La Matta è una pedalata con biciclette d’epoca per le strade della Valle d’Itria, in sella a bici con i pedali a gabbietta, i fili dei freni esterni al manubrio, con le leve del cambio sul telaio, indossando maglie vintage in lana a collo alto, originali o riprodotte da abili artigiani. Questi appassionati faticano certamente molto di più di chi sfreccia sui modelli più moderni, ma è uno sforzo che dà una impagabile soddisfazione.
Non essendo competitiva La Matta permette quindi di potersi fermare e godere appieno della Valle d’Itria, scenari mozzafiato e natura incontaminata.
«La Matta» per tradizione si svolge la prima domenica di Giugno, quando in Puglia il clima è quasi estivo ed i profumi che provengono dai boschi e dai campi riempiono non solo i polmoni dei Matti ma anche il loro cuore, lasciando un ricordo indelebile pedalata dopo pedalata. Due i percorsi al momento. Uno breve da 35km ed un lungo da 75km.
La partenza è dal centro della cittadina di Noci, si percorreranno insieme le strade del centro storico per poi uscire dal centro urbano e immergersi nelle campagne, per giungere ad Alberobello, la Citta’ dei Trulli che l’hanno resa famosa in tutto il mondo.
Qui La Matta farà il suo primo punto ristoro, una ricca colazione ed una vista da cartolina.
Alberobello dividerà le strade de La Matta, da una parte quelli del 35km e dall’altra quelli del 75km
I 35km ripartono per continuare il loro giro per le vie della Murgia dei Trulli, dove potranno pedalare immersi nella natura incontaminata e con lo scenario dei trulli rurali sempre al loro fianco.
Quelli del 75km si lanciano all’inseguimento di Locorotondo, riconosciuto come uno dei Borghi più belli d’Italia. Una delle salite più importanti è proprio quella che porta al Belvedere. Tutte le fatiche verranno ripagate con quel tuffo nella Valle d’Itria che Locorotondo ci regala riscendendo lungo il suo bianco balcone sulla Murgia dei Trulli. In marcia verso Contrada Figazzano, a Cisternino, anch’esso annoverato nei Borghi più belli d’Italia. Qui il tratto di strada bianca tanto attesa che si pedala lungo l’antico Acquedotto Pugliese. Toccata e fuga in quel di Martina Franca, nota per la sua architettura Barocca e dagli sfarzosi palazzi signorili.
Le iscrizioni iniziano il 1 marzo 2018!!! Inizia a lucidare la tua bicicletta e a lustrare gli scarpini.
Iscriviti qui