Natale e Comunità: a Bari, via al programma di eventi promosso dall’assessorato e dalla rete cittadina del Welfare

In il

natale e comunità 2023 bari

BARI – “Natale & Comunità 2023”: al via il programma di eventi promosso dall’assessorato e dalla rete cittadina del Welfare

Natale & Comunità 2023 nasce per supportare il programma di contrasto alla povertà educativa sostenuto dall’assessorato al Welfare, con l’obiettivo di offrire opportunità di incontro, inclusione, scambio e sostegno a percorsi di costruzione delle comunità educanti, nonché di coinvolgere minori e famiglie in attività a carattere socio-educativo e ludico-culturale che, partendo dalle suggestioni, tradizioni e atmosfere natalizie, possano valorizzare il senso di solidarietà, la collaborazione e cooperazione tra pari, l’abbattimento degli stereotipi culturali e razziali, la socialità e le relazioni positive tra pari.

Saranno otto gli eventi aperti a tutti, piccoli e grandi, cui si aggiungono le tante iniziative realizzate dalla rete Bari Social in tutti i quartieri della città.

Si partirà martedì 5 dicembre, alle ore 17, nella Biblioteca dei Ragazzi[e] con “…E domani è San Nicola”, una veglia pomeridiana con letture animate di racconti e albi illustrati provenienti da tutto il mondo ispirate al santo più famoso, protettore dei bambini e delle bambine, un’attività simbolica e di alto impatto emotivo. Le storie si alterneranno a musiche della tradizione natalizia e alla distribuzione di cioccolata calda e biscotti alla luce delle lanterne che illumineranno i giardini della biblioteca. Al termine delle letture si realizzerà l’accensione delle lucine natalizie di un grande albero di Natale.

Nelle giornate del 9, 16, 23, 30 dicembre e 5 gennaio, alle ore 17, nella Biblioteca Ragazzi[e], la “Tombola di Comunità” rappresenterà l’occasione per recuperare il valore simbolico del gioco in una dimensione familiare e comunitaria focalizzata sull’incontro tra generazioni e culture diverse. Un originale e grande cartellone composto da novanta copertine di libri colorati farà da sfondo all’iniziativa, durante la quale un animatore estrarrà da un grande cappello, coinvolgendo i bambini, i titoli dei libri e, a ogni numero vincente, leggerà versi e racconti, aneddoti e ricordi natalizi prima di consegnare il premio al vincitore.

Nelle domeniche del 3, 10 e 17 dicembre, alle ore 11, e nei pomeriggi del 28 dicembre e del 4 gennaio, alle ore 17, nella Biblioteca Ragazzi[e], in programma “La bottega degli elfi”, dei laboratori di costruzione di giocattoli tradizionali realizzati con un’impronta ecosostenibile, tra suoni e profumi natalizi e il coinvolgimento di bambini, famiglie e degli anziani della città.

Dall’11 dicembre al 6 gennaio si svolgeranno le attività realizzate dalla rete Bari Social Book e dai servizi di welfare cittadino in tutti i quartieri della città, e dalla rete In-con.tra.re negli ospedali e nei reparti pediatrici. Tra queste, letture animate e giochi in piazza, attività di animazione socio-educativa e ludica, atelier d’arte, laboratori intergenerazionali e interculturali, rappresentazioni teatrali, musica e tanto altro ancora.

L’11 dicembre, alle ore 17, nel Teatro Kursaal Santalucia, sarà la volta di “Natale a teatro”, un pomeriggio dedicato alla comunità e alla condivisione durante il quale si alterneranno performance di arte, musica e tradizione e racconti di Natale, cui seguirà lo scambio di auguri con bambini, adolescenti, adulti e famiglie della città.

Il 20 dicembre il “Pranzo di pace natalizio” negli spazi di Casa della Culture, al San Paolo, offrirà un momento di condivisione, all’insegna della solidarietà, dell’inclusione sociale e delle tradizioni interculturali dedicato alle persone più fragili, un’occasione di incontro e di sensibilizzazione al dialogo e alla condivisione del vero spirito natalizio portatore di pace.

