LA TRAVIATA di G. Verdi in scena al Teatro Petruzzelli

In il

la traviata giuseppe verdi

LA TRAVIATA
Giuseppe Verdi

direttore Giampaolo Bisanti

regia, scene e costumi Hugo De Ana

maestro del coro Fabrizio Cassi
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI
Allestimento scenico | Fondazione Teatro Petruzzelli

Interpretato Da

Violetta Valéry Vittoria Yeo [18/21/23/27 dic] Stacey Alleaume [20/22/26/28 dic]

Flora Bervoix Daniela Innamorati

Annina Margherita Pugliese

Alfredo Germont Celso Albelo [18/21/23/27 dic] Giulio Pelligra [20/22/26/28 dic]

Giorgio Germont Vladimir Stoyanov [18/21/23/27 dic] Damiano Salerno [20/22/26/28 dic]

Il dottor Grenvil Francesco Leone Gastone Saverio Fiore


“METTI UNA SERA ALL’OPERA”: Bohème, Tosca, Barbiere di Siviglia, Traviata

In il

metti una sera all opera altamura

Eccoci giunti alla terza edizione del nostro spettacolo “METTI UNA SERA ALL’OPERA” ovvero un evento composto da 4 quadri scenici, un’attrice e diverse video proiezioni! Uno spettacolo nello spettacolo!

Camera con Vista
presenta:
METTI UNA SERA ALL’OPERA
percorso lirico drammatico all’ascolto di arie d’opera in un recitar cantando

– BOHÈME
– TOSCA
– BARBIERE DI SIVIGLIA
– TRAVIATA

di Anna Rita Del Piano

Vi aspettiamo ad Altamura il 19 settembre alle 20:30 presso il Gal Giardino del Monastero del Soccorso

INGRESSO GRATUITO


“La Traviata” di Giuseppe Verdi – I° Festival delle Arti per l’Inclusione

In il

La Traviata Giuseppe Verdi Festival delle Arti per Inclusione

Venerdì 28 e sabato 29 giugno 2019 il Chiostro dell’Istituto Sacro Cuore di Bitonto ospita “La Traviata” di Giuseppe Verdi sotto la guida dei direttori Renata Russo e Andrea Gargiulo, nell’ambito della prima edizione del “Festival delle Arti per l’Inclusione”.
Inserito nella rete dei festival “Bitonto, Città dei Festival 2019”, l’evento avrà come protagonisti i circa 40 bambini e ragazzi dell’Orchestra giovanile sociale MusicaInGioco di età compresa fra i 12 e i 19 anni, anche con diversa abilità, problematiche sociali e/o disturbi dell’apprendimento, coadiuvati da studenti del Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari di età compresa tra i 13 e i 19 anni, che eseguiranno le musiche originali, non facilitate, e saranno diretti dalle bacchette di Renata Russo, maestro sostituto del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, e di Andrea Gargiulo, docente del Conservatorio di Bari e fondatore dell’orchestra MusicaInGioco.
Sul palcoscenico accanto ai giovani solisti selezionati con audizione pubblica dai maestri Andrea Gargiulo, Margherita Rotondi e Lucrezia Messa, ci sarà anche il Coro lirico “Città di Bitonto”, diretto da Pino Maiorano e Anna Lacassia e più volte ingaggiato in produzioni liriche e festival in tutta Italia.
Per tutti un’occasione imperdibile per la propria crescita come artisti e come persone, partecipando a un festival promosso dall’associazione no profit MusicaInGioco, ispirata a “El Sistema” venezuelano di A.J. Abreu e individuata, unica in Italia, come buona pratica musicale per il sociale nell’ambito del progetto europeo Urbact, e realizzato in collaborazione con “La Macina” Associazione Socio Culturale, organizzatrice del BOF (Bitonto Opera Festival) giunto alla 16ma edizione, e da anni impegnata con successo al recupero sociale di minori provenienti da situazioni socio-familiari disagiate e al loro reinserimento nel campo dell’opera lirica, e con l’associazione “L’Atelier delle Arti”, presieduta dal mezzosoprano Margherita Rotondi e con sede a Palazzo Pesce a Mola di Bari, ormai punto di riferimento per la vita culturale del Mezzogiorno.
L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Bitonto, del Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, del Centro interuniversitario per l’Innovazione didattica dell’Unisalento (CIID) e dell’Ordine degli Psicologi di Puglia.

Venerdì 28 giugno h 21.00 Istituto Sacro Cuore di Bitonto
Sabato 29 giugno h 21.00 Istituto Sacro Cuore di Bitonto

Per info e prenotazioni: 3391175513


“PARIGI, O CARA!” Le opere di Giuseppe De Nittis in mostra al Teatro Petruzzelli

In il

parigi o cara giuseppe de nittis mostra teatro petruzzelli

Le tele di De Nittis, la poetica verdiana e l’incontro ideale fra melodramma e arte pittorica. 
Sono i tratti distintivi che caratterizzano i costumi, le scene e la regia de «La Traviata», un nuova produzione della Fondazione Petruzzelli che debutterà il 19 dicembre a Bari e firmata da Hugo de Ana.

