.) che generalmente compongono una collezione museale a partire da quelli raccolti nella sala della “Collezione Polese” presente nel Museo di Santa Scolastica, costituitosi esso stesso in buona parte, nel corso dei decenni, grazie anche all’acquisizione di collezioni private o parti di esse.
2^ parte: Attività di laboratorio – spazio bookshop, piano terra.
Il laboratorio proporrà ai ragazzi e alle ragazze la realizzazione di piccole wunderkammer – “stanze delle meraviglie” in miniatura– sulla falsariga di quelle che a partire dal ‘600 erano presenti nelle case di nobili e privati e in cui venivano esposte “mirabilia” a carattere naturalistico, scientifico, artistico e che hanno dato origine alla nascita dei musei. Saranno, infatti, a disposizione dei ragazzi scatole e materiali di vario tipo da trasformare, colorare, ritagliare, ecc. per allestire le proprie personali e meravigliose collezioni museali.

Informazioni utili: L’attività sarà fruibile attraverso 3 turni della durata ciascuno di 60’ ciascuno a cui potranno partecipare ogni volta gruppi composti da 10 bambini/e della fascia 7-10 anni. Sarà ammessa la presenza di due genitori per ogni ragazzo/a.
Orari; 9,30/10,30 – 10,40/11,40 – 11,50/12,50.


Natale di mille colori, a Gravina laboratori natalizi per i bambini

In il

natale di mille colori

La Proloco di Gravina è lieta di festeggiare  questo Natale pieno di speranza regalando sorrisi ai bambini.

PROGRAMMA:

SABATO 18 Dicembre: ADDOBBIAMO L’ALBERO DI NATALE
– un laboratorio dedicato alla creazione di addobbi natalizi semplice e divertente accompagnato dai racconti di storie di Natale.
Il laboratorio è aperto ai bambini dai 4 ai 12 anni,costo 5€ a bambino, ogni bambino deve essere NECESSARIAMENTE accompagnato da un genitore.
Ognuno deve essere munito di mascherina e GreenPass.
È obbligatoria la prenotazione.

DOMENICA 19 Dicembre: UN REGALO DA BABBO NATALE
– Babbo Natale vi aspetta in Piazza Plebiscito con tanta musica, zucchero filato e divertimento.. e una bellissima sorpresa un regalo per tutti i bimbi!!!!

DOMENICA 2 Gennaio: LA VERA STORIA DELLA BEFANA
– laboratorio dedicato alla decorazione delle calze della Befana.
Il laboratorio è aperto ai bambini dai 4 ai 12 anni, costo 5€ a bambino, ogni bambino deve essere NECESSARIAMENTE accompagnato da un genitore.
Ognuno deve essere munito di mascherina e di GreenPass.
È obbligatoria la prenotazione.

GIOVEDI 6 Gennaio: LA BEFANA VIEN DI GIORNO
– La Befana vi aspetta in piazza Plebiscito con tanta musica, zucchero filato e tante caramelle per tutti i bambini.

Info e prenotazioni: proloco.gravina@hotmail.it – 3896722163 (Giulia)