Il 21 dicembre, al Cinema Galleria, “Natale a Cinema”, ancora un pomeriggio dedicato alla comunità per condividere la magia del cinema con la visione del film d’animazione Wish, cui seguirà lo scambio di auguri con bambini e bambine, adolescenti, adulti e famiglie della città.

Infine, anche durante queste festività tornano in vari luoghi della città “Le moto di… Babbo Natale e della Befana” che, in collaborazione con l’associazione Vita in moto, daranno vita a una sfilata nei quartieri periferici per raggiungere le strutture di accoglienza e donare libri, giochi e dolci agli ospiti.


Torna a Bari la Festa del Cioccolato, 3 giorni dedicati a degustazioni, laboratori e intrattenimento

In il

festa del cioccolato 2023 Bari

FESTA DEL CIOCCOLATO – Vª Edizione
Piazza Umberto I° (proseguimento Via Sparano)
BARI
10/11/12 Novembre 2023

Torna a Bari, con il Patrocinio del Comune di Bari, la quinta edizione della Festa del Cioccolato, da
precisare, l’Artigianale, diventato ormai l’appuntamento annuale tanto atteso dai cittadini della città del
sol levante.

Dal 10 al 12 Novembre, in Piazza Umberto I, il pool dei Maestri Cioccolatieri dell’Associazione Nazionale
“Choco Amore” provenienti da varie regioni italiane, proporranno anche quest’anno le squisitezze
prodotte nelle varie ricette regionali di cioccolato “puro”, una nostra eccellenza collocata al primo posto
dalla Comunità Europea, dalla raffinata pralineria agli spezzati, dal gianduiotto, al cioccolato speziato,
con i liquori, con la frutta secca ecc. e nell’originale oggettistica in cioccolato, unica al mondo, per un
simpatico regalo e per la gioia dei più piccoli.

Il cioccolato artigianale, a differenza di quello industriale, è prodotto in quantità limitate ed è quindi difficile
da trovare in commercio. È importante consumarlo fresco per godere al meglio delle sue proprietà
benefiche per l’organismo, oltre che del suo aroma unico. Assaporare il cioccolato artigianale è
un’esperienza che da non perdere: “ti si scioglie in bocca”. Non dimentichiamo, inoltre, che il cacao ha
in sé numerose proprietà benefiche per il nostro organismo ben conosciute fin dai tempi dei Maia e degli
Aztechi che lo consideravano “il cibo degli Dei”.

Nei tre giorni di manifestazione, oltre all’intrattenimento con l’animazione di livello del gruppo Amaltea
Eventi di Bari, non mancheranno i laboratori didattici gratuiti aperti a tutti i bambini e il Choco Play.
L’iniziativa è volta a diffondere, specialmente alle nuove generazioni, la vera cultura del consumo
consapevole e responsabile degli alimenti genuini.

Per info e prenotazioni per partecipare ai laboratori gratuiti per bimbi dai 4 ai 10 anni compilare il modulo
di iscrizione sul nostro sito alla pagina https://festedelcioccolato.it/prenotazione-laboratori/.


Festa d’autunno a Valenzano

In il

Festa d'autunno a Valenzano

FESTA D’AUTUNNO
Piazza Plebiscito – Valenzano (Bari)
martedì 31 Ottobre

Il nostro primo evento pubblico vi aspetta!
Il 31 alle ore 18.30 saremo, in collaborazione con le associazioni Onda Aps e The Glorious Heads, in Piazza Plebiscito, per festeggiare l’autunno insieme.
Laboratori, giochi, musica, caldarroste, caramelle e tanto divertimento.

Vi aspettiamo!


BARIcode – Festival scientifico cittadino, il programma

In il

baricode 2023 festival scientifico cittadino

BARIcode – Edizione zero

Dal 23 al 27 ottobre: mostre
23-24-25 ottobre: laboratori, incontri e rappresentazioni

Bari
Dal 23 al 27 ottobre 2023, Bari diventerà il palcoscenico di una straordinaria celebrazione della conoscenza e della ricerca scientifica!