Il progetto di de Ana – che si ispira all’arte pittorica di De Nittis – è stato l’occasione per creare un ponte fra le città di Bari e Barletta. Una sinergia fra comuni e istituzioni culturali che abbiamo presentato in conferenza stampa con il sindaco di Bari e presidente della Fondazione Petruzzelli, Antonio Decaro, il sindaco di Barletta Cosimo Cannito, il regista Hugo de Ana e il sovrintendente Massimo Biscardi.

Gli spettatori che assisteranno a «La Traviata» dal 19 al 30 dicembre, infatti, potranno ammirare nel foyer l’esposizione «Parigi, o cara! Le opere di Giuseppe De Nittis in mostra al Teatro Petruzzelli» con le opere «Figura di Donna», «Il Salotto della Principessa Matilde» e «Giornata d’inverno».

Nello stesso periodo sarà possibile visitare a prezzo ridotto «Casa De Nittis» a Barletta, esibendo all’ingresso il biglietto de «La Traviata» o il proprio abbonamento alla stagione d’opera 2018.

L’esposizione sarà aperta a tutti e a ingresso libero nelle giornate 20, 21 e 22 dicembre (15-18) e dal 23 al 30 dicembre (10-13).


LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi al Teatro Mercadante

In il

LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi al Teatro Merccadante

Il 12 Dicembre 2018 alle 21:00 al Teatro Mercadante di Altamura si eseguirà “LA TRAVIATA” celeberrima opera di Giuseppe Verdi, evento organizzato dall’Associazione Amici del Teatro Mercadante e dal suo Presidente Onorario dott. Vito Ventricelli. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla creazione di una rete con altri Enti del territorio Pugliese ed in particolare con l’Accademia Lirica Internazionale U. Giordano di Foggia, diretta dai Maestri Maria Gabriella Cianci e Davide Longo che, attraverso audizioni internazionali hanno selezionato un cast di cantanti provenienti da tutto il mondo: Sud America, Russia, Stati Uniti e Italia. La produzione, prodotta in agosto attraverso uno stage internazionale che ha visto un cast di 70 elementi tra orchestra, coro, cantanti, assistenti, collaboratori e tecnici di scena, si è esibita al Teatro Giordano di Foggia e al Teatro Garibaldi di Lucera, ricevendo grande successo di critica e di pubblico. Ad accompagnare l’opera in tre atti, su libretto di F. M. Piave su musica di Giuseppe Verdi, sarà la storica e prestigiosa orchestra di fiati e coro Apulia diretti dal maestro Antonello Ciccone, la regia sarà di Maria Gabriella Cianci, le scene affidate allo scenografo Giuseppe Grasso e i costumi della Sartoria Shangrillà.

Teatro Mercadante
Via dei Mille, 159 – Altamura (Bari)
Tel. 080310122

>>>Acquista Biglietti


Noicattaro Lirica: “La Traviata” di Giuseppe Verdi affidata alla regia di Katia Ricciarelli

In il

la traviata noicattaro lirica

Giunta alla sua nona edizione, Noicàttaro Lirica va in scena il 12 e 14 luglio prossimi con ‘La Traviata’ e con la straordinaria regia della soprano Katia Ricciarelli.

L’evento, che rappresenta oramai un appuntamento fisso per appassionati e cultori del genere, ha visto nel corso degli anni alternarsi sul palcoscenico artisti di livello internazionale con l’accompagnamento magistrale dell’Orchestra della Città Metropolitana di Bari condotta dal Direttore maestro Giovanni Rinaldi.

Noicàttaro Lirica è organizzata dal Comune di Noicàttaro insieme con la Città Metropolitana di Bari e con la collaborazione dell’Associazione Noicàttaro Nero Azzurra.


LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi in scena all’Auditorium Regina Pacis

In il

la traviata giuseppe verdi regina pacis molfetta

Sarà una Traviata particolarmente preziosa, quella che andrà in scena il 18 marzo alle ore 18.30 al Teatro Regina Pacis di Molfetta, con la regia di Francesco Tammacco con la direzione artistica del Maestro Marilena Gaudio. L’opera vedrà la collaborazione di ALTER CHORUS diretto da Antonio Allegretta, l’esecuzione al pianoforte del maestro Alessandro Giusto e sarà interpretato dal corpo di ballo del Liceo coreutico “Leonardo Da Vinci” di Bisceglie dietro la direzione di Cinzia D’Addato.

Una Traviata che oltre all’originalità della chiave di lettura adottata dal regista, avrà una messa in scena che richiama direttamente la più alta tradizione pittorica ottocentesca.

L’appuntamento rientra nel “Il carro all’opera”, la rassegna teatrale di lirica della Compagnia de Il Carro dei Comici diretta da Francesco Tammacco. Nei prossimi appuntamenti La Vedova Allegra il 22 aprile, e La Carmen il 20 maggio.

Per info e prenotazioni: 3397758173

Prevendita presso Expert Gadaleta – Corso Umberto 25 a Molfetta.

Email: ilcarrodeicomicimolfetta@gmail.com