BAR|Code nasce da un’iniziativa culturale congiunta tra CNR, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Politecnico di Bari, INFN, LUM, Arti, Accademia delle Belle Arti, Conservatorio Niccolò Piccinni.
In questa edizione zero, verranno esplorate le meraviglie della divulgazione scientifica attraverso laboratori didattici, mostre, incontri, e tanto altro.
L’obiettivo dell’evento è diffondere la passione per la scienza, trasmettere la conoscenza e promuovere la collaborazione tra diverse realtà.

Scopri gli eventi:

Evento di apertura – PNRR ON STAGE come la comunità barese partecipa alla ripresa
17:00 – 20:30
Concerto di Gaia Gentile
23 Ottobre
20:30 – 21:30
Teatro Piccinni

“Mostre” – Esposizioni fotografiche, pomologiche, robotiche e d’architettura.
“Microrganismi straordinari”
23 – 27 Ottobre
10:00 – 19:00
Fortino Sant’Antonio (Ingresso dal Lungomare Imperatore Augusto

Mostra fotografica: “Diramazioni (Branchings)”
Mostra pomologica: “Biodiversità e risorse genetiche in agricoltura”
Edilizia verde: “Nature-based solutions in edilizia”
Architettura verde: “Fiber trees”
23 – 27 Ottobre
10:30 – 16:30
Area Territoriale della Ricerca CNR di Bari

“Mettiamo Radici” – Laboratori didattici nelle scuole elementari con piantumazione di alberi.
23-24-25 Ottobre
09:00 – 12:00

“HEPscape – Alle Radici della Ricerca” – Un’escape room sulla ricerca sulle particelle elementari.
23-24-25 Ottobre
09:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00
Urban center

“La Forza, la Resilienza e la Crescita” – Simposio FuturoINAREA “WONDER POSTER” & Orienteering UNIBA
23-24-25 Ottobre
08:30 – 13:30
Cittadella Mediterranea della Scienza

“Musicarte” – Some digital notes on the nature’s kingdoms
24 Ottobre
17:00-19:00
Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

“Salotti Verdi” – Un the con i ricercatori
24-25 Ottobre
18:00 – 19:00
Bar e librerie (Liberrima, Portineria 21, Caffè Portineria, Officine Clandestine, Salvatore Petriella – Pasticceria Café & Bistrot)

“Evento Finale di Chiusura” – Concerto “The Sacred Mount” di Giovannangelo De Gennaro
25 Ottobre
20:00-22:00
Cattedrale di Bari

Non mancare!


Festa del Raccolto a Noicàttaro

In il

Festa del Raccolto 2023 Noicàttaro

FESTA DEL RACCOLTO 2023
domenica 1° Ottobre
Noicàttaro (Bari)

La festa del raccolto è una manifestazione culturale e di promozione del territorio, che si svolge annualmente nella prima domenica di ottobre, unitamente alla celebrazione religiosa della “Madonna del Rito”.

PROGRAMMA:

Ore 17:00 – LABORATORIO DI PIGIATURA DELL’UVA – Per i più piccoli a cura della PRO LOCO NOICATTARO

Ore 19:30 – FESTA DEL RACCOLTO – Allestimento tendoni e stand espositivi su Via Madre Chiesa e Largo Pagano

Musica dal vivo su via Madre Chiesa – “Dolci Ricordi”

Musica dal vivo in Piazza Umberto I – “I KOMANDANTI”

Animazione ed intrattenimento con artisti di strada

Stand enogastronomici

– INGRESSO LIBERO –

Ti aspettiamo, non mancare e passaparola!


Sagra del Polpo 2023 a Mola di Bari, il programma della 48ª edizione

In il

48ª edizione della Sagra del Polpo
La nostra storia. Inchiostro su scogli.
dal 27 al 30 Luglio 2023
Mola di Bari

Concerti – Enogastronomia – Artigianato e Hobbistica – Conferenze – Laboratori – Escursioni e Visite Guidate

Centro storico
Piazza XX Settembre
Lungomare Dalmazia
Lungara Porto

Laboratori didattici, mostre fotografiche, esplorazioni costiere, talk, approfondimenti sul tema del mare con esperti e operatori del settore.

Dal 27 al 30 luglio 2023, torna con la 48ª edizione della Sagra del Polpo, FISH EXPERIENCE, l’evento di promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale ittico e costiero di Mola di Bari.

L’evento, promosso dal Gal Sud Est Barese, si svolge in collaborazione con il Comune di Mola di Bari e vede il coinvolgimento diretto di associazioni culturali, ambientaliste, pescherecci, giornalisti ed esperti di mare.

Per informazioni e prenotazioni clicca qui

Non solo enogastronomia, tradizione e cultura. Ma anche musica e spettacolo da giovedì 27 a domenica 30 luglio quattro live tutti in Arena Castello.

Programma musicale:

Giovedì 27 luglio, ore 21 > Cantatour con Renato Ciardo a cura di TELEBARI / Evento gratuito

Venerdì 28 luglio, ore 21,30 > PFM Premiata Forneria Marconi in concerto a cura di Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali Agimus / Evento a pagamento

Sabato 29 luglio, ore 21 > Mario Venuti in concerto / Evento gratuito

Domenica 30luglio, ore 21 > Ghemon in concerto / Evento gratuito


Festa del Falco Grillaio

In il

Festa del Falco Grillaio

FESTA DEL FALCO GRILLAIO
Lunedì 24 luglio 2023
Centro Storico – Acquaviva delle Fonti (Bari)

Programma:

TERRAZZE APERTE SUL BORGO
19.00-22.00 / presso Info-Point Turistico: escursioni tra vicoli e terrazze del centro antico (posti limitati, prenotazione obbligatoria)

LETTURE GRATUITE PER BAMBINI E GENITORI a cura di Associazione Culturale Il Circolo del Grillo Parlante
19.00-22.00 / Atrio comunale Palazzo de Mari

LABORATORI GRATUITI a cura di Associazione Culturale Il Circolo del Grillo Parlante E TEATRO DIFFUSO a cura di Associazione L’Incontro Onlus
19.00-22.00 / Atrio comunale Palazzo de Mari

MOSTRA DIFFUSA “IL VOLO DEL GRILLAIO” a cura di Gaetano Plasmati E TAVOLA ROTONDA
21.00 / Sala Colafemmina

MUSICA DAL VIVO
19.00-22.00 / centro storico e terrazze

Pro Loco Curtomartino – Acquaviva delle Fonti
Comune di Acquaviva Delle Fonti – Municipio
Assessorato Cultura,Pubbl.Istruzione,LLPP. VerdePubblico,DecoroUrbano
Legambiente – Cassano delle Murge
Parco Nazionale Alta Murgia


CUORI URBANI, a Bari 13 spettacoli e 5 laboratori ad ingresso gratuito. Ecco quando e dove

In il

cuori urbani bari

CUORI URBANI
13 spettacoli e 5 laboratori

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

I cuori di una città sono gli spazi che smettono di essere periferia e diventano centri pulsanti d’arte e di spettacolo, connessi tra loro da arterie urbane, che trasformano i quartieri in un unico grande palcoscenico, attorno al quale la comunità torna a stringersi con un rinnovato senso di appartenenza. Con questa premessa AncheCinema presenta il progetto “Cuori Urbani” finanziato dal bando Le Due Bari del Comune di Bari. Sono in totale 14 gli spettacoli musicali e teatrali e 5 i laboratori, sempre musicali e teatrali. Il progetto targato Anche Cinema si svilupperà dal 6 luglio al 30 luglio all’Arena della Pace, quest’anno gestita da Andrea Costantino di Anche Cinema, ma anche in piazza Risorgimento, Redentore, Arena Airiciclotteri, Parco Rossani e Piazza Mercantile. “Siamo molto contetti che l’assessora Pierucci abbia riproposto questo bando e che anche quest’anno siamo riusciti a parteciparvi” sottolinea Andrea Costantino. “Da Palcoscenici di comunità a Cuori Urbani proprio per sottolineare come ogni quartiere abbia il suo cuore pulsante da far battere con questo tipo di eventi” aggiunge Mara Salcuni, responsabile progetti e comunicazione di Anche Cinema.
 
IL PROGRAMMA:
* giovedì 6 LUGLIO | ARENA DELLA PACE | Mai Stato Io | spettacolo comico con Leonardo Fiaschi
* venerdì 7 LUGLIO – sabato 8 LUGLIO | ARENA DELLA PACE | GIOCATTOLI | spettacolo teatrale con Dante Marmone e Tiziana SchiavarellI
* domenica 9 LUGLIO | ARENA DELLA PACE | Il codice del volo | spettacolo teatrale | Compagnia del Sole
* lunedì 10 LUGLIO | ARENA DELLA PACE | Dallo spirito di Rossini alla malinconia di NINO Rota | Gianna Valente al pianoforte
* martedì 11 LUGLIO | ARENA DELLA PACE | Duo pianistico Tecla Argentieri – Matteo Notarnicola in concerto
* mercoledì 12 LUGLIO | ARENA DELLA PACE | Conjunto El Duende – L’energia e l’anima del Tango | concerto
* giovedì 13 LUGLIO | ARENA DELLA PACE | Io superterrone | spettacolo comico con Pino Campagna
* sabato 15 LUGLIO | ARENA AIRICICLOTTERI | Le avventure di Pinocchio – Raccontate da lui medesimo | Compagnia del Sole
* mercoledì 19 LUGLIO | PARCO ROSSANI | Gaia Gentile feat. MAREA in concerto
* sabato 22 LUGLIO | ARENA DELLA PACE | Lino Patruno Jazz show – Franco Nero racconta il blues | concerto e reading
* giovedì 27 LUGLIO | PIAZZA RISORGIMENTO | VIENNA FEAT. GAIA GENTILE in concerto
* sabato 29 LUGLIO | PIAZZA MERCANTILE | Sandro Haick E Cainã Cavalcante in concerto
* domenica 30 LUGLIO | PIAZZA MERCANTILE | Gaia Gentile…ma non troppo! | concerto
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 20:30

LABORATORI gratuiti dalle ore 10 alle ore 12 | INFO E PRENOTAZIONI anchecinemastaff@gmail.com
* venerdì 7 LUGLIO | S.S.REDENTORE | Laboratorio teatrale tenuto dall’Anonima GR
* sabato 15 LUGLIO | ARENA AIRICICLOTTERI | Laboratorio teatrale tenuto dalla Compagnia del Sole
* mercoledì 19 LUGLIO | PARCO ROSSANI | Laboratorio di musical tenuto da MAST Academy
* sabato 22 LUGLIO | ARENA DELLA PACE | Laboratorio sulla storia della musica tenuto dal Maestro Lino Patruno
* sabato 29 LUGLIO | PIAZZA MERCANTILE | Laboratorio musicale tenuto da MAST Academy

Info sms/whatsapp al 3296112291


Bari FestTheater – Teatro, Poesia e Azione si incontrano!

In il

Bari FestTheater

Bari FestTheater
Teatro, Poesia e Azione si incontrano!
Vieni a vivere un’estate di spettacoli e laboratori indimenticabili!
Dal 15 giugno al 15 settembre 2023, il Bari FestTheater ti offre un’ampia selezione di eventi per adulti e bambini, con ingresso gratuito per tutte le attività.
Unisciti a noi mentre attraversiamo i quartieri periferici di Bari – Libertà, Santa Rita, Centro Storico, Japigia e Mungivacca – con 14 emozionanti spettacoli teatrali dal vivo e laboratori coinvolgenti.
In onore del centenario della nascita del grande artista francese “MARCEL MARCEAU“, presenteremo una sezione di spettacoli di teatro internazionale con Paolo Nani, i Baccalà e i Clara Luna M. Nani. Goditi gli spettacoli di clown, mimo e pantomima, pluripremiati e acclamati a livello mondiale, che celebrano la poesia del silenzio.
La giovane Clara Luna M. Nani figlia del Maestro indiscusso del teatro fisico, Paolo Nani, si esibirà in una straordinaria ed emozionante rappresentazione teatrale intitolata “L’incredibile viaggio di Frida“. Questa prima nazionale, una co-produzione Italia/Danimarca, avrà luogo il 7 luglio 2023 presso il Nuovo Teatro Abeliano.
Preparati anche a commuoverti e sorridere con lo spettacolo “Pss Pss” della compagnia I Baccalà, vincitore di 15 premi internazionali. Questi due clown contemporanei si esprimeranno attraverso il linguaggio universale del corpo e dello sguardo, portando sul palco un’ora di pura felicità. Lo spettacolo è in programmazione il 30 agosto 2023 al Cine Teatro Showville.
Infine, non perdere l’opportunità di assistere allo spettacolo intramontabile “La Lettera” di Paolo Nani, che ha compiuto 30 anni di rappresentazioni in tutto il mondo. Un artista straordinario che, con un tavolo e una valigia di oggetti, darà vita a 15 micro storie, tenendoti avvinto con il suo ritmo sfrenato e bislacco. L’appuntamento è per il 15 settembre presso il Cine Teatro Showville.
Oltre a questi imperdibili spettacoli, avremo numerose azioni teatrali che coinvolgeranno le comunità dei quartieri periferici, con attività formative e spettacoli dal vivo, tutto gratuitamente.
Il Bari FestTheater inizia il 15 giugno con il divertente laboratorio “Biri Cone il Cuoco Pasticcione“, condotto da Mariapia Autorino, talentuosa attrice, e Teresa Maldarella, una cuoca pazzerella. Subito dopo, non perderti lo spettacolo teatrale emozionante “Chico Mendes: una Vita per la foresta Amazzonica” della compagnia Onirica, questo spettacolo toccante è dedicato all’icona ambientalista brasiliana e al problema della deforestazione amazzonica. Sarai catturato dall’intensità e dalla magia che solo il teatro può offrire seguito dal laboratorio teatrale “A mò di Zanni“. Un’esperienza unica per conoscere da vicino gli attori della compagnia e imparare le tecniche e l’uso delle maschere della commedia dell’arte.

Un ringraziamento speciale al Comune di Bari e ai sostenitori di questa splendida iniziativa:
– Ridondance Associazione Culturale
– Altrove Ridondance Associazione Culturale
– Octopost Srl società di post produzione cinematografica
– Sattva Production and School Srl e Sattva Factory Srl Benefit società di produzione e di formazione cinematografica.
BARI FestTHEATER POC METRO 2014 – 2020 Progetto “Le Due Bari 2023” – CUP J94J23000440006
Segui tutte le novità, gli aggiornamenti e le sorprese che abbiamo in serbo per te seguendo la pagina Facebook “Bautta Cultura ed Arte”


LEGO ON THE MOON al Planetario Sky Skan di Bari

In il

lego on the moon planetario bari

Cari Amici,
Sabato 25 Marzo dalle ore 17:00 alle ore 18:00 laboratorio scientifico per bambini “LEGO ON THE MOON”:
attraverso i mattoncini i bambini impareranno a conoscere tutti i segreti della Luna costruendo veicoli spaziali e la propria base sul nostro satellite naturale.
Il laboratorio è destinato ai bambini dai 4 ai 10 anni.
Gli adulti possono accedere gratuitamente.
Ticket € 8,00 con pagamento direttamente al botteghino del planetario solo per i bambini, gli adulti accompagnatori accedono gratuitamente.
Prenotazione OBBLIGATORIA attraverso mail a bariplanetario@gmail.com per informazioni 3934356956

A presto!